Autore |
Messaggio |
   
Filo (fil8z)
Porschista attivo Username: fil8z
Messaggio numero: 4272 Registrato: 07-2005

| Inviato il venerdì 28 novembre 2008 - 11:37: |
|
ciao a tutti avrei bisogno del vostro aiuto, soprattutto di quello dei più esperti in materia. Il problema è semplice: se un camion mi distrugge l'auto parcheggiata in strada facendomi più danni eonomici del valore dell'auto stessa ma io voglio comunque salvarla a che rimborso assicurativo ho diritto? vi prego datemi buone notizie supportate magari da qualche rifrimento a qualche precedente analogo... |
   
Paolo (paolo59)
Utente registrato Username: paolo59
Messaggio numero: 269 Registrato: 09-2002

| Inviato il venerdì 28 novembre 2008 - 11:46: |
|
non sono un esperto, l'unica esperienza che ho è quella di mio cognato a cui distrussero un'Audi di 6 mesi in un incidente, l'assicurazione rimborsò solo il valore del veicolo usato e non il costo della riparazione (di poco superiore), questo per quanto riguarda le auto 'moderne'. Mi era sembrato di aver letto invece che un'automobilista riuscì (tramite avvocati) a farsi risarcire il costo di ripristino di un'auto d'epoca dal valore irrisorio ma a cui era particolarmente affezionato. forse facendo una ricerca su Internet si riesce a trovarne traccia. |
   
vincenzo siecola (motoroil)
Porschista attivo Username: motoroil
Messaggio numero: 2225 Registrato: 10-2006

| Inviato il venerdì 28 novembre 2008 - 11:49: |
|
Leggi qui, Filo: http://www.porschemania.it/discus/messages/3752/340288.html La passione ci dovrebbe unire, non dividere... ID Skype: vincenzo siecola
|
   
SilverD(Daniele M) (silverdrago)
Porschista attivo Username: silverdrago
Messaggio numero: 2617 Registrato: 06-2007

| Inviato il venerdì 28 novembre 2008 - 11:52: |
|
Dopo il preventivo del carrozziere e dopo la visione del perito,l'assicurazione deve pagare,ma è indispensabile un legale per queste cose. Tutti vedono quello che sembri,pochi quello che sei. - Tessera P.mania n.1176
|
   
Paolo (paolo59)
Utente registrato Username: paolo59
Messaggio numero: 270 Registrato: 09-2002

| Inviato il venerdì 28 novembre 2008 - 11:56: |
|
http://www.quattroruote.it/autoclassiche/club/forum/read.cfm?forum=254&id=107731 4&thread=216191&data=28_11_2006_13_33_00 |
   
Federico (fedefiba)
Porschista attivo Username: fedefiba
Messaggio numero: 1302 Registrato: 10-2005

| Inviato il venerdì 28 novembre 2008 - 11:56: |
|
noooooooo dimmi che non si tratta del pandino...
Elegante come una berlina, scattante come un go-kart. Tessera 1163
|
   
TAVANO MORRIS (evolution911)
Porschista attivo Username: evolution911
Messaggio numero: 2865 Registrato: 01-2006

| Inviato il venerdì 28 novembre 2008 - 12:02: |
|
se il valore supera la quotazione non cè nulla da fare ,ti risarciscono il valore dell'auto preso da eurotax. esempio :io compro una 928 ci spendo 10000€ per restaurarla ,in un incidente con ragione mia la 928 viene schiacciata da un rullocompressore l'assicurazione mi risarcisce con 6/7000 € cioè il valore riportato su eurotax. matricola 313/1-993tt della banda bassotti tessera n°767 Baciami lo scoiattolo! kiss me the squirrel!
|
   
Filo (fil8z)
Porschista attivo Username: fil8z
Messaggio numero: 4274 Registrato: 07-2005

| Inviato il venerdì 28 novembre 2008 - 12:08: |
|
Fede sei un mito ti ricordi del Pandino! eheheh! sei sempre un grande, prima o poi dobbiamo incontrarci! tranquillo, non si tratta della piccola che dorme invece tranquilla in garage. intanto ringrazio anche tutti gli altri e spero che ne escano buone notizie... p.s. NON si tratta di un auto storica ma di un'auto "normale" di una decina d'anni (quindi di valore zero per eurotax... ma con un particolare valore affettivo per la proprietaria. che non conta un fico per l'assicurazione) con un danno procurato stimato sui 6000 euro... ah! in scandinavia... quindi vi sfido a sostituirla con una bici per andarci a lavorare ogni giorno... può contare il fatto di non avere altro mezzo con cui recarsi al lavoro e dover spendere quindi molti più soldi per spostarsi? (Messaggio modificato da fil8z il 28 novembre 2008) |
   
vincenzo siecola (motoroil)
Porschista attivo Username: motoroil
Messaggio numero: 2230 Registrato: 10-2006

| Inviato il venerdì 28 novembre 2008 - 13:59: |
|
Filo, ma l'auto è italiana o no? Non avrebbe senso chiedere in merito alle norme italiane se poi l'auto è scandinava con assicurazione locale. Il danno da fermo tecnico è contemplato ma a questo punto è meglio che vai da un legale. La cosa non è molto chiara. saluti Vic La passione ci dovrebbe unire, non dividere... ID Skype: vincenzo siecola
|
   
Filo (fil8z)
Porschista attivo Username: fil8z
Messaggio numero: 4275 Registrato: 07-2005

| Inviato il venerdì 28 novembre 2008 - 14:09: |
|
Vic ovviamente l'auto è italiana,con targa e assicurazione italiane, ma il camion che deve pagare i danni no... che si può fare? |
   
vincenzo siecola (motoroil)
Porschista attivo Username: motoroil
Messaggio numero: 2231 Registrato: 10-2006

| Inviato il venerdì 28 novembre 2008 - 14:22: |
|
non so aiutarti. ti ci vuole un legale. in bocca al lupo Vic La passione ci dovrebbe unire, non dividere... ID Skype: vincenzo siecola
|
   
Beppe S. (toivonen)
Porschista attivo Username: toivonen
Messaggio numero: 3695 Registrato: 01-2004

| Inviato il venerdì 28 novembre 2008 - 15:19: |
|
Presuppposto dell'assicurazione è che dal danno non nasca un arricchimento, quindi il risarcimento non può superare il valore del bene. Se il costo di ripristino supera quello di sostituzione con bene equivalente, viene risarcito quest'ultimo. Quindi occorre una valutazione obiettiva, da farsi in base a tabelle, tipo Eurotax o equivalenti, che siano comunemente accettate. Se si possiede un bene che si ritiene di valore particolare, occorre farlo presente PRIMA del sinistro, e presentare una perizia giurata che lo attesti (ma il valore affettivo...): se la compagnia la accetta, anche il premio da pagare sarà calcolato in proporzione. Quindi non possiamo pagare il premio per un'auto vecchia e solo in occasione del sinistro pretendere il risarcimento per un'auto di valore storico. Xmas trees, 'cause they require so many balls... - R.I.S. Approved - R.I.S. Powered -
|
   
rss (rss)
PorscheManiaco vero !! Username: rss
Messaggio numero: 9827 Registrato: 02-2007
| Inviato il venerdì 28 novembre 2008 - 23:11: |
|
citazione da altro messaggio:Presuppposto dell'assicurazione è che dal danno non nasca un arricchimento, quindi il risarcimento non può superare il valore del bene.
io però proverei a rivalermi sull'autore del sinistro, in caso di colpa di terzi se uno mi viene addosso e mi costringe a NON poter riparare il mio automezzo, devo forse rimetterci io? doppio danno a me? in principio era la commistione dei quattro elementi AriaTerraAcquaFuoco (Empedocle,V sec. a.C.) vennero poi il quinto e il sesto, e tutto l'Orbe stupì : unici contrapposti che non si mossero guerra (anonimo,XXI sec. d.C.)
|
   
Beppe S. (toivonen)
Porschista attivo Username: toivonen
Messaggio numero: 3699 Registrato: 01-2004

| Inviato il sabato 29 novembre 2008 - 00:31: |
|
Se le cautele che dicevo sopra possono aiutare in caso di danno da furto/incendio, per la responsabilità civile, specie se il sinistro avviene in paese straniero, quindi in regime di Carta Verde, temo ci sia poco da fare. Ignoro che tabelle usino in quel Paese, ovvio non l'Eurotax, visto che Sanguinetti analizza solo Italia, Germania, Belgio, Olanda, Francia e Spagna, ma l'idea di andare in causa all'estero, rifiutando l'offerta dell'assicurazione della controparte locale ed affidandosi ad un legale del posto, sia perigliosa e fonte di probabili costi sproporzionati al danno subito. Se mi disfano un'auto da 1000€ al massimo potrò comunque ricevere 1000€ per acquistarne una equivalente, il danno morale della perdita di un'auto "di affezione" temo non sia risarcito in nessun Paese al mondo. Xmas trees, 'cause they require so many balls... - R.I.S. Approved - R.I.S. Powered -
|
   
Umberto (elfer)
PorscheManiaco vero !! Username: elfer
Messaggio numero: 6383 Registrato: 09-2002

| Inviato il sabato 29 novembre 2008 - 08:52: |
|
Se il danno è accaduto in Italia, valgono le leggi italiane, ancorchè il responsabile sia finnico. La citazione riportata sul forum di 4R è ampiamente dimostrativa del modo "NAIF" con cui la nostra giurisprudenza affronta il tema del giusto risarcimento. Al principio della "restitutio in integrum", obbligo cui è sottoposto il danneggiante, si può derogare soltanto in caso di scelta del danneggiato, il quale può preferire la forma "per equivalente" a condizione che essa non costituisca un arricchimento. Se è vero, come è vero, che il risarcimento per fatto illecito (ed il sinistro stradale è un fatto illecito) obbliga il danneggiante alla "restitutio in integrum", è anche vero che il valore del risarcimento non può superare il valore che avevano i beni al momento dell'accaduto. Va da se che questa limitazione si riferisca soltanto ai danni materiali e non a danni fisici e/o morali... Il superamento di questa barriera insormontabile è plausibile nel caso in cui il danneggiato sia in grado di dimostrare che oltre al danno materiale patito esista una componente "morale". Per fare un esempio pratico, se la vettura danneggiata avesse un intrinseco e reale valore morale, il risarcimento potrebbe superare quello di rimpiazzo (o per equivalente). Ma la dimostrazione non è cosa semplice, specie se il bene è fungibile. Per intenderci, non basta dire che l'auto ha un valore eccezionale "perchè mi ha portato in viaggio di nozze". Il valore eccezionale potrebbe invece essere "perchè il primo proprietario era Steve Mc Queen", fatto che ne accresce obiettivamente il valore. Insomma, per la buona pace di tutti, quando capita un sinistro per colpa, anche grave, ma pur sempre colpa del danneggiante, se il valore di ripristino supera sensibilmente quello del risarcimento per equivalente è assai improbabile aspettarsi somme più elevate di quest'ultimo. N.B.: ricordarsi che questa è un principio di carattere generale, al quale, come si conviene nel "Bel Paese", fanno da appendice le interpretazioni spesso aberranti della nostra magistratura; è infatti proprio di stamattina la scandalosa sentenza riguardante l'istigazione all'accattonaggio sancita dalla CdC come "sana consuetudine" cui i bambini ROM possono essere indotti dai genitori... Ciao Ub Tessera PiMania n. 27 - PAOLO CS FOREVER - "Come facciamo a sapere se la trota è veramente del Monviso?" (Maxzol) - RIS tested and approved
|
   
Beppe S. (toivonen)
Porschista attivo Username: toivonen
Messaggio numero: 3702 Registrato: 01-2004

| Inviato il sabato 29 novembre 2008 - 14:44: |
|
A me pareva di aver capito che il sinistro fosse occorso in scandinavia. Cià Umbè! Xmas trees, 'cause they require so many balls... - R.I.S. Approved - R.I.S. Powered -
|
   
jackass (jackass)
Utente esperto Username: jackass
Messaggio numero: 854 Registrato: 12-2007

| Inviato il sabato 29 novembre 2008 - 15:00: |
|
se si basano su eurotax e' una grande inculacchiata... PORSCHE... WHAT A WONDERFUL WORLD! TESSERA n.1267 - PORSCHIMANO D.O.C.
|
   
Geno (ge911)
Porschista attivo Username: ge911
Messaggio numero: 3303 Registrato: 01-2008

| Inviato il sabato 29 novembre 2008 - 17:21: |
|
Umberto si è espresso alla perfezione. Per situazione analoga cui sono stato soggetto confermo: citazione da altro messaggio:Se è vero, come è vero, che il risarcimento per fatto illecito (ed il sinistro stradale è un fatto illecito) obbliga il danneggiante alla "restitutio in integrum", è anche vero che il valore del risarcimento non può superare il valore che avevano i beni al momento dell'accaduto.
Qualunque, purchè sia una Porsche. Tessera n. 1.308
|
   
Filo (fil8z)
Porschista attivo Username: fil8z
Messaggio numero: 4285 Registrato: 07-2005

| Inviato il domenica 30 novembre 2008 - 09:33: |
|
grazie Umberto si, Beppe, hai capito bene... |
   
Umberto (elfer)
PorscheManiaco vero !! Username: elfer
Messaggio numero: 6385 Registrato: 09-2002

| Inviato il domenica 30 novembre 2008 - 10:33: |
|
Beh, un interrogativo destinato a rimanere irrisolto... Ub Tessera PiMania n. 27 - PAOLO CS FOREVER - "Come facciamo a sapere se la trota è veramente del Monviso?" (Maxzol) - RIS tested and approved
|
   
Marco (alain)
Utente registrato Username: alain
Messaggio numero: 176 Registrato: 03-2007

| Inviato il domenica 30 novembre 2008 - 14:36: |
|
Ora c'è l'indennizzo diretto: è la tua assicurazione che ti indennizza ed a sua volta si rivale sull'assicurazione di controparte. Per quanto riguarda l'ammontare dell'indennizzo questo non supera mai, per Legge, il valore assicurato, ovviamente al netto dello scoperto. Porsche: lo strumento di precisione tra le auto sportive
|
   
Beppe S. (toivonen)
Porschista attivo Username: toivonen
Messaggio numero: 3708 Registrato: 01-2004

| Inviato il domenica 30 novembre 2008 - 15:20: |
|
La procedura di Risarcimento Diretto
citazione da altro messaggio:Si applica ai sinistri che coinvolgono veicoli immatricolati in Italia oppure nella Repubblica di San Marino e nello Stato Citta' del Vaticano, a patto che siano assicurati con imprese che hanno sede legale nello Stato italiano oppure, in caso contrario, che possano esercitarvi l'attivita' assicurativa, nel rispetto di determinati adempimenti, dietro autorizzazione dell'ISVAP. Dette societa' debbono, inoltre, aver aderito al sistema del risarcimento diretto.
Se così non è e, nel caso fosse, se non hanno fatto subito il CID (e quando mai viene in mente di farlo all'estero), è inutile prendere in esame questa procedura. Che assicurazione ha la controparte scandinava? Xmas trees, 'cause they require so many balls... - R.I.S. Approved - R.I.S. Powered -
|
   
Filo (fil8z)
Porschista attivo Username: fil8z
Messaggio numero: 4287 Registrato: 07-2005

| Inviato il domenica 30 novembre 2008 - 17:08: |
|
citazione da altro messaggio:Che assicurazione ha la controparte scandinava?
si chiama Terra... |
   
Paolo (paulvda)
Utente registrato Username: paulvda
Messaggio numero: 360 Registrato: 10-2002

| Inviato il domenica 30 novembre 2008 - 17:15: |
|
Secondo la mia esperienza, in caso come questo, viene risarcito al più il valore del veicolo antesinistro, se la riparazione è considerata antieconomica, ossia superiore al valore del mezzo. In linea di principio, la valutazione del valore antesinistro e del conseguente risarcimento dovrebbe essere tale da consentire al danneggiato l'acquisto di un mezzo analogo a quello di cui ha perso la disposnibilità: pertanto, si dovrebbe basare su quotazioni come quelle di quattroruote o eurotax giallo, ossia quelle che riflettono i prezzi medi di vendita e non quelli di ritiro praticati dai concessionari, che sono inferiori per far fronte a ripristini, garanzie, ecc... Inoltre, sono talvolta corrisposte spese accessorie, ossia quelle per la voltura del veicolo che va a sostituire quello danneggiato, quelle di radiazione del veicolo non riparabile, l'eventuale frazione di tassa di possesso non goduta; il fermo tecnico è un'altro paio di maniche: il più delle volte ho visto che è stato necessario dimostrare il fatto che il veicolo danneggiato fosse indispensabile per la propria attività o vita quotidiana, mediante, ad esempio, il noleggio di un mezzo di analoghe caratteristiche per la durata dei tempi strettamente necessari al reperimento di un veicolo sostitutivo. In passato, ho visto un giudice di pace accettare una richiesta di risarcimento di circa 3500 € per una Fiat 128 di una signora di Aosta: è passato il conceto del valore affettivo del mezzo, acquistato 25 - 30 anni prima dal marito, poi deceduto. Ma questo è probabilemente un caso a sè... |
   
Paolo (paulvda)
Utente registrato Username: paulvda
Messaggio numero: 361 Registrato: 10-2002

| Inviato il domenica 30 novembre 2008 - 17:24: |
|
Come consiglio, non dimenticatevi di inserire in polizza la tutela legale; a fronte di poche decine di euro annui vi libera da molte grane... ciao |
   
Sigfrido (sigfrido)
Utente registrato Username: sigfrido
Messaggio numero: 336 Registrato: 04-2007

| Inviato il domenica 30 novembre 2008 - 17:36: |
|
Ciao Filo, io tre anni fa ho avuto un sinistro con un camion, il quale mi fece 2200 euro di danni in una fiat bravo di otto anni, valutata a detta della assicurazione 500 euro pertanto danno antieconomico, ma il loro perito forse in un attimo di smarimento convalidò il preventivo, mi ci son voluti due anni la testimonianza di chi mi seguiva e aveva visto il sinistro un ufficio recupero crediti ma alla fine intascai i mie 2200 eurini e pagarono anche la parcella, forse sono stato fortunato. ciao Sigfrido meglio un giorno in Porsche che.......Ciao Fioi
|
   
michele (mii)
Utente registrato Username: mii
Messaggio numero: 189 Registrato: 04-2004
| Inviato il domenica 30 novembre 2008 - 19:22: |
|
Che fine ha fatto quella legge che fino a non molto tempo fa prevedeva il rimborso per ripristinare il mezzo sinistrato qualunque cifra fosse necessaria?(ragionevolmente parlando credo..) Fattostà che presi 9000 euri per la mia Ducati disintegrata contro un'alfa 155 (cuore sportivo). ne valeva si e no 6/7000.. La ripristinai e nemmeno vollero la fattura. Era il 2003 credo. |
   
pippo (kinnunen)
Porschista attivo Username: kinnunen
Messaggio numero: 1269 Registrato: 04-2008

| Inviato il domenica 30 novembre 2008 - 19:48: |
|
Io ho sempre ritenuto che chi ha causato un danno debba risarcire l'importo necessario per ripristinare il bene nelle condizioni in cui era prima dell'accadimento. Ciò significa che: o l'assicurazione paga l'importo necessario per il ripristino, o ripristina essa stessa il bene danneggiato. Il problema nasce se non è materialmente possibile riparare il danno, in questo caso viene dato il valore di mercato. Proportio hominis ad hominem
|
   
Filo (fil8z)
Porschista attivo Username: fil8z
Messaggio numero: 4288 Registrato: 07-2005

| Inviato il domenica 30 novembre 2008 - 20:44: |
|
il danno è riparabilissimo ma ci vogliono molti più soldi del valore dell'auto |
   
Umberto (elfer)
PorscheManiaco vero !! Username: elfer
Messaggio numero: 6389 Registrato: 09-2002

| Inviato il domenica 30 novembre 2008 - 21:40: |
|
OMMAMMAMIA CHE CONFUSIONE...... Il caso proposto da Filo fa riferimento ad una legislazione estera di cui sconosco (ancorchè possa intuire) i riferimenti. La legge italiana è abbastanza chiara: sono i giudici che incasinano tutto... Cominciamo dalla c.d. responsabilità "aquilana" di cui all'art. 2043 del Codice Civile: Qualunque fatto doloso o colposo, che cagiona ad altri un danno ingiusto, obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno Ecco invece l'art. 2058: Il danneggiato può chiedere la reintegrazione in forma specifica, qualora sia in tutto o in parte possibile. Tuttavia il giudice può disporre che il risarcimento avvenga solo per equivalente, se la reintegrazione in forma specifica risulta eccessivamente onerosa per il debitore Ne deriva che soltanto il giudice può disporre il risarcimento per equivalente. Il giudice, ma naturalmente anche il buon senso della transazione, in base alla massima che rammenta: " e' meglio una magra transazione che una grassa sentenza". Tutto il resto è libera interpretazione o prassi. E' ovvio che il risarcimento di cui all'art. 2058 si riferisce ai danni materiali.
citazione da altro messaggio:La ripristinai e nemmeno vollero la fattura
L’art. 23 della Legge 273/2002 ha introdotto l’obbligo, per il danneggiato che ha ottenuto il risarcimento del danno al veicolo, di inviare all’assicurazione la fattura (o documentazione fiscale equivalente) entro tre mesi dall’avvenuto risarcimento. In caso di rottamazione del veicolo l’obbligo di presentazione della fattura è sostituito dall’obbligo di presentazione della documentazione attestante l’avvenuta rottamazione. E' anche vero che questa norma "odora" di incostituzionalità, ma ancor oggi, sebbene inattuata per desuetudine, vige e non è pervenuta alcuna pronuncia della Consulta. Ciao Ub Tessera PiMania n. 27 - PAOLO CS FOREVER - "Come facciamo a sapere se la trota è veramente del Monviso?" (Maxzol) - RIS tested and approved
|
   
Filo (fil8z)
Porschista attivo Username: fil8z
Messaggio numero: 4289 Registrato: 07-2005

| Inviato il martedì 02 dicembre 2008 - 09:20: |
|
grazie, purtroppo sembra che non ci siano buone novità... |
   
Filo (fil8z)
Porschista attivo Username: fil8z
Messaggio numero: 4296 Registrato: 07-2005

| Inviato il sabato 06 dicembre 2008 - 18:58: |
|
la macchina è stata portata via col carro attrezzi e sono stati chiesti altri preventivi... speriamo bene |
   
francesco (frenkm6)
Nuovo utente (in prova) Username: frenkm6
Messaggio numero: 3 Registrato: 02-2008
| Inviato il domenica 07 dicembre 2008 - 00:57: |
|
nella tua stessa situazione un mio caro amico è riuscito a farsi pagare per intero i danni anche se questi erano superiori al valore dell'auto, gli è bastato rivolgersi ad un avvocato ed in breve tempo ha risolto. |
   
Umberto (elfer)
PorscheManiaco vero !! Username: elfer
Messaggio numero: 6414 Registrato: 09-2002

| Inviato il domenica 07 dicembre 2008 - 09:53: |
|
citazione da altro messaggio:Tuttavia il giudice può disporre che il risarcimento avvenga solo per equivalente, se la reintegrazione in forma specifica risulta eccessivamente onerosa per il debitore
Repetita iuvant. E' l'eccesso di onerosità la discriminante, e non la maggiore onerosità. Un avvocato ha certo modi più "suadenti" per convincere il liquidatore, ma il valore commerciale non è un limite invalicabile. Ciao Ub Tessera PiMania n. 27 - PAOLO CS FOREVER - "Come facciamo a sapere se la trota è veramente del Monviso?" (Maxzol) - RIS tested and approved
|
   
petit frère (petit_frère)
Utente registrato Username: petit_frère
Messaggio numero: 491 Registrato: 03-2007

| Inviato il domenica 07 dicembre 2008 - 19:09: |
|
Per le auto moderne OK, si può fare riferimento a d Eurotax. Ma per quelle d'epoca??? Non mi risulta Eurotax vada indietro di più di 10 anni!!! Quanto verrebbe valutata una 928S degli anni 80 piuttosto che una Carrera 3200 del 1984??? A quali quotazioni si farebbe riferimento??? |
   
Filo (fil8z)
Porschista attivo Username: fil8z
Messaggio numero: 4371 Registrato: 07-2005

| Inviato il giovedì 08 gennaio 2009 - 12:18: |
|
la macchina è tornata a casa come nuova e l'assicurazione ha pagato. grazie a tutti |