Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Vorrei un aiutino .... * Archivio fino al * AIUTO cheparanoia!! Lubrificazione con auto in pendenza ? < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco (cosworth)
Nuovo utente (in prova)
Username: cosworth

Messaggio numero: 5
Registrato: 03-2010
Inviato il martedì 11 maggio 2010 - 00:39:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sabato ho ritirato la mia Turbona 996 e invece di divertirmi subito ho dovuto mio malgrado passare l'intero Week end a fare estenuanti prove (purtroppo andate male) per vedere se riuscivo a farla entrare nel mio maledetto garage.
Purtroppo ho una rampa del Box che sembra il Mortirolo, per 4,5 Metri di Lunghezza scende di un buon metro abbondante ,quindi la pendenza è di circa il 22-23% se non del 24%.
Alla fine non c'è stato verso e mi sono rassegnato che per qualche mese in attesa che mi aparano un cancello che mi permetta di parcheggiare in giardino,dovro' tenerla parcheggiata sulla rampa spostandola tutte le mattine per uscire con l'altra macchina.
Veniamo alla paranoia,durante queste prove ho sostato per una decina di volte ognuna col motore acceso in forte pendenza e sono dovuto risalire in pendenza a volte a marcia indietro e a volte in prima marcia naturalmente giocando di freno a mano e di frizione.
A parte aver di sicuro stressato un po quest'ultima (una delle ultime volte ho sentito un po' di puzza di frizione),volevo chiedervi se secondo Voi stare con il motore acceso per qualche minuto anche se al minimo in questa pendenza e dovendo portarlo a 2500 -3500 giri per risalire puo' creare problemi di pescaggio dell'olio e quindi di scarsa lubrificazione.
Preciso che il livello dell'olio non era la massimo,effettuata la misurazione in piano si trovava comunque tra 1/3 e meta' delle tacche di min. e max e che il motore era ben caldo.
So che il Carter secco è fatto apposta per scongiurare problemi di pescaggio durante le accelerazioni laterali,ma in caso di funzionamento del motore in pendenza come nel mio caso ci sono rischi?
In effetti confesso che non so nemmeno come si comporti un motore a carter umido in pendenza ,ma con la macchina che avevo prima non mi era mai capitato di dovermi fermare e poi ripartire proprio da centro rampa cioè nel punto di massima pendenza ,cioè partivo dal box e salivo spedito fino in piano quindi il motore lavorarva in pendenza per 1 massimo due secondi, mentre qui tra tentare di scendere, fermarmi in pendenza ,scendere dalla macchina per guardare a che punto lo spoiler toccava, ok a volte spegnevo il motore ma tra tutti i tentativi che ho fatto comunque il motore sara' stato acceso in pendenza per almeno 3-4 minuti.
Spero proprio di venire deriso per la stupidita' della mia domanda ,perchè a dire il vero il pensiero di aver fatto lavorare il motore con scarsa pressione dell'olio con tutti gli annessi e i connessi, non mi fa dormire la notte.
Comunque spie non se ne sono accese fortunatamente ,anche se a dire il vero mi sembra di ricordare che la lancetta della pressione del'olio con il motore al minimo fosse un po' piu bassa durante le soste in pendenza che con macchina in piano.
Forse è solo la mia paranoia che mi fa credere di aver notato questa differenza.
Aspetto con ansia Vostre opinioni.
Grazie a Tutti.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

raffaele l. (kupokupo)
Utente registrato
Username: kupokupo

Messaggio numero: 401
Registrato: 11-2008


Inviato il martedì 11 maggio 2010 - 08:07:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

se il livello dell'olio è normale, il carter secco, le pompe ed il serbatoio olio separato scongiurano assolutamente problemi di pescaggio!
« Se mi vogliono sono così, di certo non posso cambiare: perché io, di sentire dei cavalli che mi spingono la schiena, ne ho bisogno come dell'aria che respiro... »
(Gilles Villeneuve)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luke (windsteel)
Utente registrato
Username: windsteel

Messaggio numero: 220
Registrato: 11-2007


Inviato il martedì 11 maggio 2010 - 08:26:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

proprio tu ti fai problemi che hai il carter secco vero??? vai tranquillo!!
Slow food, slow smoke & fast Porsche: nothing better...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

gianluigi (gian61)
PorscheManiaco vero !!
Username: gian61

Messaggio numero: 3077
Registrato: 01-2002


Inviato il martedì 11 maggio 2010 - 08:38:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Potrebbe invece essere un problema tenerla parcheggiata per mesi in forte pendenza,come mi sembra di aver capito che sei costretto a tenerla così.
Se puoi cerca di tenerla il più orrizzontale possibile,altrimenti sarebbe il cambio e relativi paraoli a soffrire
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

PL3 (peter)
Utente registrato
Username: peter

Messaggio numero: 392
Registrato: 05-2003


Inviato il martedì 11 maggio 2010 - 10:15:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Fatti fare da un fabbro delle rotaie (non mi viene il termine corretto ) come quelle usate nei Camel Trophy dai fuoristrada, in questo modo addolcisci la pendenza finale e il punto di attacco. Stesso concetto di quando caricano auto sportive sul carro attrezzi, però al contrario.
Un mio amico usa lo stesso metodo per parcheggiare la GT3....
Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Franco (coroner)
Porschista attivo
Username: coroner

Messaggio numero: 1166
Registrato: 02-2006


Inviato il martedì 11 maggio 2010 - 10:23:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Mah, a me il problema non sembra banale, anche se non credo ci siano veri e propri problemi di pescaggio, quanto di trafilamento per gravità.

Mi è capitato un paio di volte di parcheggiare per alcune ore in pendenza, cercando di mettere la vettura "di punta" e non "di lato" che è peggio, e alla riaccensione ho emesso delle fumate bianche da manuale, segno che un po' d'olio si è spostato dove non avrebbe dovuto.

Non dico che la vettura vada messa in bolla quando si parcheggia, ma con un motore a cilindri orizzontali credo che sia salutare non eccedere con le soste in pendenza.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Geppy (kitesurfer)
Utente esperto
Username: kitesurfer

Messaggio numero: 910
Registrato: 08-2005


Inviato il martedì 11 maggio 2010 - 10:42:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

A motore acceso non hai nessun problema: per come funziona il sistema di lubrificazione, salire e scendere da pendenze simili è paragonabile a delle accelerazioni o frenate di pari durata, quindi irrilevanti.
Per le stesse osservazioni fatte da Gianluigi e Franco, eviterei soste prolungate (settimane o mesi) in forte pendenza.
Ma già il fatto che tu debba spostarla giornalmente credo sia sufficiente per evitare problemi.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco (cosworth)
Nuovo utente (in prova)
Username: cosworth

Messaggio numero: 7
Registrato: 03-2010
Inviato il martedì 11 maggio 2010 - 18:08:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Beh grazie davvero a tutti, devo dire che mi avete abbastanza rassicurato :-)
In effetti saro' costretto per qualche mese a tenerla parcheggiata sulla rampa in attesa che mi facciano il lavoro di apertura del passo carraio sul fronte del giardino (sperando in una certa sveltezza burocratica tra permessi , autorizzazioni comunali e progetto).
Fortunatamente pero' entrando di muso e tenendola col "" a filo del cancello , la macchina resta quasi in piano o meglio in pendenza si ma leggerissima.
Per cui i problemi per il futuro sono scongiurati , il mio incubo erano quella decina di prova e riprova che ho fatto tra sabato e domenica, li si che sono sceso mi sono fermato a motore acceso , poi spento riacceso e risalito dal massimo della pendenza ,ma per fortuna i vostri pareri come dicevo mi hanno rassicurato , avevo una strizza di aver fatto danni.
L'olio non era proprio al massimo , ho rabboccato giusto oggi un 1/2 Litro, ma comunque era tra il livello min. e max , quindi posso stare tranquillo ?
Purtroppo ho gia fatto tutte le prove e ho gia una rampa in acciaio tipo rotaie che mi avete consigliato per smussare l'angolo (avevo gia' dovuto metterla per poter scendere con un ALFA 166 pensate!!!) ma non c'è proprio verso.
Beh pazienza mi arrangero' per qualche mese come vi ho detto.
Franco in effetti adesso che ci penso quella storia delle fumate l'ha fatta anche a me 2 volte quando ho riacceso il motore in pendenza, non proprio fumate bianche ma guardando dallo specchietto mi sembrava come quando si è appena acceso il motore a freddo in pieno inverno quando fa molto fumo chiaro per effetto della condensa.Eppure il motore era ben caldo E' durato solo una decina di secondi e poi il fumo allo scarico è tornato normale
Ma cos'è hia detto trafilaggi dovuti alla gravita' ?Niente di grave spero , magari ha solo bruciato un po d'olio nei cilindri.
Ripeto, è una cosa che certo non mi capitera' piu di ripetere pero' non vorrei aver fatto danni per aver fatto sti maledetti tentativi.
io ero proprio preoccupato del pescaggio dell'olio e quindi per bronzine e quant'altro ,ma se l'unico problema è stato quello di bruciare un pizzico d'olio per effetto della gravita', poco male tanto come detto è una cosa che ho fatto una volta e mi guardero' bene dal rifare.
Beh speriamo sia andata cosi' :-)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giuseppe Fabio Massimo (butzy65)
Utente registrato
Username: butzy65

Messaggio numero: 142
Registrato: 03-2009


Inviato il martedì 11 maggio 2010 - 18:36:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

La lubruificazione è garantita in tutte le condizioni di inclinazione, con livello olio a minimo o al massimo.

Io invece ravviserei un altro problema (per me sarebbe un problema!!) ovvero quello che si presentrà quando di buon ora, la vettura dovrà essere spostata, magari con la meccanica fredda.

Io cercherei di evitare le forti sollecitazioni derivanti dalla risalita secca di una rampa (in prima e in retro), a motore appena scaldato.

Un conto è avviare la vettura, spostarla e manovrare in situazioni ideali e un altro conto è invece richiedere al propulsore una spinta decisa quando è ancora in fase di riscaldamento.

Nonostante il motore abbia già subito il suo invecchiamento termico e nonostante ancora la sua proverbiale robustezza, io userei della cautela.
Aquila non capit muscas
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Emanuele (emadelta86)
Porschista attivo
Username: emadelta86

Messaggio numero: 1326
Registrato: 04-2008


Inviato il martedì 11 maggio 2010 - 23:29:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Già...accendere l'auto per pochi minuti e spostarla solo di qualche metro ogni giorno ti obbligherà a sostiutire l'olio moooolto più spesso, perchè diventa acido a causa della benza che condensa sulle pareti dei cilindri ancora "freddi". Accendere e spegnere spesso un'auto senza portarla a temperatura (tutta, non solo il motore, quindi non da ferma) non è bene.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

stefano (leocosterno)
Utente registrato
Username: leocosterno

Messaggio numero: 78
Registrato: 07-2008


Inviato il mercoledì 12 maggio 2010 - 08:55:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

e per quanto riguarda la stessa situazione sulle porsche non a carter secco ma umido tipo aspirato 996 o 997?
PORSCHE UN SOGNO DIVENTATO REALTA'!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Simone C. (herbie)
Moderatore
Username: herbie

Messaggio numero: 2640
Registrato: 04-2002


Inviato il mercoledì 12 maggio 2010 - 09:07:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

E' una situazione poco divertente.

I problemi maggiori li avrai dall'impianto di scarico: accendendo l'auto per meno di 5 minuti, dentro lo scarico si forma abbastanza condensa (un'acqua molto acida) che da quando spegni l'auto inizia a corrodere.

Con un utilizzo normale, una volta che si riscalda l'impianto di scarico, quest'acqua evapora o viene comunque sputata fuori.

Aspettati problemi anche alle candele (che lavorano non in temperatura, ma cmq le puoi cambiare facilmente), alla batteria, e soprattutto alla/e sonde lambda, che in pratica lavorano sempre in condizioni fredde e miscela ricca.

Evita il più possibile questi piccoli spostamenti giornalieri.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Geppy (kitesurfer)
Utente esperto
Username: kitesurfer

Messaggio numero: 912
Registrato: 08-2005


Inviato il mercoledì 12 maggio 2010 - 09:25:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

L'olio non era proprio al massimo , ho rabboccato giusto oggi un 1/2 Litro, ma comunque era tra il livello min. e max , quindi posso stare tranquillo ?



Marco,

tranquillo.
Guarda come è fatto il serbatoio dell'olio della 996 TT: è talmente stretto ed alto che anche se ti mancassero due o tre kg la lubrificazione sarebbe comunque assicurata.
L'unico modo per far mancare la lubrificazione a questo motore è farsi l'A1 Milano-Napoli su due ruote alla Oler Togni.


Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco (cosworth)
Nuovo utente (in prova)
Username: cosworth

Messaggio numero: 9
Registrato: 03-2010
Inviato il giovedì 13 maggio 2010 - 02:56:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Che sospiro di sollievo :-)

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione