Autore |
Messaggio |
   
Alessandro (alexabp)
Utente registrato Username: alexabp
Messaggio numero: 151 Registrato: 03-2005

| Inviato il mercoledì 07 ottobre 2009 - 13:25: |
|
Ciao ragazzi so che sono fuori luogo in questa sezione, anche perchè parlate di garanzie ecc emtre io vi faccio delle domande sul motore ma mi preme sapere alcune cose prima di mettermi al volante. Ciao ragazzi, ho letto un po' questo forum e mi viene da chiedere una cosa sul famigerato 3400 che dicono si rompa sempre. Le rotture sono più evidenti per alcune annate oppure è una cosa generalizzata? La domanda è perchè io ho preso un C2 del 03.2001 e mi interessava sapere qualcosa non avendo mai avuto prima un tale mezzo. Ah dimenticavo l'auto è di importazione Tedesca ed ha percorso 71.000 km certificati. Grazie come sempre e scusatemi se mi sono inserito qui!!! Alex La potenza è nulla se non la scarichi dal retrotreno di una Porsche.
|
   
fedefiba® (fedefiba)
Porschista attivo Username: fedefiba
Messaggio numero: 1602 Registrato: 10-2005

| Inviato il mercoledì 07 ottobre 2009 - 14:58: |
|
E' inutile continuare a preoccuparsi delle rotture delle povere 996 :-) Recentemente abbiamo visto che anche le 997S si rompono...
Elegante come una berlina, scattante come un go-kart. Tessera 1163
|
   
Claudio R. (rody_993)
Utente registrato Username: rody_993
Messaggio numero: 69 Registrato: 10-2003

| Inviato il mercoledì 07 ottobre 2009 - 15:04: |
|
Ciao, Alex i motori 3.4 di quell'anno non hanno, non dovrebero soffrire del problema dell'olio che trasuda nell'acqua di raffreddamento ma il famigerato cuscinetto dell'albero intermedio può colpire senza preavviso. E questo è il problema peggiore perchè nela peggiore delle ipotesi si distrugge anche il motore stesso. Si può optare per la sostituzione preventiva di detto cuscinetto magari in concomitanza con il tagliando degli 80K km. Altri soci si sono accorti in tempo di un rumore sospetto e uno in particolare, "L'eroe Cessè" ha studiato come sostituire il solo cuscinetto senza per forza di cose aprire il motore e cambiare anche l'albero intermedio con uno modificato, cosa fra l'altro che avrebbe risolto alla radice il problema. C'è un trhead che descrive quanto fatto. C'è da dire che non colpisce tutti i motori vi sono infatti annunci di 996 in vendita che hanno kilometraggi da astronave con il motore originale, non sò dirti alro. Qualcun'altro ha sicuramente maggiori conoscenze delle mie e ti sarà di maggior aiuto, per il resto è un'auto che per quel che mi riguarda è fantastica. Complimenti per il tuo acquisto. Rody |
   
Stefano (99esse)
Nuovo utente (in prova) Username: 99esse
Messaggio numero: 1 Registrato: 10-2009
| Inviato il mercoledì 07 ottobre 2009 - 15:12: |
|
Ciao a tutti! Mi sono registrato ieri su Porschemania. Riguardo alla tua domanda, Alessandro, ti posso dire che ho letto un articolo datato settembre 2007 su Quattroruote in cui è scritto che i problemi di affidabilità riguardavano le prime 996. |
   
Arturo (bimmer68)
Porschista attivo Username: bimmer68
Messaggio numero: 1729 Registrato: 07-2006

| Inviato il mercoledì 07 ottobre 2009 - 15:24: |
|
Notizia di ieri 996 TT 88.000 km presa da 4 giorni motore fuori uso, biella sfonda il basamento. Spese ripristino motore 50% con il venditore. Tessera -1299- Esistono altri mondi, ma si trovano in questo, quindi, cerca di ottenere ciò che ami, per non essere costretto ad amare ciò che ottieni!
|
   
Carmine ® (carmine)
Utente esperto Username: carmine
Messaggio numero: 914 Registrato: 08-2006

| Inviato il mercoledì 07 ottobre 2009 - 15:27: |
|
Se cerchi un po' sul forum, troverai una enciclopedia... Qui trovi addirittura un censimento con l'anno e tante altre informazioni. http://www.porschemania.it/discus/messages/46869/475313.html?1254914705 Socio PiMania N° 923
|
   
doctor knife (doctor_knife)
Utente esperto Username: doctor_knife
Messaggio numero: 936 Registrato: 07-2002

| Inviato il mercoledì 07 ottobre 2009 - 15:43: |
|
...il vero problema delle 996 e' questo continuo accanimento nei confronto del suo motore 3,4...cosa che ne ha fatto demolire le quotazioni dell'usato , ma ,mal comune mezzo gaudio, e' in buona compagnia di 996 turbo ,boxster s e 997 . TESSERA PIMANIA N°102 PORSCHE...MACCHINA DI GRANDE LIBIDINE
|
   
R.R.CHRISTIAN (bruce)
Nuovo utente (in prova) Username: bruce
Messaggio numero: 27 Registrato: 06-2009

| Inviato il mercoledì 07 ottobre 2009 - 16:06: |
|
Una turbo con motore rotto???Mi piacerebbe vedere la faccia di quello che l'ha scannata. |
   
viv9114s (viv9114s)
Utente registrato Username: viv9114s
Messaggio numero: 136 Registrato: 10-2008

| Inviato il mercoledì 07 ottobre 2009 - 16:16: |
|
996 turbo con motore andato a 88k km???????         |
   
fabio ciciriello (by_me71)
Utente registrato Username: by_me71
Messaggio numero: 154 Registrato: 09-2003
| Inviato il mercoledì 07 ottobre 2009 - 16:16: |
|
"...Notizia di ieri 996 TT 88.000 km presa da 4 giorni motore fuori uso, biella sfonda il basamento..." Nulla a che vedere con il problema che affligge gl' aspirati. La causa e' un fuorigiri. Il cliente dovrebbe pagare l' intervento per intero,cosa che lo aiuterebbe a capire come si usa una Macchina.... Distinguo sempre la buona macchina dalla bella macchina. |
   
R.R.CHRISTIAN (bruce)
Nuovo utente (in prova) Username: bruce
Messaggio numero: 28 Registrato: 06-2009

| Inviato il mercoledì 07 ottobre 2009 - 16:18: |
|
..Appunto..Si poteva immaginare.. |
   
Arturo (bimmer68)
Porschista attivo Username: bimmer68
Messaggio numero: 1730 Registrato: 07-2006

| Inviato il mercoledì 07 ottobre 2009 - 16:43: |
|
citazione da altro messaggio:Nulla a che vedere con il problema che affligge gl' aspirati. La causa e' un fuorigiri. Il cliente dovrebbe pagare l' intervento per intero,cosa che lo aiuterebbe a capire come si usa una Macchina....
Errore, il danno si è verificato a basso numero di giri a circa 90 km/h in superstrada improvvisamente con un preavviso di rumore di ferraglia che il mecca aveva già diagnosticato come nulla di buono. Tessera -1299- Esistono altri mondi, ma si trovano in questo, quindi, cerca di ottenere ciò che ami, per non essere costretto ad amare ciò che ottieni!
|
   
Marco Cesetti (mcesetti)
Utente registrato Username: mcesetti
Messaggio numero: 313 Registrato: 06-2008

| Inviato il mercoledì 07 ottobre 2009 - 16:58: |
|
Due problemi principali: 1. il trasudo a causa delle crepe delle canne dei cilindri: se a 71k km non si è ancora manifestato....amen! 2. la rottura del cuscinetto dell'albero intermedio: vuoi stare tranquillo? Fai ispezionare il tappo dell'albero intermedio (per farlo in officina devono scaricare l'olio del motore e tirare giù il cambio, in tutto 3-4 ore di lavoro spese bene): se sta per cedere sostituiscilo come ho fatto io...dopo aver fatto oltre 5k km, ed aver messo la bimba alla frusta in pista, mi sento tranquillo nel consigliarlo a chiccessia. Ciao ciao P.S. Fra gli amici pmaniaci c'è chi sostiene che il nuovo cuscinetto mi ha dato un paio di secondi a Vallelunga...ovviamente è un modo per prendermi amabilmente in giro!! |
   
Cristiano (aramis)
Utente esperto Username: aramis
Messaggio numero: 681 Registrato: 11-2005

| Inviato il mercoledì 07 ottobre 2009 - 17:09: |
|
oddio ragazzi, ma non direte mica sul serio???? 996TT motore rotto dopo 4 giorni??????? sgrat sgrat when you feel everything under control you're going too slow
|
   
daniel (danielterry)
Utente esperto Username: danielterry
Messaggio numero: 988 Registrato: 03-2008

| Inviato il mercoledì 07 ottobre 2009 - 17:17: |
|
turbo rotto.......ma il basamento nn del 964 ancora...?????  magari fossi io quello della foto!( quello è HERMANN MAIER!!!) non vado cosi forte MA.........tessera Pmania 1466
|
   
Cristiano (aramis)
Utente esperto Username: aramis
Messaggio numero: 682 Registrato: 11-2005

| Inviato il mercoledì 07 ottobre 2009 - 17:42: |
|
Marco quello è il piede, ad ogni giro sempre più pesante when you feel everything under control you're going too slow
|
   
Giuseppe Fabio Massimo (butzy65)
Utente registrato Username: butzy65
Messaggio numero: 54 Registrato: 03-2009

| Inviato il mercoledì 07 ottobre 2009 - 17:49: |
|
citazione da altro messaggio:Le rotture sono più evidenti per alcune annate oppure è una cosa generalizzata?
Ecco una serie di problematiche che riguardano i nuovi flat-six (2.5, 2.7, 3.2 ) e in particolar modo il 3.4 ma anche il 3.6 (sia 996 che 997 mkI) a) - fessurazioni e fratture del monoblocco motore per difetto di fusione. Problema molto più frequente nelle 3.4 ma ne soffrono anche i 3.6 della 996 e le 986. b) – rottura a “D” delle canne dei cilindri. c) - cedimento dell'albero intermedio (IMS) collegato alla catena di distribuzione. Problema che riguarda buona parte dei motori 3.4 e 3.6. La Porsche ha apportato diverse modifiche nel corso degli anni al cuscinetto, al supporto cuscinetto, alla catena di distribuzione all’albero a ai supporti. Percentualmente più si avanzava con gli aggiornamenti più diminuivano i casi di rottura. Per salvare la faccia e tenere il cliente, in alcuni casi (molti!!) si procedeva con la sostituzione del propulsore con uno di rotazione revisionato da aziende specializzate tedesche. d) – rottura della guarnizione primaria posteriore detta anche RMS (Rear Main Seal) ovvero l’anello di tenuta posto tra gli alberi del motore e cambio, che a causa di un frequente disallineamento tra l'albero primario del motore e quello del cambio, si deteriora causando delle vistose perdite di lubrificante. Non è da considerare un problema grave (alcuni capi officina addirittura parlano di trasudazione), ma ovviamente si deve diagnosticare in tempo magari tenendo d’occhio il luogo dove abitualmente si posteggia l’auto. e) - fessurazione degli intercooler acqua/olio con conseguente mix dei due liquidi. In seguito a numerose segnalazioni sono stati adottati nuovi scambiatori modificati. Controllare sempre il colore del refrigerante nella vaschetta di espansione. f) - grippaggio delle pompe di mandata lubrificante. g) - sporadiche rotture delle testate in corrispondenza del foro candela (2.5 e 2.7 del 986) Nulla di nuovo ovviamente, tutti sanno, tutti dicono, molti si lamentano, tanti pagano (troppi!!) e la premiata ditta Porsche cerca sempre il pelo nell'uovo (il fuorigiri, i trackdays, gli pneumatici performanti, le temperature, il rodaggio e il famoso e proverbiale ....si rompe una su un milione.. Purtroppo i veri sostenitori del marchio ovvero i Signori Porschisti per stare tranquilli, pagano l'obolo dell'Approved. Fuori tema, ho una domanda per tutti Voi: quelli di Maranello hanno una faccia che mostrano in pubblico ovvero quella del Presidente Montezemolo. Io mi sono sempre chiesto questa cosa, ma chi c'è dietro Porsche Italia? Sfogliando i vari Christophorus, visitando web.sites ho sempre trovato facce e nomi teutonici, qualcuno conosce la nomenclatura di Porsche Italia? La mia è ovviamente una semplice curiosità da cliente. Un saluto a tutti. Peppe Aquila non capit muscas
|
   
robys (robis82)
Utente registrato Username: robis82
Messaggio numero: 235 Registrato: 11-2008

| Inviato il mercoledì 07 ottobre 2009 - 18:11: |
|
citazione da altro messaggio: il trasudo a causa delle crepe delle canne dei cilindri: se a 71k km non si è ancora manifestato....amen! 2. la rottura del cuscinetto dell'albero intermedio: vuoi stare tranquillo? Fai ispezionare il tappo dell'albero intermedio (per farlo in officina devono scaricare l'olio del motore e tirare giù il cambio, in tutto 3-4 ore di lavoro spese bene): se sta per cedere sostituiscilo come ho fatto io...dopo aver fatto oltre 5k km, ed aver messo la bimba alla frusta in pista, mi sento tranquillo nel consigliarlo a chiccessia.
marco ,scusami; il problema agli scambatori di calore e' da aggiungersi penso a quello del trasudo delle canne dei cilindro o mi sbaglio? in secondo luogo mi chiedevo se preventivamente scendendo il cambio si puo' effettivamente e visivamente notare il dannegiamento del cuscinetto? se cosi' fosse-ferma restando la tua abilita' ed ingegno(solo per il fatto di essertene accorto in tempo)-puo' mai essere che in porsche non si siano accorti-una volta risolti i problemi acqua/olio mischiati-che tutto nasce da un perno/cuscinetto ? o si vuol credere che siano cosi'incompetenti o peggio ancora che porsche stessa se ne stia lavando le mani fino ad oggi?perche' sostanzialmente ad oggi dalle 986 alle 997 mk1 il problema e' sempre questo; non voglio essere cosi' in malafede da pensare tutto cio',sarebbe molto ma molto grave se cosi' fosse; tuttalpiu' posso pensare che le problematiche siano altre nelle quali rientra anche tale cuscinetto che non sopporta gli eccessivi carichi dove per carichi personalmente intendo le vibrazioni causate dal motore ,anche la stessa accensione; una causa imputabile e' certamente e quasi sicuramente al 90%(sempre secondo il mio personale pensiero)la presenza di un carter a umido che fa si che alcune parti(vedi bronzine) non subiscano la lubrificazione necessaria in deteminate situazioni laddove si verifichi uno squilbrio d'olio delle due bancate,che puo' essere causato non solo da un serie di curve di un tracciato misto o di pista ma anche da una qualsiasi strada cittadina; secondo il mio parere la vera vergogna e' questa:progettare delle vetture ad alte prestazioni con carte a umido( o per meglio dire come diceva porsche nelle presentazione dei vari modelli di turno "con carter a secco integrato" ridicoli)quando oramai anche gli scoterooni sono lubrificati a secco. SI VIS PACEM PARA BELLUM
|
   
robys (robis82)
Utente registrato Username: robis82
Messaggio numero: 236 Registrato: 11-2008

| Inviato il mercoledì 07 ottobre 2009 - 18:14: |
|
peppe ,gran bell'intervento,abbiamo accavallato le risposte ma in certo senso hai detto cio' che penso io(in maniera molto piu' tecnica e competente) perdonami peppe ,potresti darmi qualche ragguaglio tecnico piu' preciso riguardo l'anello di tenuta? grazie. (Messaggio modificato da robis82 il 07 ottobre 2009) (Messaggio modificato da robis82 il 07 ottobre 2009) SI VIS PACEM PARA BELLUM
|
   
Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS) Username: admin
Messaggio numero: 5309 Registrato: 01-2000

| Inviato il mercoledì 07 ottobre 2009 - 19:17: |
|
citazione da altro messaggio:Fuori tema, ho una domanda per tutti Voi: quelli di Maranello hanno una faccia che mostrano in pubblico ovvero quella del Presidente Montezemolo. Io mi sono sempre chiesto questa cosa, ma chi c'è dietro Porsche Italia?
http://www.youtube.com/watch?v=bKxZ_Icjgtc
- REGOLA DELL'OSPITE - non confondere la sopportazione con l'ospitalità.
|
   
maurizio (mauri59)
Utente esperto Username: mauri59
Messaggio numero: 620 Registrato: 08-2003

| Inviato il mercoledì 07 ottobre 2009 - 19:25: |
|
Loris Casadei..Mmmmmm ma non è un musicista folk e un appassionato di poesia??? Che palle mi tira su TuttoPorsche!!!! Lavoro, guadagno, pago, pretendo. Ahahaha
|
   
michele (mii)
Utente esperto Username: mii
Messaggio numero: 725 Registrato: 04-2004

| Inviato il mercoledì 07 ottobre 2009 - 19:51: |
|
Bravo Maurizio!  |
   
Kociss (lucio_tt)
Utente esperto Username: lucio_tt
Messaggio numero: 894 Registrato: 03-2005

| Inviato il mercoledì 07 ottobre 2009 - 20:26: |
|
Allora se vogliamo dirla tutta, anche i motori dei GT3...esplodono! Non posso e voglio aggiungere altro, che ci crediate o no. Kociss Kociss... Le mie parole sono sincere, non voglio imbrogliarti, ma non voglio neanche essere imbrogliato.
|
   
vincenzo siecola (motoroil)
Porschista attivo Username: motoroil
Messaggio numero: 3093 Registrato: 10-2006

| Inviato il mercoledì 07 ottobre 2009 - 20:32: |
|
Loris Casadei? Se non è romagnolo questo! è un pò come Gennaro Esposito a Napoli.. "Non date le cose sante ai cani e non gettate le vostre perle davanti ai porci, perché non le calpestino con le loro zampe e poi si voltino per sbranarvi"
|
   
Emanuele (emadelta86)
Utente esperto Username: emadelta86
Messaggio numero: 917 Registrato: 04-2008

| Inviato il mercoledì 07 ottobre 2009 - 22:01: |
|
A me hanno sempre detto in officina che i turbo rotti che hanno riparato avevano quasi sempre a che fare con un guidatore "poco" intelligente.. Ah, per inciso, il motore non deve per forza rompersi mentre sei in fuorigiri, ma anche come conseguenza dei fuorigiri, quindi anche a 10Kmh dopo 10 giorni dal fuorigiri. Poi, comunque, UN motore TT rotto non mi sembra la fine del mondo... Anzi, siamo a livello da "notizia"....da qui a diventare un mito in negativo ce ne passa..... Solo ciò che non esiste non si rompe. Per i GT3 il discorso è lo stesso, con la differenza che nel 90% dei casi sono anche auto molto "pistate". (Messaggio modificato da emadelta86 il 07 ottobre 2009) |
   
Emanuele (emadelta86)
Utente esperto Username: emadelta86
Messaggio numero: 918 Registrato: 04-2008

| Inviato il mercoledì 07 ottobre 2009 - 22:03: |
|
Ehi Kociss, non puoi mica tirare il sasso e nascondere la mano... |
   
Giorgio (mausone46)
Porschista attivo Username: mausone46
Messaggio numero: 1913 Registrato: 05-2008

| Inviato il giovedì 08 ottobre 2009 - 01:14: |
|
citazione da altro messaggio:d) – rottura della guarnizione primaria posteriore detta anche RMS (Rear Main Seal) ovvero l’anello di tenuta posto tra gli alberi del motore e cambio, che a causa di un frequente disallineamento tra l'albero primario del motore e quello del cambio, si deteriora causando delle vistose perdite di lubrificante. Non è da considerare un problema grave
RMS o in tedesco KWS= Kurbelwellesimmering un problema notissimo sulle 986-996, sul forum tedesco di www.PFF.de ci saranno migliaia e migliaia di pagine sull'argomento, di solito l'auto colpita non e' piu curabile perche' il disallineamneto rifatornare il problema,dopo 2 o 3 volte Mamma Porsche consigliava un motore di rotazione. Ed io pago....... P.s. Giuseppe (Messaggio modificato da mausone46 il 08 ottobre 2009) 911 because nothing else matters
|
   
fabio ciciriello (by_me71)
Utente registrato Username: by_me71
Messaggio numero: 155 Registrato: 09-2003
| Inviato il giovedì 08 ottobre 2009 - 09:06: |
|
Scusami Arturo... Mi permetto di insistere perche' conosco molto bene il funzionamento di un motore a ciclo Otto,Diesel,Wankel,Sterling e derivati. La fuoriuscita di un pistone dal blocco cilindri e' la causa di un fuorigiri che ha causato un danno che puo' manifestarsi anche successivamente,in condizioni di funzionamento favorevoli a tale evento. Purtroppo ne ho visti molti e sentiti altrettanti che prima di "far evadere" una biella dal suo alloggiamento hanno dato segnali di cio' che stava per succedere....ovviamente ad un orecchio attento ed esperto. Se un motore manifesta una rumorosita' anomala di manovellismo e relativi supporti,che sia piu' o meno evidente,e' sicuramente da non sottovalutare,in particolare se l' unita' motrice e' particolarmente spinta o sovralimentata. Un buon tecnico sapra' consigliare il cliente in tal senso,che nella maggior parte dei casi sa' perfettamente cosa ha generato l' inconveniente che lui cosi' innocentemente lamenta... Se questo e' stato fatto come scrivi nel Tuo precedente post,il cliente si paga per intero il costo della riparazione,in tal modo impara ad usare una macchina...guardando il contagiri. Se il cliente non accetta tutto cio' e lo contesta in forma scritta prima e per via legale poi,e' sufficiente effettuare una diagnosi in centralina motore,in cui troveremo tra tutti i parametri,due voci molto interessanti: -Numero di giri massimo raggiunto. -Tempo massimo totale di fuorigiri (espresso in millisecondi). Si stampano i valori e si fanno vedere al cliente. Chissa' perche',chissa' per come...non l' ho mai capito...ma da quel momento al cliente incomincia tornargli la memoria...ti prende sotto braccio,ti chiede se puo' offrirti un caffe'...incomincia ad elencare tutti i pregi della malcapitata vettura...si inventa una storia per cui una sera l' ha prestata al figlio...(di chi non si sa',lui non ne ha mai voluti,ma va bene lo stesso)...e a quel punto,visto che la cura per fargli tornare la memoria incomincia a dare i primi risultati,si cerca di venirgli incontro in qualche modo... Ragazzi,non generalizziamo e non facciamo di tutta l' erba un fascio,stiamo scrivendo su un' area pubblica e questo puo' avere un rovescio della medaglia che non e' quello che ci si aspetta. Ogni vettura su cui avviene una rottura importante,ha una sua storia a se',non c'e' scritto da nessuna parte che a vettura uguale corrisponde un guasto uguale.... Chiedo scusa per l' O.T....parlo e scrivo poco,ma se lo faccio e' per esperienza diretta. Distinguo sempre la buona macchina dalla bella macchina. |
   
giorgio (gio26)
Porschista attivo Username: gio26
Messaggio numero: 2702 Registrato: 08-2007

| Inviato il giovedì 08 ottobre 2009 - 09:25: |
|
Grande Fabio. |
   
robys (robis82)
Utente registrato Username: robis82
Messaggio numero: 241 Registrato: 11-2008

| Inviato il giovedì 08 ottobre 2009 - 10:24: |
|
scusami giorgio(mausone)potresti gentilmente esporre qualche passo relativo a questo problema dell' anello di tenuta e dell'disallineamneto estrapolato da quel sito che tu hai postato,in particolare che conseguenze porta,in quanto purtroppo non comprendo il tedesco. grazie in anticipo. SI VIS PACEM PARA BELLUM
|
   
Giorgio (mausone46)
Porschista attivo Username: mausone46
Messaggio numero: 1918 Registrato: 05-2008

| Inviato il giovedì 08 ottobre 2009 - 12:23: |
|
Robys, hai toccato un tasto bollentissimo quello del RMS-KWS, provero' in poche righe a tradurre il meglio di migliaia di discussioni nella quale ho partecipato anch'io con qualche domanda, anche se son sicuro che su Pimania ci siano tecnici all'altezza della situazione,percio' andate di tastiera, se nessuno si fatto sotto tradurro' alla meglio anche se a volte le risposte molto tecniche ( io vendo pizze) ed in tedesco mi hanno portato(anche tedeschi non tecnici) al limite della sapienza. ciao! 911 because nothing else matters
|
   
robys (robis82)
Utente registrato Username: robis82
Messaggio numero: 243 Registrato: 11-2008

| Inviato il giovedì 08 ottobre 2009 - 12:58: |
|
GIORGIO ATTENDO IL TUO GENTILISSIMO RESOCONTO. GRAZIE MILLE ANCHE SOLO PER LA DISPONIBILITA'. SI VIS PACEM PARA BELLUM
|
   
Cristiano (feldtransaxle)
Porschista attivo Username: feldtransaxle
Messaggio numero: 2311 Registrato: 11-2004

| Inviato il giovedì 08 ottobre 2009 - 13:27: |
|
Butzi65: la sai lunga... Kociss: 997 GT3 Fabio Ciciriello: ....che Te lo dico a fare, mi sa che ci siamo già capiti Ritenere giusto e vero solo ciò che comprendiamo significa dimostrare tutta la nostra ignoranza.
|
   
Migliagigi (migliagigi)
Utente registrato Username: migliagigi
Messaggio numero: 94 Registrato: 07-2005

| Inviato il sabato 10 ottobre 2009 - 10:32: |
|
Mi sembra ottimo e utile l'elenco di Butzi65. Quindi, in caso di acquisto di 996 usata (o di straordinaria manutenzione della propria) uno può cautelarsi sostituendo il cuscinetto albero intermedio (è quello che, cedendo, causa la rottura dell'albero, no?) e la guarnizione RMS; può fare una prova di tenuta dei radiatori e può controllare la pompa lubrificante. E fin qui può essere fattibile. Sarebbe interessante poter avere dei segnali premonitori sullo stato dei cilindri e del monoblocco; in questo modo chi compra una 996 usata e chi la usa tutti i giorni potrebbe vivere più tranquillo. Porsche sound ain't noise pollution - A chi non sa andar forte, sia negato anche l'andar piano!
|
   
Emanuele (emadelta86)
Utente esperto Username: emadelta86
Messaggio numero: 922 Registrato: 04-2008

| Inviato il sabato 10 ottobre 2009 - 13:59: |
|
citazione da altro messaggio:dei segnali premonitori sullo stato dei cilindri e del monoblocco
Si può fare pure questo, però il motore va smontato, e si deve controllare la "cilindricità" dei cilindri (Scusate il gioco di parole), cioè vederne il livello di ovalizzazione sulla parte superiore. Ora ritrovo un po' di dati e poi ti posto il massimo livello di scostamento, dopo il quale si rischia la rottura del cilindro. Per il monoblocco, se a vista è sano e non è stato risaldato (ebbene si, alcuni M96 sono usciti dalla fabbrica con delle belle saldature a vista, per ovviare a difetti di colatura o altri errori di produzione), stai tranquillo. Ah, in ogni caso ci sono molte officine specializzate che sono in grado di risolvere il problema dei cilindri, installando delle nuove canne al Nikasil e rinforzando la parte superiore dei cilindri (che è quella più debole e che tende a rompersi). |
   
Giorgio (mausone46)
Porschista attivo Username: mausone46
Messaggio numero: 1939 Registrato: 05-2008

| Inviato il domenica 11 ottobre 2009 - 08:58: |
|
citazione da altro messaggio:Hallo! Hier ist das Problem! Das fertige Gehäuse mit der vormontierten Kurbelwelle wird komplett in die Gehäusehälften geschraubt,dadurch können sich Toleranzen ergeben welche die Kurbelwelle nicht Mittig zum Gehäuse stehen lassen somit wird der Simmerring einseitig belastet und dadurch undicht!!! So ein Schrott ist das!!!
provo a tradurre: Questo e'il problema!il blocco gia' pronto con l'albero motore premontato viene avvitato completamente con la meta' del blocco,nel montaggio succedono a volte delle tolleranze che non fanno stare l'albero motore precisamente nel mezzo del blocco e causano uno sforzo laterale al Simmering o seal (guarnizione?)e da qui iniziano le perdite d'olio e' proprio roba da rottame!!! ciao GG 911 because nothing else matters
|
   
robys (robis82)
Utente registrato Username: robis82
Messaggio numero: 248 Registrato: 11-2008

| Inviato il domenica 11 ottobre 2009 - 11:18: |
|
GRAZIE TANTE GIORGIO. SI VIS PACEM PARA BELLUM
|
   
Geno (ge911)
PorscheManiaco vero !! Username: ge911
Messaggio numero: 5416 Registrato: 01-2008

| Inviato il domenica 11 ottobre 2009 - 12:25: |
|
Fabio hai sintetizzato al massimo ed in maniera efficace il problema, anzi la vera probabile causa del problema. (SGRAT, SGRAT) ma se l'auto la si tiene e si cura secondo gli standard previsti, saranno veramente rarissimissimi i casi di rottura da progettazione. La verità è che moltissimi possessori di PORSCHE si sentono piloti per il solo fatto di possederle e pretendono scendendo in pista di mettere alla frusta le loro vetture. Personalmente sono andato qualche volta in pista con la mia e ci tornerò già la prossima settimana ma appositamente senza trasponder e soltanto per giri liberi; non sono un pilota e la mia 3.600 cabrio non è un'auto da gara ma una bimba con una discreta potenza che può - nei limiti che la stessa ha - farmi godere un pò la pista. Diversamente mi comprerei una bellissima Turbo e/o GT3 RS con la coscienza di poterla spremere un pò di più. Qualunque, purchè sia una Porsche. Tessera n. 1.308
|
   
robys (robis82)
Utente registrato Username: robis82
Messaggio numero: 249 Registrato: 11-2008

| Inviato il domenica 11 ottobre 2009 - 14:47: |
|
citazione da altro messaggio: una bimba con una discreta potenza
320 hp discreta potenza.... mah.. sara..' ma personalmente la penso al contrario; di base una vettura con piu' di 200 cv se non la si usa in pista o dove si puo' usare? per fare le passeggiatine va benissimo anche una punto o una golf; a cosa servono tutti questi cavalli se non si usano nelle sedi opportune?e di sicuro tali sede non sono le autostrade o i percorsi misti bellissimi e divertentissimi dove pero' non mi sembrerebbe il caso di rischiare la vita o un frontale al di la' della curva cieca appena presa;per cui se non sfruttiamo quelle poche (nel caso di noi siculi)risorse che abbiamo a cosa servono 200 ,300,400 cavalli? tanto per autocompiacenza? non penso proprio; allora secondo me e' un controsenso affermare che per tenere sana un'auto nata per alte prestazioni,si deve camminare a ritmo da pensionato con qualche sporadica sgroppatina altrimanti il motore fa boom;e' come dire che ci compriamo un paio di scarpe per correre ma se ci corriamo rischiamo di romperle.e' un controsenso intrinseco piuttosto grave. naturalmente e scrupolosamente secondo il mio personalissimo punto di vista. SI VIS PACEM PARA BELLUM
|
   
Geno (ge911)
PorscheManiaco vero !! Username: ge911
Messaggio numero: 5419 Registrato: 01-2008

| Inviato il domenica 11 ottobre 2009 - 15:33: |
|
Robys, ne abbiamo parlato tante volte e abbiamo - anche con qualche altra persona presente - visto che la pensiamo palesemente in maniera opposta.
citazione da altro messaggio:di base una vettura con piu' di 200 cv se non la si usa in pista o dove si puo' usare?
Spiegalo a chi sta acquistando la nuova BMW serie 5 GT. Le auto da pista Porsche sono quelle segnalate nel mio precedente intervento. Porsche è guidare sportivo, elegante, dinamico ma non vuol dire per forza pista o correre su strade ordinarie. "Solo chi la guida abitualmente può capire quale sensazione di piacere e serenità possa regalare una guida su strade poco trafficate e come questo possa rappacificare con la vita. Come diceva Guido Guinizzelli nel 1200, forse solo gli animi puri possono purificarsene ulteriormente". Comunque, inutile continuarne a discutere perchè ognuno - ed è giusto che sia così - rimarrà del suo parere. Qualunque, purchè sia una Porsche. Tessera n. 1.308
|
   
gabriele c. (gabo)
Utente esperto Username: gabo
Messaggio numero: 547 Registrato: 01-2009

| Inviato il domenica 11 ottobre 2009 - 16:04: |
|
...bbboni, state boni! pista o meno che sia, stamattina mi sono "ingarellato" con una Murciélago andando verso il passo della F... un duello leale e a velocità codice, cosa credete! l'ho tenuto dietro finché in uno dei pochi rettilinei m'è entrato il limitatore in terza e il porco ne ha approfittato per sverniciarmi... la mia sarà forse un pochinino rumorosa ma la sua sembrava un uragano! qualche cercatore di funghi deve avere ancora i capelli dritti... ...e per rincalzo il cuore. - tessera n.1479 -
|
   
viv9114s (viv9114s)
Utente registrato Username: viv9114s
Messaggio numero: 143 Registrato: 10-2008

| Inviato il domenica 11 ottobre 2009 - 16:35: |
|
quoto il pensiero di Geno,conosco alcune persone che girano in pista con 996 di 8 anni e tanti km all'attivo,le spremono troppo e si lamentano delle eventuali rotture.. |
   
robys (robis82)
Utente registrato Username: robis82
Messaggio numero: 250 Registrato: 11-2008

| Inviato il domenica 11 ottobre 2009 - 18:20: |
|
citazione da altro messaggio:Spiegalo a chi sta acquistando la nuova BMW serie 5 GT
geno ,un telaio di una berlina pesante e poco agile non e' paragonabile a quello di una porsche;la filosofia porsche nasce solo in base ed in funzione delle alte prestazioni,ma questo non debbo di certo dirlo a te; resta fermo il discorso che usandole in pista si rischi che si rovinino,solo ed esclsivamente per questo non sono tutte auto da pista,ma non perche non ne abbiano il dna intrinseco o le potenzialita' ma solo per un'errata progettazione strutturale(vergognosa). per cui da questo punto di vista hai perfettamente ragione tu,solo le gt e turbo sono auto da pista prima di tutto perche' sono piu' affidabilie ed in secondo luogo perche sono piu' performanti;in quanto ti ricordo che un ns conoscente con una 997 2s(macchina stradale al 100%) se no erro passa di pista in pista in manifestazioni ufficiali(tralasciando il fatto che sia preparata,anche una 996 la si puo' preparare)con gli effetti colleterali che tu sai,pero'; per cui se da un lato prestazionale esse sono auto nate per stare in pista ,da quello dell'affidabilita',no. naturalmente secondo me. (Messaggio modificato da robis82 il 11 ottobre 2009) SI VIS PACEM PARA BELLUM
|
   
fede (fedefiore)
Utente registrato Username: fedefiore
Messaggio numero: 464 Registrato: 01-2008

| Inviato il domenica 11 ottobre 2009 - 19:08: |
|
Tutte le porsche dovrebbero essere auto per uso misto,principalmente strada sporadicametne pista, per chi propende di piu' per la pista ci sono le GT. Ha ragione chi dice che 320 HP hanno poco senso utilizzarli su strade normali. Ovviamente c'e' modo e modo di fare pista, in termini di frequenza e spremitura del mezzo. La sporadica cavalcatina in pista senza esagerare non dovrebbe causare problemi ad auto che dovrebbero avere propulsori adeguatamente sottoregimizzati in favore dell' affidabilita'... si' il bagagliaio e' un po' piccolo...e comunque e' davanti !!
|
   
hello (hello)
Nuovo utente (in prova) Username: hello
Messaggio numero: 2 Registrato: 12-2007
| Inviato il domenica 11 ottobre 2009 - 19:17: |
|
Mah la mia ha avuto il problema all'albero motore senza aver mai assaggiato la pista, max rispetto, controllo periodico e stessa rottura. In pista usavo una subaru impreza bombardata con 350cv e l'ho venduta a 70.000km con il motore che voleva vendetta! Guidare la porsche mi da moltissimo gusto, poche auto regalano tanto equilibrio dinamico...peccato sia realmente inaffidabile! |
   
davide M (macho43)
Porschista attivo Username: macho43
Messaggio numero: 3064 Registrato: 02-2006

| Inviato il domenica 11 ottobre 2009 - 19:42: |
|
hello , non tutte le porsche sono inaffidabili . tessera n. 966 , ROMAGNOLO DOC !
|
   
Pietro M. (duca851)
Utente registrato Username: duca851
Messaggio numero: 411 Registrato: 07-2008

| Inviato il domenica 11 ottobre 2009 - 23:03: |
|
citazione da altro messaggio:non tutte le porsche sono inaffidabili
Ho sottocchio delle 3.0 e 3.2 tirate a ca 300cv x gare in salita e rally, ti assicuro che la pista così come la facciamo noi, è un viaggio di piacere sulle autostrade svizzere. Semiassi distrutti in buchevoragini, cambi distrutti x scalate alla sandokan, ma i motori, sempre lì. Un pò di olio e via verso un'altra gara x giunta con piloti diversi. Il mio parere è che sono cambiati, in peggio, la qualità dei materiali e il dimensionamento, portato al limite della sopportazione x aggiungere peso in gadget inutili. Quoto Robys, le Porsche nn devono essere solo da passeggio o x una sboronata da strada. Se ci vanno le A.R.in pista, devono andarci, con affidabilità, anche le W.C. AMP naturalmente morirò povero, ma felice di aver seguito le mie passioni.
|
   
robys (robis82)
Utente registrato Username: robis82
Messaggio numero: 251 Registrato: 11-2008

| Inviato il domenica 11 ottobre 2009 - 23:28: |
|
citazione da altro messaggio:le Porsche nn devono essere solo da passeggio o x una sboronata da strada
e' proprio questo il concetto; alcuni usano una porsche come se fosse un 'auto da passeggiatine; ripeto questa non e' la filosofia porsche o meglio la vera filosofia con cui porsche intendeva le sue auto e tale filosofia cozza con chi si definisce un purista del marchio; ma paradossalmente e' proprio porsche,o meglio i suoi successori,che hanno fatto si' che si venisse ad instaurare una situazione del genere,che ha portato chi compra una porsche ad allontanarsi dall'habitat naturale per cui quella meravigliosa auto e' nata; ma daltronde come si fa a biasimare chi,con tanti sacrifici, e' arrivato a coronare un sogno ,e per paura di vederselo frantumare preferisce farne un uso totalmente lontano da quelle che un tempo erano le linfe vitali di quel mezzo tanto agognato. non occorre essere porschisti da lunghi anni o avere avuto 4/5/6 porsche(in famiglia da me lo sono sempre stati) per cogliere il vero spirito ed significato del marchio del cavallino rampante..e sottolineo rampante e non trotterellante. noto che stiamo uscendo fuori argomento, e chiedo scusa. SI VIS PACEM PARA BELLUM
|
   
Giorgio (mausone46)
Porschista attivo Username: mausone46
Messaggio numero: 1943 Registrato: 05-2008

| Inviato il lunedì 12 ottobre 2009 - 11:03: |
|
citazione da altro messaggio:per cogliere il vero spirito ed significato del marchio del cavallino rampante..e sottolineo rampante e non trotterellante.
 911 because nothing else matters
|
   
Pietro M. (duca851)
Utente registrato Username: duca851
Messaggio numero: 415 Registrato: 07-2008

| Inviato il lunedì 12 ottobre 2009 - 14:18: |
|
citazione da altro messaggio:del cavallino rampante..e sottolineo rampante e non trotterellante.
Propongo la sostituzione della cavallina rampante con una giumenta da traino, visto ormai la vocazione della granparte dei modelli. morirò povero, ma felice di aver seguito le mie passioni.
|
   
vincenzo siecola (motoroil)
Porschista attivo Username: motoroil
Messaggio numero: 3112 Registrato: 10-2006

| Inviato il lunedì 12 ottobre 2009 - 14:29: |
|
Beh, ad esser precisi, i cavalli che "rampano" fanno scena ma.. son fermi. Quello della Mustang invece...
... va al galoppo. "Non date le cose sante ai cani e non gettate le vostre perle davanti ai porci, perché non le calpestino con le loro zampe e poi si voltino per sbranarvi"
|
   
robys (robis82)
Utente registrato Username: robis82
Messaggio numero: 252 Registrato: 11-2008

| Inviato il lunedì 12 ottobre 2009 - 15:08: |
|
beh,la "rampata" dovrebbe preannunciare una bella galoppata!!! SI VIS PACEM PARA BELLUM
|