Autore |
Messaggio |
   
Marco (cosworth)
Utente registrato Username: cosworth
Messaggio numero: 84 Registrato: 03-2010
| Inviato il domenica 06 febbraio 2011 - 01:47: |
|
Parlo di macchina assolutamente "Stock" voi che impressioni /pressioni avete? Ho letto in giro su vari Forum alcuni parlano di 0.8 costante con picco a 0.9 ,altri 0.9 costante con 1.0 di picco altri ancora sempre 0.8 costante con picco tra 0.9 e 1.0 Bar. E ancora questo picco a che regime è giusto che sopraggiunga? La mia da quando ce l'ho , quasi un anno da Aprile scorso , all'inizio teneva 0.8 costanti e salvo in 2' marcia dove non faceva in tempo a superarli,dalla 3' marcia in poi , 0.8 con picco a 0.9 negli ultimi 5-600 giri prima del limitatore diciamo da 6100 / 6200 giri con qualche rara apparizione anche di 1.0 Bar. Questo fino a fine settembre , poi a seguito di un incidente la macchina è stata ferma per riparazione un paio di mesi e ora le pressioni raggiunte mi sembrano un po calate, non tanto la costante ma quella di picco. Anche se non avverto cali di potenza o "buchi" nella guida ma spingendo e guardando l'indicatore dalla 3' marcia in poi la pressione arriva velocemente come prima a 0.8 bar ma raramente raggiunge il picco di 0.9 e quando anche ci arriva lo fa solo nei pressi del limitatore diciamo da da 6.500 /6.600 giri in poi ,quindi proprio per una farzione di secondo. Senza piu nessuna traccia di quel 1.0 bar visto in precedenza se pur di rado. Adesso è gia rarissimo vedere gli 0.9 negli ultimi giorni sempre piu raro. Oggi mi sono concesso un bel giretto aggressivo su strade poco frequentate qui dalle mie parti per riprovare. Risultato , niente da fare , anche con pieno di benzina Agip Blu Super 98 ottani,ho provato diverse accelerazioni da 2',3'e 4' a pieno carico e tirate a limitatore ma non sono riuscito a vedere sul display piu' di 0.8 bar. Affondando in ogni marcia la pressione tocca subito 0.7 ,poi quasi subito passa a 0.8 e dai 5000 giri circa fino a limitatore rimane costante a 0.8 .(per la verita' una volta oggi prendendo il limitatore il 3' ho visto per un attimo un 1.1 che pero' mi sa piu' di errore strumento anche perchè è apparso proprio nell'attimo che è entrato il limitatore e quindi a potenza gia' tagliata). Insomma Non arrivo piu al picco di 0.9 che prima era cosa normale almeno negli ultimi 500 giri dalla 3' marcia in poi, o addirittura di 1.0 bar come se pur rarissimamente qualche sporadica volta capitava. Alla fine ho rinunciato perchè a forza di guardare la pressione aspettando lo 0.9 che non arrivava mai , continuavo a prendere il limitatore in tutte le marce fino alla 4' e anche se è originale a 6750 certo il motore non ringrazia. Guidando anche forte senza fissarmi a guardare la pressione ,non percepisco nessun calo di potenza o vuoti in erogazione, come risposta la sento bella "piena" come prima sia ai bassi che agli alti. La macchina è tutta originale presa a 35000 Km e ora ne ha 45000 , nessun filtro aria a bagno d'olio mai montato , quindi mi auguro che il debimetro sia ancora in piena efficenza. Secondo la vostra esperianza un eventuale perdita anche se piccola dai tubi o dalle blow off potrebbe tradursi in un calo nell'ordine di 0.1 /0.15 Bar o comunque nel non raggiungimento del picco massimo di pressione fermandosi agli 0.8 costanti ? Oppure se ci fosse qualche perdita per limitata che sia dovrei notare da subito un calo di pressione piu drastico del tipo vedere massimo 0.5 /0.6 Bar ? Ho letto su un altro forum che ad ogni 0.1 Bar di pressione corrispondono circa 15 Cv,non so se sia verosimile ma certo se cosi' fosse mi spiegherei il perchè non noto nessun calo avvertibile ..tra averne 450 o solo 430/435 la percezione alla guida non credo cambi molto. Immagino pero' che se si trattasse di una perdita , dovrei sentirla su tutto l'arco di erogazione , invece come dicevo secondo me arriva rapidamentee credo di poter dire normalmente alla press. costante di 0.8 , ma poi non riesce a raggiungere il picco massimo. Che ve ne pare ? Eventuali cambiamenti a seconda della stagione e quindi temp. umidita' / densita' dell'aria esterna ? L'ho presa a fine Aprile quindi è il primo inverno che affronta ,anche se andando a logica dovrebbe raggiungere pressioni piu elevate con l'aria piu fredda e non il contrario come nel mio caso. Dovrei farla vedere? Dimenticavo naturalmente nessun errore in "Check". Scusate per il copia incolla da un mio messaggio in un altro Post.  |
   
Axel (bulldog)
Utente esperto Username: bulldog
Messaggio numero: 626 Registrato: 08-2007

| Inviato il domenica 06 febbraio 2011 - 09:02: |
|
che tipo d'incidente? cosa hai cambiato? cosa hanno smontato? Messa sotto tester in porsche? Bulldog & Porsche per una volta...... Bulldog & Porsche per sempre !!!
|
   
Marco (cosworth)
Utente registrato Username: cosworth
Messaggio numero: 85 Registrato: 03-2010
| Inviato il domenica 06 febbraio 2011 - 14:39: |
|
Ciao Axel ,l'incidente non c'entra nulla ,sbattendo in pista ho dovuto cambiare la sospensione post. sinistra con piccolo danno di carrozzeria alla fiancata.Nessun danno ne smontaggio o sostituzione a parti del motore o di elettronica , se si escludono i sensori ABS e PSM della ruota sinistra. L'ho citato solo per far presente che la macchina è stata ferma quasi due mesi (da fine settembre con quasi ancora 20 gradi a fine novembre 4-5 gradi o anche meno). Questo lo dico giusto perchè in un Forum americano ho letto di un tizio con l' X50 che afferma di arrivare a 0.9 in estate ma di vedere solo gli 0.8 d'inverno. Non che questo abbia molto senso , semmai dovrebbe essere il contrario e con l'aria piu fredda e densa la pressione dovrebbe tendere ad aumentare e non a diminuire , pero' non si sa mai. Magari, dato che non mi sembra di avvertire cali di potenza ne di coppia,piu che di pressione reale potrebbe trattarsi di un calo della pressione "letta" dal sensore e qui potrebbe entrare in gioco qualche differenza con il variare della temp. dell'aria. Comunque mi sembrava una testimonianza interessante e da prendere in considerazione. Credo che,se nel frattempo non ci sono altri cali, aspettero' almeno primavera per riprovarla con clima simile a quando l'ho lasciata per vedere se torna segnare i famosi 0.9. Anche perchè temo che portando l'auto in Porsche a parlargli di un decimo di Bar "smarrito" non mi diano neanche troppa retta. In ogni caso vorrei chiedere se la procedura per controllare se ci sono perdite nell'impianto in pressione Tubi ,Blow Off e Wastgate (immagino siano solo questi)è molto laboriosa da eseguire in officina o meno. Immagino che un calo se davvero c'è possa dipendere solo dalla tenuta dell'impianto in pressione , ammettendo che l'elettronica (Maf e sonde Lambda) siano in ordine. Che dite ? |
   
Max 007 (max007)
Porschista attivo Username: max007
Messaggio numero: 1258 Registrato: 05-2008

| Inviato il domenica 06 febbraio 2011 - 21:22: |
|
Prima di rispondere ho provato la mia oggi facendo un pò di prove.... Temperatura 13 gradi. Risultato: pressione 0,9 con picco 1,1 in tutte le marce senza problemi (provato solo 2°, 3° 4°....per traffico no 5° e 6°) Non so cosa dirti.... Forse la tua soffre solo il "freddo"!
 Live Your Life - Run Your Race
|
   
Marco (cosworth)
Utente registrato Username: cosworth
Messaggio numero: 87 Registrato: 03-2010
| Inviato il domenica 06 febbraio 2011 - 23:18: |
|
Ciao Max grazie mille per il tuo messaggio..in effetti avere un metro di paragone con un altra macchina è la cosa migliore per capire se è la che mia ha dei problemi.. Certo che dalle pressioni che tiene la tua sembrerebbe proprio cosi'pero' cosa non va? Due cose: Una è se La tua è X50 e tutta originale ? L'altra è che Non essendoci dati certi forniti da Porsche riguardo le "corrette" pressioni d'esercizio si "naviga" un pochino a vista a riguardo , per di piu' con la variante che una macchina non è mai completamente uguale all'altra. In effetti per quel che ho sentito dire a riguardo su tutti i Forum , le pressioni piu'indicate per l'X50 originale sono .8 costante .9 di picco ,molto raramente poi qualcuno dice di aver visto comparire quota 1.0 Bar. La mia da quando ce l'ho è sempre stata in linea con queste pressioni appunto .8 / .9 , non ho mai visto superare gli 0.9 , forse tranne 4 o 5 volte nelle marce alte in cui ho toccato 1.0 Bar. Ho riprovato anch'io oggi con 10 gradi qui dalle mie parti ,e niente in 2' non fa in tempo a superare gli 0.7 , dalla terza in poi sempre solo 0.8. Non lo so , sono perplesso anch'io , non so cosa fare perchè a sensazione non guardando l'indicarore ,l'erogazione mi sembra regolare e la potenza pure. Forse mi sembra di sentirla leggermente meno pronta,meno piena nell'allungo degli ultimi giri fino al limitatore, diciamo dai 6300 ai 6750 , pero' non ci giurerei , capacissimo che sia solo suggestione vedendo il display che non supera 0.8. Certo che la tua con picco a 1.1 sembra veramente tanto , se le pressioni indicate dal display sono reali parleremmo di una 50ina di cv di differenza tra la tua e la mia. A proposito di questo volevo chiedere se l'indicatore di pressione è attendibile al 100% ,se col tempo puo' usurarsi e mostrare prex "sballate" e se il sensore che lo comanda è lo stesso che invia il dato alla centralina per far aprire le Westgate una volta raggiunta la massima pressione per cui la centralina di serie è mappata , o se ce n'è un altro. Mi trovo in difficolta' perchè se fosse un problema di smagrimento causato da usura debimetro o sonde lambda a far tagliare la pressione dalla centralina, dovrei avere la spia di gestione motore accesa e comunque penso che dovrebbe essere un taglio maggiore che da 0.9 a 0.8, non credo che la centralina abbia piu mappe recovery e di diverso livello a seconda del grado di smagrimento avvertito . Penso che entro una soglia la centralina lavora a pieno carico , oltre quella soglia va in recovery Punto. A questo punto vedo piu probabile una piccola perdita d'aria dalle tubazioni o dalle Blowoff. Pero' anche li mi sembra troppo limitato il calo , anche se forse in questo caso una piccolissima crepa/sfiato non farebbe affondare subito la nave ma prima bagnare i piedi. In questo caso pero' non puo' che peggiorare, percui credo che aspettero' di vedere che succede. A meno che non sia il sensore del dispay che mostra pressioni non veritiere. Mah vedremo.. |
   
Max 007 (max007)
Porschista attivo Username: max007
Messaggio numero: 1260 Registrato: 05-2008

| Inviato il lunedì 07 febbraio 2011 - 08:48: |
|
Marco, la mia è X50, con scarico X-Ost e centralina, al banco fa 520 Hp, ma la pressione è stata mantenuta su mia esplicita richiesta quella di serie! La centralina è stata rimappata solo per pulire l'inevitabile buco ai bassi dovuto allo scarico più libero. Anche pre modifica comunque io leggevo 0,9 in accellerazione con picchi a 1,1 max. Secondo me se tu non senti cali di potenza rispetto al solito è "solo" una errata lettura dello strumento... Non saprei cos'altro dirti..... Le mie conoscenze si limitano a questo...
 Live Your Life - Run Your Race
|
   
Piero (bigwave)
Utente esperto Username: bigwave
Messaggio numero: 736 Registrato: 08-2007

| Inviato il lunedì 07 febbraio 2011 - 09:27: |
|
Il filtro dell'aria è pulito ? Se è rimasta dal carrozziere con il cofano motore aperto , può darsi che polveri varie di sverniciacitura ecc... siano entrate nella scatola del filtro e al primo uso della vettura abbiano chiuso in parte il filtro dell'aria . Controlla bene . Sicilia...what else ?
|
   
Marco (cosworth)
Utente registrato Username: cosworth
Messaggio numero: 89 Registrato: 03-2010
| Inviato il martedì 08 febbraio 2011 - 00:34: |
|
Non preoccuparti Max io pure sono appassionato ma ste cose le mastico piu a livello teorico ..nella pratica non ci capisco quasi una mazza .. Anzi ti ringrazio per le tue impressioni e i dati della tua auto. Volevo dirti che pero' ho sentito dire che mettendo uno scarico piu aperto la pressione massima della turbina puo' tendere ad aumentare di uno 0.1 Bar pur non toccando l'elettronica. Questo perchè i gas di scarico defluiscono piu velocemente incontrando meno contropressione e in piu sempre per via della minor resistenza incontrarta, fuoriescono con minor temperatura quindi rimanendo piu densi. Questa maggiore densita' e velocita' fanno firare piu velocemente le pale della turbina creando piu pressione. Certo la centralina se non reimpostata dovrebbe tagliare sempre allo stesso range di pressione ma forse c'è una piccola tolleranza nei parametri entro la quale è possibile comunque un piccolo aumento dinamico nell'ordine dello 0.1 appunto. Comunque se tu dici che la pressione era gia' cosi' prima della modifica , magari questo non c'entra. Piero , in effetti stavo pensando anc'io a verificare il filtro aria ,o anzi meglio a sostituirlo direttamente , anche perchè al Tagliandone dei 40000 Km che io per la verita' ho fatto fare qualche Km prima ,verso il 35-36 Mila, non me l'hanno sostituito perche' ancora in buone condizioni. Siccome la macchina l'ho presa usata ,quindi per quanto ne so potrei anche avere su un filtro con 20 e passa mila Km. A una prima occhiata da fuori (senza aver aperto il cassonetto) non mi sembra sporchissimo , ma potrebbe essere comunque intasato , per di piu non avevo considerato il tuo discorso delle possibili polveri in carrozzeria. A proposito di questo volevo chiedere se è complicato smontare il coperchio della scatola per accedere al filtro. Ho visto uno schema in cui mi sembra di aver capito ci sia da svitare una sola vite dietro dal lato paraurti e poi semplicemente da sganciare le clip.E' cosi ? Stavo anche prendendo in considerazione di acquistare e montare un MAF nuovo (su internet si trova originale Bosch a 199 Euro). Questo pur non avendo cosici di errori in Centralina. E' opinione comune che anche avendo usato sempre il filtro in carta e avendo relativamente pochi Km (45000), il sensore tenda a perdere di efficacia col tempo (pur non a livello tale da far accendere la spia ma abbastanza per influenzare ovviamente in negativo le prestazioni).. e la mia macchina ha comunque 8 anni di vita. Ricordo che con il Bmw M5 che avevo prima , macchina presa usata con 5 anni e 90000 Km ,la prima cosa che ho dovuto fare per rivitaminizzarla se pur avesse sempre montato i filtri originali in carta ,è stata sostituire i (2) MAF. E' anche vero che in quel caso la macchina aveva il doppio dei Km percorsi anche se era piu' giovane d'eta'e che comunque sul Bmw si era accesa la spia motore diversamente da ora. Comunque dato il costo abbastanza contenuto del ricambio , potrei anche provare ..per quanto potrebbe non centrare nulla col discorso pressione Turbo , un MAF nuovo di zecca e un filtro aria pulito di sicuro male non farebbe. Per la sostituzione del MAF so come fare e ho anche il Kit di chiavi TORX necessarie..ora il difficile sta' nel capire come tirar giu' il coperchio della scatola filtro Questo weekend con calma provo. Vi terro' aggiornati. Ciao. |
   
Axel (bulldog)
Utente esperto Username: bulldog
Messaggio numero: 627 Registrato: 08-2007

| Inviato il martedì 08 febbraio 2011 - 07:25: |
|
Io ho avuto un problema di erogazione seghettata. Messo in pressione le parti turbo era presente una maggior pressione a causa di una valvolina di controllo rotta! (997 gt2) Penso che anche tu dovresti far mettere in pressione l'impianto e cercare eventuali perdite, o rulla la macchina per sapere come sei messo a cavalli. Bulldog & Porsche per una volta...... Bulldog & Porsche per sempre !!!
|
   
Emanuele (emadelta86)
Porschista attivo Username: emadelta86
Messaggio numero: 1540 Registrato: 04-2008

| Inviato il martedì 08 febbraio 2011 - 22:08: |
|
Ha ragione Axel...l'unica è la prova in pressione. |
   
Marco (cosworth)
Utente registrato Username: cosworth
Messaggio numero: 91 Registrato: 03-2010
| Inviato il lunedì 14 febbraio 2011 - 02:07: |
|
Non ci crederete ma ho risolto semplicemente cambiando il filtro dell'aria (48 Euro montato in officina)con uno bello pulito e nuovo ! Certo che alle volte (parecchie purtroppo) a dar retta alle scadenze di sostituzione dei libretti service e a quello che ti dicono in officina ci si tira proprio la zappa sui piedi. E' vero che non sono un guru dei motori turbo nonostante il mio Nikname ,(ho avuto un Sierra cosworth da sbarbato e mi è rimasta nel cuore ,ma poi sempre e solo aspirati) e che quindi non sapevo della cosi' grande importanza del filtro aria sulle prestazioni di un turbo ,certo lo è anche su un aspirato ma se un po' intasato lo percepisci di meno sull'erogazione. Pero' mi chiedo come faccia Porsche a raccomandare la sola ispezione visiva del filtro ogni 15000 Km(immagino come possano eseguirla in officina del tipo una sbirciatina dal foro dell'airbox e se non è proprio nero carbone..si si va bene) e la sostituzione ogni 30000 ?!. Nel mio caso per esempio , macchina acquistata usata a 35000 , primo tagliando fatto eseguire da me a 40000 , dove mi è stato detto che il filtro era ancora buono e infatti non me l'hanno voluto sostituire (stupido io a fidarmi) ultimo tagliando fatto eseguira dal precedente proprietario secondo i timbri del libretto service a 25000 Km. Il che vuol dire che presumibilmente stavo girando con un filtro aria con ben 20000 Km almeno e ci credo che il motore stava "soffoccando" . Una cosa che avevo notato rispetto ad appena presa ,è che anche se non percepivo un vero e prorio calo di potenza,mi sembrava salire fino a limitatore un po "piatta" nelle curva. Appena presa invece (si vede che il filtro aria era ancora in condizioni accettabili 10000 Km fa) mi sembrava di sentire un cambio di tonalita' dello scarico durante gli ultimi 3-400 giri ,quasi un "urlo" corrispondente al picco di 0.9 che ti inchiodava al sedile fino a "sbattere" nel limtatore. Ora questo "urlo" non lo sentivo piu ma pensavo fosse solo un'impressione mia iniziale per l'entusiasmo dell'aumento di cavalleria rispetto alla mia auto precedente (bmw M5 e39 400cv). Ora mi dicevo , magari non lo sento piu perchè mi sono abituato alla maggior potenza e all'erogazione del turbo , sapete alla fine ci si abitua anche a 1000 cv Niente di piu sbagliato ,ora che ho cambiato il filtro ,quell'urlo è tornato a farsi sentire e non a caso come per magia il display è tornato a segnalare il picco di 0.9 e la pressione costante arriva quasi subito a 0.8 cosi' come l'avevo conosciuta. Negli ultimi tempi invece come vi dicevo sembrava essersi ridotta a 0.7 con picco a 0.8. In conclusione il filtro aria evidentemente intasato mi aveva fatto perdere un buon 0.1 Bar di pressione delle turbine , forse non abbastanza per percepire un vero e proprio calo di potenza che pure ovviamente ci sara' stato , ma abbastanza per notare un "impigrimento" nell'erogazione ,sopratutto agli "alti". Quest'esperienza mi servira' a tener ben presente di cambiare il filtro del'aria al massimo dopo 15000 Km. L'unica cosa che mi secca un po' di questa storia conclusasi fortunatamente per il meglio , è che per una sciocchezza simile ho passato un paio di settimane e almeno 500 Km buoni a "strapazzare" l'auto in condizioni di carburazione non ottimale con una sfilza di "seconde , terze e quarte" tirate sempre a limitaore o nei pressi , nella speranza di capire cosa non andava. Beh tutt'al piu' credo che a causa della mancanza d'aria avro' girato un po "grasso", quindi danni non dovrei averne fatti ,anche se si sentiva che il motore girava un po strozzato...sempre meglio che girare magri ! Ora finalmente è tornato bello pieno e colgo l'occasione per ringraziare tutti voi per i consigli e in particolare PIERO per la Dritta rivelatasi vincente  |
   
gabriele c. (gabo)
Porschista attivo Username: gabo
Messaggio numero: 2487 Registrato: 01-2009

| Inviato il lunedì 14 febbraio 2011 - 09:25: |
|
marco, non si finisce mai di imparare e le turbo hanno 'delicatezze' (o raffinatezze??) connesse appunto all'aria (in entrata, in uscita, calda, fredda, etc., etc.) che un non esperto come me e come te nemmeno si immagina... "To-morrow in the battle think on me". Pmania n.1479, gruppo "I Porcospini", Porcorosso.
|
   
Marco (cosworth)
Utente registrato Username: cosworth
Messaggio numero: 92 Registrato: 03-2010
| Inviato il martedì 15 febbraio 2011 - 00:06: |
|
Vero Gabriele ,io sono un grande appassionato ma ben lontano da essere un esperto.. anche perchè con la tecnologia sempre piu avanzata delle auto ,magari a volte di fronte a un problema ci si incaponisce come nel mio caso cercando le cause ovunque tra i vari sensori e sensorini tranne che in elementi semplici e un po' "antichi" ma sempre fondamentali come un filtro dell'aria sporco. Il bello di Forum come questi sta proprio nel condividere impressioni ed esperienze che spesso possono trasformarsi in consigli e spunti molto piu preziosi anche di pareri sulla carta ben piu autorevoli come magari quelli di un capo officina. Io infatti dubito fortemente che se fossi andato ad esporre il mio problema in "service" me lo avrebbero risolto con Euro 48. Ma non parlo di cattiveria o mala fede , ma solo perchè anche gli addetti ai lavori tendono a seguire procedure di verifica e intervento sempre piu "raffinate" tendendo ad escludere a priori le care e vecchie cose semplici. Nel mio caso come minimo una bella verifica da un paio di centinaio di Euro "sotto tester" per dirla volgarmene , non me l'avrebbe levata nessuno, per poi rivelarsi inutile perchè bastava un bel filtro aria nuovo. Colgo ancora l'occasione per ringraziare Piero per la dritta e augurare lunga vita ai Forum di appassionati come questo  |
|