Autore |
Messaggio |
   
raffaello (raffo883)
Utente registrato Username: raffo883
Messaggio numero: 31 Registrato: 01-2009

| Inviato il martedì 10 marzo 2009 - 11:17: |
|
Buongiorno a tutti. Ecco i fatti: due domeniche fa esco per fare un giro e dopo pochissimi chilometri ad andatura leggera inizia a lampeggiare la spia del liquido di raffreddamento, preciso che il termometro dello strumento segnava circa 40/50 gradi. Mi fermo, spengo l'auto controllo il livello del liquido che risulta essere a metà tra massimo e minimo. Riaccendo l'auto e la spia non lampeggia più. Continuo con cautela il giretto e tutto va bene. Domenica scorsa partecipo con altri P.Maniaci ad una spendida gita a Spoleto. La vettura è perfetta, velocità massima raggiunta (per distrazione) 172 km/h per poi continuare su autostrada a 130 km/h e sul misto tra i 50 e gli 80 km/h, il termometro segna sempre 80/90. Al rientro, sull'autostrada a 130 dopo circa 70 km percorsi inizia a lampeggiare la spia e la temperatura è fissa sul 80/90. Mi fermo immediatamente, spengo l'auto e dopo pochi secondi la riaccendo; spia spenta sino al rientro a casa. Che cosa mi è successo? mi devo preoccupare? Che faccio? Grazie a tutti per i consigli. Raffaello |
   
c911 (c911)
PorscheManiaco vero !! Username: c911
Messaggio numero: 5424 Registrato: 06-2007

| Inviato il martedì 10 marzo 2009 - 11:58: |
|
Prova ad aggiungere un pochettino d`acqua!! 911...non ci sono paragoni!!! e smettetela di rompere con queste rotture.....
|
   
Sasa (sasaben)
Porschista attivo Username: sasaben
Messaggio numero: 3547 Registrato: 06-2006

| Inviato il martedì 10 marzo 2009 - 12:38: |
|
Apparte che il controllo dovresti farlo a vettura fredda per avere un giusto parametro di misurazione, comunque se poi devi aggiungere (e vedrai che sarà cosi) ti consiglio di usare la miscela che usano mettere dentro la vaschetta in porsche, la trovi dai concessionari per la modica cifra di 10 euro ogni 1/2 litro di liquido. Ciao Sasa Numero Tessera: 1076 Ti piace questa mia firma?? vuoi aggiugere altro?
|
   
Geno (ge911)
Porschista attivo Username: ge911
Messaggio numero: 4256 Registrato: 01-2008

| Inviato il martedì 10 marzo 2009 - 19:04: |
|
Usa quella Porsche che ha "specifiche" diverse da quelle vendute dai normali ricambisti. Qualunque, purchè sia una Porsche. Tessera n. 1.308
|
   
raffaello (raffo883)
Utente registrato Username: raffo883
Messaggio numero: 36 Registrato: 01-2009

| Inviato il giovedì 19 marzo 2009 - 15:28: |
|
Ho seguito il vostro consiglio ed ho comprato il liquido porsche. Nel fine settimana rabbocco e vi faccio sapere. Grazie e ciao Raffaello |
   
Christian B. (bussino)
Utente registrato Username: bussino
Messaggio numero: 235 Registrato: 03-2008

| Inviato il giovedì 19 marzo 2009 - 16:29: |
|
Ciao raffaello... Solo per info tieni presente che un difetto riconosciuto nelle boxster 986 è che dopo circa 60000-70000km o 5-6 anni si incrudisce la plastica della vaschetta (quella in bauliera) e tende a creparsi e a perdere il liquido. A me eccezionalmente è successo che si rompesse la guarnizione del tappo della vaschetta. A presto, Christian <Il difficile non è inventare...è brevettare!>Tessera n. 1393
|
   
ALEJANDRO JORGE (ajorge)
Porschista attivo Username: ajorge
Messaggio numero: 2209 Registrato: 11-2007

| Inviato il giovedì 19 marzo 2009 - 17:30: |
|
citazione da altro messaggio:Solo per info tieni presente che un difetto riconosciuto nelle boxster 986
Lo stesso discorso vale per le 996 MK1...si crepa la vaschetta... Tessera No. 1233 ------------ Matricola No. 313/5-996 4S BANDA BASSOTTI
|
   
Geno (ge911)
Porschista attivo Username: ge911
Messaggio numero: 4322 Registrato: 01-2008

| Inviato il giovedì 19 marzo 2009 - 18:20: |
|
ed anche per le 996 mkII ; a me a 75.000 km Qualunque, purchè sia una Porsche. Tessera n. 1.308
|
   
Axel (bulldog)
Utente registrato Username: bulldog
Messaggio numero: 81 Registrato: 08-2007

| Inviato il giovedì 19 marzo 2009 - 19:38: |
|
se si accende la spia un motivo ci sarà! con il solo rabbocco io non sarei tranquillo. Una bella controllatina in concessonaria no? Bulldog & Porsche per una volta...... Bulldog & Porsche per sempre !!!
|
   
ALEJANDRO JORGE (ajorge)
Porschista attivo Username: ajorge
Messaggio numero: 2210 Registrato: 11-2007

| Inviato il giovedì 19 marzo 2009 - 19:54: |
|
Quoto Axel! Tessera No. 1233 ------------ Matricola No. 313/5-996 4S BANDA BASSOTTI
|
   
raffaello (raffo883)
Utente registrato Username: raffo883
Messaggio numero: 38 Registrato: 01-2009

| Inviato il venerdì 20 marzo 2009 - 11:36: |
|
Si, domani ho l'appuntamento. Ciao Raffaello |
   
Massimo Rumore (maximumnoise)
PorscheManiaco vero !! Username: maximumnoise
Messaggio numero: 4686 Registrato: 06-2003

| Inviato il venerdì 20 marzo 2009 - 14:39: |
|
Posto che tutto è possibile e ci sono anche le tubazioni che si rompono, fessurano ecc ecc e quindi si va dal dottore a vedere cos'è, ma nel frattempo, io (che ho qualche esperienza..) guarderei queste due cose: 1 - se sotto alla vaschetta di espansione, sulla lamiera del telaio, ci sono tracce come di ossidazione o tipo calcare: questo indica che la vaschetta è crepata e perde. Ovviamente lo fa solo a macchina molto calda (e preferibilmente in moto). In questo caso con due "piotte" te la cavi. 2 - se nel liquido dentro alla vaschetta ci sono tracce d'olio o anche se la vaschetta si presenta molto più scura del normale: in questo caso invece comincia a mettere da parte almeno un deca. NSC-01 Enterprise - Warp Speed 7 Bitte nur anrufen wenn auch Geld zum bezahlen vorhanden ist !!!
|
   
pier paolo (guazzasabri)
Utente registrato Username: guazzasabri
Messaggio numero: 460 Registrato: 06-2007

| Inviato il sabato 21 marzo 2009 - 10:13: |
|
ma non potrebbe essere il semplice sensore che ha dei problemi? era un sogno ora è realta
|
   
raffaello (raffo883)
Utente registrato Username: raffo883
Messaggio numero: 39 Registrato: 01-2009

| Inviato il domenica 22 marzo 2009 - 08:21: |
|
come da voi consigliato ieri ho controllato il livello a motore freddo e ho dovuto aggiungere un pò più di mezzo litro di liquido che avevo comprato in conc.; (sempre in conc. mi hanno detto di aggiungere sino alla tacca del massimo e non come detto nel libretto a metà tra il massimo ed il minimo). Eseguita l'operazione sono uscito e la spia non ha lampeggiato mai e la temperatura (come sempre) non ha mai superato 80/90 gradi; la vascetta sembra che sia a posto e che non ci siano perdite comunque continuerò ovviamente a controllare. Vi terrò aggiornati. Grazie e buona domenica Raffaello |
   
Sasa (sasaben)
Porschista attivo Username: sasaben
Messaggio numero: 3579 Registrato: 06-2006

| Inviato il domenica 22 marzo 2009 - 22:19: |
|
Bene Raffaello sono contento che tu abbia risolto perchè sono convimto che hai risolto. Numero Tessera: 1076 Ti piace questa mia firma?? vuoi aggiugere altro?
|
   
raffaello (raffo883)
Utente registrato Username: raffo883
Messaggio numero: 41 Registrato: 01-2009

| Inviato il lunedì 23 marzo 2009 - 10:03: |
|
Buongiorno maniaci! Vi aggiorno. Ieri sera sono tornato in garage per controllare il livello del liquido e ..... è tornato tra il massimo ed il minimo (come era in origine, io avevo aggiunto liquido sino al massimo come dettomi in conc.). Ho controllato bene ed ho notato quanto segue: 1. vaporizzazione del liquido (poco) sulla parte del cofano che copre il vano vaschetta; penso che si tratti di vapori di sfiato a motore caldo; 2. intorno la vaschetta nessuna vaporizzazione e/o perdita; 3. all'interno della vaschetta, in cima lato destro, c'è un forellino rettangolare (5mm x 8mm)e mi chiedo e vi chiedo: potrebbe essere il foro di smaltimento del liquido in eccesso che viene convogliato in un tubicino che smaltisce l'eccesso in terra? 4. sempre all'interno della vaschetta c'è un (penso) galleggiante rettangolare con fermo circolare: il galleggiante è libero e va su e giù e si trova perfettamente a livello con il liquido tra massimo e minimo, ossia non può salire di più perchè incontra il fermo circolare, ergo mettere del liquido che "anneghi" il galleggiante (sempre che sia il galleggiante) dovrebbe essere inutile. Che idee vi vengono? Grazie Raffaello |
   
Sasa (sasaben)
Porschista attivo Username: sasaben
Messaggio numero: 3584 Registrato: 06-2006

| Inviato il mercoledì 25 marzo 2009 - 16:03: |
|
Io direi che dovresti essere apposto, tieni controlata la vaschetta il livello deve restare esattamente come è adesso...ma davvero in Porsche ti hanno detto di riempire fino al massimo? Numero Tessera: 1076 Ti piace questa mia firma?? vuoi aggiugere altro?
|
   
raffaello (raffo883)
Utente registrato Username: raffo883
Messaggio numero: 44 Registrato: 01-2009

| Inviato il giovedì 26 marzo 2009 - 11:44: |
|
Si Sasa, mi hanno detto di riempirlo al massimo ma ovviamente, per il principio dei vasi comunicanti, ho perso il liquido in eccesso (avrei dovuto immaginarlo in quanto tutte le auto hanno un tubicino di smaltimento del liquido in eccesso ma la paura di commettere errori ecco a che ti porta). Ciao e buona giornata Raffaello |
   
Federico (fedenet2k)
Porschista attivo Username: fedenet2k
Messaggio numero: 1806 Registrato: 10-2007

| Inviato il giovedì 26 marzo 2009 - 12:10: |
|
Io nella mia ignoranza pensavo che fosse il sensore, che in carenza di un po' di liquido, nelle curve o in certe posizioni, segnalava mancanza liquido. Anche io sapevo che il liquido, come per tutte le macchine, deve essere a livello max. L'eventuale evaporazione potrebbe essere dettata anche da un problema al tappo, mal chiuso per esempio o rovinato. Speriamo non sia la vaschetta. Stasera, se mi ricordo, controllo la mia e poi ti aggiorno. Porsche Boxster S - The others chasing! giandujotti.com
|
   
Sasa (sasaben)
Porschista attivo Username: sasaben
Messaggio numero: 3589 Registrato: 06-2006

| Inviato il giovedì 26 marzo 2009 - 16:30: |
|
Ok raffaello vai tranquillo sono errori che commettiamo quando ci si fa prendere dal panico, la cosa brutta e che proprio chi non dovrebbe farti fare errori ti consiglia male... Numero Tessera: 1076 Ti piace questa mia firma?? vuoi aggiugere altro?
|
   
Dante (dante53)
Utente esperto Username: dante53
Messaggio numero: 832 Registrato: 11-2006

| Inviato il giovedì 26 marzo 2009 - 22:26: |
|
Raffaello, per prima cosa cambia il tappo. Il tipo montato in origine è soggetto a rovinarsi. Quelli recenti, infatti, sono diversi nella parte interna. Ciao Tessera n. 1029
|
   
raffaello (raffo883)
Utente registrato Username: raffo883
Messaggio numero: 46 Registrato: 01-2009

| Inviato il venerdì 27 marzo 2009 - 16:46: |
|
Si Dante, eseguo. Buon finesettimana a tutti Raffaello |
   
Christian B. (bussino)
Utente registrato Username: bussino
Messaggio numero: 255 Registrato: 03-2008

| Inviato il venerdì 27 marzo 2009 - 18:05: |
|
citazione da altro messaggio:Raffaello, per prima cosa cambia il tappo. Il tipo montato in origine è soggetto a rovinarsi. Quelli recenti, infatti, sono diversi nella parte interna.
Proprio quello che è successo a me! <Il difficile non è inventare...è brevettare!>Tessera n. 1393
|
   
raffaello (raffo883)
Utente registrato Username: raffo883
Messaggio numero: 47 Registrato: 01-2009

| Inviato il lunedì 30 marzo 2009 - 12:18: |
|
che cosa ti è successo Cristian? Hai solo sostituito il tappo? Ma quando si "crepa" la vaschetta tutto il liquido al suo interno sparisce oppure rimane ugualmente tra il minimo ed il massimo? Ciao a tutti Raffaello |