Autore |
Messaggio |
   
Maurizio (mauriziot)
Utente registrato Username: mauriziot
Messaggio numero: 151 Registrato: 04-2006

| Inviato il giovedì 11 marzo 2010 - 16:44: |
|
Stimati, mi hanno danneggiato la macchina che casualmente era posteggiata in un luogo videosorvegliato. Come devo procedere legalmente per ottenere giustizia, secondo voi, sfruttando la risorsa della videosorveglianza che sicuramente ha immortalato il marrano? thanks |
   
Massimo.C. (crazydiamond)
Porschista attivo Username: crazydiamond
Messaggio numero: 4091 Registrato: 07-2003

| Inviato il giovedì 11 marzo 2010 - 16:57: |
|
Se era un parcheggio a pagamento videosorvegliato, presenti il conto al parcheggiatore, se invece la videosorveglianza era, ad esempio, di una banca, lo segnali nella denuncia, poi starà agli inquirenti decidere se acquisire il filmato. (dubito) Chi regala ogni giorno un sorriso a un bambino, non ha vissuto invano.Anni 80' www.otto-fm.com
|
   
alessandro g. (topongo)
Utente registrato Username: topongo
Messaggio numero: 72 Registrato: 04-2008

| Inviato il giovedì 11 marzo 2010 - 21:24: |
|
nella seconda ipotesi, ovviamente il filmato verrà acquisito dalle autorità per individuare i responsabili. nel caso la denuncia contro ignoti si trasformasse in una contro noti, potrai nel corso del procedimento penale costituirti parte civile per ottenere oltre la condanna per il fatto illecito, la condanna dei malfattori al risarcimento del danno. in sede civilistica, se ci saranno dei soggetti individuati e non ancora condannati penalmente potrai citarli in giudizio per il risarcimento del danno da fatto illecito, anche se l'onere della prova spetta a te!. un saluto legale |
   
Gianluca (gianz)
Porschista attivo Username: gianz
Messaggio numero: 1864 Registrato: 03-2005

| Inviato il giovedì 11 marzo 2010 - 22:04: |
|
citazione da altro messaggio:ovviamente
l'ovviamente lo lascerei stare. Nel 2005 mio padre fu vittima di una rapina di fronte al garage di casa (gli portarono via la macchina), con accanto una banca con tanto di telecamere che inquadravano tutta la via. Chiamando al cell le forze dell'ordine, nemmeno usci' una pattuglia per verificare sul posto. Anzi, ci venne detto di andare in commissariato (con mio padre ancora scosso dall'accaduto) a sporgere denuncia e stop. Nessuna richiesta alla banca di acquisizione delle immagini.... |
   
Maurizio (mauriziot)
Utente registrato Username: mauriziot
Messaggio numero: 152 Registrato: 04-2006

| Inviato il giovedì 11 marzo 2010 - 23:10: |
|
grazie per i pareri, molto apprezzati. Per completezza aggiungo che l'auto era posteggiata su area pubblica e che un esercizio commerciale dotato di circuito di videosorveglianza ha registrato, perfettamente visibile, il farabutto che mi ha danneggiato l'auto. La mia e le altre attorno. Interpellato il titolare, questi si è adoperato per visionare il filmato confermandomi, io non ho potuto vedere per questioni relative alla privacy, la perfetta immagine del tizio che infierisce con disinvoltura agghiacciante con un cacciavite. Ora intendo agire legalmente contro questo individuo che non conosco. Non mi interessa il risarcimento del danno ma l'interruzione permanente dell'attività di questo attempato "signore" |
   
Marco Cesetti (mcesetti)
Utente registrato Username: mcesetti
Messaggio numero: 413 Registrato: 06-2008

| Inviato il giovedì 11 marzo 2010 - 23:52: |
|
Ciao Maurizio, se il tuo obiettivo è quello di mettere le mani sul video la via che più potrà avvicinarti a tale risultato è rappresentata dall'uso delle indagini difensive. L'istituto è praticamente sconosciuto alla gente che non lavora nel settore, e generalmente anche i colleghi avvocati ne sanno poco...solo alcuni penalisti molto aggiornati, e con tanta voglia di fare, ne fanno uso. La disciplina è prevista dagli artt. 391bis e seguenti del codice di procedura penale e permette al difensore di procedere in prima persona, o tramite suoi ausiliari, ad effettuare tre tipologie di investigazioni: 1. ricevere e documentare con valore legale le dichiarazioni di persone informate sui fatti; se le stesse si rifiutano il difensore può chiedere al Pubblico Ministero di procedere direttamente all'escussione di tali persone 2. chiedere documenti in possesso alla pubblica amministrazione; anche in questo caso se vi è diniego il difensore può rivolgersi al P.M. 3. accedere ai luoghi per eseguire rilievi tecnici, grafici, planimetrici, fotografici, o audiovisivi; in questo caso l'accesso negato sarà autorizzato dal giudice il quale ne dovrà determinare le concrete modalità. Probabilmente la terza attività è quella che ti permetterebbe di mettere la mani sul video nel caso in cui tu non incontrassi la collaborazione dei detentori/responsabili dello stesso. Nel caso in cui vuoi veramente raggiungere tale risultato (che ovviamente non è assicurato), ti consiglio di essere veloce nel rivolgerti ad un avvocato penalista bravo, scaltro, e con tanta voglia di fare...tradotto: preparati a spendere un bel pò di soldi. L'esigenza di celerità è soprattutto dovuta al fatto che normalmente le registrazioni video in luoghi pubbblici, o anche luoghi privati aperti al pubblico, vengono sovrascritte dopo pochissimo tempo (anche dopo una settimana); fanno così banche, farmacie, agenzie di scommesse ecc...anche se in effetti dovrebbero tenerli per più tempo. Mi permetto di fare una considerazione: normalmente chi danneggia un auto non ha i soldi per sostenere la sua riparazione, in altre parole le probabilità di ottenere un ristoro dei danni sono bassissime e, quindi, ti consiglio di procedere solo se sei animato soprattutto dalla voglia di giustizia, dalla ricerca della riparazione del tuo diritto violato! Ciao ciao |
   
vincenzo siecola (motoroil)
Porschista attivo Username: motoroil
Messaggio numero: 3450 Registrato: 10-2006

| Inviato il venerdì 12 marzo 2010 - 00:15: |
|
Frequento i tribunali, per fortuna per lavoro, quindi, se fossi in te andrei da un legale di fiducia per farmi aiutare nello sporgere querela con l'intento di constituirti (per come detto da Alessandro) parte civile. In bocca al lupo Vic "Non date le cose sante ai cani e non gettate le vostre perle davanti ai porci, perché non le calpestino con le loro zampe e poi si voltino per sbranarvi"
|
   
Massimo.C. (crazydiamond)
Porschista attivo Username: crazydiamond
Messaggio numero: 4094 Registrato: 07-2003

| Inviato il venerdì 12 marzo 2010 - 07:15: |
|
Il primo passo è quello di chiedere al titolare dell'esercizio commerciale la conservazione del filmato (è anche suo interesse e dei suoi clienti).Immediatamente dopo chiedere alla Procura l'acquisizione del supporto e della testimonianza dell'esercente, identificato il farabutto affondare senza pietà la lama della giustizia, se non ha soldi pignorerai un quinto dello stipendio o della pensione, lasciagli un ricordo incancellabile della sua imbecillità. Chi regala ogni giorno un sorriso a un bambino, non ha vissuto invano.Anni 80' www.otto-fm.com
|
   
Maurizio (mauriziot)
Utente registrato Username: mauriziot
Messaggio numero: 153 Registrato: 04-2006

| Inviato il venerdì 12 marzo 2010 - 08:53: |
|
il filmato, su mia rischiesta, è stato salvato su un banale supporto usb proprio per evitarne la perdita. La mia intenzione a procedere non è legata alla necessità di ottenere un risarcimento del danno, per questo ho l'assicurazione, ma per correggere un comportamento sbagliato di una persona disturbata che mortifica, con il suo operato, il mio senso civico e la mia etica. Devo dire, tuttavia, che il percorso legale che mi avete prospettato suggerisce tempi lunghi e soldi uscenti, due combinazioni che, visto il mio non interesse ad ottenere risarcimento, potrebbero stridere con l'obiettivo finale. Resta l'amarezza nell'aver constatato che il danno è stato compiuto da un signore dall'approssimativa età di 60 anni ... |
   
vincenzo siecola (motoroil)
Porschista attivo Username: motoroil
Messaggio numero: 3457 Registrato: 10-2006

| Inviato il venerdì 12 marzo 2010 - 09:13: |
|
anche se non ti interessa il risarcimento del danno puoi, anzi devi, assolutamente querelarlo. Ti ho consigliato di avvalerti di un legale solo per fare la querela come si deve perchè, a volte, lìagente di turno può non essere molto zelante ed impostare male la cosa. Lampeggi Vic p.s. tentar non nuoce. "Non date le cose sante ai cani e non gettate le vostre perle davanti ai porci, perché non le calpestino con le loro zampe e poi si voltino per sbranarvi"
|
   
Marco (streetracer)
Utente registrato Username: streetracer
Messaggio numero: 54 Registrato: 02-2008
| Inviato il venerdì 12 marzo 2010 - 09:33: |
|
Carissimo, intanto mi dispiace tanto per l'accaduto. Per lavoro frequento il mondo assicurativo: visto che sembra che tu sia assicurato contro gli "atti vandalici" fai presente alla tua Compagnia, attraverso il perito che verrà a visionare l'auto, o tramite l'agenzia che ha emesso la polizza(magari con una bella raccomandata) che esiste la possibilità concreta di individuare l'autore del misfatto, permettendo quindi di poter agire in rivalsa nei suoi confronti per recuperare l'indennizzo che ti verrà elargito. Di solito di fronte alla possibilità di recuperare quanto pagato raramente una Compagnia di assicurazione si tira indietro ed è probabile che essa stessa proceda contro il malfattore. |
   
Massimo.C. (crazydiamond)
Porschista attivo Username: crazydiamond
Messaggio numero: 4095 Registrato: 07-2003

| Inviato il venerdì 12 marzo 2010 - 09:34: |
|
Basta anche una semplice denuncia ai carabinieri supportata dal filmato, l'azione penale, ove il giudice ravvisi il reato (ahaahaha!!)è obbligatoria. Puoi salvare altri che non sono assicurati come te, purtroppo questi mentecatti fino a quando la fanno franca non smettono! Fargliela passare liscia è istigazione a delinquere. Chi regala ogni giorno un sorriso a un bambino, non ha vissuto invano.Anni 80' www.otto-fm.com
|
   
Franco (coroner)
Porschista attivo Username: coroner
Messaggio numero: 1123 Registrato: 02-2006

| Inviato il venerdì 12 marzo 2010 - 09:38: |
|
Maurizio, la querela non costa praticamente nulla e in caso simile non esimerti dal farla. Circa un eventuale risarcimento, non è così difficile sapere se l'uomo è nullatenente oppure no. Considerando che è un danno che difficilmente, a spanne, uscirà dall'intorno dei mille-duemila euro, e quindi quasi chiunque diviene solvibile magari con un piccolo pignoramento, io ci andrei giù col piede pesante, in modo che il fatto gli lasci traccia nella fedina penale. Se le altre vetture danneggiate sono riconoscibili, inoltre, non è difficile "spargere la voce" sul fatto che l'eroe non è più ignoto. |
   
Maurizio (mauriziot)
Utente registrato Username: mauriziot
Messaggio numero: 154 Registrato: 04-2006

| Inviato il venerdì 12 marzo 2010 - 10:28: |
|
Ancora grazie a tutti per i preziosissimi consigli che mi state fornendo. Esatto, Franco, la mia intenzione è danneggiare permanentemente l'individuo andando a colpire la sua fedina penale oltre, ovviamente, ad impedire che lo stolto continui questi atti vandalici. Questa storia dei danneggiamenti va avanti da troppo tempo ed è ora di dargli un taglio. Colpirne uno per educarne cento. Ora sto raccogliendo tutte le informazioni del caso; per deformazione personale sono solito muovermi SOLO dopo aver la certezza che l'obiettivo verrà raggiunto attraverso il mantenimento di condizioni al contorno il più possibile conservative e cautelative per quelli che sono o possono essere, mio malgrado, coinvolti in questa storia. In questo caso non voglio arrecare disturbo oltre il giusto al proprietario dell'esercizio commerciale. OT: Franco, leggere i tuoi post è sempre un grande piacere; il tuo fraseggio mi suscita una sana invidia e stimola in me la volontà di tentare di emularne la forma. |
   
alessandro g. (topongo)
Utente registrato Username: topongo
Messaggio numero: 73 Registrato: 04-2008

| Inviato il lunedì 15 marzo 2010 - 21:51: |
|
le indagini difensive ahimè sono costose da affrontare. se nella denuncia querela indichi esattamente la fonte della registrazione ed il nominativo di chi l'ha visionata per tuo conto, il teste, la procura sarà OBBLIGATA ad acquisirla, evitando di incorrere in una omissione di atti di ufficio. poi il valore che darà al filmato sarà purtroppo frutto della propria esclusiva "valutazione". saluti dal civilista... |
   
H.F. (henry2)
Utente esperto Username: henry2
Messaggio numero: 914 Registrato: 02-2006

| Inviato il martedì 16 marzo 2010 - 13:14: |
|
Una dell piu' grandi piccole soddisfazioni della mia vita.... Avevo 18 anni ( ahimè decenni fa )e mentre stavo scendendo con mio padre ( 190 cm. per 95 kg. di ex rugbista) a prendere la nostra (sua ) Lancia Beta coupè nuova di zecca parcheggiata in strada, sorprendemmo un tizio sui 25 anni che la stava passando tutta con una chiave. La faccio breve: presi quasi piu' botte io del malcapitato teppista nel tentativo di toglierlo dalle mani di mio padre: sicuramente per il futuro si sarà ricordato della lezione.....,pareva passato sotto un carrarmato Oggi, come minimo, ci scapperebbe una querela nei nostri confronti per lesioni. Molti potrebbero parlare da saggi,se solo non presumessero già di esserlo.....
|
   
danilo (dani944)
Utente registrato Username: dani944
Messaggio numero: 486 Registrato: 03-2005

| Inviato il martedì 16 marzo 2010 - 13:33: |
|
Maurizio, fossi in te chiederi anche i danni. Poi se ti liquidano il danno, la cifra la devolvi a qualche ente benefico (serio). Fai 3 cose buone in un colpo solo! In bocca al lupo. L'auto è un piacere...se non è Porsche, che piacere è ? !!!!!
|
   
Greg (taxman)
Utente esperto Username: taxman
Messaggio numero: 501 Registrato: 12-2007

| Inviato il martedì 16 marzo 2010 - 13:49: |
|
I denari e le assicurazioni esistono per risolverci i problemi, non per crearli. Se sei assicurato, informa l'assicurazione del fatto e dell'esistenza di prove per individuare il tizio. Lascia fare il lavoro all'assicurazione e vivi sereno. Una querela contro ignoti in Italia è un civilissimo esercizio di autofrustrazione: se non viene immediatamente riposta nell'archivio nero cilindrico ai piedi del solerte carabiniere, contribuirà ad aumentare i danni al pianeta (carta sprecata) e le imposte (per pagare la locazione erariale di magazzeni per denunce inevase). Piuttosto, dopo che l'assicurazione ha svolto le indagini ed individuato il fellone per la rivalsa, lasciagli una letterina nella buca con scritto "so chi sei e dove abiti", ovviamente firmato "Ferdinand Porsche". Ovviamente IMHO. Qui non habet, dare non potest.
|