Topics Topics Aiuto/Istruzioni Aiuto Modifica Profilo Profilo Membri Registrati
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Vorrei un aiutino .... * Archivio fino al * Turbo 930 MY81 - Corto circuito switch luci < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco Borroni (marcokarina)
Nuovo utente (in prova)
Username: marcokarina

Messaggio numero: 2
Registrato: 06-2005
Inviato il mercoledì 12 agosto 2009 - 17:22:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

buon giorno sono marco e seguo spesso il forum per documentarmi e leggere varie disquisizioni tecniche. ho posseduto già un carrera 3.2 my84 ed ora ho un 930 turbo my81.
mi è capitato un imprevisto: sostituendo una delle delle tre lampadine che illuminano (3 sul mio modello, altri ne hanno un mumero differente a seconda del m.y) il quadro comandi del riscldamento, ventola,flusso aria ecc. una si è malauguratamente danneggiata alla base (zoccolo in vetro rotto) e non me ne sono accorto immediatamente. così probabilmente i due filetti della lampadina non avendo più interposto tra essi del tutto integro il vetro isolante sono andati in corto, risultato poche decine di secondi (20,30) dopo l'operazione l'interruttore del comando luci ha cominciato a fumare copiosamente dal resistore interno e immediatamente ho azionato lo stacca batteria. |Non mi sembra vi siano altri danni se non la fusione iniziata di parte del potenziometro interno del comando luci. Premetto che non ho effettuato alcuna connessione o disconnessione di cavi dallo stesso precedentemente, ne altri interventi sull'impianto ne prima ne dopo e tutto andava perfettamente, l'unico intervento era stata la sostituzione delle lampadine con altre di potenza identica. credo sia imputabile solo il corto dei due baffetti della lampada che abbia creato il problema suddetto? Un corto è un corto a prescindere dall'utilizzatore attaccato poi a seconda dell'ubicazione può più o meno arrecare danni gravi o non. Infatti l'interruttore è la prima cosa che il cavo delle due lampade che segnalano il deflusso dell'aria incontrano (cavo blu e nero +, marrone massa) Ho già ordinato il nuovo interruttore ma preferivo avere un riscontro con qualche appassionato prima di collegarlo. gentilmente qualcuno di voi ha a disposizione lo schema elettrico del turbo 3.3 my 79,80,81 dato che è di difficile riperimento e i conce sono chiusi in questo periodo. grazie
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco Borroni (marcokarina)
Nuovo utente (in prova)
Username: marcokarina

Messaggio numero: 3
Registrato: 06-2005
Inviato il mercoledì 12 agosto 2009 - 19:23:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Urgente: gentilmete sottolineo chi avesse il circuito elettrico del 930 3.3 my 79,80,81 e me lo potesse linkare o anche indicarmi dove trovarlo ne sarei molto lieto, grazie.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Ettore S. (espin911)
Porschista attivo
Username: espin911

Messaggio numero: 2209
Registrato: 06-2005


Inviato il venerdì 14 agosto 2009 - 13:58:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Marco,
per le turbo, ma solo modello usa, trovi lo schema elettrico qui, non molto dissimile da quelli europei.

http://www.cannell.co.uk/930_Workshop_Manuals/930%20Volume%202b%20Electrics.pdf

Attento però che ci sono dei buchi di produzione negli USA, proprio per i MY che cerhi.

Allora si deve riparare sulla SC, qui

http://www.cannell.co.uk/911_72-89_Workshop_Manuals/Porsche%20911%20Workshop%20M anual.pdf

Oppure puoi guardare i manuali bosch in fondo alla pagina, qui

http://www.cannell.co.uk/Manuals.htm

Ciao e spero che tu presto possa diventare socio, ci sono un sacco di informazioni e gente molto competente.

Ettore
STATE SERENI! ® By Giamby 2008 - Tessera Speciale n.965 - "BANDA BASSOTTI®" Matricola 313/7-964T X33
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco (marcokarina)
Nuovo utente (in prova)
Username: marcokarina

Messaggio numero: 7
Registrato: 06-2005
Inviato il venerdì 14 agosto 2009 - 14:37:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ti ringrazio Ettore per la cortesia, vado immediatamente a controllare se trovo quel che fa per me.
so bene che tra i soci vi sono personemolto, molto preparate, rifletterò anche sul opportunità di ridiventare socio di pm.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco (marcokarina)
Nuovo utente (in prova)
Username: marcokarina

Messaggio numero: 8
Registrato: 06-2005
Inviato il venerdì 14 agosto 2009 - 19:49:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ho passato il pomeriggio a consultare schemi elettrici di 30 anni fa ma alla fine ne sono venuto abbastanza a capo.
Per chi fosse interessato il problema può riguardare i 911 degli anni 80!! ho constatato che alla porta 56a del comando luci (vado a memoria mi si perdoni una eventuale mancanza)l'interruttore luce prevede (modelli 911sc, turbo ecc a cavallo tra il 70 e l'80 ma vale anche per altri my) l'uscita regolata da potenziometro per le luci strumenti e alcuni luci servizio. Collegando una sonda di temperatura all'avvolgimento del reostato interno all'interruttore ho potuto verificare come a piena potenza (luce più viva) l'avvolgimento mantiene una temperatura di utilizzo di poco superiore a quella ambiente (temp esterna 24/25° estate). Andando ad azionare il potenziometro e quindi l'avvolgimento ad assorbire corrente (luce fioca) la temperatura dello stesso sale vertiginosamente. A questo punto non so se questo sia da imputare alle connessioni che negli anni possono essere state pasticciate o a qualche carico non proporzionato ecc ma questo per essere analizzato per bene comporterebbe un complicato e lunghissimo controllo su tutto l'impianto in zona strumentazione, interruttore ecc.
La cosa sulle nostre auto non più giovincelle con connesioni vecchie, spesso riviste e riadattate negli anni lascia qualche perplessità perchè con interruttori anziani, impolverati o in circuiti vetusti tale innalzamento (sempre che sia riscontrato) può causare alla lunga surriscaldamenti dell'isolante e anche principi di fusione e potenziali seri seri danni. Personalmente ritengo più sicuro rinunciare alla luce di quanto verificato a tale potenziometro (per altro chi mai a problemi di essere abbagliato dalla luce cruscotto su una 911 anni 70 o 80!!!!)e a mio avviso ho ritenuto più saggio lasciare libero il connetore 56a e rivolgermi ad esempio al 58 (per i modelli che ne sono previsti) adducendo tensione non regolabile ma che fa funzionare il tutto sempre (metti caso un tocco sbadato al lavaggio auto o dal mecc.) con assorbimento costante e temperatura ad oc.
rendere reversibile la cosa è un attimo!
saluti a tutti

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione