Autore |
Messaggio |
   
federico (fede1967)
Nuovo utente (in prova) Username: fede1967
Messaggio numero: 6 Registrato: 01-2011
| Inviato il domenica 30 gennaio 2011 - 11:59: |
|
ciao, ho appena preso un 997 cabrio 4s con 18k km. Aveva le michelin originali consumate più davanti che dietro. In particolare la fascia esterna sul ant dx. Il gommista che ha fatto la conv dice che potrebbe essere normale e dovuto al consumo che si ha nelle rotonde. Comunque ho messo 4 Pzero nuovi ierie ho fatto fare la convergenza. Si vede che il camber SX è fuori spec :-0°52' con toll (-0°45 ' / -0°15'). Quello DX è al limite (-0°45'). Dietro è perfetta. Il gommista dice che è un campo di intervento da meccanico e non di sua competenza. Che ne dite ? E' possibile registrare tale valore? A me sembra che tiri a DX ma spero che sia una falsa impressione. Visto che la macchina ha un anno di garanzia ExNovo Mercedes pensavo di farla vedere comunque. Allego tabulato con valori riscontrati, attendo consigli o esperienze in merito.grazie |
   
michele (sigboris)
Porschista attivo Username: sigboris
Messaggio numero: 1412 Registrato: 03-2007
| Inviato il domenica 30 gennaio 2011 - 12:51: |
|
Fede ha picchiato l'auto ed e' stata sistemata o ha preso qualche marciapiede piano? suppongo tu non possa saperlo.. di solito non escono cosi' messe.. dicci di piu'.. |
   
pit66 (pit66)
Porschista attivo Username: pit66
Messaggio numero: 1413 Registrato: 05-2009

| Inviato il domenica 30 gennaio 2011 - 13:17: |
|
Portala da un conce P. e fattela mettere a posto. Porsche fever...forever! PMania 1596
|
   
federico (fede1967)
Nuovo utente (in prova) Username: fede1967
Messaggio numero: 7 Registrato: 01-2011
| Inviato il domenica 30 gennaio 2011 - 13:31: |
|
i cerchi sono perfetti sia visivamente che da un punto di vista di squilibrio, difficile quindi sapere se abbia picchiato su un marciapiede o altro. Anche il resto della carrozzeria sembra perfetto. Vorrei capire quindi se il camber è registrabile. Qualcuno lo sa? grazie |
   
Marco (cosworth)
Utente registrato Username: cosworth
Messaggio numero: 74 Registrato: 03-2010
| Inviato il domenica 30 gennaio 2011 - 16:29: |
|
Ciao Fede ti ho risposto anche nell'altro tread aperto da me. Dici di aver allegato stampa dei valori ma non si vede ;) Non per fare l'esperto che non sono , prima della mia disaventura non sapevo nulla di assetto ruote ma ora mi sono fatto qualche idea di cui avrei fatto volentieri a meno Comunque per quello che ho potuto capire con la mia (brutta) esperienza Se la tua auto non ha subito colpi ammettendo che il Caster(incidenza) e il Toe (convergenza) ant. e post sia regolato simmetricamente tra destra e sinistra cosi' come il Camber posteriore di cui non hai postato i dati, con camber ant. destro a -0°45' e sinistro a -0°52' la tua macchina dovrebbe andare praticamente dritta anche se potrebbe avere una leggera tendenza a derivare a destra. Ammettendo che i pneumatici non abbiano una naturale tendenza a derivare che potresti testare provando ad invertirli come ho fatto io, una differenza (Cross caber)anteriore di 0°07' come nel tuo caso non è un valore molto rilevante la tolleranza è fino a 0°20'. Certo considerando che tutte le strade anche le autostrade a 4 corsie che sembrano ad occhio perfettamente dritte , hanno invece una leggera pendenza a destra , l'ideale sarebbe piu che cross camber 0° averlo un pelo piu negativo sull' ant. destra piuttosto che a sinistra questo per compensare la pendenza della strada e "raddrizzare " l'auto. Comunque il camber anteriore è assolutamente registrabile come il posteriore naturalmente. Per il consumo maggiore sull'estrerno dell'ant. destra non credo dipenda dalla regolazione del camber (dati i valori che hai postato tu) ma proprio dallo stile di guida del precedente proprietario. Avendo quel camber regolato in negativo al limite delle tolleranze sulla destra e addirittura un pelo oltre sulla sinistra ,dovresti avere al limite un usura piu accentuta sulla parte interna della gomma in particolare quella sinistra. Comunque portala in Porsche , possibilmente da uno bravo . Se sei in zona ti consiglio Orlando in prov. di BG. |
   
elfer (elfer)
PorscheManiaco vero !! Username: elfer
Messaggio numero: 8291 Registrato: 09-2002

| Inviato il domenica 30 gennaio 2011 - 17:07: |
|
Federico, la convergenza cambia soltanto in conseguenza di "traumi". Non necessariamente da grave sinistro: certe volte basta anche una brutta buca o un marciapiede, ma nel corso della mia vita automobilistica mi è capitato di far allineare e far convergere le ruote soltanto dopo qualche piccolo guaio... Segui i consigli che ti hanno postato. CIao Portatore sano del virus della Turbinite - PAOLO CS forever - Tessera PiMania n.27 - Il turbo logora...chi non ce l'ha!
|
   
federico (fede1967)
Nuovo utente (in prova) Username: fede1967
Messaggio numero: 8 Registrato: 01-2011
| Inviato il domenica 30 gennaio 2011 - 19:06: |
|
ho allegato il file della convergenza, spero si legga |
   
IVAN (poniello)
Porschista attivo Username: poniello
Messaggio numero: 1807 Registrato: 04-2004

| Inviato il domenica 30 gennaio 2011 - 19:31: |
|
quella delle rotonde e' spettacolare io innanzitutto cambierei gommista il camber ( ne hai davvero troppo poco per una regolazione decente) si regola smontando le plastiche ai lati del coperchio della batteria, da li accedi all' attacco dell' ammo, convergenza etc si regolano da sotto vedo addirittura convergenza positiva dietro.. mah cmq vai da uno che ne sa' altimenti perdi solo soldi e tempo. suggerisco anche io Pedrengo vai col portafogli gonfio (Messaggio modificato da poniello il 30 gennaio 2011) |
   
Marco (cosworth)
Utente registrato Username: cosworth
Messaggio numero: 75 Registrato: 03-2010
| Inviato il domenica 30 gennaio 2011 - 20:05: |
|
Ciao Ivan scusa la domanda , perchè dici che ha troppo poco camber ? credo tu ti riferisca all'anteriore.. Infondo con l'ant. destra è al limite delle specifiche della casa -0°45' ,con la sinistra poi se pur di pochissimo è pure oltre -0°52'. Infondo se la casa indica questa soglia per l'auto (di serie certo) credo un motivo ci sara'. Anch'io in questi giorni quando sono stato da Orlando per far mettere a posto i valori gli ho chiesto se non fosse il caso di andare un po' oltre col camber negativo all'anteriore che nel mio caso è persin meno accentuato e anche perchè mi sembrava troppo il Gap tra camber ant.(-0°40'/-0°45') e post (-1°45'/-1°50') ma mi ha detto che era meglio di no perchè poi mangia troppo velocemente le gomme all'interno gia' se si fa un viaggio in autostrada di 2-3cento Km. E in effetti pensandoci è cosi', certo se si usa l'auto solo in pista o tra tornanti di montagna ,anche con assetto di serie e gomme stradali , il tuo discorso non farebbe una grinza,per non parlare poi se magari si ha anche l'assetto ribassato e gomme semislick , ma se come me e penso molti altri l'uso della macchina è 90% strada e 10% pista , credo che tenersi tra i parametri del costruttore abbia un senso. La cosa che non capisco è come mai al posteriore il camber negativo debba invece essere parecchio di piu anche secondo le specifiche porsche e quindi per utilizzo su strada, ma qui entreranno in gioco altezze ,distribuz dei pesi e quant'altro in cui non voglio addentrarmi perchè non ci capisco una cippa Credo che i parametri delle tolleranze siano dati da Porsche per un utilizzo in tutte le condizioni stradali e quindi calcolati su quello. Poi certo l'deale sarebbe poter cambiare e ricambiare quando si entra in pista e si esce come per la pressione delle gomme , ma li' è un po piu semplice e veloce. Ciao! |
   
Marco (cosworth)
Utente registrato Username: cosworth
Messaggio numero: 76 Registrato: 03-2010
| Inviato il domenica 30 gennaio 2011 - 20:43: |
|
Federico non mi sembrano dati sballati , in fondo l'unico parametro fuori tollerenza è il camber ant. SX , tieni presente che andare un pelo fuori tollerenze non è la fine del mondo ,anch'io ho la convergenza post. leggermente piu aperta del valore di tolleranza , se Orlando me l'ha regolata cosi' anche dopo avergli spiegato che a me interessava una macchina ben reativa per qualche cappatina in pista ,io mi fido. Per quello che dicevo prima a Ivan , se quando gli ho chiesto di aumentare il camber invece me l'ha sconsigliato pur sapendo che mi interessa l'uso anche in pista , un motivo ci sara'. io Federico farei cosi' , proverei per un po la macchina per capire se tira davvero a destra in modo evidente (com'era nel mio caso) o se è solo una leggera tendenza magari a seguire l'inclinazione delle strade , anche tu hai detto di non essere sicuro e che ti sembra di sentirla tirare a destra ma forse è solo un' impressione. Se poi proprio hai la "psicosi" come avevo io di sapere che hai il camber davanti asimmetrico(anche se nel mio caso era piu accentuata la differenza -0°16' contro -0°40' , nel tuo caso è una differenza minima) e che questo puo' sbilancairti l'auto e farla reagire in maniera diversa tra le curve DX /SX ,portala da uno bravo segnalando la cosa , per far pareggiare i valori ,provarla e se davvero il "tiro" c'è magari ti rifa' la bilanciatura di inverte le gomme , se è il caso ti mette di qualche "primo" la campanatura ant. piu negativa e vedrai che risolvi con poco. Comunque come dice Ivan è vero che gli angoli cambiano anche in seguito al semplice utilizzo ,qualche buchetta in strada , qualche cordolo allegro se vai in pista , non necessariamente se "spacchi". Ma di solito questo non fa tirare improvvisamente l'auto da una parte , pensa che anch'io con tutte le auto che ho avuto avro' fatto guardare la convergenza 3/4 volte al massimo senza mai accorgermi di anomalie o preoccuparmi dei parametri. Diverso il discorso quando come nel mio caso prendi una botta in pista ti smontano un'intera sospensione e ti rimontano pezzi nuovi con usura e magari tolleranze diverse (coppie di serraggio ecc), hai il timore che con la botta si siano piegati gli attacchi al telaio.. Ritiri la macchina dopo la riparazione e vedi che la macchina "tira" e ti casca il mondo. Per fortuna come ho detto finalmente sembra che ho risolto e sto tornando a gustarmi la Bimba. Ultima cosa , ho visto che come pressioni tieni 2.6 ant 2.9 post, io le tengo un po piu basse 2.3 / 2.7 , è un po meno reattiva di sterzo ma mi sembra che dia piu appoggio e piu tenuta in curva. Prima le tenevo alle press. indicate 2.5/3.0 per paura di piegare i cerchi abbassando, ma la sentivo non dico scivolosa ma un po troppo rigida. Poi ho letto in giro su un Forum americano che le pressioni consigliate 2.5/3.0 sono per utilizzo a pieno carico , anche se sembrerebbe una barzelletta parlare di "pieno carico" per una 911,ma loro considerano comunque la possibilita' di riempire il bagagliaio anteriore e di farci stare 2 adulti sui "sedili" posteriori che io tra parentesi ho subito tolto. come il ruotino di scorta. Tant'è vero che per le 997 Turbo versione US , sono indicati i 2 valori 2.3/2.7 Mid Load , e 2.5/3.0 Full load. Considerando che la 997 ha i cerchi da 19" e le gomme piu ribassate ho messo queste pressioni senza piu il timore di piegare i cerchi e mi trovo meglio. Ciao e in bocca al lupo  |
   
IVAN (poniello)
Porschista attivo Username: poniello
Messaggio numero: 1808 Registrato: 04-2004

| Inviato il lunedì 31 gennaio 2011 - 08:39: |
|
boh per me per fare le curve come si deve, ci vuole almeno tutto il camber possibile di serie, con le asole si arriva a -1.3 dietro la mia era a -2 e la portai a -2,5, divento' un' altra macchina ;-) dietro ci vuole tanto camber causa peso motore e gomme larghe, strano che Orlando non te l abbia un po' sistemata, spero ti abbia almeno chiuso un po' la convergenza le gomme cosi' si consumano un pochino prima, ma non piu di tanto, ma e' tutto un altro andare ovviamente per andare a passeggio tutto questo e' assolutamente inutile e ininfluente |
   
federico (fede1967)
Nuovo utente (in prova) Username: fede1967
Messaggio numero: 9 Registrato: 01-2011
| Inviato il lunedì 31 gennaio 2011 - 22:03: |
|
grazie per i vs interventi, evidentemente è un argomento per tutti. Ho parlato col gommista e ci rivediamo Sabato pv per una prova. Se nel tragitto,(farò un tratto di autostrada che è un biliardo) il problema non si verifica più, tanto meglio. In effetti ho anch'io il dubbio che una variazione così piccola di camber sul ant SX rispetto alla spec (-0°52' contro -0°45') possa giustificare un tiro a dx. Ho perciò il dubbio che sia dovuto ad una deriva di un pneumatico anteriore. Ricordo che una volta un bravo gommista (non questo, ) dopo avermi montato 4 gomme nuove provò l'auto (non questa, ) e si accorse di una deriva a DX molto forte e mi cambiò pneumatico e il problema sparì. Vi terrò informati. Altre info che possono interessare: monto pneumatici P0 235 ant e 305 post x 19; l'auto la userò solo su strada (è un cabrio). Qualora invece la dovessi portare da un conc P quale può essere l'importo per una correzione del camber, visto che Ivan mi ha messo la pulce ? |
   
Marco (cosworth)
Utente registrato Username: cosworth
Messaggio numero: 78 Registrato: 03-2010
| Inviato il martedì 01 febbraio 2011 - 00:48: |
|
Ivan , sono assolutamente convinto del tuo discorso sulla maggiore tenuta piu' si aumenta il camber negativo, le mie perplessita' sono solo riguardo al giusto compromesso per l'uso su strada. La convergenza me l'ha chiusa dietro a 2mm e aperta davati a -0.8mm. Federico se è solo per registrare il camber per pareggiarlo all'anteriore credo possa fartelo un qualsiasi gommista. Per far fare una convergenza completa in Porsche per esperianza personale possono chiederti dagli 80 ai 150 Euro , anche se vuoi solo far registrare il Camber credo che il prezzo sia quello perchè devono comunque metterla sul banco assetto e quindi anche se non necessiti di regolare gli alri valori ci perdono piu o meno lo stesso tempo. Comunque se usi la macchina solo su strada secondo me hai camber a sufficenza. Io uso la macchina anche in pista ma pur non ritenendomi un "fermone" non ho certo velleita' da pilota, la macchina è tutta di serie , solo olio freni Racing necessario a non rimanere senza freni dopo 1-2 giri. Al Ring giro in circa 8.00 min. col camber tra i valori di serie e la macchina la senti incollata all'asfalto. E' vero anche poi che uscendo da una curva ho avuto un incontro ravvicinato con un Guard Rail , ma non è certo perchè avevo poco camber , Questa è un altra storia Il disorso che fa Ivan è rivolto alla prestazioni pure quindi piu che altro alla pista e alla voglia e capacita' di arrivare al limite. Tienici aggiornati. Ciao |
   
salvatore (tsa)
Utente registrato Username: tsa
Messaggio numero: 47 Registrato: 12-2004
| Inviato il martedì 01 febbraio 2011 - 08:09: |
|
Io ho una 997s e proprio su consiglio di Ivan ho messo tutto il camber possibile all'anteriore e portato la convergenza a 0, l'auto ha guadagnato un appoggio in curva prima sconosciuto, con solo una controindicazione, tende a seguire le imperfezioni in modo più accentuato. Per il consumo non mi posso ancora esprimere, ma mi sono segnato un po di dati del battistrada e fra qualche tempo capirò meglio, anche se non me ne frega niente, consumasse anche le gomme in metà km di prima non torno indietro. Saluti |
   
IVAN (poniello)
Porschista attivo Username: poniello
Messaggio numero: 1812 Registrato: 04-2004

| Inviato il martedì 01 febbraio 2011 - 13:46: |
|
citazione da altro messaggio:Io ho una 997s e proprio su consiglio di Ivan ho messo tutto il camber possibile all'anteriore e portato la convergenza a 0, l'auto ha guadagnato un appoggio in curva prima sconosciuto
vedrai che dopo 2mila km, con l' assestamento della gomma, migliora ancora di piu' Marco vedo che ti han igienicamente chiuso la convergenza dietro, bene per un buon set up c'e' anche il mitico Birra in quel di Chiavari |
   
Marco (cosworth)
Utente registrato Username: cosworth
Messaggio numero: 82 Registrato: 03-2010
| Inviato il domenica 06 febbraio 2011 - 00:18: |
|
Ivan cosa intendi con "igenicamente" ? Scusa ma di assetti non ci ho mai capito granchè e sinceramente dato il motivo per cui ho cominciato a occuparmene , ne avrei fatto volentieri a meno. Per lo stesso motivo ora credo che almeno per un po mi faro' bastare il camber che mi ha messo Orlando anche per la pista eheh chi va piano.. Certo le tue impressioni gi guida confermate da Salvatore, mi hanno incuriosito .. Se e quando riusciro' a riprendere feeling con la macchina per non andare abbastanza piano in pista , voglio provare con le regolazioni che hai detto. Federico ci sono novita' ? |
   
IVAN (poniello)
Porschista attivo Username: poniello
Messaggio numero: 1829 Registrato: 04-2004

| Inviato il domenica 06 febbraio 2011 - 09:19: |
|
perfetto fai 2000 km cosi' poi torna da Orlando e gli dici, "mi ha detto quello delle sfogliatelle di Napoli, mi metti la macchina in questo modo? grazie" fai altri 2000 km e poi midici se come feeling di sterzo e di handling generale ti trovi meglio o peggio ok? ciao igienico = sarebbe opportuno fare |
   
federico (fede1967)
Nuovo utente (in prova) Username: fede1967
Messaggio numero: 10 Registrato: 01-2011
| Inviato il domenica 06 febbraio 2011 - 15:38: |
|
buongiorno a tutti! Ieri sveglia presto e nuovo appuntamento col gommista (lo avevo informato del fatto che tirava a dx). Nel tragitto ho fatto un tratto di autostrada e ho avuto la conferma: in tratto perfettamente piano lasciando le mani dal volante l'auto mantiene la traiettoria per un paio di sec al max e poi tira sulla dx. Il gommista non la prova nemmeno e inverte i cerchioni anteriori (dx con sx) e rifà la convergenza e la mette a zero. Visto che non sono socio pmania non posso allegare file con una dim accettabile (capirete dopo l'acquisto della macchina sono sulle spese..). Vi riporto i valori che mi ha stampato: (tra par i val a specifica) Ant SX camber -0°57 (-0°45/ -0°15). Fuori spec Incidenza: 7°39' (7°17' / 8°17') OK Convergenza: 0°00' SAI 18°04' (spec Non disp) Angolo Incluso: 17°07' (idem) Diff Angolo di sterzata: non disp (-1°45'/0°45') ANT DX: inclinaz: -0°43' Incid: 7°16' Convergenza: 0°00' SAI: 18°43' Angolo Incluso:18°00' Diff Angolo di sterzata: Non Disp ANT: Diff angolo inclinaz: -0°14' (-0°20' / 0°20') OK Diff incidenza: 0°23' (-0°40' / 0°40') OK Diff SAI: -0°39' (ND) Conv Tot: 0 (0°0'/0°10') OK POST SX: camber: -1°39 (-1°45' / -1°15') OK Convergenza: 0°11' (0°05'/0°15') OK POST DX: camber: -1°52 OK Converg: 0°15 OK POSTERIORE: Diff inclinaz 0°13' (-0°20'/0°20') OK Conv TOT: 0° 25' (0°10'/ 0°30') OK Linea Direz: -0°02' (-0°10'/0°10') OK Pressione: 2.3 bar ant; 2.7 bar post. La macchina ora va diritta e decisamente migliorato il feeling. Prima si sentiva qualcosa di non a posto. Se la soluzione del problema è stata determinata dall'inversione dei cerchi ant o dalla convergenza a zero (prima era pari a 0°03' a sx e 0°05' a dx) non lo sapremo mai e forse meglio così. Se sia dovuta alla deriva di un pneumatico che è anche omologato P saremmo messi male. Resto dell'idea che una convergenza che porti i valori di camber e incidenza a specifica vada fatta ma ora la macchina va decisamente meglio. Aspetto vs feedback e sarei grato a chi posta i propri valori di convergenza. Sarebbe bello avere un parere di chi aveva dei valori simili ai miei e che poi li ha messi a posto. Un pò di amaro mi resta pensando che quest'auto ha fatto ben due tagliandi in P (l'ultimo a 18k km in Agosto)con le gomme originali e mi viene da pensare che un qualunque meccanico di buon senso avrebbe dovuto notare un'usura non uniforme dei pneumatici (la fascia esterna del DX era più usurata del SX). |