Autore |
Messaggio |
   
Luke (windsteel)
Utente registrato Username: windsteel
Messaggio numero: 146 Registrato: 11-2007

| Inviato il mercoledì 27 maggio 2009 - 09:30: |
|
sul sito porz si legge (così come sulle brochure) che tutte le 986/987 e 996/997 montano il carter secco integrato: al riguardo mi è stato detto che è una mezza presa x il , nel senso che le uniche porz con un vero carter secco sono le varie turbo /gt2 e la gt3...confermate? Slow food, slow smoke & fast Porsche: nothing better...
|
   
IVAN (poniello)
Porschista attivo Username: poniello
Messaggio numero: 1201 Registrato: 04-2004

| Inviato il mercoledì 27 maggio 2009 - 09:59: |
|
ahhahahahha MAPERDINDIRINDINA!!! osi mettere in discussione cio' che affermo? aspetto sempre le foto (Messaggio modificato da poniello il 27 maggio 2009) |
   
Luke (windsteel)
Utente registrato Username: windsteel
Messaggio numero: 147 Registrato: 11-2007

| Inviato il mercoledì 27 maggio 2009 - 10:49: |
|
voglio sentire un'altra campana... Slow food, slow smoke & fast Porsche: nothing better...
|
   
Paolo (nothingbutgt3)
Utente esperto Username: nothingbutgt3
Messaggio numero: 598 Registrato: 07-2007

| Inviato il mercoledì 27 maggio 2009 - 11:03: |
|
Il carter secco ce l'hanno solo le turbo e le GT2-GT3 dal modello 996 in poi. Mentre credo che il raffreddato ad aria fosse carter secco, anche l'aspirato. Die Zauberflöte
|
   
Luke (windsteel)
Utente registrato Username: windsteel
Messaggio numero: 148 Registrato: 11-2007

| Inviato il mercoledì 27 maggio 2009 - 11:04: |
|
e allora il 'carter secco integrato' (come lo chiamano sul sito porz) delle varie 996/997 e 986/987 che cos'è? Slow food, slow smoke & fast Porsche: nothing better...
|
   
Paolo (nothingbutgt3)
Utente esperto Username: nothingbutgt3
Messaggio numero: 599 Registrato: 07-2007

| Inviato il mercoledì 27 maggio 2009 - 11:12: |
|
Lo chiamano carter umido, se cerchi nel forum ne han già parlato e riparlato. E' un sistema di lubrificazione che non funziona tanto bene, tant'è che ha provocato numerose rotture di motori( anche se non è la sola causa di tutte le rotture). Die Zauberflöte
|
   
Ettore S. (espin911)
Porschista attivo Username: espin911
Messaggio numero: 2076 Registrato: 06-2005

| Inviato il mercoledì 27 maggio 2009 - 11:43: |
|
citazione da altro messaggio: le uniche porz con un vero carter secco sono le varie turbo /gt2 e la gt3...confermate
Confermiamo quello che dice Poniello.... A carter secco tutte le rafreddate ad aria e più le 996/997 GT2 Gt3 e turbo Ciao Ettore Tessera Speciale n.965 - "BANDA BASSOTTI®" Matricola 313/7-964T X33
|
   
andrea 968 (ndru_s_550)
Porschista attivo Username: ndru_s_550
Messaggio numero: 1453 Registrato: 03-2007

| Inviato il mercoledì 27 maggio 2009 - 12:16: |
|
Quelli che fanno i cataloghi.....sono dei commerciali ! Vai piano ! Dove vai ? Resta dietro ! Frena !!
|
   
Federico (fedenet2k)
Porschista attivo Username: fedenet2k
Messaggio numero: 1912 Registrato: 10-2007

| Inviato il mercoledì 27 maggio 2009 - 12:29: |
|
Nelle Porsche col motore a lubrificazione a "carter secco" l'olio non si raccoglie in una coppa fissata inferiormente al basamento ma viene inviato da una o più pompe di recupero con serbatoio separato, dal quale viene successivamente prelevato dalla pompa di mandata che lo invia sotto pressione ai vari organi mobili. L'adozione di un sistema di lubrificazione a carter secco consente di ridurre l'ingombro verticale del motore ed evita il rischio che in curva, in seguito a forti accelerazioni trasversali, la pompa di mandata possa non "pescare" l'olio. Nelle 996 3.4 e quindi anche nelle Boxster, il basamento ospita il pozzetto di raccolta dell'olio, per il circuito che la casa definisce "a carter secco integrato". Per evitare problemi di centrifugazione, il pozzetto ospita una camera con paratie "a inerzia": piccole pompe meccaniche provvedono invece a garantire il ritorno del lubrificante (che, essendo il motore orizzontale, ovviamente non avviene per gravità) dalle testate. Il sistema a carter secco integrato consente una lubrificazione sicura anche nella guida sportiva e svolge un’ulteriore funzione refrigerante. Il serbatoio dell’olio si trova nel motore. Non è quindi necessario un serbatoio esterno. |
   
Luke (windsteel)
Utente registrato Username: windsteel
Messaggio numero: 149 Registrato: 11-2007

| Inviato il mercoledì 27 maggio 2009 - 12:31: |
|
quindi tanto cacare non fa 'sto sistema, anche se non è un vero carter secco... (Messaggio modificato da windsteel il 27 maggio 2009) Slow food, slow smoke & fast Porsche: nothing better...
|
   
MLF (mlf)
Uomo di R.I.S.petto Username: mlf
Messaggio numero: 2824 Registrato: 04-2002

| Inviato il mercoledì 27 maggio 2009 - 13:10: |
|
è un carter secco affogato in quello umido... una bella sola propinata come la panacea del mal di motore. provate a chiedere in un conce cos'è il carter integrato...ahahhaha; sentirete una varietà di risposte o pseudogiustificazoni dai venditori di turno da farvi venir voglia di piantare la vostra porsche contro le loro vetrine... www.giandujotti.com; Uno dei Soliti Noti del RIS con tessera Pmania N.15; FOTTING! Because RACING requires only TWO balls!
|
   
Patrizio G. (obiwanwrc)
Moderatore Username: obiwanwrc
Messaggio numero: 5450 Registrato: 06-2006

| Inviato il mercoledì 27 maggio 2009 - 14:10: |
|
citazione da altro messaggio:quindi tanto cacare non fa 'sto sistema, anche se non è un vero carter secco...
No, infatti. Ha solo il vizietto di rompere i motori (soprattutto i primi WC) se si fa un uso intenso in pista, ma che ci vuoi fare, nessuno è perfetto. Socio PiMania n° 609 - Capo Patacca© "Ringrazia che l'ignoranza non è un reato, ma se vado al governo io..." (bagnino del Bagno Roma, Milano Marittima, 2008)
|
   
Luke (windsteel)
Utente registrato Username: windsteel
Messaggio numero: 150 Registrato: 11-2007

| Inviato il mercoledì 27 maggio 2009 - 14:21: |
|
vorrà dire che ridurrò i miei week end al 'ring... Slow food, slow smoke & fast Porsche: nothing better...
|
   
Emanuele (emadelta86)
Utente esperto Username: emadelta86
Messaggio numero: 514 Registrato: 04-2008

| Inviato il mercoledì 27 maggio 2009 - 17:20: |
|
citazione da altro messaggio:vorrà dire che ridurrò i miei week end al 'ring...
Se ci riesci, prova a vedere cosa fa la pressione dell'olio mentre sei in curva andando forte....... (esperienza personale) Il carter secco integrato è una semplicissima coppa dell'olio (vista personalmente smontata), con delle paratie di misera plastica che non funzionano una cippa. Sono un po' meglio quelle del kit X50 che sono di metallo e sono un po più efficaci. Se monti gomme semislick e assetto DEVI fare la modifica della coppa dell'olio con il kit in vendita presso FVD.com oppure AUTOFARM.co.uk. Altrimenti rischi di grippare. |
   
Geno (ge911)
Porschista attivo Username: ge911
Messaggio numero: 4788 Registrato: 01-2008

| Inviato il mercoledì 27 maggio 2009 - 22:08: |
|
Emanuele mi spieghi cosa c'entrano le gomme semislick con la modifica della coppa dell'olio. Posso arrivarci con l'assetto ribbassato, ma non con il discorso delle gomme. Qualunque, purchè sia una Porsche. Tessera n. 1.308
|
   
federico (fede180cvt)
Utente esperto Username: fede180cvt
Messaggio numero: 957 Registrato: 04-2007

| Inviato il mercoledì 27 maggio 2009 - 23:12: |
|
citazione da altro messaggio:Emanuele mi spieghi cosa c'entrano le gomme semislick con la modifica della coppa dell'olio.
credo che intendesse dire che con le semi-slick hai più aderenza quindi raggiungi una forza g più elevata in curva... ma non credo cambi di tanto la situazione, diciamo che bisogna fare questa modifica se si pensa di usare l auto in pista! tessera pimania 1148 se sei incerto...... frena ! :-)
|
   
Umberto (elfer)
PorscheManiaco vero !! Username: elfer
Messaggio numero: 6750 Registrato: 09-2002

| Inviato il giovedì 28 maggio 2009 - 00:54: |
|
Quanto affermato da Emanuele è perfettamente corretto. Anche Porsche AG ha espressamente escluso interventi in garanzia sui motori delle vetture gommate con le slick. E non soltanto perchè si presume che vengano usate in pista, ma soprattutto perchè l'accelerazione laterale può superare comodamente 1 G e provocare i famosi danni da scarsa lubrificazione. Detto questo, Molti tra di noi sanno perfettamente che le oramai famose cause di rottura del motore 996 (soprattutto del 3.4, ma anche di qualche 3.6 e di qualche 3.8) non risiedono in una, ma in un insieme di concause. E comunque il carter della 996 non GT3 nè turbo è un "semisecco" in quanto la coppa dell'olio fa da serbatoio e da bagno contemporaneamente. Ciao Ub VENTISETTE - RIS tested and approved
|
   
rss (rss)
PorscheManiaco vero !! Username: rss
Messaggio numero: 11524 Registrato: 02-2007
| Inviato il giovedì 28 maggio 2009 - 03:36: |
|
citazione da altro messaggio:E comunque il carter della 996 non GT3 nè turbo è un "semisecco" in quanto la coppa dell'olio fa da serbatoio e da bagno contemporaneamente.
non riuscendo però a lavarlo per benino, quel corpo... meglio il lavaggio a secco, si sa che per le "macchie" difficili non c'è soluzione più efficace in principio era la commistione dei quattro elementi AriaTerraAcquaFuoco (Empedocle,V sec. a.C.) vennero poi il quinto e il sesto, e tutto l'Orbe stupì : unici contrapposti che non si mossero guerra (anonimo,XXI sec. d.C.)
|
   
Geno (ge911)
Porschista attivo Username: ge911
Messaggio numero: 4791 Registrato: 01-2008

| Inviato il giovedì 28 maggio 2009 - 06:11: |
|
mercì; da come aveva scritto Emanuele pensavo ci fosse un collegamento diretto e non indiretto. Qualunque, purchè sia una Porsche. Tessera n. 1.308
|
   
Federico (fedenet2k)
Porschista attivo Username: fedenet2k
Messaggio numero: 1915 Registrato: 10-2007

| Inviato il giovedì 28 maggio 2009 - 08:33: |
|
Per fortuna non siamo tutti piloti e il "G" lo cerchiamo altrove. |
   
Luke (windsteel)
Utente registrato Username: windsteel
Messaggio numero: 151 Registrato: 11-2007

| Inviato il giovedì 28 maggio 2009 - 09:07: |
|
quoto, le giornate in pista ve le lascio volentieri... Slow food, slow smoke & fast Porsche: nothing better...
|
   
MLF (mlf)
Uomo di R.I.S.petto Username: mlf
Messaggio numero: 2825 Registrato: 04-2002

| Inviato il giovedì 28 maggio 2009 - 10:05: |
|
citazione da altro messaggio:Per fortuna non siamo tutti piloti e il "G" lo cerchiamo altrove
basta che tutti non vogliate il mio G...ahahhah www.giandujotti.com; Uno dei Soliti Noti del RIS con tessera Pmania N.15; FOTTING! Because RACING requires only TWO balls!
|
   
IVAN (poniello)
Porschista attivo Username: poniello
Messaggio numero: 1204 Registrato: 04-2004

| Inviato il giovedì 28 maggio 2009 - 10:22: |
|
siccome sta storiella la conosce ormai anche mio figlio di 9 anni, direi di puntare l' attenzione su un altro punto leggendo sul sito porsche, se la menano con sta storia di mille pompe che fanno si che l' olio circoli bla bla bla.. allora la domanda nasce spontanea.. immagino che il sistema a carter secco VERO costi, ma non e' che tutte ste pompette messe assieme, soprattutto su larga scala, costino solo qualche euro in meno e magari se le potevano risparmiare??? la modifica e' legata al raffreddamento ad acqua? ma poi su gt e turbo funziona.. mah (Messaggio modificato da poniello il 28 maggio 2009) |
   
Federico (fedenet2k)
Porschista attivo Username: fedenet2k
Messaggio numero: 1919 Registrato: 10-2007

| Inviato il giovedì 28 maggio 2009 - 14:36: |
|
citazione da altro messaggio:Se monti gomme semislick e assetto DEVI fare la modifica della coppa dell'olio con il kit in vendita presso FVD.com oppure AUTOFARM.co.uk. Altrimenti rischi di grippare.
A questo proposito, vorrei aprire una parentesi. Sul nuovo numero di TuttoPorsche, è in prova la Cayman S Cup. E' un my2007 con aggiornamenti e specifiche per il regolamento 2009. Motore M97/21 3.4 295CV, unica modifica al motore stabilita dal regolamento, filtro di aspirazione! Altre modifiche: peso portato a circa 1350kg, convergenza libera, campanatura limitata, centralina, assetto e gomme. Non si parla della lubrificazione. Dite che gripperanno tutte dopo 10 giri ad Adria? Cerco informazioni più dettagliate, e ci risentiamo. |
   
IVAN (poniello)
Porschista attivo Username: poniello
Messaggio numero: 1209 Registrato: 04-2004

| Inviato il giovedì 28 maggio 2009 - 14:48: |
|
si sono dimenticati l' umbau alla coppa dell' olio |
   
Federico (fedenet2k)
Porschista attivo Username: fedenet2k
Messaggio numero: 1920 Registrato: 10-2007

| Inviato il giovedì 28 maggio 2009 - 14:51: |
|
Trovato il regolamento tecnico:
citazione da altro messaggio:E’ consentita la sostituzione della coppa olio motore con altra tipo EBI cod. ebcc0701. E’ consentito il montaggio di un recuperatore dell’olio; il suo montaggio deve essere eseguito in modo stabile ed adeguato ed il suo posizionamento deve essere lontano da fonti di calore o parti in movimento.
Immagino quindi, anche se non conosco questo "EBI", che queste modifiche siano "dovute" ai fini dell'affidabilità in una gara in pista. Ma quanti di noi usano la Boxster o la Cayman a livello agonistico? Insomma l'osservazione di Emanuele è corretta. Porsche Boxster S: The others chasing!
|
   
Emanuele (emadelta86)
Utente esperto Username: emadelta86
Messaggio numero: 517 Registrato: 04-2008

| Inviato il giovedì 28 maggio 2009 - 16:10: |
|
EBI dovrebbe essere EBI MOTORS, un preparatore di Porsche. Nel primo anno in cui c'è stata la cayman cup, sapete quanti motori si sono grippati per il discorso olio???????!!!Anche un mio amico di Roma ci è rimasto fragato, e la Porsche non gli ha dato manco un centesimo perchè ha usato l'auto in pista e con gomme semislick (PzeroCorsa). Dall'anno scorso sulle Cup modificano la coppa, creando un piccolo pozzetto molto stretto, nel quale inseriscono la pesca dell'olio. Questo, unito a paratie modificate e all'aggiunta di uno spessore tra la coppa ed il blocco, ha evitato che continuasse la moria di motori.... |
   
Cristiano (feldtransaxle)
Porschista attivo Username: feldtransaxle
Messaggio numero: 2264 Registrato: 11-2004

| Inviato il giovedì 28 maggio 2009 - 16:48: |
|
Emanuele visto che tu studi con passione la tecnica, ed hai appena assaggiato la differenza tra un motore 996 ed uno con scritto 964 sui basamenti, come sulla tua Turbona, non avrai difficoltà a sapere che le coppe dell'olio normalmente hanno già le paratie, in Porsche non hanno inventato nulla di particolare. Semmai si sono inventati tante strade per risparmiare che riducono la qualità dei prodotti della produzione "a basso costo". E dici giusto, i motori delle Cayman saltano allegramente, come tutti gli altri dato che ci sono sempre i presupposti perchè succeda. Un carter secco, VERO, è sempre e comunque un'altro livello di lubrificazione, quando si smontano i motori si vede la differenza.... Poi se uno ci sa fare il G in macchina lo trova sia sul sedile destro che su strada con gomme normali.... Le pompe olio in ogni caso sono un punto debole della produzione dei motori non Turbo-GT, prima del MY09, dopo sono riusciti a peggiorar questo punto importantissimo pur avendo eliminato altre assurdità. Ed il bello è che la Porsche è maestra proprio sui motori, ed ha prodotto e produce in grande serie propulsori favolosi e con caratteristiche pistaiole.... Qui su Pmania ormai si legge di tutto e di più, ma il leitmotiv principale è sempre più l'ossessione sul valore delle WC contro tutte le altre e contro il mercato, cosa assurda dato che gli oggetti hanno valore da sempre in base a criteri di rarità-qualità, e se uno voleva acquistare un'auto rara e quindi che potesse mantenere il valore nel tempo certamente non avrà comprato una WC per questo, ma per godersela sapendo che si sarebbe svalutata, a differenza di quelle rare. Se continua così diventerà sempre più un Zelig per rifarsi l'umore, ma è un peccato per i molti validi che si possono incontrare su queste pagine....
 Ritenere giusto e vero solo ciò che comprendiamo significa dimostrare tutta la nostra ignoranza.
|
   
gabriele c. (gabo)
Utente registrato Username: gabo
Messaggio numero: 180 Registrato: 01-2009

| Inviato il giovedì 28 maggio 2009 - 17:35: |
|
Cristiano, se ti va, mi dici qualcosa in più su "Le pompe olio in ogni caso sono un punto debole della produzione dei motori non Turbo-GT, prima del MY09, dopo sono riusciti a peggiorar questo punto importantissimo pur avendo eliminato altre assurdità". che altro si sono inventati per far peggio? leggo sempre molto volentieri i tuoi interventi, scritti da un vero tecnico e senza timori. grazie, g. who dares wins! - tessera n.1479 -
|
   
Emanuele (emadelta86)
Utente esperto Username: emadelta86
Messaggio numero: 519 Registrato: 04-2008

| Inviato il giovedì 28 maggio 2009 - 21:30: |
|
Cristiano,io sapevo che le paratie ci sono di serie, ma sapevo pure che non funzionano un gran che bene.... Riguardo al motore TT, sai qual'è stata la prima cosa che ha fatto Falasca quando gli ho fatto controllare la macchina e l'ha alzata sul ponte??Mi ha detto " vieni qui, guarda, qui sotto sul blocco c'è scritto 964.....è un'altra cosa." e subito ho pensato a te.... |
   
rss (rss)
PorscheManiaco vero !! Username: rss
Messaggio numero: 11538 Registrato: 02-2007
| Inviato il giovedì 28 maggio 2009 - 21:34: |
|
citazione da altro messaggio: c'è scritto 964...
pure sul mio Gruppo Frizione... omnia genuit... in principio era la commistione dei quattro elementi AriaTerraAcquaFuoco (Empedocle,V sec. a.C.) vennero poi il quinto e il sesto, e tutto l'Orbe stupì : unici contrapposti che non si mossero guerra (anonimo,XXI sec. d.C.)
|
   
Pietro M. (duca851)
Utente registrato Username: duca851
Messaggio numero: 138 Registrato: 07-2008

| Inviato il giovedì 28 maggio 2009 - 22:55: |
|
citazione da altro messaggio:siccome sta storiella la conosce ormai anche mio figlio di 9 anni, direi di puntare l' attenzione su un altro punto se la menano con sta storia di mille pompe che fanno si che l' olio circoli bla bla bla.. allora la domanda nasce spontanea.. ma non e' che tutte ste pompette messe assieme, soprattutto su larga scala, costino solo qualche euro in meno e magari se le potevano risparmiare???
Mi sà che i bimbi d'oggi conoscono anche quest'altro punto. Amo sempre di + la mia bimba. morirò povero, ma felice di aver seguito le mie passioni.
|