Autore |
Messaggio |
   
Marco (cosworth)
Nuovo utente (in prova) Username: cosworth
Messaggio numero: 11 Registrato: 03-2010
| Inviato il mercoledì 02 giugno 2010 - 11:55: |
|
Salve a tutti , dopo solo un mesetto che la possiedo ho gia battezzato la Bimba al "RING" , che dire sono parecchio soddisfatto l'unico neo secondo me è la tenuta dei freni quando si scaldano . Pensare che al 3' giro con freni e relativo liquido bollenti frenando il pedale arrivava a fondo corsa e praticamente non frenava piu, ho dovuto rinunciare al tempo e rientrare ad andatura tranquilla pompando continuamente sul pedale per ottenere un minimo di effetto frenante, poi una volta raffreddati tutto è tornato normale. Ora io non sono espertissimo di impianto frenante (so solo che quando si scalda il liquido espande i tubi e allunga la corsa del pedale,ma praticamente andare a vuoto mi pare eccessivo) e nemmeno sono un grandissimo manico in pista , si giro su buoni tempi al Ring che conosco bene ma di certo non sono uno che esaspera ogni staccata proprio al limite della fisica quindi vi chiedo da cosa puo' dipendere e in cosa si puo migliorare. Il liquido dei freni ha un anno di vita quindi penso piu a qualche difetto strutturale dei freni di serie del 996 TT almeno per uso in pista. Insomma vorrei investire qualche soldino invece che per la classica rimappa e scarico ,piuttosto per migliorare i freni, mi scoccia parecchio avere un'autonomia di 2 giri in pista e poi dover uscire per un ora in attesa che i freni si raffreddino. Secondo voi cosa si puo' fare ? senza magari spendere 10.000 Euri in freni da competizione.. Io non cerco tanto piu prestazioni frenanti ma piu costanza di resistenza e quindi autonomia dei freni al surriscaldamento. Come sempre grazie a tutti. |
   
Piero (bigwave)
Utente esperto Username: bigwave
Messaggio numero: 623 Registrato: 08-2007

| Inviato il mercoledì 02 giugno 2010 - 12:22: |
|
Ciao Marco , il primo step fondanentale è quello di montare dei tubi in treccia metallica che evitano l'effetto polmone , quando si scaldano quelli in gomma . Cambia l'olio dei freni e mettine uno per alte temperature , vedrai che non avrai più di questi problemi . Ciao Sicilia...what else ?
|
   
gabriele c. (gabo)
Porschista attivo Username: gabo
Messaggio numero: 1496 Registrato: 01-2009

| Inviato il mercoledì 02 giugno 2010 - 12:26: |
|
se hai i freni che ho io, è tutto normale... l'olio di serie è un dot 4, e in pista, dopo qualche staccata, si surriscalda, va in bollura, e fa esattamente quel lavoro lì che descrivi tu (tornando poi normale al raffreddarsi). ti è andata anche bene, perché, specie al Ring, potevi farti male o perlomeno pigliarti una strizza da farti venire tuti i capelli bianchi! magari se chiedevi prima o ti leggevi qualche 3ds ad hoc evitavi il tutto... io ho fatto così: pastiglie Pagid orange, tubi in treccia, e olio Castrol Response superdot.4: ora fischia come un camion, ma frena molto meglio e soprattutto non bolle. resta il problema del fading ma per risolvere quello ci vogliono le pinze a 6 pistoncini (e i dischi più grandi) che hanno le GT2-3 o le TT dal 997 in poi... 3.mila eurozzi e te la cavi. "You can't commit suicide, you just bought a Porsche!". pmania n.1479
|
   
ANDREA LUDO (ludo924)
Porschista attivo Username: ludo924
Messaggio numero: 1796 Registrato: 10-2007

| Inviato il mercoledì 02 giugno 2010 - 13:16: |
|
pccb Cit:"e l'ho fatto con la scienza!"
|
   
ANDREA LUDO (ludo924)
Porschista attivo Username: ludo924
Messaggio numero: 1797 Registrato: 10-2007

| Inviato il mercoledì 02 giugno 2010 - 13:17: |
|
http://www.youtube.com/watch?v=l09UXQYEQKo Cit:"e l'ho fatto con la scienza!"
|
   
Mauro (silver)
Porschista attivo Username: silver
Messaggio numero: 1007 Registrato: 09-2003

| Inviato il mercoledì 02 giugno 2010 - 13:36: |
|
Metti dell'olio DOT 6 e il problema è risolto al 90%. Per il restante 10% tubi in treccia. Non serve altro. Mauro Visita il mio sito web: www.mauroargenti.it
|
   
paolo (ennio_paolo)
Porschista attivo Username: ennio_paolo
Messaggio numero: 2514 Registrato: 10-2007

| Inviato il mercoledì 02 giugno 2010 - 14:53: |
|
Del resto 3 giri al Ring sono più di dieci giri da qualche altra parte.... Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di kg1600xcv500 sono ormai perse nella notte dei tempi (Alois Ruf).
|
   
Giuseppe Fabio Massimo (butzy65)
Utente registrato Username: butzy65
Messaggio numero: 163 Registrato: 03-2009

| Inviato il mercoledì 02 giugno 2010 - 19:27: |
|
Brutta sensazione quella del pedale freno a fondo corsa. Potresti agire su tre fronti: - il flusso dell'aria per il raffreddamento. Migliorare la canalizzazione per aumentare il flusso di aria. Si ottengono miracoli con una portata maggiore di aria. - condotti flessibili con tubo interno in PTFE e rivestimento in filo di acciaio inox intrecciato. Elimini la dilatazione dei condotti dovuta dall'aumento della temperatura del liquido e dalla pressione esercitata sul pedale. - liquido freni. Quello giusto per ogni utilizzo. Per capire in generale cosa scegliere, occorre un piccolo riepilogo. Ogni specifica ha come riferimento due punti di ebollizione, dry & wet boiling point. Tenere presente che il liquido freni usato, avrà un punto di ebollizione inferiore rispetto a quando lo stesso era nuovo, questo perchè viene contaminato da subito e in continuazione, da molecole di acqua. Sulle confezioni sono specificate sempre le due temperature minime di ebollizione, conosciute come 'a secco - dry' e 'a umido - wet'. A secco significa che il liquido non contaminato dall'umidità, bolle ad un tot di gradi, mentre a umido si riferisce al punto di ebollizione del fluido con massimo del 5% di contenuto di acqua. I liquidi tipicamente Racing, hanno un elevato punto di ebollizione a secco. Questo è quello che è più importante, dato che il liquido viene sostituto dopo ogni evento in pista (lo sanno bene i frequentatori di curcuiti). Quindi nessuno si preuccupa del wet point, dato che il liquido è sempre fresco. Invece per coloro che utilizzano la vettura tutti i giorni e molto spesso girano anche in pista (e lo fanno seriamente), a mio parere occorre lasciar perdere il riferimento del dry point e occorre scegliere il liquido considerando il wet point, ovvero il punto di ebollizione a umido ovvero a liquido contaminato. Per esempio il comunissimo DOT 4 venduto da Porsche, ha il punto minimo di ebollizione a umido di 310F-155C°. Dopo aver mandato gentilmente al diavolo un capofficina poco incline a capire le esigenze di un cliente, (mi ripeteva che P. ne sapeva più di me in materia di freni. Io gli ho assicurato che i freni a P. glie li vende Brembo, ATE, Bendix, Girling). Ebbene ho riempito il circutio della mia 997 con del fluido ATE Super DOT4 (wet point 210C°). Nulla di eccezionale dato che non vado in pista, ma vivo in collina e prima del tornante devo frenare con sicurezza anche con un olio vecchio di un anno. Approfitto dell'occasione per sottolineare che l'impianto originale che equipaggia la 997 liscia, è una vergogna. Assolutamente inadeguato, da denuncia. Ma questo è il mio modesto parere. Tornando al discorso, facendo una graduatoria e considerando la possibilità di una miscelazione (che bisognerebbe evitare per tutta una serie di motivi), mi sento di consigliarti il Brembo LCF 600 DOT4 (wet point 205C° ovvero 399F) oppure il Motul RBF600 (wet point 215C° ovvero 420F). Nel caso desideri un qualcosa di veramente speciale, acquista il costoso Castrol SRF (wet point 270C° ovvero 518F). Non prendere in considerazione altri prodotti venduti con marchi di fabbricanti di tute, pedali e volanti sportivi. Robaccia cinese ottima per le famose friggitorie. Poi ci sarebbero i carboceramici, ma quello è un altro dicorso. Aquila non capit muscas
|
   
Gianluca (gianz)
Porschista attivo Username: gianz
Messaggio numero: 2011 Registrato: 03-2005

| Inviato il mercoledì 02 giugno 2010 - 19:42: |
|
citazione da altro messaggio:Approfitto dell'occasione per sottolineare che l'impianto originale che equipaggia la 997 liscia, è una vergogna. Assolutamente inadeguato, da denuncia. Ma questo è il mio modesto parere.
Molto interessante questo punto Giuseppe. |
   
gabriele c. (gabo)
Porschista attivo Username: gabo
Messaggio numero: 1497 Registrato: 01-2009

| Inviato il mercoledì 02 giugno 2010 - 20:58: |
|
ricapitolo vecchi 3ds e chiacchere attuali: l'olio dot. 4 (di serie) bolle subito, il dot 5 ha molte controindicazioni, il migliore al momento pare il super dot.4; tra quelli che hanno questa gradazione, confermo che il Castrol Response è ottimo, costa il giusto, e viene utilizzato anche sugli impianti Brembo delle moto da corsa. sull'impianto stock delle 996 TT ce ne va un lt.; sostituire l'olio dei freni una volta l'anno va bene per chi, come me, va (anche) in pista, per tutti gli altri, ogni due anni, con percorrenze kilometriche normali, basta e avanza. "You can't commit suicide, you just bought a Porsche!". pmania n.1479
|