Autore |
Messaggio |
   
Emanuele (911carrera30)
Nuovo utente (in prova) Username: 911carrera30
Messaggio numero: 26 Registrato: 02-2007

| Inviato il martedì 24 giugno 2008 - 03:15: |
|
Salve a tutti! Ho qualche problemuccio con la mia 964 carrera2 il primo è che c'è una perdita d'olio che va a finire sugli scarichi e viene fuori un cattivo odore di olio bruciato, da dove potrebbe provenire questa perdita? il secondo è che quando accendo il quadro di accensione rimane accesa la ventola nel vano motore dell'impianto riscaldamenti. Qualcuno mi aiutiiiiiii..... Grazie. |
   
Ettore S. (espin911)
Porschista attivo Username: espin911
Messaggio numero: 1471 Registrato: 06-2005

| Inviato il martedì 24 giugno 2008 - 06:29: |
|
Ciao Emanuele il primo problema potrebbe essere causato dalle guarnizioni dei coperchi delle valvole. Per il riscaldamento potrebbe essere la centralina. Sono difetti comuni nelle MY89 e MY90. Fai una ricerca sul forum, se ne e' parlato in passato. Ciao Ettore CARPE DIEM - Domatori di 3.3 - tessera n.965 -STAI SERENO! ® by Giamby 2008 - te capì? "Ma quanti caxxo di cavalli c'avete voi???" Da una 993TT dopo una tirata verso Charade.
|
   
FabioLinus (fabiolinus)
Porschista attivo Username: fabiolinus
Messaggio numero: 2851 Registrato: 03-2002

| Inviato il martedì 24 giugno 2008 - 09:00: |
|
ma da quale parte hai la perdita? dx?sx?centrale? ricorda che dalla parte dx ci sono tutte le tubazioni principali dell'olio;magari basta stringere una fascetta allentata. se la ventola del vano motore parte anche con la posizione tutto a sx.(freddo) del pulsante regolazione temperatura è molto facile sia la centralina come dice Ettore. Oppure hai qualche filo in corto? Aspettiamo Herby per qualche prova da fare.... "State calmi,la 3.3 è per pochi,e Voi siete troppi..." -Reduce NurburgRing 2003-2007 - Targa Florio 2005 - Raduno 1000Miglia 2006/2007 - -Veni vEdi Vici- S.P.Q.R.-
|
   
Cappe (dj_cappe)
Porschista attivo Username: dj_cappe
Messaggio numero: 2703 Registrato: 01-2003

| Inviato il martedì 24 giugno 2008 - 09:44: |
|
Non è che la ventola che senti girare quando la chiave è inserita nel quadro in posizione marcia è quella posteriore, che non saprei come definire? (non il ventolone.. azz mi sfugge il nome..) Anche la mia ha quel vizietto li, ogni tanto mi arrivano delle puzze d'olio strino che fanno veramente schifo, e me le "snaso" tutte.. con relativa goccia nel pavimento del garage. C'è da dire che ad Agosto dello scorso anno feci tagliando generale (una milletta) e mi strinsero una fascetta (tubo recupero olio?), dopo quell'intervento non vidi più olio per terra per un paio di mesi.. probabilmente però era dovuto al fatto che pulirono e asciugarono il "fondo piatto" a protezione sotto al motore.. nei due mesi successivi iniziò di nuovo a bagnarsi e, raggiunto un quantitativo minimo sufficiente, a sgocciolare nuovamente in terra.. C'è da dire che negli ultimi 5000km (tra i quali una sessione in pista, un pò più sostenuta che la normale circolazione su strada) mi ha consumato 1 chilo d'olio, circa, e ci può anche stare, ma eliminerei volentieri anch'io quelle perdite. Non fosse altro che zittire le bocche di quelli vicino alla mia macchina quand'è calda "ma che puzza di bruciato"... Mi ricordo ancora il fumo che faceva dopo aver girato l'anno scorso a Lombardore, tutte curve strette dove quel poco olio presente nella carena sotto motore, sbanattando qua e là, finiva sulle marmitte calde, generando - una volta fermo - puzza, fumo, e ancora puzza. C'è un modo per arrivare a controllare da soli, senza bisogno di un ponte dove tirare su l'auto, quelle maledette fascette? E le relative tubazioni olio? Sai mai che ce ne sia qualcuna fessurata magari nel punto dove morde la fascetta.. dove bisogna guardare? Visto "da sopra", il motore del 964 nasconde abbastanza bene alla vista dei meno esperti i punti più soggetti a perdite.. presumo.. Tempi e costi per la sola sostituzione delle guarnizioni del coperchio valvole? Anche questa non è un operazione che si può fare da soli, vero? |
   
FabioLinus (fabiolinus)
Porschista attivo Username: fabiolinus
Messaggio numero: 2854 Registrato: 03-2002

| Inviato il martedì 24 giugno 2008 - 09:56: |
|
citazione da altro messaggio:C'è un modo per arrivare a controllare da soli, senza bisogno di un ponte dove tirare su l'auto, quelle maledette fascette? E le relative tubazioni olio? Sai mai che ce ne sia qualcuna fessurata magari nel punto dove morde la fascetta.. dove bisogna guardare? Visto "da sopra", il motore del 964 nasconde abbastanza bene alla vista dei meno esperti i punti più soggetti a perdite.. presumo..
presumi bene. come minimo bisogna metterla sul ponte e smontare la ruota posteriore dx per arrivare ai primi tubi di raccordo.... "State calmi,la 3.3 è per pochi,e Voi siete troppi..." -Reduce NurburgRing 2003-2007 - Targa Florio 2005 - Raduno 1000Miglia 2006/2007 - -Veni vEdi Vici- S.P.Q.R.-
|
   
Giancarlo C. (nottola)
Utente registrato Username: nottola
Messaggio numero: 250 Registrato: 04-2007

| Inviato il martedì 24 giugno 2008 - 10:41: |
|
Ogni tanto anch'io trovo due-tre gocce sul lato sinistro; ultimamente (stessa posizione nel garage) l'ho trovate a destra. Stavo pensando di togliere la carenatura inferiore, dare una bella pulita al motore compresi coperchi e raccordi, possibilmente senza lavarlo, e dopo un giretto "allegro", di nuovo sul ponte per individuare la perdita. Che ne dite? mai oltre il limite
|
   
Simone C. (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 2106 Registrato: 04-2002

| Inviato il martedì 24 giugno 2008 - 14:56: |
|
Per la ventola posteriore, è un classico (cerca "blower" nel forum), devi controllare innanzitutto se senti aria calda dalle parti dei piedi pilota e passeggero. Controlla e riferisci, che magari diagnostichiamo online. In cerca...
|
   
Emanuele (911carrera30)
Nuovo utente (in prova) Username: 911carrera30
Messaggio numero: 27 Registrato: 02-2007

| Inviato il giovedì 26 giugno 2008 - 02:12: |
|
Allora; oggi ho dato una controllatina, per quanto riguarda la perdita vedo soltanto in carter di plastica sotto al motore che è tutto bagnato d'olio, il motore sembra asciutto. Ragazzi io penso sia una cosa più grave del previsto cioè il paraolio del volano.. potrebbe essere? voglio precisare che a volte mi slitta anche la frizione, infatti vedo il motore bagnato d'olio sulla parte vicino dove si collega con il cambio, mentre la ventola del riscaldamento rimane accesa soltanto a motore caldo booh.... purtoppo non riesco a trovare sul sito il link che parla della ventola.. posso fare altro da solo per risolvere il problema oppure sarò costretto a portarla in officina? tengo a precisare che il mio hobby è fare il meccanico, ma questo non basta qui ci vuole un ponte sollevatore. Attendo fiducioso Vostre notizie. Grazie a tutti!! Posto una foto delle mie due bimbe; 911sc 3.0 e 964 carrera2 . |
   
francesco l. f. (ciccetto61)
Utente esperto Username: ciccetto61
Messaggio numero: 841 Registrato: 04-2006

| Inviato il venerdì 27 giugno 2008 - 16:25: |
|
simone sono due anni che convivo col calore nei piedi sia cond.che passeg. ma controllando i tubi di cartone sono ok ma non posso credere che sia nata la 964 per essere utilizata solo con condizionatore acceso io senza non riesco proprio a camminare visita il mio sito web!
|
   
Paolo C. (paolofloyd)
Utente esperto Username: paolofloyd
Messaggio numero: 565 Registrato: 06-2007

| Inviato il venerdì 27 giugno 2008 - 16:54: |
|
Il mio condizionatore fuziona decentemente,anche se non ho fatto la conversione. Comunque tutto questo calore di cui parlate, nella mia non lo avverto,suppongo ci sia qualcosa che non va.... "TACITURNO INVEROCHE' LACONICO, MA QUANDO CHE PARLA OGNI PAROLA E' UNA SENTENZA." (Peppe - V. Gassman)
|
   
Simone C. (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 2109 Registrato: 04-2002

| Inviato il venerdì 27 giugno 2008 - 17:12: |
|
Devi vedere da dove viene l'aria calda: se viene da dietro i pannellini laterali, sono i tubi di cartone. Se invece esce da dove dovrebbe uscire normalmente l'aria calda, cioè bocchetta rettangolare SOPRA i piedi, anche con la manopola temperatura su "blu", allora è un altro problema (attuatore). In cerca...
|
   
Migliagigi (migliagigi)
Utente registrato Username: migliagigi
Messaggio numero: 41 Registrato: 07-2005
| Inviato il venerdì 27 giugno 2008 - 19:33: |
|
mio contributo: sulla mia perdeva il tubo di raccordo messo parallelo alla targa, per intenderci. Quello con la treccia metallica. L'ho fatto fare su misura in un'officina per ricambi per mezzi movimento terra a circa 20 euro. adesso il tubo è perfetto, ma ha qualche perdita che si ferma nella carenatura. Ho provato a smontare una volta la carena inf. mettendo la 964 su due guide alte circa 20 cm ed infilandomi sotto; è umanamente fattibile, ma non lo consiglio. quando la lavo dò una passata anche sotto e non lascia nessuna traccia in garage. Infine, accendendo il quadro, sulla mia, si avvia la ventola di aria forzata (raffredd motore) ma credo che sia normale; sbaglio? Porsche sound ain't noise pollution
|
   
Simone C. (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 2111 Registrato: 04-2002

| Inviato il sabato 28 giugno 2008 - 08:20: |
|
Se la manopola della temperatura sta a 0, è un problema. In cerca...
|
   
Migliagigi (migliagigi)
Utente registrato Username: migliagigi
Messaggio numero: 42 Registrato: 07-2005
| Inviato il martedì 01 luglio 2008 - 18:09: |
|
ma non la ventola di climatizzazione. parte la ventola di raffreddamento motore; è la stessa? in realtà la manopola del clima è sempre su 1 o 2, sarà per quello? cmq parte anche da spenta quando è molto calda. Porsche sound ain't noise pollution
|
   
Simone C. (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 2117 Registrato: 04-2002

| Inviato il mercoledì 02 luglio 2008 - 10:46: |
|
Nel vano motore c'è la ventola del riscaldamento abitacolo, che è elettrica e si sente quando parte, di quella stiamo parlando. Non raffredda il motore, a questo ci pensa il ventolone mosso dalla cinghia. La manopola di cui parlo è quella della temperatura, tu parli di quella del ventilatore anteriore, invece io parlo di quella a dx, della temperatura: la devi mettere a zero, se questa è a zero la ventola elettrica posteriore NON deve partire. In cerca...
|
   
Migliagigi (migliagigi)
Utente registrato Username: migliagigi
Messaggio numero: 50 Registrato: 07-2005

| Inviato il giovedì 03 luglio 2008 - 11:54: |
|
Ah ecco, proverò. grazie per i chiarimenti Porsche sound ain't noise pollution
|
   
francesco l. f. (ciccetto61)
Utente esperto Username: ciccetto61
Messaggio numero: 842 Registrato: 04-2006

| Inviato il giovedì 03 luglio 2008 - 13:40: |
|
simone dopo l ultimo tuo prezioso e competente consiglio sono andato alla con. porsche e ho detto chiaramente tutto quello che tu mi avevi appena scritto riguardo il calore che avevo all'interno dell'auto ,finalmente dopo un controllo accurato si sono accorti del problema si era rotto no il tubo di cartone ma il tubo che lo precede cioe quello che parte dal cruscotto e in più il motorino che faceva aprire e chiudere l'aria calda rimaneva aperto sfortunatamente in quella calda e quindi cambiando il tutto, problema caldo per ora risolto visita il mio sito web!
|
   
Simone C. (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 2120 Registrato: 04-2002

| Inviato il giovedì 03 luglio 2008 - 15:57: |
|
Io parlo di un tubo di cartone che parte dal pavimento e sale dietro al cruscotto; quello costa poco ma si rompe spesso, appena un elettrauto mette le mani sotto al cruscotto. Quello invece che va dal motore fino alla zona piedi costa un botto, oltre 300€, ma non si rompe mai, per fortuna! In cerca...
|
   
francesco l. f. (ciccetto61)
Utente esperto Username: ciccetto61
Messaggio numero: 843 Registrato: 04-2006

| Inviato il venerdì 04 luglio 2008 - 12:43: |
|
simone il mio problema partiva dal tubo di cartone dentro il cruscotto visita il mio sito web!
|