Autore |
Messaggio |
   
Marco (cosworth)
Nuovo utente (in prova) Username: cosworth
Messaggio numero: 19 Registrato: 03-2010
| Inviato il mercoledì 30 giugno 2010 - 01:48: |
|
Ciao, siccome vengo da una macchina (Bmw M5 e39) con la classica astina per la misurazione dell'olio motore,ero solito ,per praticita', controllarlo una volta ogni 15 giorni rabboccando sempre sul livello massimo per scongiurare cali del livello eccessivi di cui mi sarei accorto solo dopo magari aver percorso parecchi Km con il livello basso , al contrario cosi' finivo per girare sempre col livello prossimo al Max. Ora che sul 996 Turbo con le tacche sul display del computer di bordo è semplice e veloce il controllo,finisco per controllarlo praticamente ogni volta in cui la uso , tralasciando pero' di rabboccare sempre verso il Max tanto posso tenere praticamente il livello sotto controllo senza correre il rischio di scendere sotto il minimo senza accorgermene. Ora vorrei chiedervi , dando per scontato che sia comunque sempre meglio tenere il livello tra la meta' e il Max dell'indicatore, se come mi è capitato si gira con livello di sole 1 o 2 tacche sopra il minimo, non si rischiano danni vero? Voglio dire,mi è capitato appena l'ho presa, ho controllato il livello ed era esattamente a meta'(3 di 6) tacche del misuratore,siccome non avevo l'olio in casa l'ho usata per qualche tempo fino a che il livello è sceso in prossimita' del minimo (comunque sempre 1 o 2 delle 6 tacche sopra il minimo)e in questo periodo ho comunque fatto qualche tiratina a limitatore,certo niente pista con livello cosi' basso , ma qualche "allegra scampagnata" c'è stata. Certo ora che mi sono ben rifornito di Mobil 1 non ho piu intenzione di ripetere la cosa ,tenendomi sempre da meta' in su, ma secondo voi averla usata anche con qualche tirata col livello prossimo al minimo anche se comunque sempre sopra il minimo se pur magari non di moltissimo , puo' aver causato danni ? ..come spero , se Porsche come del resto tutte le case indicano una scala tra un livello minimo e uno massimo di olio, anche se il livello è bassino ma comunque compreso tra questi 2 valori, problemi non dovrebbero essercene giusto? ..Ditemi che è cosi' Please!! Tanto per la precisione, sono quello delle periodiche Paranoie ..e adesso mi è presa questa Certo prendermi una 996TT non è stata di sicuro la cura giusta , pero' ragazzi ne è valsa di sicuro la pena Un ultima domanda , Voi come lo tenete il livello , io adesso ho appena rabboccato fino ad 1 tacca sotto il Max (5 di 6). Un saluto a tutti e come sempre grazie mille! |
   
Marco (cosworth)
Nuovo utente (in prova) Username: cosworth
Messaggio numero: 20 Registrato: 03-2010
| Inviato il mercoledì 30 giugno 2010 - 04:53: |
|
Scusate un altra domanda , io da quando ce l'ho (circe 3 mesi) ho sempre misurato il livello a motore acceso,in temperatura e che gira al minimo, giusto? Allora perchè sul libretto d'uso cita: Condizioni per la misurazione del livello dell'olio: 1- Il motore gira al minimo. 2- Il motore è a temperatura d'esercizio. 3- Il motore è spento e a temperatura d'esercizio. 4- La vettura non parte. Mi chiedo che significato abbiano i punti 3 e 4,dato che mi pare di aver provato una volta a far partire la misurazione con motore in temperatura ma spento, ma sul display è apparso: "Misurazione impossibile - motore spento". E cosa vuol dire il punto 4: "La vettura non parte" ? Insomma a volte i libretti d'istruzioni servono a confondere non poco le idee. |
   
mauro (mauryturbo)
Nuovo utente (in prova) Username: mauryturbo
Messaggio numero: 2 Registrato: 06-2010
| Inviato il mercoledì 30 giugno 2010 - 10:19: |
|
ciao marco io pure ho fatto la tua stessa esperienza l'altra settimana e ho rabboccato l'olio come te cioè una tacca sotto il max.no problem per il livello basso dell'olio.mi ha rassicurato il mio meccanico che di olii e di competizioni se ne intende...il 996 turbo è una macchina fatta moooooooooooolto beneeeeee |
   
Cristiano (aramis)
Porschista attivo Username: aramis
Messaggio numero: 1086 Registrato: 11-2005

| Inviato il mercoledì 30 giugno 2010 - 10:42: |
|
Ciao Marco, come prima cosa, ti posso dire che il livello dell'olio si misura a motore caldo, macchina accesa, al minimo e in piano.... seconda cosa, ogni tacchetta misura 250g d'olio, nel motore ci vanno all'incirca 8k, quindi se sei al minimo, mancheranno circa 1kg d'olio, ma restano altri 7 dentro, quindi puoi star tranquillo che il motore non è a secco!!! Buona strada!!! Dopo l'Aria e il Fuoco, non potevo che passare all'Acqua.
|
   
Emanuele (emadelta86)
Porschista attivo Username: emadelta86
Messaggio numero: 1382 Registrato: 04-2008

| Inviato il mercoledì 30 giugno 2010 - 12:27: |
|
In giro ci sono 10/11 litri d'olio (al cambio olio ne vengono fuori solo 8-9, e tra min e max c'è un litro circa, figurati se qualche tirata con il livello al minimo può fare danno!!Tranquillo. |
   
Giuseppe Fabio Massimo (butzy65)
Utente registrato Username: butzy65
Messaggio numero: 194 Registrato: 03-2009

| Inviato il mercoledì 30 giugno 2010 - 16:48: |
|
Tra i motoristi gira una vecchia barzelletta. Pare che in un passato non tanto remoto, i migliori progettisti di circuiti di raffreddamento, fossero gli italiani mentre i migliori circuiti di lubrificazione, fossero opera dei tedeschio. In questa leggenda c'è un fondo di verità. I tedeschi di Mercedes, Porsche, BMW, erano più attenti con le tolleranze, gli attriti, con i materiali, con le superfici in generale mentre i motoristi italiani, si affidavano troppo alle proprietà lenitive delle ampie superfici radianti. Insomma i tedeschi cercavano di evitare la formazione di calore, mentre gli italiani, più spavaldamente (sia per economia che per mancanza di know-how, aggiungevano più aria o acqua più fresca. Le conseguenze le conoscete tutti. Per ritornare alla questione di apertura, se c'è in giro un ciorcuito di lubrificazione pensato a regola d'arte, questo è quello della 911 turbo (GT2 e 3 comprese). Anche con minime quantità di olio in circolo o in presenza di alte temperature oppure con elevati valori inerziali, la portata è sempre garantita. Per chi ama gli schemi, ecco il circuto olio della 996TT
 Aquila non capit muscas
|
   
Emanuele (emadelta86)
Porschista attivo Username: emadelta86
Messaggio numero: 1384 Registrato: 04-2008

| Inviato il mercoledì 30 giugno 2010 - 17:38: |
|
Spettacolo! Grande Giuseppe... Ah..a proposito di citazione da altro messaggio:i migliori circuiti di lubrificazione, fossero opera dei tedeschio.
Non a caso la migliore "scuola" in fatto di ingranaggi e tribologia è proprio (o almeno lo era, a detta dei miei prof.) quella tedesca, di Monaco. |
   
Marco (cosworth)
Nuovo utente (in prova) Username: cosworth
Messaggio numero: 21 Registrato: 03-2010
| Inviato il mercoledì 30 giugno 2010 - 23:24: |
|
Grazie a tutti , mi avete molto rassicurato , in effetti allora era come gia' sospettavo io, ma certo sentirlo anche da voi è molto piu tranquillizzante X Cristiano: in effetti è come lo misuro anch'io ,l' unica cosa che continuo a non spiegarmi sono quelle 2 voci del libretto uso e manutenzione..cosa mai vorra' dire quel "Il motore è spento e a temperatura d'esercizio." e " La vettura non parte" messe tra le condizioni per la misurazione...Boh?!? |
   
raffaele l. (kupokupo)
Utente registrato Username: kupokupo
Messaggio numero: 413 Registrato: 11-2008

| Inviato il giovedì 01 luglio 2010 - 08:31: |
|
probabile errore di traduzione dal tetesko: volevano dire probabilmente motore in folle od in p/n.. « Se mi vogliono sono così, di certo non posso cambiare: perché io, di sentire dei cavalli che mi spingono la schiena, ne ho bisogno come dell'aria che respiro... » (Gilles Villeneuve)
|
   
Cristiano (aramis)
Porschista attivo Username: aramis
Messaggio numero: 1088 Registrato: 11-2005

| Inviato il giovedì 01 luglio 2010 - 12:11: |
|
Ciao Marco, ho appena verificato sul mio libretto di manutenzione, i miei quattro punti sono: 1) Il motore gira al minimo 2) Il motore è a temperatura di esercizio 3) La vettura è in piano 4) La vettura non parte Un lampeggio Dopo l'Aria e il Fuoco, non potevo che passare all'Acqua.
|
   
Marco (cosworth)
Nuovo utente (in prova) Username: cosworth
Messaggio numero: 22 Registrato: 03-2010
| Inviato il giovedì 01 luglio 2010 - 23:47: |
|
Si per il punto 4 in effetti pensandoci bene puo' essere benissimo come dice Raffaele , quel "La vettura non parte" ha tutta l'aria di essere una traduzione al quanto bizzarra per dire macchina in folle o in Neutro se con cambio automatico. Per quanto riguarda il punto 3 ti giuro Cristiano che sul mio libretto cita testualmente "Il motore è spento e a temperatura d'esercizio".. A questo punto parrebbero esserci in giro Libretti d'uso uno diverso dall'altro? Forse perchè la mia è stata importata seppur nuova dalla Spagna...Boh!?! Comunque poco importa ,basta sapere come fare, e adesso mi sono tolto ogni dubbio. Grazie ancora a tutti. Ciao |
   
Cristiano (aramis)
Porschista attivo Username: aramis
Messaggio numero: 1089 Registrato: 11-2005

| Inviato il venerdì 02 luglio 2010 - 10:24: |
|
Marco non devi giurare, ci crediamo che sul tuo hai quella scritta. Probabilmente è come dici tu, ci sono delle traduzioni sbagliate. La mia è italiana, però non credo che c'entri nulla il fatto che la tua sia d'importazione. Se hai il libretto in Italiano, dovrebbe essere uguale al mio. Mah! I misteri della vita ;) Dopo l'Aria e il Fuoco, non potevo che passare all'Acqua.
|
   
Giuseppe Fabio Massimo (butzy65)
Utente registrato Username: butzy65
Messaggio numero: 196 Registrato: 03-2009

| Inviato il venerdì 02 luglio 2010 - 16:30: |
|
Qualche anno fa, su un manuale di uso e manutenzione in italiano di una Jaguar XK-J, c'era letteralmente scritta la seguente frase: "posizionate l'assorbente al giaguaro esausto e lasciate cadere il tappo nell'olio motore. Successivamente posizionate con attenzione il blocco motore lentamente sopra di esso". Un eminente capofficina di Bari, esperto sia di motori che di lingua italiana, completò il capolavoro. Nella spiegazione data al cliente che non riusciva a capire assolutamente il senso di quella frase, disse: la Jaguar consiglia solamente olio Esso, mi raccomando, da lasciar cadere lentamente nel blocco motore e poi posizionare con attenzione il tappo, altrimenti esce fuori e devi usare l'assorbente per pulire. (il tutto recitato con l'accento e lo stile di Lino Banfi, immaginate la scena alla quale ho dovuto assistere). La Jaguar ovviamente non consigliava nessun olio benchè meno parlava di assorbenti o felini stanchi di vivere. Nella realtà, trovata un'altra versione del libretto, la frase giusta era la seguente: fare attenzione a non lasciar cadere il tappo nel recipiente di raccolta dell'olio motore esausto. Pulire con carta assorbente e bloccate esso sopra il motore. Povero cliente, tra il folle traduttore del manuale che gli consigliava di mettere prima l'assorbente al felino ormai stanco di vivere, poi il motore sul tappo esausto ma preventivamente immerso nell'olio per scivolare meglio, poi il fantastico capofficina che parlava di olio Esso da lasciar cadere "lentamente", tipo quando si condisce l'insalata per poi completare l'opera con il tappo, pena la fuoriscita da sopra e da sotto. Almeno noi, speriamo di non trovare un giorno indicazioni tipo "mettere la dentiera a qualche Caymano o il Boxer a qualche motore!! Aquila non capit muscas
|
   
nanni corongi (cup_90)
Porschista attivo Username: cup_90
Messaggio numero: 1844 Registrato: 10-2005

| Inviato il venerdì 02 luglio 2010 - 16:47: |
|
citazione da altro messaggio: qualche anno fa .............................. Almeno noi, speriamo di non trovare un giorno indicazioni tipo "mettere la dentiera a qualche Caymano o il Boxer a qualche motore!!
grande arguzia, bellissimo !!!!!! lamps . asinus asinum fricat
|
   
Marco (cosworth)
Nuovo utente (in prova) Username: cosworth
Messaggio numero: 23 Registrato: 03-2010
| Inviato il sabato 03 luglio 2010 - 02:10: |
|
AHAHA!! Mi hai fatto sbellicare dalle risate ..un po' come quando si usano i traduttori su Internet ..ne escono dei capolavori comici  |