Autore |
Messaggio |
   
sandro melloni (pandere)
Utente registrato Username: pandere
Messaggio numero: 57 Registrato: 09-2009
| Inviato il giovedì 13 maggio 2010 - 17:33: |    |
Non sono soddisfatto del risultato del lavaggio della mia turbona che si può fare comunemente nelle apposite piazzole con l' idropulitrice: manca brillantezza e rimane un pò di untuosità sulla carrozzeria (sono un tantino "maniaco" come, immagino, la stragrande maggioranza di tutti voi) Parlandone appunto con un carrozziere di mia conoscenza mi ha lasciato sconcertato perchè lui sostiene che: 1)il lavaggio a mano è molto rischioso in quanto, se si usa un guanto da lavaggio (quello con pelo sintetico tipo pecora) o una spugna, anche se usati con abbondante shampoo, basta un nonnulla, un granello di sabbia, per rovinare la vernice rigandola disastrosamente 2)che il metodo migliore, udite udite, è usare i famigerati spazzoloni, ma quelli "antigraffio", cioè con lamelle in gomma, che secondo lui non rovinerebbero la vernice.... Cosa ne pensate? Per aspera ad astra |
   
Roby (koolstill)
Porschista attivo Username: koolstill
Messaggio numero: 1781 Registrato: 03-2007
| Inviato il giovedì 13 maggio 2010 - 17:56: |    |
http://www.youtube.com/watch?v=JCNO_ZAHfR8
Io l'ho sempre lavata a mano e non ho mai avuto problemi, è vero che se la spugna è sporca può graffiare ma ci vuole già più di un micro granello di sabbia. E' vero anche che esistono nuovi spazzoloni che dicono siano antigraffio ma io non ci credo. |
   
Salvatore R. (salvatore)
Porschista attivo Username: salvatore
Messaggio numero: 1643 Registrato: 06-2007

| Inviato il giovedì 13 maggio 2010 - 17:57: |    |
la mini la lavo con le spazzolone in gomma, la GT3 per non rischiare solo ed esclusivamente con la lancia a mano.. GT3 ADDICTED ! |
   
baggino (lucabo)
Utente registrato Username: lucabo
Messaggio numero: 373 Registrato: 02-2008

| Inviato il giovedì 13 maggio 2010 - 18:35: |    |
citazione da altro messaggio:per non rischiare solo ed esclusivamente con la lancia a mano
ma così sei davvero convinto di non graffiarla?
 Two beers, or not two beers (Shakesbeer) |
   
sandro melloni (pandere)
Utente registrato Username: pandere
Messaggio numero: 58 Registrato: 09-2009
| Inviato il giovedì 13 maggio 2010 - 18:49: |    |
Troppo forte Roby!!!!! Non volevo dirlo, ma la penso come te.... Per aspera ad astra |
   
Stefano C. (cs993)
Utente registrato Username: cs993
Messaggio numero: 100 Registrato: 01-2009

| Inviato il giovedì 13 maggio 2010 - 19:08: |    |
Sempre a mano con guantocar della synpol poi lucidatura con crema synpol |
   
Roland L (roland)
Utente registrato Username: roland
Messaggio numero: 381 Registrato: 02-2008

| Inviato il giovedì 13 maggio 2010 - 22:24: |    |
Lavo sempre con solo acqua puro ma abbondantemente scorrendo dalla canna. Con il guanto di pelo. Macchina ben cerata per intenderci però. Mai avuto problemi in 30 anni di carriera da orsetto lavatore Ciao. Roland Da più di 100 Anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea... |
   
ras-genova (ras)
Utente registrato Username: ras
Messaggio numero: 138 Registrato: 09-2009
| Inviato il venerdì 14 maggio 2010 - 10:48: |    |
Ho provato gli spazzoloni con le striscette di gomma sul mio Cayenne nero met. e non si è rigata; un mio amico con un'altra auto sempre nera met, ha sempre usato tale lavaggio e non gli si è mai rigata...una volta fuori città la lavò con i rulli tradizionali...immediatamente rigata! |
   
fedefiba® (fedefiba)
Porschista attivo Username: fedefiba
Messaggio numero: 1795 Registrato: 10-2005

| Inviato il venerdì 14 maggio 2010 - 11:40: |    |
CAMBIA CARROZZIERE!! Se con la spugna rischi di rigare la carrozzeria per un granellino di sabbia dlla tua macchina, con gli spazzoloni la graffi certamente con le schifezze residue dalle macchine che sono state lavate prima della tua. Io tutte le mie macchine le lavo solo con quel guanto, inzuppato nello shampo.... regola fondamentale, insaponare prima la metà superiore dll'auto e poi quella inferiore. Qualche micro segnettino nel lucido viene per forza... ma per quelli basta un po di vento quando hai la macchina inpolverata. se la lavi con le spazzole nel giro di un anno, il trasparente si opacizza!
Elegante come una berlina, scattante come un go-kart. Tessera 1163  |
   
Giuseppe Fabio Massimo (butzy65)
Utente registrato Username: butzy65
Messaggio numero: 143 Registrato: 03-2009

| Inviato il venerdì 14 maggio 2010 - 12:16: |    |
Premetto che non ho nessuna pretesa di insegnare a voi come lavare una Porsche. Consideratelo solo un ampliamento del discorso. Lo sporco su una superfice può essere rimosso in due modi: - meccanicamente (spugna, guanto, spazzoloni) - chimicamente (solventi e detergenti) Io sono per la pulizia chimica, dato che non c'è nessun contattato tra la superfice sporca e il mezzo solido e soprattutto non vengono impiegati la pressione e lo strisciamento. Il classico granello di sabbia intrappolato sulla superfice di una spugna o di un guanto di agnello, può causare micro-graffi che con la luce del tramonto, fanno venire il mal di pancia se non del sano nervosismo verso il lavaggista di turno (io ne ho maledetti già un paio). Viceversa l'impiego di soli prodotti chimici e acqua in pressione (calda e fredda), risolvono egregiamente il problema della rimozione dello sporco, anche del più tenace. Ottimi i prodotti della Meguiar's, che se acquistati in formato professionale, non costano molto. Ogni zona della vettura ha il suo tipo di sporco e per ogni tipo di sporco esiste un prodotto adeguato che naturalemnte va usato nel modo giusto (questo non va mai dimenticato). Si inizia dai cerci, dai sottoporta e dal paraurti anteriore utilizzando un prodotto agressivo. Va applicato con vaporizzatore dal basso verso l'alto, in modo che quando gocciola, esso vada a finire su se stesso. Questo è molto importante per evitare aloni e zone franche. Va lasciato agire per un paio di minuti (non oltre) ed immediatamente rimosso con acqua calda. Al limite se si nota dello sporco resistente, ripetere l'applicazione oppure agire con una spugnetta manualmente, ma solo sulla parte interna dei cerchi e dei passaruota (zona verniciata, naturalmente). Attenzione se lo si lascia agire troppo, il rischio è di avere dei danni alla vernice (viene letteralmente sciolta). Un dettaglio, cercate di tenere pulite e libere le feritoie di estrazione dell'aria calda presenti all'interno dei passaruota anteriori. Acqua in abbondanza sia sui radiatori (angoli delle parti basse) che sulle feritoie posteriori. Tranquilli le ventole sono del tipo siggillato, possono funzionare anche se immerse in acqua. La seconda fase del lavaggio chimico, viene effettuata con un detergente diluito al 50%, applicato con spruzzatore (effetto schiumogeno). Va lasciato agire per non più di tre-cinque minuti. Le parti da attenzionare con la lancia di acqua in pressione (fredda), sono il bordo superiore del cofano anteriore, le parti inferiori delle spazzole tergicristallo, le anse interne degli specchietti retrovisori (specie sulle 997) e il bordo superiore del parabrezza dove la guarnizione incontra la carrozzeria. Preservare questa parte della guarnizione, poichè sottoposta a forte sollecitazione, incerare o mascherare con nastro 3M idrorepellente. Sul posteriore mantenete aperto l'alettone, in modo da favorire la pulizia delle intercapedini e del soffietto in gomma. Inutile sottilineare che l'asciugatura è il completamento dell'opera, effettuarla all'ombra e il più velocemente possibile. Si parte dal tetto, girando intorno alla vettura. Dall'alto verso il basso, seguendo la linea della vite di Archimede. Non si passa la pelle di daino vagando dal sottoporta al tetto per poi passare al cofano o al bordo porta magari facendo pure strisciare la pelle per terra. Qualche lavaggista frettoloso e bastardo, raccoglie lo sporco e i granelli dal basso per riportarli sul tetto. La pelle di daino è ottima se tenuta aperta, va sciacquata e strizzata di continuo. Qualcuno usa la barretta di silicone, ma io no mi fido, il rischio e di rigare la vernice. La rifinitura della superfice umida, va fatta con un panno in microfibra (3M - 50400, eccezionali e anti-alone). Le parti da attenzionare sono la parte inferiore delle portiere, il contorno del battiportiera, del vano motore e del cofano anteriore. Qualora fosse nella vostra disponibilita un compressore, spruzzate dell'aria nelle intercapedini dei gruppi ottici, dei retrovisori e dell'alettone. Questo eviterà le fastidiose colature di acqua a vettura in movimento. Per il detailing post-lavaggio, elenco prodotti e modalità di utilizzo, alla prossima puntata. Aquila non capit muscas |
   
Alessandro M (alessmacc)
Utente esperto Username: alessmacc
Messaggio numero: 643 Registrato: 06-2008

| Inviato il venerdì 14 maggio 2010 - 12:30: |    |
Ciao Giuseppe....sicuramente validissimi i tuoi consigli ma....lavare la macchina così diventa un lavoro...e pensare che io credevo di essere un tantino fissato...ma non potrebbero inventare una vernice antigraffio e, perchè no, anche autopulente invece di tutte quelle diavolerie elettroniche?? Saluti |
   
sandro melloni (pandere)
Utente registrato Username: pandere
Messaggio numero: 61 Registrato: 09-2009
| Inviato il martedì 18 maggio 2010 - 18:52: |    |
Giuseppe Fabio Massimo che dire....una dissertazione da manuale del vero...PorscheManiaco!!!
 Per aspera ad astra |