Autore |
Messaggio |
   
R.R.CHRISTIAN (bruce)
Utente registrato Username: bruce
Messaggio numero: 38 Registrato: 06-2009

| Inviato il domenica 06 dicembre 2009 - 13:22: |
|
Leggendo alcune discussioni recenti e' stato spesso scritto che le turbo come le aspirate 4s(parlo di 996)sono in picchiata libera con le loro quotazioni, e che rotolo alla mano e' piuttosto facile strappare un ottima auto ad un prezzo stracciato.Su questo ultimo punto non mi trovate d'accordo.Personalmente questa primavera ho visionato diverse turbo con i soldi alla mano e nonostante le mie multiple offerte che erano di 3/4 mila euro meno della richiesta non sono riuscito ad ottenere niente.Comunque detto questo,secondo voi una turbo o una 4s cosa potranno valere tra 5 o 6 anni?Si ripetera' la situazione delle 993 tt e s o ci troveremo in box auto da 20000 euro? |
   
Vincenzo™ (goldy)
Porschista attivo Username: goldy
Messaggio numero: 1005 Registrato: 11-2008

| Inviato il domenica 06 dicembre 2009 - 13:35: |
|
Ciao e buona domenica, 1- è "quasi" tutto il mercato in picchiata 2- primavera... ripassa ora, te le tirano addosso 3- imho non si ripeterà il fenomeno 993 ma speriamo vengano almeno rispettate le quotazioni 4ruote (al momento non lo sono) e mi accontento... ma per il piacere non c'è perdita!
 Saluti, Vincenzo - Tessera n° 1483
|
   
robys (robis82)
Utente registrato Username: robis82
Messaggio numero: 327 Registrato: 11-2008

| Inviato il domenica 06 dicembre 2009 - 14:02: |
|
per le 996 aspirate(anche 997 anzi spcialmente) penso che i prezzi scenderanno ancora e non risaliranno mai piu';il discorso classiche (911,964,993)e' leggermente diverso in quanto il mercato attuale delle "moderne" risente in maniera pesante sia dei grossi numeri di produzione ,sia e specialmente della poca affidabilita' dei rispettivi motori;discorso inverso per le classiche che oltre ad essere state prodotto in numero assai inferiore rispetto le water,vantano un'affidabilita' ed una tecnica costruttiva(ai tempi all'avanguardia)degna del crest che portano sul cofano; discorso a parte merita invece la 996 tt che potrebbe(condizionale d'obbligo)essere l'unica che forse potrebbe risalire a livello di quotazioni(tra diversi anni) in particolr modo se il nuovo propulsore della 997 tt mk2 con carter a umido dara' dei problemini; in ogni caso tra una 996 4s e una turbo i dubbi della scelta sono prossimi a zero a mio parere;la tt e' di un'altra categoria,un0auto perfetta a 360,un affare portarla via ai prezzi attuali(facendo pero' sempre attenzione). SI VIS PACEM PARA BELLUM
|
   
Paolo (nothingbutgt3)
Porschista attivo Username: nothingbutgt3
Messaggio numero: 1002 Registrato: 07-2007

| Inviato il domenica 06 dicembre 2009 - 14:26: |
|
Sì, robys in codesta ottica sarà la 997 turbo a restare come punto di riferimento, in quanto massima evoluzione sia dal punto di vista meccanico( penso al PTM, al differenziale autobloccante, al PASM, turbine a geometria variabile) e motore vecchio stampo a carter secco. Solo che ora come ora una 997 turbo costicchia e avrà da svalutarsi ben più di 40k nei prossimi 5 anni. Invece una turbo 996 acquistata sui 40k non penso potrà scendere sotto i 25k anche tra 5 anni. Poi ci sta che non scenda nemmeno sotto i 30k, che si rivaluti, si accettano scommesse al riguardo: però certamente la perdita secca per un appassionato che l'acquisti per tenerla non potrà superare un limite fisico di svalutazione ed in ogni caso, l'auto resterà ancora per un bel pò di anni un gran bel ferro di macchina. "Imagination is more important than knowledge" A.Einstein
|
   
paolo (ennio_paolo)
Porschista attivo Username: ennio_paolo
Messaggio numero: 1317 Registrato: 10-2007

| Inviato il domenica 06 dicembre 2009 - 15:00: |
|
Anch'io la penso come Paolo, però bisogna vedere chi compra adesso una 996 turbo tra quanti anni avrà voglia di cambiarla. Se non ne avrà mai voglia, non interessa quanto varrà. Se la vorrà cambiare tra 5 anni, ok il discorso di Paolo. Se vorrà cambiarla tra 10 anni, il discorso diventa difficile. Se vorrà tra 20 anni, quando le auto saranno ad energia solare o ad idrogeno e i livelli di sicurezza attiva e passiva saranno altra cosa. E le storiche saranno le porsche senza elettronica? Difficile pensare ad un acquirente di 996 turbo, secondo me. La verità è che bisogna comprare senza pensarci troppo su, godersi il giocattolo e quando sarà, sarà!  Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di kg1600xcv500 sono ormai perse nella notte dei tempi (Alois Ruf).
|
   
Emanuele (emadelta86)
Porschista attivo Username: emadelta86
Messaggio numero: 1121 Registrato: 04-2008

| Inviato il domenica 06 dicembre 2009 - 15:15: |
|
Tra 20 anni, o anche 10, se pure non troverò un acquirente, chissenefrega, metto il motore in salotto e la macchina in giardino in una teca di cristallo. Così ogni volta che vedrò il motore farò una pernacchia al solare e all'idrogeno... Poi, ovvio, nel garage ci sarà una 997 GT2, così quando l'accenderò, farò una pernacchia ancora più rumorosa al solare & Co.
 |
   
robys (robis82)
Utente registrato Username: robis82
Messaggio numero: 328 Registrato: 11-2008

| Inviato il domenica 06 dicembre 2009 - 15:18: |
|
paolo sono pienamente daccordo. non ho nominato la 997 tt mk1 perche' come hai detto tu al momento costa un bel po',ma logicamente concordo in toto riguardo il fatto che e' la 997 tt mk1 il punto di riferimento; solo che cio' che volevo dire io e' che le quotazioni delle 996 tt stanno calando troppo a picco e considerando che essa e' un gran bel mezzo di qualita' superiore ,certe quotazioni le ritengo immeritate ,per cui fermo restando il fatto che la 997 tt mk1 svalutera' ma non di moltissimo,penso il vero best buy sia prendere una 996 tt ed approfittare di tali quotazioni che, secondo me,potranno solo salire,mentre rimarranno quasi costanti-senza andare in picchiata-(sul target di gt3 per intenderci)quelle della 997 tt mk1. SI VIS PACEM PARA BELLUM
|
   
Emanuele (emadelta86)
Porschista attivo Username: emadelta86
Messaggio numero: 1122 Registrato: 04-2008

| Inviato il domenica 06 dicembre 2009 - 15:37: |
|
Se i 997TT MK2 non scoppieranno, anche le mk1 faranno la fine delle 996tt, IMHO. Logico pensare che un limite alla discesa dovrà esserci per forza, sempre IMHO. |
   
Franco (coroner)
Porschista attivo Username: coroner
Messaggio numero: 1013 Registrato: 02-2006

| Inviato il domenica 06 dicembre 2009 - 15:39: |
|
Francamente non capisco molto il senso di queste conversazioni. Se si pensa ad una vettura di questa categoria per uso occasionale, il divertimento una tantum, non ha senso chiedersi quanto si recupererà dei soldi spesi: lusso è, lusso resta. Se si pensa anche a un possibile destino da storica, mettiamoci pure il cuore in pace: tra vent'anni la detenzione di una cosiddetta storica sarà talmente gravosa in termini di requisiti e costi che ne sopravvivranno comunque poche, le più blasonate, e senza possibilità di uso pratico in strada. Come avere una Balilla Coppa d'Oro o una Artena oggi, per intenderci. Se si pensa all'acquisto di una Porsche prestazionale da usare come unica vettura quotidiana e ognitempo, cioè al posto di un'altra e magari come bene strumentale visto che un'auto bisogna pure averla, la 996 turbo è un ottimo e affidabile acquisto, in cui conta più la storia dell'esemplare che non lo sconto sui listini dell'usato. Male che vada, il delta tra acquisto e rivendita dopo qualche anno sarà praticamente equivalente, se non inferiore, a quanto si verificherebbe su un nuovo già solo di classe mediosuperiore, mettiamo una serie 5. Tuttavia, quando un oggetto viene offerto a prezzi troppo bassi c'è qualcosa che non va: possibile che nessuna delle macchine a prezzi da saldo dichiari veramente i km che ha percorso? Il profilo di chi usa la macchina per sfizio, e quindi fa in media poche migliaia di km all'anno, non coincide con il profilo di chi vende per liquidità. O no? |
   
Cristiano (feldtransaxle)
Porschista attivo Username: feldtransaxle
Messaggio numero: 2350 Registrato: 11-2004

| Inviato il domenica 06 dicembre 2009 - 17:11: |
|
Franco apprezzo molto i tuoi interventi se non parli di Tip o delle quotazioni delle 996 T, e non capisco un paio di cose. Intanto conosco bene una persona che usa un paio di Lancia anni 30 anche per viaggi di lavoro, ed un'altra che una Balilla Coppa d'Oro l'ha usata quasi come utilitaria per anni(anche il mio vicino di box ha una Coppa d'Oro, ma con carrozzeria unica). Se tutti andassimo in giro solo con le tristi lavatrici a 4 ruote che ci propina l'industria moderna sarebbe più triste di quello che è anche l'esistenza umana, piatta e triste come sono tante persone La regola del commercio è che, in denaro, qualcosa vale esattamente quanto viene pagata. Una 996 TT bella sui 30, un pò più un pò meno, una Tip 25, una X50 di più sempre. Quelle brutte, ci sono, vanno lo stesso, perchè l'italiano medio non fa differenza quando compra tra una bella ed una brutta, come su tutte le auto, purtroppo. Quindi ogni altro discorso sul valore commerciale ha senso se lo si dimostra con i soldi presi realmente in mano. E finchè si può scegliere è bello sceglier ciò che piace, ed una gran auto qual'è la 996TT, in soddisfazioni e pure in economia d'uso, costa non di più e spesso meno di tante altre Porsche, va di più, ed è l'unica moderna con le GT2-3 ad aver una meccanica robustissima. Imparagonabile alle aspirate normali, per cui tanti pretendono le stesse cifre, o pure superiori. In ultimo sta storia dei chilometri è ridicola, la 996TT(è X50) più fresca che conosco ha 125.000 km, fatta solo la normale manutenzione, anche la frizione originale, mai rabboccato l'olio tra un tagliando e l'altro, sembra nuova anche sulla spalla del sedile guidatore(sportivo). Sulle 997 TT, che a me piacciono meno, le quotazioni reali sono in caduta libera con una curva che straccia la 996TT, il futuro lo vedremo. Ormai si legge quasi solo di quotazioni, provare a godersele serenamente senza pretender l'impossibile non è meglio??
 Ritenere giusto e vero solo ciò che comprendiamo significa dimostrare tutta la nostra ignoranza.
|
   
robys (robis82)
Utente registrato Username: robis82
Messaggio numero: 330 Registrato: 11-2008

| Inviato il domenica 06 dicembre 2009 - 17:35: |
|
citazione da altro messaggio: Una 996 TT bella sui 30, un pò più un pò meno, una Tip 25, una X50 di più sempre
perdonami cristiano ma forse credo di non avere capito; con tutto il rispetto penso che mai ho visto simili quotazioni per turbo;vero' e' che esse stanno scendendo ma a simili prezzi prendi al momento 996 aspirate; mai vista una tt tip a 25k;se la trovi giuro che la prendo subito!!!!! forse il tuo era un esempio parlando in chiave generica. SI VIS PACEM PARA BELLUM
|
   
Franco (coroner)
Porschista attivo Username: coroner
Messaggio numero: 1014 Registrato: 02-2006

| Inviato il domenica 06 dicembre 2009 - 17:49: |
|
> che usa un paio di Lancia anni 30 anche per viaggi di lavoro fa il fotografo ai matrimoni? |
   
Kociss (lucio_tt)
Utente esperto Username: lucio_tt
Messaggio numero: 931 Registrato: 03-2005

| Inviato il domenica 06 dicembre 2009 - 18:10: |
|
citazione da altro messaggio:In ultimo sta storia dei chilometri è ridicola, la 996TT(è X50) più fresca che conosco ha 125.000 km
Sarà l'età Cristiano, sarà che non mangi abbastanza pesce (fosforo) sarà che hai la memoria..."guasta"... ...non so Eppure ce n'è un'altra, probabilmente la prima che hai conosciuto da vicino che ad oggi ha 54000Km.(quando l'hai conosciuta ne aveva circa34000... Cristianoooo... ... Kociss... Le mie parole sono sincere, non voglio imbrogliarti, ma non voglio neanche essere imbrogliato.
|
   
Cristiano (feldtransaxle)
Porschista attivo Username: feldtransaxle
Messaggio numero: 2353 Registrato: 11-2004

| Inviato il domenica 06 dicembre 2009 - 19:12: |
|
FRAEEEE sò grullo, a volte, ma poi imparo, vedi che alle 996TT mi son interessato e ne ho fatte prender a più di un amico, come sai! Chissà chi me l'ha fatta apprezzare Ho fatto l'esempio di quella più chilometrata ovviamente ma che potrebbe sembrar con 20.000km(che ha il motore sostituito, quindi i km totali son di più!), come sia e come vada la tua lo so!!!!!!!!!! Più che altro sarebbe interessante saper la velocità media che deve aver fatto la tua Franco è un imprenditore pure piuttosto noto e con grandi disponibilità, ai matrimoni non ci va, tra l'altro, per principio. E' spesso in Svizzera e con i controlli di velocità elvetici si diverte e rischia meno multe! Ritenere giusto e vero solo ciò che comprendiamo significa dimostrare tutta la nostra ignoranza.
|
   
Franco (coroner)
Porschista attivo Username: coroner
Messaggio numero: 1015 Registrato: 02-2006

| Inviato il domenica 06 dicembre 2009 - 21:17: |
|
Cristiano, il problema con le auto d'epoca non sono i limiti di velocità, tanto per farsi ritirare la patente in area urbana basta anche un'Ardea. Il problema non è neanche la tenuta di strada approssimativa, ove un conducente attento e conoscitore della vettura non si mette in pericolo. Il problema consiste nei freni. Fintanto che una automobile viaggia in un traffico con capacità di frenata omogeneo, cioè tutti frenano poco perché hanno quattro tamburi, è un conto. Quando sei tu il frenatore lento del convoglio, o stai perennemente con il cannocchiale puntato o rischi l'integrità della tua preziosa vettura d'epoca, e anche di farti del male perché la sicurezza passiva non esisteva. Una delle esperienze di guida più terrificanti che ho provato non è stata con una Jaguar, ma con la 1100 103/H, cosiddetta "Lusso", di un collega una quindicina di anni fa quando avevo voluto togliermi lo sfizio di guidare di nuovo qualcosa di simile alla Millecento special di papà, che avevo già guidato da neopatentato. Improvvisamente la vettura davanti in coda inchiodò per i fatti suoi, banale utilitaria ma con i freni a disco che ormai hanno tutti, e nonostante la generosa distanza di sicurezza la veterana 1100 non si fermava mai. Dovetti cambiare corsia all'improvviso, per fortuna senza urtare nulla. Che senso ha rischiare nel traffico una bella signora? |
   
Igor (orbiter_3)
Utente registrato Username: orbiter_3
Messaggio numero: 156 Registrato: 10-2009

| Inviato il domenica 06 dicembre 2009 - 21:41: |
|
niente di più VERO Franco...quoto in pieno! stessa esperienza "traumatizzante" ma con una 128 Rallye d una 124 Special T in prova la settimana scorsa.... i tempi di frenata sono cambiati negli anni...gli spazi si sono dimezzati e girare con certe vetture "vintage" risulta essere davvero "difficile" nel traffico di oggi... per non parlare delle miriadi di "rotatorie" (rondò) che oggi ci sono....e con vetture senza servosterzo....è davvero un'impresa potersele godere appieno.. ;) Tessera n° 1600
|
   
paolo (ennio_paolo)
Porschista attivo Username: ennio_paolo
Messaggio numero: 1319 Registrato: 10-2007

| Inviato il domenica 06 dicembre 2009 - 22:19: |
|
In genere, però, chi guida abitualmente un'auto d'epoca conosce la frenata della sua auto e adegua di conseguenza il suo stile di guida. Se poi si guida tallonando chi ci precede o si scende dalla 996 turbo per salire sulla Fiat 1100, mantenendo la stessa testa, il problema non è della 1100.
 Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di kg1600xcv500 sono ormai perse nella notte dei tempi (Alois Ruf).
|
   
Franco (coroner)
Porschista attivo Username: coroner
Messaggio numero: 1016 Registrato: 02-2006

| Inviato il domenica 06 dicembre 2009 - 22:43: |
|
Paolo, forse non sono stato chiaro, ma purtroppo non è così. Se disponi di un veicolo molto meno frenato della media, dovresti mantieni una distanza di sicurezza tale da garantirti la possibilità di arresto senza poter contare sulla supposizione che il veicolo antistante freni come te, e che tu sia solo in leggero ritardo rispetto alla sua azione di frenatura, ma appena a regime l'azione frenante sarà più o meno la stessa. Nel traffico cittadino, se ti mantieni, metti, a 15 metri dal veicolo antistante, cioè 3 sagome comode di vettura media, ci si infilerà in un attimo almeno un'altra vettura e sei daccapo. Non è questione di conoscere i limiti del veicolo, ma di impossibilità a reagire di fronte a conflitti di traffico; si tratta di uno dei cardini di ciò che tecnicamente si chiama compatibility, ed è per esempio la base del frequente obbligo ai veicoli industriali pesanti di mantenere una distanza di almeno 100 metri (che è enorme...) dall'omologo antistante. Le vetture d'epoca non sono adatte a girare in mezzo a quelle attuali; non parliamo poi la sera. Ci rendiamo conto che ormai ci sembra di essere in penombra già con una coppia di normali fari alogeni, che vent'anni fa sembravano sfolgorare? Comunque non c'entrerà nulla con il topic, ma è un argomento interessante. |
   
paolo (ennio_paolo)
Porschista attivo Username: ennio_paolo
Messaggio numero: 1320 Registrato: 10-2007

| Inviato il domenica 06 dicembre 2009 - 23:18: |
|
Franco, sei stato come sempre chiarissimo. Ma ti ribadisco, da guidatore quotidiano di ultraventennali, che la testa di chi guida ogni giorno queste macchine è diversa....proprio come quella del camionista che sa di avere un carico pesante dietro di sé. Non vorrei scadere nel benaltrismo, ma oggi, più che nei freni delle ultraventennali, io vedo un rischio nella eccessiva sicurezza che gli ausili attivi di sicurezza infondono nei guidatori meno esperti. I neopatentati o i nuovi ricchi che finalmente si fanno la macchina veloce e la "usano" velocemente sapendo di poter contare sull'angelo custode elettronico, vengono spesso sorpresi dalle leggi della fisica, contro le quali l'elettronica nulla può.
P.S. è inteso che nulla ho contro i sistemi attivi di sicurezza, ci mancherebbe, ma contro gli stili di guida che questi incoraggiano a tenere. Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di kg1600xcv500 sono ormai perse nella notte dei tempi (Alois Ruf).
|
   
Franco (coroner)
Porschista attivo Username: coroner
Messaggio numero: 1017 Registrato: 02-2006

| Inviato il domenica 06 dicembre 2009 - 23:39: |
|
Su quest'ultimo aspetto, sfondi porte aperte. Più ancora che sugli stili di guida, direi proprio sulla non conoscenza della guida - certe vetture sono come un word processor con il correttore automatico. Quando il dizionario falla o non ha la risposta, son guai. |
   
Cristiano (feldtransaxle)
Porschista attivo Username: feldtransaxle
Messaggio numero: 2354 Registrato: 11-2004

| Inviato il martedì 08 dicembre 2009 - 00:15: |
|
Franco siamo d'accordissimo, ed è lo stesso punto delicato che m'ha sempre detto, e su cui ha lavorato l'utilizzatore di Lancia storiche che ne fa usi "attuali". Del resto usare oggi anche una 911 pre-abs non è che sia diversissimo, sull'asciutto con tutto perfetto con molte ci siamo abbastanza, ma la vera frenata d'emergenza come la descrivi, giustamente, già sarebbe tragica, sul bagnato-sconnesso-curva o similari è improponibile rispetto ad una utilitaria di oggi. Io ho parzialmente risolto il problema così, freni perfetti e spesso migliorati con pastiglie dall'ottima presa anche a freddo e Toyo R888, sulle 911 sull'asciutto si ottengono margini di sicurezza almeno pari alle moderne, sul bagnato basta andar tranquilli e cambia poco rispetto a come sarebbe comunque la frenata della 911. Anche con altre auto d'epoca si riduce molto il problema. Il piacere e le sensazioni di guida penso che ripaghino ampiamente scelte "particolari". Comunque sono sempre scelte personali, e tutte le scelte rendono un pò più vivi ed un pò meno scontati, ed in certi casi anche più attenti Quindi siamo tornati perfettamente nell'argomento di discussione Ritenere giusto e vero solo ciò che comprendiamo significa dimostrare tutta la nostra ignoranza.
|
   
Paolo (nothingbutgt3)
Porschista attivo Username: nothingbutgt3
Messaggio numero: 1009 Registrato: 07-2007

| Inviato il martedì 08 dicembre 2009 - 01:49: |
|
Franco(coroner) di solito mi trovi d'accordo, però a questo giro scusa eh, ma di cosa stiamo parlando? Te mi vorresti forse dire che tra 40 anni, una porsche turbo, auto d'epoca, con le gomme progettate con la mescola che ci sarà tra 40 anni, frenerebbe peggio di una qualsiasi auto ad energia solare? Forse sì, se le auto avranno le gondole coi motori a curvatura di star trek che si ferma istantaneamente, altrimenti, onestamente, ho più di qualche dubbio. Avranno sistemi di rigenerazione, di recupero energia e chissà cos'altro, ma a meno che non tirino fuori il coniglio dal cilindro inventandosi qualcosa di radicalmente nuovo, sarà difficile che riescano a sovvertire le leggi che governano l'attrito. Una 996 turbo ha una potenza frenante più di 4 volte maggiore rispetto alla potenza del motore. Ciò che costituisce il limite alla sua frenata non è l'impianto frenante, ma l'asfalto e le gomme. In futuro potranno costruire auto iper sicure, inventare sistemi di guida automatizzati per cui un'auto che ne sia sprovvista sarebbe difficilmente guidabile nel traffico( ovvero l'informatica entrerà a piene mani anche nei sistemi di guida) e quindi nemmeno sarà più necessario guidare nè avere un eccellente impianto frenante, si ridurranno i rallentamenti, le auto rispetteranno gioco forza le distanze di sicurezza e le auto di ora saranno auto da museo, da salotto, ma non certo perchè meno prestazionali su strada, anzi. Se infatti si guarda l'evoluzione delle auto, il trend è di diminuzione della qualità della meccanica in favore di controlli elettronici che sopperiscano sempre più al depauperamento del contenuto tecnico vero.....e per rendersene conto basta vedere come certi cassoni a 4 ruote vanno se gli stacchi le varie centraline. Bene, una 996 turbo non è così, fa decisamente eccezione. Va forte ed è sicura anche senza elettronica, ora e tra 50 anni...solo le impediranno di circolare in nome della vita umana che qualche ente stile demolition man si designerà da solo il diritto dovere di tutelare, un pò come col discorso dell'eutanasia...le assicurazioni gongoleranno, questo è sicuro. E non si potrà nemmen più piscia.e nelle piazzole di sosta o aprire il finestrino dell'auto a meno che qualcuno non ci dia il permesso. Sì, sarà meglio godersele finchè si può certe cose..... "chi vuol esser lieto sia, del doman non v'è certezza" Lorenzo Dèmedici "Imagination is more important than knowledge" A.Einstein
|
   
Giorgio N. (gio_targa)
Utente registrato Username: gio_targa
Messaggio numero: 126 Registrato: 11-2009

| Inviato il martedì 22 dicembre 2009 - 11:45: |
|
rifletti su questo...pirola conce porsche da una vita vende un 996 4s strafulloptional con 24000 km a 44k un 993 4s ammesso di trovarne un esemplare con gli stessi km lo paghi almeno 10k in piu....fate vobis... Was passiert, wenn man 24 Stunden lang Vollgas fart?? Nicht, wenn es ein Porsche ist!
|
|