Autore |
Messaggio |
   
Maurizio (ayrton911)
Nuovo utente (in prova) Username: ayrton911
Messaggio numero: 1 Registrato: 05-2010
| Inviato il mercoledì 19 maggio 2010 - 14:36: |
|
salve a tutti, mi trovo nella situazione di dover utilizzare la modalità di apertura di emergenza del tetto e stando alle indicazioni del manuale di uso e manutenzione per sbloccare la traversa anteriore occorre agire con un cacciavite inserito nei due fori caratterizzati dalle scritte auf-zu (aperto chiuso); c'è qualcuno che mi sa dare qualche dettaglio in merito? (non capisco se c'è una sede a taglio o croce, che tipo di cacciavite occorre?) Maurizio |
   
Giaz (giaz)
Utente esperto Username: giaz
Messaggio numero: 989 Registrato: 08-2003

| Inviato il mercoledì 19 maggio 2010 - 15:16: |
|
Cacciavite a croce, va benissimo anche quello della borsa attrezzi. Senza Porsche non si puo' stare
|
   
Maurizio (ayrton911)
Nuovo utente (in prova) Username: ayrton911
Messaggio numero: 2 Registrato: 05-2010
| Inviato il mercoledì 19 maggio 2010 - 15:26: |
|
ti ringrazio Giaz, il cacciavite in dotazione ce l'ho, a occhio mi sembra un PH3, stasera quando rientro provo subito! è una operazione che ti è già capitato di dover fare? |
   
Simone C. (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 2644 Registrato: 04-2002

| Inviato il mercoledì 19 maggio 2010 - 16:06: |
|
Il cacciavite solo per sbloccare i ganci anteriori. Quando l'hai sbloccati, ancora non devi muoverla. Per muoverla senza danni, devi allentare i dadoni (protetti da un tappo) sui fianchi dei posti posteriori. |
   
Maurizio (ayrton911)
Nuovo utente (in prova) Username: ayrton911
Messaggio numero: 3 Registrato: 05-2010
| Inviato il mercoledì 19 maggio 2010 - 16:17: |
|
grazie anche a te Simone, quelli li avevo visti, mi sembra che vada bene la chiave delle ruote, mi preoccupavo di più dei ganci anteriori in quanto dai fori nella plastica non si vede cosa c'è dentro e dove va ad agire il cacciavite. sai quanti giri bisogna fare per allentare i ganci? |
   
Giaz (giaz)
Utente esperto Username: giaz
Messaggio numero: 991 Registrato: 08-2003

| Inviato il mercoledì 19 maggio 2010 - 16:58: |
|
Maurizio, ho fatto l'operazione diverse volte, anche perchè ho al momento i motorini da sistemare (problema ai sensori?) e ho dovuto chiudere manualmente diverse volte (mentre si apre senza problemi). Va da sè che occorre fare preliminarmente l'operazione citata da Herbie, ma che da quello che scrivevi la davo già per scontata. Anche per quella la chiave in dotazione va bene. Segnalo anche che il libretto uso e manutenzione prescrive che si sostituisca qualche bullone o rondella (non mi ricordo bene) una volta nel meccanismo una volta che si agisce sullo sblocco manuale dei dadoni sui fianchi posteriori. L'operazione con il cacciavite è relativamente lunga: occorre far girare a mano quello che normalmente viene fatto girare da un motore. Forse un centinaio di giri per lato (15 minuti)? Le varie volte, quando l'ho terminata, ero sempre un po' stanco di dover girare a lungo un cacciavite in quella strana posizione. Senza Porsche non si puo' stare
|
   
Migliagigi (migliagigi)
Utente registrato Username: migliagigi
Messaggio numero: 176 Registrato: 07-2005

| Inviato il mercoledì 19 maggio 2010 - 17:37: |
|
Com'era bella la capote del Duetto; la tiravi su e chiudevi due ganci a mano, in 10 secondi la aprivi e chiudevi senza patemi. Sulla mia 964 a volte non completa la chiusura; credo che si muova qualche fine corsa quando la lascio aperta tanto tempo. Poi la lascio in posizione di chiusura 2-3 minuti, apro e chiudo perfettamente. A chi non sa andar forte, sia negato anche l'andar piano!
|
   
Simone C. (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 2645 Registrato: 04-2002

| Inviato il giovedì 20 maggio 2010 - 08:49: |
|
E' un sistema bastardo l'ho scritto molte volte. Basta che uno dei due motorini va fuori sincrono con l'altro, o che il cavo si accorcia, per condannare inesorabilmente il telaio della capote che, prima o poi, cederà. |
   
Maurizio (ayrton911)
Nuovo utente (in prova) Username: ayrton911
Messaggio numero: 4 Registrato: 05-2010
| Inviato il giovedì 20 maggio 2010 - 14:53: |
|
Ieri sera ho provato ad usare il cacciavite a croce in dotazione ma non sono riuscito a combinare niente. Non si avverte alcun innesto, giravo a vuoto. Allora ho preso una torcia led per vedere dentro il foro e ho visto che c'è, in asse con il foro stesso a 6/7 cm, una specie di ghiera in metallo che diventa più sporgente andando verso il probabile centro che però dal foro non si vede. Mi sono perso qualcosa? |
   
Giaz (giaz)
Utente esperto Username: giaz
Messaggio numero: 999 Registrato: 08-2003

| Inviato il giovedì 20 maggio 2010 - 22:38: |
|
Maurizio, non giravi a vuoto. E' che devi girare per un quarto d'ora  Senza Porsche non si puo' stare
|
   
Maurizio (ayrton911)
Nuovo utente (in prova) Username: ayrton911
Messaggio numero: 6 Registrato: 05-2010
| Inviato il giovedì 20 maggio 2010 - 23:26: |
|
ok daccordo, il fatto che ci voglia questo tempo non sarebbe un problema; mi preoccupa piuttosto non riscontrare alcuna resistenza e non vedere alcun movimento, non vorrei danneggiare qualcosa secondo te, per la tua esperienza, è normale che il foro non sia in asse con il perno del motore? mi chiedo su cosa agisce esattamente il cacciavite |
   
Simone C. (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 2646 Registrato: 04-2002

| Inviato il venerdì 21 maggio 2010 - 09:53: |
|
Prova a girare dall'altra parte; e soprattutto prova a guardare l'altro buco. Se non ricordo male, tirando via le maniglie di plastica qualcosa in più si vede. Mi sembra molto strano comunque che elettricamente ENTRAMBI gli sganci non funzionano. |
   
Simone C. (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 2647 Registrato: 04-2002

| Inviato il venerdì 21 maggio 2010 - 09:57: |
|
citazione da altro messaggio:Com'era bella la capote del Duetto; la tiravi su e chiudevi due ganci a mano, in 10 secondi la aprivi e chiudevi senza patemi.
Vabbè, ma quella del duetto non doveva resistere a 270km/h senza gonfiarsi; è tutto un altro telaio. Poi è manuale semplicemente perché è un'auto economica, su un'auto da oltre 160milioni di allora la cappotta elettrica sarebbe stata un obbligo. Tuttavia, a mio parere, sarebbe stato corretto dare al cliente la possibilità di scegliere. Anche perché sulla 964/993/3200 la cappotta elettrica è l'elettrificazione di un sistema nato manuale. Se fosse nato automatico, probabilmente sarebbe stato ad azionamento pneumatico o idraulico, molto meno a rischio. |
   
Maurizio (ayrton911)
Nuovo utente (in prova) Username: ayrton911
Messaggio numero: 7 Registrato: 05-2010
| Inviato il venerdì 21 maggio 2010 - 10:12: |
|
può essere quindi un semplice problema ad un fusibile, magari! c'è un fusibile solo per la capote o è comune ad altri servizi? il resto mi sembra tutto ok |
   
Maurizio (ayrton911)
Nuovo utente (in prova) Username: ayrton911
Messaggio numero: 8 Registrato: 05-2010
| Inviato il venerdì 21 maggio 2010 - 10:18: |
|
non ci sono maniglie di plastica, ci sono solo le due placcjette col buco ma anche tirando non si levano, forse sono fissate dall'interno. ho guardato sia il dx sia il sx sono nella stessa condizione (sulla ghiera in metallo si vede una specie di 0, ma potrebbe essere una bulinatura) |
   
Giaz (giaz)
Porschista attivo Username: giaz
Messaggio numero: 1002 Registrato: 08-2003

| Inviato il venerdì 21 maggio 2010 - 10:49: |
|
Se togli il pannellino foderato di similpelle (30 secondi per toglierlo) ti è tutto piu' chiaro, perchè accedi direttamente ai motorini e capisci meglio il tipo di azione che svolgi. Anche i miei non funzionano all'unisono, quindi penso che sia questione di qualche sensore che ne inibisce l'azione. Appena ho tempo ti mando delle foto, ma non sarà prima di una decina di giorni, purtroppo. Senza Porsche non si puo' stare
|
   
Maurizio (ayrton911)
Nuovo utente (in prova) Username: ayrton911
Messaggio numero: 9 Registrato: 05-2010
| Inviato il venerdì 21 maggio 2010 - 11:06: |
|
tolgo le due viti testa a croce che si vedono alle estremità del pannellino similpelle? o ci sono altre viti nascoste grazie a tutti per l'aiuto che mi date! |
   
Maurizio (ayrton911)
Nuovo utente (in prova) Username: ayrton911
Messaggio numero: 10 Registrato: 05-2010
| Inviato il domenica 23 maggio 2010 - 19:05: |
|
problema risolto a metà! ho sostituito il fusibile e i due motorini davanti hanno funzionato regolarmente, però poi non è proseguita la fase di apertura (che ho fatto manualmente allentando i due bulloni nei pannelli posteriori - come da manuale) così facendo resta accesa la spia di avvertimento sullo strumento orologio a proposito, se spengo la spia con il tasto della consolle centrale, nel caso (che non mi auguro) di altre anomalie, queste vengono segnalate o sono tacitate fino a prossimo riavvio? |
   
Migliagigi (migliagigi)
Utente registrato Username: migliagigi
Messaggio numero: 181 Registrato: 07-2005

| Inviato il lunedì 24 maggio 2010 - 18:14: |
|
Il tasto sulla consolle centrale spegne solo il punto esclamativo, la spia rimane e indica che un fine corsa non è stato raggiunto; prova a regolare e risolvi definitivamente. Simone, hai ragione sul fatto che un'auto da 160 milioni 'doveva' avere la capote elettrica. Ma secondo me potevano lasciare un meccanismo manuale alternativo di più facile attuazione. Poi la mia la apro e chiudo dal 2003 ed ha sempre funzionato bene, ma so di qualcuno (con 964) che è dovuto tornare a casa guidando con una mano sola. L'altra era impegnata a tenere chiusa la capote! A chi non sa andar forte, sia negato anche l'andar piano!
|
   
Simone C. (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 2649 Registrato: 04-2002

| Inviato il martedì 25 maggio 2010 - 08:46: |
|
Il finecorsa che la spegne in apertura è uno switch che trovi dietro a dx, togliendo il fianchetto laterale. Per far spegnere la spia, quello switch deve essere premuto MENTRE azioni (o qualcun altro lo fa) il comando della cappotta verso 'apertura'. |