Autore |
Messaggio |
   
alonso (alonso)
Nuovo utente (in prova) Username: alonso
Messaggio numero: 10 Registrato: 02-2009
| Inviato il venerdì 13 marzo 2009 - 08:33: |
|
Cari appassionati, vorrei un consiglio da voi sulla tipologia di equilibratura che fate fare ai vostri pneumatici estivi. In particolare io monto dei Pirelli Pzero su cerchi da 18 su 996. Quale tipologia di equilibratura usate: - da banco 1 (semplice macchina centrifuga con aggiunta di pesetti) - da banco 2 (macchina centrifuga ma invece di aggiungere la stessa quantità di pesi come per la prima opzione, una volta individuati i punti di sbilanciamento si sgonfia il pneumatico e lo si ruota a mano cercando di utilizzare la sua massa per bilanciare, utilizzando in questo modo il minor numero di pesetti) - stroboscopica (bilanciamento del pneumatico direttamente con ruote montate su autoveicolo. Cosa mi consigliate? Ed in particolare consigliate due soluzioni differenti se è la prima bilanciatura del pneumatico o se devo ribilanciare le estive usate dopo il periodo invernale con le winter? Grazie a tutti per il prezioso supporto. |
   
Emanuele (emadelta86)
Utente registrato Username: emadelta86
Messaggio numero: 274 Registrato: 04-2008

| Inviato il venerdì 13 marzo 2009 - 10:42: |
|
La prima. |
   
Carlo M. (bricchi)
Utente registrato Username: bricchi
Messaggio numero: 251 Registrato: 10-2006

| Inviato il venerdì 13 marzo 2009 - 11:30: |
|
La soluzione n 2 è quella perfetta, ma và fatta da un grande professionista, ottimizzando l'equilibratura del pneumatico prima di mettere i pesetti (pochi). C'è ancora qualcuno che te la fà, ci vuole molto tempo per ogni ruota. Un saluto Carlo |
   
Giuseppe Anghileri (beppe_24s)
Utente registrato Username: beppe_24s
Messaggio numero: 138 Registrato: 10-2002
| Inviato il venerdì 13 marzo 2009 - 12:04: |
|
I tre metodi non sono in realtà alternativi. Il secondo metodo ormai non si fà più 'ricercando' la posizione ottimale fra cerchio e gomma per avere il minimo squilibrio totale della ruota. Le macchine equilibratrici moderne di alta gamma hanno una funzione che permette di misurare l'eccentricità della ruota, correlarla alla posizione di squilibrio e se i i due paramentri sono all'interno di un'arco di 30° si consiglia di ruotare il pneumatico sul cerchio di 180°. A questo punto si procede all'equilibratura come al punto 1. In genere con la stroboscopica si và ad affinare la bilanciatura eliminando lo squilibrio che si può generare dal non perfetto centraggio della ruota sul mozzo, non è però opportuno usare questo metodo in alternativa al primo. Lo si fà spesso sui camion per evitare lo smontaggio della ruota per ovvi motivi di praticità. Beppe |
   
ernesto (ernypode)
Utente esperto Username: ernypode
Messaggio numero: 798 Registrato: 09-2005

| Inviato il venerdì 13 marzo 2009 - 18:09: |
|
mi piacerebbe trovare un gommista che facesse la seconda e solo dopo la prima per arrivare alla perfezione con pochissimo piombo! la terza si usa spesso anche per bilanciare tutta ciò che gira insieme alla gomma - disco freno semiasse - Tessera 646
|
   
Nicola Casella (gambas)
Utente registrato Username: gambas
Messaggio numero: 31 Registrato: 01-2009
| Inviato il venerdì 20 marzo 2009 - 01:20: |
|
io l'ho fatta oggi perche mi vibrava un pò il volante e il mio gommista,che ritengo in gamba, ha fatto tutte e 3 le cose;prima la classica centrifuga, poi ha spostato la posizione di una gomma e infine la stroboscopia per finitura, come ha detto giuseppe..! ora è perfetta se mio padre fosse indiano mi chiamerei "piede che pesa"
|
   
Si (dasdobermann)
Utente registrato Username: dasdobermann
Messaggio numero: 102 Registrato: 01-2009
| Inviato il venerdì 20 marzo 2009 - 14:02: |
|
Esistono 2 tipi di equilibratura: STATICA: Si verifica quando c'è una non uniformità nel pneumatico: il pneumatico non rotola uniformemente e l'insieme pneumatico/cerchio presenta un moto eccentrico (su/giù). Apponendo dei pesi diametralmente opposti alla parte più pesante si annullano le differenze radiali di masse. DINAMICA: SI verifica quando c'è un peso non uniforme su uno o entrambi i lati rispetto alla linea di mezzeria dell'insieme pneumatico/cerchio. Tale squilibrio può provocare un rollio laterale o uno sfarfallamento della ruota. Equilibrando le due parti, esterna ed interna del cerchio+ruota, si annullano le differenze di masse ai lati dell'asse longitudinale della ruota. Vista l'importanza dell'equilibratura dinamica specialmente per cerchi larghi, è da preferirsi alla statica (consigliata però per cerchi fino ai 3 1/2pollici di canale) LA PAROLA D'ORDINE E' UNA SOLA: VINCERE!
|
   
Federico (fedenet2k)
Porschista attivo Username: fedenet2k
Messaggio numero: 1788 Registrato: 10-2007

| Inviato il venerdì 20 marzo 2009 - 14:27: |
|
citazione da altro messaggio:LA PAROLA D'ORDINE E' UNA SOLA: VINCERE!
e vinceremo! Le ultime parole famose... Scusate, ma quanti gommisti fanno una equilibratura così specifica? A che prezzo? Personalmente, mai vista. Con la fretta che hanno, va già di lusso se ti serrano i dadi con la chiave dinamometrica! Porsche Boxster S - The others chasing! giandujotti.com
|
   
Emanuele (emadelta86)
Utente registrato Username: emadelta86
Messaggio numero: 300 Registrato: 04-2008

| Inviato il venerdì 20 marzo 2009 - 15:40: |
|
Comunque non si può escludere nessuno dei due "bilanciamenti", perchè equilibrare una ruota per l'asse di rotazione ed equilibrarla per un asse perpendicolare sono due cose diverse che contribuiscono in modo diverso allo squilibrio dinamico. Immagino che i moderni macchinari effettuino sia il bilanciamento rispetto all'asse della ruota sia quello rispetto alla mezzeria del cerchio. |
   
Nicola Casella (gambas)
Utente registrato Username: gambas
Messaggio numero: 35 Registrato: 01-2009
| Inviato il domenica 22 marzo 2009 - 12:43: |
|
federico a me è costata 40€ un'equilibtratura cosi. Emanuele non è proprio vero che i moderni macchinari le possono fare entrambi perche il secondo va fatto a a ruote montate e serve per assorbire i minimi difetti che ci possono essere nell'insieme di ammortizzatori,braccetti e quant'altro.. se mio padre fosse indiano mi chiamerei "piede che pesa"
|
   
Emanuele (emadelta86)
Utente registrato Username: emadelta86
Messaggio numero: 304 Registrato: 04-2008

| Inviato il domenica 22 marzo 2009 - 15:33: |
|
Si, ma come si determina la distribuzione di massa rispetto all'asse del canale del cerchio??? |
   
alonso (alonso)
Nuovo utente (in prova) Username: alonso
Messaggio numero: 18 Registrato: 02-2009
| Inviato il domenica 22 marzo 2009 - 16:02: |
|
Ulteriore quesito... quale dovrebbe essere la grammatura max per un cerchio da 18 pollici in lega? Ovvero c'è un tetto max che se superato richiede un diverso tipo di bilanciatura da quella normalmente fatta dalla macchina centrifuga? |