Autore |
Messaggio |
   
salvatore (tsa)
Nuovo utente (in prova) Username: tsa
Messaggio numero: 10 Registrato: 12-2004
| Inviato il martedì 03 marzo 2009 - 08:42: |
|
Mi rivolgo ai più tecnici .... ma volendosi sostituire l'olio motore da soli su un boxster 987 s, è sufficiente svitare il tappo scarico sotto la coppa dell'olio oppure c'è da scaricarlo da altre parti, e poi per inserire tutti i litri d'olio necessari si passa dal tappo di rabbocco nel cofano posteriore oppure si deve aprire sotto la capote e passare da qualche tappo direttamente sul motore? Grazie in anticipo. |
   
Si (dasdobermann)
Utente registrato Username: dasdobermann
Messaggio numero: 71 Registrato: 01-2009
| Inviato il martedì 03 marzo 2009 - 13:09: |
|
1) scaricare l'olio svitando il tappo di scarico presente sul monoblocco 2) scaricare l'olio svitando il tappo di scarico presente nel serbatoio dell'olio 3) sostituire il filtro olio ungendo preventivamente la guarnizione ed avvitare esclusivamente a mano 4) riavvitare i due tappi di scarico olio e provvedere a riempire il serbatoio d'olio con il quantitativo previsto dalla casa: essendo un carter secco il livello va effettuato a motore in moto e controllato a motore caldo. mi spiego meglio: versa olio nel serbatoio fino a quando vedi che trabocca, ora accendi il motore e finisci di versare il quantitativo d'olio suggerito dalla casa. dopo di che, a motore spento e in temperatura di esercizio, controlla il livello. Se qualcosa non ti è chiaro, chiedi pure. LA PAROLA D'ORDINE E' UNA SOLA: VINCERE!
|
   
salvatore (tsa)
Nuovo utente (in prova) Username: tsa
Messaggio numero: 11 Registrato: 12-2004
| Inviato il martedì 03 marzo 2009 - 13:19: |
|
Sei stato molto esaustivo; quindi devo dedurre che subito non riuscirò a mettere tutti i quasi 9 litri di olio ma un po' meno. Il restante quantitativo di olio lo metto nel serbatoio mentre il motore è in moto????? Ho capito bene??? Grazie ancora. |
   
Si (dasdobermann)
Utente registrato Username: dasdobermann
Messaggio numero: 72 Registrato: 01-2009
| Inviato il martedì 03 marzo 2009 - 13:25: |
|
esatto. parti con 6 litri o quelli che riesci a versare, poi accendi e finisci di versare i rimanenti. LA PAROLA D'ORDINE E' UNA SOLA: VINCERE!
|
   
salvatore (tsa)
Nuovo utente (in prova) Username: tsa
Messaggio numero: 12 Registrato: 12-2004
| Inviato il martedì 03 marzo 2009 - 14:28: |
|
Grazie. Ciao. |
   
ANDREA (johnny_cecotto)
Porschista attivo Username: johnny_cecotto
Messaggio numero: 3144 Registrato: 11-2006

| Inviato il martedì 03 marzo 2009 - 16:38: |
|
Dasdobermann, le tue indicazioni valgono anche per il 3600 a carter secco di una 996 turbo? "Hei Johnny...stacca un po' primaaa!!!" Tessera N.979 PiMania Sporting Club
|
   
Si (dasdobermann)
Utente registrato Username: dasdobermann
Messaggio numero: 73 Registrato: 01-2009
| Inviato il martedì 03 marzo 2009 - 19:08: |
|
Si Andrea, è la procedura da seguire per qualsiasi motore automobilistico o motociclistico a carter secco, che si a 1 o a 12 cilindri, il linea, a V o boxer. LA PAROLA D'ORDINE E' UNA SOLA: VINCERE!
|
   
rss (rss)
PorscheManiaco vero !! Username: rss
Messaggio numero: 10526 Registrato: 02-2007
| Inviato il martedì 03 marzo 2009 - 21:49: |
|
tsa, se vuoi fare una cosa furba, a motore caldo, la sera, lascia scaricare l'olio tutta notte... in principio era la commistione dei quattro elementi AriaTerraAcquaFuoco (Empedocle,V sec. a.C.) vennero poi il quinto e il sesto, e tutto l'Orbe stupì : unici contrapposti che non si mossero guerra (anonimo,XXI sec. d.C.)
|
   
ANDREA (johnny_cecotto)
Porschista attivo Username: johnny_cecotto
Messaggio numero: 3145 Registrato: 11-2006

| Inviato il mercoledì 04 marzo 2009 - 08:41: |
|
Ok, ho capito ma, guardano da sotto dove si trova il serbatoio dell'olio? "Hei Johnny...stacca un po' primaaa!!!" Tessera N.979 PiMania Sporting Club
|
   
salvatore (tsa)
Nuovo utente (in prova) Username: tsa
Messaggio numero: 13 Registrato: 12-2004
| Inviato il mercoledì 04 marzo 2009 - 11:40: |
|
Grazie rss, è una accortezza che faccio già con tutti gli altri mezzi che ho. Ciao |
   
Umberto (elfer)
PorscheManiaco vero !! Username: elfer
Messaggio numero: 6607 Registrato: 09-2002

| Inviato il mercoledì 04 marzo 2009 - 12:09: |
|
citazione da altro messaggio:riavvitare i due tappi di scarico olio e provvedere a riempire il serbatoio d'olio con il quantitativo previsto dalla casa: essendo un carter secco il livello va effettuato a motore in moto e controllato a motore caldo. mi spiego meglio: versa olio nel serbatoio fino a quando vedi che trabocca, ora accendi il motore e finisci di versare il quantitativo d'olio suggerito dalla casa. dopo di che, a motore spento e in temperatura di esercizio, controlla il livello
Ma la boxster non è una Porsche a carter secco. Questa procedura mi sembra corretta per le Porsche fino alla 993 e per le turbo e GT3 anche se successive. Mi pare invece inidonea per una liquid cooled come la boxster che invece è una vettura a carter semisecco. E' corretto agire come su tutte le vetture a carter umido: si proceda allo svuotamento della coppa, si rimpiazzi lo stesso quantitativo di olio che è fuoriuscito e quindi si metta in moto fino a raggiungere la temperatura di esercizio. A questo punto spegnere e attendere un'oretta per lasciar scendere l'olio nella coppa e quindi misurare il livello con l'astina per capire se è a posto o bisogna aggiungerne un pò. Ciao Ub Tessera PiMania n. 27 - PAOLO CS FOREVER - "Come facciamo a sapere se la trota è veramente del Monviso?" (Maxzol) - RIS tested and approved
|
   
Si (dasdobermann)
Utente registrato Username: dasdobermann
Messaggio numero: 76 Registrato: 01-2009
| Inviato il mercoledì 04 marzo 2009 - 19:42: |
|
avendo un 911 credevo che pure la boxster, di derivazione 911, fosse a carter secco. sorry. LA PAROLA D'ORDINE E' UNA SOLA: VINCERE!
|
   
Gianfranco C. (giacorbe)
Utente esperto Username: giacorbe
Messaggio numero: 996 Registrato: 12-2005

| Inviato il mercoledì 04 marzo 2009 - 20:14: |
|
Approfitto di questo cambio olio per chiarirmi alcuni dubbi. Quando la macchina è ferma, l'olio scende tutto nel carter lasciando il serbatoio vuoto? Se l'olio viene prelevato dalla pompa durante il funzionamento,che fastidio può arrecare un livello olio superiore al livello massimo? Ultimo quesito: per verificare il livello con l'astina ovviamente, devo avere il radiatore olio caldo? Con queste temperature esterne la mia SC My83 scalda pochissimo,non arriva nemmeno a 90 gradi ed il radiatore anche dopo parecchi minuti di funzionamento al minimo è sempre freddo. P.S.Il termostato funziona quindi non chiedete. Se controllo con il radiatore freddo, secondo voi la misura è in difetto o in eccesso o la si puo considerare giusta? Forse troppe domande eh ma ormai ho scritto. :-) Grazie ------Guardare ma non toccare.------- Tessera PiMania 732.
|
   
rss (rss)
PorscheManiaco vero !! Username: rss
Messaggio numero: 10554 Registrato: 02-2007
| Inviato il mercoledì 04 marzo 2009 - 23:46: |
|
citazione da altro messaggio:Se l'olio viene prelevato dalla pompa durante il funzionamento,che fastidio può arrecare un livello olio superiore al livello massimo?
hai mai provato a mettere in un circuito chiuso una qtà di fluido superiore alla sua capacità? aumento di pressioni, quindi "tendenza" ad uscire laddove possa trovare meno resistenza e "sofferenza" semmai si consiglia di rimanere un paio di mm SOTTO il livello massimo dell'astina...
citazione da altro messaggio:Ultimo quesito: per verificare il livello con l'astina ovviamente, devo avere il radiatore olio caldo? Con queste temperature esterne la mia SC My83 scalda pochissimo,non arriva nemmeno a 90 gradi ed il radiatore anche dopo parecchi minuti di funzionamento al minimo è sempre freddo.
nelle Porsche aircooled, per la misurazione dell'olio è NECESSARIO che TUTTO l'olio circoli, e questo avviene SICURAMENTE a 90°C. Se davvero non riesci a raggiungere la temp., basta che tu ASPETTI, oppure copri la griglia Se una parte d'olio rimane sequestrata nel serbatoio, non contribuirà alla misurazione, nel qual caso ti trovi a rilevare una mancanza d'olio, per cui lo aggiungerai e il motore te lo "sputerà"!!!
citazione da altro messaggio:Se controllo con il radiatore freddo, secondo voi la misura è in difetto o in eccesso o la si puo considerare giusta?
come ti ho scritto poco sopra, la misura sarà SEMPRE falsata per apparente mancanza... procedura:
- motore a temp.d'esercizio (90°C), per cui lancetta temp. olio orizzontale
- a questo punto il livello olio lo vedi dallo strumento (grossolanamente)
- a motore acceso estrai l'astina
- controlli
- fai il livello giusto
in principio era la commistione dei quattro elementi AriaTerraAcquaFuoco (Empedocle,V sec. a.C.) vennero poi il quinto e il sesto, e tutto l'Orbe stupì : unici contrapposti che non si mossero guerra (anonimo,XXI sec. d.C.)
|
   
Si (dasdobermann)
Utente registrato Username: dasdobermann
Messaggio numero: 77 Registrato: 01-2009
| Inviato il giovedì 05 marzo 2009 - 00:03: |
|
ok, essendo semisecco (serbatoio dell'olio separato dal basamento ma integrato nel carter) puoi versare tutto il quantitativo d'olio nel serbatoio. credevo che pure il boxster fosse a carter secco. oggi ne ho imparato una nuova. LA PAROLA D'ORDINE E' UNA SOLA: VINCERE!
|
   
rss (rss)
PorscheManiaco vero !! Username: rss
Messaggio numero: 10560 Registrato: 02-2007
| Inviato il giovedì 05 marzo 2009 - 00:11: |
|
citazione da altro messaggio:Se l'olio viene prelevato dalla pompa durante il funzionamento,che fastidio può arrecare un livello olio superiore al livello massimo?
non pochi clienti moto bmw boxer serie 4 valvole, che hanno il circuito misto aria-olio come una Porsche, hanno ROTTO il motore... in principio era la commistione dei quattro elementi AriaTerraAcquaFuoco (Empedocle,V sec. a.C.) vennero poi il quinto e il sesto, e tutto l'Orbe stupì : unici contrapposti che non si mossero guerra (anonimo,XXI sec. d.C.)
|
   
Si (dasdobermann)
Utente registrato Username: dasdobermann
Messaggio numero: 78 Registrato: 01-2009
| Inviato il giovedì 05 marzo 2009 - 00:16: |
|
rss confermo. tengo comunque a precisare che è una regola generale per qualsiasi motore. LA PAROLA D'ORDINE E' UNA SOLA: VINCERE!
|
   
rss (rss)
PorscheManiaco vero !! Username: rss
Messaggio numero: 10565 Registrato: 02-2007
| Inviato il giovedì 05 marzo 2009 - 00:24: |
|
citazione da altro messaggio:rss confermo. tengo comunque a precisare che è una regola generale per qualsiasi motore.
certo, e nessuno vorrebbe aggiungere olio inutilmente il "problema" è proprio questo: se non tieni conto del circuito con serbatoio separato, ogni volta che misuri ti manca sempre olio e lo aggiungi... in principio era la commistione dei quattro elementi AriaTerraAcquaFuoco (Empedocle,V sec. a.C.) vennero poi il quinto e il sesto, e tutto l'Orbe stupì : unici contrapposti che non si mossero guerra (anonimo,XXI sec. d.C.)
|
   
salvatore (tsa)
Nuovo utente (in prova) Username: tsa
Messaggio numero: 14 Registrato: 12-2004
| Inviato il giovedì 05 marzo 2009 - 11:51: |
|
Ma allora per ritornare al titolo del topic per sostituire l'olio nella 987 s basta che lo scolo tutto dal tappo sotto al motore e poi lo rimetto tutto dal tappo che c'è nel cofano posteriore oppure devo aprire la capote ed inserirlo da un eventuale tappo sul motore??? |
   
Si (dasdobermann)
Utente registrato Username: dasdobermann
Messaggio numero: 79 Registrato: 01-2009
| Inviato il giovedì 05 marzo 2009 - 12:41: |
|
se è a carter secco segui le mie indicazioni, se invece è semi-secco puoi tranquillamente versare tutti e 9 i litri d'olio contemporaneamente. la differenza tra carter secco e semi-secco sta solamente nella disposizione del serbatoio di raccolta dell'olio: nel secco è esterno al basamento e a esso collegato da tubazioni, nel semisecco è integrarto ma separato nel basamento. LA PAROLA D'ORDINE E' UNA SOLA: VINCERE!
|
   
Gianfranco C. (giacorbe)
Utente esperto Username: giacorbe
Messaggio numero: 998 Registrato: 12-2005

| Inviato il giovedì 05 marzo 2009 - 13:24: |
|
Grazie mille. Era da tempo che volevo togliermi questo dente! Ancora solo una cosetta...non è rischioso coprire la griglia per portare in temperatura l'olio? ------Guardare ma non toccare.------- Tessera PiMania 732.
|
   
Si (dasdobermann)
Utente registrato Username: dasdobermann
Messaggio numero: 81 Registrato: 01-2009
| Inviato il giovedì 05 marzo 2009 - 13:29: |
|
è rischioso se la copri e guidi!!! LA PAROLA D'ORDINE E' UNA SOLA: VINCERE!
|
   
Gianfranco C. (giacorbe)
Utente esperto Username: giacorbe
Messaggio numero: 999 Registrato: 12-2005

| Inviato il giovedì 05 marzo 2009 - 17:22: |
|
ma...........!! Ovvio. Grazie. ------Guardare ma non toccare.------- Tessera PiMania 732.
|
   
andrea 968 (ndru_s_550)
Porschista attivo Username: ndru_s_550
Messaggio numero: 1341 Registrato: 03-2007

| Inviato il giovedì 05 marzo 2009 - 18:00: |
|
Salvatore io sulla 987 S ho fatto esattamente come hai detto tu....nessun problema ! ...solo magari metti 7.5 litri e poi stai a vedere se bastano e poi aggiungi mezzo litro alla volta non di piu' ! Vai piano ! Dove vai ? Resta dietro ! Frena !!
|
   
Si (dasdobermann)
Utente registrato Username: dasdobermann
Messaggio numero: 83 Registrato: 01-2009
| Inviato il giovedì 05 marzo 2009 - 18:56: |
|
salvatore allora non ho capito cosa volevi sapere. LA PAROLA D'ORDINE E' UNA SOLA: VINCERE!
|
   
FILO (piazzasignoria)
Moderatore Username: piazzasignoria
Messaggio numero: 2540 Registrato: 11-2006

| Inviato il giovedì 05 marzo 2009 - 19:07: |
|
ragazzacci faccio un pò d'ordine e lo sposto nella sezione "aiutino"! (Messaggio modificato da piazzasignoria il 05 marzo 2009) “Questo non è il Vietnam, è il bowling: ci sono delle regole.”
Tessera Pimania n°1160
|
   
rss (rss)
PorscheManiaco vero !! Username: rss
Messaggio numero: 10570 Registrato: 02-2007
| Inviato il giovedì 05 marzo 2009 - 20:39: |
|
citazione da altro messaggio:Ancora solo una cosetta...non è rischioso coprire la griglia per portare in temperatura l'olio?
la mia in pieno luglio accesa da 15 minuti se non la copri... (e il mecca ha molte altre cose da fare...)  in principio era la commistione dei quattro elementi AriaTerraAcquaFuoco (Empedocle,V sec. a.C.) vennero poi il quinto e il sesto, e tutto l'Orbe stupì : unici contrapposti che non si mossero guerra (anonimo,XXI sec. d.C.)
|
   
Gianfranco C. (giacorbe)
Utente esperto Username: giacorbe
Messaggio numero: 1000 Registrato: 12-2005

| Inviato il venerdì 06 marzo 2009 - 10:16: |
|
Ma per la 600 vendevano le mascherine coprigriglia in gomma, per la porsche non si trovano? ------Guardare ma non toccare.------- Tessera PiMania 732.
|
   
salvatore (tsa)
Nuovo utente (in prova) Username: tsa
Messaggio numero: 15 Registrato: 12-2004
| Inviato il venerdì 06 marzo 2009 - 15:08: |
|
Infatti il mio dubbia sta nel fatto che il boxster non ha il motore a vista, e quindi mi chiedevo se era corretto inserire il nuovo olio tutto dal bocchettone che si vede nel cofano posteriore o se si deve togliere la paratia, portare il motore a vista ed inserire l'olio direttamente da qualche tappo motore stesso. Ciao. |
   
andrea 968 (ndru_s_550)
Porschista attivo Username: ndru_s_550
Messaggio numero: 1343 Registrato: 03-2007

| Inviato il venerdì 06 marzo 2009 - 17:38: |
|
Ma perche' complicarsi la vita inutilmente ? Togli il tappo sotto. Scoli per bene. Riavviti il tappo sotto ( attento a non perdere la guarnizione di tenuta che e' una " renella " sottile in metallo,ti puo cadere nell'olio e poi ci de vi infilare la mano ! ) Con un imbuto metti l'olio da sopra ! 7 litri e mezzo poi ti fai un giro e aspetti il giorno dopod,misuri lolio e se e' il caso aggiungi un altro mezzo litro ! Piu' facile di cosi ! Il filtro io lo cambierei ogni 30.000 km come prescritto dalla porsche faerlo prima secondo me e' eccessivo ! Firmato ..... Un 987 S ..ista Vai piano ! Dove vai ? Resta dietro ! Frena !!
|
   
Si (dasdobermann)
Utente registrato Username: dasdobermann
Messaggio numero: 88 Registrato: 01-2009
| Inviato il venerdì 06 marzo 2009 - 19:50: |
|
Io sono di un parere diverso: non è importante cambiare spessissimo l'olio quanto invece cambiare spesso il filtro in quanto è l'assicurazione del circuito di lubrificazione. Mi spiego meglio: mentre l'olio riesce a mantenere in sospensione particelle con dimensioni di 5 micron senza peraltro dare grandi problemi, il filtro si intasa con le particelle di dimensioni superiori ma soprattutto con gomme e lacche che si formano a causa dell'ossidazione e della combinazione con i sottoprodotti della combustione dell'olio. Nella quasi totalità dei filtri esiste un sistema di by-pass per cui, quando sono intasati, permettono al flusso di aggirarli, ma in questa maniera viene messo in circolo olio altamente contaminato. Il risultato è una usura precoce di tutti i particolari interessati dalla lubrificazione con particolari problemi per le povere bronzine. Poi ognuno fa quello che vuole e magari ascolta i consigli di mamma Porsche.........per me 30000 non è eccessivo, è da matti. LA PAROLA D'ORDINE E' UNA SOLA: VINCERE!
|
   
salvatore (tsa)
Nuovo utente (in prova) Username: tsa
Messaggio numero: 16 Registrato: 12-2004
| Inviato il venerdì 06 marzo 2009 - 20:38: |
|
Sono convinto anche io che per i pochi euro del costo del filtro sia meglio sostituirlo ogni volta che si cambia l'olio (io intendo farlo ogni 12/15 mila). |
   
rss (rss)
PorscheManiaco vero !! Username: rss
Messaggio numero: 10584 Registrato: 02-2007
| Inviato il venerdì 06 marzo 2009 - 21:25: |
|
FILTRO SEMPRE ogni cambio di olio olio ogni 20.000 km o almeno una volta l'anno per percorrenze INFERIORI questo quanto dice Porsche io ogni 20.000 e non oltre i due anni (mediamente 1anno e mezzo...) cambio l'olio comunque [ovviamente anche il filtro (io ne ho due)] in principio era la commistione dei quattro elementi AriaTerraAcquaFuoco (Empedocle,V sec. a.C.) vennero poi il quinto e il sesto, e tutto l'Orbe stupì : unici contrapposti che non si mossero guerra (anonimo,XXI sec. d.C.)
|
   
ANDREA (johnny_cecotto)
Porschista attivo Username: johnny_cecotto
Messaggio numero: 3154 Registrato: 11-2006

| Inviato il venerdì 06 marzo 2009 - 21:51: |
|
citazione da altro messaggio:Sono convinto anche io che per i pochi euro del costo del filtro sia meglio sostituirlo ogni volta che si cambia l'olio
citazione da altro messaggio:FILTRO SEMPRE ogni cambio di olio olio ogni 20.000 km o almeno una volta l'anno per percorrenze INFERIORI
sono d'accordo! preso da pochi giorni dal ricambista marca MANN 14 euro se invece lo vuoi marchiato Porsche sono 17 euro (anche se è lo stesso filtro prodotto dalla stessa casa). la mia P. fra un mese avrà percorso 10000 km. in 16 mesi quindi cambierò olio e filtro! "Hei Johnny...stacca un po' primaaa!!!" Tessera N.979 PiMania Sporting Club
|