Autore |
Messaggio |
   
mauro (guidy)
Utente registrato Username: guidy
Messaggio numero: 75 Registrato: 05-2005
| Inviato il domenica 08 marzo 2009 - 10:26: |
|
Cari amici, scusate se disturbo e scusatemi anche se inserisco questa richiesta in questa sezione del forum. E’ mia intenzione, infatti, iscrivermi quanto prima al club e postare nell’area dedicata. Ad ogni modo, io ci provo… se si ritiene inopportuno chiedo al moderatore di zittirmi, per rispettare "la regola dell'ospite" chiaramente evidenziata da MAX (anche perchè non sono tanto pratico di galateo informatico) In realtà volevo chiedere ai possessori di 964 qualche indicazione di chiarimento sullo strumento livello olio. Ho ritirato la vettura in officina ieri e mi hanno assicurato che i livelli sono ok… in effetti guardando l’astina motore sembra che l’olio sia un po’ sopra il minimo. Mi hanno anche detto che non conviene che ce ne sia troppo, perché diversamente la vettura lo consuma. D’altra parte però, essendo il motore in rodaggio, un consumo un po’ maggiore si nota. Lo strumento interno però, a prescindere dalla temperatura, resta quasi stabilmente in zona rossa e solo occasionalmente la supera di poco… Oggi volevo utilizzare la vettura per un centinaio di KM… che dite, mi fido? Sperando di fare cosa gradita, unisco una foto di un lavoretto, se potesse interessare per l'archivio di materiale ed immagini delle nostre bimbe. grazie
 |
   
Costantino (costa)
Utente registrato Username: costa
Messaggio numero: 49 Registrato: 10-2008

| Inviato il domenica 08 marzo 2009 - 11:05: |
|
ciao Mauro, anche io avevo notato questa anomalia sulla mia 964, livello olio quasi al massimo ma strumento di bordo che non andava quasi mai oltre la metà. La scorsa settimana ho fatto fare alcuni lavoretti del tipo registrazione punterie e sostituzione di un manicotto spaccato che perdeva olio, proprio in questa occasione, il meccanico mi ha detto di aver trovato molta "sporcizia" (olio addensato ed incrostato) dentro gli alloggiamenti delle catene di distribuzione, dovuta con ogni probabilità al prolungato fermo dell'auto (circa 1 anno). Dopo accurata pulizia (anche di alcuni manicotti e condotti) oggi ho la lancetta dell'olio al massimo già dopo pochi chilometri ed a una temperatira che supera di poco la seconda tacchetta. Spero di esserti stato di aiuto. Ciao. |
   
mauro (guidy)
Utente registrato Username: guidy
Messaggio numero: 76 Registrato: 05-2005
| Inviato il domenica 08 marzo 2009 - 11:11: |
|
Grazie Costantino, Io però ho appena fatto la ricostruzione del motore (è stato smontato pezzo pezzo), per cui non so se possa essere la sporcizia... dovrò comunque farlo verificare... comunque a Te tengono l'olio sul massimo? a me hanno detto che va tenuto piuttosto verso il minimo, massimo metà... Boh, non ci capisco molto... Grazie tantissimo per la Tua gentilezza. M. |
   
Costantino (costa)
Utente registrato Username: costa
Messaggio numero: 50 Registrato: 10-2008

| Inviato il domenica 08 marzo 2009 - 11:19: |
|
A me hanno consigliato livello olio poco sotto il massimo ed è così che lo tengo. Ciao. |
   
davide magnani (macho43)
Porschista attivo Username: macho43
Messaggio numero: 2581 Registrato: 02-2006

| Inviato il domenica 08 marzo 2009 - 17:28: |
|
ragazzi se come ho capito , state parlando dello strumento nel cruscotto , e non dell astina ( che è di difficile controllo in quanto nel mettetre e togliere si macchia su quasi tutta la lunghezza e non c si capisce molto , lo strumento va sempre controllato dopo un minuto che si è fermi,al minimo e a motore caldo e in piano, e tra il minimo e il massimo ci sara circa un kg di differenza ( a memoria ma non molto di piu o meno )il che su 12k non è un dramma , personalmente faccio sembre rabbocchi da mezzo k circa , senza mai passare la lancetta oltre la metà se non sono PORSCHEMANIACI non li vogliamo !!!!!
|
   
davide magnani (macho43)
Porschista attivo Username: macho43
Messaggio numero: 2582 Registrato: 02-2006

| Inviato il domenica 08 marzo 2009 - 17:39: |
|
ho trovato. leggete qua ! http://www.porschemania.it/cgi-bin/discus/board-auth.cgi?file=/49729/411841.html tratta l argomento sulla 993 , ma non credo ci siano differenze sostanziali. (Messaggio modificato da macho43 il 08 marzo 2009) se non sono PORSCHEMANIACI non li vogliamo !!!!!
|
   
Roland L (roland)
Utente registrato Username: roland
Messaggio numero: 248 Registrato: 02-2008

| Inviato il domenica 08 marzo 2009 - 18:11: |
|
Ciao, Non ho molto da aggiungere in quanto Davide è stato abbastanza esaustico, solo che la differenza tra il livello max. e minimo è di 1,7 litri. Poi, per ulteriormente tranquilizzare Mauro aggiungo che il manuale della 964 evidenzia che è assolutamente normale che lo strumento con giri più alti del motore va in zona rossa. Dà informazioni utili sono nelle condizioni già descritte sopra da Davide. Roland Da più di 100 Anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea...
|
   
rss (rss)
PorscheManiaco vero !! Username: rss
Messaggio numero: 10588 Registrato: 02-2007
| Inviato il domenica 08 marzo 2009 - 20:47: |
|
in questo (orrido) disegno avete la risposta alle vostre domande il livello corretto dell'olio (sempre che lo strumento funzioni, che diamine) viene indicato SOLO e QUANDO la temperatura dell'olio raggiunge circa i 90°C, altrimenti una parte rimane "esclusa" dal circuito e non viene rivelata dallo strumento stesso. Quindi va portata la temperatura al valore corretto. Lo strumento dà un'indicazione DI MASSIMA (altrimenti dovreste ogni volta aprire il cofano e forse sporcarvi...), ma la CORRETTA MISURAZIONE SI EFFETTUA CON L'ASTINA, a MOTORE IN TEMPERATURA E ACCESO E' consigliato stare POCO SOTTO il livello di massimo (circa 2mm sono sufficienti) in principio era la commistione dei quattro elementi AriaTerraAcquaFuoco (Empedocle,V sec. a.C.) vennero poi il quinto e il sesto, e tutto l'Orbe stupì : unici contrapposti che non si mossero guerra (anonimo,XXI sec. d.C.)
|
   
Costantino (costa)
Utente registrato Username: costa
Messaggio numero: 52 Registrato: 10-2008

| Inviato il domenica 08 marzo 2009 - 22:11: |
|
..complimenti rss, il disegno sarà pure orrido ma spiega tutto perfettamente, unica differenza con la mia 964 e che in marcia normale non va così giù vicino alla zona rossa, ma rimane a circa "ore tre" |
   
alessandro (ale993)
Utente registrato Username: ale993
Messaggio numero: 168 Registrato: 03-2008

| Inviato il lunedì 09 marzo 2009 - 08:13: |
|
scusate se intervengo ma secondo me è molto più semplice, il galleggiante nella vaschetta olio non funziona correttamente, basta sostituirlo al costo di circa € 70 (anche il mio è rotto, prima era irregolare ed ora totalmente fermo in zona rossa, prima o poi lo sostituirò...) aria, olio e benzina...
|
   
mauro (guidy)
Utente registrato Username: guidy
Messaggio numero: 77 Registrato: 05-2005
| Inviato il lunedì 09 marzo 2009 - 09:55: |
|
Grazie tantissime delle spiegazioni... Sono utilissime ed il chiarissimo disegno di RSS mi conferma che nella mia ne manca un po'. Ho chiamato in porsche e ne aggiungeranno 0,2/0,3... tra l'altro io vedo assai di rado le temperature indicate come ordinarie da RSS. Il livello rimane anche dopo diverso tempo al di sotto sotto e solo quando sfrutto un po' il motore sale ai limiti indicati nel disegno, per poi ridiscendere quasi immediatamente appena rallento. Però nella mia hanno tolto la piastra di protezione sotto il motore (alcuni proprietari lo facevano per migliorare il raffreddamento, almeno così mi hanno detto). Grazie ancora a tutti |
   
rss (rss)
PorscheManiaco vero !! Username: rss
Messaggio numero: 10598 Registrato: 02-2007
| Inviato il lunedì 09 marzo 2009 - 20:51: |
|
citazione da altro messaggio:tra l'altro io vedo assai di rado le temperature indicate come ordinarie da RSS. Il livello rimane anche dopo diverso tempo al di sotto sotto e solo quando sfrutto un po' il motore sale ai limiti indicati nel disegno, per poi ridiscendere quasi immediatamente appena rallento.
precisiamo: - il cruscotto e il "disegno" si riferiscono a motori aircooled e in particolare alla 993
- nel disegno si specifica OLIO CALDO (non importa come ce lo porti, a 90°C, ma questa è la temp. che deve raggiungere per la misurazione), e motore al minimo (altrimenti l'ago pressione olio non sarebbe così)
- quello che è importante notare tra i due disegni sono la differente posizione di AGO TEMP.OLIO e AGO LIVELLO OLIO
che cosa segnalano i cruscotti delle liquide, me lo insegnate invece voi e mi interessa grazie in principio era la commistione dei quattro elementi AriaTerraAcquaFuoco (Empedocle,V sec. a.C.) vennero poi il quinto e il sesto, e tutto l'Orbe stupì : unici contrapposti che non si mossero guerra (anonimo,XXI sec. d.C.)
|