Topics Topics Aiuto/Istruzioni Aiuto Modifica Profilo Profilo Membri Registrati
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Vorrei un aiutino .... * Archivio fino al * Vendita auto usata e garanzie < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

marco (gm74)
Utente registrato
Username: gm74

Messaggio numero: 135
Registrato: 11-2008
Inviato il venerdì 20 marzo 2009 - 16:24:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Un saluto a tutti
Vi voglio raccontare una triste storia per avere da voi amici qualche consiglio:
Un paio di anni fa vendetti una macchina della mia collezione(non una porsche) ad un'altro privato. La vettura in questione era troppo poco pratica e troppo vistosa per sentirmi a mio agio nell'uso che normalmente faccio delle mie auto.
Il nuovo acquirente provò la macchina per ben 2 volte, la visionò sul ponte e fece tutte le prove del caso.
Poi facemmo il passaggio di proprietà e ritirò la macchina.Peccato che fosse il 30 di luglio con 40°, lui si infilò in autostrada con una macchina sportiva vecchia di 30 anni a tavoletta,inebriato dalla senzasione di velocità che un novizio come lui mai aveva provato.
Risultato dopo 20km il motore va in ebolizzione e si deve fermare. Poi si fa portare da un carro attrezzi in officina,dove risulta un danno banale, un semplice termostato da sostituire.
E io "assisto" a tutto questo via telefono visto che il neo proprietario mi chiama ogni 2 minuti.
E fin qui nulla di strano, ci mettiamo daccordo che le spese della riparazione gliele pago io,come gesto di buona volontà( faccio presente che la macchina era stata sempre seguita dai miei meccanici di fiducia e non aveva mai dato problemi di sorta prima di allora).
Poi mi arrivano altre telefonate di lamentele per dettagli non originali che il nuovo proprietario aveva scoperto portando la macchina in un'officina ufficiale della marca: alcune parti dell'impianto elettrico diverse dagli schemi originali(ma tutti gli accessori funzionavano perfettamente), impianto di scarico modificato per inserire un'impianto di ricircolo dei gas di scarico(necessario quando la macchina fu immatricolata negli states) e le barre antiintrusione nelle portiere(aggiunte per lo stesso motivo).
E a questo punto mi vedo arrivare una denuncia per truffa.....
Ora io avevo comprato la macchina da un concessionario tedesco ufficiale della marca, che ne attestava anche tutti gli interventi di manutenzione degli ultimi 2 anni prima del mio acquisto(è stata con me i due anni successivi),e nel periodo in mio possesso avevo effettuato giri anche molto lunghi senza problemi.
Mai e poi mai ho sottoposto la vettura ad alcuna modifica durante il mio possesso, solo la normale manutenzione, tutto documentato.
Avevo reso noto all'acquirente che la macchina era di importazione e non era nata per il mercato italiano(onestamente non sapevo se avesse particolari diversi,lo supponevo ma non sapevo con esattezza quali non essendo tra l'altro un'esperto di quella marca), ho fatto provare e riprovare al futuro acquirente la vettura e l'ho sottoposta a tutte le verifiche che lui ha preteso nella fase di preacquisto.
E' mai possibile che uno si debba beccare una denuncia per una cosa del genere?
Sono sinceramente amareggiato per tutto questo.
E' da molto che colleziono auto d'epoca e mai mi sarei mai immaginato di dover subire una cosa del genere.
Capisco che la macchina forse non era pura come i talebani esigono, ma in quanti si mettono a verificare minuziosamente l'impianto elettrico di una vettura prima di acquistarla?io mi limito a verificare che tutto funzioni......Per l'impianto di scarico,quando vedo che le sigle di omologazione sul silenziatore corrispondono a quelle del libretto, lo ritengo originale(a meno che non vi vedano modifiche grossolane ed evidenti).Chi di voi ha smontato i pannelli porta nelle verifiche pre-acquisto????
Con tutto questo vorrei dire che vendere una macchina di 30 anni perfettamente efficiente,ad un prezzo anche un poco inferiore alla quotazione di mercato di allora, e vedersi arrivare una denuncia per truffa basata su dettagli come questi, mi sembra veramente eccessivo.
Forse sono stato io incauto a non far firmare al nuovo proprietario un foglio di esenzione di resposibilità da eventuali pecche della macchina, ma era sinceramente all'oscuro di tutte queste cose, anche perchè avevo acquistato la macchina da un concessionario ufficiale di questa prestigiosa marca e mai avevo avuto alcun problema....
Qualcuno sa darmi un consiglio su come muovermi?
Grazie dell'attenzione
Luca
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Emanuele (emadelta86)
Utente registrato
Username: emadelta86

Messaggio numero: 301
Registrato: 04-2008


Inviato il venerdì 20 marzo 2009 - 16:48:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Senti, se lui l'ha fatta controllare prima di comprarla e non aveva nulla fuori posto, secondo me non ti devi preoccupare di nulla. Poi, il fatto che ci siano particolari non originali non credo proprio che possa essere ascritto come una tua colpa, ne come un "difetto". Se l'auto funziona, che c...o vuole questo tizio? Si aspettava che fosse nuova di pacca dopo 30 anni?

Poi in fin dei conti non credo che tu abbia firmato nulla dove attesti che l'auto è "completamente originale etc etc..."



Magari qualcuno più erudito in questa materia ti darà risposte precise, ma a me francamente sembra proprio una esagerazione!


Ora ti dico una cosa: quando ho comprato la mia 996 da un concess. multimarca, l'ho fatta prima controllare da un'officina Porsche. Sono stati riscontrati dei "difetti" da sistemare per 1600€. Io ho deciso di prenderla comunque perchè il venditore ha accettato di scalarmi i soldi sull'importo della macchina......
Ma.....Il giorno dopo averla pagata e portata nella stessa officina che l'aveva contrllata, per tagliandarla e far fare i lavori di cui sopra,
mi chiama il capo meccanico e mi dice: bisogna che ti fai un salto qui perchè provando l'auto a freddo mi sono accorto che "sputa fuori" la seconda e che la terza gratta......
Ebbene, mi sono partiti 2000€ per revisionare il cambio, ed il venditore ha spudoratamente negato l'esistenza del difetto....Ho poi scoperto che questo tizio non aveva una concessionaria, ma aveva un semplice GARAGE e vendeva le auto come fosse un privato, quindi senza garanzia!!!!

Per decoro personale (non mi faccio fare l'elemosina da un cogli..e come quello) e per evitare altre spese (LEGALI) ho deciso di lasciar perdere e di far riparare l'auto.

Mi sembra che il tuo acquirente in confronto possa solo vergognarsi per averti denunciato!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Nino G. (erresse)
PorscheManiaco vero !!
Username: erresse

Messaggio numero: 7028
Registrato: 01-2005


Inviato il venerdì 20 marzo 2009 - 17:02:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Prendi con le molle quanto sto per dirti perchè NON sono un esperto, ma se la memoria mi assiste mi sembra d'aver letto che in una compravendita fra privati vige la clausola del "vista e piaciuta", salvo che non ci siano DIFETTI OCCULTI (che siano a conoscenza del venditore) che diminuiscano la sicurezza del veicolo e/o la sua fruibilità.

L'originalità di un veicolo, soprattutto se controllato dall'acquirente prima dell'acquisto, non rientra di certo fra i vizi occulti...

Quanto sopra, ribadisco, da prender con le molle...
Non esiste buon vento per chi non sa dove vuole andare...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

francesco (frenkm6)
Utente registrato
Username: frenkm6

Messaggio numero: 39
Registrato: 02-2008


Inviato il venerdì 20 marzo 2009 - 18:22:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

tra i privati la legge prevede che ci debba essere una garanzia di almeno 6 mesi,
si mette la clausola vista e piaciuta, proprio per ovviare a tale legge.

Se nel contratto non cè la clausola vista e piaciuta allora si fa riferimento alla legge che prevede 6 mesi di garanzia.

ma questo non è il caso di marco in quanto l'auto funziona perfettamente.

la denuncia per truffa potrebbe avere un minimo di senso solo se nell atto di vendita il venditore dichiara che l'auto è originale in tutte le sue parti.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Emanuele (emadelta86)
Utente registrato
Username: emadelta86

Messaggio numero: 302
Registrato: 04-2008


Inviato il venerdì 20 marzo 2009 - 18:25:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Scusa Francesco, ma allora se io vendo la mi e dopo 3 mesi scoppia il motore lo devo pagare io?????
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Ric968 (ric968)
Porschista attivo
Username: ric968

Messaggio numero: 3371
Registrato: 11-2006


Inviato il venerdì 20 marzo 2009 - 18:28:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Fra privati in effetti dovrebbe valere la clausola vista e piaciuta;

senz'altro hai trovato una persona a dir poco "severa", mettiti nelle mani di un buon avvocato, non vedo altra soluzione
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Geno (ge911)
Porschista attivo
Username: ge911

Messaggio numero: 4335
Registrato: 01-2008


Inviato il venerdì 20 marzo 2009 - 18:37:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Quoto Nino al 100% ; ha riportato le notizie così come le conosco.
Nessuna assicurazione tra privati se non sussistono vizi occulti.
Vista e piaciuta.
Qualunque, purchè sia una Porsche.
Tessera n. 1.308
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Barney_p (barney)
Utente registrato
Username: barney

Messaggio numero: 44
Registrato: 12-2008
Inviato il venerdì 20 marzo 2009 - 20:00:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Per francesco; fra privati non esiste affatto alcuna garanzia di sei mesi prevista dalla legge.

Alle compravendite fra privati non si applica nemmeno il codice del consumo, si applicano le norme codicistiche in tema di compravendita.

Onestamente, anche se non poso dilungarmi, dormirei sonni tranquilli se fossi nel nostro amico Luca.

Saluti,

B.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo V (paolovaleri)
Utente esperto
Username: paolovaleri

Messaggio numero: 578
Registrato: 05-2006
Inviato il sabato 21 marzo 2009 - 16:34:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Esaminiamo dettagliatamente le varie possibilità:
Nelle compravendite tra privati le clausola "Vista e piaciuta" o "Nelle condizioni in cui si trova" non sono implicite, ma devono essere scritte esplicitamente (per inciso, negli acquisti da un venditore professionale, le medesime clausole, se presenti, sono come non apposte, in quanto contrarie all'art. 1519/octies del Codice Civile).
Tornando alle compravendite tra privati,
se le clausole anzidette non sono state esplicitate, pur non essendo prevista alcuna garanzia per i vizi facilmente riconoscibili con la cosiddetta "cautela del buon padre di famiglia", cioè per i vizi evidenti, resta l'obbligo, per il venditore, di consegnare l'automobile "idonea all'uso cui è destinata", cioè regolarmente marciante e priva, per quanto è a sua conoscenza, di vizi occulti.
L’acquirente è obbligato a denunciare i vizi occulti entro otto giorni dal momento nel quale ne è venuto a conoscenza, e comunque entro 1 anno dalla data della consegna dell'automobile, termine oltre il quale il diritto alla garanzia per i vizi della cosa venduta si prescrive (parliamo sempre di compravendite tra privati).
Il termine massimo degli otto giorni dal momento della conoscenza del vizio per far valere il diritto di garanzia , nel caso di contestazione da parte del venditore sul fatto che l'acquirente ha superato detto lasso di tempo, dovrà essere dimostrato dall'acquirente, che dovrà provare che otto giorni prima della denuncia i vizi occulti non erano a lui noti.

L'eventuale giudizio della causa per vizi della cosa venduta avrà luogo nel tribunale competente per territorio del luogo dove si è conclusa la vendita: in genere è il luogo dove risiede il venditore, che però ha a suo carico la prova della mancata conoscenza della presenza dei vizi occulti, in quanto si parte da una presunzione di conoscenza dei vizi medesimi da parte del venditore.

Quando si hanno dubbi sulle condizioni della vettura che si vende, è necessario venderla con una delle anzidette clausole, che, se esplicitate in una compravendita tra privati, in base ad una recente sentenza della Cassazione, non possono mai, essendo chiarissime, essere considerate "di stile", ed hanno effetto liberatorio per il venditore anche per quanto concerne i vizi occulti.

Entriamo ora nel caso specifico, che è una situazione completamente diversa, in quanto siamo in presenza di una denunzia per truffa.
Probabilmente, stante la perentorietà dell'art. 1495 del Codice Civile che fissa in 1 anno dalla data della consegna del bene il termine massimo per far valere il diritto di garanzia per vizi, l’acquirente ha fatto ricorso ad una denuncia per truffa proprio per superare detto termine di prescrizione.
La Truffa è reato disciplinato dall’art.640 del Codice Penale, perseguibile, normalmente, solo a querela da parte della persona offesa.
La Truffa ha caratteristiche peculiari: è attività ingannatoria esercitata mediante artifici o raggiri tendente a procurare un ingiusto profitto, ma il tutto va dimostrato da parte del denunciante, che si espone ad una possibile denuncia per calunnia da parte del denunciato per truffa.
Purtroppo dall’accusa di truffa ci si deve difendere, e sarà necessario nominare un legale che si occupi di cause penali, e le cause penali, come diceva un mio grande maestro di vita, sono come i vestiti, che possono andarti bene come purtroppo andarti male.
Un lampeggio, Paolovaleri

(Messaggio modificato da paolovaleri il 21 marzo 2009)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Ric968 (ric968)
Porschista attivo
Username: ric968

Messaggio numero: 3374
Registrato: 11-2006


Inviato il sabato 21 marzo 2009 - 16:43:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grande Paolo V, che spiegazione!

volevo aggiungere che tutte le volte che mi è capitato di vendere un auto, sempre tra privati, al momento del passaggio in agenzia, quest'ultima faceva firmare al compratore quel foglio di responsabilità dove egli liberava il venditore da quel preciso momento e dove viene anche specificato che accetta l'auto nello stato in cui si trova, il quale foglio viene poi consegnato al venditore; siccome la prassi che ho incontrato è stata sempre questa non capisco perchè questo foglio di scarico responsabilità non sia stato presentato nel caso in questione

(Messaggio modificato da ric968 il 21 marzo 2009)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

paolo (ennio_paolo)
Utente registrato
Username: ennio_paolo

Messaggio numero: 284
Registrato: 10-2007


Inviato il sabato 21 marzo 2009 - 17:44:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Luca, stai tranquillo e non spendere soldi di avvocati. Il sostituto procuratore a cui è arrivata questa denuncia probabilmente non riconoscerà gli estremi per procedere. Al massimo ti manderà a chiamare e tu, da persona per bene e onesta, quale sei, rilascerai una deposizione in cui la buona fede sarà evidente. Non presentarti con un avvocato così da rafforzare l'immagine di chi non ha niente da temere.
La denuncia che ti è stata fatta è ovviamente strumentale: mira, cioè, a provocare in te uno stato di ansia e di timore tale da farti indurre ad un risarcimento economico in cambio del ritiro della denuncia stessa.

Ovviamente alcuni avvocati ci provano sempre, ma tu nel frattempo studia ed esercitati assiduamente per la risposta che dovrai dare....ti fornisco all'uopo un interessante materiale dell'immortale Eduardo:

http://www.youtube.com/watch?v=gkrnK0igAP0

Ciao
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Ric968 (ric968)
Porschista attivo
Username: ric968

Messaggio numero: 3375
Registrato: 11-2006


Inviato il sabato 21 marzo 2009 - 17:59:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Forse sono stato io incauto a non far firmare al nuovo proprietario un foglio di esenzione di resposibilità da eventuali pecche della macchina




Qui ognuno giustamente da i suoi pareri anche discordanti e alla fine sarà l'interessato a decidere, ma visto che manca un foglio di esenzione dalle responsabilità di eventuali problemi dell'auto, io un parere da un avvocato che possa esaminare la situazione più approfonditamente lo riterrei opportuno, visto che c'è di mezzo una denuncia;

purtroppo dalle mie parti si usa dire che il Sor Tranquillo fece una brutta fine...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

paolo (ennio_paolo)
Utente registrato
Username: ennio_paolo

Messaggio numero: 285
Registrato: 10-2007


Inviato il sabato 21 marzo 2009 - 18:51:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Luca, forse dopo l'intervento di Ric968, mi devo spiegare meglio: le modifiche della tua ex auto, della cui esistenza tu non eri a conoscenza, devono essere viste con gli occhi della Procura e non del talebano di Ruoteclassiche.

In altre parole è difficile che "l'uomo di legge" consideri tali modifiche non come migliorative dell'auto stessa e segno della cura manutentiva avuta negli anni per preservarne l' efficienza e la sicurezza, ma come alterazioni atte a permetterne la vendita ad un prezzo truffaldino e altrimenti non giustificabile.

Il "signore" che ha comprato l'auto, ha comprato, per l'appunto, una semplice auto ad un prezzo normale e non un'auto straordinaria ad un prezzo straordinario in quanto esemplare del modello XY straordinariamente conservato nelle condizioni esatte di quando uscì dalla catena di montaggio....

E' in base a questi fatti e alla conoscenza diretta che ho di come generalmente si ragiona nelle Procure che ti ho dato il consiglio del precedente intervento a non preoccuparti, a non presentarti ad una eventuale deposizione accompagnato da un avvocato e soprattutto a non fare il gioco a cui mira quell'azzeccacarbugli dell'avvocato avverso. Se, poi, desideri consultarti con un penalista, fallo pure, ovviamente, ma che sia bravo e possibilmente di famiglia, così da essere ben consigliato e gratuitamente.

Spero di essere stato esauriente, ma ti sottopongo altro materiale di studio:


http://www.youtube.com/watch?v=O4DtwPi4jAA&feature=PlayList&p=8C7CD154AC6E564F&p laynext=1&playnext_from=PL&index=29


Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

marco (gm74)
Utente registrato
Username: gm74

Messaggio numero: 136
Registrato: 11-2008
Inviato il lunedì 23 marzo 2009 - 08:50:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ragazzi
Che dire:
GRAZIE A TUTTI
Non credo ci siano parole x esprimere il mio stato d'animo al momento, non credo di aver mai truffato nessuno e men che meno ci ho mai provato...ma essere trattato così da una persona che non accetta la realtà mi fa un male da non credere.....

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione