Autore |
Messaggio |
   
Simone M. (jassejemes3)
Nuovo utente (in prova) Username: jassejemes3
Messaggio numero: 6 Registrato: 10-2009
| Inviato il martedì 29 dicembre 2009 - 23:55: |
|
Appena arrivato e subito vorrei un'opinione sul da farsi. La prendo larga: circa sei mesi fa grazie ad un vostro utente ( che ringrazio pubblicamente per la grande disponibilità GRAZIE KANZILAI ) entro in possesso di alcune fotografie della mia macchina, my96, risalenti al novembre 2005. Alla base del montante posteriore dx, cioè in corrispondenza dell'angolo inferiore dx del lunotto c'erano tracce di ruggine (problema, mi dicono, risolto nelle my97 anche se mi chiedo come). All'acquisto sinceramente non mi ero accorto di nulla e nemmeno il carrozziere che era venuto a visionarla. Da un mese a questa parte la ruggine è ricomparsa. Sono andato alla conc ufficiale e mi hanno consigliato di ricomprare la guarnizione di plastica ( cosa che ho fatto perchè la vecchia era un pò consumata), NON smontare il lunotto altrimenti si sarebbe rotto quasi sicuramente, trattare la ruggine ( come senza smontare?) e riverniciare. Costo 400euro più guarnizione. Sono andato dal mio carrozziere di fiducia gli ho fatto presente il suo errore ( non aver visto che il montante era stato riverniciato all'atto dell'acquisto) e gli ho chiesto il da farsi. Risposta: come conc spesa 150 euro, ma sconsigliato perchè non definitivo non riuscendo a rimuovere tutta la ruggine; meglio smontare il lunotto, togliere ruggine rimontare e riverniciare. Costo 400 euro. Cosa faccio? Grazie per i suggerimenti. ciao |
   
Emanuele (emadelta86)
Porschista attivo Username: emadelta86
Messaggio numero: 1177 Registrato: 04-2008

| Inviato il mercoledì 30 dicembre 2009 - 00:12: |
|
Smonta e fai un lavoro definitivo IMHO. |
   
S.N. (sautzer)
Utente registrato Username: sautzer
Messaggio numero: 408 Registrato: 07-2008

| Inviato il mercoledì 30 dicembre 2009 - 00:57: |
|
mi rendo conto che il portafogli è il tuo, ma anch'io come emanuele ti consiglierei di fare un lavoro definitivo, altrimenti dopo un po' ti si ripresenterà sempre.. ..CERTA GENTE NON E' MAI CONTENTA. SE INCONTRASSERO DIO DIREBBERO: "BEH, SI, E' GRANDE, PERO'.."
|
   
Nik Cancio (kanzilai)
Porschista attivo Username: kanzilai
Messaggio numero: 2458 Registrato: 02-2004

| Inviato il mercoledì 30 dicembre 2009 - 06:32: |
|
Ciao Simone, il problema non è la guarnizione di gomma che con il tempo indurisce....... è il ristagno di acqua che rimane sotto, sempre, su tutte le 993 (compresa la mia). Come risolvere: 1) Puoi sicuramente far smontare tutto, spendere 400 euro, ma a mio giudizio il tutto ricomparirà, più in là, ma ricomparirà; ......oppure: 2) far riverniciare solo il punto in questione; 3) nutrire periodicamente la guarnizione con prodotti specifici oppure con della vasellina (poi se vuoi comprarla nuova male non fa); 4) tutte le volte che lavi l'auto e/o prende pioggia, prima di chiuderla e dargli la buona notte, alza la guarnizione agli angoli e togli l'acqua che ristagna in quei due punti e, possibilmente, ricontrolla l'indomani (io faccio così). Ciao Nicola P.S.: Sotto la guarnizione in gomma, è presente una canaletta rigida di fissaggio che con il tempo si rompe non consentendo, alla stessa, di aderire perfettamente sulla superficie della carrozzeria. (Messaggio modificato da kanzilai il 30 dicembre 2009) |
   
davide M (macho43)
Porschista attivo Username: macho43
Messaggio numero: 3438 Registrato: 02-2006

| Inviato il mercoledì 30 dicembre 2009 - 07:44: |
|
simone , c ome dice nik è un problema ormai noto, e riuscire ad asciugarla dpo ogni bagnatina , diventa un problema se la si usa non solo per raduni ma anche per bisogno, io ho avuto un problema simile al parabrezza anteriore, la ruggine ( causa un lavoro fatto alla zioboia da qualche prop. preced. ) aveva intaccato tutto il bordo di appoggio del vetro, scollando parte del sigillante nella parte inferiore, causando fastidiosi crepitii durante la guida . il carozziere ha dovuto naturalmente togliere il cristallo ( lavoro complicato perche il rischio rottura è alto ) pulire il tutto dalla ruggine ,preparare col fondo , vernici ecc ecc , e rincollare il vetro vecchio, mettendo del sigillante apposito , di cui non so ne nome ne caratteritiche perche non mi interessave l importante era il risultato,(olre alla colla per attaccare iil pezzo)prima di mettere la nuova guarnizione in modo che non rimanga spazio tra la stessa e il vetro. la spesa non la so di preciso perche era nell insieme di altri lavoretti, pero la manodopera ha inciso parecchio penso che ci vorranno almeno 600-800 , sempre se non si spacca il lunotto . ( qundi meglio farlo fare a qualcuno che abbia gia esperienze del genere . senti che ne pensa il tuo carozziere, non credo che tra davanti e dietro ci siano differenze sostanziali . tessera n. 966 , ROMAGNOLO DOC !
|
   
Roberto S. (savo)
Utente registrato Username: savo
Messaggio numero: 300 Registrato: 11-2008

| Inviato il mercoledì 30 dicembre 2009 - 09:27: |
|
Ciao anch'io ho avuto lo stesso problema sia davanti che dietro ma avendola rifatta completamente "dovremmo" aver risolto il problema abbastanza bene. Vi faccio presente che sotto la guarnizione e quindi tra il vetro nella sua canalina in plastica e la carrozzeria va messo un sigillante che non deve assolutamente essere silicone, ma un sigillante che non indurisce rimane morbido anche in inverno e lascia lavorare la carrozzeria senza fare pressione sulle cornici del vetro questo sigillante per intenderci era quello che si usava una volta quando i vetri erano sotenuti dalla quarnizione di gomma e non come adesso incollati direttamente sulla carrozzeria, una volta dato questo sigillante va ripassato almeno una volta all'anno in quanto con il tempo ha un leggero calo, se usate questa piccola attenzione l'acqua farà molta più fatica ad insinuarsi e creare problemi di ruggine. saluti e Buon Anno a tutti Savo .... come lei nessuna .....
|
   
Roberto S. (savo)
Utente registrato Username: savo
Messaggio numero: 301 Registrato: 11-2008

| Inviato il mercoledì 30 dicembre 2009 - 09:28: |
|
p.s. non è la guarnizione che crea problemi è il calo del sigillante. .... come lei nessuna .....
|
   
Sandro (sancar)
Utente registrato Username: sancar
Messaggio numero: 135 Registrato: 02-2003

| Inviato il mercoledì 30 dicembre 2009 - 09:47: |
|
Fallo, fallo, la ruggine è come la carietta di un dente, se la curi subito salvi il dente altrimenti, aihmè, estrazione. Non vorrei ricordare male, ma agli angoli inferiori del lunotto post. dovrebbero esserci anche dei gocciolatoi interni e se si otturano l'acqua ristagna e la ruggine fiorisce!!! |
   
the doctor (chemist1)
Utente registrato Username: chemist1
Messaggio numero: 222 Registrato: 09-2007
| Inviato il mercoledì 30 dicembre 2009 - 12:33: |
|
Io ho appena sostituito il cristallo anteriore(fortunatamente ho la polizza cristalli) e ho speso in tutto 1200 euro iva compresa di cui circa 900 solo di cristallo con fascia scura,il resto per manodopera e sigillante e riomozione ruggine e riverniciatura cornice. |
   
davide M (macho43)
Porschista attivo Username: macho43
Messaggio numero: 3439 Registrato: 02-2006

| Inviato il mercoledì 30 dicembre 2009 - 13:12: |
|
doc, nel tuo caso , mettendo un cristallo nuovo , che ha gia incorporato una guarnizione interna tutta sua, ci va meno spessore di colla e sigillante , quindi si fa un po prima, mentre rimettendo il cristallo vecchio ( come nel mio caso ) la guarnizione interna va ricreata , sul posto, perche non la forniscono da sola , nuova , quindi ci vuole piu tempo . tessera n. 966 , ROMAGNOLO DOC !
|
   
Roberto S. (savo)
Utente registrato Username: savo
Messaggio numero: 302 Registrato: 11-2008

| Inviato il mercoledì 30 dicembre 2009 - 17:18: |
|
i gocciolatoi sono anche nel cristallo anteriore. .... come lei nessuna .....
|
   
Rimondi Gianluca (gian23rewind)
Utente esperto Username: gian23rewind
Messaggio numero: 613 Registrato: 10-2007

| Inviato il mercoledì 30 dicembre 2009 - 17:49: |
|
Successo pure a me... 230 € di sverniciatura-grattatura e riverniciatura...Ora è perfetto Gian "BANDA BASSOTTI" Matricola 313/8 sottomatricola 993-930/69 Affiliato all' Ordine del TurbatoDomatore e AspiratoDomatore Nonchè PornoRocker Trentin-Emiliano
|
   
the doctor (chemist1)
Utente registrato Username: chemist1
Messaggio numero: 223 Registrato: 09-2007
| Inviato il mercoledì 30 dicembre 2009 - 17:57: |
|
Beh,qualche piccola pecca queste 993 devono pure averla se no come si fa ad accudirle... |
   
Simone M. (jassejemes3)
Nuovo utente (in prova) Username: jassejemes3
Messaggio numero: 7 Registrato: 10-2009

| Inviato il mercoledì 30 dicembre 2009 - 22:11: |
|
Dopo aver sentito un pò di pareri ed esperienze vi dico cosa farò: 1 Se il carrozziere se la sente di smontare il lunotto gli do il via a patto che se lo rompe lo ricompra lui. In caso contrario non lo tolgo. 2 la guarnizione l'ho già comprata anche perchè la vecchia era sbiadita. Anche se gioca un ruolo marginale da quanto ho capito( fosse per me le cambierei tutte). 3 Visto che sono allergico ad usare la 993 con la pioggia le rare volte che mi sorprenderà starò attento ad asciugare sotto la guarnizione 4 Spiegherò al carrozziere il discorso del sigillante che non deve indurire e che va rinnovato di anno in anno. GRAZIE A TUTTI ciao Simone |
   
davide M (macho43)
Porschista attivo Username: macho43
Messaggio numero: 3442 Registrato: 02-2006

| Inviato il giovedì 31 dicembre 2009 - 14:21: |
|
difficile simone che lui per un guadagno di 400 e rischi di perderne 900 ! e fare il lavoro senza toglierlo , in una macchina come quella , è un mezzo lavoro. devi fidarti delle sue capacità , se non sei sicuro, cerca qulcuno che credi sia piu abile . a ROMA non credo ci sia penuria di carozzieri ! citazione da altro messaggio:Se il carrozziere se la sente di smontare il lunotto gli do il via a patto che se lo rompe lo ricompra lui. In caso contrario non lo tolgo.
tessera n. 966 , ROMAGNOLO DOC !
|
   
Simone M. (jassejemes3)
Nuovo utente (in prova) Username: jassejemes3
Messaggio numero: 8 Registrato: 10-2009

| Inviato il giovedì 31 dicembre 2009 - 16:12: |
|
Ciao davide, io abito ad arezzo, non so perchè c'entri Roma. Inoltre penso che mi tratti bene perchè è il carrozziere che la visionò prima di comprarla e non si accorse che il montante era stato rifatto, ed io lo pagai per questa consulenza (a dir la verità la vide di sera, a sua parziale discolpa). Siamo in ottimi rapporti, io gliel'ho fatto notare senza assumere toni eccessivi, perciò spero che nell'interesse di tutti ci si metta d'accordo. Nel frattempo alla concessionaria dove è socio ci ho già comprato la classe A della mia moglie, siamo sempre stati clienti, non credo mi dica di no. Comunque ti farò sapere. |
   
davide M (macho43)
Porschista attivo Username: macho43
Messaggio numero: 3448 Registrato: 02-2006

| Inviato il giovedì 31 dicembre 2009 - 16:45: |
|
AZZZ che lapsus , non so perchè pensavo fossi di roma , scusami .
beh , se le cose stanno come dici , meglio cosi.non avevo capito che era lui e tutto il resto. si meglio non visionare di SERA ! pure a me è capitato col MAGGIOLINO di non vedere di sera fioriture varie! pure il sole spesso evidenzia difetti che col nuvolo non si noterebbero. scusa se sono sembrato pessimista e ti ho creato un po di allarmismo, mi fa piacere che la cosa si metta a posto con sintonia tra voi , facci poi sapere come andra a finire , perche queste piccole o grandi esperienze sono tutto grano nel granaio ! tessera n. 966 , ROMAGNOLO DOC !
|
   
Fede San (psycho911)
Utente registrato Username: psycho911
Messaggio numero: 115 Registrato: 09-2009
| Inviato il venerdì 01 gennaio 2010 - 14:49: |
|
Scusate la mia ignoranza, ma le Porsche da 20 anni a questa parte non dovrebbero essere tutte zincate contro la ruggine ? |