Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Vorrei un aiutino .... * Archivio fino al * Problema documenti < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

massimo (pinetto)
Nuovo utente (in prova)
Username: pinetto

Messaggio numero: 18
Registrato: 12-2008
Inviato il martedì 06 aprile 2010 - 10:10:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

salve a tutti.
Ho da porre soprattutto a chi si occupa di materia legale un quesito circa una certa libertà che assume la Porsche Italia riguardo ai documenti.
Mi spiego meglio: a gennaio ho acquistato 997 S usata presso il centro Porsche Roma utilizzando una campagna promozionale di finanziamenti sulle vetture usate.
Bhe quando dopo circa 30gg mi riaffaccio in concessionaria per il ritiro dei documenti relativi al passaggio di proprietà li scopro una bella sorpresa.
In pratica si sono trattenuti presso la sede della Porsche Italia a Padova l'originale del certificato del PRA, documento che attesta la proprietà del veicolo. La cosa è perfettamente legale se la macchina viene acquistata tramite leasing in cui non si è proprietari ma "locatari" del veicolo, ma io non ho sottoscritto nessun leasing bensì un normale finanziamento!
Allora è possibile richiedere l'invio del documento in originale?? Non è un abuso che viene fatto arbitrariamente questo?? A me per la cronaca è stata data solo una fotocopia no comment.......
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano (aramis)
Utente esperto
Username: aramis

Messaggio numero: 971
Registrato: 11-2005


Inviato il martedì 06 aprile 2010 - 10:30:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Se hai fatto un finanziamento in banca, quindi un prestito personale, tu sei l'intestatario del veicolo e quindi DEVI avere il CdP....se invece hai fatto un leasing, oppure un finanziamento con una società che ti ha fatto porre un vincolo (cioè, la vettura è di proprietà della società finanziaria finchè non finisci di pagare le rate) allora dovrai aspettarne il termine. Normalmente le società che erogano finanziamenti, richiedono solo un vincolo assicurativo, il veicolo viene intestato al proprietario e quindi anche rilasciato il CdP
Dopo l'Aria e il Fuoco, non potevo che passare all'Acqua.

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

massimo (pinetto)
Nuovo utente (in prova)
Username: pinetto

Messaggio numero: 19
Registrato: 12-2008
Inviato il martedì 06 aprile 2010 - 11:24:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Allora il "problema" è che la società finanziaria è la porsche financial service, non è un leasing, il CdP è regolarmente intestato a me. Sulla macchina c'è un vincolo assicurativo per la durata del finanziamento sul furto (la compagnia tra l'altro è la HDI cioè la loro). Quindi a rigor di logica e di legge io dovrei avere l'originale del CdP. Se si rifiutano di darmelo?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano (aramis)
Utente esperto
Username: aramis

Messaggio numero: 972
Registrato: 11-2005


Inviato il martedì 06 aprile 2010 - 11:41:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Si certo, tu dovresti avere il CdP. Non c'è alcun motivo per il quale dovrebbero trattenerlo, visto che già hanno il vincolo assicurativo a garanzia. Se si rifiutano di dartelo.....in questo caso, non riesco più ad esserti d'aiuto, bisognerebbe sentire qualche utente di legge
Dopo l'Aria e il Fuoco, non potevo che passare all'Acqua.

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

robys (robis82)
Utente esperto
Username: robis82

Messaggio numero: 570
Registrato: 11-2008


Inviato il martedì 06 aprile 2010 - 12:21:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

penso che si tratti di una forumla di "light lease",per cui sostanzialmente cambia ben poco dal normale leasing;
mi spiego meglio;
se l'iter del porsche financial service promozionale e' il seguente:rateizzazione in tot anni a tasso agevolato con maxi rata finale rifinanziabile o estinguibile,la prassi e' la medesima del leasing e se ci fai caso ,forse non te ne sei accorto come capita quasi sempre,nel contratto di finanziamento che hai firmato troverai le varie clausole tra cui quella di sopra;
i finanziamenti tipo porsche fs o simili,penso che non siano comuni finanziamenti ma siano regolati da condizioni precise e rapportate a specifiche situazioni,
in ogni caso informati meglio e facci sapere.
SI VIS PACEM PARA BELLUM
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Bernardo B. (bernieb)
Utente esperto
Username: bernieb

Messaggio numero: 582
Registrato: 01-2008


Inviato il martedì 06 aprile 2010 - 12:40:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

E a che ti serve? E'un docum.che ha lo scopo di esistere solo al momento della rivendita dell'auto,ed è probabilmente trattenuto dalla finanziaria come risulta da una delle minuscole clausole sottoscritte al momento della firma del contratto! Ah,se proprio lo vuoi,se sul libretto risulti proprietario,fai una denuncia di smarrimento e richiedi con quella il duplicato all'ACI,con pochi euro hai risolto!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Dick Dastardly © (matteo_v)
Porschista attivo
Username: matteo_v

Messaggio numero: 3545
Registrato: 10-2002


Inviato il martedì 06 aprile 2010 - 18:19:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

lavoro per i financial services di un primario gruppo automobilistico, quindi mi considero sul pezzo, visto che anche noi in taluni casi operiamo proprio in questa maniera.
Premessa: il trattenimento del cdp sui finanziamenti auto (ossia quelle operazioni in cui l'auto è regolarmente intestata all'acquirente, senza ulteriori vincoli quali, ad esempio, ipoteca) è lecito laddove nel contratto stesso di finanziamento sia presente una clausola in virtù della quale l'acquirente si impegna a non vendere l'auto fino al termine del finanziamento stesso.
Come giustamente indicato da BernieB, è un documento che non serve ai fini della circolazione stradale, bensì solo nel momento in cui si rivende l'auto.
Invece, per quanto riguarda il malaugurato consiglio di fare denuncia di smarrimento e richiesta di duplicato, BernieB è male informato: questa prassi è illegale, dichiarando il denunciante il falso, tanto più che la finanziaria è in possesso del primo e originale cdp.
Ora, supponiamo che Pinetto, che ha sottoscritto un contratto che consente il trattenimento del cdp presso la finanziaria, faccia il "furbo": rivende l'auto con un duplicato del cdp, avendone denunciato un falso smarrimento, e successivamente si rende insolvente. La finanziaria avvia le procedure di recupero del credito, svolge le indagini del caso, trova che l'auto è stata venduta a fronte di un cdp legalmente conservato presso i propri archivi, e procede penalmente contro Pinetto.
Questo è il quadro.
Russian Abacus, because Racing requires only two balls!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Bernardo B. (bernieb)
Utente esperto
Username: bernieb

Messaggio numero: 583
Registrato: 01-2008


Inviato il martedì 06 aprile 2010 - 18:53:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Si Matteo hai ragione,e no non sono male informato,io ho dato la soluzione ad un problema,certo che non è legale,anche se dichiarando comunque di non sapere che era trattenuto dalla finanziaria e pensando di averlo perso viene chiesto il duplicato si aggira la fraudolenza.Purtroppo è prassi normale per i furbetti,ma penso e spero che nel caso di Pinetto sia solo per avere a casa il cdp (magari da mettere in cornice?) oppure per poter un domani vendere l'auto continuando a pagare le rate del finanz.senza doverlo estinguere
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea D. (dobermann)
Moderatore
Username: dobermann

Messaggio numero: 2343
Registrato: 02-2007


Inviato il martedì 06 aprile 2010 - 19:08:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Stiamo attenti a dare consigli illegali...

Tessera Pmania numero 1164 - C.P. Team - Fondatore del C.I.L.SC
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Bernardo B. (bernieb)
Utente esperto
Username: bernieb

Messaggio numero: 584
Registrato: 01-2008


Inviato il mercoledì 07 aprile 2010 - 09:46:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Vero Andrea,ma diventa illegale al momento che se ne fa un uso illegale,(come il porto d'armi!).Perchè togliere il piacere del possesso,magari appunto dentro un bel quadretto a mò di laurea da esporre in casa? In questo caso non c'è niente di illegale no?

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione