Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Vorrei un aiutino .... * Archivio fino al * Domanda Tecnica < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco (cosworth)
Utente registrato
Username: cosworth

Messaggio numero: 37
Registrato: 03-2010
Inviato il sabato 21 agosto 2010 - 18:40:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Scusate la mia ignoranza , ma il 996 Turbo ha lo scambiatore di calore acqua/olio che permette al secondo di riscaldarsi quasi nello stesso tempo dell'acqua?
Faccio questa domanda perchè non avendo l'indicatore di temperatura dell'olio (con cui mi regolavo sempre con la mia ex BMW) ,mi chiedevo se l'olio ci mettesse molto piu dell'acqua ad andare in temperatura.
Ora mi regolo tranquillamente con il manometro della pressione per sapere quando l'olio è ben caldo , ma siccome prima era guasto e l'ho appena fatto riparare, PANICO! Non vorrei aver tirato inavvertitamente qualche volta con l'olio non ben caldo.
Con temperatura ambiente di 20 gradi pensate che 5-6 Km siano sufficenti a portare il motore in temperatura d'esercizio ?
Sapete a che temperatura dell'olio il computer di bordo permette di calcolare il livello?
In teoria se ti fa il calcolo del livello , l'olio dovrebbe essere gia caldo.
Che ne pensate ?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Axel (bulldog)
Utente esperto
Username: bulldog

Messaggio numero: 525
Registrato: 08-2007


Inviato il sabato 21 agosto 2010 - 19:48:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

scusa...... ma indipendentemente dallo strumento ti renderai ben conto se la macchina é calda o fredda.

nel dubbio calcola 15 minuti dall'accesione.

comunque nella vecchia 996tt mia prima entrava l'acqua in temperatura e dopo - molto dopo - l'olio.
Bulldog & Porsche per una volta......
Bulldog & Porsche per sempre !!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

gabriele c. (gabo)
Porschista attivo
Username: gabo

Messaggio numero: 1657
Registrato: 01-2009


Inviato il sabato 21 agosto 2010 - 22:18:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

mah, 15 minuti almeno, meglio forse una mezzoretta! dipende molto dalla temperatura esterna, dal tipo di strada che fai nei primi km (in coda in città, a 130 in autostrada, etc.), e ovviamente dal tipo di olio: io adesso ho su un 10W-60 e (a temperatura esterna sui 20-25 gradi) ci mette appunto una mezzora buona.

comunque ha ragione Axel: la differenza si sente eccome! fidati del tuo istinto e della confidenza tra te e la tua bimba che danno i tanti km fatti assieme!
"You can't commit suicide, you just bought a Porsche!".
pmania n.1479
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco (cosworth)
Utente registrato
Username: cosworth

Messaggio numero: 38
Registrato: 03-2010
Inviato il sabato 21 agosto 2010 - 23:27:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Si in effetti avete ragione , è vero che la differenza tra macchina fredda e calda si sente sotto il piede, pero' capitemi io la macchina ce l'ho solo da 5 mesi.. è stato un po come realizzare un sogno e quindi sono pieno di paranoie..oddio, non che non sia abituato a macchine "spinte" , ho avuto sierra cosworth , bmw 320 is , e poi m5 e39 quindi credo anch'io di saper distinguere tra un auto fredda e una calda, solo che con Bmw iniziavo a tirare quando vedevo il termometro olio sui 90 gradi, qui dico magari ho tirato e l'olio era solo a 60 - 65..O MIO DIO !!
Pero' in realta' credo sia come dite voi ..sono piu che altro fisse mentali..è che se potessi gli metterei la copertina e la supposta negli scarichi la sera prima di andare a dormire..tipo film di Renato pozzetto avete presente :-)
A gabriele io ho lo 0W40 di serie ,quindi dovrebbe andare in temperatura un po prima..a te con il 10W60 ci mette cosi' tanto ?
Quando lo usavo io sulla M5 d'estate con le temperature che dici tu dopo 5-10 minuti era gia' a 80-85 gradi..
Mah forse dipendera' dai due tipi diversi di motore, 5000 V8 aspirato contro il 3600 V6 Turbo..indubbiamente anche solo a occhio (non sono un gran tecnico) il primo dovrebbe scaldare di piu.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco (cosworth)
Utente registrato
Username: cosworth

Messaggio numero: 39
Registrato: 03-2010
Inviato il sabato 21 agosto 2010 - 23:39:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

A dimenticavo come mai dici con esattezza una mezzoretta , anche tu ti regoli con il manometro della pressione ?
Te lo chiedo perchè a orecchio è difficile capire se l'olio è a 60 o a 90 gradi , almeno io col BMW come risposta della macchina non notavo nessuna differenza, me ne accorgevo solo leggendo il termometro..addirittura sul contagiri c'erano dei led dai 4000 ai 6500 giri ,che si spegnevano man mano che la temp. olio saliva, e gia' con olio a 50 gradi si spegnevano indicando che in teoria potevi gia' spingere, anche se io aspettavo sempre che la temp. arrivasse almeno a 80.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Emanuele (emadelta86)
Porschista attivo
Username: emadelta86

Messaggio numero: 1418
Registrato: 04-2008


Inviato il domenica 22 agosto 2010 - 00:43:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Mezzora?????Ma dai ragazzi... 15 minuti bastano e avanzano..


E comunque, senza fare "previsioni", se vuoi tirare, fermati un attimo e guarda se lo strumento ti fa la misurazione dell'olio. Se il motore è freddo te lo dice, e non misura l'olio. Altrimenti, schiaffi dentro la prima e parti a razzo!!!

Non farti troppe Pxxe mentali, una tirata non prolungata con l'olio non proprio "caldo" non ti fa danno, a meno che al posto dell'olio non usi marmellata...


Il problema delle tirate a freddo, più che l'olio è l'aumento di temperatura di alcuni punti del motore rispetto ad altri, in modo non uniforme, che provoca sollecitazioni termiche e stress ad alcuni componenti.


Il motore non è da maltrattare, ma non è nemmeno fatto di burro!!Tranquillo.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco (cosworth)
Utente registrato
Username: cosworth

Messaggio numero: 40
Registrato: 03-2010
Inviato il domenica 22 agosto 2010 - 01:34:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Si Emanuele hai ragione e ti confesso che i primi tempi facevo davvero come hai detto tu , mi fermavo un attimo e provavo a misurare il livello olio proprio per vedere se mi diceva "motore freddo", prima di sentirmi autorizzato a spingere :-)
Molto bella la tua "Car" ,nera come la mia.
La tua è X50 ?
Io l'ho cercata a tutti i costi X50 perchè mi sono ripromesso di lasciarla tutta originale ,con le altre macchine che ho avuto ci ho sempre paticciato un po' e se facessi dei casini con questa non me lo perdonerei.
Pensa che sono gia' 4 mesi che resisto alla tentazione .. è quasi un record.
In effetti mi piacerebbe un bello scarico possibilmente scatalizzato e rimappa,pero' dovrei essere sicuro che sia un lavoro a regola d'arte,perchè se poi comincio ad avere problemi addio.Vorrei far fare una mappa senza toccare il limitatore di giri, secondo te un lavoro fatto bene che non comprometta l'affidabilita' con le K24 si potrebbe portare la pressione da 0.8 costante 0.9 di picco a 1.0 costante 1.1 di picco o è troppo ?
Pero' temo anche che quella 60ina di cv in piu' possano accorciare la vita oltre che delle turbine delle westgate del debimetro ,della frizione , cambio e differenziale..
Non lo so vorrei ma..
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

gabriele c. (gabo)
Porschista attivo
Username: gabo

Messaggio numero: 1662
Registrato: 01-2009


Inviato il domenica 22 agosto 2010 - 10:41:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

mi regolo a orecchio e a sensazione; in genere, quando comincio a sentire il cambio bello fluido (cioè le marce entrano ed escono lisce lisce), anche olio, acqua e freni, etc., sono caldi abbastanza da tirarci dentro a volontà. poi, ognuno si regola come crede, anche perché se uno da retta a mammaP e cambia l'olio ogni 30k km i rischi sono tutti suoi...


citazione da altro messaggio:

da 0.8 costante 0.9 di picco a 1.0 costante 1.1 di picco o è troppo ?




io, e non ho l'X50, ho fatto esattamente così....
"You can't commit suicide, you just bought a Porsche!".
pmania n.1479
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco (cosworth)
Utente registrato
Username: cosworth

Messaggio numero: 41
Registrato: 03-2010
Inviato il domenica 22 agosto 2010 - 19:01:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Si in effetti faccio anch'io come te Gabriele.
Ma la tua prima della rimappa soffiava 0.7 - con picco a 0.8?
Sul 420 cavalli io sapevo cosi , l'X50 ho sentito parlare di 0.9 costanti e 1.0 di picco ,ma la mia a 1.0 bar non ci arriva mai salvo rarissime occasioni , quasi sempre soffia a 0.8 e poi da circa 6.000 giri fino a limitatore raggiunge appunto il picco di 0.9.
La mia perplessita' sul prepararla nasce appunto da questo , cioe' se Porsche ha ritenuto di montare turbine piu grosse ,intercooler maggiorati e frizione rinforzata (queste le differenze che so io dal X50 all'originale) per alzare la pressione sia costante che di picco di soli 0.1 bar , non sara' rischioso rimapparla a + 0.2 se non addirittura 0.3 bar ?
So che tutti dicono che non ci sono problemi , ma allora mi chiedo perchè Porsche non ha ritenuto il caso di arrivare a questi valori.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

gabriele c. (gabo)
Porschista attivo
Username: gabo

Messaggio numero: 1666
Registrato: 01-2009


Inviato il domenica 22 agosto 2010 - 22:30:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

prima della rimappatura soffiava a 0,6 - 0,8 (di più non ho mai visto) e il limitore e tutto il resto dell'elettronica erano stock; col filtro bmc e gli scarichi tubistyle messi dal precedente proprietario al banco dava circa 435 CV; io ho messo i tubi di aspirazione in silicone e le pop-off in alluminio della Forge, due elementi che a volte rimappando danno problemi (cioè saltano).

ho chiesto al rimappatore 1/1,1 costante con picco di 1,2/1,3, il limitatore alzato di 250 giri, il pedale del gas regolato - per capirsi -come il tasto sport del 997, cioè con apertura pù rapida, un maggior allungo, e in generale una maggiore e migliore erogazione spalmata su tutto l'arco, ma in particolare ai bassi.

quanti CV e quanti Nm ho vito al banco non te lo dico per non suscitare le solite immancabili polemiche, ma ti assicuro che alla guida il risultato è semplicemente 'orgasmico'; tu sai - e mi capisci - che la TT ha una terza che da sola vale il biglietto; bene, adesso ho anche una seconda di tal fatta! (delle altre marce non parlo per non andare in galera!)

dai retta: se il lavoro è fatto bene (okkio alla miscela però!) con l'X50 e le K24 non corri alcun rischio fino a 1,1 costante e 1,3 di picco, e se proprio vuoi andare sul sicuro sicuro, pop-off e tubi aspir. nuovi e passa ogni paura.

poi, però non ti bastano i freni e comunque prima di aggiungere CV io penserei all'assetto, a 4 bei Bilstein PSS10... ma avremo tempo di parlarne!
"You can't commit suicide, you just bought a Porsche!".
pmania n.1479
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

the doctor (chemist1)
Utente esperto
Username: chemist1

Messaggio numero: 502
Registrato: 09-2007


Inviato il domenica 22 agosto 2010 - 23:45:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Gabo...sei un diavolo tentatore!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco (cosworth)
Utente registrato
Username: cosworth

Messaggio numero: 42
Registrato: 03-2010
Inviato il domenica 22 agosto 2010 - 23:45:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie per la bella e dettagliata spiegazione , pero' vedi quando ho provato a chiedere per la rimappa (anche se sono molto dubbioso so che prima o poi cedero' alla tentazione :-) ) a un noto preparatore , mica me l'ha detto che era meglio mettere anche i tubi in silicone e le pop-off in alluminio per evitare che saltino, tutto sta a trovare uno in gamba che ti faccia il lavoro..
Per le Westgate invece nessun problema ? le originali reggono tranquillamente ?
Comunque è vero la mia gia' da originale ha tanto allungo e la terza è da paura !!
I 250 Rpm in piu di limitatore ti lasciano tranquillo ? Non che ci sia bisogno di arrivarci sempre e comunque pero' a me capita spesso di toccare il limitatore ora che è originale a 6750 e conoscendo il mio stile di guida so che ci arriverei spesso anche a 7000..non dara' problemi?
Certo ne varrebbe la pena anche solo per testare la velocita' massima in 6' naturalmente su una bella Autobahn tedesca.
Per i freni hai ragione infatti come primo investimento appena torno dal Ring a fine settembre quando avro' finito di cuocere per bene gli originali, ho intenzione di montare l'impianto della GT3 Cup ,dischi e pinze a 6 pistoncini, anche se mi hanno fatto un preventivo di circa 4500 Euro credo che ne valga la pena.
All'assetto per ora non ci penso.. per ora.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

mauro (mauryturbo)
Nuovo utente (in prova)
Username: mauryturbo

Messaggio numero: 8
Registrato: 06-2010
Inviato il lunedì 23 agosto 2010 - 01:42:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ciao gabo...sono mauro ex linengrey.ma facciamoli rimappare tutti questi 996 tt!!!!;)io sto facendo pure qualche altro lavoretto..............
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

mauro (mauryturbo)
Nuovo utente (in prova)
Username: mauryturbo

Messaggio numero: 9
Registrato: 06-2010
Inviato il lunedì 23 agosto 2010 - 01:50:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

penso che per meta sett è finita pure con assetto.di motore è gia ok.diciamo che gli ho dato una rinfrescata.su banco prova motore non a rulli per intenderci ha dato 595 cv e 85.9 kg di coppia.banco motore borghi e saveri quindi reali non come banchi a rulli che ti danno potenze alle stelle,calcola che giro a 1.1 di pressione e poi si alza a 1.3 solo dopo i 5500 giri.una bella bestia devo dire sempre con lo scarico ruf e le turbine ibride che ancora nn si è capito cosa sono ma vanno bene cmq credo un k24/26 migliorato sullo scarico e sull'aspirazione.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Emanuele (emadelta86)
Porschista attivo
Username: emadelta86

Messaggio numero: 1419
Registrato: 04-2008


Inviato il lunedì 23 agosto 2010 - 02:00:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Mauro, ma 595cv con gli iniettori originali???
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

® Robbi ® (robbi)
Moderatore
Username: robbi

Messaggio numero: 7169
Registrato: 06-2006


Inviato il lunedì 23 agosto 2010 - 07:26:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

595cv
partendo da 420 cv di serie aggiungere 175 cv
per aver un minimo di affidabilità si deve aprire il motore e rinforzare molti particolari--
sostituendo solo le turbine
lavorando solo alla centralina (alzando pressione e benza )e scarico con affidabilità max 480cv.
robbi
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

gabriele c. (gabo)
Porschista attivo
Username: gabo

Messaggio numero: 1667
Registrato: 01-2009


Inviato il lunedì 23 agosto 2010 - 10:02:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

mauro, sì, per i freni ho in mente anch'io quella modifica che dici e in effetti costa parecchio, ma pare ne valga davvero la pena! per adesso mi accontento di pagid orange, tubi in treccia e olio superdot 4; il limitatore a 7000 non mi spaventa, ma io a quel regime non c'arrivo abitualmente che 3-4 volte l'anno in pista...

sì, lo so, non tutti i preparatori lo dicono prima o li cambiano preventivamente, ma dopo tubi e pop-off saltano spesso eccome! su certe cose si impara più dai siti degli appassionati che dai cosidetti esperti...

le wastegate non mi preoccupano, certo se volessi salire ancora avrei bisogno di quelle, delle K24 e soprattutto degli intercoolers maggiorati, ma credo proprio che - freni a parte - mi fermerò qui...
"You can't commit suicide, you just bought a Porsche!".
pmania n.1479
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

mauro (mauryturbo)
Nuovo utente (in prova)
Username: mauryturbo

Messaggio numero: 10
Registrato: 06-2010
Inviato il martedì 24 agosto 2010 - 03:58:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ciao robbi infatti pistoni e bielle cambiati e se proprio devo esser sincero albero motore ovviamente in titanio perche senno le bielle non avrebbero la stessa sede.e poi la pompa olio gt3 rende piu libero l'albero nel salire di giri .cmq gli iniettori originali.poi all'esterno ho tubi in asp e compressione siliconici.in asp però è stata fatta una miglioria che rende il tiro in basso come se avessi le k16.poi collettori di scarico con curve studiate e cassoncino d'aspirazione con presa dinamica.le turbine ovviamente fatte ad arte con wastegate rinforzate e poi incroci cams che lavorano con lifter originali.

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione