Autore |
Messaggio |
   
fede (fedefiore)
Utente registrato Username: fedefiore
Messaggio numero: 288 Registrato: 01-2008

| Inviato il giovedì 20 novembre 2008 - 18:08: |
|
Ciao ragazzi,ho un problema che sta facendo impazzire me il mio meccanico ed il suo elettrauto. Ogni tanto,tipo una volta o due a settimana succede che alcuni servizi smettono di funzioanre tutti insieme,si tratta di : 1)Tergicristalli 2)Aria condizionata 3)Vetri elettrici 4)problema piu' grosso : raffreddamento olio, quello che entra quando l'indicatore di temperatura supera le ore 9. Me ne sono accorto perche' ogni tanto la temperatura tendeva a salire ed e' una cosa atipica sulla mia macchina che al massimo raggiunge ore 9,poi entra la seconda ventola e scende immediatamente. Un bel giorno mi accorgo che assieme alla temperatura che sale smettono di funzionare i finestrini ed anche i tergicristalli (a quel punto ho fatto un po' di prove ed ho individuato tutto quello che non funzionava) SOluzione : spegnere il motore e rimettere in moto,il tutto riprende a funzionare perfettamente come se qualcosa andasse in reset o si disingaggiasse una protezione attivatasi in precedenza. Qualcuno ha idea di cosa possa essere o per lo meno da dove partire per la ricerca del problema ?? Sono stati sostituiti un paio di relays,e' stato controlalto l'alternatore che funziona correttamente dando la tensione giusta,il meccanico suggerisce che ci potrebbe essere qualche calo di tensione anomalo ogni tanto che manda in portezione qualcosa. Grazie a tutti in anticipo come sempre ! si' il bagagliaio e' un po' piccolo...e comunque e' davanti !!
|
   
Stefano B. (stef911)
Utente registrato Username: stef911
Messaggio numero: 182 Registrato: 04-2002

| Inviato il giovedì 20 novembre 2008 - 18:51: |
|
Tutto questo ti succede senza che intervenga nessun allarme o cicalino?hai fatto fare un controllo sulla centralina?potrebbe essere qualche scarica cavi candele o spinterogeno che fa andare tutto in tilt?. ciao TESSERA n.51
|
   
Andrea D. (dobermann)
Porschista attivo Username: dobermann
Messaggio numero: 1251 Registrato: 02-2007

| Inviato il giovedì 20 novembre 2008 - 18:57: |
|
Ti consiglio una prova semplice anche se l'elettrauto ti ha detto che l'alternatore è ok. Prendi un tester e lo doti di una presa accendisigari. Vai in giro con il tester acceso e collegato all'omonima presa e verifichi nel momento esatto della disfunzione se non c'è un problema di tensione. Potrebbe anche essere dovuto da una massa errata, lasca o scollegata. Visitate il Dobermann Shop! Tessera Pmania numero 1164 - C.P. Team
|
   
Paolo V (paolovaleri)
Utente esperto Username: paolovaleri
Messaggio numero: 515 Registrato: 05-2006
| Inviato il giovedì 20 novembre 2008 - 20:26: |
|
Verifica anche il blocchetto dell'avviamento, potrebbe essere la causa del problema. In bocca al lupo, Paolovaleri |
   
rss (rss)
PorscheManiaco vero !! Username: rss
Messaggio numero: 9729 Registrato: 02-2007
| Inviato il venerdì 21 novembre 2008 - 00:01: |
|
citazione da altro messaggio:alcuni servizi smettono di funzioanre tutti insieme,si tratta di : 1)Tergicristalli 2)Aria condizionata 3)Vetri elettrici 4)problema piu' grosso : raffreddamento olio, quello che entra quando l'indicatore di temperatura supera le ore 9.
quindi dici TUTTI INSIEME I SOTTOELENCATI, e SEMPRE insieme? in principio era la commistione dei quattro elementi AriaTerraAcquaFuoco (Empedocle,V sec. a.C.) vennero poi il quinto e il sesto, e tutto l'Orbe stupì : unici contrapposti che non si mossero guerra (anonimo,XXI sec. d.C.)
|
   
andrea (sviatoslav)
Utente registrato Username: sviatoslav
Messaggio numero: 171 Registrato: 06-2005

| Inviato il venerdì 21 novembre 2008 - 00:32: |
|
...e un passaggio in un'officina autorizzata dotata di appositi strumenti d'indagine, no?? Non è necessario credere nella vittoria per combattere con onore, se la causa è giusta (Guglielmo d'Orange)
|
   
fede (fedefiore)
Utente registrato Username: fedefiore
Messaggio numero: 289 Registrato: 01-2008

| Inviato il venerdì 21 novembre 2008 - 08:50: |
|
Ragazzi,grazie a tutti,intanto ho sostituito la chiave perche' quella che stavo usando era non poco deformata verso la punta,come dice Paolo e come mi hanno detto anche su un forum straniero potrebbe trattarsi di un cattivo funzionamento del blocchetto accensione o della chiave,mi e' stato suggerito di muovere un po' la chiave a destra e sinistra senza spegnere quando e se ricapitera'. Poi c'e' la prova tester da accendi sigari per verificare che non ci siano cali anomali anche se devo dire una cosa,qualche settimana fa ho rotto la cinghia alternatore e ho girato senza alternatore per una decina di minuti,andava tutto perfettamente,quindi on credo sia qualcosa imputabile all'alternatore. Non si accende niente e non cicaleggia nulla,ormai me ne accorgo perche' e' diventato automatico testare ogni tot il funzionamento del finestrino elettrico. RSS : si' mi abbandonano tutti quei servizi e tutti insieme allo stesso momento. Non so se in un off. autorizzata mi possono essere di maggiore aiuto. si' il bagagliaio e' un po' piccolo...e comunque e' davanti !!
|
   
Roberto (slowrob)
Nuovo utente (in prova) Username: slowrob
Messaggio numero: 2 Registrato: 02-2008

| Inviato il venerdì 21 novembre 2008 - 09:31: |
|
Sicuramente attaccarsi alla presa diagnostica (OBD) con gli appositi strumenti fornirebbe molti elementi utili a risolvere il problema elettrico. Personalmente sarei molto più preoccupato degli eventuali danni causati dall'aver girato, se ho capito bene, con la cinghia dell'alternatore rotta, poichè questo avrebbe bloccato il raffreddamento del motore ! Probabilmente non ho capito niente.......... |
   
Paolo V (paolovaleri)
Utente esperto Username: paolovaleri
Messaggio numero: 519 Registrato: 05-2006
| Inviato il venerdì 21 novembre 2008 - 11:10: |
|
Nella 964 l'alternatore e la ventola hanno 2 cinghie separate, per cui la rottura della cinghia dell'alternatore non ha conseguenze sul raffreddamento. Fede, se il problema è nel blocchetto, puoi aggirarlo collegando attraverso un diodo il terminale di uscita dell'accensione (ultimo scatto prima di quello del consenso al motorino di avviamento) con il terminale di consenso ai vetri elettrici (primo scatto). In questo modo, ad accensione inserita il consenso al primo scatto sarà doppiamente garantito, ed anche nel caso di interruzione del contatto dedicato il diodo garantirà la continuità del circuito. Il diodo è necessario per evitare che già al primo scatto venga dato il consenso all'accensione. Un lampeggio, PaoloV (Messaggio modificato da paolovaleri il 21 novembre 2008) |
   
fede (fedefiore)
Utente registrato Username: fedefiore
Messaggio numero: 290 Registrato: 01-2008

| Inviato il venerdì 21 novembre 2008 - 18:35: |
|
ROberto, come detto da Paolo,ventola ed alternatore hanno due cinghie diverse che sono state prontamente sostituite,la rottura cinghia alternatore e' avvenuta a causa di un cuscinetto dell' alternatore grippato, ho cambiato le due cinghie e tutti i cuscinetti per sicurezza. L'idea che possa essere la chiave difettata la causa del problema mi e' venuta poiche' : 1) che ricordi il problema e' cominciato dopo avere sostituito la chiave buona con quella leggermente difettata con lo scopo di tenere via quella buona per eventuali copie in caso di smarrimento. 2)Mi dicono che sul libro di Adrian Streather si parla di questi sintomi e si dice che spesso la causa puo' essere un portachiavi troppo pesante che muove la chiave nel blocco disingaggiando certi swithc (???? riporto come mi e' stato detto senza farmene carico) Facendo 2 + 2 mi sorge il dubbio che ci possa essere un'interazione chiave-blocchetto che puo' essere messa a repentaglio da una chiave difettata. Ieri e oggi chiave nuova,nessun problema, ma come gia' detto e' una cosa che si manifesta raramente per cui attendo. si' il bagagliaio e' un po' piccolo...e comunque e' davanti !!
|
   
Simone C. (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 2243 Registrato: 04-2002

| Inviato il lunedì 24 novembre 2008 - 09:16: |
|
Tutte le cose che ti si spengono tutte insieme sono legate al "+ quadro". Anzi no, per essere precisi, essendo servizi non essenziali e ad alto assorbimento di corrente, sono alimentati dal cosiddetto "+X". E' un positivo sotto quadro che viene disabilitato durante la messa in moto del motore. Non so quali relè sono stati cambiati (a caso?), comunque se non ricordo male c'è un relè che serve proprio ad alimentare questa linea X. Il relé viene alimentato dal blocchetto di accensione, per cui o l'uno o l'altro. In cerca...
|