Autore |
Messaggio |
   
de simone giuliano (rellus)
Utente registrato Username: rellus
Messaggio numero: 131 Registrato: 10-2007

| Inviato il mercoledì 19 novembre 2008 - 16:29: |
|
Tralasciando le valutazioni nostrane...quali possono essere le valutazioni medie in Germania,Spagna,Francia e Olanda per quanto riguarda 911 3.0 sc,3.2 carrera e 964?guardando un po' in giro ho visto cifre discordanti con forbici di prezzo veramente esagerate soprattutto per i primi due modelli citati... |
   
Salvatore R. (salvatore)
Utente esperto Username: salvatore
Messaggio numero: 647 Registrato: 06-2007

| Inviato il mercoledì 19 novembre 2008 - 17:40: |
|
Ciao Giuliano, vado OT ma se mi permetti uso come termine di paragone la GT3 996 mk1 poichè è l unico modello che tengo monitorato a livello di mercato. fonte autoscout24 ITALIA VENDITA MEDIA 53.000 € GERMANIA VENDITA MEDIA 61.000 € FRANCIA VENDITA MEDIA 59.000 € SVIZZERA VENDITA MEDIA 59.000 € In italia abbiamo prezzi nettamente più bassi, con esemplari addirittura a 42.000 €. nessuno qui in italia si sognerebbe di vendere a 72.000 € ma in germania e svizzera è normalissimo. ciao. www.impresaedilesancarlo.it - www.sgrstudio.it
|
   
Alessio V. (ale928)
Porschista attivo Username: ale928
Messaggio numero: 2056 Registrato: 12-2006

| Inviato il mercoledì 19 novembre 2008 - 17:49: |
|
scorrendo i vari siti noto anche che i km delle classiche sono decisamente diversi dai notri... Ciao, Alessio Essere non può Non Essere, Non Essere non può che rimanere Non Essere per quanto appaia Essere..capivano e neanche guidavano una Porsche.
|
   
jackass (jackass)
Utente esperto Username: jackass
Messaggio numero: 823 Registrato: 12-2007

| Inviato il mercoledì 19 novembre 2008 - 18:18: |
|
confermo salvatore... in europa mediamente le cifre sono sempre piu' alte.... PORSCHE... WHAT A WONDERFUL WORLD! TESSERA n.1267 - PORSCHIMANO D.O.C.
|
   
MoMo (momo)
Porschista attivo Username: momo
Messaggio numero: 1059 Registrato: 05-2007

| Inviato il giovedì 20 novembre 2008 - 10:41: |
|
Ti posso dare un feedback immediato sulla Francia, per la 964 (coupé), dove carrera 2 e carrera 4 hanno quotazioni mediamente più alte: Forbice: 22 e 28 k. Si trovano invece 964 Tlook e juby a prezzi leggermete più bassi ma con più km. Forbice: 36 e 40 k L'RS ha le stesse valutazioni di qui. Molti tentativi di trasfo-RS. Le Turbo: la 3.3 sui 35/38k mentre della 3.6 ne ricordo solo una che stava sui 55k ma l'annuncio diceva che aveva dei difetti. Per gli altri modelli da te chiesti (SC e 3.2) non ricordo bene, ma essendo appena tornato da lì e avendo preso delle riviste, posso controllare meglio, se ti interessa. MoMo 993 4s e tt allineate ai K€ italiani. "Hakuna Matata"
|
   
Luca (lukesuisse)
Nuovo utente (in prova) Username: lukesuisse
Messaggio numero: 6 Registrato: 10-2008
| Inviato il giovedì 20 novembre 2008 - 11:22: |
|
Per esperienza diretta tenderei a dire che per quanto concerne la svizzera i prezzi tendono ad essere un po' più bassi rispetto all'italia.... almeno per 2 ragioni: (1) IVA al 7.6% e (2) elevato numero di vetture in % della popolazione... aggiungerei in più che le macchine in svizzera sono tenute, normalmente, davvero bene.... |
   
de simone giuliano (rellus)
Utente registrato Username: rellus
Messaggio numero: 132 Registrato: 10-2007

| Inviato il giovedì 20 novembre 2008 - 12:00: |
|
Ma in Germania mi pare che ci siano molte sc e 3.2 carrera a prezzi più bassi dei nostri..magari super sfruttate ma solo perchè i contachilometri non vengono AGGIORNATI! |
   
manuel (ottowatt)
Utente registrato Username: ottowatt
Messaggio numero: 138 Registrato: 09-2008

| Inviato il giovedì 20 novembre 2008 - 12:51: |
|
In Francia un SC e un 3.2 costa da 20K a 28K a secondo dello stato e preferiscono uno storico dell'auto limpido con fatture di manutenzione piuttosto che un scrupoloso rispetto di ogni dettaglio storico del modello. Ho sentito più volte da loro che gli Italiani hanno le auto meno taroccate perche rispettano di più l'aspetto storico, secondo me questo è dovuto al fatto che in Italia le motorisazzioni nel passato erano più rigide e non autorizzavano le modifiche al contrario di Francia e Germania dove aggiornamenti di carrozzeria e allargamenti di careggiate erano molto più comuni. In Germania trovo che costino di più perche la 911 è un'icona della loro cultura. Nel museo di arte moderna di Monaco, nella sala del design industriale, su una parette è attaccata una 911 vera. Essendo dunque più sensibili al valore del mezzo i Tedeschi sono pronti a pagare delle ciffre anche più elevate per un pezzo in condizioni rare. Giustamente uno di voi disse che quella 3.2 a 50K che apparve di recente nel forum, rischiava di essere venduta in Germania, sul loro mercato si trovano più pezzi però la forchetta è più ampia ossia da 15K a 35K con punte fino a 50K. Ciao, Manuel |
   
Roland L (roland)
Utente registrato Username: roland
Messaggio numero: 188 Registrato: 02-2008

| Inviato il sabato 22 novembre 2008 - 13:04: |
|
Ciao, Posso solo paragonare il mercato tedesco con quello italiano. Concordo con Manuel quando dice che fa parte della nostra cultura, io lo chiamerei anche storia e ricordi d'infanzia, essendo macchina tedesca con la quale siamo cresciuti. Vedo lo stesso concetto della 911 anche col Maggiolino che ha quotazioni molto più alte in Germania che non in Italia mentre la Fiat 500 è molto più quotata qui in Italia. Tornando alla 911 penso che le quotazioni mediamente più alte sono, almeno fino ad un certo punto, anche giustificate dalle condizioni e dalla history delle macchine, più spesso tenuti da amatori e per lo più con libretto tagliandi che vuol dire tagliandi fatti regolarmente. Spesso ci sono meno passaggi di proprietà. Prima di trovare la mia 964 in Italia ho visto delle macchine proposte in "condizioni ottime, tagliandata" che significava che la macchina era in condizioni d'usato normale ma certamente non ottime e "libretto tagliandi" significava solo che il libretto c'era, ma con l'ultimo tagliando fatto nel 1995...Spesso non si riesce a risalire al reale numero dei proprietari in quanto anche il concessionario deve fare il passaggio o che tra amici o fratelli il passaggio proprio non si fa perchè costa molto. Ho la sensazione che il mio contributo diventa troppo ampio ma quello che voglio dire e che in Italia è spesso più difficile tenere traccia delle reale history della macchina, che poi incide anche sulla valorizzazione della stessa tra chi cerca di comprarne una. Vi saluto. Roland Da più di 100 Anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea...
|