Topics Topics Aiuto/Istruzioni Aiuto Modifica Profilo Profilo Membri Registrati
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Vorrei un aiutino .... * Archivio fino al * Lunotto scollato, Quale prodotto mi consigliate???? < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Claudio R. (rody_993)
Utente registrato
Username: rody_993

Messaggio numero: 45
Registrato: 10-2003
Inviato il venerdì 15 maggio 2009 - 22:23:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Un saluto a tutti,
chiedo lumi a chi ne sa più di me, non ho saputo resistere ed ho acquistato una 996 cabrio, già che c'ero mi sono innamorato di una 3.4 bianca con interni e capotte blu. L'ho presa nonostante avesse il lunotto con un piccolo punto scollato dalla capotte pensando che tanto cosa ci vuole, un po' di colla ed è fatta.....
Ma che tipo di colla usare, non vorrei sbagliare e trovarmi la bimba allagata o peggio il lunotto sciolto dai solventi.
A voi non è mai capitato?
Il punto in questione non supera i 10 cm e pensavo di fare da solo ma come ripeto sapete consigliarmi il collante giusto?
Grazie anticipato per l'aiuto
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Gianluca 29 (gianz)
Porschista attivo
Username: gianz

Messaggio numero: 1139
Registrato: 03-2005


Inviato il venerdì 15 maggio 2009 - 23:02:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Il lunotto del 3.4 è una delle cose peggiori che esistano!

Io ho cambiato l'intera capote 3 anni fa, e il tappezziere ha provveduto ad effettuare l'elettrosaldatura con macchinario Porsche (rarissimo, si parla di 3-4 in tutta Italia) per far aderire il lunottino in plastica alla capote (unica procedura da fare).

Ebbene, tale processo è difficilissimo anche per tappezzieri che lavorano x Porsche e che ne avran fatte decine se non centinaia. Il punto è che se scaldi troppo la plastica la bruci, se scaldi troppo poco non tiene.

Anche nel mio caso, il lunotto è stato saldato ben 2 volte, ma in entrambi i casi si scollavano delle piccoli parti.
L'intervento con la colla come consigli tu non è stato nemmeno minimamente considerato dal mio tappezziere (lavora come esterno per i centri Porsche di Milano) ma, anzi, mi ha consigliato di fare una "trapuntatura" simil 993, dandomi l'assoluta certezza sulla tenuta.
Ho deciso per un lavoro in tal senso e devo ammettere che ha tenuto perfettamente. La cucitura non sarà originale al 100% su un 996 3.4, ma chissene...
Tiene, e tiene bene!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Claudio R. (rody_993)
Utente registrato
Username: rody_993

Messaggio numero: 46
Registrato: 10-2003
Inviato il venerdì 15 maggio 2009 - 23:19:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Acc. da quello che mi dici non è una bazzecola come pensavo, mi conviene sentire un tappezziere prima di fare cose che poi potrei pentirmene. Se poi mi dici che anche dopo aver trovato chi ha questo macchinario il risultato non è definitivo......
Ma per trapuntare il lunotto debbono smontare la capotte o riescono a farlo evitando questa fatica? E' una cosa alla portata di qualunque tappezziere oppure anche in questo caso bisogna trovarne uno con gli attributi?
Grazie per l'informazione
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Gianluca 29 (gianz)
Porschista attivo
Username: gianz

Messaggio numero: 1140
Registrato: 03-2005


Inviato il venerdì 15 maggio 2009 - 23:32:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Figurati Claudio.

Nel mio caso, il "mitico" Walter della ex tappezzeria Lanzoni (citato diverse volte da molti Porschemaniaci qui) ha provato due volte facendosi mandare il famoso apparecchietto (non ti dico le trafile, ci sono delle vere e proprie liste d'attesa e non è detto che sia subito disponibile. Peraltro il tappezziere di turno, anche ammesso che riesca a farselo dare, paga il noleggio del macchinario....) ma alla fine ha gettato la spugna.
E, ripeto, parliamo di uno che fa tutti i lavori di tappezzeria per le concess Porsche della mia città, non il primo che capita.

Se non ti fai troppi problemi di "originalità" dammi retta, fallo cucire con un bel filo tono su tono, che nemmeno si vede. Terrà in eterno, non avrai le menate dell'elettrosaldatura e magari spendi anche meno (per l'originalità terrei sempre presente che abbiamo dei 996 3.4, ottima macchina ma non è una 356 speedster che necessità pure delle cuciture fatte come casa comanda...).

Semmai, cerca un bravo tappezziere per auto nella tua zona, uno che ha già messo mani su Porsche.

Purtroppo non so risponderti al tuo questito sul fatto che la capote sia da smontare o meno. Però ricordo che il Walter mi fece il lavoro in un pomeriggio, non credo che sia sto gran lavoraccio. Di certo, però, assicurati che venga fatto da uno con gli attributi...

Cmq io il tentativo con la colla non lo farei...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

fede (fedefiore)
Utente registrato
Username: fedefiore

Messaggio numero: 381
Registrato: 01-2008


Inviato il sabato 16 maggio 2009 - 15:28:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sikaflex, chiedi conferma ma penso vada bene, ci incolliamo/sigilliamo le barche !
si' il bagagliaio e' un po' piccolo...e comunque e' davanti !!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Claudio R. (rody_993)
Utente registrato
Username: rody_993

Messaggio numero: 47
Registrato: 10-2003
Inviato il domenica 17 maggio 2009 - 22:53:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ieri ho sentito un tappezziere della mia zona, dicono molto bravo, lavora anche su vetture d'epoca e dice di conoscere le 996 ma a me personalmente ha fatto una pessima impressione, sia come professionista che come uomo.
Ha confermato quanto detto da Gianluca circa le difficoltà a riparare il lunotto dei 3.4 così per fare prima mi ha proposto di tagliare la capotte e usufruire dell'assicurazione contro i furti o atti vandalici.
Lo sò, lo fanno in tanti ma non trovo giusto che un professionista faccia simili proposte e men che meno a me accettarle, per un lunotto da sistemare mi debbo impelagare in simili cose che fra l'altro trovo da terzo mondo.
Così mi propone una capotte nuova che secondo lui per montarla solo di mano d'opera ci vorranno 1000 €uri, ma staremo mica scherzando!!!!
Il bello è che da quello che dichiara tutte le donne che si sono rivolte a lui perchè avevano rovinato la capotte nei lavaggi a rulli ha fatto cambiare loro la capotte ricorrendo alle assicurazioni. Poi ci lamentiamo di come vanno le cose.
Che schifo.
Comunque grazie per i consigli e credo che agirò tentando di incollarlo con il prodotto consigliato da Fede e se non tenesse mi rivolgerò al Walter con la soluzione della cucitura. Giustamente come fa notare Gianluca non dobbiamo sottostare ai canoni dell'originalità ed in più si va a migliorare le qualità dell'originale visto che la termosaldatura non garantisce risultati nel tempo.
Dimenticavo, come posso mettermi in contatto col Walter e chiedere lumi?
Grazie per l'aiuto
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

fede (fedefiore)
Utente registrato
Username: fedefiore

Messaggio numero: 384
Registrato: 01-2008


Inviato il lunedì 18 maggio 2009 - 18:14:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Vedi in queesta pagina.
http://www.sika.it/en/con/con-prod/con-prod-index.htm
FOrse il prodotto giusto per te e' Sikabond T2
E' un collante struttuale ELASTICO resistente all' acqua.
Il che significa che l'incollaggio tollera un certo grado di deformazione senza subire trasformazioni permanenti o perdere di efficienza, che penso sia una caratteristica fondamentale per una capotte.
C'e' di vari colori.
Prima di eseguire qualsiasi incollaggio e' assolutamente necessario pulire le superfici da qualsiasi residuo di sporcizia o collanti precedenti, il che puo' rendere l'operazione particolarmente laboriosa.

Pero' valuta con qualcuno del settore, non vorrei darti un indicazione sbagliata.
ANche perche' Sika fa 200 prodotti diversi per 200 applicazioni diverse, c'e' tutta la serie Flex la serie Bond etc.
si' il bagagliaio e' un po' piccolo...e comunque e' davanti !!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Claudio R. (rody_993)
Utente registrato
Username: rody_993

Messaggio numero: 48
Registrato: 10-2003
Inviato il lunedì 18 maggio 2009 - 19:12:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ho chiamato direttamente la Sika e mi hanno consigliato un loro prodotto come sigillante, il Sikaflex 221 ma abbinato a una cucitura perchè la tensione è talmente forte che nel giro di poco tempo con l'azione dei raggi UV perde le sue caratteristiche meccaniche e cede.
Ora debbo solo trovare un tappezziere onesto e bravo che mi faccia il lavoro.
Grazie a tutti per l'interessamento
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Gianluca 29 (gianz)
Porschista attivo
Username: gianz

Messaggio numero: 1145
Registrato: 03-2005


Inviato il lunedì 18 maggio 2009 - 22:23:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ciao Claudio,

quel tappezziere è un inetto, oltre che essere caro accidentato (1000 euro di manodopera??!?!!! Tagliare la capote e rifarla nuova per un angolo scollato?!?!! Ma solo di franchigia ti costa una sassata!!!).

La cucitura ti costa un'inezia, e fai un lavoro DEFINITIVO! Non ci pensi più dopo (ok, troverai l'esperto talebano pignolissimo che ti dirà che su un 996 non ci sono le cuciture, ma chissene...).

Se vuoi provare ad incollare prova, non dovresti rischiare granchè se il lavoro non riesce a regola d'arte.
Semmai poi procedi alla cucitura con una spesa decisamente abbordabile (tieni presente che il Walter è qui a Milano, sarà scomodo per te e non sono sicuro che lavori anche al sabato. Però il risultato è garantito e spendi una frazione di quanto ti ha chiesto il tuo tappezziere).

Se posso esserti utile in qualche modo sono qui.
ciao
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

salvatore p. (flash950)
Nuovo utente (in prova)
Username: flash950

Messaggio numero: 1
Registrato: 05-2009
Inviato il lunedì 18 maggio 2009 - 22:23:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

le centine che reggono la capote ,sono sostenute da due staffe in magnesio € 275,00 + iva.Le suddette staffe alla minima torsione si spaccano vanificando ogni proposito di riparmio in più sono solo uno dei problemi. Quanto alla colla non tiene e allora si opta ,storcendo il naso, per la cucitura che per essere fatta necesita dello smontaggio completo di capote e sottocapote.Lavorando di buona lena e con molta attenzione,non bastano 10 ore di lavoro e poi alla fine ti ritrovi con una capote che se tutto va bene chiude male,con quqlche centina storta e....
il lavoro da rifare.IO ho speso quasi 1000,00 euro
e adesso inc.....devo rifare tutto!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

salvatore p. (flash950)
Nuovo utente (in prova)
Username: flash950

Messaggio numero: 2
Registrato: 05-2009
Inviato il lunedì 18 maggio 2009 - 22:28:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

la soluzione,forse,la puoi trovare qui
http://www.studio-cabriolet.com/
salvatore
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Gianluca 29 (gianz)
Porschista attivo
Username: gianz

Messaggio numero: 1146
Registrato: 03-2005


Inviato il lunedì 18 maggio 2009 - 22:31:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

???????????

A me la cucitura era costata una stupidata, fatta in mezza giornata, è da 4 anni che ho fatto il lavoro e il lunotto tiene perfettamente e tutto si chiude a meraviglia.

Forse bisogna rivolgersi da uno con i controcog.... e non a gente che da suggerimenti assurdi come denunciare l'atto vandalico etc...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

salvatore p. (flash950)
Nuovo utente (in prova)
Username: flash950

Messaggio numero: 3
Registrato: 05-2009
Inviato il lunedì 18 maggio 2009 - 22:40:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

la soluzione,forse,la puoi trovare qui
http://www.studio-cabriolet.com/
salvatore
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Gianluca 29 (gianz)
Porschista attivo
Username: gianz

Messaggio numero: 1147
Registrato: 03-2005


Inviato il lunedì 18 maggio 2009 - 22:40:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Claudio, non trovo più il numero di telefono del Walter, ma in altro post trovi referenze, numero di telefono etc...
Fagli uno squillo per scambiare quattro chiacchiere sul da farsi, non costa niente descrivere il tuo problema e chiedergli un preventivo sul lavoro che farebbe lui.

Poi facci sapere cosa ti dice!!

ciao

http://www.porschemania.it/discus/messages/195/267522.html?1183740223
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Claudio R. (rody_993)
Utente registrato
Username: rody_993

Messaggio numero: 49
Registrato: 10-2003
Inviato il mercoledì 20 maggio 2009 - 15:26:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Oggi ho parlato col Walter e probabilmente con te Gianluca ha fatto un miracolo nel riuscire a far tutto in un pomeriggio, a me a detto che dovendo smontare tutta la capotte per cucire intorno al lunotto almeno una giornata ci scappa. Per me che sono di RE è un filo complicato ma se fosse la soluzione migliore......Il problema è comune a quasi tutte le cabrio e nell'officina dove normalmente vado che è ufficiale, hanno fatto un paio di interventi di questo tipo ma incollando la parte staccata per preservare l'originalità e per praticità. Loro temono anche il fatto che una cucitura ben fatta non è alla portata di tutti i tappezzieri. Salvatore probabilmente è cascato male nel senso che ha trovato uno poco competente, nessuno dei tappezzieri da me interpellato mi ha prospettato tale rischio. Comunque l'incollaggio che mi hanno prospettato richiede lo scancio della capotte dalla parte posteriore per poter infilare un attrezzo che mantenga in posizione e con un'adeguata pressione il punto da incollare. Il tutto va lasciato fermo almeno una nottata per consentire una presa ottimale. I lavori che ha eseguito sei mesi fa tengono ancora e questo mi fa ben sperare, magari se tiene botta un annetto poi posso pensare a sostituire per intero la capotte visto che qualche piccolo segno di usura si comincia a vedere.
Conoscevo il sito postato da Salvatore ma sinceramente mi sembra che la cifra richiesta sia bassa in rapporto a quanto si vede in giro, ma tutto è da valutare.
Il Walter mi chiesto a spanne circa 380/400 € da ivare, un'altro tappezziere di PR circa 200€ ma mi hanno avvertito che le sue cuciture non sono drittissime, se non è migliorato ultimamente, nel dubbio è stato escluso. Per l'incolaggio 150.
Alla fine della fiera ritengo che valga la pena tentare con il collante e in seconda battuta passare una giornata a Milano. Che è sempre una bella città.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Gianluca 29 (gianz)
Porschista attivo
Username: gianz

Messaggio numero: 1149
Registrato: 03-2005


Inviato il mercoledì 20 maggio 2009 - 20:43:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

grazie x l'update Claudio!!

Io gliel'avevo portata in tarda mattinata e l'avevo ritirata la sera, forse ero stato fortunato perchè non aveva tantissimo lavoro in quel momento.
Ricordo anche di aver speso meno dei €400 che ha chiesto a te, ma probabilmente perchè lui mi aveva sostituito tutta la capote e aveva già fatturato un bel pò (e si sarà accollato lui una parte della spesa della cucitura visto che l'incollaggio termico non era andato a buon fine).
fai benissimo a provare per l'incollaggio, poi sei sempre in tempo a cucire!!

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Claudio R. (rody_993)
Utente registrato
Username: rody_993

Messaggio numero: 50
Registrato: 10-2003
Inviato il lunedì 25 maggio 2009 - 22:27:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Oggi ho portato la bimba a far sistemare quei 15 cm di vergogna che si portava appresso, domani sarà nuovamente a casa e potrò dirvi se il lavoro dal punto di vista estetico è ottimale.
Un dubbio riguardo la cucitura mi è venuto, con l'acqua come la mettiamo? Non è che l'acqua riesce a filtrare attraverso i fori della cucitura?

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione