Autore |
Messaggio |
   
Francesco (il_maino)
Nuovo utente (in prova) Username: il_maino
Messaggio numero: 23 Registrato: 08-2009

| Inviato il giovedì 10 dicembre 2009 - 12:05: |
|
Domenica scorsa brutta esperienza. Vado a prendere bello carico la bimba e FLOP batteria a terra con (?) reset centralina (il quadro dava info solo in lingua tetesca). Con i cavi niente da fare (tanti dicono che è meglio non provarci proprio per non rischiare danni sempre possibili). Ergo niente ponte con la bimba e ieri macchina in officina. Colloquio telefonico col capo-officina: la batteria è da sostituire ha già tre anni ecc. ecc. poi con tutti gli assorbimenti anche a macchina spenta, in più l'antifurto satellitare assorbe molto; al telefono ho un sussulto:" antifurto satellitare??? Scusi ma io NON HO l'antifurto satellitare" e lui:" NO lei HA l'antifurto satellitare" A parte la figura da co....ne che a volte è inevitabile è chiaro che la devo condividere col centro Porz che me l'ha venduta non solo senza farmelo pagare ma senza neanche dirmelo che c'era (chiaro che non lo sapeva la venditrice) altrimenti sai come te lo sbandieravano che era compreso? Ora però il dilemma è: A)Visto che c'è attivare un canone di monitoraggio con i costi che ne derivano e quindi usarlo; B)Farlo togliere visto che senza canone non funziona ma l'assorbimento sulla batteria (pare alto) continua ad esserci visto che comunque è in funzione. Ditemi la Vostra grazie... |
   
andrea B. (andrea61)
Utente esperto Username: andrea61
Messaggio numero: 653 Registrato: 01-2009

| Inviato il giovedì 10 dicembre 2009 - 12:45: |
|
Se funzionante, ti conviene lasciarlo e pagare la centrale operativa (io pago per il servizio 159,00€ annuo) perchè comunque c'è un bel risparmio sulla polizza furto incendio. esempio:Unipol Assicurazioni, Navale Assicurazioni e Aurora Assicurazioni Il gruppo Unipol, Aurora – Navale – Unipol, dal maggio 2005 ha commercializzato una soluzione assicurativa per polizze RC auto e Furto in grado di abbinare un significativo risparmio sulle tariffe ad una maggiore sicurezza per gli automobilisti. La Soluzione “Unibox” è stata sperimentata da Unipol per oltre un anno; tutti i sistemi UNIBOX e AUROBOX (prodotti della gamma “Clear Box” di Metasystem) sono dotati di tecnologia GSM/GPRS e GPS per l’invio e la rilevazione dei dati sulle percorrenze, per la rilevazione e l’invio degli allarmi crash e della dinamica del sinistro a seguito d’incidente, per la localizzazione in caso di furto dell’auto. Tutti i dati vengono trasmessi al Centro Servizi OCTOTelematics che li elabora e li invia ai CED Assicurativi e alle Sale Operative. I vantaggi e gli sconti sono importanti e variano dal 10% (Aurora e Navale) al 20% (Unipol) sul premio RC Auto e arrivano al 50 % (Unipol, Navale, Aurora) sul premio a tariffa Incendio / Furto: condizioni riservate per chi attiva sulla propria auto il sistema UNIBOX – AUROBOX. http://www.checkbox.it/octo/new/partners_compAss.htm (Messaggio modificato da andrea61 il 10 dicembre 2009) (Messaggio modificato da andrea61 il 10 dicembre 2009) e io ci metto la faccia.......
|
   
FILO (piazzasignoria)
Moderatore Username: piazzasignoria
Messaggio numero: 2849 Registrato: 11-2006

| Inviato il giovedì 10 dicembre 2009 - 13:37: |
|
citazione da altro messaggio:la venditrice
non lo sapevi perchè era unA vendiTRICE, ecco perchè non te l'hanno detto! ovviamente mi permetto di scherzare francesco... “Questo non è il Vietnam, è il bowling: ci sono delle regole.”
Tessera Pimania n°1160
|
   
Luke (windsteel)
Utente registrato Username: windsteel
Messaggio numero: 167 Registrato: 11-2007

| Inviato il giovedì 10 dicembre 2009 - 14:26: |
|
comunque l'antifurto satellitare ciuccia un fottìo di corrente: un mio conoscente con una 987 '08 come la mia dopo 10 gg è rimasto a piedi (lui ce l'ha), mentre la mia dopo 2 settimane parte al primo colpo (pur avendo l'antifurto) Slow food, slow smoke & fast Porsche: nothing better...
|
   
Sandro (sancar)
Utente registrato Username: sancar
Messaggio numero: 105 Registrato: 02-2003

| Inviato il giovedì 10 dicembre 2009 - 14:29: |
|
Il tutto si risolve collegando un mantenitore di carica. |
   
andrea B. (andrea61)
Utente esperto Username: andrea61
Messaggio numero: 654 Registrato: 01-2009

| Inviato il giovedì 10 dicembre 2009 - 14:32: |
|
Quoto Sandro, infatti meglio utilizzare anche un mantenitore batteria. e io ci metto la faccia.......
|
   
Francesco (il_maino)
Nuovo utente (in prova) Username: il_maino
Messaggio numero: 24 Registrato: 08-2009

| Inviato il giovedì 10 dicembre 2009 - 15:17: |
|
citazione da altro messaggio:Il tutto si risolve collegando un mantenitore di carica.
Si quello lo compro sicuramente, me l'hanno già consigliato. Già che ci siamo: questo magico strumentino per quanto ti garantisce il mantenimento della carica? Parlano di mesi anche se ho sentito che qualcuno consiglia dopo almeno 2-3 settimane di rimettere comunque in moto. Ha controindicazioni?
citazione da altro messaggio:non lo sapevi perchè era unA vendiTRICE, ecco perchè non te l'hanno detto! ovviamente mi permetto di scherzare francesco...
Figurati...anche se quelli dell'officina dove è ora (si era capito che parlo di due centri Porsche diversi no?) sono stati clementi con la loro collega dicendo che queste cose a volte succedono per mancanza di dialogo tra chi controlla la vettura al momento del ritiro (si parla di usato)e chi poi la vende al nuovo acquirente. |
   
Nicola (gambas)
Utente registrato Username: gambas
Messaggio numero: 68 Registrato: 01-2009

| Inviato il venerdì 11 dicembre 2009 - 17:04: |
|
citazione da altro messaggio:questo magico strumentino per quanto ti garantisce il mantenimento della carica?
fino a quando lo lasci collegato alla batteria..!! E' un semplice caricabatterie ma che lavora anche ad impulsi, cioè quando la batteria perde un pelino di carica gli da qualche colpetto e la riporta su.. Lavorando sempre in trasferta, la mia sta ferma da un mese a un mese e mezzo alla volta, è molto utile e l'unica controindicazione è che se ti serve significa che la usi poco..
citazione da altro messaggio:ho sentito che qualcuno consiglia dopo almeno 2-3 settimane di rimettere comunque in moto.
Alla batteria credo interessi poco usando il manutentore, sicuramente è più utile per il motore farlo girare ogni tanto per evitare che si secchino componenti tipo paraolio |
   
Sandro (sancar)
Utente registrato Username: sancar
Messaggio numero: 109 Registrato: 02-2003

| Inviato il venerdì 11 dicembre 2009 - 17:12: |
|
Con il mantenitore collegato la puoi riprendere anche dopo un anno; io lo uso da 10 anni e problemi zero, mai cambiato una batteria. Ho altri mantenitori che utilizzo anche su altre macchine, tutto perfetto. Ciao |
   
Maury (onmaury)
Utente registrato Username: onmaury
Messaggio numero: 147 Registrato: 08-2007

| Inviato il venerdì 11 dicembre 2009 - 17:23: |
|
anch'io uso il mantenitore di carica da circa 2 anni e fino ad ora tutto ok, anche se mi hanno detto, che a lungo andare la batteria ne soffre. fino a 4000, libidine. Oltre, libidine doppia.
|
   
Sandro (sancar)
Utente registrato Username: sancar
Messaggio numero: 111 Registrato: 02-2003

| Inviato il venerdì 11 dicembre 2009 - 18:40: |
|
Scusa Maury la persona che ti ha detto che la batteria soffre, secondo me, ti ha detto una sciocchezza in quanto il mantenitore attacca e stacca al bisogno; viceversa la batteria soffre e come soffre se ripetutamente va su e poi molto giù a causa dell'inutilizzo. Secondo me! |
   
fabri (fabturbo)
Porschista attivo Username: fabturbo
Messaggio numero: 1246 Registrato: 03-2008
| Inviato il venerdì 11 dicembre 2009 - 19:55: |
|
Sandro scusami una domanda; il ctek 3600 puo' essere usato anche su altre macchine? |
   
Sandro (sancar)
Utente registrato Username: sancar
Messaggio numero: 116 Registrato: 02-2003

| Inviato il sabato 12 dicembre 2009 - 09:14: |
|
Fabri lo puoi usare ovunque. Il mantenitore, a volte, lo uso anche sul Silver Wing. |
   
Giuseppe Fabio Massimo (butzy65)
Utente registrato Username: butzy65
Messaggio numero: 81 Registrato: 03-2009

| Inviato il sabato 12 dicembre 2009 - 16:58: |
|
Un saluto a tutti, permettetemi di dire all'amico Francesco che innanzitutto conviene capire quale apparecchio è stato installato sulla sua vettura. Questo è molto importante anche per sapere che assorbimento potenzialmente ha l'intero impianto. In secondo luogo questa informazione permette di capire il costo dell'eventuale canone di abbonamento (a volte nell'ambito di prodotti dello stesso brand varia di molto tra un modello ed un altro). In terzo luogo alcune compagnie di assicurazione accettano di offrire sconti sostanziosi solamente se il modello di antifurto satellitare rientra tra quelli accettati. Per esempio, prima di far installare il satellitare sulla sua Turbo, un mio mico ha preventivamente chiesto ad alcune compagnie quali erano gli apparecchi che permettevano di ottenere degli sconti ovvero con quali compagnie l'assicurazione era convenzionata. Ha così scoperto che non tutti gli antifurti sono accettati e permettono quindi di ottenere degli sconti. Aveva deciso per un GT-Alarm che funzionava integrandosi con la chiave della vettura, ma purtroppo nessuna compagnia offriva uno sconto sul premio. Successivamente ha optato per un Viasat di ultimissima generazione, il 5.0. Tutte le compagnie interpellate ofrivano sconti, La compagnia che ha scelto ha fatto uno sconto dell'85% sul premio da pagare con un canone di soli 180 euro l'anno da versare alla Viasat. Oltretutto offrono un ottimo servizio di dialogo tra centrale-cliente-veicolo. Insomma ti avvertono anche quando la pila del transponder è scarica. Ovviamente per evitare che la batteria della vettura si stressi e vada cambiata ogni anno occore un mantenitore di carica, sopratutto se il garage è in una zona con cattiva ricezione del campo radio o è interrato. Saluti Peppe Aquila non capit muscas
|
   
Marco (alain)
Utente registrato Username: alain
Messaggio numero: 213 Registrato: 03-2007

| Inviato il sabato 12 dicembre 2009 - 17:48: |
|
Se vuoi puoi far scollegare il satellitare e lasciare l'apparecchiatura nella vettura. Per quanto riguarda la convenienza circa il pagamento del canone per i servizi offerti dalla centrale operativa, bisogna considerare che detto canone rimane invariato nel tempo, mentre ciò che si paga per furto e incendio con l'assicurazione tradizionale decresce col passare del tempo perchè l'auto ovviamente si svaluta (di questi tempi si svalutano anche molto). Secondo me se l'auto viene normalmente ricoverata non vale la pena l'attivazione, tenuto pure conto dell'assorbimento di energia e del fatto che è un ulteriore centralina che può guastarsi, ma queste sono scelte personali. Ciao Porsche: lo strumento di precisione tra le auto sportive
|