Topics Topics Aiuto/Istruzioni Aiuto Modifica Profilo Profilo Membri Registrati
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Vorrei un aiutino .... * Archivio fino al * Rifare il motore di un 3.2 < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Carlo (carlo911)
Nuovo utente (in prova)
Username: carlo911

Messaggio numero: 22
Registrato: 09-2008


Inviato il lunedì 05 gennaio 2009 - 09:48:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao a tutti,
vorrei rifare il motore del mio 3.2 e vorrei il vostro illuminato parere sugli interventi consigliati una volta che il motore viene aperto.
Parliamo di un 911 3.2 MY87 (930/20 Kat) che dovrebbe avere circa 180.000 Km . Il motore gira una meraviglia e non ha nessuna perdita, ma consuma abbastanza olio (1,5 litri ogni 1000 km) e quando sono fermo incolonnato nel traffico dopo circa 10-15 minuti al minimo dallo scarico esce un fumo bianco abbastanza denso. Inoltre smontando le candele trovo sempre quella del cilindro 3 imbrattata di olio.
Vi rigrazio per i preziosi consigli che sono certo non mancheranno e ... tenete conto che sono un Pimaniaco talebano, per cui tutto assolutamente originale!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

vincenzo siecola (motoroil)
Porschista attivo
Username: motoroil

Messaggio numero: 2456
Registrato: 10-2006


Inviato il lunedì 05 gennaio 2009 - 12:34:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

dai un occhio qui:

http://www.porschemania.it/discus/messages/109523/356254.html?1227295379

potresti prendere spunto.
Lampeggi
Vic
E' inevitabile passare attraverso la notte per vedere il nuovo giorno, affrontare l'inverno per scoprire una nuova primavera, dire addio alla giovinezza per entrare pienamente nell'età adulta.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Carlo (carlo911)
Nuovo utente (in prova)
Username: carlo911

Messaggio numero: 23
Registrato: 09-2008


Inviato il martedì 06 gennaio 2009 - 13:11:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Vincenzo,
il 3D di Geppy è uno spettacolo e credo di essermelo riletto molte volte... Io vorrei aprire anche i carter per verificare le bronzine, sostiture le fasce e con l'occasione valutare ulteriori interventi.
Il mio sogno è un motore praticamente nuovo ...
Ciao
Carlo
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

vincenzo siecola (motoroil)
Porschista attivo
Username: motoroil

Messaggio numero: 2463
Registrato: 10-2006


Inviato il martedì 06 gennaio 2009 - 14:03:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Armati di tutta la documentazione possibile. Avrai di certo il manuale d'officina se no fai un fischio
in bocca al lupo
Vic
E' inevitabile passare attraverso la notte per vedere il nuovo giorno, affrontare l'inverno per scoprire una nuova primavera, dire addio alla giovinezza per entrare pienamente nell'età adulta.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Flavio C. (flavio)
Porschista attivo
Username: flavio

Messaggio numero: 2248
Registrato: 04-2002


Inviato il martedì 06 gennaio 2009 - 14:28:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

E' un lavoraccio, ti infili in un tunnel dal quale non esci più. O meglio, come le cigliege un pezzo tira l'altro, bronzine, fasce, cilindri, teste e relaive sedi valvole, guarnizioni, cortechi, ecc, ecc. Avendo il motore aperto vuoi non sostituire tutto il sostituibile? E le spese si impennano. Probabilmente hai solo una perdita olio da una sede valvola. Ripara quello e non impegolarti in un' avventura del genere. Con tutta la stima per la tua manualità e capacità sia chiaro .
it was better to die young with the hairs of bottom flocks
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Carlo (carlo911)
Nuovo utente (in prova)
Username: carlo911

Messaggio numero: 24
Registrato: 09-2008


Inviato il martedì 06 gennaio 2009 - 18:42:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Flavio,
mi piacerebbe farlo da solo, ma non ho atrezzatura, tempo e esperienza... Mi affiderò ad un noto meccanico porsche di Roma.
Vorrei far cambiare le sedi valvole e per sicurezza le catene di distribuzione. A quel punto le fasce sarebbero un attimo...
Poi mi piacerebbe almeno verificare le tolleranze delle bronzine.
Così che dici é una follia? Nel 3D di Geppy parlavi di motore equilibrato per cui sconsigliavi interventi sulle fasce.
Ultimo punto, data la nota debolezza dei prigionieri vale la pena sostituirli tutti per evitare problemi futuri?
Ciao e grazie per il prezioso parere
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

renato (sarchia)
Nuovo utente (in prova)
Username: sarchia

Messaggio numero: 20
Registrato: 01-2009


Inviato il martedì 06 gennaio 2009 - 19:16:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

hai già un'idea di quanto possa costare tutto l'ambaradan??
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Flavio C. (flavio)
Porschista attivo
Username: flavio

Messaggio numero: 2250
Registrato: 04-2002


Inviato il martedì 06 gennaio 2009 - 19:30:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Se vuoi verificare le bronzine di sicuro devi aprire il basamento, se vuoi cambiare le catene e montare quelle chiuse (ovvero senza la falsa maglia) devi aprire il basamento. Poi tutto è relativo, se cambi solo le fasce e rifai le teste ad un motore con quel chilometraggio vuol dire che le bronzine di banco e di biella diventano il punto debole. Poi, visto che hai tutto in mano, la frizione come sta? La spesa penso che si possa aggirare dai 7-8000 euro in su. I prigionieri li fanno solo più rinforzati e la spesa è sui 300 euro.
Poi, sei ci tieni fallo, se ti affidi ad un meccanico serio (molto serio) la soddisfazione sarà notevole.
it was better to die young with the hairs of bottom flocks
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Carlo (carlo911)
Nuovo utente (in prova)
Username: carlo911

Messaggio numero: 25
Registrato: 09-2008


Inviato il martedì 06 gennaio 2009 - 20:13:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Renato,
il preventivo senza bronzine é di 4200 Euro + 500 per aprire basamento e verificare bronzine. Credo che alla fine con disco frizione e vari ammenicoli la spesa sarà tra 5 e 6.000 euro.

Flavio,
il problema vero è trovare un meccanico molto serio che alla fine non faccia danni con un intervento così radicale ...
Sìecondo te quale sarebbe l'intervento minimo per sostituire le guide valvole?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Flavio C. (flavio)
Porschista attivo
Username: flavio

Messaggio numero: 2251
Registrato: 04-2002


Inviato il mercoledì 07 gennaio 2009 - 09:52:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Per sostituire le guide devi smontare (e quindi rimontare) le due soprateste degli assi a cammes, i due carter delle catene di distribuzione,tutto il complessivo dell'aspirazione e dello scarico, il carter della ventola e tutti i carterini che riparano il motore.
it was better to die young with the hairs of bottom flocks
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto FR. (robbi)
Moderatore
Username: robbi

Messaggio numero: 5925
Registrato: 06-2006


Inviato il mercoledì 07 gennaio 2009 - 10:46:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

CIAO CARLO
CI PENSEREI BENE A COSA VORREI FARE...
CON QUEI KM UNA VOLTA ABBASSATO IL MOTORE OPEREI IN TANTE COSE-
1-SEGMENTI
2-GUIDE E SEDI VALVOLE
3- VISIONARE BRONZINE DI BIELLA
4-SE ARRIVI AL CARTER VISIONEREI BRONZINE DI BANCO
5-SET GUARNIZIONI TOTALI(KIT COMPLETO)
6-SPIANATURA DEI PIANI
7 SITUAZIONE E VISIONE VALVOLE
8-SOSTITUZIONE CATENE DISTRIB.
9-KIT COMPLETO TAGLIANDO
10-SOSTITUZIONE CANOTTI OLIO
PER FARE UN LAVORO DI QUESTO TIPO SI DEVE ESSERE ATTREZZATI
SCONSIGLIO UN LAVOR FAI DA TE
A METTERE IN FASE IL MOTORE NON è COSA SEMPLICE ANCHE PER SMONTARE IL TUTTO SI DEVE AVERE TANTO SPAZIO
IL MOTORE è COMPOSTO DA OLTRE 800 PEZZI
Una volta abbassato non controlli anche il cambio?
se hai bisogno chiedi
robbi
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

domenicoc (dominik)
Nuovo utente (in prova)
Username: dominik

Messaggio numero: 17
Registrato: 10-2008
Inviato il mercoledì 07 gennaio 2009 - 12:05:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Flavio. Sei per caso Flavio C che ha già smontato il motore con illustrazioni nell'area tecnica?
Per quanto ne sappia io il costo maggiore è quello del meccanico.
Con circa 3000 euro compri tutti i ricambi necessari pefr rifare il motore nuovo compresa rettifica testate e sostituzione bronzine.
Per magiori informazioni puoi contattarmi direttamente per uno scambio d'informazioni. Ho intenzione di fare altrettanto.Ciao Dominik
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Flavio C. (flavio)
Porschista attivo
Username: flavio

Messaggio numero: 2252
Registrato: 04-2002


Inviato il mercoledì 07 gennaio 2009 - 12:40:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ebbene si maledetto Carter mi hai scoperto! Diciamo che io ho anche rifatto pistoni e cilindri e quindi sono andato oltre di circa 1200 euro, poi la frizione con il volano che era rovinato altri 1500 euro. La messa in fase poi l 'ho fatta fare "di fino" da un meccanico esperto, ovviamente dopo che mi è scoppiato l'airbox!
it was better to die young with the hairs of bottom flocks
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Carlo (carlo911)
Nuovo utente (in prova)
Username: carlo911

Messaggio numero: 26
Registrato: 09-2008


Inviato il mercoledì 07 gennaio 2009 - 13:21:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Flavio,
il tuo pdf sull'area tecnica devo dire che è un mito e quindi una volta che sostituisco le guide e tiro giù mezzo motore non riesco a resistere alla tentazione di fare gli interventi suggeriti anche da Robbi.
Per il cambio non toccherei nulla visto che va uno spettacolo...
In ogni caso è un intervento che farei fare a un professionista, tengo troppo alla salute del mio 3e2 e a quella mia ...

Grazie a tutti per i contributi veramente preziosi, volendo fare interventi così radicali i dubbi sono veramente tanti.

Ciao
PS
Robbi se non ti disturbo magari ti chiedo qualche consiglio sulla mail privata
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Gianfranco C. (giacorbe)
Utente esperto
Username: giacorbe

Messaggio numero: 870
Registrato: 12-2005


Inviato il mercoledì 07 gennaio 2009 - 15:34:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Se ti può essere utile ti riporto la mia esperienza anche se su una SC.
Lavoro eseguito in off. aut. Porsche.
Catene con modifica, bronzine,segmenti,valvole e guide,frizione completa, iniettori,cavi candele,verniciatura carter,guarnizione parabrezza
ed alcune altre piccolezze..........(speriamo mia moglie non legga) eurini 10.000
------Guardare ma non toccare.-------
Tessera PiMania 732.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Carlo (carlo911)
Nuovo utente (in prova)
Username: carlo911

Messaggio numero: 27
Registrato: 09-2008


Inviato il mercoledì 07 gennaio 2009 - 17:39:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Azz!!
Gianfranco hai per caso il dettaglio pezzi e manodopera?
Io mi faro' fare un preventivo dettagliato firmato col sangue.
Ciao
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Gianfranco C. (giacorbe)
Utente esperto
Username: giacorbe

Messaggio numero: 872
Registrato: 12-2005


Inviato il mercoledì 07 gennaio 2009 - 18:46:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Naturalmente ho fattura dei pezzi e della m.o.
Sono 7887 euri di ricambi e il resto lavori di verniciatura e varie (che non ha fatto lui) e m.o.
Se vuoi ti posso mandare un pdf. se mi mandi uma mail.
giacorbe chiocciola tin.it
------Guardare ma non toccare.-------
Tessera PiMania 732.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Carlo (carlo911)
Nuovo utente (in prova)
Username: carlo911

Messaggio numero: 28
Registrato: 09-2008


Inviato il mercoledì 07 gennaio 2009 - 19:12:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Magari, cosi' verifico le singole voci nel preventivo
Ti mando la mia mail in privato.
Ciao e grazie 1000
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Carlo (carlo911)
Nuovo utente (in prova)
Username: carlo911

Messaggio numero: 29
Registrato: 09-2008


Inviato il mercoledì 07 gennaio 2009 - 23:41:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Franco,
ho verificato gli interventi fatti sulla tua SC. In pratica non ti hanno fatto mancare nulla, oltre agli interventi classici hanno sostituito: tendicatene (600), bronzine (900), valvole (1600), frizione completa (900), iniettori (300) e cavi accensione (400); per un totale di 4.700 Euro!!

Il tuo motore è tornato nuovo!

Escludendo questi pezzi il preventivo che mi hanno fatto è grosso modo in linea con la tua spesa.

A questo punto una domanda agli amici Pimaniaci: è caldamente consigliabile cambiare tutti questi pezzi?

Un saluto
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Flavio C. (flavio)
Porschista attivo
Username: flavio

Messaggio numero: 2256
Registrato: 04-2002


Inviato il giovedì 08 gennaio 2009 - 08:49:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

180.000 km, quando smonti tanto vale fare anche cose che sembrano in più. Ovviamente ogni cosa fa lievitare il prezzo.
Frizione, anche se sembra ancora buona...bronzine, rifacendo la testa e le fasce è meglio ripristinare anche il banco, valvole ovviamente saranno incrostate e magari trafilano olio, iniettori, io li ho solo puliti con quei macchinari apposta che hanno le officine, cavi accensione me li sono fatti fare e ho speso 250 euro circa. Sui tendicatena vedi tu se montare il kit idraulico, io non lo montai onde evitare divorzio e richiesta di alimenti... anche se devo dire che mia moglie fu un vero angelo in quella situazione.
it was better to die young with the hairs of bottom flocks
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Carlo (carlo911)
Utente registrato
Username: carlo911

Messaggio numero: 32
Registrato: 09-2008


Inviato il giovedì 08 gennaio 2009 - 09:23:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sono d'accordo su bronzine e frizione, sul resto interverrei solo su manifesta necessità. Poi credo che il 3.2 MY87 abbia già i tendicatena idraulici.
Comunque il discorso delle ciliege è sempre valido ...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Simone C. (herbie)
Moderatore
Username: herbie

Messaggio numero: 2276
Registrato: 04-2002


Inviato il giovedì 08 gennaio 2009 - 15:20:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Se si fanno fasce e valvole, il motore acquista compressione.

Non cambiando le bronzine, l'eccesso di compressione su un banco stanco ne causa usura e rumorosità.

Certo le bronzine, richiedendo l'apertura del carter e spesso la rettifica (e ribilanciatura) dell'albero, sono un bel po' di lavoro in più
In cerca...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Gianfranco C. (giacorbe)
Utente esperto
Username: giacorbe

Messaggio numero: 885
Registrato: 12-2005


Inviato il giovedì 08 gennaio 2009 - 16:57:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Il mio mecc dice che è molto raro sulle nostre macchine dover intervenire su albero motore e cilindri.
Se non è mai mancata la lubrificazione sono eterne. Ha un cliente che su di una sc sta raggiugendo 300.000 Km albero e canne originali.
------Guardare ma non toccare.-------
Tessera PiMania 732.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

ernesto (ernypode)
Utente esperto
Username: ernypode

Messaggio numero: 773
Registrato: 09-2005


Inviato il giovedì 08 gennaio 2009 - 19:00:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

a Latina...non c'èra un vecchio mago sulle porsche? Non mi ricordo il nome ma ne ho letto spesso...
Tessera 646
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Carlo (carlo911)
Utente registrato
Username: carlo911

Messaggio numero: 33
Registrato: 09-2008


Inviato il giovedì 08 gennaio 2009 - 20:07:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Credo ti riferisci a Marrocco a Fondi (LT).
Anche io ne ho sentito parlare bene, ma è troppo lontano per uno che come me vorrebbe controllare i lavori personalmente...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Gianfranco C. (giacorbe)
Utente esperto
Username: giacorbe

Messaggio numero: 892
Registrato: 12-2005


Inviato il giovedì 08 gennaio 2009 - 21:21:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Non solo controllare personalmente...ma scattare almeno 200 foto.
Che goduria gurdarle ancora adesso!Omaggio!
Una delle tante.

------Guardare ma non toccare.-------
Tessera PiMania 732.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Carlo (carlo911)
Utente registrato
Username: carlo911

Messaggio numero: 34
Registrato: 09-2008


Inviato il giovedì 08 gennaio 2009 - 22:47:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Allora se il meccanico non mi manda a stendere e impegni lavorativi permettendo prometto di postare e dettagliare il tutto.
Vista la spesa ... almeno mela godo un po'!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Gianfranco C. (giacorbe)
Utente esperto
Username: giacorbe

Messaggio numero: 894
Registrato: 12-2005


Inviato il venerdì 09 gennaio 2009 - 00:34:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Vedrai che il meccanico finchè tu applicherai l'articolo quinto (chi ha i soldi in tasca ha vinto)ti lascerà fare tutte le foto che vorrai. Il mio mi telefonava ad ogni avanzamento lavori perchè non saltassi qualche passaggio.
------Guardare ma non toccare.-------
Tessera PiMania 732.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Carlo (carlo911)
Utente registrato
Username: carlo911

Messaggio numero: 39
Registrato: 09-2008


Inviato il sabato 24 gennaio 2009 - 09:54:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Cari amici,

vi aggiorno sullo stato di avanzamento dei lavori al motore.



Motore tirato giù e aperto, prime evidenze:
- sede valvola scarico cilindro 3 molto usurata e quindi relativo pistone incrostato.
- valvole ancora da misurare ma sembrano OK
- bronzine di banco OK.
- prigionieri Ok
- catene OK (che comunque sostituirò)
- disco frizione al 20%
- terminale scarico con qualche problemino.

A questo punto ho bisogno dei vostri preziosi consigli:
- il meccanico mi ha consigliato il disco frizione dell'RS, con parastrappi a molle in acciao e non in gomma, più robusto e molto più economico. Voi che ne dite quali possono essere le controindicazioni?

-Il motore è 930/20 con catalizzatore per cui vorrei eliminare il catalizzatore, lasciando la sonda lambda e rimappare la centralina.
Voi che consigliate? Presilenziatore e silenziatore rigorosamente originali o mi abbandono alla tentazione di uno scarico commerciale (es FVD)? Tenete conto che vorrei mantenere assolutamente l'estetica del terminale originale, al limite accentando una sezione maggiore es 80mm. Ho letto vari 3D sull'argomento è ho il timore di perdere coppia in basso e di avere troppe risonanze nell'abitacolo nella guida tranquilla.

Un saluto e un grazie anticipato
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giorgio (mausone46)
Utente esperto
Username: mausone46

Messaggio numero: 859
Registrato: 05-2008


Inviato il domenica 25 gennaio 2009 - 01:39:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ragazzi, io avrei una domanda, chi mi puo postare una foto delle bronzine? perche non ho idea di cosa si trattano
911 because nothing else matters
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Flavio C. (flavio)
Porschista attivo
Username: flavio

Messaggio numero: 2296
Registrato: 04-2002


Inviato il domenica 25 gennaio 2009 - 08:04:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

la bronzina è un "cuscinetto" che sta fra un perno che gira e un componente esterno che è fermo. Ad esempio il perno della biella e l'albero motore. Spesso è forata e scanallata per far passare l'olio, sennò l'attrito la fonderebbe. Si chiama così perchè una volta erano fatte solo in bronzo. Ecco due foto, con e senza scanallaura e un disegno (le bronzine sono segnate col numero 3).





it was better to die young with the hairs of bottom flocks
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Simone C. (herbie)
Moderatore
Username: herbie

Messaggio numero: 2302
Registrato: 04-2002


Inviato il domenica 25 gennaio 2009 - 08:34:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Il fatto che le bronzine siano OK è molto importante; potresti evitare di aprire i carter. A dire la verità, non ho mai sentito un motore col carter/bronzine rifatte che fosse silenzioso come un motore originale.

Perché ti hanno detto che la sede valvola 3 rovinata incrostava la testa del pistone? Forse era consumata la guida e passava l'olio?

Lascierei perdere il disco frizione dell'RS.
Gli strappi il motore li fa comunque, se hai un disco frizione con i parastrappi morbidi, li assorbe lui, se no deve subirli qualcun altro, quindi li assorbiranno il cambio e i giunti, allentandosi e diventando rumorosi.

Sul catalizzatore, se lo togli non hai problemi alla revisione?
Se l'impianto di scarico non è troppo rovinato cercherei di salvarlo.
In cerca...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Geno (ge911)
Porschista attivo
Username: ge911

Messaggio numero: 3876
Registrato: 01-2008


Inviato il domenica 25 gennaio 2009 - 09:47:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Carlo, complimenti per la grinta e la velocità d'azione. Tra il detto e il fatto soltanto pochi giorni.
x Flavio e Robbi, tutta la mia ammirazione:Maghi e disponibili.
Qualunque, purchè sia una Porsche.
Tessera n. 1.308
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Carlo (carlo911)
Utente registrato
Username: carlo911

Messaggio numero: 40
Registrato: 09-2008


Inviato il domenica 25 gennaio 2009 - 10:42:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Simone per il consiglio sul disco frizione che ha questo punto sarà originale con parastrappi in gomma!

Il cilindro 3 è sempre stato il mio cruccio, ogni volta che sostituivo le candele trovavo quella del cilindro 3 sempre imbrattata di olio. Il meccanico ha confermato facendomi notare il notevole gioco tra valvola e sede. Io da profano ho notato che il pistone 3 era più "nero" degli altri.
I carter sono già aperti e devo dire che l'albero motere di un 3.2 è uno spettacolo, quasi dispiace richiuderlo nei carter :-)

Sul catalizzatore anche io devo dire che non sono del tutto convinto, ma in ogni caso dopo oltre 20 anni la sua funzione è solo quella di strozzare i gas di scarico.
Inoltre ho un vecchio dubbio se il mio motore 930/20 (Numero *63H00683*) sia Kat dalla nascita o sia stato catalizzato. Sul libretto tedesco, di cui ho ancora copia, sono riportati: 152KW a 5900 rpm con una cilindrata di 3125.
Qualcuno di voi sa in cosa differisce il mio motore da 207 CV un 930/20 non catalitico di 231 CV, solo catalizzatore e centralina o anche altri particolari del motore (es alesaggio e compressione)?

x Geno non saputo resistere alla tentazione e dopo i consigli di tutti voi non avevo altra scelta se non quella di aprire ... confermo Flavio e Robbi 2 riferimenti, con conoscenze e disponibilità inarrivabili!!


Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

C. T. (blupower67)
Utente registrato
Username: blupower67

Messaggio numero: 210
Registrato: 08-2007


Inviato il domenica 25 gennaio 2009 - 13:10:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Una curiosità, la lettera H del numero di motore corrisponde come nel n. telaio all'anno?

Avevo il dubbio che sulla mia non ci fosse il motore originale (*63J01385*), pensando al fatto che invece il telaio è un "G" MY 88

Grazie
Detesto quelli che sanno tutto, perché è tutto quello che sanno.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Nicola Casella (gambas)
Nuovo utente (in prova)
Username: gambas

Messaggio numero: 4
Registrato: 01-2009
Inviato il domenica 25 gennaio 2009 - 14:45:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

salve a tutti..so che non centra con l'argomento ma io chiedo comunque..ho un boxster s anno 2000 con un lasco nel volante fastidioso, l'ho appena presa e quindi lo sistemano in garanzia, qualch'uno sa da cosa possa essere causato??
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giorgio (mausone46)
Utente esperto
Username: mausone46

Messaggio numero: 868
Registrato: 05-2008


Inviato il lunedì 26 gennaio 2009 - 00:44:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

la bronzina è un "cuscinetto"



grazie Flavio!adesso finalmente non mi mangero' piu il cervello su ste bronzine.
911 because nothing else matters
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Carlo (carlo911)
Utente registrato
Username: carlo911

Messaggio numero: 41
Registrato: 09-2008


Inviato il lunedì 26 gennaio 2009 - 23:28:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Nella foto le bronzine di banco nella loro sede, nel cerchio rosso una bronzina usurata e da sostituire dell'albero della pompa olio.



Ciao

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione