Autore |
Messaggio |
   
Emidio M. (emidio993)
Nuovo utente (in prova) Username: emidio993
Messaggio numero: 11 Registrato: 12-2007

| Inviato il martedì 09 febbraio 2010 - 18:24: |
|
ciao a tutti, oggi mi è arrivata una lettera dalla porsche, che mi ricordava che avevo cambiato due anni fa il liquido freni, e che che adesso dopo sue anni lo dovrei ricambiare... secondo voi è necessario o mi vogliono solo spiluccare soldi??? la mia è una 993 con 150 mila km.... inoltre l'eventuale cambio, + o - quanto costa? Socio n°1222 Emidio M.
|
   
federico (fede180cvt)
Porschista attivo Username: fede180cvt
Messaggio numero: 1322 Registrato: 04-2007

| Inviato il martedì 09 febbraio 2010 - 18:37: |
|
citazione da altro messaggio:secondo voi è necessario o mi vogliono solo spiluccare soldi???
ti vogliono spiluccare soldi...  911 2.7 my76 tessera pimania 1148 ah si la porsche... macchina di grande libidine!!!!!!!!! :-) :-)
|
   
andrea r. (cangrande)
Utente registrato Username: cangrande
Messaggio numero: 62 Registrato: 08-2009

| Inviato il martedì 09 febbraio 2010 - 18:48: |
|
Solo soldi,anche perchè c'è il rischio (fondato)che dopo il cambio olio freni i pistoncini comincino a trafilare.Quando si cambia l'olio è doveroso cambiare i gommini dei cilindretti. |
   
Giaz (giaz)
Utente esperto Username: giaz
Messaggio numero: 891 Registrato: 08-2003

| Inviato il martedì 09 febbraio 2010 - 18:51: |
|
A rigor di libretto tagliandi andrebbe sostituito ogni due anni. Poi è chiaro che dicono che lo fanno per la tua sicurezza e che in realtà è un'occasione per far portare l'auto in officina e aumentare il fatturato. Pratica commerciale di attenzione al cliente e fidelizzazione che è da valutarsi positivamente. Avevo ricevuto una lettera simile negli Stati Uniti a un anno dal tagliando, con offerta di sconto del 10%. Se hai fatto pochi chilometri e niente pista puoi, in un'ottica di risparmio, rimandare l'operazione un altro po'. Senza Porsche non si puo' stare
|
   
federico (fede180cvt)
Porschista attivo Username: fede180cvt
Messaggio numero: 1325 Registrato: 04-2007

| Inviato il martedì 09 febbraio 2010 - 18:59: |
|
ma la lettera ti è arrivata dalla porsche italia o dal concessionario?!? mi sembra una cosa veramente assurda... 911 2.7 my76 tessera pimania 1148 ah si la porsche... macchina di grande libidine!!!!!!!!! :-) :-)
|
   
Emidio M. (emidio993)
Nuovo utente (in prova) Username: emidio993
Messaggio numero: 12 Registrato: 12-2007

| Inviato il martedì 09 febbraio 2010 - 19:13: |
|
dal concessonario... mi sapete dire la spesa?? Socio n°1222 Emidio M.
|
   
Roland L (roland)
Utente registrato Username: roland
Messaggio numero: 292 Registrato: 02-2008

| Inviato il martedì 09 febbraio 2010 - 19:28: |
|
Ciao, Non è un'idea della Porsche per fare i soldi, questo consiglio lo conosco da sempre e a quanto mi pare risale dal fatto che il liquido freni tende di accumulare umidità e di perdere quindi in termini di sicurezza nel tempo. Ciao. Roland Da più di 100 Anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea...
|
   
stefano s. (stefano1500)
Utente esperto Username: stefano1500
Messaggio numero: 746 Registrato: 02-2004

| Inviato il martedì 09 febbraio 2010 - 19:38: |
|
Essenzialmente si tratta di un'ora circa di mano d'opera, il prodotto da utilizzare circa un litro e non costa una follia. Sostituirlo periodicamente è una buona idea, in quanto tende a modificare le caratteristiche e con il tempo può danneggiare, in casi estremi, l'impianto. Ottimo il consiglio di Andrea, visto il chilometraggio, far pulire le pinze, controllare lo stato dei tubi e raccordi ed eventualmente sostituire i gommini. Inoltre sul 993, credo, che la stessa vaschetta serva anche al circuito frizione. D'altro canto, pur apprezzando l'attenzione verso il cliente, il lavoro deve essere effettuato somntando le ruote, onde evitare che qualche colatura le danneggi, poi bisogna stare a pompare per un bel pò per essere sicuri che la sostituzione sia completa. In pratica è un lavoro che il mio meccanico, dopo che gli ho offerto un buon caffè, svolge sotto sorveglianza armata, in quanto potrebbe esserci la tentazione di sostituire in due minuti solo quello contenuto nella vaschetta a vista...... Ciao Stefano Flat six sound addicted.
|
   
luca (lucabs)
Nuovo utente (in prova) Username: lucabs
Messaggio numero: 12 Registrato: 10-2009
| Inviato il martedì 09 febbraio 2010 - 20:44: |
|
penso che il sostituire solo quello della vaschetta sia il minimo, il fenomeno che aveva fatto lo stesso lavoro sulla mia ha lasciato allentato la valvolina di sfogo, risultato: pinze verniciate che si scrostano e cerchio leggermente corroso, senza il rischio di restare con una ruota bloccata a girare tipo trottola... |
   
Giuseppe Fabio Massimo (butzy65)
Utente registrato Username: butzy65
Messaggio numero: 108 Registrato: 03-2009

| Inviato il mercoledì 10 febbraio 2010 - 17:41: |
|
Caro Emidio, chi ti scrive è un tuo "vicino di casa". Questa storia della lettera, mi ha fatto venire in mente una canzone di Liza Minnelli dal titolo "Money, money, money". Desidero dirti due cose. La prima riguarda l'olio dei freni. E' buona norma farlo sostitiure all'incirca ogni due-tre anni. Perche? Date le caratteristiche chimiche del liquido, nel caso tu dovessi sottoporre ad una estrema sollecitazione l'impianto dei freni e ti ritrovassi dell'olio vecchiotto nell'impianto, questi protrebbe diminuire sensibilmente il potere frenante della vettura. Quindi regolati tu, nulla di importantissimo ma comunque da non trascurare. Comunque da un ricambista acquistare dell'olio per freni di ottima qualità è una cosa facilissima come farlo sostituire da un attento e preciso meccanico (in ogni città c'è ne almeno uno). Penso che nella tua splendida cittadina o nei paraggi (tipo a Fasano!!!!!),un buon meccanico lo trovi. Riguardo alla seconda cosa, da un pò di mesi dalle nostre parti, si sentono molte storie di Porsche che si ammalano improvvisamente di mali oscuri e dalla difficile e costosa cura. Mentre la belva è in ambulatorio, spesso il proprietario viene raggiunto nella attigua saletta di attesa da un signore con il camice grigio, il quale lo informa che purtroppo durante la visita, il primario si è accorto che un organo vitale è assolutamente da trapiantare. Il guaio è, che prima di passare dal veterinario, molta gente dice che la belva stava bene, anzi benissimo. A buon intenditor poche parole. Saluti. Aquila non capit muscas
|
   
Enrico (enri78)
Utente esperto Username: enri78
Messaggio numero: 861 Registrato: 09-2007

| Inviato il mercoledì 10 febbraio 2010 - 17:45: |
|
...per me non sanno più cosa inventarsi per spillare soldi!!! ..................................................................................................
|
   
Paolo Z. (paolo99)
Utente registrato Username: paolo99
Messaggio numero: 271 Registrato: 02-2009

| Inviato il mercoledì 10 febbraio 2010 - 21:49: |
|
Io l' ho appena fatto sostituire sulla 964 e contestualmente ho fatto cambiare anche quello del tip. E' un intervento che comporta lo smontaggio delle ruote e poca altra manodopera. Non e' assolutamente oneroso ma, a mio parere, da non trascurare. Tessera numero millecinquecento
|