   
Paolo (nothingbutgt3)
Utente registrato Username: nothingbutgt3
Messaggio numero: 294 Registrato: 07-2007

| Inviato il domenica 10 agosto 2008 - 20:33: |
|
Vorrei capire come mai il differenziale autobloccante per le 997 a trazione posteriore sia acquistabile solo in combinazione con i cerchi da 19''. Stesso discorso vale per il PASM ribassato di 20mm. C'è una mera logica commerciale dietro a questo vincolo, oppure delle ragioni tecniche? A prescindere dalle dimensioni del cerchio, il diametro di rotolamento della ruota deve restare lo stesso, o sbaglio? Dovrebbe cambiare solo l'impronta a terra in senso trasversale dovuta ad una maggiore larghezza del pneumatico(montato su cerchi di dimensione maggiore). In ogni caso, a maggior ragione, coi cerchi da 18'' di serie, essendoci meno superficie aderente, differenziale autobloccante ed assetto ulteriormente ribassato darebbero probabilmente maggiori benefici che coi cerchi da 19'' con quasi 30 cm di impronta trasversale a terra..... anzi, mi meraviglio che Porsche il differenziale autobloccante non lo fornisca di serie su tutte le vetture: capisco che voglian fare una politica di riduzione del prezzo di listino per invogliare(salvo poi far pagare optional come appunto diff.autobloccante che su una traz.posteriore con 345 cv mi pare più che necessario o cambio a corsa ridotta e altre amenità che per poco non son di serie sulla 500 abarth !!!) ma questa santa Porsche produce auto sportive o elettrodomestici?!? Checcè ne dicano, PSM e aggeggi vari, niente sarà mai ATTIVAMENTE tanto diretto (3° principio della dinamica volgarmente detto principio di azione e reazione)con tempi di risposta tanto immediati quanto un differenziale autobloccante e sinceramente è sconcertante che auto come la 997 a trazione posteriore, che dovrebbero incarnare l'eccellenza della sportività e della sicurezza attiva, senza togliere niente al comfort, ne siano sprovviste, se non con cerchi da 19''..... La GT3 996 aveva cerchi da 18''e differenziale autobloccante, nonchè 381 rabbiosi cavalli... Se poi sia perchè il diametro di rotolamento dell'equipaggiamento da 18'' è inferiore a quello da 19'', beh, questo farebbe sorgere discreti dubbi sui dati della velocità massima,chiaramente ottenuti con cerchi da 18'', ma non sapendo come calcolare il diametro di rotolamento, su questo non saprei pronunciarmi: qualitativamente però dovrebbe esser che ruota con diametro più largo, rapporto finale più lungo, equivalgono a una velocità maggiore. Die Zauberflöte
|