Autore |
Messaggio |
   
Antonino S. (automotomaniatony)
Utente registrato Username: automotomaniatony
Messaggio numero: 213 Registrato: 02-2007
| Inviato il sabato 27 febbraio 2010 - 18:57: |
|
Anche se ho postato già l'argomento in area soci 911,non avendo ancora risolto il problema, chiedo l'aiuto di tutti sperando finalmente di trovare la soluzione. Ho acuistato su Ebay la targhetta identificativa in alluminio(quella posizionata sulla traversina anteriore e con incisi a rilievo le sigle del modello,tipo ,pesi etc,+il numero di telaio che però va semplicemente inciso NON a rilievo) Il problema consiste nel fatto che non sono riuscito a trovare tra i vari tipografi,incisori e produttori di targhette varie ,chi è in grado di incidere a rilievo sulla targhetta che ha uno spessore di qualche decimo di mm. al massimo. Dalle mie ricerche sembra che tale lavoro possa essere fatto con una piccola pressetta manuale , da cui il termine tecnico di pressatura, dove vengono posizionati i numeri o le lettere da incidere a rilievo ,ovviamente in doppio ,cioè maschio-femmina, in mezzo ai quali viene pressato l'oggetto da incidere . Qualcuno mi può aiutare,per favore, a trovare chi è in grado di fare tale tipo di incisione? Grazie a tutti ,ciao Antonino S. |
   
davide M (macho43)
Porschista attivo Username: macho43
Messaggio numero: 3770 Registrato: 02-2006

| Inviato il sabato 27 febbraio 2010 - 21:24: |
|
mai sentito !, io in fabbrica ho una macchinetta per incidere lettere e numeri su metalli, ma non in rilievo ma al contrario , cioe in profondita , pochi centesimi di millimetro , ma verso il basso e non in rilievo. mi spiace. tessera n. 966 , ROMAGNOLO DOC !
|
   
Antonino S. (automotomaniatony)
Utente registrato Username: automotomaniatony
Messaggio numero: 214 Registrato: 02-2007
| Inviato il domenica 28 febbraio 2010 - 12:01: |
|
Grazie Davide,in effetti incidere a rilievo non è il termine giusto poichè i caratteri vengono fatti a rilievo con un sistema di pressatura simile,se non erro ,a quello delle carte di credito,dove sul fronte sono a rilievo,mentre sul retro sono come infossati. |
   
davide M (macho43)
Porschista attivo Username: macho43
Messaggio numero: 3778 Registrato: 02-2006

| Inviato il domenica 28 febbraio 2010 - 13:02: |
|
si antonino , preticamente è una scrittura ribattuta a rovescio. ma a cosa ti serve questa targhettta ? tessera n. 966 , ROMAGNOLO DOC !
|
   
Giuseppe Fabio Massimo (butzy65)
Utente registrato Username: butzy65
Messaggio numero: 129 Registrato: 03-2009

| Inviato il domenica 28 febbraio 2010 - 13:20: |
|
Caro Antonino, un amico che ha restaurato una 911 ha risolto con la stampigliatura manuale. In pratica su una base di legno ha posizionato la targhetta (al contrario naturalmente) ha tracciato una linea, tipo rigo di scrittura e ha ribattuto con un martelletto i caratteri utiizzando dei punzoni in metallo di quelli adoperati nella lavorazione del cuoio. Sono delle barrette in ferro con all'estremità una lettera o un numero e sono abbastanza diffuse nei laboratori per la lavorazione di pellami e cuoio. Il lavoro è venuto perfetto. Prova anche da qualcuno che produce targhe commemorative e coppe, io ho fatto fare qualcosa di simile in rilievo da uno di loro. Anche i laboratori degli orafi hanno cose del genere. Se no dovessi risolvere, su ebay c'era la possibilità di acquistare anche la targhetta già punzonata con i caratteri desiderati. Saluti Peppe Aquila non capit muscas
|
   
Antonino S. (automotomaniatony)
Utente registrato Username: automotomaniatony
Messaggio numero: 217 Registrato: 02-2007
| Inviato il domenica 28 febbraio 2010 - 13:57: |
|
Grazie Giuseppe ,per le preziose informazioni che mi dai e che mi danno la conferma che non è poi impossibile fare i caratteri a rilievo,anzi non sembra neanche troppo difficile,per quanto riguarda la targhetta ,io l'ho acquistata già su ebay ed ha le scritte e la cornice a rilievo esattamente uguali all'originale ,però gli spazi dove ci sono i vari pesi, serie,tipo etc.sono lisci ed ovviamente là vanno inseriti i numeri a rilievo di cui stiamo parlando,se invece tu hai trovato la targhetta con già tutti i dati a rilievo presenti(ovviamente eccetto il n. di telaio che invece è inciso) ti prego di dirmi come e dove rintracciarla,grazie moltissimo per il tuo aiuto,ciao Antonino S. |
   
Giuseppe Fabio Massimo (butzy65)
Utente registrato Username: butzy65
Messaggio numero: 130 Registrato: 03-2009

| Inviato il domenica 28 febbraio 2010 - 14:36: |
|
Antonino io conosco bene la targhetta, ne ho una su un pezzo di pexglass come fermacarte. Ricordo che il venditore offriva la possibilità di riceverla già punzonata con il numero di telaio desiderato e con gli altri dati identificativi della vettura. Se riesco a recuperare il sito del venditore te lo faccio sapere. Comunque i punzoni in metallo sono abbastanza diffusi e ancora usati da molti artigiani del legno, cuoio e incisori di metalli. Devi avere pazienza e trovare il tizio con quelli giusti. Ti faccio sapere. Aquila non capit muscas
|
   
Antonino S. (automotomaniatony)
Utente registrato Username: automotomaniatony
Messaggio numero: 218 Registrato: 02-2007
| Inviato il domenica 28 febbraio 2010 - 15:45: |
|
Giuseppe ,ti ringrazio ancora per il tuo interessamento e le preziose informazioni che hai saputo darmi ,certo se tu ritrovassi il venditore che mi fa la targhetta pronta con tutti i suoi dati già punzonati sarebbe il massimo,intanto ho scoperto che a Milano la ditta Villa Luigi vende dei punzoni in kit di varie dimensioni ed anche a profilo arrotondato (nel ns.caso credo la misura giusta sia da 3mm.) con relativo portapunzone, se non si riuscisse e a ritrovare il tizio della targhetta già pronta sono anche disposto a comprare i punzoni ed a farmi l'incisione ,sperando che gli stessi punzoni non costino una fortuna,in ogni caso la soluzione ideale rimane sempre il rintracciamento del tizio della targhetta,se lo ritrovi ti prego di farmi avere al più presto i dati per contattarlo ,grazie ancora una volta ,ciao Antonino S. |
   
Antonino S. (automotomaniatony)
Utente registrato Username: automotomaniatony
Messaggio numero: 219 Registrato: 02-2007
| Inviato il domenica 28 febbraio 2010 - 16:07: |
|
Davide,ti chiedo scusa se non ti ho risposto prima poichè mi era sfuggita la tua domanda:a cosa ti serve questa targhetta.Ho quasi ultimato il restauro di una bellissima 911 2200 S coupè del Giugno 1971,matching numbers ,colore light ivory,vetri verdi ed elettrici dall'origine ,sedili recaro, , manca ancora la targhetta identificativa ,eliminata dal precedente proprietario,che aveva trasformato l'auto in una turbo look,e desidero che anche la targhetta sia uguale all'originale ,dato che da quasi 5 anni mi sto letteralmente dannando per far ritornare la mia piccola esattamente come è uscita dalla casa madre,adesso è finita in tutto eccetto la targhetta ed il motore che la settimana prossima sarà affidato ad uno specialista per una revisione totale e ,spero presto di presentarla con tante foto e di portarla a qualcuno dei ns. prossimi incontri in zona centro Italia,ciao Antonino S. |
|