Autore |
Messaggio |
   
Lucio (luk_boxter_s_986)
Nuovo utente (in prova) Username: luk_boxter_s_986
Messaggio numero: 1 Registrato: 05-2009
| Inviato il venerdì 29 maggio 2009 - 16:21: |
|
Buon giorno a tutti, sono nuovo e vi ho scoperto proprio grazie a questo mio problema...cercando informazioni...trovo il forum interessante (ho appreso molte cosine leggendovi)... ho bisogno del "popolo Porsche" per un parere e capire cosa sia meglio fare: temo di essere un nuovo caso di rottura del motore di una Boxter S del 2002 (ha 145000 KM)...il problema che si verifica è quello in argomento...fumata bianca all'accensione ...che si verifica anche quando dopo un periodo di accensione da fermo (tipo fermi in colonna) si riprende la marcia...e dura per un Km più o meno...in autofficina Porsche sono vaghi ..non mi hanno minimamente accennato alla possibilità si tratti del difetto di costruzione del motore di cui ho letto più recensioni in questo forum...mi dicono semplicemente che : 1) si può aprire il motore e vedere che cosa c'è (potrebbero essere "solo" delle fascette danneggiate...oppure un pistone..meglio che vada 5000 euro...ma il rischio che ci sia altro e comunque che una volta sistemato ..in futuro si ripresenti il problema..cedendo qualcos'altro c'è!!) 2) cambiare il motore (mi parlano di nuovo garantito 2 anni)...costo 8000 euro + iva (con manodopera e frizione nuova, effettivamente necessaria, costo 12000 euro totali restituendo quello danneggiato). 3) vendere "la mia piccola" così com'è (cosa che non intendo considerare... Se il problema di fatto è quello che temo penso che non ho alternativa (devo cambiare il motore giusto???..purtroppo non mi intendo un gran che..portate pazienza)...e qui dopo avervi letto francamente mi chiedo se posso avere qualche possibilità di non pagare quanto mi è stato chiesto ma richiedere la sostituzione a carico Porsche Italia visto che mi pare sia un problema di costruzione noto e ho sempre fatto i tagliandi regolarmente in autofficina Porsche con tanto di libretto e fattura... Che mi potete dire?...Vi sono grato per ogni consiglio ...sono piuttosto confuso sul da farsi...e alla mia "piccola" francamente ci tengo..ma non voglio nemmeno buttare denaro inutilmente... Un grazie sincero per ogni opinione |
   
massimo (bandit67)
Utente esperto Username: bandit67
Messaggio numero: 558 Registrato: 01-2008

| Inviato il venerdì 29 maggio 2009 - 16:32: |
|
ma chi ti ha detto che il motore è da cambiare? "don't worry, take it easy"
|
   
c911 (c911)
PorscheManiaco vero !! Username: c911
Messaggio numero: 5732 Registrato: 06-2007

| Inviato il venerdì 29 maggio 2009 - 16:47: |
|
-Puo` essere lo scambiatore -metti il livello olio sotto il livello per sicurezza , puo` essere che ci sia troppo olio! -nella vaschetta dell`acqua c`e` qualcosa tipo panna cotta? -sotto al tappo dell`olio invece cosa vedi? 911...non ci sono paragoni!!! e smettetela di rompere con queste rotture.....
|
   
andrea 968 (ndru_s_550)
Porschista attivo Username: ndru_s_550
Messaggio numero: 1457 Registrato: 03-2007

| Inviato il venerdì 29 maggio 2009 - 16:47: |
|
Benvenuto in Porschemania ! anche se grazie ad un problema. Se la fumata e' occasionale nessun problema. Se si ripete spesso allora smontare il motore e riparare. Guarda che non centra nulla con la famosa ( anche se rara ) rottura delle Boxster 986 S ! ....si rompe di punto in bianco senza preavviso ! e non riparti piu' ! ma quello e' un problema del 3.4 sulla 911 che ha 300 Cv non sulla tua 252 Cv ! Vai piano ! Dove vai ? Resta dietro ! Frena !!
|
   
Federico (fedenet2k)
Porschista attivo Username: fedenet2k
Messaggio numero: 1924 Registrato: 10-2007

| Inviato il venerdì 29 maggio 2009 - 17:06: |
|
Ciao e benvenuto. Mi spiace per il tuo problema. Certo mi da da pensare che facciano solo ipotesi... ma che razza di tecnici sono??? dove sono finiti i vecchi meccanici di una volta? OT: quando faccio leggere queste cose a mio papà, mi racconta che Abarth gli controllava il gioco delle valvole appoggiando un cacciavite tra orecchio e testata. Tornando al problema, secondo me c'è da controllare prima il livello dell'olio, e la tenuta delle fasce. Magari cercati un buon meccanico specializzato in Porsche o vetture sportive, ancora in grado di aprire un motore, e non sostituirlo come si fa con il "folletto". Ciao Fede Porsche Boxster S: The others chasing!
|
   
Costantino (costa)
Utente registrato Username: costa
Messaggio numero: 83 Registrato: 10-2008

| Inviato il venerdì 29 maggio 2009 - 17:47: |
|
citazione da altro messaggio:Magari cercati un buon meccanico specializzato in Porsche o vetture sportive
quoto 100% ...e magari ti fai fare un bell'elenco dei ricambi da acquistare e li compri tu on-line, risparmiando sicuramente.. comunque pensa positivo. |
   
ernesto (ernypode)
Utente esperto Username: ernypode
Messaggio numero: 858 Registrato: 09-2005

| Inviato il venerdì 29 maggio 2009 - 18:23: |
|
io dico "guidavalvole usurati" se tiri una marcia poi levi il piede dal gas fa fumo? se si sono quelli per certo (Messaggio modificato da ernypode il 29 maggio 2009) Tessera 646
|
   
xmas (nostromo)
Nuovo utente (in prova) Username: nostromo
Messaggio numero: 28 Registrato: 01-2005
| Inviato il venerdì 29 maggio 2009 - 18:36: |
|
Salve, Mi dispiace per il problema del fumo ma prima di tutto sappi che in Porsche non aprono i motori! devi controllare come detto sopra il livello olio e la compressione se è tutto ok, eventualmente per rifare un motore simile con ricambi anche originali ci scappano sempre dai 5 ai 6mila euro, se lo apri per rifarlo controlla le punterie anche perchè per metterci mano dopo devi quasi ritogliere il motore. saluti |
   
Giuseppe Fabio Massimo (butzy65)
Utente registrato Username: butzy65
Messaggio numero: 42 Registrato: 03-2009

| Inviato il venerdì 29 maggio 2009 - 18:47: |
|
Caro Lucio, innanzitutto benvenuto. Purtroppo ogni tanto anche le Porsche hanno qualche problema. Da quello che posso ricordare erano i motori della 986 2.5 ad essere afflitti da problemi alle canne dei cilindri. Comunque le fumate bianche dallo scarico possono significare tante cose. Nel caso più semplice e frequente si tratta di condensa ovvero vapore acqueo misto ai fumi di scarico. La cosa si presenta spesso quando si avvia il motore e ovviamente scompare dopo pochi minuti di funzionamento. Non mi sembra il tuo caso (considerando la tua descrizione) ma considera che le fumate dipendono quasi sempre da acqua che evapora e da lubrificante semi-combusto che finisce nell'impianto di scarico. Come giustamente ti suggeriva l'amico c911, devi prestare molta attenzione che non ci sia troppo olio nel motore ovvero che il livello non sia oltre il massimo. In tal caso l'olio finisce nell'impianto di scarico danneggiando altresì i catalizzatori. Ti ricordi se recentemente hai eseguito un rabocco di olio? Era per caso diminuito il livello? Altra attenzione deve essere rivolta alla quantità e qualità del liquido di raffreddamento ovvero devi osservare se questo diminuisce o se assume una colorazione scura (se si impasta con il lubrificante). Molte volte basta semplicemente svitare il tappo della vaschetta di espansione e controllare che nella parte inferiore non ci siano depositi gelatinosi. La stessa "pappina" generalmente compare anche sotto il tappo di rabbocco dell'olio motore. Se riscontri questo, non è detto che siano per forza le canne dei cilindri, può essere anche altro. In ogni caso significa che il lubrificante entra in qualche modo in contatto con il liquido di raffredamento e questo, come ben saprai, non deve succedere. Quindi prima di pensare al peggio esegui questi semplici controlli o tieni d'occhio questi due importanti fluidi. In ogni caso, prima di passare allo smotaggio e all'apertura del propulsore procedi nei controlli e nelle verifiche dei dui liquidi, eventualmente anche dei catalizzatori e ovviamente verifica tramite il terminale-diagnosi se la centarlina di gestione del motore ha memorizzato dei guasti o dei valori sopra la norma. Quando puoi posta dei messaggi di aggiornamento e stai sicuro che qui in Pimania c'è tanta gente esperta di Boxster pronta a passarti qualche dritta per risolvere il problema. Un saluto. Peppe Aquila non capit muscas
|
   
Lucio (luk_boxter_s_986)
Nuovo utente (in prova) Username: luk_boxter_s_986
Messaggio numero: 2 Registrato: 05-2009
| Inviato il sabato 30 maggio 2009 - 01:08: |
|
Intanto un grazie a tutti...di cuore..non mi aspettavo tanto... cerco di rispondere alle vostre domande e dove non sono stato chiaro cerco di spiegarmi meglio: Massimo: questo è quello che mi hanno detto in autofficina Porsche;la "piccola" è lì... c911: in questo momento non posso fare i controlli che mi stai spiegando purtroppo...però posso dirti che non ho fatto rabbocchi d'olio dopo il tagliando con cambio dell'olio avvenuto 15000 KM prima che iniziasse il problema...; andrea 968: la fumata era occasionale e solo dopo l'avviamento...è peggiorata nel corso del tempo..nell'ultima settimana avveniva ad ogni accensione e pochi giorni prima che la portassi in autofficina (Porsche) il fumo perdurava dopo l'avviamento anche nel primo KM di marcia...poi più niente fintanto che non si tornava a bassi regimi (appunto tipo in colonna per qualche minuto)..alla ripartenza altra fumata (notevole e imbarazzante anche!!!)per un KM circa..poi più niente fino a nuovo avviamento..o altri minuti condotti a basso regime...; Federico e Costantino:...come detto inizialmente l'auto è in autofficina Porsche...la stessa che mi fa tutti i tagliandi e mi firma il libretto di manutenzione!!! ..da qui nasce il mio imbarazzo...sono loro che mi hanno proposto e direi in qualche modo "spinto" a propendere per la sostituzione..; Ernesto: purtroppo questo non l'ho notato...; xmas:non aprono i motori...scusami...che vuoi dirmi con ciò?...; Giuseppe/F/M:in autofficina mi dicono che ci sono le "sonde" sporche di olio... tanto che per questo lo strumento che usano per il test di verifica non rilevava anomalie..non ho ben capito cosa volessero dire con ciò....mi hai fatto venire in mente una cosa parlando di liquido di raffreddamento..in questi giorni in cui la fumosità è aumentata ho notato che la lancetta della temperatura dell'acqua era un po' più lontana dagli "80" rispetto al solito...quelli dell'officina mi hanno detto che i test di verifica dei guasti non segnavano appunto nulla di particolare.... Ancora grazie delle considerazioni che mi avete fatto...una domanda...ma un motore del genere a 145000 Km può intendersi alla fine?..quanto possono andare avanti normalmente..considerate che io non lo sfrutto come forse si potrebbe...non vado in pista ...e ho poche occasioni di assaporare veramente le sue prestazioni...insomma la piccola la tratto con i guanti... Vi tengo informati..un saluto a tutti |
   
Federico (fedenet2k)
Porschista attivo Username: fedenet2k
Messaggio numero: 1925 Registrato: 10-2007

| Inviato il sabato 30 maggio 2009 - 13:41: |
|
Beh potrebbe essere "colpa" del precedente proprietario, una non corretta manutenzione. Cmq, tornando ai centri Porsche, non sono in grado di smontare un boxer, perchè proprio non glielo insegnano. Evidentemente "solo" per un loro interesse... conviene di più sostituire, che riparare. Ormai è la prassi dovunque. Provate a far riparare un frullino o un frigo "recenti", poi mi direte... Allora se non hai nessuna sorta di garanzia con loro, a sto punto senti un'altra campana. Qualcuno che sia in grado di aprire un motore senza farti aprire un leasing. Ciao Porsche Boxster S: The others chasing!
|
   
xmas (nostromo)
Nuovo utente (in prova) Username: nostromo
Messaggio numero: 30 Registrato: 01-2005
| Inviato il sabato 30 maggio 2009 - 14:14: |
|
Salve, dicevo appunto che nessun concessionario Porsche apre un motore per svariati motivi, se si dovesse aprire un motore e cambiare quello che a 145.000 km si dovrebbe cambiare:fasce elastiche, guide valvole, punterie,bronzine, frizione, ecc...ammesso che non ci sia altro...il costo non vale, ma conviene cambiare il motore completo anche per la garanzia che ne deriva poi. Certo che se uno rischia e fa aprire il motore da un meccanico che non costa 60 euro l'ora di manodopera ma circa la metà e si scopre che il problema è limitato a guide valvole o fasce andate con poco si risolve, oppure se non c'è senso di ribrezzo ci sono tante macchine sbattute in giro che di motore stanno bene quindi un bel trapianto totale o parziale. La scelta è da ponderare col portafoglio e con la passione, io al mio 2.5 ha ceduto un collo del pistone (la parte tra le due fasce) quindi che fare macchina con un valore di mercato di 13mila euro che faccio ne spendo altrettanti? No! il mio meccanico ha valutato la cosa senza tener conto molto del mio parere (al momento alquanto scosso) e ha trovato una serie di pistoni smontati da un motore di una macchina sbattuta, poi ha cambiato quello che serviva frizione, tubi, manicotti e altri ammenicoli, certo ho speso la metà ma ho un risultato molto buono. saluti |
   
Pietro M. (duca851)
Utente registrato Username: duca851
Messaggio numero: 143 Registrato: 07-2008

| Inviato il sabato 30 maggio 2009 - 14:50: |
|
Ciao Lucio, lasciali perdere quelli col camice bianco, con i tuoi soldi devono pagarci, publicità, party di presentazione, raduni tirosi e concess lussuosi.Purtroppo, la serie stradale dei motori W.C. nn ha nelle sue qualità, la durata in km, ma immagino che accudita ed usata con amore possa andare avanti ancora. Fatti dare indirizzo di qualche esperto della tua zona e chiedi consiglio. morirò povero, ma felice di aver seguito le mie passioni.
|
   
riccardo (riccardo987)
Nuovo utente (in prova) Username: riccardo987
Messaggio numero: 12 Registrato: 05-2009
| Inviato il sabato 30 maggio 2009 - 15:07: |
|
Ciao... fermo restando che il motore nuovo + gruppo frizione per 12.000 Euro mi sembra un furto/follia (io non lo farei), in porsche non esistono dei motori "revisionati" dalla casa a prezzi molto più accessibili?? ...sennò porti la macchina da un bravo preparatore che sicuramente ha modo di metterti un buon motore a norma ed a prezzi inferiori... magari qualche porschista del posto ti potrà consigliare uno bravo e onesto. Un bravo preparatore potrebbe anche rifarti il motore che hai, ma tra manutenzione e pezzi di ricambio non so se conviene rispetto ad un motore revisionato... se è bravo ti consiglierà per il meglio!! Ciao, Riccardo |
   
Emanuele (emadelta86)
Utente esperto Username: emadelta86
Messaggio numero: 521 Registrato: 04-2008

| Inviato il sabato 30 maggio 2009 - 16:41: |
|
Il titolare dell'officina specializzata Porsche dove porto la mia mi ha detto che un motore del genere si revisiona completamente con max 5.000€. PS: comunque il fumo bianco NON è olio, è acqua, il fumo d'olio è azzurrognolo ed ha un odore molto tipico, inconfondibile. |
   
Federico (fedenet2k)
Porschista attivo Username: fedenet2k
Messaggio numero: 1927 Registrato: 10-2007

| Inviato il sabato 30 maggio 2009 - 20:29: |
|
citazione da altro messaggio:comunque il fumo bianco NON è olio, è acqua, il fumo d'olio è azzurrognolo ed ha un odore molto tipico, inconfondibile.
Perfetto... ecco cosa mi ero dimenticato... Bravo Emanuele. Comincio a pensare che ci siano ristagni anomali d'acqua nello scarico, oppure infiltrazioni pericolose nel motore. Mah... Porsche Boxster S: The others chasing!
|
   
Lucio (luk_boxter_s_986)
Nuovo utente (in prova) Username: luk_boxter_s_986
Messaggio numero: 3 Registrato: 05-2009
| Inviato il lunedì 01 giugno 2009 - 12:04: |
|
Grazie delle precisazioni ragazzi: sono di Vicenza avete qualche nominativo di meccanici specializzati /preparatori più o meno della zona da indicarmi e da poter contattare per caso... ? Emanuele/Federico: ora che dite così..dall'alto della ignoranza in effetti non mi sento di giurare che la fumata non abbia un che di azzurrognolo...anche se non sentivo il particolare odore che senti per strada quando hai davanti una vecchia macchina berlina di 30 anni che emette quel fumo che ti toglie il fiato.... |
   
Anthony (tonyb)
Utente registrato Username: tonyb
Messaggio numero: 45 Registrato: 03-2009
| Inviato il martedì 02 giugno 2009 - 19:22: |
|
Ciao Lucio,ho un meccanico d'altri tempi che sa aggiustare e non semplicemente cambiare pezzi a casaccio ,e' onesto e si trova dalle tue parti.... se mi scrivi in email ti passo il nominativo anthonybanditCHIOCCIOLAeutelia.it |
   
Anthony (tonyb)
Utente registrato Username: tonyb
Messaggio numero: 46 Registrato: 03-2009
| Inviato il martedì 02 giugno 2009 - 19:24: |
|
ops....email sbagliata quello corretto e' anthonybanditCHIOCCIOLAeutelia.com |
   
andrea (ottavo_re)
Utente registrato Username: ottavo_re
Messaggio numero: 216 Registrato: 06-2008

| Inviato il sabato 13 giugno 2009 - 20:26: |
|
citazione da altro messaggio:In ogni caso significa che il lubrificante entra in qualche modo in contatto con il liquido di raffredamento e questo, come ben saprai, non deve succedere.
ah non deve succedere? io credevo fosse normale, cioè che servisse per lubrificare la pompa dell'acqua! ahahaha} NON IMPORTA ESSERE IL PRIMO, L'IMPORTANTE è POSSEDERNE UNA!
|