Autore |
Messaggio |
   
Giuseppe Fabio Massimo (butzy65)
Utente registrato Username: butzy65
Messaggio numero: 201 Registrato: 03-2009

| Inviato il domenica 05 dicembre 2010 - 00:17: |
|
Cari amici di (s)ventura, questo pomeriggio arrivo all'autolavaggio e incontro un distinto signore con una bellissima 996 4S con soli 34mila km. Bella fuori e dentro, ben tenuta. Iniziamo a parlare dei pregi, dei difetti e delle porcate che accadono in officina. (A breve presenterò una storia raccapricciante sulla distruzione dell'interno di una 997, a causa del montaggio di un satellitare) Andiamo avanti. Il lavaggista sale con la 996 sulla rampa cava per lavare ruote e telaio. Mentre indossa l'indumento con il cappuccio, io e il proprietario ci infiliamo sotto la vettura. Cosa attira la mia attenzione? Una bella perdita di olio, netta tra cambio e motore. RMS conclamato!!! Spiego al signore preoccupato (un simpatico commercialista 60enne di Altamura) da dove nasce e cosa comporta il problema. Lo tranquillizzo e lui ascolta con attenzione. Un quarto d'ora dopo è il turno della mia 997. Io tranquillo e spavaldo quasi non mi affaccio sotto la mia. Il dottore curiosando richiama la mia attenzione dicendo: ""mahh,credo che anche questa abbia lo stesso inconveniente"". Uno sguardo veloce e porcaputt..xxx anche la mia ha preso lo scolo!!! Un vero trionfo di ingegneria. La vergogna della famiglia M96. Le notevoli e ben immaginabili vibrazioni flessionali dell'albero, le bielle e pistoni che spesso hanno pesi differenti tra bancata di destra e sinistra, le superfici d'appoggio imperfette, le distanze siderali tra supporto di banco e paraolio, il naturale disallineamento tra motore e cambio e gli altri dettagli tra sigillanti sbagliati ed errori nel posizionamento del paraolio. Verrebbe lecito chiedersi, ma chi lo ha progettato? Genio di uno cafallo di Stoccarta a cinquo zampe!! Parlando seriamente, l'aiuto che desidererei da chi ha proceduto con la sostituzione presso un CP del paraolio, sarebbe conoscere se la sostituzione effettuata abbia risolto o meno il problema. Questo per una statistica che mi accingo a compilare. A cosa serviranno i dati raccolti? Una sorpresa sorprendente, vedrete. Grazie e saluti. La confidenza uccide la riverenza.
|
   
M. Alessandro (alessandro1979leone)
Utente registrato Username: alessandro1979leone
Messaggio numero: 94 Registrato: 12-2007

| Inviato il domenica 05 dicembre 2010 - 21:07: |
|
Interessante . NON ESISITONO VECCHIE PORSCHE MA SOLO NUOVI PROPRIETARI .
|
   
Maurizio (mmaurizio)
Utente registrato Username: mmaurizio
Messaggio numero: 93 Registrato: 08-2010
| Inviato il domenica 05 dicembre 2010 - 21:32: |
|
interessante? sotto che punto di vista? quello statistico? porca pupazza. |
   
L.d.D. (dedo)
Porschista attivo Username: dedo
Messaggio numero: 4254 Registrato: 02-2006

| Inviato il domenica 05 dicembre 2010 - 22:00: |
|
butzy, ci dici qualcosa di più della tua 997? Modello, anno, km... Ciao, Dedo (Tessera 997) - C.P. Team
|
   
Davide Macho43® (macho43)
Porschista attivo Username: macho43
Messaggio numero: 4659 Registrato: 02-2006

| Inviato il domenica 05 dicembre 2010 - 22:09: |
|
DEDO , meglio non scoprire che è dello stesso anno, mese, giorno, ora, catena di montaggio , operaio.... della tua .!.!. STANOTTE AVRESTI DEGLI STRANI INCUBI .... tessera n. 966 . PISTONE ROMAGNOLO DOC !
|
   
michele (mii)
Porschista attivo Username: mii
Messaggio numero: 1893 Registrato: 04-2004

| Inviato il domenica 05 dicembre 2010 - 22:25: |
|
Io non ho capito il titolo. |
   
Filo (fil8z)
Porschista attivo Username: fil8z
Messaggio numero: 4861 Registrato: 07-2005

| Inviato il lunedì 06 dicembre 2010 - 08:17: |
|
credo faccia il verso ad una pubblicità sul cane a 6 zampe che passa spesso in questo periodo... |
   
michele (mii)
Porschista attivo Username: mii
Messaggio numero: 1895 Registrato: 04-2004

| Inviato il lunedì 06 dicembre 2010 - 08:33: |
|
Ma che canali guardate?? |
   
Migliagigi (migliagigi)
Utente registrato Username: migliagigi
Messaggio numero: 328 Registrato: 07-2005

| Inviato il lunedì 06 dicembre 2010 - 08:55: |
|
Radio! A chi non sa andar forte, sia negato anche l'andar piano! - Tessera n. 1773
|
   
michele (mii)
Porschista attivo Username: mii
Messaggio numero: 1896 Registrato: 04-2004

| Inviato il lunedì 06 dicembre 2010 - 09:15: |
|
Radiochernobyl?? |
   
EvoLuke (windsteel)
Utente registrato Username: windsteel
Messaggio numero: 438 Registrato: 11-2007

| Inviato il lunedì 06 dicembre 2010 - 11:51: |
|
only sky, la televisione generalista rai / mediaset è semplicemnte inguardabile... 1)Chi a deurm con ij can as àussa con le pùles... 2)As ciapa pì ampressa un busiard che un sòp.
|
   
paolo (ennio_paolo)
Porschista attivo Username: ennio_paolo
Messaggio numero: 3190 Registrato: 10-2007

| Inviato il lunedì 06 dicembre 2010 - 12:37: |
|
Io preferivo il vecchio avatar.  Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi (Alois Ruf).
|
   
L.d.D. (dedo)
Porschista attivo Username: dedo
Messaggio numero: 4257 Registrato: 02-2006

| Inviato il lunedì 06 dicembre 2010 - 20:20: |
|
citazione da altro messaggio:STANOTTE AVRESTI DEGLI STRANI INCUBI ...
Direi proprio di no, visto che ho l'estensione della garanzia... Ciao, Dedo (Tessera 997) - C.P. Team
|
   
Davide Macho43® (macho43)
Porschista attivo Username: macho43
Messaggio numero: 4665 Registrato: 02-2006

| Inviato il martedì 07 dicembre 2010 - 07:43: |
|
dedo ,me ne ero scordato !!! allora sogli d oro !! tessera n. 966 . PISTONE ROMAGNOLO DOC !
|
   
Giuseppe Fabio Massimo (butzy65)
Utente registrato Username: butzy65
Messaggio numero: 203 Registrato: 03-2009

| Inviato il mercoledì 08 dicembre 2010 - 17:25: |
|
citazione da altro messaggio:butzy, ci dici qualcosa di più della tua 997? Modello, anno, km...
la mia è una 997 3.6, assemblata il giorno 04.11.2004 e soprattutto ha un motore serie M96-05 e un cambio Getrag G97 01. Percorsi circa 24mila km. Statisticamente questo propulsore è uno di quelli a elevato rischio IMS nonchè uno di quelli con forte tendenza di trafilamento olio RMS. Accetto in subordine il secondo ma aborro il primo. Vade retro IMS!!! Circa il discorso in oggetto, mi accingo a condurre uno studio sul problema RMS. Per l'IMS c'è poco da dire. Vergogna per come hanno progettato e collaudato la parte. Vergogna per come hanno gestito la moria di propulsori facendo figli e figliastri a seconda dell'importanza del mercato e del cleinte. Vergogna per non aver approntato un kit aftermarket salvamotore (in sitle LN Engineering). Tornando al RMS, dalle informazioni in mio possesso ci sono due fornitori ufficiali di KurbelWellenDichtring (per dirla alla tedesca) e ci sono probelmi differenti generati a seconda della tipologia e brand delle trasmissioni accoppiate ai propulsori. Pare che le vetture equipaggiate con Tiptonic sono le meno coinvolte con la perdita dall'RMS. Seguono con qualche caso in più, quelle con il manuale Aisin ed infine le più colpite sono quelle con il manuale Getrag. PDK e DFI non c'entrano. Inoltre ci sono differenze di comportamento a seconda della gradazione del lubrificante utilizzato. Piu si sale con la viscosità, meno trafilamenti ci sono. Se ricevo un minimo di aiuto da un paio di capiofficina, vedrò di capire se i nuovi sigilli Reinz in Politetrafluoroetilene e anello metallico di rinforzo, sono più efficaci dei vecchi in silicone e gomma acrilica. Leggo in alcuni forum tedeschi ed americani che in molti casi le vetture appena riparate continuano a presentare fli stessi trafilamenti. Si narra che alcuni CP non seguono alla lettera le procedure di montaggio o utilizzano male (quando li hanno disponibili) gli strumenti di ausilio al montaggio. Soprattutto in tema di RMS. Le ragioni alla base di tale comportamento pare siano solamente di "praticità" e velocità di esecuzione. Quando ho potuto infilarmi dietro le quinte, ho notato molta poca attenzione a certi dettagli. Pubblicherò a breve alcune mancanze che ho potuto annotarmi nel tempo e le risultanze di racconti fatti da alcuni amici. Una specie di Wikiporsche!! Magari qualcuno in alto loco padovano potrebbe leggere e risensibilizzare le maestranze. La confidenza uccide la riverenza.
|
   
michele (sigboris)
Porschista attivo Username: sigboris
Messaggio numero: 1225 Registrato: 03-2007
| Inviato il mercoledì 08 dicembre 2010 - 23:43: |
|
Mah Giuseppe.. sia i cuscinetti che i paraoli,le guarnizioni,gli anelli di tenuta e tutto il resto riguardante il sistema di lubrificazione,devono sopperire ad una serie di momenti e forze proprie di questo tipo di architettura.. in particolare i motori non gt hanno problematiche leggermente diverse dagli altri per una progettazione interna un attimo meno attenta.. ora.. qualsiasi preparatore e officine p. sono a conoscenza di queste problematiche e non e' che cambiando cuscinetti e paraoli con dei migliori (ce ne sono una barca disponibili) risolvi il problema.. puo' succedere che uno di questi elementi presenti malfunzionamenti ma nel 95% dei casi la causa ricade su quelle forze di cui parlavamo sopra..di tolleranze non ne parleremo che e' meglio,nonche' delle differenze che esistono da motore a motore della stessa linea di produzione.. su tali motori si possono cambiare paraoli anche ogni 20k,cosi' come l'ims puo' andare in fallimento anche a 60k.. quando ci giungono queste notizie ci si chiede.. come mai qui non succede anche se c'e' gente un po' "scellerata"? se c'e' l'rms da cambiare ci sara' una causa.. uso improprio,troppa pressione del sistema,motore "sfigato".. si chiede al cliente:-vuoi ricambiarlo fra altrettanti km? se si' ok.. se e' no stai piu' tranquillo,si controlla l'impianto compresa pure la coppa e si cambia l'olio con un 5-50 o 5-40 a seconda dei casi..controlli il livello ogni settimana per le prime 4 e torni fra 3 mesi per 5 minuti di verifica.. cmq a prescindere da questo discorso lungo che non serve a niente,un proprietario furbo (che legge questo forum),appena vede trafilaggi o trasudazioni importanti,cambia subito la viscosita' cinematica dell'olio.. detto e ridetto non so' quante volte.. ciao |
   
Roby (koolstill)
Porschista attivo Username: koolstill
Messaggio numero: 3133 Registrato: 03-2007

| Inviato il giovedì 09 dicembre 2010 - 00:10: |
|
citazione da altro messaggio:appena vede trafilaggi o trasudazioni importanti,cambia subito la viscosita' cinematica dell'olio.. detto e ridetto non so' quante volte..
Questa l'ho imparata persino io
 |
   
Giuseppe Fabio Massimo (butzy65)
Utente registrato Username: butzy65
Messaggio numero: 206 Registrato: 03-2009

| Inviato il giovedì 09 dicembre 2010 - 15:56: |
|
Caro Michele, ho letto con attenzione quello che hai scritto. Sono d'accordo su tutto e ti chiedo, deve essere l'esperienza o l'intuizione di un meccanico o di un preparatore a risolvere un problema generato dalla errata progettazione di un componente? Molte volte si agisce così. Ma perchè noi utilizzatori finali, dobbiamo pagare l'obolo o inventarci soluzioni per rimediare a problemi generati da una progettazione frettolosa, economizzata o imposta dalle circostanze, di un determinato componente? Nella progettazione di un propulsore ad alte prestazioni, il risparmio di tempo e di soldi, è alla base del fallimento. I motoristi oggigiorno hanno a disposizione una infinità di ausili (software, apparecchiature, ecc.) per determinare il comportamento di uno specifico componente impiegato su un propulsore, prima ancora che questo venga realizzato. Come nasce un motore oggigiorno? Il marketing ordina un V6 un 4L un V12 con determinate caratteristiche, destinato ad equipaggiare uno specifico modello di aurtovettura. Deve essere pronto per il mercato entro una tale data, avere "n" emissioni, sviluppare "n" potenza, ecc.. Il reparto motori in sinergia con quelli del R&D (research and development), iniziano a lavorare. Non si parte mai da un foglio bianco. Spesso si sviluppa e perfeziona quello che già si ha (è il caso del flat six Porsche). Andiamo avanti. Agli ingegneri una miriade di aziende specializzate presentano le loro soluzioni innovative circa sistemi di lubrificazione, distribuzione, coating, raffreddamento, ecc. In media un propulsore adotta componenti forniti da circa una quindicina di aziende. Molte di queste sono sconosciute ai più, poichè il cliente medio presume che un motore sia figlio di una sola casa costruttrice, quella della vettura. Sbagliato ed impossibile!! I problemi nascono quando i motoristi non riescono ad integrare ed armonizzare il lavoro dei diversi componenti. Un esempio. Per deliberare l'adozione di una semplice guarnizione, occorre lavorare in sinergia con l'azienda che produce il gruppo pompa del liquido refrigerante, con l'azienda che produce il blocco motore, con l'azienda che fornisce il liquido refrigerante, con l'azienda che produce la guarnizione. Potrebbero rientrare anche le aziende che producono le cinghie di trazione, gli scambiatori, i perni di bloccaggio e i sigillanti. Un paraolio che perde, non è una banalità e non deve essere l'intuizione di uno scrupoloso proprietario a cercare una soluzione, magari variando il grado SAE del lubrificante. Questi benedetti flat-six saranno così speciali, avranno peculiarità incredibili, genereranno forze, tensioni, carchi anomali, ma io mi comvinco sempre più che c'è qualcosa che sfugge o in fase progettuale, durante il testing o in fase di assemblaggio. Troppi problemi incentrati sempre nei soliti punti, quelli che noi appassionati conosciamo come "critici". Mi vengono in mente due relazioni. Una pubblicazione della SAE (Society of Automotive Engineers, alla quale sono iscritto da diveris anni), intitolata Automotive Engineering International, ha pubblicato nel numero di Luglio 2010, le risultanze di uno studio della J.D Power & Associate. Lo studio è indicato come 2010 IQS - Initial Quality Study. Tra gli altri, vengono anche classificate le case costruttrici indicando il numero di problemi (in generale) riscontrati ogni 100 veicoli. Ecco i risultati: Porsche 83 Acura 86 Mercedes-Benz 87 Lexus 88 Ford 93 Honda 93 Hunday 102 Lincoln 106 Infiniti 107 Volvo 109 Indice medio di riferimento dell'industria automobilistica 109 Ram 110 Audi 111 Cadillac 111 Chevrolet 111 Nissan 111 BMW 113 Mercury 113 Buick 114 Mazda 114 Toyota 117 Subaru 121 Chrysler 122 Suzuki 122 GMC 126 Kia 126 Jeep 129 Dodge 130 Jaguar 130 Mini 133 Volkswagen 135 Mitsubishi 146 Land Rover 170 Porsche è la meno afflitta da problemi, in generale. E' la migliore ovvero quella che da meno problemi di tutte. Purtroppo c'è un altro studio presentato nel 2009, fatto da una società indipendente americana che opera nel campo della certificazione dell'usato e riguarda i problemi riscontrati dai proprietari entro il 1° anno di vita, entro il 36° mese di vita del modello ed entro il 60°mese (termine oltre il quale le vetture vengono classificate con "ex" ovvero "capaci di tutto"). Avevo memorizzato i dati relativi a P. per i modelli Carrera, Boxster e Cayman dal 2003 al 2008. Ecco le risultanze circa il propulsore e trasmissione, dopo tra anni di vita. Purtroppo non riesco a trovare gli altri files, del primo anno e del quinto. Non c'entra la diffusione del modello. Gli americano prendono in esame 100 vetture e classificano i problemi riscontrati nel tempo. Il propulsore 3.6 (996 e 997) aspirato è il più afflitto da problemi di cedimenti ed è il meno affidabile del gruppo con 67 casi ogni 100. Segue il 3.8 (997) con 42 casi ogni 100. Segue il 3.4 (987) con 39 casi ogni 100 Segue il 2.7 con un ranking di 37. Poi ci sono i cosidetti GT, dove il 3.6 Turbo (996) ha un ranking di 28. Segue il Turbo VGT con 19. Il 3.6 GT (996) con 25 Il 3.6 GT (997) con 16 Devo dire che lo trovo in linea con le risultanze delle discussioni ed impressioni che spesso noi tutti leggiamo nei vari forum. Allora mi viene in mente che potrebbe davvero esserci più attenzione dedicata nella progettazione, collaudo e assemblaggio dei propulsori più "prestigiosi", quelli più potenti e forse meno diffusi rispetto a quelli più popolari. Insomma se è così sarebbe una doppia fregatura, poichè le valutazioni premierebbero i soliti modelli, come le GT3 che sembrano essere quelle che manifestano meno problemi. La confidenza uccide la riverenza.
|
   
michele (sigboris)
Porschista attivo Username: sigboris
Messaggio numero: 1229 Registrato: 03-2007
| Inviato il giovedì 09 dicembre 2010 - 17:12: |
|
La considerazione "popolare" auto costosa=auto affidabile e' ormai da accantonare.. ultimamente poi il crescente scambio di informazioni in via non ufficiale,amplifica qualsiasi problematica presente.. fatto rilevante il problemino nato a bordo di una supersportiva italiana.. in altri tempi,si sarebbe risolto tutto lavando i panni in casa,senza sparare ai quattro venti.. le notizie "trapelate" sono da considerare un fatto positivo o negativo? I meccanici preferiscono non andare in giro tutto il giorno con il capo fasciato,cosi' come il proprietario preferisce dormire sonni puo' o meno tranquilli.. |
   
Emanuele (emadelta86)
Porschista attivo Username: emadelta86
Messaggio numero: 1476 Registrato: 04-2008

| Inviato il giovedì 09 dicembre 2010 - 21:12: |
|
Secondo me il problema è proprio che il motore "non GT" lo hanno progettato da zero, mentre quello "GT" è (era, perchè non lo fanno più purtroppo) una evoluzione. Tuttavia, gli attuali motori Porsche sembrano non avere più grandi problemi, ma sono già la terza o quarta evoluzione del concetto "non GT". Certo che il buon vecchio motore Metzger ha dimostrato di saper fare 160.000KM con potenze intorno ai 700cv, senza essere modificato... Sono centinaia le TT con più di 600cv che in tutto il mondo viaggiano alla grande... E ce ne sono almeno una decina che sprigionano potenze vicino ai 1000cv senza upgrade interni. Sono fiducioso che i nuovi propulsori saranno all'altezza del vecchio motore in quanto a robustezza e affidabilità (in quanto a performance lo hanno surclassato, basta vedere i numeri di quella bestiaccia della nuova TTS MY2011) (Messaggio modificato da emadelta86 il 09 dicembre 2010) (Messaggio modificato da emadelta86 il 09 dicembre 2010) |
   
Giorgio (mausone46)
Porschista attivo Username: mausone46
Messaggio numero: 3560 Registrato: 05-2008

| Inviato il venerdì 10 dicembre 2010 - 01:34: |
|
citazione da altro messaggio: KurbelWellenDichtring (per dirla alla tedesca)
in Germanien molto famosa come Kurbelwellensimmering KWS
citazione da altro messaggio:Leggo in alcuni forum tedeschi ed americani che in molti casi le vetture appena riparate continuano a presentare fli stessi trafilamenti.
esatto! Ottimo articolo in riguardo, purtroppo in tedesco attivate il translator http://www.motor-kritik.de/common/06031007.HTM la soluzione sarebbe cambiarla con una aircooled! (Messaggio modificato da mausone46 il 10 dicembre 2010) Porsche 911 aircooled! because nothing else matters!
|