Autore |
Messaggio |
   
Paolo 911 (spinup)
Utente esperto Username: spinup
Messaggio numero: 797 Registrato: 12-2005

| Inviato il lunedì 10 novembre 2008 - 19:19: |
|
Questa mattina ho fatto circa due ore di coda per fare 7 km. Durante la coda la temperatura del motore che ha girato praticamente al minimo si è alzata sino a metà dell'indicatore. Il problema è che ad un certo punto si è accesa la spia pressione olio insieme a quella del freno di stazionamento e anche quella accanto. La pressione saliva accelerando ma comunque si riaccendeva la spia poco dopo. Ho percorso gli ultimi km con patema d'animo. Fermandomi ho visto che parecchio fumo d'olio bruciato usciva da sotto e da dentro il vano motore. Ho lasciato raffreddare e poi sono ripartito. La spia era spenta e tutto regolare a parte il livello olio che a freddo è bassino. Ho visto che praticamente durante la mattinata mi sono perso circa 400cc di olio. La perdita di olio finisce direttamente sugli scambiatori colando dalla sommità del motore dove ho trovato spruzzi proprio sul debimetro e sui tubi retrostanti. C'è qualcuno che ha un'idea?? Il problema è che la perdita è dierto il debimetro e a motore acceso è impossibile vedere mentre a motore spento bisogna smontare tutto per vedere dove si allaga di olio Adoro il profumo di Porsche la mattina! Sa' di vittoria
|
   
Paolo 911 (spinup)
Utente esperto Username: spinup
Messaggio numero: 798 Registrato: 12-2005

| Inviato il lunedì 10 novembre 2008 - 21:22: |
|
 Adoro il profumo di Porsche la mattina! Sa' di vittoria
|
   
vincenzo siecola (motoroil)
Porschista attivo Username: motoroil
Messaggio numero: 2088 Registrato: 10-2006

| Inviato il lunedì 10 novembre 2008 - 21:29: |
|
Paolo. Posso esserti d'aiuto? dimmi che posso fare mi spiace davvero. Se occorre smonto la mia fammi sapere Vic La passione ci dovrebbe unire, non dividere... ID Skype: vincenzo siecola
|
   
rss (rss)
PorscheManiaco vero !! Username: rss
Messaggio numero: 9525 Registrato: 02-2007
| Inviato il lunedì 10 novembre 2008 - 21:50: |
|
citazione da altro messaggio:tutto regolare a parte il livello olio che a freddo è bassino.
a freddo può essere a zero, poco sopra, poco sopra ancora... per il resto, scusa la domanda banale: ma l'ultimo cambio d'olio chi l'ha fatto? e poi, sono stati fatti dei rabbocchi? la prima cosa che mi viene in mente, un ECCESSO d'olio in principio era la commistione dei quattro elementi AriaTerraAcquaFuoco (Empedocle,V sec. a.C.) vennero poi il quinto e il sesto, e tutto l'Orbe stupì : unici contrapposti che non si mossero guerra (anonimo,XXI sec. d.C.)
|
   
Geppy (kitesurfer)
Utente esperto Username: kitesurfer
Messaggio numero: 640 Registrato: 08-2005

| Inviato il lunedì 10 novembre 2008 - 22:47: |
|
Paolo, prima di fare ipotesi potresti darci qualche chiarimento? 1) La foto del secondo messaggio è del tuo motore dopo la perdita o è quella di un altro motore e l'hai postata solo per far capire la zona da dove esce l'olio? Nella foto manca il tubo di recupero dei vapori d'olio, che deve essere fissato alla bocchetta inclinata verso destra. 2) Cosa c'è scritto nelle tre diciture? 3) Dici che hai perso 400 cc d'olio: ma lo perde solo a motore acceso o anche a motore spento? Geppy
|
   
Paolo 911 (spinup)
Utente esperto Username: spinup
Messaggio numero: 799 Registrato: 12-2005

| Inviato il martedì 11 novembre 2008 - 07:52: |
|
Grazie ragazzi. Sono giù di morale e oltretutto non riesco a postare foto decenti perchè troppo granti e non riesco a ridurle senza perdere troppo. Con ordine: grazie vic. poi ti chiamo. La foto è quella della mia auto dopo aver iniziato a perdere. Probabilmente la perdita è iniziata parecchio tempo fa e solo ora è molto evidente . L'olio rimaneva sulla superficie e colava lentamente essendo piccola la perdita. Ho levato piu' tubi possibile per poter vedere meglio. I candidati a questo punto sono : Guarnizione coperchio recupero vapori che dovrebbe contenere anche un termostato. Sonda di minima pressione rotta . Ho trovato olio spruzzato in gocciolinedi 2mm di diametro ovunque nella parte superiore. Dovrebbe vedersi un bel buco. Non capisco cosa centri la minima pressione pero'. Negli ultimi 2 mesi ho fatto due rbbocchi da 700cc di 15-40. Non credo che 1,4kg su 13 abbiano reso l'olio troppo fluido. Nelle didascalie c'era scritto : Sensore temperatura olio? sensore minima pressione? scatola termostato?. Grazie della solidarietà Adoro il profumo di Porsche la mattina! Sa' di vittoria
|
   
rss (rss)
PorscheManiaco vero !! Username: rss
Messaggio numero: 9533 Registrato: 02-2007
| Inviato il martedì 11 novembre 2008 - 19:24: |
|
citazione da altro messaggio:Negli ultimi 2 mesi ho fatto due rbbocchi da 700cc di 15-40. Non credo che 1,4kg
scusa, ma quanti km hai percorso? e secondo quale criterio lo hai aggiunto? per tot km percorsi o perché EFFETTIVAMENTE mancava? in principio era la commistione dei quattro elementi AriaTerraAcquaFuoco (Empedocle,V sec. a.C.) vennero poi il quinto e il sesto, e tutto l'Orbe stupì : unici contrapposti che non si mossero guerra (anonimo,XXI sec. d.C.)
|
   
Paolo 911 (spinup)
Utente esperto Username: spinup
Messaggio numero: 800 Registrato: 12-2005

| Inviato il martedì 11 novembre 2008 - 20:40: |
|
Dopo aver risolto i problemi di fumate discontinue ho alzato il livello dell'olio tenendolo quando caldo a circa metà indicatore al minimo. Considerando che mediamente faccio 20 000 km anno in due mesi sono circa 3000 km. L'incriminato sembrerebbe proprio il coperchio dello sfiato ma non vedo come possa incidere sulla pressione olio al minimo.... Tra l'altro mentre mi segna pressione al minimo , mi dà il massimo livello nel serbatoio. Che sia problema di pompa?? Ma allora cosa sono le perdite copiose??? Un bel rebus Adoro il profumo di Porsche la mattina! Sa' di vittoria
|
   
rss (rss)
PorscheManiaco vero !! Username: rss
Messaggio numero: 9546 Registrato: 02-2007
| Inviato il martedì 11 novembre 2008 - 22:44: |
|
scusa ancora, ma vuoi fare tutto da solo online? un meccanico per dargli un'occhiata...? in principio era la commistione dei quattro elementi AriaTerraAcquaFuoco (Empedocle,V sec. a.C.) vennero poi il quinto e il sesto, e tutto l'Orbe stupì : unici contrapposti che non si mossero guerra (anonimo,XXI sec. d.C.)
|
   
vincenzo siecola (motoroil)
Porschista attivo Username: motoroil
Messaggio numero: 2094 Registrato: 10-2006

| Inviato il martedì 11 novembre 2008 - 23:28: |
|
RSS, Paolo è persona unica. A farla vedere dal meccanico son buoni tutti. Curare la propria auto da soli è ben altra cosa. Paolo, sono con te Vic La passione ci dovrebbe unire, non dividere... ID Skype: vincenzo siecola
|
   
Paolo 911 (spinup)
Utente esperto Username: spinup
Messaggio numero: 801 Registrato: 12-2005

| Inviato il mercoledì 12 novembre 2008 - 11:49: |
|
Effettivamente anche quando vado in giro con una bella ragazza trovo sempre qualcuno che mi chiede se sono sicuro di voler fare tutto da solo. In genere lo prendo come un complimento e per me è comunque una sfida. Sono tre anni che la curo tutto da solo e sicuramente è migliorata nelle prestazioni. Sono curioso di vedere se riesco ad evitare il ricovero dal meccanico.. Grazie a tutti del supporto morale Adoro il profumo di Porsche la mattina! Sa' di vittoria
|
   
Paolo 911 (spinup)
Utente esperto Username: spinup
Messaggio numero: 802 Registrato: 12-2005

| Inviato il sabato 15 novembre 2008 - 19:25: |
|
Ok tutto risolto. Questa mattina con l'aiuto di corrado , fido assistente e con qualche ragionamento fatto sulle informazioni postate da Vincenzo ho provveduto alla ricerca della perdita profittando per cambiare filtro aria , olio e cambio completo olio. Ho cambiato la guarnizione del coperchio ricircolo olio e poi ho riavviato. La perdita c'era ancora . Allora con l'ausilio di una lampadina infilata nel motore acceso, mi sono accorto che l'olio fuoriusciva dal bulbo del pressostato minima pressione evidenziato nella foto in alto. Ho provveduto subito a smontarlo e mi sono accorto che era stato danneggiato da un precedente smontaggio. E qui' mi è venuto in soccorso Cristiano Feldtrans che prima ha cercato tra i suoi motori poi mi ha portato nell'officina di Silvano dove sono stato omaggiato di un sensore analogo pressione 0,14 - 4,15 anzichè 0,1- 0,3 bar. Sostituito il sensore ho fatto un ottimo giro di collaudo bruciando i residui di olio caduti sugli scambiatori. il sensore sostituito è evidenziato con la lettera C anche se sul manuale è erroneamente indicato come sensore di temperatura. Costo del sensore su ebay 4 $ Grazie a tutti (Messaggio modificato da spinup il 15 novembre 2008) Adoro il profumo di Porsche la mattina! Sa' di vittoria
|
   
rss (rss)
PorscheManiaco vero !! Username: rss
Messaggio numero: 9611 Registrato: 02-2007
| Inviato il sabato 15 novembre 2008 - 22:29: |
|
rimetterai il suo 01-03 appena puoi ? in principio era la commistione dei quattro elementi AriaTerraAcquaFuoco (Empedocle,V sec. a.C.) vennero poi il quinto e il sesto, e tutto l'Orbe stupì : unici contrapposti che non si mossero guerra (anonimo,XXI sec. d.C.)
|
   
Paolo 911 (spinup)
Utente esperto Username: spinup
Messaggio numero: 803 Registrato: 12-2005

| Inviato il domenica 16 novembre 2008 - 09:46: |
|
Non ti so dire, l'idea di abbracciare il motore puzzolente di olio con la testa dentro il cofano non mi sorride . La differenza tra quello installato e l'originale è veramente infinitesimale rispetto alla pressione di esercizio. E' comunque cautelativo, nel senso che se ci fosse un'anomalia di pressione verrebbe segnalata in anticipo. Rimarrebbe il "neo " del ricambio non originale ma non sono purista sino a questo punto. I prossimi lavori dovrebbero essere lavori piu importanti. Riconnessione degli scambiatori di calore che ho visto sfilati e registrazione valvole rumorose da sempre Adoro il profumo di Porsche la mattina! Sa' di vittoria
|
   
vincenzo siecola (motoroil)
Porschista attivo Username: motoroil
Messaggio numero: 2125 Registrato: 10-2006

| Inviato il domenica 16 novembre 2008 - 13:29: |
|
Complimenti Paolo sempre forte! Trovare la soluzione ai problemi facendo da soli è sempre motivo di grande orgoglio. Ancora bravo. Tienici aggiornati per il gioco valvole. E' un'operazione che vorrei fare anche io. Lampeggi Vic La passione ci dovrebbe unire, non dividere... ID Skype: vincenzo siecola
|