Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Vorrei un aiutino .... * Archivio fino al * Ma è proprio la più brutta? < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

daniel (danielterry)
Porschista attivo
Username: danielterry

Messaggio numero: 1192
Registrato: 03-2008


Inviato il martedì 08 dicembre 2009 - 16:57:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

http://www.youtube.com/watch?v=vrLOsDqv0eg
magari fossi io quello della foto!( quello è HERMANN MAIER!!!)
purtroppo si è ritirato!!!.......tessera Pmania 1466
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Gianluca 29 (gianz)
Porschista attivo
Username: gianz

Messaggio numero: 1590
Registrato: 03-2005


Inviato il martedì 08 dicembre 2009 - 17:23:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

roba da essere volgari ad esprimere qualsivoglia commento....
Ma poi oltre la macchina è veramente brutto lo spot pubblicitario, che tristezza
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

davide M (macho43)
Porschista attivo
Username: macho43

Messaggio numero: 3345
Registrato: 02-2006


Inviato il martedì 08 dicembre 2009 - 19:54:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

però ha ancora i suoi fans !
http://www.youtube.com/watch?v=vSefNhYejFE&feature=related
vi dirò la verità: quando uscì mi piaceva , fui tentato di acquistarla , pensavo fosse l erede della 128 . non fu capìta e capitò in un momento in cui le 3 volumi erano in grossa crisi.

non credo sia stato il design la causa dell insuccesso ( era sol una UNO col baule , e la uno commercialmente fu un successo )
forse il fatto che fu una delle prime fiat costruite all estero...
cmq nelle liste delle auto piu brutte mai costruite , secondo giurie specializzate , ci sono anche la fiat multipla e .. udite udite....
la CAYENNE !!!
http://www.omniauto.it/magazine/6079/le-100-auto-piu-brutte-della-storia



Pontiac Aztek: decisamente una brutta, ma brutta brutta, auto...
Ogni anno, presso il Castello Sforzesco di Milano, si assegna l’ambito premio “L’auto più bella del mondo”; molto meno ambito è invece il primo posto del concorso online organizzato dal britannico The Daily Telegraph, che ha preso di mira le 100 autovetture più brutte mai prodotte nella storia automobilistica internazionale.
La classifica include molte auto inglesi (logico, visto la nazionalità del quotidiano) e molte con linee “estreme” che possono suscitare forti passioni, quindi odio o amore; ecco a voi le 10 più votate (per vederle tutte e 100, visitate il link del Telegraph)…

1° Pontiac Aztek (non ci sono parole, il meglio dei lassativi in commercio)

2° Fiat Multipla, grande dibattito per il design italiano, peggio la prima o la seconda versione?

3° SsangYong Rodius: doveva ricordare uno “yacht di lusso”, è affondata nelle vendite

4° Austin Allegro, nella versione Vanden Plas, con la calandra cromata stile Rolls-Royce

5° Porsche Cayenne (odio, amore, insofferenza?)

6° AMC Pacer, vettura compatta a due volumi molto diffusa negli USA

7° Ford Scorpio (ultima versione prodotta); i motivi “ovali” derivati dallo stesso logo Ford ne decretarono la morte stilistica

8° Hummer (tutte le versioni, indistintamente !!!)

9° Princess/Ambassador, vettura inglese, da noi praticamente sconosciuta

10° Chrysler PT Cruiser, esempio di stile retrò applicato ad una vettura americana.


tessera n. 966 , ROMAGNOLO DOC !
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

davide M (macho43)
Porschista attivo
Username: macho43

Messaggio numero: 3346
Registrato: 02-2006


Inviato il martedì 08 dicembre 2009 - 20:05:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

qui addirittura ci mettono la f.mondial la maserati biturbo e la ....porsche 914 !!
http://events.it.msn.com/motori/fotogallery.aspx?cp-documentid=11987372
tessera n. 966 , ROMAGNOLO DOC !
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Vincenzo™ (goldy)
Porschista attivo
Username: goldy

Messaggio numero: 1016
Registrato: 11-2008


Inviato il martedì 08 dicembre 2009 - 20:30:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Such are the debates that have raged while you - The Daily Telegraph readership - have cast your votes for the worst-looking cars of all time.




nessuna giuria specializzata ma hanno votato in 4 lettori/giornalisti :-)

1- gli ingli non capiscono niente, non sono esteti
2- il successo del cay avuto in IT, Paese del fashion, vuol dire che il Cay è cool
3- in un anno di Cay nessuno mi ha detto che era brutto. Nessuno mi ha detto che gli piaceva ma... Tutti se ne sono innamorati. Tutti si giravano a guardarlo.

da un ammiratore



Saluti,
Vincenzo - Tessera n° 1483
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

pit66 (pit66)
Utente registrato
Username: pit66

Messaggio numero: 365
Registrato: 05-2009


Inviato il martedì 08 dicembre 2009 - 20:45:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ah Vincenzo sono d'accordo con te ! Per la duna che dire... Non ci sono commenti ma la Cay e' sempre affascinante poi i gusti sono gusti
Porsche fever...forever! PMania 1596
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Franco F. (francof)
Porschista attivo
Username: francof

Messaggio numero: 2223
Registrato: 06-2005


Inviato il martedì 08 dicembre 2009 - 21:33:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Non sono un estimatore della Cay nè dei Suv in generale, ma mettere la Cay tra le 10 auto più brutte.....mi sa un po' di fazioso...!!!! Sarà ben più brutta una Citroen 2Cv o una Visa!!!!!E la Dyane?... E ne potrei citare a bizzeffe!!!! Poi ognuno ha i suoi gusti come è giusto che sia, ma dài, la Cay tra le più brutte...ma per favore!!!!
Franco.
Contagiri al centro e via andare...! Sempre in testa a tutti... ma con le mutande di latta!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Lorenzo (retroviseur)
Porschista attivo
Username: retroviseur

Messaggio numero: 2159
Registrato: 02-2004


Inviato il martedì 08 dicembre 2009 - 23:04:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Sarà ben più brutta una Citroen 2Cv o una Visa!!!!!E la Dyane?...




Franco vedo che le Citroen non ti piacciono!

E' vero che i gusti sono soggettivi: passi per la Visa (ma non sarei pienamente d'accordo), passi per la Dyane (sarei ancora meno d'accordo) ma la 2CV no: E' una macchina iconica, ed è un pezzo importante della storia automobilistica francese! con l'apporto di un artista geniale come Flaminio Bertoni, designer-plasticien italiano trapiantato a Parigi. Il progetto della "Deuche" è nato negli anni '30 con un cahier de charges innovativo: quello di essere una macchina con "quattro ruote e un ombrello", concepita per la motorizzazione di massa, e con un occhio di riguardo ai coltivatori francesi (un'altra "richiesta" originale era quella di possedere sospensioni tali da poter attraversare un campo lavorato senza rompere un solo uovo del paniere trasportato... ) I primi prototipi (TPV, Toute Petite Voiture) erano caratterizzati dall'estrema semplicità abbinata alla raffinatezza tecnica, con la ricerca progettuale di soluzioni tecniche innovative, e della leggerezza, eventualmete utilizzando anche materiali raffinati.
Anche la successiva versione di produzione, lanciata nel dopoguerra, era caratterizzata da di soluzioni ingegnose e originali, economiche e funzionali allo stesso tempo: a partire da telaio e sospensioni (eccellente la tenuta di strada nonostante il rollio) per arrivare al motore boxer raffreddato ad aria piuttosto raffinato nella concezione.
E' una macchina iconica, che ha fatto la storia ed entra a pieno titolo tra le "grandi" del XX secolo, oltre ad essere diventata un simbolo "trasversale" di costume: come il Maggiolino per esempio. Ed è sicuramente un capolavoro di industrial design. Come si fa a dire che è brutta?

p.s. è più difficile progettare un'auto supereconomica riuscita di una fuoriserie riuscita!
"..to make it go faster you will have to add lightness.." Colin Chapman
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Simone C. (herbie)
Moderatore
Username: herbie

Messaggio numero: 2513
Registrato: 04-2002


Inviato il mercoledì 09 dicembre 2009 - 10:12:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Per favore, non paragoniamo la 2CV al maggiolino che quest'ultimo si offende!

La 2CV è priva di qualsiasi raffinatezza tecnica; ha delle particolarità, non necessariamente positive. Basti pensare che il prototipo prevedeva un solo faro!

Lo schema di sospensioni, a ruote interconnesse longitudinalmente, enfatizza tutti i problemi dovuti a trasferimento di carico.

La Citroen, e le francesi in generale, sono frequenti nell'innovazione idiota: spesso sono le prime nell'adottare una certa soluzione, ma sono anche le ultime perché quelle soluzioni col tempo si dimostrano stupidaggini.

La DS insegna...
In cerca...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Lorenzo (retroviseur)
Porschista attivo
Username: retroviseur

Messaggio numero: 2160
Registrato: 02-2004


Inviato il mercoledì 09 dicembre 2009 - 17:41:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Se bisogna fare il tifo Germania contro Francia, va bene
Ma se si deve parlare di auto in chiave tecnico-storica credo che le tue argomentazioni siano, francamente, difficilmente sostenibili ...
E poi perché bisognerebbe fare un confronto tra mostri sacri come il Maggiolino o la 2CV? E' proponibile? serve a qualcosa se non (e in questo magari è interessante) a evidenziare due filosofie progettuali molto diverse?
Ma dire che macchine come le Citroen che hanno fatto la storia, insieme a soluzioni come (per esempio tra le tante) le sospensioni idropneumatiche, non abbiano marchiato la storia della tecnica, del design automobilistico, e anche del costume... vuol dire semplicemente negare l'evidenza...poi i gusti son gusti, ciò che per qualcuno può essere sublime ad altri può far schifo, ma conserviamo un minimo d'obiettività nei giudizi
"..to make it go faster you will have to add lightness.." Colin Chapman
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

daniel (danielterry)
Porschista attivo
Username: danielterry

Messaggio numero: 1200
Registrato: 03-2008


Inviato il mercoledì 09 dicembre 2009 - 18:11:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ci siamo scordati la regata.........
magari fossi io quello della foto!( quello è HERMANN MAIER!!!)
purtroppo si è ritirato!!!.......tessera Pmania 1466
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Filo (fil8z)
Porschista attivo
Username: fil8z

Messaggio numero: 4475
Registrato: 07-2005


Inviato il giovedì 10 dicembre 2009 - 08:24:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

dico solo che ieri sera ho visto parcheggiata la Panamera...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Simone C. (herbie)
Moderatore
Username: herbie

Messaggio numero: 2516
Registrato: 04-2002


Inviato il giovedì 10 dicembre 2009 - 09:35:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Lorenzo, sei tu che alla fine del tuo post hai citato il Maggiolino, per questo ho chiesto di non paragonarlo con la 2CV.

Ho citato la DS in quanto esempio di una "scuola" tutta francese del proporre novità insulse ed inutili, spingerle con la pubblicità, e far sembrare di essere avanti con la tecnologia.

Le 'novità' introdotte dalla DS sono state tutte abbandonate, dalla stessa Citroen.

Un elenco?
- volante monorazza: fesseria, fragile, abbandonato
- sospensioni idropneumatiche: stupidaggine su auto per passeggeri, utile solo su mezzi con carico molto variabile, vedi autobus e camion
- ruote anteriori di diametro diverso dalle posteriori: cretinata galattica
- pedale freni a pistone: altra fesseria abbandonata subito, per fortuna. Impossibile da registrare e da azionare in maniera graduale.
- frecce posteriori in alto e stop in basso: che logica c'è? Se ti sto dietro devo spostare continuamente lo sguardo per capire se stai per frenare o sterzare?
- se non ricordo male, c'era anche sul tachimetro una numerazione che indicava lo spazio di frenata, scritta con numeri più grandi di quelli corrispondenti alla velocità, per cui ci si sbagliava continuamente confondendo le due scale.

Invece di tutte queste fesserie, perché non spendere energie per avere un motore ed un cambio fatti bene? "Filosofia progettuale"?

Esempio di questa filosofia: la "Traction Avant" l'hanno chiamata così lasciando intendere che fosse la prima auto di serie con questo schema meccanico. E invece no: era una Cord. Ma il cliente superficiale (e oggi molti appassionati superficiali) credono che il primato della trazione anteriore vada alla francese.

Oggi c'è un'auto piccola della citroen, nn ricordo il nome, che ha il parabrezza che sale una 20ina di cm più su: è un'altra fesseria, come se chi guida guardasse il panorama verso l'alto (a meno che non stai guidando nella Cappella Sistina o nella Galleria di Milano cosa devi guardare in alto?), ma su questa novità hanno investito su una pubblicità veramente d'effetto e altrettanto costosa. Passata ogni 10 minuti. Costando l'auto come le altre, il budget destinato alla pubblicità è stato ovviamente tolto da altre voci, quindi se la pago 100 ottengo un'auto che vale 90 in quanto 10 è servito per la pubblicità e per l'originalità.
In cerca...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Filo (fil8z)
Porschista attivo
Username: fil8z

Messaggio numero: 4476
Registrato: 07-2005


Inviato il giovedì 10 dicembre 2009 - 09:42:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

per carità Simone, tutto giusto, ma qui si sta parlando di estetica non di tecnica...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Bernardo B. (bernieb)
Utente registrato
Username: bernieb

Messaggio numero: 403
Registrato: 01-2008


Inviato il giovedì 10 dicembre 2009 - 11:02:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Neanche a me piace la 2CV ma non posso disconoscere il ruolo che ha avuto nella produzione automobilistica,come altre auto che sono parte importante della storia dell'auto,fra cui anche la DS,che invece mi piace anche come linea,sopratutto la 2pt cabrio,oggi quasi introvabile o a costi proibitivi.Certo molta di quella tecnologia è stata un salto in avanti più per l'effetto che per la pratica,ma chi non fa non falla,riconosciamoli il tentativo di progredire.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giaz (giaz)
Utente esperto
Username: giaz

Messaggio numero: 849
Registrato: 08-2003


Inviato il giovedì 10 dicembre 2009 - 11:27:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Con la 2CV di mio fratello mi divertivo da pazzi a guidare sportivo su sterrato. Grandi controsterzi che mi facevano sentire pilota da rally. e poi estetica piacevole, affidabilità straordinaria e spese di gestione irrisorie.

Ma ora giro in Porsche...
Senza Porsche non si puo' stare
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo (nothingbutgt3)
Porschista attivo
Username: nothingbutgt3

Messaggio numero: 1017
Registrato: 07-2007


Inviato il giovedì 10 dicembre 2009 - 11:39:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

No, scusate, parliamone: ma l'Alfa Romeo ARNA dove la vogliamo mettere?
"Imagination is more important than knowledge"
A.Einstein
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Filo (fil8z)
Porschista attivo
Username: fil8z

Messaggio numero: 4478
Registrato: 07-2005


Inviato il giovedì 10 dicembre 2009 - 11:59:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

qui addirittura ci mettono la f.mondial la maserati biturbo e la ....porsche 914



biturbo a parte direi che la mondial e la 914 sono ben brutte!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giorgio N. (gio_targa)
Utente registrato
Username: gio_targa

Messaggio numero: 130
Registrato: 11-2009


Inviato il martedì 22 dicembre 2009 - 11:52:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

renault dauphine....narto cesso....
Was passiert, wenn man 24 Stunden lang Vollgas fart?? Nicht, wenn es ein Porsche ist!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Franco F. (francof)
Porschista attivo
Username: francof

Messaggio numero: 2262
Registrato: 06-2005


Inviato il martedì 22 dicembre 2009 - 12:47:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Come si fa a dire che è brutta?


ciao Lorenzo: si fa, si fa..... tu hai scritto cose verissime sulla 2CV, niente da obiettare, ma il 3D era impostato sul discorso "estetica", tutto qui: Ovvio che questo è il mio gusto personale, se poi ad uno piace la 2CV esteticamente, nulla da dire!!!
...azz quasi quasi ne compro una!!! Ciao!
Franco.
Contagiri al centro e via andare...! Sempre in testa a tutti... ma con le mutande di latta!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Silvius McQueen (xyl911)
Moderatore
Username: xyl911

Messaggio numero: 7429
Registrato: 09-2004


Inviato il martedì 22 dicembre 2009 - 16:02:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Ho citato la DS in quanto esempio di una "scuola" tutta francese del proporre novità insulse ed inutili, spingerle con la pubblicità, e far sembrare di essere avanti con la tecnologia.




Ciao Simone!

Più di una volta abbiamo avuto idee diverse, ma sai che ti stimo tantissimo.
Quindi vedi questo mio post come una riflessione e non un "attacco".

Premesso quanto di dovere, mi chiedo però se tu abbia mai guidato una berlina della Citroen,
e in modo particolare se tu abbia mai guidato una DS.

Perchè pensando all'esperto che sei, ho difficoltà ad interpretare le tue parole a proposito.
Ribadisco, specie se almeno una volta l'avessi davvero provata!

Anche a me non piacciono le francesi (parlo di auto, naturalmente)
ma quello che è stato la DS non si può "svilire" così.

Ti cito alcuni dettagli presi da un sito di appassionati, che vanno un po' in contrasto con le tue affermazioni:

Un auto all'avanguardia tecnologica... negli anni '50!!
Sin dal momento della presentazione lo Squalo è dotato di un ottima abitabilità, il sedile anteriore era in grado di ospitare anche tre passeggeri (nelle versioni con il divano, abbandonato poi nel tempo in favore di due sedili singoli, sigh!): un'auto in grado di trasportare 6 persone, 30 anni prima dei monovolume!!
Come non ricordare la leva del cambio al volante, che nei primi modelli fungeva anche da comando per l'accensione motore?
I materiali usati per la costruzione sono all'avanguardia (ricordo che si tratta degli anni '50, gli anni della Fiat 1100/103 tanto per capirci...): cofano anteriore in alluminio, tetto realizzato in materiali sintetici (ed avvitato alla struttura), telaio a struttura portante, cambio semiautomatico, che non richiedeva la frizione. Certo che chi sceglieva di mettersi al volante della DS amava le novità: volante mono-razza (giunto tale e quale sino agli '90 sul alcuni modelli della casa) e trovarsi con con due pedali in meno. Infatti oltre alla mancanza della frizione (il cambio semi-automatico non la prevedeva) il pedale centrale del freno era sostituito da un pulsante, una sorta di "fungo" che in base alla forza esercitata esercitava una forza frenante direttamente proporzionale.
Non dimentichiamo poi che i fari della DS erano collegati allo sterzo: nell'effettuare la curva illuminano la strada che dobbiamo percorrere coerentemente con il raggio di curvatura dello sterzo. Questa finezza tecnologica è proposto solo adesso (e come opzione!!!) sui modelli di lusso di alcune berline tedesche: incredibile!
Ad ogni modo ecco riassunte le strabilianti caratteristiche del DS al momento dell'introduzione sul mercato:
Elevato Cx, pari a 0.38
Ampio uso di materiali leggeri quali l'alluminio (cofano) e la "plastica" (tetto)
Design innovativo sia dell'interno che dell'esterno
Ruote posteriori carenate
Carreggiata anteriore maggiore della posteriore (sino al 1970)
Trazione anteriore
Servosterzo
Cambio semi-automatico (senza frizione)
Sospensioni idrauliche indipendenti ed autolivellanti
Freni a disco anteriori
Servofreno idraulico con ripartitore della frenata
Pneumatici radiali


Un saluto!



p.s.
Sbaglio... o anche "alcune" Porsche hanno ruote di diametro diverso tra davanti/dietro?
GTR 2009 - driving the alps
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Gianfranco C. (giacorbe)
Porschista attivo
Username: giacorbe

Messaggio numero: 1325
Registrato: 12-2005


Inviato il martedì 22 dicembre 2009 - 20:54:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

ma quello che è stato la DS non si può "svilire" così.




sono d'accordissimo.
Io la vorrei tanto una bella dea.
------Guardare ma non toccare.-------
Tessera PiMania 732.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo V (paolovaleri)
Utente esperto
Username: paolovaleri

Messaggio numero: 605
Registrato: 05-2006
Inviato il mercoledì 23 dicembre 2009 - 08:28:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ho guidato moltissime volte la ID e la Deesse, sia nella versione a quattro marce che nella ultima a cinque marce.
Era 20 anni avanti alle altre automobili: le sue migliori doti erano la frenata, davvero eccezionale per l'epoca, e la incredibile tenuta di strada.
La sua concorrente più temibile era la MB 190/200, che però, a causa di un retrotreno a ruote troppo indipendenti, con il bagnato, non stava in strada neanche da ferma.
La deesse era anche molto bella, soprattutto nelle ultime versioni a cinque marce, nei colori metallizzati con i vetri verdi.
Ricordo che non aveva montanti dei cristalli, è stata una delle prime berline a farne a meno.
L'interno era comodissimo, ed era una auto con una grande sicurezza attiva e passiva.
Venne presentata nel 1955 al salone di Parigi, e nei giorni del salone 80.000 persone la acquistarono a scatola chiusa.
80.000 persone.
La Porsche per vendere 80.000 auto, cioè l'intera produzione delle 356, ci ha impiegato 15 anni.
Non ci sono solo le Porsche.
Un saluto, PaoloValeri
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimiliano R. (maxref)
Porschista attivo
Username: maxref

Messaggio numero: 1217
Registrato: 11-2003


Inviato il mercoledì 23 dicembre 2009 - 22:17:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Una DEA, chi la denigra l'ha mai provata o osservata attentamente?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo.C. (crazydiamond)
Porschista attivo
Username: crazydiamond

Messaggio numero: 3748
Registrato: 07-2003


Inviato il giovedì 24 dicembre 2009 - 02:30:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Farla muovere senza una ruota è stato l'esercizio più sconcertante e impressionante della genialità dei progettisti.
Auto fantastica e avanti anni luce per la sua epoca.
La Porsche è un lampo, la gnocca uno stampo.Anni 80' www.otto-fm.com. Ingurgito ergo sumo.

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione