Autore |
Messaggio |
   
massimo (pinetto)
Nuovo utente (in prova) Username: pinetto
Messaggio numero: 20 Registrato: 12-2008
| Inviato il lunedì 03 maggio 2010 - 16:25: |    |
Salve a tutti dovendo dare una "ingrassata" alla pelle della mia 997 S mi sono recato al centro Porsche dove ho acquistato un prodotto da dare periodicamente onde evitare che con il tempo si secchi e si tagli in maniera orribile (con costi di riparazione presumo molto alti). Qualcuno sa darmi delle dritte su come si usa ogni quanto passarlo? E come prodotto alternativo con magari una resa ancora più efficace e duratura?? Perchè una Porsche va tenuta in maniera impeccabile.....sennò che piacere è!!! Grazie a tutti!!! |
   
daniel (danielterry)
Porschista attivo Username: danielterry
Messaggio numero: 1762 Registrato: 03-2008

| Inviato il lunedì 03 maggio 2010 - 16:58: |    |
nivea fluida e passa la paura..... perfetta istruzioni per l uso: inserisci la chiave a sinistra e giri delicatamente ........udirai un rombo......tessera PMANIA 1466 |
   
andrea 968 (ndru_s_550)
Porschista attivo Username: ndru_s_550
Messaggio numero: 1800 Registrato: 03-2007

| Inviato il lunedì 03 maggio 2010 - 17:25: |    |
....oh anche quest'anno si parla della crema per i sedili ! Forza ragazzi fatevi sotto , dite la vostra ! ...renapur, sbaglio ? Io do la cera una volta l'anno e siccome non è ancora passato un anno... La porsche di mio fratello ha 28 anni....mai dato un C...O di niente e la pelle è bellissima ! ............................. |
   
Stefano C. (cs993)
Utente registrato Username: cs993
Messaggio numero: 92 Registrato: 01-2009

| Inviato il lunedì 03 maggio 2010 - 17:45: |    |
nivea fluida e' ottima |
   
Roberto (robm)
Utente registrato Username: robm
Messaggio numero: 41 Registrato: 11-2009
| Inviato il lunedì 03 maggio 2010 - 20:53: |    |
Io la Porsche non la ho ancora, ma con la pulizia della pelle sono abbastanza fissato. Per i giubbotti in nappa e le poltrone di casa uso questo http://www.warkov.com/catalog/popup_image.php?pID=149&osCsid=0da7eb6233cbc27885c 4dc9c4ca236fc Fino ad oggi non ho trovato nulla di meglio. |
   
Giuseppe Fabio Massimo (butzy65)
Utente registrato Username: butzy65
Messaggio numero: 135 Registrato: 03-2009

| Inviato il martedì 04 maggio 2010 - 11:19: |    |
Seguendo i consigli di un amico che di pellami e cuoio se ne intende, mi sento di suggerire di non usare creme ed unguenti destinati al derma umano. Altrettanta attenzione deve essere rivolta ai detergenti che se sono troppo agressivi, asportano lo strato protettivo rendendo la pelle screpolata. In tutte le creme cosmetiche da farmacia o da supermercato, sono contenute delle sostanze che possono deteriorare velocemente la pelle conciata e soprattutto variare il tono della sua colorazione. Personalmente per gli interni in pelle delle vetture in mio possesso, mi comporto come segue: - procedo inizialmente alla pulizia superficiale, utilizzando dei fazzolettini imbevuti. (Particolarmente indicati sono quelli rinfrescanti marchiati Carrefour, in vendita a poco meno di 2 euro in confezione morbida da 72 pezzi. Sono eccezionali sia per il panno-carta che non lascia pelucchi che per il detergente estremamente delicato ma efficace sullo sporco. Di gran lunga migliori di molti altri prodotti che ho usato e che erano espressamente crati per la pulizia della pelle. Io li utilizzo anche sulle superfici in plastica e sono imbattibili). - quando i sedili sono asciutti, freddi e soprattutto non esposti al sole, io suggerisco di utilizzare il prodotto della linea Tequipment, il Leather Conditioner (part no.000-044-000-03). E' una crema bianca, inodore e poco grassa. Il flacone da 100ml costa circa 16 euro. La sua azione è quella di idratare la pelle in profondità senza intaccare il pigmento della colorazione. Deve essere applicata sulla pelle con una piccola spugnetta morbida eseguendo dei movimenti circolari per favorire la penetrazione. I sedili vanno lasciati riposare per 24 ore. In seguito occorre passare un panno di cotone oppure di microfibra (ottimo il panno della 3M codice 50400) per eliminare il prodotto in eccesso che non è stato assorbito. Il risultato vale la spesa e il tempo impiegato. Dimenticavo un dettaglio. Il prodotto Tequipment non ha lo svantaggio di ingrassare gli indumenti o di creare aloni sulla pelle dovuti all'interazione con il sudore. Aquila non capit muscas |
   
Cristiano (aramis)
Utente esperto Username: aramis
Messaggio numero: 998 Registrato: 11-2005

| Inviato il martedì 04 maggio 2010 - 11:24: |    |
a me, a suo tempo, fu consigliato di utilizzare Arexon rinnova pelle, l'ho provato, ed è ottimo. Dopo l'Aria e il Fuoco, non potevo che passare all'Acqua.
|
   
Salvatore R. (salvatore)
Porschista attivo Username: salvatore
Messaggio numero: 1611 Registrato: 06-2007

| Inviato il martedì 04 maggio 2010 - 11:26: |    |
Swissvax GT3 ADDICTED ! |
   
andrea 968 (ndru_s_550)
Porschista attivo Username: ndru_s_550
Messaggio numero: 1807 Registrato: 03-2007

| Inviato il martedì 04 maggio 2010 - 11:34: |    |
La crema originale della Porsche rimane un po' unta e tende ad assorbire piu' velocemente lo sporco...con il risultato che devi pulire spesso e cerare spesso ! Meglio i prodotti arexons. Io sulla precedente Bimba l'ho usato è a base di siliconi, rimane bello asciutto, secco e non si sporca più. ............................. |
   
M. Alessandro (alessandro1979leone)
Utente registrato Username: alessandro1979leone
Messaggio numero: 42 Registrato: 12-2007

| Inviato il mercoledì 05 maggio 2010 - 08:08: |    |
Io anche su altre auto con interni in pelle , ho sempre pulito prima con un sapone di marsiglia , una volta asciutto una mano di nivea . Dopo averla lasciata asciugare tolgo la crema di troppo con un panno umido . Ho notato che se il panno e' asciutto i sedili rimangono piu lucidi , se uso un panno umido , la pella rimane piu opaca come sono da originale . NON ESISITONO VECCHIE PORSCHE MA SOLO NUOVI PROPRIETARI . |