Topics Topics Aiuto/Istruzioni Aiuto Modifica Profilo Profilo Membri Registrati
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Vorrei un aiutino .... * Archivio fino al * COLLEZIONISMO: Passione o speculazione? < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo (noveunouno)
Nuovo utente (in prova)
Username: noveunouno

Messaggio numero: 20
Registrato: 11-2008


Inviato il lunedì 24 novembre 2008 - 23:33:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sono molti anni che (da appassionato di motori) cerco di appagare il desiderio di possedere auto Porsche ad aria e moto BMW a carburatori. Col passare del tempo ho scoperto che c'e' molto da studiare nei libri e molto da confrontarsi con persone esperte.L'avvento di internet ha però mutato il concetto di collezionismo e a parer mio se da una parte si può attingere ad una infinità di contatti (come nel caso di questo splendido sito)c'è anche il rischio che siano proliferati una serie di speculatori organizzati (ma non di certo preparati) che inevitabilmente hanno sparametrato il mercato. Ricordo tanti anni fa che il tam tam avveniva tra veri appassionati e le informazioni filtravano in maniera quasi intima come a custodire un segreto, si girava per garages sul sentito dire e spesso si incontravano persone che Ti vendevano la loro ''cara'' custodita come una reliquia per tanti anni e venduta per raggiunti limiti di età.Una volta andai a Mantova per acquistare una BMW r90s da un bidello che mi disse di averla curata meglio della moglie e che ora la stessa si era presa la rivincita in quanto lo aveva invitato a venderla perché non aveva più l' età (70 anni), sembrava un bambino che doveva separarsi dal Suo giocattolo.Ora mi capita di incontrare molte persone che per moda o finta passione si accingono ad acquistare auto d'epoca allo stesso modo di quando andava di moda conoscere i vini, oppure avere l' orologino di marca oppure iscriversi a qualche Club di Golf. Dico questo per un semplice fatto che salta immediatamente all' attenzione, la maggior parte di chi acquista si domanda quanto varrà l' oggetto fra qualche anno se ci sarà (insomma) l'affare e quanto avrò guadagnato alla ri-vendita.Questa sorta di frenesia ha nel tempo fatto la fortuna dei commercianti ed ha inevitabilmente portato all' eccesso i prezzi.La mia analisi è ovviamente una riflessione a voce alta ma vorrei almeno fare un distinguo tra valore e prezzo.Qualcosa che per noi ha valore è duraturo, è stato conquistato con fatica, difficilmente ci si separa,una casa,un affetto,un ideale...una 911. A me pare che anche le passioni siano diventate come le azioni in borsa.
SEMPER FIDELIS
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

vincenzo siecola (motoroil)
Porschista attivo
Username: motoroil

Messaggio numero: 2193
Registrato: 10-2006


Inviato il lunedì 24 novembre 2008 - 23:49:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Da quel poco di esperienza che mi son fatto e mi sto facendo, ritengo che la maggior parte delle auto buone si comprino ancora alla vecchia maniera.
In merito ai prezzi, son d'accordo sul fatto che vi sia un incremento della domanda di auto storiche ma non della cultura e passione dei nuovi compratori.
In questo mondo consumista ritengo che la passione e le sane emozioni stiano diventando più rare.
Per ciò che mi concerne cerco sempre di dare il giusto valore al danaro.
Ritengo che un'auto d'epoca non debba essere considerato un investimento ma un piacere.
Non per questo non si deve fare un pensiero agli aspetti economici.
Ho, casualmente comprato una Porsche, che si è rivelato un affarone. Quasi nuova ad un prezzo minimo eppure non credo che la venderò.
Per me non ha prezzo.
Mi sto impegnando per cercarne un'altra....
Spero mi passi la malattia visto che il garage è quasi zeppo.
La passione ci dovrebbe unire, non dividere...
ID Skype: vincenzo siecola
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Duri (harrico59)
Porschista attivo
Username: harrico59

Messaggio numero: 1060
Registrato: 11-2005


Inviato il lunedì 24 novembre 2008 - 23:56:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

bella analisi e soprattutto realista..... ho visto auto (in acquisto) lievitare di 500 euro ad ogni contatto... so di auto (in vendita) svalutate del 15/20% dal commerciante furbastro di turno.......

c'è da sperare solo che i "modaioli" passino come è già successo per il vino, gli orologi, la MTB (oggi una bici non è decente se non costa almeno 5.000 euro e la maggior parte avrà fatto si e no 50km per poi dormire in cantina) e piano piano il mercato riprenderà credibilità...
Se sei incerto........ tieni aperto!!!!!
Tessera n. 1115 - Giandujotto
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Challenge (solo356)
Utente registrato
Username: solo356

Messaggio numero: 115
Registrato: 11-2007


Inviato il martedì 25 novembre 2008 - 01:15:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ricordo a tutti che negli anni 80 quando ancora Internet non si sapeva nemmeno cosa fosse e si usava la macchina da scrivere Olivetti, il mercato delle vetture classiche ha toccato prezzi mai visti, ancora piu' costose di quanto stiamo vedendo oggi .

Il collezionismo e la passione vanno a braccetto con il ROTOLO, era cosi' negli anni 50 o 60 o 70 o ..., in particolare per le vetture classiche, con la differenza che oggi siamo informati ( grazie a Internet ) sulle valutazioni mondiali e possiamo entrare in contatto con persone in altri paesi che 30 anni nemmeno era immaginabile.

Tanti porschemanici hanno acquistato in questi anni vetture in giro per il mondo, se si fossero fidati SOLO della persone che ti vendeva la vettura custodita nel garage privato del " AMICO di TURNO" avrebbero perso tanti ... ma tanti soldi, grazie a internet invece sono andati in Germania o altri paesi e hanno RISPARMIATO e non poco .
Ogni giorno impari qualcosa di nuova, solo i C....... nascono IMPARATI!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo (noveunouno)
Nuovo utente (in prova)
Username: noveunouno

Messaggio numero: 21
Registrato: 11-2008


Inviato il martedì 25 novembre 2008 - 02:16:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Caro Challenge
io volevo esprimere un'altro concetto, ma Tu parli di rotolo.Internet non è il problema, è soltanto un mezzo non il fine.Negli anni 80 io già possedevo la 356 (ai tempi del mitico Ledermann) e Ti posso garantire che il collezionismo era ricerca discreta e sensata, direi aristocratica.Ora vedo troppi rotoli.....
Altro non so.
SEMPER FIDELIS
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco R. (flatsix77)
Utente esperto
Username: flatsix77

Messaggio numero: 968
Registrato: 05-2006


Inviato il martedì 25 novembre 2008 - 02:44:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Ora vedo troppi rotoli



Come non quotarti?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Geno (ge911)
Porschista attivo
Username: ge911

Messaggio numero: 3269
Registrato: 01-2008


Inviato il martedì 25 novembre 2008 - 06:55:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ci sono e saranno sempre 2 tipi di utenti, quelli che acquistano per passione e sarà difficile che vendano e gli speculatori che ci vorranno guadagnare.
Questi ultimi sono aumentati notevolmente e spesso e volentieri non ne capiscono molto ma si fanno accompagnare da appassionati che alla fine fanno il loro gioco.
Personalmente diffiderei da tali signori e le "consulenze" gratuite ad uno speculatore non le darei mai.
Diversamente se un amico si avvicinasse con passione al mondo Porsche, metterei tutta l amia e la vostra esperienza al suo servizio.
Pertanto, i primi noi, stiamo attenti a chi aiutiamo e far cosa.
Qualunque, purchè sia una Porsche.
Tessera n. 1.308
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo V (paolovaleri)
Utente esperto
Username: paolovaleri

Messaggio numero: 529
Registrato: 05-2006
Inviato il martedì 25 novembre 2008 - 07:15:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Caro Paolo, condivido e straquoto: fino a non molto tempo fa l'ambiente delle automobili d'epoca era elitario, colto, raffinato, ed amichevole tanto da diventare affettuoso: negli anni successivi, con l'avvento di danarosi esibizionisti, detto ambiente è degradato, tanto da fare allontanare da esso moltissimi appassionati.
Purtroppo in un oceano di amenità, inviti a cena con invidie e critiche a tutto spiano, e soprattutto con l'avvento di alcune mogli tagliatutto, non sono riuscito a rimanere a galla.
Amavo le cene dove potevo leggere una poesia di Leopardi, o parlare di Cinema, o suonare per i miei amici "It had to be you" ed "How high the moon" ma anche "Na voce, na chitarra e..." di Ugo Calise.
Oggi questa Musica i nuovi signori non vogliono sentirla, si annoiano, vogliono i balli di gruppo ed il chiasso più chiasso che c'è, dove vince chi grida più forte.
Un lampeggio sconsolato, Paolovaleri
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Challenge (solo356)
Utente registrato
Username: solo356

Messaggio numero: 116
Registrato: 11-2007


Inviato il martedì 25 novembre 2008 - 08:55:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Caro Paolo,

Scusa se mi permetto ma tu credi veramente che negli anni 80 "il collezionismo era ricerca discreta e sensata", quando si vendevano vetture a svariati MILIARDI DI LIRE e anche allora si vedevano MOLTI ROTOLI piu' di oggi, l'unica differenza che allora ti venivano riferiti oggi li trovi pubblicati su internet e altri mezzi di comunicazione.

L'ambiente e' cambiato e non posso che quotarti, pero' oggi penso che un vero appassionato ha molti piu' strumenti di ricerca rispetto a 20/30 anni fa e la ricerca e' alla base della passione, naturalmente oggi entriamo tutti in contatto con molti personaggi discutibili ma possiamo anche evitarli dopo averli conosciuti.
Ogni giorno impari qualcosa di nuova, solo i C....... nascono IMPARATI!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

federico (fede180cvt)
Utente esperto
Username: fede180cvt

Messaggio numero: 625
Registrato: 04-2007


Inviato il martedì 25 novembre 2008 - 09:16:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ciao noveunouno!!! quoto quello che dici!!
tessera num. 1148
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo (noveunouno)
Nuovo utente (in prova)
Username: noveunouno

Messaggio numero: 22
Registrato: 11-2008


Inviato il martedì 25 novembre 2008 - 11:38:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ECCO!
Mi trovo con Paolo V, è un problema di sensibilità,Lui ha capito il concetto....Un conto è l' apparire un conto è l'essere.
Alla partenza della Millemiglia si vedono volti noti che 15 Km più avanti scendono dalla macchina per risalirci il giorno dopo a 15 km dall'arrivo.
Io credo che bisognerebbe dare a certi proprietari un certificato di autenticità come si dà alle auto, soltanto dopo che si è risposto alle domande inerenti la storia del marchio e nello specifico domande tecniche sull'
auto che possiede si è ammessi......E' ovviamente una provocazione ma sono sicuro che il mondo ''Vintage'' come ora viene chiamato avrebbe un notevole ridimensionamento.
SEMPER FIDELIS
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

pirulero (pirulero)
Utente registrato
Username: pirulero

Messaggio numero: 343
Registrato: 06-2004


Inviato il martedì 25 novembre 2008 - 11:52:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

(ai tempi del mitico Ledermann)




Michael è un nostro grandissimo amico...e ti assicuro che colpisce ancora!
è venuto in Italia 2settimane fa a trovarci..


x tornare al discorso del post:
secondo me grazie ad internet molta gente (noi compresi) è riuscita a trovare macchine che in italia non avrebbe mai trovato e anche con prezzi molto piu' vantaggiosi..
resta comunque il fatto che molti dei migliori affari si fanno tra appassionati e amici..

(Messaggio modificato da pirulero il 25 novembre 2008)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Challenge (solo356)
Utente registrato
Username: solo356

Messaggio numero: 117
Registrato: 11-2007


Inviato il martedì 25 novembre 2008 - 12:38:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie a queste persone che scendo dopo 15km dalla partenza abbiamo avuto la possibilita' di vedere nuovamente la Mille Miglia, al contrario avremmo vissuto dei racconti e ricordi dei nostri nonni, nella loro eventuale ignoranza ( cultura vintage ) hanno aiutato a far rivivere questa corsa ed altre, farci avvicinare a degli esemplari unici dal VIVO, al contrario li avremmo continuati a vedere sulle riviste ... direi che ci sia una grande differenza.

Mi piacerebbe anche a me che le vetture VINTAGE subissero una drastica riduzione dei prezzi, il mio sogno del cassetto ( forse resta sempre tale ) sarebbe una bella 911 2.7 RS ma ai prezzi attuali non e' possibile e non credo che possano crollare di un 50% ( quello che potrei spendere ), ma non reputo che la causa di tutto siano gli speculatori di turno, perche' il mondo e' sempre stato cosi' chi ha il pane non ha i denti ....

Mi godo le vetture di questo modello che trovo nei vari eventi e senza nessuna invidia verso il proprietario che manco so chi sia, mi basta toccarla ed aprire il cofano motore e vedere i diversi piccoli dettagli degli interni, opere d'arte come i quadri esposti al Louvre .
Ogni giorno impari qualcosa di nuova, solo i C....... nascono IMPARATI!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roland L (roland)
Utente registrato
Username: roland

Messaggio numero: 197
Registrato: 02-2008


Inviato il martedì 25 novembre 2008 - 20:48:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Mi fa molto riflettere questo messaggio. Penso che i tempi cambiano e con loro i mezzi di comunicazione e i metodi, ma gli appassionati di una volta esistono ancora e sono anche appassionati di oggi, mentre si sono solo aggiunti alcuni nuovi ricchi e speculatori. Penso, spero che dopo il "hype" il tutto tornerà alla normalità. Essendo innamorato del Maggiolino da quando sono nato mi ricordo dell'acquisto della mia ultima Cabrio nel 1992, prima dell'avento di internet ed e-mail, contattavo il venditore telefonicamente che poi mi mandava una descrizione su carta e delle foto con posta ordinaria. Giorni di attesa. La prima visita, dopo molte telefonate e domande, a 300 km di distanza, la decisione di prenderla e il ritiro due settimane dopo. Il viaggio di andata in treno e a casa con le targhe di prova in una freddissima ma splendida giornata di febbraio....però se ci penso bene, le sensazioni, le emozioni con le quali ho solo pochi mesi fa portata a casa la mia 911 non sono molto diversi.

Sono diversi quelli che vedono soprattutto il valore economico e il potenziale aumento dello stesso.

Ciao.
Roland
Da più di 100 Anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

vincenzo siecola (motoroil)
Porschista attivo
Username: motoroil

Messaggio numero: 2201
Registrato: 10-2006


Inviato il martedì 25 novembre 2008 - 21:39:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Riflettendo di più, ritengo che lo spirito che sta venendo a mancare sia quello dell'andare oltre.. imparare.. capire.. avere cultura.
Chi ama la Porsche vuole sapere tutto di lei.. da cima a fondo.
E' una semplice questioene di cultura.
I nuovo ricchi arrivati nell'ambiente auto storiche credo che acqustino per status oppure per speculazione .. chissà.. magari nello stesso stile che li ha fatti arricchire.
é chiaro che non si può generalizzare ma spero di aver espresso il senso delle mie parole.
La cultura non si compra .. una Porsche davvero "buona".. forse
Qualcuno oggi mi ha detto: non sei tu a cercare una Porsche, è lei che trova te.
La passione ci dovrebbe unire, non dividere...
ID Skype: vincenzo siecola
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco P. (francesco)
Porschista attivo
Username: francesco

Messaggio numero: 1908
Registrato: 04-2002


Inviato il martedì 25 novembre 2008 - 23:01:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Il collezionista cerca l'oggetto che piu' gli interessa, lo compra e lo tiene insieme ad altri che ha già comprato.
L'appassionato cerca l'oggetto che ha nel cuore perchè gli dà tante emozioni o gli fà tornare alla mente dei ricordi cari.
Lo speculatore in particolari momenti acquista degli oggetti e li rivende traendoci un guadagno.
Sono tre persone con caratteristiche differenti che liberamente possono fare cio' che meglio credono. Il fatto è che negli ultimi anni nel mondo delle Porsche si sono improvvisati degli speculatori travestiti da collezionisti o da appasionati. Secondo me si tratta solo di tempo, i soldi facili girano sempre di meno ed alla fine come già successo negli anni 80/90 si ridurranno anche questo tipo di persone.
Per me la cosa piu'importante è continuare da anni a ritrovarsi qui a parlare di Porsche tra tanti appassionati.
Ciao, Francesco
"la velocità è sinonimo di libertà dell'anima"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

rss (rss)
PorscheManiaco vero !!
Username: rss

Messaggio numero: 9793
Registrato: 02-2007
Inviato il martedì 25 novembre 2008 - 23:16:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ma che vi frega dei fricchettoni, degli speculatori e compagnia bedda?
  • non speculate voi stessi
  • non fatevi speculare
  • comprate solo se il prezzo vi pare accettabile
  • non curatevi di che cosa pensa o fa il Mondo
  • ecc ecc.

in principio era la commistione dei quattro elementi AriaTerraAcquaFuoco (Empedocle,V sec. a.C.) vennero poi il quinto e il sesto, e tutto l'Orbe stupì : unici contrapposti che non si mossero guerra (anonimo,XXI sec. d.C.)

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Lorenzo R. (lore91180)
Utente registrato
Username: lore91180

Messaggio numero: 100
Registrato: 11-2007


Inviato il martedì 25 novembre 2008 - 23:51:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

non curatevi di che cosa pensa o fa il Mondo




lorenzo
Tessera N.1407
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco (marco24sf)
Porschista attivo
Username: marco24sf

Messaggio numero: 1996
Registrato: 01-2006
Inviato il mercoledì 26 novembre 2008 - 18:57:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Essendo un vecchio appassionato, credo che "l'unico" cambiamento rispetto ai 10-20-30 anni trascorsi, sia il fatto che oggi non si trovano più belle macchine a due lire.
I più grandi ricorderanno che le auto d'epoca erano MOOOOOLTO diffuse e che si poteva scegliere addirittura il colore della prescelta (guardate le vecchie riviste con gli annunci per capire), ma anche a quanti km. di distanza massima doveva trovarsi da casa nostra.

Oggi è semplicemente aumentata la richiesta ed il prezzo e di conseguenza, è diminuita l'offerta e la qualità-originalità delle auto in vendita.
Le auto che noi compravamo o meglio dire ci regalavano a due lire, non venivano neppure guardate se non erano in buone-ottime condizioni e costavano poco....................911 2.0 T Bella pagata 900.000 lire, Dino spider bella scambiata con un 127 diesel ed un'altra con una roulotte + 1.800.000 lire, lancia ardea in ordine 700.000 lire, fiat 600 regalata, 2.4 SF targa 4.000.000 lire.......ecc.ecc.

Questo "secondo me", è l'unico cambiamento e credo che in futuro sarà sempre peggio proprio perchè l'auto d'epoca (a differenza del passato), oggi è diventata anche un buon investimento.............guardate i costi dei ricambi.......prima "li regalavano" e ridevano vedendoti portare via tutto quel vecchiume oramai invendibile.
Passione-Collezionismo-Speculazione che ci piaccia o no oggi viaggiano assieme.

Marco AJO'
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Greg (taxman)
Utente registrato
Username: taxman

Messaggio numero: 391
Registrato: 12-2007


Inviato il mercoledì 26 novembre 2008 - 19:55:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Oggi è semplicemente aumentata la richiesta ed il prezzo e di conseguenza, è diminuita l'offerta e la qualità-originalità delle auto in vendita.
Le auto che noi compravamo o meglio dire ci regalavano a due lire, non venivano neppure guardate se non erano in buone-ottime condizioni e costavano poco....................911 2.0 T Bella pagata 900.000 lire, Dino spider bella scambiata con un 127 diesel ed un'altra con una roulotte + 1.800.000 lire, lancia ardea in ordine 700.000 lire, fiat 600 regalata, 2.4 SF targa 4.000.000 lire.......ecc.ecc.




Marco, condivido ciò che dici nel messaggio tuttavia credo (ed è la mia opinione), che la RIvalutazione di certune auto di pregio (motoristico, di innovazione, prestazionale o semplicemente per la rarità dei pezzi) avvenga solamente decorso un certo numero di anni dal lancio (che varia da modello a modello).

Con le dovute differenze, i prezzi che citi per la 2.2T, 2.4 SF targa etc credo non siano riferite ad acquisti di 3 o 5 anni fa.
Il punto per le Porsche che noi amiamo (in particolare le prebumpers) è quello che stanno diventando sempre più vecchie e quindi sempre più rare (quelle belle) e sempre più costose (anche grazie all'aumento della domanda per i nuovi canali informativi e soprattutto, permettetemi di dirlo sommessamente, dall'effetto EURO).

Faccio un esempio provocatorio: la BMW Z1 e la 850 hanno rappresentato una svolta del design nel periodo nel quale sono state lanciate.
Tecnicamente sono tuttora valide. Di Z1 non ne sono state prodotte centinaia di migliaia di pezzi... ebbene la prima quota circa 20K e la seconda attorno ai 10K.
Sono passati solo 18 anni dal lancio, quindi è probabile che fra 10 anni le quotazioni degli esemplari residui (che oggi, specie per le 850 nun vuole NESSUNO) siano sensibilmente cresciute per interesse collezionistico? Forse si... chi lo sa?

Un flash serale.
Qui non habet, dare non potest.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco (marco24sf)
Porschista attivo
Username: marco24sf

Messaggio numero: 1997
Registrato: 01-2006
Inviato il giovedì 27 novembre 2008 - 17:02:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Greg, senzaltro l'età e la rarità dell'auto è importante ma non è determinante e ti faccio due esempi.
Ho posseduto l'unico esemplare al mondo di 125 Moretti e ti garantisco che non era valutata di più di una 125 Fiat, ho posseduto una Ford T del 1917 e ti garantisco che valeva quanto una Ford nuova di classe media.
Detto ciò non significa che tali caratteristiche non siano importanti in assoluto.

La Porsche è l'auto sportiva più diffusa al Mondo
e direi anche una delle più conosciute e desiderate ed è per questo motivo che è molto ricercata anche se, bisogna ricordarlo, le Porsche pre 73 nel periodo fine anni 70 inizi 80 erano Porsche "VECCHIE" che nessuno voleva più e semmai ci si doveva andare in giro dovevano essere tassativamente "aggiornate" ai nuovi modelli........anche io aggiornai il 2.0 T.
Questo fenomeno, portò tutte le pre 73 ad avere costi molto bassi che le fecero andare in mano a chiunque ed ovviamente, molte andarono distrutte riducendo di molto il numero di esemplari belli ed originali.

La 2.0 T a 900.000 lire e la 2.4 S sono del periodo 1987-88-89 (circa) e comunque sono cifre che devi paragonare agli 8.000.000 di lire che pagai (nello stesso periodo), per una Y 10 usata di 6 mesi.
E' come se oggi la 2.0 T ci costasse 1.000 euro e la 2.4 S targa 5.000 euro ed anche se c'è stato l'effetto euro, che tu dici ed io condivido, queste cifre non crescerebbero di molto.

Per quanto riguarda il tuo esempio BMW devo dire che "secondo me" le auto d'epoca non saranno tutte ma sopratutto non saranno quelle che hanno tecnologia, linee, e caratteristiche complessive da renderle utilizzabili normalmente anche oggi...........ma questo è un'altro argomento.

Marco AJO'
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

nanni corongi (cup_90)
Porschista attivo
Username: cup_90

Messaggio numero: 1380
Registrato: 10-2005


Inviato il giovedì 27 novembre 2008 - 17:57:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Cari Paolo (Noveunouno) & Paolo (Paolovaleri) vi accomuno con la & perchè leggendo le vs. riflessioni mi sembra che abbiate corde dell' anima che vibrano sulla stessa nota.
Sono anche io ( porcheista da quasi 30 anni ) uno di quelli che ricorda bene come l'ambiente fosse, per citare Paolovaleri " colto, raffinato, ed amichevole tanto da diventare affettuoso", meno improntato "al rotolo" ma, aggiungerei, riconducibile più ad un sentimento di forte appartenenza, di comune passione, che il possesso di una porsche caratterizzava e sottintendeva.
Ma "quel mondo" non è andato del tutto perduto, tali persone esistono ancora, e come in tutte le comunità, quando le si incontra ( anche virtualmente, attraverso un forum) le si " annusa", lei si riconosce e, d'istinto, si prova per loro un'immediata simpatia, in genere ricambiata.
A me è sempre successo così.

lamps
.
asinus asinum fricat
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo V (paolovaleri)
Utente esperto
Username: paolovaleri

Messaggio numero: 531
Registrato: 05-2006
Inviato il giovedì 27 novembre 2008 - 18:35:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Caro Nanni, hai ragione: "quel mondo" di veri appassionati non è perduto, lo dimostrano le tue belle parole.
Ricambio la tua simpatia, Paolovaleri

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione