Autore |
Messaggio |
   
marco (marcone)
Utente registrato Username: marcone
Messaggio numero: 95 Registrato: 10-2004

| Inviato il mercoledì 10 marzo 2010 - 09:51: |
|
Buongiorno a tutti. ho letto interessantissimi post - uno di recente in area Turbo - che trattano l' argomento di eliminare la parte meccanica che trasmette la trazione all' anteriore di 993 e 996, ma sebbene mi è sembrato di capire che l' argomento interessa anche altri utenti, non ho travato niente riguardo la 964/4. Da qualche parte ho letto che essendo il sistema molto diverso da quello utilizzato sui modelli successivi, ci potrebbero essere dei problemi. Un' altra riflessione : una volta fatto ( ammesso che si possa fare ), l' elettronica di bordo come interpreterebbe la mancanza di trazione all' anteriore in caso perdita di aderenza del posteriore? Il mio mecca ha detto che per prova si puo " semplicemente " scollegare la parte che collega l' albero che porta la motricita all' anteriore. Grazie per la risposte Marco |
   
Migliagigi (migliagigi)
Utente registrato Username: migliagigi
Messaggio numero: 132 Registrato: 07-2005

| Inviato il mercoledì 10 marzo 2010 - 12:21: |
|
Se scolleghi l'albero è come se non avessi aderenza sull'asse anteriore, quindi giri sempre con il differenziale centrale bloccato. Non mi sembra una buona idea. Le 964 hanno un differenziale epicicloidale, mentre 993 e 996 hanno un giunto viscoso che trasmette coppia all'asse ant solo se perde aderenza il posteriore, quindi normalmente funziona già come una posteriore. Ma poi la 964 ormai è storica, va lasciata come mamma l'ha fatta! Porsche sound ain't noise pollution - A chi non sa andar forte, sia negato anche l'andar piano!
|
   
Roland L (roland)
Utente registrato Username: roland
Messaggio numero: 320 Registrato: 02-2008

| Inviato il mercoledì 10 marzo 2010 - 18:13: |
|
Ciao,
citazione da altro messaggio:Ma poi la 964 ormai è storica, va lasciata come mamma l'ha fatta!
Pienamente d'accordo....la 964 C4 era la prima supersportiva di serie con trazione integrale, una piccola pietra miliare a mio modesto parere. Se qualcuno, per validissimi motivi, preferisce una trazione posteriore, si compra una C2. Ma non rovinare una macchina che già fa parte della storia (quindi non da fare neanche sulla 993). Che tarocco - IMHO Vi saluto. Roland Da più di 100 Anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea...
|
   
Francesco (comandante)
Utente registrato Username: comandante
Messaggio numero: 367 Registrato: 08-2004

| Inviato il mercoledì 10 marzo 2010 - 19:05: |
|
Veramente un'ottima idea. Sicuramente la 964 C4 migliorerebbe moltissimo..... |
   
marco (marcone)
Utente registrato Username: marcone
Messaggio numero: 96 Registrato: 10-2004

| Inviato il mercoledì 10 marzo 2010 - 21:00: |
|
Cari amici, apprezzo molto il comportamento talebano nei confronti dell' originalita delle Porsche, e in particolare nel caso delle 964, perchè è anche il mio.La 964 in questione infatti è una perfetta e originalissima e curatissima 964. Ma al di la dei commenti alla mia domanda, qualcuno oltre al preparato Migliagigi che ringrazio, sa spiegare le caratteristiche tecniche e la differenza che questa tipo di sistema ha dagli altri modelli, sul forum non ho trovato nulla Grazie ancora Marco |
   
Migliagigi (migliagigi)
Utente registrato Username: migliagigi
Messaggio numero: 135 Registrato: 07-2005

| Inviato il giovedì 11 marzo 2010 - 14:54: |
|
La differenza fondamentale tecnica è quella detta sopra. Come comportamento, con il differenziale (964) viene trasmesso all'anteriore sempre il 31% della coppia motrice ed al retrotreno il 69%. Sempre, tranne in caso di perdita di aderenza: in questo caso, tramite un bloccaggio a frizioni a gestione elettronica, viene spostata la coppia sull'asse dove c'è aderenza. Nel caso di giunto viscoso (993 e 996) viene trasmesso il 100% all'asse posteriore; in caso di perdita di aderenza di quest'ultimo, la coppia motrice viene trasmessa progressivamente all'anteriore. Quindi la coppia all'anteriore varia da 0 a 100%, al posteriore dal 100% a 0. Se fosse un fuoristrada, direi che il sistema con differenziale è sicuramente migliore; trattandosi di Porsche, il giunto dovrebbe essere più leggero e forse più adatto su asfalto. Nell'ipotesi di eliminare il collegamento ant: secondo me verrebbe bloccato il tutto, ossia gli alberi posteriore e anteriore girerebbero sempre alla stessa velocità. Non essendoci coppia resistente all'anteriore, tutta la coppia verrebbe trasferita al posteriore. In caso di perdita di aderenza al posteriore, ci sarebbe comunque un'aderenza residua superiore al post che all'ant, quindi rimarrebbe 100% al posteriore. Il tutto sempre con il bloccaggio inserito; in assenza di bloccaggio, tutta la coppia andrebbe all'anteriore (che gira a vuoto) e la 964 rimarrebbe ferma! Attendiamo anche altri pareri; cmq sono sempre molto gradite le disquisizioni tecniche! Porsche sound ain't noise pollution - A chi non sa andar forte, sia negato anche l'andar piano!
|