Autore |
Messaggio |
   
claudio (doc_ii)
Utente registrato Username: doc_ii
Messaggio numero: 79 Registrato: 10-2007

| Inviato il lunedì 26 gennaio 2009 - 13:40: |
|
Ciao , non sò bene come impostare questa domanda e non vorrei passare per il disperato di turno ma ci provo , leggendo in 996/997 c'è un post dove si parla di baratto ( non posso discuterne in quanto non ancora iscritto e vorrei aspettare di avere una bimba per poter parlare con cognizione di causa ), ora tra auto e auto è più fattibile , ma nel mio caso sarebbe differente ovvero , ho riarredato un locale pubblico e con il ricavato dalla vendita dei "vecchi" macchinari vorrei farmi "il" regalo . Il problema dov'è !? stà nel fatto che potendo comprar tutto rateizzato ci si trovi così con merce ferma e soldi inutilizzabili , forse tornar ad una forma di baratto non sarebbe male , " devo riarredare un locale e nel contempo ho una bimba che non uso / desidero una bimba ma ho un arredo sostituito , cerco chi ha il problema inverso al mio" . Ragionamento un po contorto il mio , o ci può stare ? Chiedo a voi . l'unica differenza tra uomini e bimbi , è il prezzo dei loro giocattoli ......
|
   
michele (mii)
Utente registrato Username: mii
Messaggio numero: 326 Registrato: 04-2004

| Inviato il lunedì 26 gennaio 2009 - 13:58: |
|
Claudio, il cucciolino nell'avatar ha l'espressione di quello a cui hai appena fatto la stessa domanda.. |
   
claudio (doc_ii)
Utente registrato Username: doc_ii
Messaggio numero: 81 Registrato: 10-2007

| Inviato il lunedì 26 gennaio 2009 - 14:19: |
|
Lo sapevo , anche la mia colonnella mi ha ripreso , " devi riformulare la domanda , l'hai espressa male " , daltronde è lei quella che ha studiato . Riformulo e sintetizzo ; Perchè non aprire un'area dedicata al baratto ? l'unica differenza tra uomini e bimbi , è il prezzo dei loro giocattoli ......
|
   
jackass (jackass)
Utente esperto Username: jackass
Messaggio numero: 984 Registrato: 12-2007

| Inviato il lunedì 26 gennaio 2009 - 15:10: |
|
citazione da altro messaggio:Claudio, il cucciolino nell'avatar ha l'espressione di quello a cui hai appena fatto la stessa domanda..
siamo in due heheheheheh!!!! PORSCHE... WHAT A WONDERFUL WORLD! TESSERA n.1267 - PORSCHIMANO D.O.C.
|
   
Ric968 (ric968)
Porschista attivo Username: ric968
Messaggio numero: 3237 Registrato: 11-2006

| Inviato il lunedì 26 gennaio 2009 - 19:57: |
|
scambio appartamento in Roma con Carrera GT usata... in omaggio nel pacchetto regalo 968 in ottimo stato... naturalmente poi ci dormo dentro ma vogliamo mettere la soddisfazione...
dai scherzo, però mi è venuta subito in mente.... (Messaggio modificato da ric968 il 26 gennaio 2009) |
   
michele (mii)
Utente registrato Username: mii
Messaggio numero: 328 Registrato: 04-2004

| Inviato il lunedì 26 gennaio 2009 - 20:15: |
|
Claudio, come hai già notato, questa del baratto è una discussione già aperta da un altro ragazzo e proprio ieri vedevo al tg la storia di un barbiere "alternativo" che in paese taglia i capelli in cambio di altri servizi tipo lavori sartoriali ecc.. Sento sempre più spesso accennare a questa "moneta" e mi incuriosisce. Sentiamo un po: Ti fornisco l'arredamento e tu mi dai una porsche? Me gusta. Quanto vale la tua P.? |
   
rss (rss)
PorscheManiaco vero !! Username: rss
Messaggio numero: 10255 Registrato: 02-2007
| Inviato il lunedì 26 gennaio 2009 - 20:47: |
|
chiamiamoli...
 in principio era la commistione dei quattro elementi AriaTerraAcquaFuoco (Empedocle,V sec. a.C.) vennero poi il quinto e il sesto, e tutto l'Orbe stupì : unici contrapposti che non si mossero guerra (anonimo,XXI sec. d.C.)
|
   
michele (mii)
Utente registrato Username: mii
Messaggio numero: 332 Registrato: 04-2004

| Inviato il lunedì 26 gennaio 2009 - 20:56: |
|
   |
   
Emanuele (emadelta86)
Utente registrato Username: emadelta86
Messaggio numero: 189 Registrato: 04-2008
| Inviato il lunedì 26 gennaio 2009 - 23:13: |
|
Grande RSS !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!Mi sono piegato in due dal ridere!!! |
   
claudio (doc_ii)
Utente registrato Username: doc_ii
Messaggio numero: 82 Registrato: 10-2007

| Inviato il martedì 27 gennaio 2009 - 13:56: |
|
Perchè no , uno potrebbe avere per es. una 986 da 25000,00 € e allo stesso tempo aver necesità di arredare un locale , trova l'arredo a 20.000 € e si fà conguagliare le 5000 € restanti . Contenti entrambi , trattativa chiusa . Senza lo sbattimento dell'attico in centro ed il box al mare  l'unica differenza tra uomini e bimbi , è il prezzo dei loro giocattoli ......
|
   
rss (rss)
PorscheManiaco vero !! Username: rss
Messaggio numero: 10262 Registrato: 02-2007
| Inviato il mercoledì 28 gennaio 2009 - 00:11: |
|
citazione da altro messaggio:Mi sono piegato in due dal ridere!!
attento che qualcuno potrebbe chiederti di barattare le tue risate con le sue lacrime...
 in principio era la commistione dei quattro elementi AriaTerraAcquaFuoco (Empedocle,V sec. a.C.) vennero poi il quinto e il sesto, e tutto l'Orbe stupì : unici contrapposti che non si mossero guerra (anonimo,XXI sec. d.C.)
|
   
Dario (olinto)
Utente registrato Username: olinto
Messaggio numero: 242 Registrato: 06-2008
| Inviato il mercoledì 28 gennaio 2009 - 03:30: |
|
ride bene chi ride ultimo! |
   
FRANZ ® (effeemme)
Moderatore Username: effeemme
Messaggio numero: 4112 Registrato: 04-2002

| Inviato il mercoledì 28 gennaio 2009 - 03:46: |
|
Gia' mi vedo gli annunci... "Scambio auto da pista con donna da strada !" (lo so.. e' vecchia ma fa sempre ridere)
" Driving in its purest form..."
|
   
rss (rss)
PorscheManiaco vero !! Username: rss
Messaggio numero: 10269 Registrato: 02-2007
| Inviato il mercoledì 28 gennaio 2009 - 20:22: |
|
citazione da altro messaggio:"Scambio auto da pista con donna da strada !"
oppure "scambio auto da strada con donna da pista" [però non so se fa ridere, e neppure se è vecchia (la donna)] p.s. dopo che avrete finito di pensare a.... notate la finezza della doppia parentesi... in principio era la commistione dei quattro elementi AriaTerraAcquaFuoco (Empedocle,V sec. a.C.) vennero poi il quinto e il sesto, e tutto l'Orbe stupì : unici contrapposti che non si mossero guerra (anonimo,XXI sec. d.C.)
|
   
Emanuele (emadelta86)
Utente registrato Username: emadelta86
Messaggio numero: 190 Registrato: 04-2008
| Inviato il mercoledì 28 gennaio 2009 - 20:47: |
|
Scusa RSS, in realtà non capisco bene la tua replica al mio post.Non ho capito in che senso devo leggerlo... |
   
rss (rss)
PorscheManiaco vero !! Username: rss
Messaggio numero: 10280 Registrato: 02-2007
| Inviato il mercoledì 28 gennaio 2009 - 21:11: |
|
era un paradosso, caro emanuele, per dire che oggi sono pochi a ridere, per cui le risate sono bene prezioso e raro, e molti potrebbero volentieri chiederti di scambiarle con lacrime (e relativa "valle") ciao in principio era la commistione dei quattro elementi AriaTerraAcquaFuoco (Empedocle,V sec. a.C.) vennero poi il quinto e il sesto, e tutto l'Orbe stupì : unici contrapposti che non si mossero guerra (anonimo,XXI sec. d.C.)
|
   
michele (mii)
Utente registrato Username: mii
Messaggio numero: 341 Registrato: 04-2004

| Inviato il mercoledì 28 gennaio 2009 - 21:39: |
|
rss. Per una visione più ampia rimango in attesa della graffa e perchè no, laddove volessi sottINTendere, della barra. |
   
Emanuele (emadelta86)
Utente registrato Username: emadelta86
Messaggio numero: 191 Registrato: 04-2008
| Inviato il mercoledì 28 gennaio 2009 - 22:46: |
|
Ah!Ok, non avevo capito la sottigliezza. Beh, devo dire che hai ragione, purtroppo... |
   
rss (rss)
PorscheManiaco vero !! Username: rss
Messaggio numero: 10292 Registrato: 02-2007
| Inviato il mercoledì 28 gennaio 2009 - 23:37: |
|
mi viene in mente una lettura di molti anni fa...
http://it.wikipedia.org/wiki/Il_nome_della_rosa_(romanzo) E' la fine di novembre del 1327. Guglielmo e Adso si recano in un monastero benedettino di regola cluniacense sperduto sui monti dell'Italia settentrionale (presumibilmente: l'Appennino ligure). Questo monastero sarà sede di un delicato convegno che vedrà protagonisti i Francescani - sostenitori delle tesi pauperistiche e alleati dell'Imperatore - e i nemici della curia papale, insediata a quei tempi ad Avignone. I due monaci (Guglielmo è francescano e inquisitore "pentito", il suo discepolo Adso è un novizio benedettino) si stanno recando in questo luogo perché Guglielmo è stato incaricato dall'Imperatore a partecipare al congresso quale sostenitore delle tesi pauperistiche. Allo stesso tempo l'Abate, preoccupato che l'inspiegabile morte di un confratello durante una bufera di neve possa far saltare i lavori del convegno e far ricadere la colpa su di lui, confida nelle capacità inquisitorie di Guglielmo affinché faccia luce sul tragico omicidio, cui i monaci - tra l'altro - attribuiscono misteriose cause soprannaturali. Nel monastero circolano infatti numerose credenze circa la venuta dell'Anticristo. altre morti violente si susseguono e sembrano tutte ruotare attorno alla biblioteca, vanto del monastero (costruita come un intricato labirinto a cui hanno accesso solo il bibliotecario e il suo aiutante) e ad un misterioso manoscritto greco. La situazione è complicata dall'arrivo dell'inquisitore Bernardo Gui e dalla scoperta di due eretici della setta dei Dolciniani, profughi presso l'Ordine dei Benedettini (il cellario e il suo amico semianalfabeta): così, in un'atmosfera inquietante, alternando lunghe digressioni storico-filosofiche, ragionamenti investigatori e avvincenti scene d'azione, Guglielmo e Adso si avvicinano alla verità penetrando nel labirinto della biblioteca e scoprendo il luogo dove è custodito il manoscritto fatale (l'ultima copia rimasta del secondo libro della Poetica di Aristotele), che tratta della commedia e del riso. Alla fine, l'assassino (il vecchio Jorge) divora le pagine avvelenate del testo e l'intera abbazia brucia nell'incendio verificatosi nella confusione. Il punto centrale del romanzo sta nel fatto che se è possibile ridere di tutto - come affermato nella Poetica di Aristotele - è possibile ridere di Dio, contrapponendo il dogmatismo alla ragione dell'uomo, che avrebbe portato al relativismo e alla caduta della religione (un tema classico dalla rivoluzione francese in poi). Il relativismo insegna che il bene e il male sono difficilmente riconducibili a verità assolute, in quanto troppo spesso celati in contesti apparentemente opposti. In altre parole, il bene si può nascondere anche in una realtà del tutto intesa al male e viceversa. Jorge, infatti, è lucidissimo nel suo proposito di salvare l'umanità dalla pericolosa riscoperta del libro di Aristotele ("possiamo ridere di Dio? Il mondo precipiterebbe nel caos"); egli ne intuisce il pericolo ed è lui a provocare la catena di omicidi per impedire la conoscenza del messaggio proibito. Ma proprio l'eccessivo amor di Dio e della sua verità lo porta a compiere un'opera diabolica. In tema di citazioni e ammiccamenti più o meno nascosti (di cui il romanzo è disseminato dall'inizio alla fine) è abbastanza palese che tanto il nome di questo personaggio (Jorge da Burgos), quanto il trinomio cecità/biblioteca/labirinto a lui collegato, costituiscano un'allusione allo scrittore argentino Jorge Luis Borges. Una curiosità legata al titolo del romanzo, è (parzialmente) svelata alla fine del libro, dove l'ormai vecchio narratore Adso da Melk conclude il suo racconto con un'espressione latina :"Stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus" (la rosa primigenia esiste in quanto nome, possediamo i semplici nomi). Si tratta di un messaggio che - come prima detto - porta a riflettere affinché non si presuma di essere depositari della verità, in quanto questa sarà sempre contestabile se non addirittura risibile. « Fa freddo nello scriptorium, il pollice mi duole. Lascio questa scrittura, non so per chi, non so più intorno a che cosa: stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus. » forse è ANCHE per motivi simili che spesso il riso dà fastidio a chi non ha l'amor di dio nel cuore ? l'ironia ha sempre dato fastidio al Potere più dele armi, poiché il re può difendersi dal ferro e può forse esser anche nudo, ma mai ridicolo in principio era la commistione dei quattro elementi AriaTerraAcquaFuoco (Empedocle,V sec. a.C.) vennero poi il quinto e il sesto, e tutto l'Orbe stupì : unici contrapposti che non si mossero guerra (anonimo,XXI sec. d.C.)
|
   
Giorgio (mausone46)
Utente esperto Username: mausone46
Messaggio numero: 891 Registrato: 05-2008

| Inviato il giovedì 29 gennaio 2009 - 01:40: |
|
beh qualcuno deve pur cominciare: baratto 996 4s con 993 4s pretendo differenza di € 10.000, accetto anche azioni sottovalutate  911 because nothing else matters
|
   
michele (mich912)
Porschista attivo Username: mich912
Messaggio numero: 1208 Registrato: 09-2006

| Inviato il giovedì 29 gennaio 2009 - 10:04: |
|
Baratto Locale Commerciale a Torino con 997 Gt3 RS, PCCB...perche non ho il coraggio di venderlo e fare un Assegno di € 100000 e Fischia...psicologicamente mi fà meno male...!!! L' unica cosa che il Locale si rivaluta e la GT3...!!!??? No Porsche? No Party...!!! PiMania n. 912
|