Autore |
Messaggio |
   
sandro melloni (pandere)
Utente registrato Username: pandere
Messaggio numero: 62 Registrato: 09-2009
| Inviato il lunedì 08 novembre 2010 - 13:00: |
|
Sulla mia carrera TT del 2000 capita che dopo una settimana di inattività la frizione, prima di mettere in moto, diventa durissima, per poi diventare morbida appena metto in moto. E' normale? Per aspera ad astra
|
   
Davide Macho43® (macho43)
Porschista attivo Username: macho43
Messaggio numero: 4543 Registrato: 02-2006

| Inviato il lunedì 08 novembre 2010 - 13:04: |
|
si perchè è servoassistita . tessera n. 966 , ROMAGNOLO DOC !
|
   
the doctor (chemist1)
Utente esperto Username: chemist1
Messaggio numero: 663 Registrato: 09-2007

| Inviato il lunedì 08 novembre 2010 - 18:38: |
|
Bravo macho.....anche la mia 993 tt fa cosi',c'è un piccolo "polmoncino" che DOVREBBE mantenere in carica il circuito delle frizione anche a motore spento ma serve veramente a poco,io l'ho cambiato circa un anno fa ma e' durato 3 mesi! |
   
sandro melloni (pandere)
Utente registrato Username: pandere
Messaggio numero: 63 Registrato: 09-2009
| Inviato il lunedì 08 novembre 2010 - 18:44: |
|
Allora tutto ok Per aspera ad astra
|
   
Geno (ge911)
PorscheManiaco vero !! Username: ge911
Messaggio numero: 6752 Registrato: 01-2008

| Inviato il lunedì 08 novembre 2010 - 19:29: |
|
Scusa Sandro, ma le 2 996 tt che conosco non soffrono di questo problema. Qualunque, purchè sia una Porsche. Tessera n. 1.308
|
   
Emanuele (emadelta86)
Porschista attivo Username: emadelta86
Messaggio numero: 1465 Registrato: 04-2008

| Inviato il lunedì 08 novembre 2010 - 23:08: |
|
Devi cambiare il polmoncino del circuito idraulico frizione, codice 99731416600. Lo compri in Porsche costa una 90ina di euro, e se ti va te lo cambi da solo. Serve una 27 esagonale e una latta di pentosin. Cambialo, perchè non va bene girare senza...ha la sua funzione anche quando la macchina è in moto, e tra le altre cose, se non funziona, anche l'innesto/disinnesto della frizione diventa meno preciso e più vago. Se ti va di spendere un millino, ti fai la conversione al sistema della GT2 e non ci pensi più. (Messaggio modificato da emadelta86 il 08 novembre 2010) |
   
Davide Macho43® (macho43)
Porschista attivo Username: macho43
Messaggio numero: 4548 Registrato: 02-2006

| Inviato il martedì 09 novembre 2010 - 07:24: |
|
allora sicuramente quella che provai io aveva lo stesso problema . tessera n. 966 , ROMAGNOLO DOC !
|
   
Simone C. (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 2729 Registrato: 04-2002

| Inviato il martedì 09 novembre 2010 - 08:31: |
|
Qual'è il sistema della GT2? |
   
pier paolo (marco1)
Nuovo utente (in prova) Username: marco1
Messaggio numero: 7 Registrato: 01-2004
| Inviato il martedì 09 novembre 2010 - 19:25: |
|
Potreste indicare dove posizionato l'accumulatore di pressione del 996 tt.grazie. |
   
Emanuele (emadelta86)
Porschista attivo Username: emadelta86
Messaggio numero: 1467 Registrato: 04-2008

| Inviato il martedì 09 novembre 2010 - 19:28: |
|
La GT2 non ha il circuito ad alta pressione di assistenza all'azionamento della forcella della frizione. La trasformazione consiste nell'eliminare il circuito suddetto, sostituire il "master e slave cilynder" con quello della GT2, lavare il circuito di azionamento per sostituire il pentosin con un normale dot4. |
   
Emanuele (emadelta86)
Porschista attivo Username: emadelta86
Messaggio numero: 1468 Registrato: 04-2008

| Inviato il martedì 09 novembre 2010 - 19:32: |
|
citazione da altro messaggio:Potreste indicare dove posizionato l'accumulatore di pressione del 996 tt.grazie.
Sulla parte superiore sinistra del cambio, vicino all'accoppiamento col motore. devi spostare due linee di raffreddamento per accedere. E' nero, della grandezza di una noce di cocco. |
   
Emanuele (emadelta86)
Porschista attivo Username: emadelta86
Messaggio numero: 1469 Registrato: 04-2008

| Inviato il martedì 09 novembre 2010 - 19:37: |
|
Eccoti sistemato: http://www.renntrack.com/forums/showthread.php?875-DIY-for-Clutch-Accumulator-W- Pics&highlight=accumulator Non seguire la parte dove parla dello spurgo...e' sufficiente pompare 20 volte, lasciare al minimo il motore per una trentina di secondi, e controllare il livello del pentosin nel serbatoio NEL VANO MOTORE, facendo attenzione a leggere il livello A FREDDO e non quello a caldo (sono posti sui due lati della stecca del livello attaccata al tappo). Buon divertimento. |
   
Simone C. (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 2731 Registrato: 04-2002

| Inviato il mercoledì 10 novembre 2010 - 10:12: |
|
Ah, cioè la GT2 ha una normalissima frizione a comando idraulico. Grazie. |
   
pier paolo (marco1)
Nuovo utente (in prova) Username: marco1
Messaggio numero: 8 Registrato: 01-2004
| Inviato il sabato 13 novembre 2010 - 10:36: |
|
Operazione eseguita in 15 minuti c.a.,notevole miglioramento,grazie per i suggerimenti. |
   
sandro melloni (pandere)
Utente registrato Username: pandere
Messaggio numero: 64 Registrato: 09-2009
| Inviato il sabato 13 novembre 2010 - 18:16: |
|
Ragazzi....siete una fonte inesauribile di informazioni. Grazie Per aspera ad astra
|