Autore |
Messaggio |
   
Costantino (costa)
Utente registrato Username: costa
Messaggio numero: 66 Registrato: 10-2008

| Inviato il venerdì 15 maggio 2009 - 22:02: |
|
Ciao a tutti, qualcuno sa dirmi quali sono le pressioni dell'olio corrette al minimo ed in marcia per la 964?? la mia segna 1,5 a minimo ed arriva massimo a 4 in marcia, vanno bene?? Grazie!! P.S. mi sono angosciato dopo che un conoscente mi ha detto che se in marcia non arriva a 5 vuol dire che potrebbero esserci problemi con la pompa!! Ditemi che posso dormire tranquillo.... |
   
Massimo Rumore (maximumnoise)
PorscheManiaco vero !! Username: maximumnoise
Messaggio numero: 4896 Registrato: 06-2003

| Inviato il venerdì 15 maggio 2009 - 22:50: |
|
dormi (e magna) tranquillo a 5 magari ci va d'inverno a motore freddo.... NSC-01 Enterprise - Warp Speed 7 Bitte nur anrufen wenn auch Geld zum bezahlen vorhanden ist !!!
|
   
Costantino (costa)
Utente registrato Username: costa
Messaggio numero: 67 Registrato: 10-2008

| Inviato il venerdì 15 maggio 2009 - 23:07: |
|
....grazie Massimo  |
   
fede (fedefiore)
Utente registrato Username: fedefiore
Messaggio numero: 378 Registrato: 01-2008

| Inviato il sabato 16 maggio 2009 - 15:10: |
|
Costantino, indaga meglio, a me sembra che il mio meccanico mi abbia sempre detto che la pressione debba essere 5 sopra i 3000 giri. E mi sembra che la mia macchina si comporti cosi'anche quando molto calda. si' il bagagliaio e' un po' piccolo...e comunque e' davanti !!
|
   
fede (fedefiore)
Utente registrato Username: fedefiore
Messaggio numero: 379 Registrato: 01-2008

| Inviato il sabato 16 maggio 2009 - 15:11: |
|
In ogni caso sono sicuro che stia a 5 SEMPRE sopra i 4000 giri anche se il motore e' caldissimo e fuori ci sono 30 gradi. si' il bagagliaio e' un po' piccolo...e comunque e' davanti !!
|
   
Emanuele (emadelta86)
Utente registrato Username: emadelta86
Messaggio numero: 480 Registrato: 04-2008

| Inviato il sabato 16 maggio 2009 - 19:05: |
|
Dipende anche dal tipo di olio usato. Comunque, sui 996, è normale una pressione max di 4-4.5 bar, c'è scritto sul libretto d'uso. |
   
Geno (ge911)
Porschista attivo Username: ge911
Messaggio numero: 4734 Registrato: 01-2008

| Inviato il domenica 17 maggio 2009 - 16:07: |
|
Sulla mia 996 è al massimo all'accensione e per qualche minuto, poi gira regolarmente tra 4 e 5, come segnalato da Emanuele. Qualunque, purchè sia una Porsche. Tessera n. 1.308
|
   
Emanuele (emadelta86)
Utente registrato Username: emadelta86
Messaggio numero: 489 Registrato: 04-2008

| Inviato il domenica 17 maggio 2009 - 16:14: |
|
Pagina 52 del manuale: con il motore caldo a 5000 giri pressione dovrebbe essere circa di 3,5 bar. |
   
fede (fedefiore)
Utente registrato Username: fedefiore
Messaggio numero: 382 Registrato: 01-2008

| Inviato il domenica 17 maggio 2009 - 16:24: |
|
Emanuele...pagina 52 di che manuale ??? Una 964 a 5000 rpm se ha pressione 3.5 e' guasta. Costantino ha una 964 raffreddata ad aria/olio !!!! Ho controllato ieri, la mia quando e' calda calda (temperatura a ore 9 quando giro tanto in citta') va a 4 a 2500 giri poi dai 3000 in su sta sui 5 spaccati e non si muove. Il mio meccanico mi ha sempre detto che la pressione sopra i 3000 giri deve essere a 5. Costantino dammi retta vai da un bravo meccanico e falla vedere. si' il bagagliaio e' un po' piccolo...e comunque e' davanti !!
|
   
Costantino (costa)
Utente registrato Username: costa
Messaggio numero: 70 Registrato: 10-2008

| Inviato il domenica 17 maggio 2009 - 16:25: |
|
riciao a tutti e grazie per le ulteriori informazioni, c'è qualche altro possessore di 964 che sa dirmi cosa legge nel suo manometro di bordo, al minimo ed in marcia? P.S. olio utilizzato: castrol |
   
alessandro c. (greyfox)
Utente registrato Username: greyfox
Messaggio numero: 378 Registrato: 05-2003

| Inviato il domenica 17 maggio 2009 - 16:47: |
|
a motore caldo caldo (lancetta dell'indicatore in posizione orizzontale ) al minimo oscilla da 1 a 1,5 e dopo i 5000 giri 4,5 tendente al 5. Olio utilizzato Mobil 1 5W50 P.S. Porsche dice che al minimo con motore molto caldo si può accendere anche la spia pressione olio senza per questo significare pericolo. PORSCHE ERGO SUM
|
   
Costantino (costa)
Utente registrato Username: costa
Messaggio numero: 71 Registrato: 10-2008

| Inviato il domenica 17 maggio 2009 - 17:00: |
|
ciao Alessandro, i valori da te indicati mi rinfrancano nuovamente, ma per l'olio, è meglio usare il Mobil 1?? (il mio meccanico è fissato con il Castrol!) |
   
Emanuele (emadelta86)
Utente registrato Username: emadelta86
Messaggio numero: 492 Registrato: 04-2008

| Inviato il domenica 17 maggio 2009 - 17:37: |
|
Del Manuale di uso e manutenzione! Poi la pressione dell'olio dipende MOLTISSIMO dalla gradazione dell'olio. Io sto usando un 10W-60 e a motore stracaldo la pressione al minimo sta sempre sui 2 bar e a 3-4000 giri a 5 bar scarsi. Prima con il 5w-50 era 1 bar al minimo e 4-4,5 bar a 4000 giri. |
   
alessandro c. (greyfox)
Utente registrato Username: greyfox
Messaggio numero: 379 Registrato: 05-2003

| Inviato il domenica 17 maggio 2009 - 18:41: |
|
Mah cosa dire meglio mobil o castrol ? Io penso che siano equivalenti. Uso mobil da sempre, anche su altre auto,In gradazione 5w50 che compro al supermercato a prezzi interessanti. PORSCHE ERGO SUM
|
   
Roland L (roland)
Utente registrato Username: roland
Messaggio numero: 256 Registrato: 02-2008

| Inviato il domenica 17 maggio 2009 - 21:10: |
|
Ciao Costantino, Confermo più o meno ciò che ha già scritto Fede. Anche la mia al minimo indica tra 1.5 - 2 bar, e al di sopra di 3000 giri è sempre su 5. Anche ad alte temperature. Sto utilizzando olio con viscosità 5-40. Non so però dire quanto può essere più bassa la pressione senza che indica un problema, so solo che la mia 964 fa così. Ciao. Roland Da più di 100 Anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea...
|
   
fede (fedefiore)
Utente registrato Username: fedefiore
Messaggio numero: 383 Registrato: 01-2008

| Inviato il lunedì 18 maggio 2009 - 08:28: |
|
Anche io uso 5-40 Sinlubit. MObil o Castrol non fa una grande differenza. Emanuele lo so che e' il manuale di uso e manutenzione, intendevo dire che e' quello di una 996 raffreddata a liquido. In una 964 l'olio e' utilizzato per il raffreddamento per cui suppongo debba circolare in modo diverso rispetto ad una 996. si' il bagagliaio e' un po' piccolo...e comunque e' davanti !!
|
   
Costantino (costa)
Utente registrato Username: costa
Messaggio numero: 72 Registrato: 10-2008

| Inviato il lunedì 18 maggio 2009 - 11:23: |
|
Ciao a tutti, ieri sono riuscito a recuperare un manuale della 964 in francese (il mio è detesco e non ci capisco una m....) dove viene spiegato il funzionamento dei vari strumenti del cruscotto, per il manometro dell'olio dice chiaramente che oltre i 5000 giri, la pressione non deve essere inferiore a 3,5. A sto punto credo che piccole variazioni tra "5" "4" e "4,5" siamo da imputare sia al tipo di olio utilizzato ed anche ad un oggettivo logorio delle parti meccaniche dei motori (parliamo di auto che non hanno meno di 15 anni!!) |
   
rss (rss)
PorscheManiaco vero !! Username: rss
Messaggio numero: 11445 Registrato: 02-2007
| Inviato il lunedì 18 maggio 2009 - 15:41: |
|
e la precisione degli strumenti dove la mettete? che siano tutti uguali e taratissimi? poi, credo che un motore spompato si senta ANCHE guidando, no? in principio era la commistione dei quattro elementi AriaTerraAcquaFuoco (Empedocle,V sec. a.C.) vennero poi il quinto e il sesto, e tutto l'Orbe stupì : unici contrapposti che non si mossero guerra (anonimo,XXI sec. d.C.)
|
   
Emanuele (emadelta86)
Utente registrato Username: emadelta86
Messaggio numero: 495 Registrato: 04-2008

| Inviato il lunedì 18 maggio 2009 - 17:34: |
|
citazione da altro messaggio:poi, credo che un motore spompato si senta ANCHE guidando, no?
Esatto |
   
Costantino (costa)
Utente registrato Username: costa
Messaggio numero: 74 Registrato: 10-2008

| Inviato il domenica 24 maggio 2009 - 12:17: |
|
citazione da altro messaggio:poi, credo che un motore spompato si senta ANCHE guidando, no?
constatazione ovvia e quindi inutile.. guidando, l'auto ha un comportamento totalmente normale, si accende a mezzo giro in qualsiasi condizione (calda o fredda), tiene perfettamente il minimo, è perfettamente pronta in accelerazione e allungo e non ha nessuna perdita di olio visibile ad occhio (niente macchie a terra in garage). Ma siccome non sono uno di quelli che crede di possedere la migliore 964 ancora circolante, veniamo ai difetti: i kilometri percorsi (tot 74.000, 3500 dal sottoscritto)non sono certificabili, l'auto è di importazione e non esiste un libro tagliandi, anche se le ottime condizioni generali dell'auto potrebbero solo confermare tale kilometraggio, è sempre stata un pochino rumorosa di distribuzione (soprattutto a caldo) ma il mecca mi ha sempre detto che per queste auto è fisiologico (!?). Veniamo ad oggi, prima di riportarla dal mecca per esporgli questo nuovo quesito, (l'ho ritirata venerdi per il discorso freni) oggi ho fatto un paio di prove e questi sono i risultati che spero qualcuno commenti: appena accesa il manometro sale subito intorno a 3 bar, scendendo progressivamente man mano che sale la temperatura, raggiunta quella di esercizio i valori sono 1 bar al minimo e 3,5 tendente a 4 accelerando. l'olio utilizzato è appunto il castrol con viscosità 5w - 50, nota importante: sino ad una settimana fà, la pressione max stava intorno a 4 - 4,5 la minima era sempre a 1. attendo vostre ipotesi ed eventuali diagnosi su questo comportamento. Ciao a tutti..  |
   
Costantino (costa)
Utente registrato Username: costa
Messaggio numero: 75 Registrato: 10-2008

| Inviato il domenica 24 maggio 2009 - 12:28: |
|
....dimenticavo è una "92 |
   
Paolo Z. (paolo99)
Utente registrato Username: paolo99
Messaggio numero: 85 Registrato: 02-2009

| Inviato il domenica 24 maggio 2009 - 12:39: |
|
964 del 92 con tip. La pressione - motore caldo- non scende mai sotto i 4 bar, 5 bar appena accelero. Ferma a motore freddo 3.5. Tessera numero millecinquecento
|
   
Costantino (costa)
Utente registrato Username: costa
Messaggio numero: 84 Registrato: 10-2008

| Inviato il venerdì 29 maggio 2009 - 23:49: |
|
scusate se "riporto su" l'argomento ma, nonstante le rassicurazioni del mio meccanico ed il normalissimo comportamento della macchina, non riesco a capire perchè sul mio manometro non leggo più pressioni superiori a 3,5 - 4,0 bar.. se qualcuno ha qualche ipotesi o gli stessi miei valori vi prego, batta un colpo.... |
   
mauro (guidy)
Utente registrato Username: guidy
Messaggio numero: 88 Registrato: 05-2005
| Inviato il sabato 30 maggio 2009 - 00:20: |
|
La mia è una 964 1992 motore ricostruito totalmente in porsche al minimo pressione 1,5 sui 5000 pressione 4,5 circa a caldo e a freddo... Avevo aperto un tread... Mi aveva risposto un gentile socio che con una rs con 30000 km vedeva 4 . Robbi aveva scritto di preoccuparsi solo se scende sotto i 3,5 oltre i 4000 se non ricordo male. Io penso che se una ricostruita non arriva a 5 sia un comportamento normale... Ma poi che c'entra la pressione dell'olio con il motore spompato ? Me lo spiegate ? |
   
mauro (guidy)
Utente registrato Username: guidy
Messaggio numero: 89 Registrato: 05-2005
| Inviato il sabato 30 maggio 2009 - 00:40: |
|
Preciso... Ho riletto quello che aveva scritto robbi: sopra i 2000 un valore da 4 a 5 deve considerarsi buono. Io però continuo a non capire la relazione tra pressione olio e prestazioni |
   
Giancarlo C. (nottola)
Utente registrato Username: nottola
Messaggio numero: 395 Registrato: 04-2007

| Inviato il sabato 30 maggio 2009 - 08:36: |
|
citazione da altro messaggio:nota importante: sino ad una settimana fà, la pressione max stava intorno a 4 - 4,5 la minima era sempre a 1.
Se in una settimana la pressione ti si è abbassata di un altro bar, probabilmente c'è qualcosa che inizia a cedere, forse la pompa. Tienila sotto controllo e se vuoi un consiglio, senti più di un meccanico ma che conosca quel tipo di motore. La mia credo che sia nella norma: a caldo, minimo a 1,5 e dai 3000 sfiora sempre i 5. mai oltre il limite
|
   
Costantino (costa)
Utente registrato Username: costa
Messaggio numero: 85 Registrato: 10-2008

| Inviato il sabato 30 maggio 2009 - 14:34: |
|
grazie a tutti per le vostre testimonianze, ma visto che credo di più ad un problema di pompa olio che di bronzinatura, per l'eventuale sostituzione della pompa occorre aprire il motore???? spero di no.. |
   
Pietro M. (duca851)
Utente registrato Username: duca851
Messaggio numero: 142 Registrato: 07-2008

| Inviato il sabato 30 maggio 2009 - 14:39: |
|
Oltre 100mil i km, press min 1,50 e max 4.50 ca morirò povero, ma felice di aver seguito le mie passioni.
|
   
alessandro c. (greyfox)
Utente registrato Username: greyfox
Messaggio numero: 385 Registrato: 05-2003

| Inviato il sabato 30 maggio 2009 - 18:03: |
|
X Mauro la correlazione tra pressione olio e usura motore è molto stretta. Quando un motore per elevato Kmetraggio accusa un generale logorio delle parti meccaniche e delle bronzine in particolare i giochi che si creano tra i componenti crea una " fuga " dell'olio con conseguente caduta di pressione. X Costantino: Il manuale Porsche dice che la pressione con motore caldo a 5000 giri deve essere di almeno 3,5 bar. Come ho detto sopra la mia a motore freddo appena avviata si posiziona tra 3,5 e 4 bar con regime di minimo poi cala al crescere della temperatura. Con temp. olio approssimativamente intorno ai 90 Gradi ( indicatore temp. Orizzontale) al minimo indica 1.5 bar accellerando ( oltre i 2000 giri ) va oltre i 3 bar e sopra i 5000 giri 4.5 tendenti a 5 P.s per quanto riguarda le pressioni appena avviata a freddo c'è differenza tra rilevarle in questi giorni o in inverno, infatti in inverno leggo 4,5 con vettura in box per cui il fatto che nel giro di una settimana tu abbia notato differenze potrebbe essere una conseguenza di differenti temp. esterna. P.s 2 quando la bimba era quasi nuova circa 11 anni fa leggevo sempre 5 pieni avviandola a freddo o dopo i 5000 giri a caldo questo per dire che una leggera usura/ staratura strumenti è intervenuta. PORSCHE ERGO SUM
|
   
Emanuele (emadelta86)
Utente esperto Username: emadelta86
Messaggio numero: 524 Registrato: 04-2008

| Inviato il sabato 30 maggio 2009 - 21:36: |
|
In realtà il discorso sulla pressione massima non è molto indicativo, se tenete conto che c'è un "regolatore" della pressione max, che funziona a molla, e che bypassa l'olio quando questa molla viene compressa oltre un certo valore (quindi nei nostri discorsi ci si dovrebbe mettere in conto pure che la molla potrebbe snervarsi e far bypassare l'olio a pressioni più basse.) Poi, per esempio, la mia TT, a freddo non arriva a 5 bar, ma escludo che si tratti di usura a 90.000Km (certificati)....Come di contro la 993 di un mio amico, con almeno 150.000Km, arriva poco sotto 5 bar, come la 964 che aveva prima con 180.000Km.....Poi dipende MOLTISSIMO dal tipo di olio e dalla gradazione: sulla mia ex C2, con Mobil 5w-50 press. max 4.5 bar e al minimo 1 bar, con Bardahl 10w-60 press max 5 bar pieni ed al minimo mai sotto i 2 bar, anche dopo una gran tirata e l'olio ultra-caldo. |
   
mauro (guidy)
Utente registrato Username: guidy
Messaggio numero: 90 Registrato: 05-2005
| Inviato il domenica 31 maggio 2009 - 15:38: |
|
Grazie alessandro per la precisazione. Però il punto è proprio questo: la mia è stata smontata pezzo pezzo, e ricostrutita. E i miei dubbi sul logorio delle parti meccaniche nascevano proprio dal fatto che temevo perdite di pressione dovute al gioco dei componenti usurati. Ma anche dopo i lavori la pressione è rimasta invariata. In pratica la mia si comporta così: da ferma 1-1,5 a caldo dopo i 2000 sopra i 3,5 dai 3000 sopra i 4 accelerando (dai 4000 direi) 4,5, a volte tendente al 5. Nel mio caso non penso possa essere un problema di usura, se non della pompa dell'olio... voi che ne dite? Io uso olio 5W40 Mobil 1... vi confesso che mi ha un po' preoccupato leggere che più di qualcuno vede i 5... non vorrei avere fatto tutti quei lavori ed avere oggi gli stessi dubbi di prima. Anche prima dei lavori, infatti, la pressione era analoga. |
   
Pietro M. (duca851)
Utente registrato Username: duca851
Messaggio numero: 147 Registrato: 07-2008

| Inviato il domenica 31 maggio 2009 - 17:12: |
|
Mauro, di sicuro male nn gli hai fatto, statti tranqui e dagli del gassss, che i ns motori sono dei muli. Leggendo le risposte, sei nella norma, con in + la tranquillità di un motore nuovo. X ns fortuna il conto alla rovescia x l'auto distruzione non è stato previsto. morirò povero, ma felice di aver seguito le mie passioni.
|
   
alessandro c. (greyfox)
Utente registrato Username: greyfox
Messaggio numero: 386 Registrato: 05-2003

| Inviato il lunedì 01 giugno 2009 - 10:06: |
|
Mauro stai tranquillo i tuoi valori sono paragonabili ai miei, piccole differenze sono fisiologiche e come dice Emanuele imputabili a particolari che nulla hanno a che vedere con l'usura del motore ( staratura strumento, sensore, olio differente ecc ecc) Come dice Pietro ( Dopo un minimo di rodaggio) dacci del gasssss PORSCHE ERGO SUM
|
   
mauro (guidy)
Utente registrato Username: guidy
Messaggio numero: 91 Registrato: 05-2005
| Inviato il lunedì 01 giugno 2009 - 10:38: |
|
Grazie mille ragazzi, in effetti da un po' ho finito il rodaggio e il motore gira e spinge che è una meraviglia... Però ho visto il ricambio della pompa dell'olio (che da FVD.de costa circa 600 Euro) e ricordando le foto del mio motore in lavorazione ho notato che è proprio interna alla struttura, per cui per cambiarla credo sia necessario aprire tutto. GIà che c'erano potevano sostituirla, in fondo si tratta di un pezzo importante, che non costa moltissimo e che ha pur sempre sedici anni... comunque questo forum è una miniera d'oro per gli appassionati... |
   
Costantino (costa)
Utente registrato Username: costa
Messaggio numero: 87 Registrato: 10-2008

| Inviato il martedì 02 giugno 2009 - 21:22: |
|
..aggiornamento.., oggi ho costatato che mettendo in moto a freddo, la lancetta della pressione sale subito a 3,2 per "precipitare" per un secondo a 2,0 ed impennarsi nuovamente a 3,2 stabilizzandosi.. penso sempre di più alla pompa dell'olio che sta cedendo, qualcuno sa dirmi se per sostituirla bisogna aprire il motore?? |
   
Emanuele (emadelta86)
Utente esperto Username: emadelta86
Messaggio numero: 528 Registrato: 04-2008

| Inviato il martedì 02 giugno 2009 - 22:18: |
|
Sicuramente il motore deve essere aperto, credo... Vabbè, prendi spunto e te lo fai revisionare per bene, e ci fai altri 300.000Km!! |
   
alessandro c. (greyfox)
Utente registrato Username: greyfox
Messaggio numero: 387 Registrato: 05-2003

| Inviato il mercoledì 03 giugno 2009 - 11:32: |
|
Si per sostituire la pompa è necessario aprire completamente il motore con annessi e connessi ma non credo che sia il tuo caso. Quello che tu hai descritto è normale comunque per toglierti ogni dubbio falla provare per bene da un centro Porsche. PORSCHE ERGO SUM
|
   
Costantino (costa)
Utente registrato Username: costa
Messaggio numero: 88 Registrato: 10-2008

| Inviato il mercoledì 03 giugno 2009 - 11:38: |
|
.....grazie..!!! |
   
mauro (guidy)
Utente registrato Username: guidy
Messaggio numero: 92 Registrato: 05-2005
| Inviato il mercoledì 03 giugno 2009 - 16:25: |
|
Per completare il quadro, informo che ho sentito il mio meccanico in Porsche. Mi dice che loro si erano accorti che nel mio caso, pur dopo il rifacimento del propulsore, la pressione non raggiunge i 5 (si ferma appena sotto) ma hanno fatto tutti i controlli di compressione e gli strumenti non danno alcun segno di anomalia. Hanno anche verificato l'efficienza della pompa dell'olio, che è proprio all'interno del motore (che dunque deve essere aperto per la sostituzione) e non mostrava problemi. Il problema, a loro dire frequente, deriva dal trasduttore che in molti casi mostra perdite di "sensibilità" o dispersioni. La sostituzione del trasduttore non è detto sia risolutiva. Secondo me, sopratutto se ci sono oscillazioni dello strumento, il problema potrebbe essere proprio addebitabile alla "lettura" del dato pressione. Loro mi hanno detto che a volte anche le nuove non raggiungono le pressioni massime, pur risultanto perfette alla prova di compressione. In più mi dicono che il rendimento del motore si coglie proprio guidando la vettura ed in effetti la tua dici essere molto pronta. ciao |
   
Costantino (costa)
Utente registrato Username: costa
Messaggio numero: 89 Registrato: 10-2008

| Inviato il mercoledì 03 giugno 2009 - 16:40: |
|
...il quadro è sempre più completo grazie a tutti voi, okkei per la pompa, ma anche per sostituire il trasduttore occorre aprire il motore?? potrei iniziare da li.. |
   
mauro (guidy)
Utente registrato Username: guidy
Messaggio numero: 93 Registrato: 05-2005
| Inviato il mercoledì 03 giugno 2009 - 18:04: |
|
Io ne avevo già parlato con il meccanico prima di fare il lavoro grosso, perchè avevo lo strumento che improvvisamente cadeva a zero e poi, battendo sul vetrino ripartiva. Naturalmente era un problema dello strumento e non del trasduttore, ma prima di capire di cosa si trattava si era ipotizzato un problema del trasduttore. Così in quell'occasione mi hanno detto che è un lavoro un po' impegnativo perchè qualche cosa occorre smontare, ma non bisogna aprire il motore. E' solo un po' difficile raggiungere il pezzo. Ciao |
   
Costantino (costa)
Utente registrato Username: costa
Messaggio numero: 90 Registrato: 10-2008

| Inviato il mercoledì 03 giugno 2009 - 18:10: |
|
..grazie mauro, sono in debito. |
   
mauro (guidy)
Utente registrato Username: guidy
Messaggio numero: 94 Registrato: 05-2005
| Inviato il mercoledì 03 giugno 2009 - 23:35: |
|
di nulla, anzi... Ho molto apprezzato questa discussione perché la questione della pressione olio e' un problema che ha interessato anche me! Tienici aggiornati e in bocca al lupo! |