Autore |
Messaggio |
   
Emanuele A. (emadelta86)
Utente registrato Username: emadelta86
Messaggio numero: 59 Registrato: 04-2008
| Inviato il mercoledì 11 giugno 2008 - 01:10: |
|
Ciao a tutti,vorrei avere qualche riscontro al riguardo,oppure se sapete darmi indicazioni. In realtà il mio unico dubbio è sul reale potere filtrante di questi sistemi,e se magari può risultare rischioso per l'integrità del motore. Mi piacerebbe avere dei consigli perchè tendo a non fidarmi molto di ciò che leggo sui siti dei produttori o rivenditori. Grazie in anticipo. Non ho trovato precedenti post al riguardo. |
   
K-Man S - Thyco (thyco)
Utente esperto Username: thyco
Messaggio numero: 788 Registrato: 10-2007

| Inviato il mercoledì 11 giugno 2008 - 01:35: |
|
pareri discordanti.. io monto bmc... smonto pulisco e rimonto ogni 4000km... il motore indubbiamente respira meglio.. la centralina ci ha messo un po' a capire come mai sentiva piu' aria.. poi si è assestata... reputo, ma è un parere personale, che vengano montati semplici filtri di carta per comodità e minor sbattimento... da parte della casa madre nella gestione della vettura.. te lo immagini spiegare al cliente come vada gestita la vettura e ogni quanto pulire il tutto in funzione di quante strade impolverate uno percorre? o come fare attenzione nell'oliatura del filtro per evitare di far penetrare olio e altri ammenicoli nel motore? cmq mi trovo bene.. ------------------------------------------------ Tess. n.1277 - "POMPIRING 2008®" - "BANDA BASSOTTI®" Matricola 313/2-c987
|
   
fabri (fabturbo)
Utente esperto Username: fabturbo
Messaggio numero: 678 Registrato: 03-2008
| Inviato il mercoledì 11 giugno 2008 - 11:41: |
|
Io ho rimappato la centralina avendo cambiato scarico e ho montato il BMC: come dice K Man mi trovo benissimo pure io |
   
c911 (c911)
Porschista attivo Username: c911
Messaggio numero: 3382 Registrato: 06-2007

| Inviato il mercoledì 11 giugno 2008 - 12:10: |
|
Filtra filtra ma la pulizia di esso non e` da prendere poco in considerazione, ogni 5000 secondo me e` l`ideale! 911...non ci sono paragoni!!!
|
   
ernesto (ernypode)
Utente esperto Username: ernypode
Messaggio numero: 680 Registrato: 09-2005

| Inviato il mercoledì 11 giugno 2008 - 13:32: |
|
mi sembra decisamente eccessivamente basso l'intervallo di pulizia che usate! il avevo K&N sulla jeep e lo pulivo quando andavo in giro per sterrati polverosi ma nell'uso stradale le istruzioni parlano di pulizia ogni 50.000 miglia (80.000 chilometri)!!! altro che 5.000! tratto dal sito K&N ... we recommend cleaning your air filter every 50,000 miles. (Messaggio modificato da ernypode il 11 giugno 2008) (Messaggio modificato da ernypode il 11 giugno 2008) Tessera 646
|
   
ALEJANDRO JORGE (ajorge)
Porschista attivo Username: ajorge
Messaggio numero: 1495 Registrato: 11-2007

| Inviato il mercoledì 11 giugno 2008 - 13:41: |
|
Io ho il BMC F1 e lo pulisco nei tagliandi...cioè ogni 20k km...però secondo me dovrei pulirlo più spesso soprattutto in primavera-estate che ci sono più schefezze nell'aria tipo polline,più polvere, moscerini vari ecc ecc... Thomas...come lo pulisci..?con acqua e olio?Non ho idea... Sono: cafone, incivile, razzista, tamarro, maleducato e scrivo bene l'italiano solo quando voglio. Altro? Tessera No. 1233 ------------ Matricola No. 313/5-996 4S BANDA BASSOTTI
|
   
K-Man S - Thyco (thyco)
Utente esperto Username: thyco
Messaggio numero: 796 Registrato: 10-2007

| Inviato il mercoledì 11 giugno 2008 - 13:58: |
|
nooo alejandro mi caschi così!?!? va pulito con kit ad hoc.. dato che il filtro sportivo (bms o k&n piu' o meno siamo li).. si basa su particolari polimeri spruzzati sul filtro stesso che da un lato rendono permeabile la membrana all'impurità ma dall'altro vanno poi lavati.. e sgrassati. prima sbatti delicatamente il filtro per far cadere gli schifezzi che non sono attaccati... poi spruzzi il "pulitore"... che scioglie la patina residua di olio e polimeri e ti fa cadere giù ancora un po' di "schifo".. poi lo lavi dall'interno verso l'esterno con acqua corrente... e vedrai quanto sporco scende.. poi fai asciugare completamente il tutto... e poi spruzzi l'olio su tutta la superficie. il filtro torna rosso.. aspetti che asciughi (e non devi fare disastri).. togli via la patina di troppo e rimonti..  ------------------------------------------------ Tess. n.1277 - "POMPIRING 2008®" - "BANDA BASSOTTI®" Matricola 313/2-c987
|
   
K-Man S - Thyco (thyco)
Utente esperto Username: thyco
Messaggio numero: 797 Registrato: 10-2007

| Inviato il mercoledì 11 giugno 2008 - 13:59: |
|
poi dipende da cosa monti.. se a pannello o conico o che..  ------------------------------------------------ Tess. n.1277 - "POMPIRING 2008®" - "BANDA BASSOTTI®" Matricola 313/2-c987
|
   
ernesto (ernypode)
Utente esperto Username: ernypode
Messaggio numero: 682 Registrato: 09-2005

| Inviato il mercoledì 11 giugno 2008 - 14:00: |
|
lavato per anni con detersivo per i piatti e ri-oliato con suo olio! nessun problema. Il prossimo lo laverò con sgrassatore che uso per i cerchi chante clair... e poi suo olio! Tessera 646
|
   
c911 (c911)
Porschista attivo Username: c911
Messaggio numero: 3388 Registrato: 06-2007

| Inviato il mercoledì 11 giugno 2008 - 14:03: |
|
Hai ragione Ernesto, sulle istruzioni c`e` anche scritto il Kilometraggio esatto.... 911...non ci sono paragoni!!!
|
   
K-Man S - Thyco (thyco)
Utente esperto Username: thyco
Messaggio numero: 798 Registrato: 10-2007

| Inviato il mercoledì 11 giugno 2008 - 14:05: |
|
detersivo per i piatti!?!?!?!?! ------------------------------------------------ Tess. n.1277 - "POMPIRING 2008®" - "BANDA BASSOTTI®" Matricola 313/2-c987
|
   
ernesto (ernypode)
Utente esperto Username: ernypode
Messaggio numero: 683 Registrato: 09-2005

| Inviato il mercoledì 11 giugno 2008 - 15:33: |
|
sole piatti per la precisione... visto che bisogna togliere olio... ci vuole qualcosa che sgrassi bene senza grattare e in acqua fredda. il cotone (di cui è fatto il filtro) non ne risente minimamente. Tessera 646
|
   
giorgio (gio26)
Utente esperto Username: gio26
Messaggio numero: 802 Registrato: 08-2007

| Inviato il mercoledì 11 giugno 2008 - 16:10: |
|
Respira, respira... il problema che poi deve scaricare di conseguenza... e poi va detto alla centralina... |
   
Emanuele A. (emadelta86)
Utente registrato Username: emadelta86
Messaggio numero: 60 Registrato: 04-2008
| Inviato il mercoledì 11 giugno 2008 - 18:34: |
|
Io mi riferivo al kit che elimina l'airbox originale,cioè al filtro conico per intenderci. La mia paura è che essendo "scoperto" possa essere più soggetto allo sporco. |
   
beppe (nolords)
Porschista attivo Username: nolords
Messaggio numero: 1104 Registrato: 12-2007

| Inviato il venerdì 13 giugno 2008 - 00:34: |
|
il problema sta nel fatto che un filtro piu' "aperto" ovvero che consenta un maggior flusso di aria ,puo' fare sballare il flussometro che e' di contro bilanciato su di un filtro originale per cui riceve quel tot di aria per il quale e' tarato;piu' aria passa piu' il debimetro si trova per cosi dire in difficolta',ergo occorrerebbe un imput dalla centralina che lo avvisi di tale passaggio copioso di aria;tale imput in termini mooolto suntivi chiamasi rimappatura. una minore filtrazione -a parer mio-senza una rimappatura ed eventualmente sostituzione degli scarichi e' pressocche' inutile per nn dire dannosa. a tal proposito mi ricollego al discorso di ge911 inerente la perdita di potenza qualora si montassero degli scarichi aperti...vero' e' che con degli scarichi liberi passa piu' aria ergo la macchina perde un pochino sia di spunto che di finale... per il discorso di cui sopra. difatti non mi sembra una saggia operazione montare degli scarichi aperti senza rimappare e cambiare il filtro...(quei meccanici che dicono il contrario ...beh li eviterei sicuramente ..non portandoci nemmeno una macchina a pedelali)case serie come la x ost , la oettle ,supersprint etc etc. difatti consigliano di fare tale operazione...il discorso e' sempre il medesimo... un maggior flusso di aria deve essere supportato e bilanciato...altrimenti mi sembra logico che la macchina perda... tempo fa sentii un tale che mi racconto' che su di una porsche montando degli scarichi completi(nulla di speciale) e un filtro al banco prese 23 cv....
.... solo per educazione nn risposi nulla....su di un aspirato 23 cv...con un filtro bmc e uno scarico !!!!!!!!!!!!!!!!!!!! NN ESISTONO VECCHIE PORSCHE ...SOLO NUOVI PROPRIETARI
|
   
Emanuele A. (emadelta86)
Utente registrato Username: emadelta86
Messaggio numero: 62 Registrato: 04-2008
| Inviato il venerdì 13 giugno 2008 - 01:27: |
|
Forse non mi spiego bene.Il mio dubbio è: fino a che punto la minore filtrazione è dannosa per il motore? Cioè a livello di usura a causa di particolato non filtrato che entra nel motore. Qualcuno ha esperienze in proposito? Non ho nessun dubbio che una minore resistenza all'aspirazione,cioè una minore perdita di carico,favorisca il flusso d'aria.Non credo che il debimetro possa andare in crisi per una portata d'aria un pò maggiore,sia perchè anche lui ha scarti di misura che sicuramente non vanno sotto il 2-3%,e poi perchè la centralina funziona in base a dei "limiti" che devono tenere conto delle più disparate condizioni di funzionamento.Sicuramente con una rimappatura si ottiene il meglio che il sistema può dare,ma non credo che si possono avere veri problemi con un semplice filtro. In generale,il fatto di "perdere" o "guadagnare" coppia (potenza) ai vari regimi di funzionamento dipende in massima parte dalle lunghezze e dalle sezioni di passaggio dei condotti di aspirazione e scarico,perchè giocando con queste si riescono a sfruttare le "onde" di pressione che si creano(che si usano per migliorare il riempimento del cilindro).Siccome tali onde sono diverse a seconda del regime,è impossibile "accordare" il sistema per tutto il campo di funzionamento.Porsche usa,sull'aspirazione, dei condotti di lunghezza differente che vengono usati a seconda del regime (se non sbaglio sono tre step),il famoso impianto d'aspirazione a geometria variabile. Ben diversa è una perdita di carico,che è solo un'ostacolo al passaggio del gas (aria in questo caso),per cui il motore deve per così dire faticare di più per aspirare l'aria.E' come se provaste a respirare a bocca aperta libera e poi con una spugna davanti. E' ovvio che il beneficio a basso numero di giri è praticamente zero (perchè anche l'aria ha una velocità bassa),ma per regimi moedio alti non c'è dubbio che il beneficio del fitro più permissivo diventa non trascurabile. PS:Certo che 23 cv sono effettivamente un po' troppi....... |
   
beppe (nolords)
Porschista attivo Username: nolords
Messaggio numero: 1105 Registrato: 12-2007

| Inviato il venerdì 13 giugno 2008 - 02:17: |
|
ti posso garantire che in proporzione all'uso della vettura -in particolar modo se nn solo ne fai un uso copioso ma anche se fai un uso che implica la continua apertura /chiusura dell'acceleratore(per esempio in pista ) con un flusso d'aria enormemente scostante,il flussometro ne risente eccome...in quanto l'introito d'aria e' certamente maggiore di quello dovuto..anche montendo un semplice conico...e nn e' una mia teoria... certamente non e' scontato che vada in crisi bensi' e' molto probabile ..mi ripeto tutto e' proporzionato all'uso. pienamente daccordo per quanto concerne il discorso riguardo le lunghezze e le sezioni di passaggio dei condotti di aspirazione e scarico..indubbiamente molto piu' decisive di un semplice filtro. citazione da altro messaggio:E' ovvio che il beneficio a basso numero di giri è praticamente zero
daccordo anche in questo..maggiore e' l'aria che si introita(logicamente a giri medio/alti) maggiormente lavora il filtro..e proprio in in tale operazione che il flussometro detto infatti misuratore massa aria )soffre nonostante il gap di margine creato da porsche. per quanto concerne danni al motore non penso che se ne possano creare minimamente..mi ripeto solo il flussometro ne puo' risentire e logicamente anche le prestazioni della vettura...e certamente camminare col debimetro fuori fase di certo bene nn fa. tanti saluti ed una buona serata. NN ESISTONO VECCHIE PORSCHE ...SOLO NUOVI PROPRIETARI
|
   
rss (rss)
PorscheManiaco vero !! Username: rss
Messaggio numero: 7586 Registrato: 02-2007
| Inviato il sabato 14 giugno 2008 - 14:18: |
|
ogni componente dell'auto è frutto di un COMPROMESSO tra
- costi
- prestazioni
- manutenzione
- ...
quindi anche un filtro aria è un compromesso, ovviamente sbilanciabile verso più sound, minore filtrazione, più sporco... quanto alle prestazioni con la sola sostituzione del filtro è patrimonio comune di questo forum che ottieni poco quindi se sei uno che ti piace o ti interessa seguire con più attenzione rispetto ai tagliandi previsti, che sai che se fai strade polverose devi accudire il filtro più frequentamente, che ti piace più sound... vai di filtro special ! in principio era la commistione dei quattro elementi AriaTerraAcquaFuoco (Empedocle,V sec. a.C.) vennero poi il quinto e il sesto, e tutto l'Orbe stupì : unici contrapposti che non si mossero guerra (anonimo,XXI sec. d.C.)
|
   
giorgio (gio26)
Utente esperto Username: gio26
Messaggio numero: 852 Registrato: 08-2007

| Inviato il sabato 14 giugno 2008 - 17:31: |
|
rss, il filtro cambia il sound in accelerazione? Quando si apre la prima e la seconda farfalla? In un thread ho visto uno schemino molto bello sull'aspirazione, ma non mi ricordo dove. |
   
rss (rss)
PorscheManiaco vero !! Username: rss
Messaggio numero: 7595 Registrato: 02-2007
| Inviato il sabato 14 giugno 2008 - 20:15: |
|
il suono cambia, perché il filtro ingoia più aria nell'unità di tempo, e in modo diverso in principio era la commistione dei quattro elementi AriaTerraAcquaFuoco (Empedocle,V sec. a.C.) vennero poi il quinto e il sesto, e tutto l'Orbe stupì : unici contrapposti che non si mossero guerra (anonimo,XXI sec. d.C.)
|