Topics Topics Aiuto/Istruzioni Aiuto Modifica Profilo Profilo Membri Registrati
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Vorrei un aiutino .... * Archivio fino al * Porsche 968 o altro modello - Consigli < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fede San (psycho911)
Nuovo utente (in prova)
Username: psycho911

Messaggio numero: 5
Registrato: 09-2009
Inviato il sabato 19 settembre 2009 - 14:59:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sto valutando la possibilità di prendere questo modello, pertanto chiedo ai vari utenti del forum un parere.
Attualmente possiedo una 912 ma con l'arrivo della figlia (di 3 anni) non posso usarla per la scarsa abitabilità dei sedili posteriori.
Prima di procedere alla ricerca (difficile visto il ridotto numero di modelli in Italia) vorrei chiarirmi le idee.
Nei sedili posteriori ci si riesce a stare non dico comodi ma neanche in posizioni da contrsionista (diciamo per una persona sui 170 cm) ?
Ho individuato un modello (che devo ancora vedere) sui 160.000 Km con titronic a 12.000 €.
Quello che mi spaventa è la percorrenza (ma sono sicuro che i motori Porsche potrebbero fare anche 300.000 Km senza problemi) e quali controlli dovrei verificare e far fare per assicurami una buona efficenza e sicurezza per il futuro ?
L'altro dubbio è il cambio ... non ho nulla contro il cambio automatico ma ho paura che essendo elettronico sia più soggetto a rotture e costi di più una sua riparazione tenedo conto della percorrenza.
Ovviamente se avete altri modelli in mente adatti per una famiglia (2 genitori e un bambino piccolo che ha bisogno del seggiolino) e che abbia sui 20 anni (così risparmio in bollo e assicurazione) sono pronto a prenderli in considerazione.

Grazie per la cortese attenzione.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Patrizio G. (obiwanwrc)
Moderatore
Username: obiwanwrc

Messaggio numero: 5753
Registrato: 06-2006


Inviato il sabato 19 settembre 2009 - 15:27:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Nei sedili posteriori ci si riesce a stare non dico comodi ma neanche in posizioni da contrsionista (diciamo per una persona sui 170 cm) ?


No. Ci stanno solo due bambini piccoli, e per brevi viaggi.
Socio PiMania n° 609 - Capo Patacca© - "Ringrazia che l'ignoranza non è un reato, ma se vado al governo io..."
LEGGI QUI che male non ti fa...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fede San (psycho911)
Nuovo utente (in prova)
Username: psycho911

Messaggio numero: 6
Registrato: 09-2009
Inviato il sabato 19 settembre 2009 - 17:05:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Quindi lo spazio nei sedili posteriori non cambia tanto fra una 911 e una 969 ?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Ric968 (ric968)
Porschista attivo
Username: ric968

Messaggio numero: 3718
Registrato: 11-2006


Inviato il sabato 19 settembre 2009 - 17:27:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Fede e benvenuto

la 968 è un auto particolare, per comprarla devi essere attratto da un qualcosa di non decifrabile, è un auto per appassionati di un modello di nicchia e che ha riscosso poco successo commerciale, in Italia ne girano circa 200, che ha mercato pari zero o quasi, che costa fra bollo (620 e.) e assicurazione un millino l'anno a salire (in certe città molto di più dipende dall'assicurazione) che di manutenzione costa pari pari come una 911 dello stesso periodo..

insomma se sei così pazzo allora puoi procedere...
considera solo che a parte botte di kiulo pazzesche i 12k di prezzo sono quasi sempre una mera illusione, solo un addendo di ciò che sarà se vorrai avere un auto non dico perfetta ma rivista e in tutte le sue parti meccaniche principali e di carrozzeria, quindi lasciati un budget intorno i 20k complessivi per stare tranquillo e mettere mano la dove su una Porsche di quasi venti anni serve sicuramente..

io opterei per una manuale, per ciò che riguarda le percorrenze questi sono motori generosi che se ben trattati passano i 300k km

vieni a vedere in area 968 così troverai tante discussioni in merito a questa splendida auto

ciao
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Patrizio G. (obiwanwrc)
Moderatore
Username: obiwanwrc

Messaggio numero: 5755
Registrato: 06-2006


Inviato il sabato 19 settembre 2009 - 19:40:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

non cambia tanto fra una 911 e una 969 ?


No, non cambia in maniera significativa. Sono un po' più grandi di quelli di una 911 ma due adulti non ci stanno a meno di non volergli male.
Socio PiMania n° 609 - Capo Patacca© - "Ringrazia che l'ignoranza non è un reato, ma se vado al governo io..."
LEGGI QUI che male non ti fa...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

maurizio (mapo55)
Utente registrato
Username: mapo55

Messaggio numero: 344
Registrato: 10-2007


Inviato il sabato 19 settembre 2009 - 21:38:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Quindi lo spazio nei sedili posteriori non cambia tanto fra una 911 e una 969 ?


no, ma se c'è una differenza è a favore della 911.

Questo perchè la 968 (però la mia è cabrio) è notevolmente più bassa della 911 e i "sedili" posteriori hanno la seduta infossata che costringe i "fuori taglia" ad una postura particolarmente scomoda. Mia figlia maggiore con i suoi 170 cm non entra.

Per il resto quoto quanto già detto da Ric e gli altri.
Ciao Maurizio.
1961: numero perfetto
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fede San (psycho911)
Nuovo utente (in prova)
Username: psycho911

Messaggio numero: 8
Registrato: 09-2009
Inviato il sabato 19 settembre 2009 - 22:30:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Credo che la cosa migliore sia trovarne una e verificare di persona.
Se non dovesse andare bene mi tengo la 912 oppure cerco una macchina diversa ... putroppo temo non sarà una Porsche (escludendo la Cayenne ... non me ne vogliano i possessori).
Il vantaggio della 912 è che è una macchina semplice per qualunque meccanico, c'è più elettronica nella radio che in tutta la macchina.

Invece per il tiptronic nessuno ha informazioni più detagliate sulla durata, problemi ed eventuale difettosità ?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

davide M (macho43)
Porschista attivo
Username: macho43

Messaggio numero: 2955
Registrato: 02-2006


Inviato il sabato 19 settembre 2009 - 22:46:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

FEDE mi chiedo ? dato che ormai la 912 è sicuramente storica e non ti costa quasi nulla mantenerla , perche non te la tieni e prendi una sw per la famiglia ? poi magari in un futuro potrai cambiarla con una 924 0 944 , anche se il fruscio del ventolone dietro la schiena ha un fascino particolare , sia che sia un 1600 o 3800 !
tessera n. 966 , ROMAGNOLO DOC !
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fede San (psycho911)
Nuovo utente (in prova)
Username: psycho911

Messaggio numero: 9
Registrato: 09-2009
Inviato il domenica 20 settembre 2009 - 01:49:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Tutto vero, ma ho già una Yaris per uso quotidiano e sta in strada.
La Porsche è nel box (ovviamente) e ho solo un posto e soldi per una macchina extra in altre parole se voglio prenderne una diversa devo vendere questa.
Non vorrete mica che lasci la nuova Porsche in strada vero ?
Se la bambina fosse più grande potrei metterla dietro (mancanza di cinture a parte) ma è piccola e dovrei metterla davanti con il seggiolino ... e la mogli dietro ... oops l'ho detto ... speriamo non legga il forum.
Se invece non trovo un modello recente che mi soddisfa , tengo questa e la userò un pò di meno.

Sarebbe interessante sapere come hanno risolto il problema gli altri porschisti.

Buonanotte a tutti.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Ric968 (ric968)
Porschista attivo
Username: ric968

Messaggio numero: 3719
Registrato: 11-2006


Inviato il domenica 20 settembre 2009 - 11:32:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

La cosa migliore come hai detto è provarne una! purtroppo stiamo troppo lontani se no potevi farti un'idea concreta con la mia, comunque dopo se riesco faccio un paio di foto dell'abitacolo posteriore e le posto

considera che tempo fa portai un mio amico con la moglie, lei è bassina (tanto non legge qui...) diciamo intorno il metro e 55 e comunque seppur non comodissima non toccava il lunotto con la testa;
rispetto ad una 911 ne guadagni come bagagliaio, spazioso per una sportiva di questo tipo;
il tiptronic non ti saprei dire, non sò neanche qui nel forum chi ce l'abbia, però io andrei sempre sul manuale, soprattutto come piacere di guida, non essendo fra l'altro un automatico di ultima generazione, e sia perchè facendo i debiti scongiuri costa di più per eventuali problemi...

se nò rimanendo sulla stessa tipologia di Porsche, puoi cercare una 928 dello stesso periodo, non ci sono mai salito dietro e non ho qui le misure precise ma è certamente più spaziosa dietro di una 968

ciao

(Messaggio modificato da ric968 il 20 settembre 2009)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fede San (psycho911)
Nuovo utente (in prova)
Username: psycho911

Messaggio numero: 10
Registrato: 09-2009
Inviato il domenica 20 settembre 2009 - 13:55:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie per le informazioni.
Se hai tempo e voglia prova a sederti dietro e mi dici come si sta (e quanto sei alto) così mi faccio una idea.
Il problema è proprio il lunotto, la linea della 911/912 fa scendere rapidamente il tetto verso la cosa e chi siede dietro batte la testa contro il tetto o il lunotto.
Non credo che i modelli più recenti abbiamo migliorato più di tanto l'abitabilità posteriore.
Per il tiptronic mi pare di ricordare che fu montato anche sulla Carrera 2, magari c'è qualcuno de forum che ha questo modello.
Interessante anche l'idea della 928 che se non altro è un pochino più facile da trovare ed è già storica godendo quindi delle agevolazioni fiscali.
Anche se va detto che come prestazioni non è molto di più di una 968 ma con un motore che è quasi il doppio di cilindrata.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Riccardo V. (fidia)
Moderatore
Username: fidia

Messaggio numero: 4902
Registrato: 11-2006


Inviato il domenica 20 settembre 2009 - 14:12:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Lo spazio posteriore disponibile nelle 924/944/968 è ridotto, più o meno simile a quello di una 911.




Stesso discorso per le 928:




Per quanto riguarda la presenza del Tiptronic, personalmente preferisco le trasmissioni manuali, comunque, se tagliandato, il Tiptronic risulta molto affidabile.
Tessera N° 1031
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Riccardo V. (fidia)
Moderatore
Username: fidia

Messaggio numero: 4903
Registrato: 11-2006


Inviato il domenica 20 settembre 2009 - 14:32:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Il problema è proprio il lunotto, la linea della 911/912 fa scendere rapidamente il tetto verso la cosa e chi siede dietro batte la testa contro il tetto o il lunotto.



Anche per quanto riguarda l'altezza, la differenza tra 911/912 e transaxle non è molta.
Inoltre la seduta è sempre assai stretta a causa del voluminoso tunnel centrale.


citazione da altro messaggio:

Interessante anche l'idea della 928 che se non altro è un pochino più facile da trovare ed è già storica godendo quindi delle agevolazioni fiscali.
Anche se va detto che come prestazioni non è molto di più di una 968 ma con un motore che è quasi il doppio di cilindrata.



Le differenze tra 928 e 944/968 sono molteplici, puoi consultare le aree transaxle per approfondire:

Area 924: LINK - Area 944/968: LINK - Area 928: LINK
Tessera N° 1031
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fede San (psycho911)
Nuovo utente (in prova)
Username: psycho911

Messaggio numero: 11
Registrato: 09-2009
Inviato il domenica 20 settembre 2009 - 17:01:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie ancora a tutti per le informazioni e le foto.
Magari fra 20 anni prenderò una Panamera e risolverò il problema ... ma fra 20 anni la prole sarà cresciuta e non avrò più il problema.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Ric968 (ric968)
Porschista attivo
Username: ric968

Messaggio numero: 3720
Registrato: 11-2006


Inviato il domenica 20 settembre 2009 - 17:23:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Se hai tempo e voglia prova a sederti dietro e mi dici come si sta (e quanto sei alto) così mi faccio una idea.
Il problema è proprio il lunotto




bè io sono circa 1,80 per cui dietro non posso stare, se non facendo un pò di contorsionismi ma certo non è la cosa ideale!

ti posto un paio di foto giusto per rendere l'idea, scusate la scarsa qualità ma le ho fatte col cellulare e con poca luce, e i cambi cromatici e le macchie che si notano sono un effetto della foto!



Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Vincenzo™ (goldy)
Utente esperto
Username: goldy

Messaggio numero: 669
Registrato: 11-2008


Inviato il domenica 20 settembre 2009 - 17:41:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao e benvenuto! Ecco la soluzione dei tuoi problemi...

Saluti,
Vincenzo - Tessera n° 1483
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

gaetano (varadero)
Nuovo utente (in prova)
Username: varadero

Messaggio numero: 11
Registrato: 03-2009
Inviato il domenica 20 settembre 2009 - 17:47:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

non ci crederete ma:-nel 95 viaggiai a natale con un nipote infernale di tre anni ed i suoi genitori,(mio cognato mt.1,88), compreso bagagli,sul mio stupendo 924, da messina a napoli. 9 ore tra cui 2 passate nella neve di lagonegro, mentre le altre auto erano in panne, e mio nipote giocava dietro.altri viaggi li feci da messina a roma con due colleghi.certo dietro l'adulto soffre, ma amare non è forse un pò soffrire.tutto sommato se pò fà.-
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano (feldtransaxle)
Porschista attivo
Username: feldtransaxle

Messaggio numero: 2292
Registrato: 11-2004


Inviato il domenica 20 settembre 2009 - 19:09:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

La 924-944-968 posteriormente è utilizzabile per distanze limitate e se non si è oltre 1,65 mt d'altezza e con corporature snelle. Oltre 1,80 poi è quasi inutilizzabile sui sedili posteriori.


La 928 è molto più comoda anche posteriormente, fino a 1,70-1,75 e corporature normali si possono fare anche dei viaggi comodissimi, solo le gambe hanno spazio limitato, per il resto si è come in una capsula spaziale, inseriti tra il tunnel del cambio ed il fianchetto, ma incredibilmente comodi, secondo me.


Tra le infinite attenzioni uniche della 928 ci sono anche le utilissime alette POSTERIORI che evitano d'aver il sole addosso anche ai passeggeri seduti dietro, comodità non da poco, che si somma al clima molto potente.


Dove le transaxle sono incredibili è nella capacità di carico, sono arrivato ad usarle per gli oggetti che non riuscivano ad entrare in una station!!


Una 928 è sensibilmente più costosa di manutenzione d'una 924-944, la 912 si trova a metà strada.
Ritenere giusto e vero solo ciò che comprendiamo significa dimostrare tutta la nostra ignoranza.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS)
Username: admin

Messaggio numero: 5224
Registrato: 01-2000


Inviato il domenica 20 settembre 2009 - 19:53:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Confermo quanto detto da Cristiano, se hai di quelle necessità orientati su di una bella 928 magari ASI per limitare i costi di gestione.
- REGOLA DELL'OSPITE -
non confondere la sopportazione con l'ospitalità.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Riccardo V. (fidia)
Moderatore
Username: fidia

Messaggio numero: 4914
Registrato: 11-2006


Inviato il domenica 20 settembre 2009 - 21:16:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Tra le infinite attenzioni uniche della 928 ci sono anche le utilissime alette POSTERIORI che evitano d'aver il sole addosso anche ai passeggeri seduti dietro, comodità non da poco, che si somma al clima molto potente.











In opzione (poco diffusa tra le 928 europee) esisteva persino un climatizzatore supplementare posteriore:





La 928 offre maggiore abitabilità rispetto alle 924/944/968, ma, come ha detto Cristiano, posteriormente lo spazio per le gambe non è molto.
La cosa migliore è provarle dal vivo.
Tessera N° 1031
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fede San (psycho911)
Nuovo utente (in prova)
Username: psycho911

Messaggio numero: 12
Registrato: 09-2009
Inviato il domenica 20 settembre 2009 - 21:46:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Vincenzo mi stai suggerendo una Cayenne ?
A parte che la giudico una macchina un pò ... come dire vistosa e comunque non potrei permettermela.
Dalle foto che avete postato mi sembra di notare che il tunnel centrale della 928 sia più grande (e quindi minor spazio disponibile per il diddietro) rispetto ad altri modelli ma magari ne guadagna in altezza.
Mi sa che devo fare un giro e vedermele tutte quante ... è sempre cultura.
Mi tenterebbe anche Audi RS2 ma ha un prezzo esagerato per quel tipo di macchina ... avevo messo anche gli occhi sulla BMW 850 ... ma ho lasciato stare dopo aver letto che fa 5-6 Km con un litro, la 928 consuma di meno.
Grazie ancora a tutti per le foto e i consigli.
A fine mese dovrei andare a vedere la 968 che dicevo (160.000 Km e Tiptronic), se il proprietario me lo consente posto qualche foto.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Riccardo V. (fidia)
Moderatore
Username: fidia

Messaggio numero: 4916
Registrato: 11-2006


Inviato il domenica 20 settembre 2009 - 22:04:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Le foto sono poco indicative, considera che la 928 è anche ben più larga, l'unico modo è valutarla di persona.


P.S.

Una volta visionata la 968, se ti va, descrivici le tue impressioni, magari aprendo una discussione apposita in area transaxle.
Tessera N° 1031
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Ric968 (ric968)
Porschista attivo
Username: ric968

Messaggio numero: 3721
Registrato: 11-2006


Inviato il domenica 20 settembre 2009 - 22:11:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Vincenzo mi stai suggerendo una Cayenne ?
A parte che la giudico una macchina un pò ... come dire vistosa e comunque non potrei permettermela.





Fede non è detto fa bene i conti... se mi dici che non ti piace il Cayenne è un conto, ma se ti puoi permettere una 968 o una 928 senza particolari sacrifici, ormai ti puoi prendere anche un Cayenne del 03-04, magari un 3.2, che con 20k cash te lo porti via senza troppa fatica anzi fai un favore a più di un conce che ce l'ha nel piazzale! ...potere di quella cosa chiamata svalutation post '97!

anzi aspetta il prossimo anno che vai ancora meglio..

senza contare che qui avresti un auto con pochi anni e più fresca, certo la manutenzione penso possa essere un tantino più alta, ma non lasciarti ingannare dai prezzi bassi di una 968 o di una 928 che poi avendo tanti anni sulle spalle per rimetterla in ordine ce ne vogliono altri sopra..

poi è ovvio che se il tuo margine è a filo e devi contrarre un pò le spese allora quoto al massimo Max, come ti dicevo nel mio post sopra pensa ad una 928 magari S4, storica per cui devi solo preoccuparti di far fronte ad una manutenzione e a spese di interventi certo più sostenuti che su una 968, ma avresti un vero gioiello fra le mani, una supercar a tutti gli effetti, col pregio di essere pure comoda per i viaggi!

ciao
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro D. R. (alex968)
Utente registrato
Username: alex968

Messaggio numero: 197
Registrato: 11-2007


Inviato il lunedì 21 settembre 2009 - 17:29:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Fede!

Ti lascio alcune considerazioni personali e per questo soggettive. Sarà poi tua cura tirare le somme da questo insieme di opinioni di esperti di transaxle.
(Mi riferisco alla versione Coupè).

Abitabilità Posteriore
I sedili posteriori della 968, meglio definirli strapuntini di fortuna, così come tutti gli ingombri dell'interno e del bagagliaio sono del tutto identici alle altre 924/944 (salvo alcuni particolari non sostanziali).
Essi costringono ad una posizione diversa rispetto alla 911.
Hanno poco più spazio in altezza, merito della linea del padiglione meno discendente della 911 e sono di poco più larghi (permettono una seduta più comoda per sedere e spalle), ma sono più avanzati verso i sedili anteriori. Il vantaggio di una manciata di centimentri per la testa si perde quindi per le gambe.
Se fossi costretto a viaggiare dietro preferirei in piena onestà le sedute della 968.
Un altro vantaggio della 968 è la conformazione del tetto che permette di coprire maggiormente il capo degli occupanti posteriori dai raggi solari. Nella 911 ci si cuoce il cuoio capelluto, in estate sono proibitivi solo per questo motivo.
Il loro utilizzo è da considerare per situazioni di emergenza. Due adulti posso resistere massimo 20 minuti per poi incorrere in serie complicazioni alla circolazione sanguigna degli arti inferiori; due bambini invece, se alti fino al metro e 50 possono durare di più, ma i segni delle loro scarpe non risparmieranno il rivestimento posteriore dei sedili guida e passeggero.

Bagagliaio
E qui viene il bello!
Il bagagliaio della serie 924/44/68 è miracoloso!
L'anno scorso ho caricato un televisore LCD 36" imballato senza il minimo problema. In un'altra situazione ho accompagnato un amico da Ikea per acquistare un tavolo da pranzo e 4 sedie: rimaneva lo spazio per caricare la spesa settimanale, quella con 4 casse di acqua!

928
L'abitabilità posteriore della 928 è sicuramente migliore, ma a dire il vero mi aspettavo qualcosa di più.
Le gambe sono più comode, come dice Cristiano si è come incapsulati in una navicella spaziale visto il design e gli ingombri di tunnel e passaruota, ma lo spazio per la testa è ancora insufficiente per viaggiare comodamente. Consideriamo però che per essere una supercar con cambio al retrotreno è una reale quattro posti e non una 2+2 in stile Mercedes SL R129, con i sedili posteriori utili solo per appoggiare il giornale.
Le alette parasole posteriori sono solo un esempio della cura volta dai progettisti ai particolari più estremi.

Cunclusioni Finali:
si potrebbe pensare che l'acquisto di una 968 sia motivato da caratteristiche lontane dall'abitabilità posteriore, dal bagagliaio e così via... Ma credo che non sia così.
Era un modello rivolto all'appassionato col bisogno di una vettura da diporto per uso quotidiano, un bagagliaio capiente, posti di fortuna posteriori, alte prestazioni e consumi e affidabilità da diesel d'altri tempi. Macchina da crucchi, è per questo che mi piace tanto!
E' forse la scelta migliore. E' il modello finale della dinastia Transaxle a quattro cilindri quindi sdifettato il più possibile, veloce, dai costi di esercizio umani ed è ancora un modello relativamente giovane che consente di essere utilizzato quotidianamente.
La 928 è il top, design, prestazioni, sensazioni, ma gli alti consumi la rendono meno utilizzabile. In fin dei conti il gesto di mettere in moto otto cilindri deve essere motivato. E' ormai un auto anacronistica, fantastica ma solo per le occasioni speciali.
- Tiptronic
All'epoca era una novità convincente, tra le tante manuali presenti sul mercato avere l'unico automatico con possibilità di controllo manuale/sequenziale era una caratteristica invitante, benchè vergognosamente censurato dai concessionari ufficiali che si preoccupavano più della futura rivendibilità dell'usato che del passo in avanti a livello tecnico.
Ma in questa nuova epoca automobilistica iper-elettronica godersi una vettura con cambio manuale vecchio stile, semplice e poco sofisticato, è la scelta migliore. Ecco quindi giustificato il comportamento dei concessionari...
E' comunque vero che il Tiptronic non ha mai fatto parlare di se per l'inaffidabilità, anzi, adoperando la dovuta manutenzione è un organo quasi privo di difetti.
- Valore dell'Usato
Al momento attuale il valore di una 968 Coupè in buone condizioni e senza bisogno di interventi, che lo si voglia o no, si aggira dagli 11mila ai 13mila Euro. Tutte le altre valgono per forza di meno.
Ma al mondo non tutti sono onesti e trovare dei lazzaroni che rifilano delle vere e proprie sòle al prezzo di un buon usato è cosa frequente.
Il modo migliore per acquistare senza sborsare altri soldi in riparazioni importanti è andare a visionare l'esemplare insieme ad un esperto di questo genere di auto. I difetti seri li riscontrerà subito.

Eccoti alcune foto.

La mia 968:


Una foto reperita in internet sull'abitabilità posteriore:


Ecco cosa si può caricare dietro:

Alessandro D. R.
..::968 Coupè - 993 Carrera Coupè::.. Tessera PiMania n° 1334.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fede San (psycho911)
Nuovo utente (in prova)
Username: psycho911

Messaggio numero: 14
Registrato: 09-2009
Inviato il martedì 22 settembre 2009 - 15:12:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Il bello del forum è proprio questo, ognuno posta le proprie idee (anche assurde vanno bene) e ognuno (non solo chi ha posto la domanda) tre le proprie conclusioni che possono anche variare nel tempo.
Nel mio caso specifico quando ho preso la 912 ero single e la usavo con gli amici, poi ho conosciuto la mia attuale compagna e fin qui non ci sono stati problemi, la macchina andava bene per 2 persone e bagagli vari (ci ho fatto pure la spesa).
Quando è arrivata la figlia mi sono posto il problema sul da farsi.
L'idea del Cayenne non mi piace (ma credo sia un blocco mentale) è legata al fatto che se ne vedono tanti forse troppi in giro e non gode di una bella fama a livello di immagine.
Però per le mie attuali esigenze è la soluzione più corretta, se lo prendo con più di 10 anni pago la stessa assicurazione del 968 (per il bollo devo verificare), come consumi credo siano paragonabili e credo come tagliandi vari siamo sulle stesse cifre.
La differenza a favore del Cayenne sono l'elevata reperibilità, puoi circolare quasi sempre (la 968 è una Euro 1), resta da verificare la sua affidabilità nel tempo.
Il motivo per cui mi ero orientato verso la 968 è perchè è la più moderna fra le anziane nel senso che fra poco compirà 20 anni e quindi non sarà un peso mantenerla, è Euro 1 quindi per quanche anno potrò circolare (e lo sa bene che vive nelle grandi città), ha dotazioni di una macchina recente (ABS, AC ecc ecc).
Non nego che preferisco la linea della 911/912 ma al momento ho delle esigenze diverse.
Sia chiaro che non ho fretta (mai averne in questi casi) ma è giusto documentrsi/confrontrsi prima di fare una scelta ... è sempre un investimento di soldi e fatica.

Tornando in argomento come faceva notare qualcuno la seduta della 968 è infossata questo sicuramente fa guadagnare spazio in altezza ma non so quanto sia comoda nei lunghi viaggi, almeno sulla mia è quasi piana.
Per il Tiptronic dai vari siti che ho consultato non ho riscontrato particolari problemi a parte la sostituzione del relè (DME mi pare) che comanda l'alimentazione del Tiptronic, se si guasta la macchina parte ma non puoi usare il cambio e l'ossidazione degli switch che sentono che marcia hai scelto.

Ringrazio ancora tutti per le osservazioni e i suggerimenti, che risulteranno utili non solo a me, ma a tutta la comunità.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Patrizio G. (obiwanwrc)
Moderatore
Username: obiwanwrc

Messaggio numero: 5767
Registrato: 06-2006


Inviato il martedì 22 settembre 2009 - 15:52:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Il motivo per cui mi ero orientato verso la 968 è perchè è la più moderna fra le anziane nel senso che fra poco compirà 20 anni e quindi non sarà un peso mantenerla


http://www.porschemania.it/discus/messages/109523/470255.html?1253388855

Detto ciò, o Cayenne o 928. Occhio a provare la 928, ne rimarrai fulminato perché è in assoluto il top ed è abbastanza parca nei consumi, considerato tutto (parliamo sempre di 928 in forma, fatti dire da Cristiano le medie che tiene con la sua GT).

In conclusione, anch'io ti dico:

citazione da altro messaggio:

orientati su di una bella 928 magari ASI per limitare i costi di gestione


e non te ne pentirai.
Socio PiMania n° 609 - Capo Patacca© - "Ringrazia che l'ignoranza non è un reato, ma se vado al governo io..."
LEGGI QUI che male non ti fa...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Patrizio G. (obiwanwrc)
Moderatore
Username: obiwanwrc

Messaggio numero: 5768
Registrato: 06-2006


Inviato il martedì 22 settembre 2009 - 15:55:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Inoltre: lascerei assolutamente perdere il tiptronic. Conta che una 968 ha i cavalli di una moderna turbodiesel e pesa circa 1400 kg, se ci aggiungi il tiptronic rimarrai probabilmente deluso dalle prestazioni.

Peggio ancora una 928 automatica, che ha un cambio dell'età della pietra!

Ovviamente IMHO.
Socio PiMania n° 609 - Capo Patacca© - "Ringrazia che l'ignoranza non è un reato, ma se vado al governo io..."
LEGGI QUI che male non ti fa...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Ric968 (ric968)
Porschista attivo
Username: ric968

Messaggio numero: 3724
Registrato: 11-2006


Inviato il martedì 22 settembre 2009 - 19:43:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Però per le mie attuali esigenze è la soluzione più corretta, se lo prendo con più di 10 anni pago la stessa assicurazione del 968 (per il bollo devo verificare)




allora un attimo che c'è un pò di confusione!

un Cayenne di 10 anni non esiste!! al limite come ti dicevo lo trovi di 5-6 anni, il 3.2 ha 250 cv, è mi sembra euro 3, di bollo paga qualcosina meno della 968 che ha 240 cv ma è euro 1

comunque non ti piace quindi passiamo oltre!

Rimane la 968 o la 928... a questo punto se vuoi abbattere le spese di gestione fiscale/assicurativa non ti rimane che una bella 928 magari appena diventata asi, come una S4, ma che però ha già tutti, o quasi, gli accessori di un auto moderna



citazione da altro messaggio:

Al momento attuale il valore di una 968 Coupè in buone condizioni e senza bisogno di interventi, che lo si voglia o no, si aggira dagli 11mila ai 13mila Euro.




Non sono molto d'accordo stavolta con Alex, e non tiro acqua al mio mulino, anche se non diciamo poi una cosa tanto distante..

io sono dell'idea che uno che ha una 968 intonsa, su cui non c'è nulla da fare per almeno i prossimi 15-20mila km, non la cede mai e poi mai a 11k o a 13k! Se lo fa ci sono certamente altri motivi (economici, di famiglia, ecc..)

Poi rimane il fatto che oggi, con la percezione di contrazione economica che ancora aleggia, con la particolarità del modello, una 968 rimane un oggetto quasi invendibile a priori tant'è che sarebbe curioso sapere negli ultimi 3 anni quante ne sono passate di mano almeno in Italia, io dubito che siano state oltre la decina...

ciao
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fede San (psycho911)
Nuovo utente (in prova)
Username: psycho911

Messaggio numero: 16
Registrato: 09-2009
Inviato il martedì 22 settembre 2009 - 23:26:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

un Cayenne di 10 anni non esiste!! al limite come ti dicevo lo trovi di 5-6 anni, il 3.2 ha 250 cv, è mi sembra euro 3, di bollo paga qualcosina meno della 968 che ha 240 cv ma è euro 1



Vero, pensavo fosse più vecchia, ma se avesse 10 anni o più mi costerebbe come bollo e assicurazione come una 968 ma essendo più giovane il costo assicurativo è ben più alto.
La soluzione sarebbe vendere la Yaris e comprare il Cayenne pagherei poco di più fra bollo e assicurazione e potrei tenere la 912.
Scherzi a parte ... in famiglia non approverebbero.
Per il discorso 968 è vero quello che dici, il tipo che me la venderebbe lo fa perchè non si sente più di guidarla (non capisco il motivo ... una vita a guidare tutti i modelli dalla 356 in avanti e ora basta ?) e sta cercando d venderla da gennaio senza risultato.
D' accordo che è un modello poco conosciuto, con Tiptronic e 160.000 Km e che molta gente pensava che fosse un modello di 911, mettiamoci pure la situazione economica per cui la gente non ha soldi, tutti motivi che potrebbero giustificare questo tempo.
Se poi guardiamo quanta gente la vende ... pochissimi.
Guardando quelle in vendita
U&um=True&sort=price&zipc=I,http://www.autoscout24.it/List.aspx?vis=1&make=57&mo del=1954&pricefrom=1000&cy=I&page=1&maxresults=500&results=20&ustate=N,U&um=True &sort=price&zipc=I
Hanno dei prezzi fuori mercato (specialmente quella di Ventimiglia e Treviso), sono quasi sicuro che i proprietari della 968 del forum ci farebbero un pensierino a vendere la propria sui 30-32.000 €.
Il problema della scarsa vendibilità è anche questo, chi la vuole o aspetta o accetta di pagare di più oppure si orienta verso altri modelli.


citazione da altro messaggio:

Inoltre: lascerei assolutamente perdere il tiptronic. Conta che una 968 ha i cavalli di una moderna turbodiesel e pesa circa 1400 kg, se ci aggiungi il tiptronic rimarrai probabilmente deluso dalle prestazioni.

Peggio ancora una 928 automatica, che ha un cambio dell'età della pietra!




Sul cambio 928 (e credo 944) ti dò ragione è un cambio a 3 marce con convertitore di coppia ... tipo auto americana (senza offesa per nessuno).

Il Tiptronic secondo me non è malvagio e tieni conto che ho una Yaris automatica che funziona come il Tiptronic nel senso che puoi scegliere se metterla in automatico o in manuale +/- .
Inutile dire che nel 90% del tempo lo tengo in automatico perchè in città è molto più comodo così, idem se lo usi in autostrada.
In manuale lo uso solo in montagna perchè non ce la fa in automatico ma qui credo che tutti gli automatici abbiano dei problemi.
Qui bisogna fare una riflessione ... perchè prendo una macchina piuttosto che un altra ?
Se volete correre ci sono un mare di alte macchine più economiche come acquisto e gestione (includendo anche altre marche), nel mio caso cerco una macchina per piacere ... che uso per fare una passeggiata ... per ammirare il panorama.
Con la 912 non supero i 3500/4000 giri perchè è una vecchietta e va trattata con cura e rispetto.
Parlando di prestazioni la 968 manuale fa 0-100 in 6-6,5 secondi, la 968 Tiptronic circa 7 secondi ... non mi sembra una differenza mostruosa e comunque si puo sempre usarla un manuale.
Tenete conto che la 912 da 0-100 ci mette 12 secondi poco meno della Yaris .
Il dubbio sul Tip (ma vale per tutti gli automatici) è sulla durata e sul maggior costo per la riparazione.
Senza offesa per nessuno ma il cambio automatico è il futuro per tutte le auto moderne.
Quando presi la patente (15 anni fa) chiesi al mio istruttore cosa ne pensasse del cambio automatico, "è roba per handicappati" mi disse.
Poi le lunghe soste in colonna (lo sa bene che guida in città) mi facevano venire male alla gamba per il continuo premi/rilascio della frizione così decisi per una automatica e non me ne pento.
La cosa strana è che quando salgo sulla 912 non devo guardare il cambio per sapere dove sono le marce (per chi non lo sapesse il cambio è rovesciato rispetto al cambio tradizionale) ma è automatico sapere dove si trovano.
Potenza della Porsche.
Ovviamente sono mie personali opinioni ben lieto di essere smentito.

Ancora grazie a tutti per la chiaccherata.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro D. R. (alex968)
Utente registrato
Username: alex968

Messaggio numero: 202
Registrato: 11-2007


Inviato il mercoledì 23 settembre 2009 - 09:57:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

io sono dell'idea che uno che ha una 968 intonsa, su cui non c'è nulla da fare per almeno i prossimi 15-20mila km, non la cede mai e poi mai a 11k o a 13k!



Ric,
io per primo non venderei mai la mia 968 a quelle cifre, ma dobbiamo essere obiettivi, l'attuale valore è quello.
Siamo tutti sicuri che in un prossimo futuro verrà rivalutata, per ora possiamo solo sognare di vendere una 968 Coupè con equipaggiamento strettamente di serie a 30mila Euro...
E il motivo lo dici tu stesso. Per quanto rara è già invendibile a 12mila, figuriamoci a più del doppio. Se il mercato dell'usato non la richiede il valore rimarrà basso.


citazione da altro messaggio:

sono quasi sicuro che i proprietari della 968 del forum ci farebbero un pensierino a vendere la propria sui 30-32.000 €.



Chiunque vorrebbe vendere la propria auto a cifre alte.
Il tempo farà una selezione dei possibili acquirenti di questo modello, solo l'appassionato finirà per volerla ed acquistarla, e a quel punto se ne potrà trattare il prezzo in base alle manutenzioni fatte, agli aggiornamenti, etc. Ma vendere una Coupè a quelle cifre, ripeto, è fantascienza. Almeno per ora.

Anche se non è la sezione del forum adatta per farlo, faccio un brevissimo commento alla 968 di Treviso.
E' un my 1994 con 50mila Km. Dicono in condizioni eccezionali. Crediamoci.
Le foto sono scattate in Giappone... Si nota una Honda Beat gialla con targa Jap, un cartello stradale con ideogramma, i porta-targa della 968 non sono di dimensioni europee, le luci posteriori hanno la porzione retromarcia color bianco. Probabilmente una 968 giapponese con guida a sinistra. Nel vano motore manca la piastra di identificazione...
Che sia un fake? Forse...
Ma proseguiamo.
Le ruote con cerchi in lega componibili da 18" con gomme Yokohama S.drive valgono più di mezza auto (probabilmente c'è pure l'assetto). La presenza dei lava-fari fa presupporre ad un modello full-optional (manca però il tetto apribile), ma un annuncio che propone una 968 a quel prezzo come minimo deve ritrarre fotograficamente il tagliando riassuntivo degli optional presenti. Questi secondo me gli unici motivi per proporla ad una prezzo fuori mercato. Altri non ne trovo.


citazione da altro messaggio:

tieni conto che ho una Yaris automatica che funziona come il Tiptronic



Appunto, tieniti la Yaris per stare comodo e la 968 per GUIDARE.
Se pure le ultime GT3 hanno il manuale un motivo ci sarà...
Alessandro D. R.
..::968 Coupè - 993 Carrera Coupè::.. Tessera PiMania n° 1334.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fede San (psycho911)
Nuovo utente (in prova)
Username: psycho911

Messaggio numero: 18
Registrato: 09-2009
Inviato il mercoledì 23 settembre 2009 - 14:43:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Interessante l'analisi della 968 di Treviso, ognuno vende alla cifra che vuole se poi trova chi la compra buon per il venditore.
In ogni caso per vendere una macchina quasi al triplo del suo valore bisognerebbe dare delle valide giustificazioni.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

andrea70 (andrea70)
Porschista attivo
Username: andrea70

Messaggio numero: 1192
Registrato: 11-2005


Inviato il mercoledì 23 settembre 2009 - 16:16:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Leggo solo ora questo interessante 3D.

Scusa Fede San, ma mi sfugge una cosa.

Dici che sul 912 con una bambina di 3 anni hai problemi di spazio? e cosa fai? ti rivolgi a una Transaxle?

Un conto se mi dicessi che vuoi una macchina piu' moderna e performante, ma altrimenti dal punto di vista dello spazio NON CAMBIA PRATICAMENTE NULLA!
Dietro per un bambino una 912 e' ASSOLUTAMENTE IDENTICA a un Transaxle.
E te lo dico per esperienza con i miei figli.
Certo, devi aggiugerli le cinture di sicurezza, come ho fatto io. Una sciocchezza, ne ho anche un paio originali di scorta se ti servono.

Semmai hai un po' piu' di bagagliaio, ma a meno di dover fare un trasloco il bagagliaio di un 912 e' sufficiente per 2+1 , tanto piu' che ha i sedili posteriori abbattibili separatamente.

Mah, ripeto, saro' io che non ho capito , ma se il problema e' lo spazio.....mah....

Saluti
Andrea
NON ESISTONO AUTO VELOCI, MA SOLO PIEDI PESANTI!
"Non ti curar di loro, ma guarda e passa"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giaz (giaz)
Utente esperto
Username: giaz

Messaggio numero: 809
Registrato: 08-2003


Inviato il mercoledì 23 settembre 2009 - 16:38:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Compra una 928, 86-88.

E' un'auto fantastica, con cui ho fatto viaggi da 200km in 4 e che avrei il pallino di ricomprare perchè ho due bambini piccoli. Non andrà giù di valore e ha un fascino ben superiore alla serie 944/968 che oggi possiedo.
Senza Porsche non si puo' stare
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fede San (psycho911)
Nuovo utente (in prova)
Username: psycho911

Messaggio numero: 19
Registrato: 09-2009
Inviato il mercoledì 23 settembre 2009 - 19:43:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Andrea, benvenuto nel 3D.

Le mie necessità sono le seguenti :
- necessità di viaggiare in 2 adulti e un bambino, la 912 ha solo le cinture davanti (dietro neanche gli attacchi) poichè devo usare il seggiolino (che metterei davanti) mi serve un pò più di spazio per la signora che siede dietro
Se il bambino fosse più grande lo metteri dietro senza problemi.
- vettura più moderna ? Si, avere ABS, AC e un bagagliaio più capiente sono tutte cose gradite (anche Euro 1 fa piacere)
Dalle discussioni precedenti risulta che una 911 più recente non ha molto più spazio (inteso come altezza) nei sedili posteriori e una 928-944-968 ne abbiano un pochino di più ain altezza.
Tutte cose da verificare sul campo, appena mi riprendo dalla mezza influenza faccio un giro e vi dico.

Ne approfitto per chiedere a chi è più esperto.
Il codice della strada cosa dice in proposito al seggiolino e alle cinture sulle auto storiche/epoca.
Nel mio caso si tratta di una Porsche 912 del 68-69, sprovvista di cinture di sicurezza ma fatte installare dal precedente proprietario (m senza tensionatore) e sprovvista di attacchi e quindi di cinture nei sedili posteriori.
Dalle informazioni in mio possesso non sono tenuto ad avere le cinture nè davanti nè dietro.
La domanda è a livello di legge (se mi fermano intendo), poi è ovvio che da buon padre di famiglia farò tutto il possibile per la sicurezza della famiglia (il cambio auto rientra in tal senso).
Ho visto 911/912 con le cinture dietro e sono rimasto inorridito dallo scempio compiuto sulla macchina.
Se metto i bambino di 3 anni dietro senza cinture si può ? Probabilmente suppongo di no.
Se metto la signora dietro senza cinture ? Credo di si.
A quale età posso mettere (se esiste) il bambino dietro con e senza cinture ?
Le domande sono riferite al mio caso specifico, ovvio che se prendo una macchina moderna le regole sono quelle del seggiolino differenziato per l'età o il rialzo e le cinture per tutti gli occupanti.

P.s. mentre scrivevo ho trovato alcune risposte ai miei quesiti.
http://www.poliziadistato.it/articolo/173-Seggiolini_e_adattatori_ecco_quali
http://www.poliziadistato.it/articolo/172-Quali_le_eccezioni_e_quali_le_sanzioni
http://www.poliziadistato.it/articolo/171-Bambini_in_auto_ecco_come_portarli_in_ modo_sicuro
Interessante il passaggio :"Una seconda eccezione riguarda i veicoli che fin dal'orgine non hanno installate le cinture di sicurezza (per esempio alcune auto d'epoca). Su queste vetture è vietato trasportare i bambini di età inferiore a 3 anni. Gli altri (dai 3 anni in su) possono essere invece portati sul sedile posteriore, senza particolari prescrizioni, e sul sedile anteriore solo se hanno superato 1,50 metri di altezza."
Rimarrebe da sciogliere il punto "alcune auto d'epoca".
Credo che l'argomento sia d'interesse anche per altri.
Se interessa si potrebbe aprire un 3D apposito.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Ric968 (ric968)
Porschista attivo
Username: ric968

Messaggio numero: 3726
Registrato: 11-2006


Inviato il giovedì 24 settembre 2009 - 19:39:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Non ti sò rispondere al riguardo perchè non ho figli ancora e non mi sono posto il problema, comunque in passato se ne è parlato svariate volte nel forum, se ti va di passare un pò di tempo, tramite la funzione "Ricerca" inserendo le parole chiave possibili puoi trovare informazioni in merito

ciao
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

andrea70 (andrea70)
Porschista attivo
Username: andrea70

Messaggio numero: 1201
Registrato: 11-2005


Inviato il giovedì 24 settembre 2009 - 20:00:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

"Ho visto 911/912 con le cinture dietro e sono rimasto inorridito dallo scempio compiuto sulla macchina. "

????????????????????????????????

ma che scempio?????

guarda che sono 2 punti di attacco ai lati dei sedili (le cinture sono quelle a 2 punti, tipo quelle degli aerei) , e per di piu' hanno l'attacco in alluminio con lo scudetto Porsche colorato.

Sono BELLISSIME.

forse hai visto qualcos'altro.

Per quanto riguarda i bambini: ma dopo i 3 anni vanno messi assolutamente DIETRO!!! davanti si mettono i neonati contromarcia!
E' vietatissimo oltre che pericolosissimo l'uso del seggiolino frontemarcia davanti!
Ah, io di figli ne ho 3 ..... tutti sotto gli 8 anni....

Ciao
Andrea
NON ESISTONO AUTO VELOCI, MA SOLO PIEDI PESANTI!
"Non ti curar di loro, ma guarda e passa"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

paolo (ennio_paolo)
Utente esperto
Username: ennio_paolo

Messaggio numero: 918
Registrato: 10-2007


Inviato il giovedì 24 settembre 2009 - 22:21:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Io ho montato il seggiolino sul sedile posteriore della 911 (1972). Fino a due anni di età nessun problema, poi un po' stretta con i piedi, ma ci sta ancora facendo avanti il sedile passeggero e ci andiamo in gita tranquillamente.

Poi, dipende molto da cosa si intende per viaggio: 200 km, per me, non sono "un viaggio": è uno spostamento che si fa agevolmente anche con un'utilitaria come la Yaris ed in grande comodità. Diverso è il caso di una partenza per le vacanze: 3 o 4 persone con relativi bagagli per 7-14 o più giorni e svariate centinaia di km....sebbene abbia un'estrazione motociclistica/velistica minimal, le donne, compagne o figlie che siano, ritengono tutto indispensabile: in questo caso non c'è scampo al cayenne...a meno che:




928+Thule!
Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di kg1600xcv500 sono ormai perse nella notte dei tempi (Alois Ruf).
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro D. R. (alex968)
Utente registrato
Username: alex968

Messaggio numero: 203
Registrato: 11-2007


Inviato il venerdì 25 settembre 2009 - 20:58:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Fede,
tanto per chiudere il discorso della 968 di Treviso, ecco cosa ho trovato oggi.
E' comparso su Youtube questo video che ritrae la 968 dell'annuncio. Come avevo previsto trattasi di esemplare giapponese, in condizioni apparentemente eccellenti, ma non full optional come pensavo. Tra l'altro è senza interno in pelle... e con Tiptronic.
Visti questi presupposti 33.500 Euro sono una richiesta assolutamente assurda, e considerando che sia nel video Youtube che nel link dell'organizzazione export di vendita NON si fa riferimento a Italia o Treviso concludo che l'annuncio è fasullo (viene descritta con cambio manuale ed interno in pelle), opera di uno di quei lazzaroni di cui ti dicevo che fanno solo confusione ai neofiti (sempre che questo fantomatico venditore non si accolli l'onere di importare in Italia la vettura in questione aggiungendo 20mila Euro per spese di trasporto...).
Occhi sempre aperti quindi, di annunci così ne compaiono ogni mesi a decine e l'ultima cosa da fare è sentirsi influenzati da questi prezzi di vendita fantoccio come indice di valore di mercato.


Alessandro D. R.
..::968 Coupè - 993 Carrera Coupè::.. Tessera PiMania n° 1334.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Ric968 (ric968)
Porschista attivo
Username: ric968

Messaggio numero: 3728
Registrato: 11-2006


Inviato il venerdì 25 settembre 2009 - 21:09:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Bravo Alex!

bè di annunci perlomeno sospetti ne è piena la rete, occhi sempre aperti e soprattutto come regola generale le auto vanno sempre toccate con mano, mai dare cifre di acconto solo su foto o fotocopie di documenti

rimane poi ovvio che una 968 a 30k è pura utopia, questo non toglie che ci siano le vie di mezzo e che fra 11k e 30k una 968 al top, come si suol dire, possa avere una sua onesta collocazione intorno i 15-16k.... questo sempre in teoria perchè, ma vale pure per tutte le altre Porsche oramai (credete che vendere anche una 911 sia facile a certe cifre che si vedono?), appunto nella pratica i passaggi di proprietà avvengono, quando avvengono, a cifre molto più basse di quel che si pensi, nella gran parte dei casi

(Messaggio modificato da ric968 il 25 settembre 2009)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fede San (psycho911)
Nuovo utente (in prova)
Username: psycho911

Messaggio numero: 20
Registrato: 09-2009
Inviato il sabato 26 settembre 2009 - 14:27:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

L'ho rintracciata sul suo sito.
http://www.braveautointernational.jp/vehicle/341/porsche-968-coupe.html
Chiedono solo 890.000 ¥ che al cambio fanno circa 6700 €.
Se fossi pratico di import e immatricolazioni ci farei seriamente un pensierino.
Secondo me il tipo di Treviso voleva fare il colpaccio.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

maurizio (mapo55)
Utente registrato
Username: mapo55

Messaggio numero: 348
Registrato: 10-2007


Inviato il sabato 26 settembre 2009 - 15:00:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

bella è bella, ma questo cos'è? olio?


va bene va bene, se insistete vendo la mia (che è molto meglio) per 50.000 euri solo interessati no perditempo
1961: numero perfetto
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Ric968 (ric968)
Porschista attivo
Username: ric968

Messaggio numero: 3731
Registrato: 11-2006


Inviato il sabato 26 settembre 2009 - 17:20:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

In Giappone si trovano occasioni di questo tipo, sicuramente allettanti;
ma io sono del parere che solo su auto veramente particolari, esempio alcune Porsche molto quotate e ricercate, avendo i giusti agganci in loco, si possono fare grandi colpi, sulle altre auto meno quotate, 968 comprese, mi sorgono molte perplessità...

innanzitutto ai 7k a cui è proposta, prezzo stracciato per qui da noi, solo i cerchi speedline da 18 quasi li valgono.. devi aggiungere le spese di iva e dazio nell'ordine del 30% circa, poi il trasporto fino in Italia che può costarti qualche altro millino di euro, e la nuova immatricolazione... e tutto questo però non avendo toccato con mano e senza esserti appurato se dietro una bella presentazione fotografica c'è anche una perfetta efficienza dell'auto, senza averla provata, in definitiva mi sembrerebbe un acquisto un pò a scatola chiusa;
insomma ci penserei, senza le giuste precauzioni e aggiungendoci le spese non sò quanto il gioco valga la candela

ciao

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione