Autore |
Messaggio |
   
Arturo (bimmer68)
Porschista attivo Username: bimmer68
Messaggio numero: 1242 Registrato: 07-2006

| Inviato il domenica 22 febbraio 2009 - 21:29: |
|
Il mio meccanico dice che può prestarmela (e non rischiamo nulla per trasferire la mia bimba, dalla sua officina a al box circa 90 km, io sostengo che deve essere utilizzata solo con lui alla guida o di fianco, chi ha ragione, qualcuno lo sa? Lui non può venire con me, ma se mi fermano cosa rischiamo? Tessera -1299- Esistono altri mondi, ma si trovano in questo, quindi, cerca di ottenere ciò che ami, per non essere costretto ad amare ciò che ottieni!
|
   
pirulero (pirulero)
Utente esperto Username: pirulero
Messaggio numero: 505 Registrato: 06-2004

| Inviato il domenica 22 febbraio 2009 - 21:32: |
|
deve essere presente durante il viaggio quindi: o alla guida o al tuo fianco |
   
pippo (kinnunen)
Porschista attivo Username: kinnunen
Messaggio numero: 1957 Registrato: 04-2008

| Inviato il domenica 22 febbraio 2009 - 21:34: |
|
L'auto con targa prova può essere guidata soltanto dal titolare della ditta intestataria o da un suo dipendente, ovviamente in regola, con delega scritta da esibire in caso di controllo su strada. La cosa più preoccupante non è tanto l'eventuale sanzione amministrativa quanto la copertura assicurativa non più valida. Proportio hominis ad hominem
|
   
pippo (kinnunen)
Porschista attivo Username: kinnunen
Messaggio numero: 1958 Registrato: 04-2008

| Inviato il domenica 22 febbraio 2009 - 21:36: |
|
citazione da altro messaggio:o alla guida o al tuo fianco
Insisto: alla guida deve esserci il titolare. Proportio hominis ad hominem
|
   
pirulero (pirulero)
Utente esperto Username: pirulero
Messaggio numero: 506 Registrato: 06-2004

| Inviato il domenica 22 febbraio 2009 - 21:39: |
|
chiedo venia allora  |
   
Umberto (elfer)
PorscheManiaco vero !! Username: elfer
Messaggio numero: 6573 Registrato: 09-2002

| Inviato il domenica 22 febbraio 2009 - 21:47: |
|
Pippo, deve essere a bordo (e non alla guida) l'intestatario, l'amministratore, il dipendente con delega o un soggetto in rapporto di collaborazione funzionale. La cosa più difficile da interpretare è il significato di soggetto con rapporto di "collaborazione funzionale". Di fatto diventa facile aggirare l'ostacolo con una delega se il soggetto che guida deve effettuare un test di guida, un trasferimento per ragioni tecniche o quant'altro. Giusta l'osservazione sulla copertura assicurativa. Ciao Ub Tessera PiMania n. 27 - PAOLO CS FOREVER - "Come facciamo a sapere se la trota è veramente del Monviso?" (Maxzol) - RIS tested and approved
|
   
pippo (kinnunen)
Porschista attivo Username: kinnunen
Messaggio numero: 1959 Registrato: 04-2008

| Inviato il domenica 22 febbraio 2009 - 22:00: |
|
Umberto, sono abbastanza sicuro delle mie affermazioni. L'ultima volta che ho avuto notizie in merito è stato qualche mese fa ed ho avuto conferma di quanto a mia conoscenza. In ogni caso domani chiederò di nuovo!!! P.S. La pubblicità in pimania è proibita...togli quella moto dall'avatar!!!  Proportio hominis ad hominem
|
   
Umberto (elfer)
PorscheManiaco vero !! Username: elfer
Messaggio numero: 6574 Registrato: 09-2002

| Inviato il domenica 22 febbraio 2009 - 22:14: |
|
Pippo, sono qui da sette anni e conosco alla perfezione la netiquette del sito. Questa meraviglia, orgoglio dell'industria motociclistica italiana, è soltanto in arrivo nel mio garage. Tessera PiMania n. 27 - PAOLO CS FOREVER - "Come facciamo a sapere se la trota è veramente del Monviso?" (Maxzol) - RIS tested and approved
|
   
Umberto (elfer)
PorscheManiaco vero !! Username: elfer
Messaggio numero: 6575 Registrato: 09-2002

| Inviato il domenica 22 febbraio 2009 - 22:21: |
|
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 24 novembre 2001, n. 474 Regolamento di semplificazione del procedimento di autorizzazione alla circolazione di prova dei veicoli. (Gazzetta Ufficiale n. 25 del 30/1/2002) Art. 1 Autorizzazione alla circolazione di prova 1. L'obbligo di munire della carta di circolazione di cui agli articoli 93, 110 e 114 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, i veicoli che circolano su strada per esigenze connesse con prove tecniche, sperimentali o costruttive, dimostrazioni o trasferimenti, anche per ragioni di vendita o di allestimento, non sussiste per i seguenti soggetti, se autorizzati alla circolazione di prova ai sensi del presente articolo: a) le fabbriche costruttrici di veicoli a motore e di rimorchi, i loro rappresentanti, concessionari, commissionari e agenti di vendita, i commercianti autorizzati di tali veicoli, ivi comprese le aziende che esercitano attivita' di trasferimento su strada di veicoli non ancora immatricolati da o verso aree di stoccaggio e per tragitti non superiori a 100 chilometri, nonche' gli istituti universitari e gli enti pubblici e privati di ricerca che conducono sperimentazioni su veicoli; b) le fabbriche costruttrici di carrozzerie e di pneumatici; c) le fabbriche costruttrici di sistemi o dispositivi di equipaggiamento di veicoli a motore e di rimorchi, qualora l'applicazione di tali sistemi o dispositivi costituisca motivo di aggiornamento della carta di circolazione ai sensi dell'articolo 236 del decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1992, n. 495, e successive modificazioni, i loro rappresentanti, concessionari, commissionari e agenti di vendita, i commercianti autorizzati di veicoli allestiti con tali sistemi o dispositivi di equipaggiamento; d) gli esercenti di officine di riparazione e di trasformazione, anche per proprio conto. 2. L'autorizzazione alla circolazione di prova e' rilasciata dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e ha validita' annuale. 3. Con decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti sono stabilite le modalita' per il rilascio, la revoca ed il rinnovo dell'autorizzazione. 4. L'autorizzazione e' utilizzabile per la circolazione di un solo veicolo per volta ed e' tenuta a bordo dello stesso. Sul veicolo e' presente il titolare dell'autorizzazione medesima o un suo dipendente munito di apposita delega ovvero un soggetto in rapporto di collaborazione funzionale con il titolare dell'autorizzazione, purche' tale rapporto sia attestato da idonea documentazione e il collaboratore sia munito di delega. 5. A chiunque adibisce un veicolo in circolazione di prova ad uso diverso si applicano le sanzioni previste dall'articolo 98, commi 3 e 4, del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285. Ciao Ub Tessera PiMania n. 27 - PAOLO CS FOREVER - "Come facciamo a sapere se la trota è veramente del Monviso?" (Maxzol) - RIS tested and approved
|
   
Franco (coroner)
Utente esperto Username: coroner
Messaggio numero: 774 Registrato: 02-2006

| Inviato il domenica 22 febbraio 2009 - 22:30: |
|
Senza il titolare in auto, si rischiano sanzioni sproporzionate, tra le quali comunque c'è la revoca della concessione della targa stessa. Sul fatto che sia necessaria la presenza del titolare al volante e non solo in autovettura, ho sentito sempre versioni discordanti anche da parte della Polstrada. |
   
fabiola ® (fabioisp)
PorscheManiaco vero !! Username: fabioisp
Messaggio numero: 5089 Registrato: 09-2003

| Inviato il domenica 22 febbraio 2009 - 22:35: |
|
Umbè........bello il nuovo avatar Chi semenat ispinas non andet iscurzu ®911 TURBO L'Ordine del Turbato Domatore®
|
   
Geno (ge911)
Porschista attivo Username: ge911
Messaggio numero: 4112 Registrato: 01-2008

| Inviato il domenica 22 febbraio 2009 - 22:36: |
|
citazione da altro messaggio:è soltanto in arrivo nel mio garage
la voglio anchio! 2 anni or sono andai a vedere un'auto in provncia di Enna; ispirai tanta fiducia al venditore che me la consegnò con targa prova, senza un euro di acconto, con una delega e con la promessa di riportargli la targa il giorno seguente. NON MI ERA MAI CAPITATO. Qualunque, purchè sia una Porsche. Tessera n. 1.308
|
   
Umberto (elfer)
PorscheManiaco vero !! Username: elfer
Messaggio numero: 6578 Registrato: 09-2002

| Inviato il domenica 22 febbraio 2009 - 22:41: |
|
Il punto 4 dell'articolo sopra riportato è assolutamente chiaro. Lo riporto ancora: 4. L'autorizzazione e' utilizzabile per la circolazione di un solo veicolo per volta ed e' tenuta a bordo dello stesso. Sul veicolo e' presente il titolare dell'autorizzazione medesima o un suo dipendente munito di apposita delega ovvero un soggetto in rapporto di collaborazione funzionale con il titolare dell'autorizzazione, purche' tale rapporto sia attestato da idonea documentazione e il collaboratore sia munito di delega. La presenza dei soggetti indicati è necessaria e sufficiente. Il CdS ne parla all'art. 100, rinviandone la disciplina a regolamento ministeriale apposito Ciao Ub Tessera PiMania n. 27 - PAOLO CS FOREVER - "Come facciamo a sapere se la trota è veramente del Monviso?" (Maxzol) - RIS tested and approved
|
   
pippo (kinnunen)
Porschista attivo Username: kinnunen
Messaggio numero: 1960 Registrato: 04-2008

| Inviato il domenica 22 febbraio 2009 - 23:14: |
|
Umberto, come avrai capito, la battuta sull'avatar era da "concorrente". Ripeto che domani chiederò lumi più approfonditi, perchè mi pare di ricordare che è proprio sull'interpretazione del regolamento ministeriale che si sono avuti dei dubbi.  Proportio hominis ad hominem
|
   
Umberto (elfer)
PorscheManiaco vero !! Username: elfer
Messaggio numero: 6581 Registrato: 09-2002

| Inviato il domenica 22 febbraio 2009 - 23:34: |
|
Ub Tessera PiMania n. 27 - PAOLO CS FOREVER - "Come facciamo a sapere se la trota è veramente del Monviso?" (Maxzol) - RIS tested and approved
|
   
Ettore S. (espin911)
Porschista attivo Username: espin911
Messaggio numero: 1948 Registrato: 06-2005

| Inviato il lunedì 23 febbraio 2009 - 07:35: |
|
Bellissimo avatar! Tessera Speciale n.965 - STAI SERENO! ® by Giamby 2008
|
   
Leone (leone993)
Porschista attivo Username: leone993
Messaggio numero: 1427 Registrato: 09-2007

| Inviato il lunedì 23 febbraio 2009 - 21:11: |
|
Da quello che ne sò io basta avere una delega del titolare della targa prova riportante il periodo di utilizzo e i dati del guidatore. La legge in materia non è molto chiara, quindi si può ricomprendere l'utilizzo da terzi allo scopo di prova del veicolo. Leone 993 Turbo... What else???
|
   
rss (rss)
PorscheManiaco vero !! Username: rss
Messaggio numero: 10453 Registrato: 02-2007
| Inviato il lunedì 23 febbraio 2009 - 21:52: |
|
citazione da altro messaggio:Sul fatto che sia necessaria la presenza del titolare al volante e non solo in autovettura, ho sentito sempre versioni discordanti anche da parte della Polstrada.
citazione da altro messaggio:basta avere una delega del titolare della targa prova riportante il periodo di utilizzo e i dati del guidatore. La legge in materia non è molto chiara, quindi si può ricomprendere l'utilizzo da terzi allo scopo di prova del veicolo.
le leggi hanno sempre una logica, e a "naso" io avrei risposto che nel caso di vettura che devi provare, è ovvio che "tu" puoi guidare, e ovviamente non da solo. Nel caso in cui invece usi la tua auto per ovviare alla mancanza di copertura assicurativa, si entra in una situazione del tutto diversa. Ancora ovviamente, la targa PROVA è nata e concepita per uno scopo specifico, che non è quello di dribblare le assicurazioni oppure di risparmiare. La lettura della normativa, e i vostri commenti mi fanno pensare questo: che in caso di "dubbio" conviene sempre stare fuori dal dubbio stesso. Spesso è già difficile venire fuori da controversie per leggi più chiare, figurarsi quando ci sono versioni discordanti. E vi dico ancora un'altra cosa: in caso di sinistro, e nel "dubbio", i magistrati tutelano il danneggiato, specie se persona, e si chiedono PERCHé uno viaggiava con la targa prova... Il "futile motivo" è sempre visto come un atto irresponsabile, quindi di solito da condannare. La cosa poi è così semplice: mi pare sufficiente la PRESENZA dell'avente diritto ad usare questa benedetta targa, quindi NON RISCHIARE Un magistrato poi si chiederebbe se tu non avessi alternative, che sono un'assicurazione temporanea, oppure la presenza del famoso titolare della targa, che verrebbe chiamato a rispondere dell'abuso... Insomma il gioco non vale neppure il cerino, della candela... in principio era la commistione dei quattro elementi AriaTerraAcquaFuoco (Empedocle,V sec. a.C.) vennero poi il quinto e il sesto, e tutto l'Orbe stupì : unici contrapposti che non si mossero guerra (anonimo,XXI sec. d.C.)
|
   
Leone (leone993)
Porschista attivo Username: leone993
Messaggio numero: 1428 Registrato: 09-2007

| Inviato il lunedì 23 febbraio 2009 - 22:21: |
|
Rss condivido in pieno quello che dici, però è pratica diffusa lasciare auto in prova ai clienti con la suddetta targa. Più di una volta mi è capitato di conoscere persone che a fine anno circolavano con auto nuove non immatricolate per aspettare il nuovo anno con targa prova gentilmente prestata dal venditore. 993 Turbo... What else???
|
   
rss (rss)
PorscheManiaco vero !! Username: rss
Messaggio numero: 10459 Registrato: 02-2007
| Inviato il lunedì 23 febbraio 2009 - 22:33: |
|
citazione da altro messaggio:però è pratica diffusa lasciare auto in prova ai clienti con la suddetta targa. Più di una volta mi è capitato di conoscere persone che a fine anno circolavano con auto nuove non immatricolate per aspettare il nuovo anno con targa prova gentilmente prestata dal venditore.
sappiamo che le "abitudini" e le leggi in Italia variano da zona a zona va tutto bene, né vi sono multe o contestazioni FINO a che non accade qualcosa di diciamo "importante" A quel punto CARTA CANTA e non ci sono discussioni questo quanto accaduto ad un paesano: alla guida di un'Apecar 125 svolta a destra, senza accorgersi che durante la manovra uno sprovveduto ragazzino con lo scooter si infila alla sua destra, lo urta e cade. Il ragazzo va in coma, viene trasferito in neurochirurgia a Pisa, dove muore dopo una settimana. Processo a Pisa, conducente Apecar condannato per omicidio colposo, sei mesi di condizionale...(uomo "retto" e mite, credo che non ci dorme ancora, sia per la morte del ragazzo, sia per la condanna...) Il giudice gli ha detto: "Io capisco che Lei è una brava persona, ma c'è un morto di mezzo e va risarcito..." in principio era la commistione dei quattro elementi AriaTerraAcquaFuoco (Empedocle,V sec. a.C.) vennero poi il quinto e il sesto, e tutto l'Orbe stupì : unici contrapposti che non si mossero guerra (anonimo,XXI sec. d.C.)
|
   
Giancarlo C. (nottola)
Utente registrato Username: nottola
Messaggio numero: 350 Registrato: 04-2007

| Inviato il martedì 24 febbraio 2009 - 11:05: |
|
citazione da altro messaggio:La legge in materia non è molto chiara, quindi si può ricomprendere l'utilizzo da terzi allo scopo di prova del veicolo
Il problema è che in questo caso l'auto non è di terzi che la devono provare per un eventuale acquisto, bensì dello stesso conducente, e dunque, senza che vi sia a bordo uno degli attori citati da Umberto, l'uso improprio è palese. Se poi andiamo in punta di diritto e andiamo a vedere quali sono le situazioni in cui è consentito l'uso della targa prova e cioè: " per esigenze connesse con prove tecniche, sperimentali o costruttive, dimostrazioni o trasferimenti, anche per ragioni di vendita o di allestimento" si comprende che, non essendo il veicolo nella disponibilità del titolare, l'uso improprio potrebbe essere addebitato anche se lo stesso fosse a bordo del veicolo. IMHO
 mai oltre il limite
|
   
Tiziano (redfox)
Utente registrato Username: redfox
Messaggio numero: 499 Registrato: 12-2005

| Inviato il martedì 24 febbraio 2009 - 11:29: |
|
Quando avevo l'officina e la targa prova, mi diedero le seguenti direttive: Titolare o dipendente a bordo con relativa autorizzazione scritta del titolare, se estraneo deve esserci una autorizzazione scritta e motivata con precisione. Mai deve esserci una sola persona estranea o non autorizzata. Ho avuto in prova auto per alcuni giorni e mi hanno sempre fatto l'assicurazione temporanea. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Umberto (elfer)
PorscheManiaco vero !! Username: elfer
Messaggio numero: 6590 Registrato: 09-2002

| Inviato il mercoledì 25 febbraio 2009 - 14:26: |
|
La chiave di lettura fornita da Giancarlo coglie in pieno l'intensione del legislatore. Non è necessario aggiungere altro. Grazie Ciao Ub Tessera PiMania n. 27 - PAOLO CS FOREVER - "Come facciamo a sapere se la trota è veramente del Monviso?" (Maxzol) - RIS tested and approved
|
   
rss (rss)
PorscheManiaco vero !! Username: rss
Messaggio numero: 10464 Registrato: 02-2007
| Inviato il sabato 28 febbraio 2009 - 22:53: |
|
sono d'accordo e ringraziamo Giancarlo per le precisazioni nel dubbio è sempre meglio stare "larghi"...( ovvero alla larga dalle situazioni dubbiose...) in principio era la commistione dei quattro elementi AriaTerraAcquaFuoco (Empedocle,V sec. a.C.) vennero poi il quinto e il sesto, e tutto l'Orbe stupì : unici contrapposti che non si mossero guerra (anonimo,XXI sec. d.C.)
|
   
Cristiano (aramis)
Utente esperto Username: aramis
Messaggio numero: 585 Registrato: 11-2005

| Inviato il lunedì 02 marzo 2009 - 12:46: |
|
ragazzi sono titolare di centro AUDI-VW, quindi posso dirvi con certezza assoluta che la targa prova DEVE essere accompagnata dal titolare dell'azienda a cui è intestata, al massimo, da un dipendente fornito di delega firmata dal titolare. Da quello che mi ricordo, il dipendente deve essere anche registrato al momento dell'assicurazione della targa stessa (ma di questo non ne sono certo). Lasciate perdere tutte le dicerie che ci sono sulle possibilità di far girare persone estranee con targhe prova. I rischi sono altissimi. P.S. Se trovate il poliziotto , vi rovina anche se guidate voi con il titolare accanto. La targa non assicura la macchina, ma colui che il quale è intestatario della targa/delegato. (Messaggio modificato da aramis il 02 marzo 2009) when you feel everything under control you're going too slow
|
   
rss (rss)
PorscheManiaco vero !! Username: rss
Messaggio numero: 10500 Registrato: 02-2007
| Inviato il lunedì 02 marzo 2009 - 20:14: |
|
più che la multa (sostenibile e pagabile) vi rovinate in caso di incidente...(e son convinto che qualunque giudice ci andrebbe giù pesante, specie se gli venisse in mente che lo avete fatto per risparmiare qualche soldino per un'assicurazione provvisoria...) i FUTILI MOTIVI o l'assenza di atteggiamento responsabile sono sempre visti e considerati come un'aggravante e sono abbastanza d'accordo in principio era la commistione dei quattro elementi AriaTerraAcquaFuoco (Empedocle,V sec. a.C.) vennero poi il quinto e il sesto, e tutto l'Orbe stupì : unici contrapposti che non si mossero guerra (anonimo,XXI sec. d.C.)
|
   
Schiantonio (gargamella)
Utente registrato Username: gargamella
Messaggio numero: 88 Registrato: 05-2006

| Inviato il lunedì 02 marzo 2009 - 22:05: |
|
Salve! La targa prova si può utilizzare solamente in presenza del titolare o di un dipendente (dal punto di vista della circolazione) dal punto di vista assicurativo si può esculedere la rivalsa, quindi l'assicurazione copre anche in caso che chi guida sia un'altro e sia presente o meno il titolare della targa. A disposizione Schiantonio diceva mio nonno.... occhio alle curve... c'è da sbandare!!!
|
   
rss (rss)
PorscheManiaco vero !! Username: rss
Messaggio numero: 10509 Registrato: 02-2007
| Inviato il lunedì 02 marzo 2009 - 23:48: |
|
meglio così, però a logica, chiedo: sapendo (o dovendo sapere) il titolare della targa prova qual'è la normativa, e abusandone ovvero facendone un uso improprio, siamo davvero sicuri che non possa essere chiamato a risponderne, di un eventuale abuso? allo stesso modo in cui il recente orientamento legislativo rende responsabile il proprietario di un autoveicolo (nella fattispecie ad esempio se lo presta ad uno senza patente senza sincerarsi che l'abbia /l'abbia valida), non può il caso di scorretto uso della targa prova configurarsi una situazione analoga? in principio era la commistione dei quattro elementi AriaTerraAcquaFuoco (Empedocle,V sec. a.C.) vennero poi il quinto e il sesto, e tutto l'Orbe stupì : unici contrapposti che non si mossero guerra (anonimo,XXI sec. d.C.)
|