Autore |
Messaggio |
   
Silvio B. (silviob)
Utente registrato Username: silviob
Messaggio numero: 162 Registrato: 02-2008

| Inviato il martedì 06 maggio 2008 - 18:17: |    |
Ero al telefono con un Rivenditore di Porsche, piuttosto conosciuto. Il polso della situazione, secondo lui, è che in questo periodo non si vende un "chiodo", nè lui nè i suoi concorrenti. Sempre secondo sue indiscrezioni, messaggi pervenutigli dalla Casa Madre, tra un pò dovranno rivedere i prezzi dell'usato in giacenza, chiaramente al ribasso. Navigando tra i vari Autoscout, Autosupermarket, ecc.ecc., si nota che: o ci sono sempre le stesse auto, invendute ormai da mesi, oppure i prezzi vengono rivisti al ribasso. Parlando con miei clienti (salonisti) confermano che non si vende un chiodo, idem parlando con clienti mobilieri. Morale: per chi deve comprare...fare una lunga meditazione. Che sensazioni avete, quanto si svaluteranno le nostre Bimbe? |
   
Federico (fedenet2k)
Utente esperto Username: fedenet2k
Messaggio numero: 657 Registrato: 10-2007

| Inviato il martedì 06 maggio 2008 - 18:27: |    |
Ciao, può darsi che ci sia un leggero calo, in tutti i settori... il mio benzinaio dice che da parecchio nn fa più "pieni" ma max 30 euro a utilitaria. Credo anche che però ormai ci sia una tendenza al lamentarsi troppo, poi se vai a vedere la gente non si fa mancare niente, hotel, pizzerie e negozi di abbigliamento sono sempre pieni! Guarda solo che code per il ponte del 1 maggio. Idem nel comprare un'auto. Io ho la ditta vicino ad un centro Porsche, e un multimarche che tratta auto di lusso, e ti garantisco che "non stanno coi piedi al freddo". Ciao IMHO Fede < Che macchina hai Federico? > < Non ho una "macchina", ho una PORSCHE !! > |
   
daniele m (gibson100)
Utente esperto Username: gibson100
Messaggio numero: 648 Registrato: 01-2008

| Inviato il martedì 06 maggio 2008 - 18:31: |    |
ho fatto una mia piccola riflessione e dico come la penso io: le mie passioni sono a) la fotografia b) la tecnologia c) le macchine e nello specifico la porsche. In tutti questi settori, ogni volta che devo fare un'acquisto rifletto tra i 10 ed i 13 secondi su: tra poco uscirà il modello nuovo di tal telefonino, macchina fotografica, hi fi, video e ovviamente auto e quindi... il prodotto che voglio acquistare si svaluterà e non varrà più niente e magari sarà pure obsoleto (cosa molto probabile nell'elettronica). Trascorsi i 13 secondi rifletto ancora e penso: "si vabbè... però se ragiono così allora non compro mai nulla poichè ci sarà sempre un modello nuovo e tecnologicamente ed economicamente più vamtaggioso. quindi.... esco e compro e me ne frego. L'acquisto di un'auto non è un 'investimento, non da alcun utile anzi... spesso è una perdita secca tra costi di manutenzione, svalutazione e soprattutto è un capitale ad altissimo rischio. Se è vero infatti che si può assicurare per furto, incendio, atti vandalici ecc.ecc. se finisco dentro un burrone non mi paga nessuno.... tutto questo per dire che: ti piace una cosa? te la puoi permettere? beh, allora comprala senza troppe pugnette, tanto su questi beni ci si rimette sempre e comunque. tutto ovviamente IMHO!
p.s. seriamente parlando: la stasi economica attuale e le conseguenze che ne derivano, sono il frutto della paura che la gente ha di acquistare. Sblocchiamo questa economia e cominciamo a far rigirare qualche soldo! Ci sono due tipi di persone in questo mondo, i buoni e i cattivi. Il buono dorme meglio, ma il cattivo sembra godersi molto di più le ore diurne |
   
pippo (kinnunen)
Utente registrato Username: kinnunen
Messaggio numero: 149 Registrato: 04-2008

| Inviato il martedì 06 maggio 2008 - 18:39: |    |
Posso assicuravi che la crisi economica è rilevante guardate questi dati sulle moto(in particolare le immatricolazioni Aprile 2008): http://www.ancma.it/it/publishing.asp Proportio homines ad hominem |
   
SilverD (Daniele M) (silverdrago)
Porschista attivo Username: silverdrago
Messaggio numero: 1368 Registrato: 06-2007

| Inviato il martedì 06 maggio 2008 - 19:05: |    |
Quasi tutti i modelli di tutte le case tra cui la Porsche soffrono di una forte svalutazione. Le auto tranne per pochissimi modelli molto prestigiosi sono sempre un bagno di sangue e mai un investimento,basta guardare le 997 che adesso si trovanno a 60k! Tutti vedono quello che sembri,pochi quello che sei. - Tessera P.mania n.1176 |
   
gioacchino (ge911)
Porschista attivo Username: ge911
Messaggio numero: 1151 Registrato: 01-2008

| Inviato il martedì 06 maggio 2008 - 19:37: |    |
Inevitabilmente il mercato "auto" sta subendo una forte contrazione. Tanto per gli elevati costi anche di un utilitaria, tanto per l'ascendente prezzo dei carburanti. Il bene auto viene - ormai da tempo - venduto tramite finanziamneti e la maggior parte degli acquirenti hanno così tanti finanziamenti frazionati che hanno difficoltà ad accedere a nuove operazioni finanziarie, se non consolidando i propri debiti, quando non risultano ormai "inaffidabili". Paradossalmente si assiste ad un doppio fenomeno, almeno dalle mie parti: in giro vedo sempre più Porsche (ma sempre meno si tratta di veicoli nuovi), così come utilitarie. In sintesi mi sembra che l'utente sia indirizzato o sull'acquisto di una nuova utilitaria (prezzo medio € 15.000) o su un'auto medio grande usata allo stesso prezzo. Riscontro invece la propensione verso le nostre bimbe che, purtroppo, viene "bloccata" dai costi di gestione (manutenzione, bollo, assicurazione, box) e del primo fattore indicatoVi (costo carburante e relativa fruizione). Questo almeno lo rilevo ogni qualvolta incontro conoscenti a bordo della bimba. A proposito ieri il petrolio ha superato i 122 $, ed oggi? Sono comunque daccordo con le precedenti argomentazioni, soprattutto,nel confermare che se puoi, non pensarci e fallo, acquistala. Tale atto non necessita di raziocinio, entro certi limiti, si può fare solo per passione perchè alla fine è sempre un'operazione in perdita. Qualunque, purchè sia una Porsche. Tessera n. 1.308 |
   
K-Man S - Thyco (thyco)
Utente esperto Username: thyco
Messaggio numero: 595 Registrato: 10-2007

| Inviato il martedì 06 maggio 2008 - 20:12: |    |
posso semplicemente confermare..essendo anche chiamato indirettamente in causa.. vedo macchine sul sito che stanno li da mesi... ogni tanto vengono rivisti i prezzi verso il basso... ma ormai case madri e salonisti i soldi li fanno giusto dai finanziamenti (sul nuovo prevalentemente...) e dalle officine con tagliandi spesse volte gonfiati.. non è solo un problema di congiuntura, ma anche di mercato vero e proprio.. internet indubbiamente sta aiutando i concessionari a smaltire i piazzali proprio perchè è più facile "far fuori" vetture anche fuori dalla propria piazza, ma vale solo per vetture con determinate caratteristiche. e anche le strombazzate di fiat.. signori state a crederci troppo.. fiat i fatturati non li fa con le auto.. questo lo raccontano a voi... i fatturati li fanno con i mezzi d'opera, macchine agricole ecc.. è che la crisi di vendite innesca la necessità di rilasciare modelli per non perdere fette di mercato sostanziosamente importanti. si veda sotto questa ottica... anche il nuovo 911... non nasce solo per soddisfare le voglie di palati markettari, ma nasce per contrastare un mercato dove anche un audi a5 riesce volendo a far le scarpe ad un carrera.. (in termini di qualità, adozioni tecnologiche ecc..).. morale.. non so esattamente come riprenderà fiato il mercato.. o meglio, preferisco non proferrire verbo in merito... ------------------------------------------------ Tess. n.1277 - "POMPIRING 2008®" - "BANDA BASSOTTI®" Matricola 313/2-c987 |
   
pier paolo (guazzasabri)
Utente registrato Username: guazzasabri
Messaggio numero: 265 Registrato: 06-2007

| Inviato il martedì 06 maggio 2008 - 21:12: |    |
gibson sei grande daccordo in toto con te. era un sogno ora è realta |
   
rss (rss)
PorscheManiaco vero !! Username: rss
Messaggio numero: 7058 Registrato: 02-2007
| Inviato il martedì 06 maggio 2008 - 21:55: |    |
citazione da altro messaggio:Credo anche che però ormai ci sia una tendenza al lamentarsi troppo, poi se vai a vedere la gente non si fa mancare niente, hotel, pizzerie e negozi di abbigliamento sono sempre pieni! Guarda solo che code per il ponte del 1 maggio. Idem nel comprare un'auto. Io ho la ditta vicino ad un centro Porsche, e un multimarche che tratta auto di lusso, e ti garantisco che "non stanno coi piedi al freddo".
fede, da noi c'è una concentrazione di locali da far paura, ma salvo eccezioni sono semivuoti non sono i ponti né i due mesi d'estate nelle località modaiole che fanno testo i soldi che non avanzano a te in fondo al mese, non vanno bruciati, ma nelle tasche di qualcuno, quindi i ricchi non mancano mai, per comprare auto di lusso in piena guerra c'è chi non la sentiva... io vado nelle case della gente e vedo che occorre tirare la cinghia ogni 6 mesi sempre più i padroni del vapore ci tengono a mollo facendoci respirare solo con una narice, perché non crollino i mercati. se poi tocchiamo il tasto auto, beh tutti noi ogni giorno in questo forum parliamo di questi problemi. come si può aumentare il costo della revisione del 60% di botto? (da 40 euro a 64 circa...) e così via in principio era la commistione dei quattro elementi AriaTerraAcquaFuoco (Empedocle,V sec. a.C.) vennero poi il quinto e il sesto, e tutto l'Orbe stupì : unici contrapposti che non si mossero guerra (anonimo,XXI sec. d.C.)
|
   
mario f. (thedoc)
Utente registrato Username: thedoc
Messaggio numero: 62 Registrato: 03-2008

| Inviato il martedì 06 maggio 2008 - 22:59: |    |
l'impressione generale è che ci stiamo 'brasilianizzando' o se preferite 'russizzando', con un crescente divario tra chi può (e molto) e chi non riesce ad arrivare a fine mese. In quest'ultimo caso non parlo di hi-tech, telefonino...ma di semplici bollette acqua /luce / gas. Il mercato di nicchia è in crescita, come dimostrano in dati crescenti di vendite nel mercato del lusso in genere. Ciò vale per le auto (nuove) e per altri settori. tessera PiMania 1311 |
   
fabri (fabturbo)
Utente registrato Username: fabturbo
Messaggio numero: 252 Registrato: 03-2008
| Inviato il mercoledì 07 maggio 2008 - 01:21: |    |
Ma e' chiaro che il mercato di nicchia e' in crescita; i ricchi, che alimentano quel tipo di mercato, sono sempre piu' ricchi (pensate solo alle buone uscite dei grandi manager o alle stock options dei grandi dirigenti) mentre la crisi ha colpito la cosiddetta "classe media" che lentamente sta scendendo verso il basso a causa del non piu'sopportabile rapporto tra reddito e prezzi. Per quanto concerne l'auto, per tornare in argomento, concordo con Daniele: le macchine di lusso sono un capriccio (come le barche) e quindi chi le compra sa perfettamente che sono vuoti a perdere in caso di rivendita. Pero' se uno lo puo' fare ......; la vita e' una sola e quindi ogni tanto un "colpo di testa" va fatto, anche perche' meglio perdere oon un'auto di lusso che almeno te la godi che non perdere in Borsa dove a godere sono gli altri (sempre gli stessi burattinai) |
   
Lorenzo (retroviseur)
Porschista attivo Username: retroviseur
Messaggio numero: 1352 Registrato: 02-2004

| Inviato il mercoledì 07 maggio 2008 - 02:49: |    |
citazione da altro messaggio: un capriccio (come le barche)
spunto per un piccolo OT: penso alle differenti sfumature (generiche naturalmente) tra Italia e Francia nel modo di vedere l'andare in barca: in Italia viene spesso percepita come uno status symbol (infatti siamo anche i più forti al mondo nelle produzioni di lusso), in Francia è spesso una vera e proprio filosofia di vita, soprattutto per la vela, non sono rari i casi di persone che prendono un anno sabbatico o addirittura vendono tutto per comprarsi una barca a vela, magari un bell'Ovni d'alluminio indistruttibile, e andar per oceani. O chi sceglie di vivere su una peniche su fiumi o canali. Tutto ciò che c'è di più lontano da un capriccio. (naturalmente Fabri non l'ho detto per polemica, è solo una constatazione, sono d'accordo anche con te, anche se alcune barche non sono proprio dei vuoti a perdere sull'usato) mode OT off (Messaggio modificato da retroviseur il 07 maggio 2008) "..to make it go faster you will have to add lightness.." Colin Chapman |
   
daniele m (gibson100)
Utente esperto Username: gibson100
Messaggio numero: 656 Registrato: 01-2008

| Inviato il mercoledì 07 maggio 2008 - 06:13: |    |
citazione da altro messaggio:che non perdere in Borsa dove a godere sono gli altri
....per caso anche tu vittima dello storno del 2001? ho questa impressione... Ci sono due tipi di persone in questo mondo, i buoni e i cattivi. Il buono dorme meglio, ma il cattivo sembra godersi molto di più le ore diurne |
   
Carmine ® (carmine)
Utente registrato Username: carmine
Messaggio numero: 247 Registrato: 08-2006

| Inviato il mercoledì 07 maggio 2008 - 07:11: |    |
citazione da altro messaggio:per caso anche tu vittima dello storno del 2001?
Senza andare cosi' indietro, niente male anche la botta che c'e' stata dall'estate scorsa a questa parte ... Socio PiMania N° 923 |
   
Paolo V (paolovaleri)
Utente registrato Username: paolovaleri
Messaggio numero: 399 Registrato: 05-2006
| Inviato il mercoledì 07 maggio 2008 - 07:36: |    |
Un amico bancario mi ha detto che la situazione, almeno al Sud, è drammatica. I commercianti hanno tutti o quasi piani di rientro delle esposizioni, ed i privati, spinti dai perfidi messaggi insinuati dalle pubblicità, sono stracarichi di rate per pagare beni dei quali potevano fare assolutamente a meno. Pensiamo ai telefonini ultimo grido, ai computer portatili dual core duo ed ai televisori a parete.....vengono, per fare spazio in casa a questi ultimi, gettati via televisori perfettamente funzionanti. E' incredibile. Forse sono un pò demodè, ma ricordo perfettamente che negli anni 50 in casa nostra - papà era medico - si comprava solo il necessario e basta, la domenica si passava dai nonni in campagna e tutta la vita in genere era infinitamente più parca: si andava in trattoria solo e soltanto se ci si trovava lontano da casa, mai per il gusto di andarci. Pensate, i cappotti venivano rivoltati per adoperarli due volte - andavano al fratello più piccolo - e te ne accorgevi dai bottoni grandi, per mascherare le asole, che ai cappotti dei maschietti finivano sulla destra ed andavano chiuse. Ogni mese il mio papà e la mia mamma riuscivano a mettere da parte qualcosa, per poco che fosse: perchè c'era la paura del futuro, di quello che sarebbe potuto succedere...Oggi si spende troppo ed inutilmente. C'è gente che si rovina per sostituire la cucina ogni 5 anni, ed una cucina ormai costa come una Porsche.... Credo che il vero problema del mercato delle Porsche in particolare sia la mancanza di acquirenti - per lo più appassionati con sempre meno quattrini - per l'usato di sette/otto anni, che è formato sia dall'usato derivante dalla rivendita del nuovo tenuto molti anni ed ormai sfruttato, sia dall'usato derivante dalla rivendita dell'usato seminuovo acquistato a suo tempo. Mancando gli acquirenti per queste auto - erano numericamente la parte più rilevante del mercato - perchè la vita è aumentata e le spese di manutenzione fanno paura a tutti, di fatto si vende pochissimo. Il nuovo no, quello si vende sempre, eccome: aspettate che escano i modelli rinnovati e ne vedrete delle belle. L'acquirente del nuovo Porsche cambia auto ogni due anni, ed è quindi una persona decisamente benestante, al cui conto corrente la differenza per una 911 nuova non fa neanche una carezza. Perdonatemi la periodica apertura del libro dei ricordi. Dicono sia tipica dei vecchi. Un lampeggio, PaoloV |
   
L.d.D. (dedo)
Porschista attivo Username: dedo
Messaggio numero: 3058 Registrato: 02-2006

| Inviato il mercoledì 07 maggio 2008 - 08:21: |    |
Paolo,  Ciao, Dedo (Tessera 997) |
   
Massimo Rumore (maximumnoise)
PorscheManiaco vero !! Username: maximumnoise
Messaggio numero: 3825 Registrato: 06-2003

| Inviato il mercoledì 07 maggio 2008 - 08:44: |    |
citazione da altro messaggio:Ero al telefono con un Rivenditore di Porsche, piuttosto conosciuto. Il polso della situazione, secondo lui, è che in questo periodo non si vende un "chiodo", nè lui nè i suoi concorrenti. Sempre secondo sue indiscrezioni, messaggi pervenutigli dalla Casa Madre, tra un pò dovranno rivedere i prezzi dell'usato in giacenza, chiaramente al ribasso.
Con quella politica i sotterranei delle concessionarie sono STIPATI di 996... se le ri-mangerà "la mamma" oppure una gran parte saltano... I pieni non si fanno più? Ieri sulla BO-FI alle 18 non c'era NESSUNO! Sembrava di essere 20 anni fa! Paolo, mai visto l'estate scorsa quel volantino (credo) dell'Unieuro (o Expert) che ti faceva il 20% di sconto SOLO SE COMPRAVI A RATE il televisore? Ne ha parlato anche Grillo nei suoi spettacoli... Col rotolo 1500 euro, a cagne invece 1200 E FRA SEI MESI.... Fra 6mesiZeroZero, nè prima nè dopo, cioè se non ricevevi il bollettino o ti dimenticavi di pagarlo..scattava il finanziamento Findomestic al 14%! hehehehe (Purtroppo) Io non sono molto ottimista: lo "sciacquone" VERO deve esser ancora tirato... salvagente ben allacciato e remi pronti all'ondata...  NSC-01 Enterprise - Warp Speed 7 Bitte nur anrufen wenn auch Geld zum bezahlen vorhanden ist !!! |
   
Franco (coroner)
Utente registrato Username: coroner
Messaggio numero: 493 Registrato: 02-2006

| Inviato il mercoledì 07 maggio 2008 - 08:59: |    |
L'intervento di Paolo, come sempre, è molto equilibrato. In casa nostra manca nulla, ma ho sempre reso partecipi i bimbi del rapporto costo/beneficio negli acquisti e nella necessità etica di non dissipare risorse e di motivare le spese. I bimbi hanno avuto il Macintosh, ma non la consolle, per esempio. Abbiamo un ottimo tv Sony trinitron 25" con quasi dieci anni di vita e potrei cambiarlo tra mezz'ora con un lcd grande formato o un plasma, se volessi. Ma finché funziona in modo impeccabile e svolge la sua mansione senza inconvenienti, continua a restare lì. In giro ci sono pochi soldi, chiunque abbia una professione lo vede, e non da adesso; eppure, non ci si comporta di conseguenza. Non conosco direttamente il mercato dell'auto, ma la familiare diesel (4 anni, 60.000 km tagliandati) che avevo prima di acquistare la Porsche è rimasta in conto vendita per più di un anno nonostante il prezzo trattabile, ed è stata alla fine data via a rate, ed era una bella macchina. La precedente di mia moglie, un Mondeo familiare 2000 con 120.000 km e in buono stato, non la volle nessuno ed è finita nell'Europa dell'est per 1500 euro. Era fuori moda. Aprire il "libro dei ricordi" in questo caso non è da vecchi, è da persone che intendono restare soggetti e non oggetti, e che hanno imparato che il denaro è un ottimo servitore, ma un cattivo padrone. |
   
aldo p. (quattroessecabrio)
Utente esperto Username: quattroessecabrio
Messaggio numero: 572 Registrato: 09-2007

| Inviato il mercoledì 07 maggio 2008 - 09:39: |    |
l' insieme delle problematiche accennate sopra ( indebitamento, per acquisti spesso superflui, incentivati dalla martellente campagna pubblicitaria, la crisi globale economica, le errate e demagogiche politiche economiche dei nostri governanti) hanno costituito una forte remora alla spese da parte di chi dispone di sufficienti mezzi mentre hanno praticamente reso povero il cosidetto ceto medio. Considerate che solo qualche anno fà lo stipendio medio di un impiegato era di Lit. 2.000.000 . però ritengo che per quanto riguarda le auto ed in particolare le nostre di auto i motivi della crisi possano essere altri e cioè la martellante campagna sull' inquinamento e la demonizzazione delle auto di media-grossa cilindrata. credo che nel giro di qualche anno non cambierà solo l' alimentazione delle auto ( elettriche-hibryd- idrogeno-etc) ma la filosofia stessa delle concezione delle auto. Inoltre gli assurdi limiti di velocità e gli strumenti per poterla rilevare oramai presenti dapertutto non consentono di poter godere delle prestazioni che tali auto possono dare in piena sicurezza. Infine per chi acquista usato il problema dei costi è certamente rilevante non solo per quello della benzina ma per assicurazione, bollo, tagliandi,gomme etc,etc. e quindi seppur si trovano auto a prezzi molto vantaggiosi spesso i costi ne limitano l' acquisto. staremo a vedere cosa succede. trasformare le salite in ...........discese |
   
Antonio (ilsammarinese)
Utente esperto Username: ilsammarinese
Messaggio numero: 554 Registrato: 01-2007

| Inviato il mercoledì 07 maggio 2008 - 09:42: |    |
Concordo con tutti le opinioni sopra espresse. Oggi (o meglio ieri) tutti vogliono tutto, però quando i nodi, in questo caso le rate, vengono al pettine poi sono dolori! Una piccola considerazione: quando ero piccolo veder passare per strada una 911, o qualsiasi altra auto sportiva di lusso, era un evento. Restavo imbambolato a fissarla finche non spariva nel traffico. Oggi se uno si mette a contare le varie 996 e 997 che incontra nel corso di una qualsiasi passeggiata gli ci vuole il pallottoliere! Quindi o gli italiani si sono tutti arricchiti di colpo oppure qualcuno ha fatto il passo più lungo della gamba, con tutte le conseguenze del caso. NDR: ovviamente il medesimo discorso si può estendere ai telefonini, televisori, abbigliamento di marca ecc... L'acqua infradicia i pali (detto dialettale romagnolo) |
   
Carlo (328gts)
Utente esperto Username: 328gts
Messaggio numero: 908 Registrato: 09-2005

| Inviato il mercoledì 07 maggio 2008 - 10:02: |    |
Verissimo quello che dicono Paolo e Franco, e, come penso da un po' di tempo, anche se non approvo assolutamente ma in un certo qual modo capisco chi compera il plasma a rate. Faccio anch'io la mia parte di rimembranze. I miei non erano ricchi, quando sono nato io avevano la vespa e vivevano in un appartamento in affitto; la prima auto l'hanno acquistata , usata, propio perchè in 3 in vespa è difficile andarci. Pero' poi la crescita del "benessere" è stata costante, abbiamo acquistato la casa che avevo due anni, dai primi anni 70 abbiamo sempre avuto almeno due auto in casa, la casa in montagna, lezioni di sci, vacanze in giro per l'europa, la domenica al ristorante, io e mio fratello al liceo privato e mantenuti sino alla laurea, etc. E questo credo sia successo a molte altre famiglie; negli anni settanta ottanta il benessere è aumentato costantemente e con esso la posibilità di soddisfare molte esigenze, anche quelle marginali (bastava vedere come si allungavano le code agli skilift!!!!). Ora viviamo indubbiamente una situazione di crisi, l'euro ha, IMHO, la sua parte di colpe perchè molti guadagnano in lire e spendono in euro, è non riescono ad adattarsi ad una diminuizione della propia capacità di spesa e all'impossibilità di fare cio' che, 5 o 10 anni fà avrebbe potuto fare. Ed è drammatico perchè in tutti c'è il desiderio di migliorarsi. Ed è pericoloso perchè, basta vedere le dichiarazioni dei redditi, per capire che il certo medio è sparito. (Messaggio modificato da 328gts il 07 maggio 2008) |
   
Giorgio (defmen)
Utente esperto Username: defmen
Messaggio numero: 589 Registrato: 10-2007

| Inviato il mercoledì 07 maggio 2008 - 10:06: |    |
Penso che adesso siamo veramente al fondo della botte. Oddio, si dice che si puo' sempre cominciare a grattare il fondo, per scendere ancora un pochino, ma ad ogni modo, i morsi della recessione(perche' e' di questo che si tratta, checche' ne dica sia il mortadella prima che il cavaliere ora...)hanno cominciato a rodere anche a nord-est. Chi ha una propria attivita' sa bene che siamo in pienoi blocco , e le concessionarie lo sanno m,eglio degli altri. Inutile raccontarsi le balle, di euri in giro, per tutti, sia dipendenti che liberi prof non ce ne'. Ora dire che i prezzi delle Porsche calino per questo motivo, mi pare assurdo, in effetti molti interventi fanno notare che il nuovo grossi problemi non ne ha, giusto perche' il ricco e' ricco, e per definizione, non rinuncia a cio' che ritiene gratificante... Ma qui parliamo di persone normali, che come unico vizio, non ha ne' la sigaretta, ne' l'ippodromo, ne' la gnocca a pagamento, ma una macchina, magari usata, ma che rappresenta il proprio sogno, ma che ha un costo, soprattutto di gestione,veramente esorbitante. Siamo come mucche da mungere, noi automobilisti,e infatti ci mungono. Ha ragione Maximum, forse il vero botto, inteso come venditori d'auto e affini, ancora non e' arrivato...ma per me che sto' all'inizio della catena, cioe' la produzione nuda e cruda di beni voluttuari, e pertanto non assolutamente necessari(lampadari soffiati d'alta gamma),posso confermare che siamo in piena crisi di produzione. E' quindi chiaro che una famiglia medioa, prima di prendersi la macchina(o il lampadario firmato...)pensa bene a come mettere assieme il pranzo con la cena. Speriamo che si possa riacquistare un po' di fiducia con questo nuovo governo... (Messaggio modificato da defmen il 07 maggio 2008) matricola 313/5-997 S della Banda Bassotti |
   
Andrea A (andrew)
Utente esperto Username: andrew
Messaggio numero: 504 Registrato: 05-2005
| Inviato il mercoledì 07 maggio 2008 - 10:51: |    |
Concordo pienamente con tutti, ma temo che il fondo della botte ... non sia ancora stato raggiunto. |
   
vincenzo siecola (motoroil)
Utente esperto Username: motoroil
Messaggio numero: 663 Registrato: 10-2006

| Inviato il mercoledì 07 maggio 2008 - 10:59: |    |
La cosa che mi urta è il falso benessere che droga il mercato ovvero la falsa ricchezza alimentata dal credito che banche e finanziare danno. Spesso, ciò che si vede in giro è pagato a rate. Il mercato immobiliare è impazzito, i prezzi sono altissimi e le case si vendono perchè le banche danno i soldi. Potrebbe non interessarmi per nulla visto che io sono sempre stato abituato a non spendere più di quello che ho in tasca e quindi a non far debiti. E' più forte di me. Come dicevo, potrei fregarmente e cercare di specuale da ceret situazioni ma quello che mi fa paura è che si generi una crisi come quella dei mutui subprime americani che affonderebbe tutta la nave compreso chi, come me, ha comunque il salvagente... Povera Italia.. i padri della patria si stanno rivoltando nella tomba Chi è causa del suo mal pianga se stesso! :-) |
   
Giorgio (defmen)
Utente esperto Username: defmen
Messaggio numero: 590 Registrato: 10-2007

| Inviato il mercoledì 07 maggio 2008 - 11:22: |    |
Il bello dei prestiti finanziari, che vengono dati con allarmante facilita' anche a soggetti poco affidabili(esemplare il caso dei mutui subprime USA) e' tale da rasentare l'illecito. Un mio collaboratore ha fatto un prestito con una di queste finanziarie, e si e' trovato a pagare un tasso d'interesse del 23,5 percento. Come e' possibile? E' possibile... I prestiti bancari sono soggetti al limite applicabile dei tassi a debito, che ha un suo massimo, oltre al quale scatta l'illecito(usura). Ma queste finanziarie hanno mangiato la foglia, e al credito che condedono danno lo status di credito al consumo. Ergo, nessun limite di tasso applicabile... E il mercato dell'auto e' altrettanto drogato, con migliaia di macchine ferme nei piazzali, gia' immatricolate, e vendute con tassi di sconto superiore(le mitiche km zero!!), altri finanziamenti a scadenze futurissime(compri ora, e paghi l'anno prossimo)... Insomma, nodi che prima o poi dovranno venire al pettine. Altro che calo del 14% delle vendite... E' come la storia dell'inflazione... Sulla carta del 2,5 %, in realta' per strada del 7-8-10%... Il calo delle vendite secondo me, a spanne e da imgnorante, sara' in realta' almeno del 20 se non del 25%, e per difetto... matricola 313/5-997 S della Banda Bassotti |
   
daniele m (gibson100)
Utente esperto Username: gibson100
Messaggio numero: 660 Registrato: 01-2008

| Inviato il mercoledì 07 maggio 2008 - 11:33: |    |
eggià caro defmen. il problema è che spesso la gente accende prestiti e mutui per estinguere altri prestiti e mutui contratti in precedenza. é il caso di una signora di torino (era su l'espresso di qualche mese fa) aveva fatto finanziamenti per la macchina, il televisore al plasma, la vacanza ai caraibi e non so che altro. ad un certo punto, soffogata dalle rate, ha acceso un mutuo ipotecando casa per estinguere i finanziamenti e dilazionarne il pagamento. risultato? la macchina il tv ecc.ecc. saranno suoi tra 20 anni!! 20 anni per una c...o di televisione al plasma!!! e se non ce l'hai, sei pure additato dagli altri! ma dove arriveremo.... Ci sono due tipi di persone in questo mondo, i buoni e i cattivi. Il buono dorme meglio, ma il cattivo sembra godersi molto di più le ore diurne |
   
doctor knife (doctor_knife)
Utente esperto Username: doctor_knife
Messaggio numero: 530 Registrato: 07-2002

| Inviato il mercoledì 07 maggio 2008 - 11:33: |    |
Con la benzina a 120 dollari al barile questa e' la situazione e vedrete che i 200 dollari non sono poi cosi' lontani.........andremo tutti a piedi o in bicicletta. TESSERA PIMANIA N°102 come diceva il DOGUI : PORSCHE...MACCHINA DI GRANDE LIBIDINE |
   
daniele m (gibson100)
Utente esperto Username: gibson100
Messaggio numero: 662 Registrato: 01-2008

| Inviato il mercoledì 07 maggio 2008 - 11:45: |    |
io ieri ho acquistato uno scooter dopo sei anni che non l'avevo (nel 2002 ho avuto un brutto incidente e l'ho venduto appena uscito dall'ospedale). Però l'ho acquistato con l'intento di preservare un pochino la mia auto che ora è in garage a riposare. usarla tutti i giorni nel traffico di roma è un delitto. Beh, vorrà dire che con l'occasione, risparmio anche un po' di benzina (anche se per i chilometri che faccio io al giorno il risparmio è ridicolo) Ci sono due tipi di persone in questo mondo, i buoni e i cattivi. Il buono dorme meglio, ma il cattivo sembra godersi molto di più le ore diurne |
   
massimo (bandit67)
Utente registrato Username: bandit67
Messaggio numero: 150 Registrato: 01-2008

| Inviato il mercoledì 07 maggio 2008 - 11:55: |    |
un piccolo esempio: quanto costa la nuova audi a4 sw? con due cosine siamo a 40.000 euro, e l'usato indietro? sempre meno senza neanche vederla! i prezzi non sono reali, sono gonfiati, la mercedes classe c appena uscita con 12/14% di sconto! e parliamo di mercedes...... dall'altra parte il consumatore che fa? vuole tutto anche se non può permetterselo ed allora vai di leasing e rate.... personalmente la penso come daniele quando vedo una cosa, se mi piace la compro punto, .............ma solo se ho i soldi. tessera 1238 |
   
massimo (bandit67)
Utente registrato Username: bandit67
Messaggio numero: 151 Registrato: 01-2008

| Inviato il mercoledì 07 maggio 2008 - 11:57: |    |
Daniele, scusa la D minuscola, nel frattempo vedo che hai visto ............ uno scooter! tessera 1238 |
   
K-Man S - Thyco (thyco)
Utente esperto Username: thyco
Messaggio numero: 600 Registrato: 10-2007

| Inviato il mercoledì 07 maggio 2008 - 12:15: |    |
appena finito incontro con un grosso operatore dei finanziamenti personali .. giusto per capirci.. verde.. manco farlo apposta.. bene.. pur avendo ora alzato il totale finanziabile passandolo da 30k a 60k la maggior parte delle persone si indebita proprio per elettronica.. (fermo restando che il peggio sono ovviamente le classiche carte revolving..) ma vendendo al mondo auto si iniziano a leccare le ferite.. perchè su 5 richieste di finanziamento solo 1 riesce ad essere accolta.. e questo la dice lunga sulla solvibilità dell'italiano medio. L'italiano non è abituato e non sa gestire la cultura del debito (vedi americani)... e l'italiano che da sempre è stato cliente appetibile perchè per tanti la macchina rappresentava il primo status symbol da esibire (non sono leggende quelle di gente che mangiava scatolette pur di far vedere di avere l'ultimo modello di macchina).. inizia realmente ad arrancare.. chi ha i soldi ovvio, le cose se le compera.. (o se gliene vale la pena i soldi li usa per altro...2ndo me è l'unico modalità per la quale puo' valere la pena leasing o finanziamento... ) ..ma qui soldi vedo che ne girano sempre di meno.. e la cosa più bella (e triste al contempo) è vedere quanti si impiccano con leasing aziendali e poi si trovano con l'azienda gambe all'aria, castelletti scoperti e necessità di svendere il bene a leasing.. (vi siete mai chiesti del perchè tanti "subentro leasing"?) vi rammento brevemente che la mia cayman inizialmente non doveva essere quella che possiedo, ma il pignoramento di un cliente che era insolvente e ridotto alle pezze al . pagata 84k euro a luglio 2007 era riuscito a far fronte giusto all'anticipo (se non ricordo male di circa 30k) e poi due rate da 1.400€ .. poi più nulla... pur di non perdere la macchina... ha pagato poi gli interessi di mora, le spese della pratica legale, e tutto il restante da pagare.. morale quella macchina gli è costata ql.sa come 95k euro... un'idiota se posso esprimermi.. e gente che fa il passo più lungo della gamba per comperare auto (che inevitabilmente per propria natura cedono fin da subito valore... ) in italia ce n'e' sempre stata.. purtroppo ora le gambe sono ancora piu' corte.. e i passi diventano ancora più lunghi.. ------------------------------------------------ Tess. n.1277 - "POMPIRING 2008®" - "BANDA BASSOTTI®" Matricola 313/2-c987 |
   
Matteo (boxster08)
Utente registrato Username: boxster08
Messaggio numero: 230 Registrato: 11-2007

| Inviato il mercoledì 07 maggio 2008 - 12:57: |    |
Cari ragazzi, sinceramente ho molta paura, per quello che sta accadendo in Italia, sia a livello economico, sia a livello sociale. Il periodo è difficile per tutti, di soldini ce ne sono pochi!! Però c'è sempre più opulenza in giro o meglio, la maggior parte delle persone rintronate dai modelli dati dalla televisione, dalla società, dai concetti di non essere inferiore rispetto agli altri, dalla gara ad avere di più e dal devastante effetto "compra oggi e paga tra due anni", non voleva e vuole farsi mancare nulla...... Però adesso i due anni sono passati e le rate vengono al pettine!! I discorsi che stiamo facendo sui televisori al plasma, sulle cucine ultra tecnologiche, su elettrodomestici spaziali, su vestiti firmati (termino qui la lista, si potrebbe continuare all'infinito!!), indicano che la gente non ha pensato più al pane ( = cose utili della vita quotiana e agli investimenti durevoli) ma alle cose superflue... In poche parole, non si vuole abbandonare il livello di benessere raggiunto! Ma poi è beneserre o solo apparenza? Esempio: alcune volte vado a casa di conoscenti e mi trovo davanti ad una marea di cose costose, fondamentalmente inutili, per poi sentirmi dire: non riesco ad arrivare alla fine del mese!! Bravo, potevi stare tranquillo e non fare il passo più lungo della gamba, non puoi pagare mutuo casa + rata macchina + rate per altre cose + vivere quotidiano + vizi, con 2.000 euro al mese!! Chiedo a voi, questo è benessere? A me sembra proprio di no!! Personalmente, a parte il mutuo per l'acquisto di una nuova casa dove stare tutti insieme (io (e, ogni tanto la fidanzata + miei genitori + nonni + cane corso) di spese sopra le nostre possibilità non ne abbiamo mai fatte, perchè ci rendiamo conto dei nostri limiti e ne siamo consapevoli senza sentirci inferiori a nessuno. Bisogna, come dice Franco, aprire il libro dei ricordi e ripartire da quei concetti sani che si stanno perdendo..... Forse è meglio ritornare a mangiare polenta e taleggio che suschi (o come caspita si scrive!!) Metafora culinaria, data l'ora, per significare che un pò di semplicità e umiltà in più ci vogliono!!! Le Porsche sono investimenti sicuri, risentiranno del momento non positivo, ma vedrete che le quotazioni si manterrano sempre su valori interessanti!! Porsche, cos'altro? Tessera n° 1224 |
   
sm (sm67)
Porschista attivo Username: sm67
Messaggio numero: 1484 Registrato: 06-2002

| Inviato il mercoledì 07 maggio 2008 - 13:21: |    |
Io vedo al costo dell'energia come un disastro incombente. Nelle ultime settimane il costo di petrolio ed altri combustibili solidi ha raggiunto livelli impensabili cosi' come il costo del loro trasporto. Enel paga e ribalta su coloro che tra 1 mese si accorgeranno cosa significhi tenere il condizionatore accesso tutto il giorno. Magari scenderanno i costi delle abitazioni, sicuramente quelli delle supercars. Ciao SM Tessera PMania no.65 |
   
vincenzo siecola (motoroil)
Utente esperto Username: motoroil
Messaggio numero: 666 Registrato: 10-2006

| Inviato il mercoledì 07 maggio 2008 - 13:31: |    |
come dice mia madre, persona saggia d'altri tempi: "i soldi dei fessi finiscono sempre per prima" Chi è causa del suo mal pianga se stesso! :-) |
   
Alessandro V. (germancar)
Utente registrato Username: germancar
Messaggio numero: 218 Registrato: 04-2008

| Inviato il mercoledì 07 maggio 2008 - 14:30: |    |
La Mamma e sempre la Mamma !! .. www.oldmotors.it .. |
   
Giorgio (defmen)
Utente esperto Username: defmen
Messaggio numero: 591 Registrato: 10-2007

| Inviato il mercoledì 07 maggio 2008 - 15:16: |    |
Purtroppo, come ben sappiamo, la macchina non e' un investimento redditizio, ma l'opposto. Ritengo pertanto assurdo pensare all'acquisto di una macchina(all'esempio le nostre amate..)solo per farne un investimento. Sono un chiodo fisso, punto. Cio' che spinge me e voi all'acquisto credo sia la passione e il piacere di poter guidare e possedere un mito, e questo e' il lato positivo. Quello negativo e' che i soldi, nella maggior parte dei casi sono persi. Ma se questo e' risaputo fin dall'inizio, la cosa va bene, ciascuno e' totalmente libero di smenarsi i pripri averi come desidera. La cosa preoccupante e' che molti(ma veramente molti...)effettuano degli acquisti solo per il puro piacere degli altri. Cioe' per apparire. E talvolta, per poter apparire, non comprano le scarpine ai figlioletti, o acquistano solo tonno in scatola per pranzare(un classico che si ripete...per gli studenti:chi non ha mai fatto settimane a pasta e tonno, sia per l'economicita' che per la velocita'...),e che fa vivere a pane e acqua la famiglia per poter esporre il BENE SUPREMO: LA MACCHINA! Credo basti questo per capire fino a che punto possa portare il rincoglionimento di certi figuri... E ne conosco pure un paio direttamente.. Cio' che colpisce maggiormente e' la tristezza delle situazioni... Ci sono persone che per fare le vacanze di natale nelle spiagge esotiche fa' un mutuo!!! PER ANDARE IN FERIE!!! E il resto dell'anno a pagare i 10 gg alle Maldive... E non e' che un esempio... In realta', solo poche persone.e tra queste sicuramente molti direttori di banca, sanno quanti debiti incagliati possano esserci sia nelle imprese che nei privati. E credo sia meglio che questo dato non si sappia in giro... E' una impressione, ma mi pare che con le pezzealculo ci siano molti di piu' di quelli che si vedono... matricola 313/5-997 S della Banda Bassotti |
   
Lorenzo (retroviseur)
Porschista attivo Username: retroviseur
Messaggio numero: 1355 Registrato: 02-2004

| Inviato il mercoledì 07 maggio 2008 - 15:31: |    |
citazione da altro messaggio: Io vedo al costo dell'energia come un disastro incombente. Nelle ultime settimane il costo di petrolio ed altri combustibili solidi ha raggiunto livelli impensabili cosi' come il costo del loro trasporto. Enel paga e ribalta su coloro che tra 1 mese si accorgeranno cosa significhi tenere il condizionatore accesso tutto il giorno. Magari scenderanno i costi delle abitazioni, sicuramente quelli delle supercars.
per diminuire i consumi d'energia e fabbricarla in modo intelligente si possono già fare cose fantastiche, guadagnandoci pure..in Italia ci sono alcune realtà all'avanguardia, come la provincia autonoma di Bolzano, che fanno scuola per il risparmio energetico, e costruiscono cose incredibili, super. Il problema è che la gente è nell'ignoranza più totale, e tutto è governato dal business più becero: è più facile vendere e mantenere condizionatori d'aria -e redditizio nel breve periodo, ma non nel lungo- che progettare e ristrutturare edifici ben isolati, che del condizionatore non hanno bisogno e garantiscono allo stesso tempo un migliore confort (come lo facevano le case dei nostri nonni, solo che quelle contemporanee chiedono pochissima energia per essere riscaldate). E generano anche reddito, questo sì, negli anni. Garantire confort e risparmio energetico però non rientra al momento negli interessi dei palazzinari, perché la gente non sa neanche cosa sia un edificio ben costruito, o addirittura passivo(cioè che ha bisogno di un apporto energetico talmente basso da non richiedere fonti di riscaldamento o raffrescamento tradizionali). Quando lo chiederà il mercato, o quando sarà imposto dalle leggi, allora si adegueranno, con i solito arrosto all'italiana. Purtroppo, è facile tenere la gente nell'ignoranza, far vedere Cucuzza alle casalinghe il sabato pomeriggio invece di parlare dei problemi reali..della raccolta differenziata, della qualità dei trasporti pubblici, del perché i treni e le autostrade fanno schifo, della scuola, dell'urbanistica, della vita di tutti i giorni..fa comodo a tutti. L'Italia putroppo, per lunga tradizione storica e a parte certi casi, è un Paese dove c'è sudditanza e non cittadinanza: questo lascia campo libero alle bassezze e inefficienze dei nostri politici, di tutti i colori e schieramenti nessuno escluso, ha reso possibile situazioni surreali, tragiche come quella dei rifiuti in Campania, regione bellissima quanto martoriata. Ve la immaginate una situazione del genere in Francia, in Germania, in Olanda (che pure non sono il paradiso)? Si parla di energia..ogni paesino di provincia è diventato un'autostrada, il modello di sviluppo del commercio ormai è orizzontale, grandi superfici, centri commerciali..piccoli negozi uccisi,l'obbligo di usare la macchina per fare qualsiasi cosa...io quando sto in Italia vivo in campagna vicino a una cittadina del Valdarno, è impressionante quanto in questa sia aumentato il traffico, incredibile, insieme all'estensione viaria negli ultimi cinque anni, il centro storico è morto con tutti i suoi negozi, la coda al centro commerciale che ormai è diventato il vero centro cittadino (al quale obbligatoriamente si va in macchina), invaso da tutti quelli che vogliono comprarsi il loro bravo plasma mi dà la nausea ormai. Questo potrebbe essere lo spaccato di mezza Italia, tutti nelle nostre brave scatolette a petrolio a ingolfarsi nel traffico in settimana, e a comprare al sabato. Ci si lamenta che i consumi diminuiscono, ma questo tipo di consumo indifferenziato e ignorante è deleterio secondo me. Mi fermo qui, perché potrei continuare a scrivere per due giorni, comunque penso che la nostra economia sia malata anche perché il nostro modello di sviluppo è malato da tempo ormai..ma il discorso sarebbe davvero troppo lungo. "..to make it go faster you will have to add lightness.." Colin Chapman |
   
Nino G. (erresse)
PorscheManiaco vero !! Username: erresse
Messaggio numero: 6277 Registrato: 01-2005

| Inviato il mercoledì 07 maggio 2008 - 15:31: |    |
Mi sembra di capire che da nord a sud la situazione si sia "equilibrata", ovviamente in peggio... Anche qui, girando per la città, potrebbe sembrare di essere a Montecarlo da quante Porsche, BMW, Audi e Mercedes (con l'aggiunta di qualche Ferrari e qualche Aston e Maserati....) si vedono MA POI, quando si sente parlar la gente...difficilmente si sentono discorsi diversi dal "non riesco più ad arrivare a fine mese..." Rate a parte, ciò che molta gente SEMBRA non capire è che un bene come la macchina, la barca o la moto...oltre a comprarlo DEVI ANCHE MANTENERLO! La "follia" di acquistare una Porsche più potente e più nuova, un gommone con 250-300 cv invece che con i 125 che ho o PEGGIO una barca POTREI ANCHE FARLA ma...POI? Con i soliti "30 euro di benzina" ci potrei arrivare vicino casa o fuori dal porto...e l'assicurazione? Il bollo? La manutenzione ordinaria e straordinaria? Il rimessaggio/ormeggio? CHI LI PAGA? Ciò che però mi sembra di rilevare, almeno qui da noi, è che la gente è così demoralizzata da vivere "alla giornata", una sorta di "ultimi fuochi" prima che arrivi il "grande botto"...un voler quasi confermare il detto "meglio 1 giorno da leone che 100 da pecora" ed anche quando si lamentano per il "fine mese" è come se, fra le righe, volessero dire "maccchissenefrega..." Sconsiderati? Forse...anzi...sicuramente...ma quando si arriva al "fondo del barile" non si sa mai come si può reagire... Non esiste buon vento per chi non sa dove vuole andare... |
   
fede (fedefiore)
Utente registrato Username: fedefiore
Messaggio numero: 238 Registrato: 01-2008

| Inviato il mercoledì 07 maggio 2008 - 15:34: |    |
Bel 3d e begli nterventi,ho avuto una discussione qualche giorno fa con mio padre,per me 30enne con lavoro autonomo e bizzarro (che per ora ve bene) il futuro e' incerto e spaventoso,nel mio settore (barche) i piccoli vendono sempre meno i gradi sempre di piu' e sempre di piu' all'estero ed io che sono agli inizi e non posso permettrmi di pensare e vendere in grande me la faccio sotto. Per lui 60enne con tanti successi alle spalle tutti si lamentano troppo e danno per scontate troppe cose (vedi intervento Matteo) La verita' come sempre sta in mezzo...credo. E' sempre piu' complesso cominciare un attivita' ed essere concorrenziale,quello che si poteva fare ieri oggi non si puo' piu' fare,si vende anche oggi (dipende dal settore) ma il mercato e' altrove,il business c'e' ma sta cambiando,sia luogo che modalita'. Il consumismo,in tempi e geografie diverse,sta piano piano mostrando i suoi limiti e sta cedendo,la continua sete di CRESCITA economica delle industrie non fa altro che saturare il mercato che ad un tratto cede (in USA sta gia' succedendo qui ci siamo vicini). Il problema e' che chi vende non si accontenta mai, chi compra e' indotto a comprare sempre di piu' per fare crescere i faturati,mi chiedo sempre perche' le axiende non si accontentano di andamenti costanti e solidi ma cercano sempre di crescere,a volte in modo smisurato e fallimentare. Il settore auto non fa differenza...sempre piu' auto sempre piu' nuove ...sempre piu' cessi. Ieri con 15.000 euro la mia ragazza ha comprato una TT 2003 con 40.000 km...IMMACOLATA,bella divertente,prestazionale. Meditavo su 2 cose : 1) Un auto cosi' bella e poco sfruttata per qualcuno non e' abbastanza,ci vuole l'ultimo modello. 2)con 15.000 euro si compra una punto...mi sembra assurdo che un auto cosi' bella e nuova sia paragonabile ad una punto,quanta SVALUTAZIONE. 3)a furia di generare domande e ricambio dove va a finire l'usato ??? Pensate alle barche di 20 mt,c'e' chi le cambia ogni anno...dove le mettiamo quelle usate ? i broker riempiono porti interi di barche che nessuno vuole piu',che magari hanno un anno e per le quali pagano ormeggi,manutenzione...una cosa fallimentare. Perche' ? Perche' tanto c'e' il leasing si tiene un anno e poi la si da via,pur di vendere c'e' chi ritira usato a prezzi altissimi. COme sempre ci sara' un gran down,sopravvivera' chi ha le spalle larghe e da li si riprendera',pochi ma buoni. Il problema oggi e' che nessuno si accontenta piu',campagne vuote,tutti dottori tutti ingegneri,tutti aspiranti ricchi e quando non si puo' si fa finta ed i soldi rimango impigliati la dove non dovrebbero (mutui e rate insolvibili etc) il venditore al posto di vendere bene vende senza tenere conto che poi anche lui rimarra' in braghe di tela. Insomma...conta solo vendere e comprare...cosa e come non importa...ma durera' poco e si torenra' forse in campagna ripartendo da zero. I miei due cents,che di economia non ne capisco niente ma credo di avere un po' di sale in zucca. si' il bagagliaio e' un po' piccolo...e comunque e' davanti !! |
   
Giorgio (defmen)
Utente esperto Username: defmen
Messaggio numero: 593 Registrato: 10-2007

| Inviato il mercoledì 07 maggio 2008 - 15:39: |    |
Quoto assolutamente Lorenzo. Metodologie per il risparmio energetico ce ne sono, e' chiaro che per ora hanno un certo prezzo d'acquisto, che pero' viene totalmente ripagato nel giro di qualche anno dal calo dei costi per il riscaldamento/raffreddamento delle case.. La casa che sto' faticosamente acquistando, e' stata da me scelta anche in base al fatto che saro' quasi totalmente indipendente dal gas e dal condizionamento... Infatti il riscaldamento a pavimento e il raffreddamento (anche quello a paqvimento)avverra' tramite lo sfruttamento geotermico. L'unica cosa che ancora dovro' usare e' il gas per cucinare, ma il consumo esclusivamente per la cottura, e' talmente irrisorio che ancora ne vale la pena. E' solo un esempio, ma che porta ad un concetto: se non ci si mette al pari delle altre nazioni europeee, e in particolare nord europee, a riguardo il contenimento energetico... beh, allora tanto vale tirarsi una martellata sui maroni. Resteremo indietro come la coda del maiale per l'ennesima volta. matricola 313/5-997 S della Banda Bassotti |
   
fede (fedefiore)
Utente registrato Username: fedefiore
Messaggio numero: 239 Registrato: 01-2008

| Inviato il mercoledì 07 maggio 2008 - 15:46: |    |
Non credo per una volta sia un problema solo italiano...penso sia un roblema globale,basti pensare alle politiche anti inquinamento che vengono applicate al settore auto. Euro 1-2-3-4-5-6-7-8-9-etc. Ancora una volta solo una scusa per costringere la gente a cambiare auto semre piu' in fretta. Mi rallegro di avere un' euro 1,e che euro 1 !!! si' il bagagliaio e' un po' piccolo...e comunque e' davanti !! |
   
Matteo (boxster08)
Utente registrato Username: boxster08
Messaggio numero: 231 Registrato: 11-2007

| Inviato il mercoledì 07 maggio 2008 - 15:48: |    |
E' vero, ci sono persone che vanno in banca o in una finanziaria per chiedere soldi per andare in ferie!!! Andare in ferie con i soldi presi in prestito, siamo matti!! La mattina prendo la metropolitana e fortunatamente faccio solo 2 fermate, ma mi accordo di viaggiare con dei miliardari: sento solo parlare di soldi, vacanze, ponti, ferie, week-end, feste, compleanni, vestiti, aperitivi, di quanto è figo quello o quella di e mazzi e pochissimi che parlano di lavoro, di studio o di quanto è difficile andare avanti! Dopo, come mi è stato detto, lo sfigato sono io, perchè mi alzo alle 6.00 e finisco molte volte alle 10 di sera, forse anche più tardi... Troppe arie ci sono in giro, troppe pezze al , quando vado in banca e parlo con il direttore, mio carissimo amico, sento delle cose che mi preoccupano: come un tipo che voleva la carta di credito con un tot di disponibilità, ma non poteva a causa di scarse garanzie!! Se non cambia qualcosa, non solo nella politica, soprattutto economica, ma anche nella testa degli italiani, finiamo come in Argentina.... Personalmente, il 70% di quello che riusciamo a guadagnare, lo stiammo investendo in un immobile: almeno abbiamo un tetto sopra la testa, l'orto per mangiare qualcosa e un pezzo di mondo tutto nostro dove siamo al sicuro!! Porsche, cos'altro? Tessera n° 1224 |
   
Filo (fil8z)
Porschista attivo Username: fil8z
Messaggio numero: 4046 Registrato: 07-2005

| Inviato il mercoledì 07 maggio 2008 - 15:59: |    |
sono ripetitivo ma quoto come al solito Lorenzo! per tornare invece al discorso iniziale dico che forse si avvicina il momento di comprare per chi lo fa per passione se davvero i prezzi caleranno. poi vorrei che qualche dotto economista mi spiegasse come è possibile che l'obiettivo di ogni azienda sia quello di crescere ogni anno nelle vendite. non esiste la saturazione? e comunque spero vivamente che le auto usate tornino come un tempo a essere dei buoni affari per chi, come me, non si può permettere un'auto nuova (e nemmeno molte di quelle usate in realtà ) e che l'auto torni ad essere una cosa da tenere per anni e non da cambiare ogni 6 mesi. il consumismo ci sta rovinando non solo le tasche ma anche la qualità della vita. |
   
doctor knife (doctor_knife)
Utente esperto Username: doctor_knife
Messaggio numero: 532 Registrato: 07-2002

| Inviato il mercoledì 07 maggio 2008 - 16:01: |    |
Non ho molto tempo per leggere tutti gli interventi,lo faro' questa sera,ma la senzsazione e' che ben presto arriveremo ad una situazione simile a quella Argentina .Tutto il superflo salta (auto,moto, tv al plasma,etc etc.)ma quando la gente non riuscira' piu' a pagare i mutui per la casa saranno dolori. TESSERA PIMANIA N°102 come diceva il DOGUI : PORSCHE...MACCHINA DI GRANDE LIBIDINE |
   
pippo (kinnunen)
Utente registrato Username: kinnunen
Messaggio numero: 151 Registrato: 04-2008

| Inviato il mercoledì 07 maggio 2008 - 16:02: |    |
L'economia "occidentale" è cresciuta basandosi solo ed esclusivamente sul consumismo, e di questo credo ne siamo tutti consapevoli. Se crollano, come stanno crollando, i consumi tutto il sistema va a rotoli e si innesca una spirale inflazionistica che sarà molto difficile da sanare. Purtroppo la storia ci insegna che le grandi crisi economiche dell'ultimo secolo appena trascorso, si sono risolte solo in maniera violenta (non oso neanche dire la parola guerra) e le varie ricostruzioni hanno riportato il benessere perso. Ovviamente non è auspicabile una simile soluzione, ma le esperienze precedenti, dovrebbero far capire che è lo Stato ha dover sopperire alla mancanza di lavoro, investendo le risorse finanziarie in RICERCA, LAVORI DI PUBBLICA UTILITA'-SOLIDARIETA' e in tutto ciò che rilanci l'economia ed i consumi. Proportio homines ad hominem |
   
Lorenzo (retroviseur)
Porschista attivo Username: retroviseur
Messaggio numero: 1356 Registrato: 02-2004

| Inviato il mercoledì 07 maggio 2008 - 16:08: |    |
Bravo Giorgio complimenti! vedrai che si dimostrerà un'ottima scelta..forte risparmio e maggior benessere. Filo, è una tradizione ormai! (p.s. vieni ad Adria?) Quoto in toto anche Fedefiore..ah mi era "sfuggito" un altro 3D perché ero partito per qualche giorno, e non ti avevo detto che siamo colleghi, o meglio sono un aspirante collega, sto mettendo mano alle mie prime barche. Complimenti per i tuoi progetti, ed anche per i risultati sportivi raggiunti veramente top!  "..to make it go faster you will have to add lightness.." Colin Chapman |
   
K-Man S - Thyco (thyco)
Utente esperto Username: thyco
Messaggio numero: 602 Registrato: 10-2007

| Inviato il mercoledì 07 maggio 2008 - 16:19: |    |
chi è causa del suo mal pianga se stesso... e lo dico convinto fregandomene abbastanza... di chi si indebita... vada la congiuntura, vada lo scenario internazionale, vada il barile a quasi 200 dollari (ricordo chi rideva sulle put call del barile a 90... ) anyway... penso a Matteo e mi riallaccio a lui. Ho vissuto a Milano dal 90 al 2002.. poi sono scappato verso varese ed infine espatriato sono tornato in italia posizionandomi in veneto. Milano mi ha inglobato in un mondo di dodici ore di fila di lavoro al giorno come minimo ... di notti insonni a seguire progetti e dare il meglio..a farmi il sedere a paiolo... perche' se uno si prefigge uno scopo non ci sono santi che tengano... poco importa se sei imprenditore o dipendente, se ti sbatti anche con sfighe avverse arrivi dove vuoi arrivare. Morale... Oggi sto bene, ho un buon lavoro (dipendente dirigente che dir si voglia).. ho fatto il mio mutuo sano sano... e anche il cip e ciop che mettono via le nocciole per l'inverno. Inizio a gustarmi un po' di piu' la vita e ritmi più tranquilli, ma continuo con la stessa dedizione di un tempo a fare le cose e fare acquisti sempre oculati.. (oddio... se mi date il blocchetto degli assegni davanti ad una targa rischio il collasso!) La crisi che arriverà arriverà sui denti di coloro che nella gran parte dei casi non sono stati e non sono capaci di S A C R I F I C A R S I per le cose.. perchè la società che vive di debito è quella che vive di illusioni. Chi si compera macchine che non si può permettere è come colui che pensa di colmare di superfluo (e anche di evanescente) il suo vuoto interiore.. Ora... riallacciando insieme anche il thread sulle dichiarazioni dei redditi... realizzare che il mio reddito dichiarato annuo è superiore a quello di Prodi mi mette qualche dubbio in merito al reale reddito di prodi... realizzare che una famiglia su due viva con 1800 euro al mese mi fa un po' specie.. e pensare che siano solo 300.000 contribuenti che guadagnano in tutta italia piu' di 100.000 euro l'anno mi fa ancora piu' pensare.. perche' qualcosa non mi torna... così quando l'altro giorno erano pubbliche le dichiarazioni il buon thyco si è preso la briga di guardarsi le dichiarazioni 2005 del suo ex dentista, del suo ex commercialista, del suo ex datore di lavoro... (poi già che c'era si è controllato anche a se stesso...e anche alcuni miei cari clienti.. giusto per capire bene se piangono per davvero o no..) e c'è una cosa che mi sfugge... tra l'economia reale, virtuale, e fiscale... l'immatricolato di supercar in italia non è proprio bruscolini... ma potenzialmente solo 300.000 ce la dovrebbero fare.. certo, tante vetture abbiamo detto che girano in leasing, con finanziamenti eccetera.. pero' ancora la cosa non mi torna... perchè per esempio, un 997 nuovo, senza finire su un 4s o che.. non è che propriamente te lo regalino... che cosa mi sfugge??  ------------------------------------------------ Tess. n.1277 - "POMPIRING 2008®" - "BANDA BASSOTTI®" Matricola 313/2-c987 |
   
SilverD (Daniele M) (silverdrago)
Porschista attivo Username: silverdrago
Messaggio numero: 1377 Registrato: 06-2007

| Inviato il mercoledì 07 maggio 2008 - 16:20: |    |
Tutto giusto! Ma ricordo a tutti che sui carburanti (anche se si arriverà presto ai 200 dollari al barile),non è questo costo che influisce molto ma le tasse le accise che dobbiamo pagarci che superano più del 60% sul prezzo finale!!! é a queste entrate i nostri carissimi governanti state certi che non ci rinunciano!! Tutti vedono quello che sembri,pochi quello che sei. - Tessera P.mania n.1176 |
   
sm (sm67)
Porschista attivo Username: sm67
Messaggio numero: 1490 Registrato: 06-2002

| Inviato il mercoledì 07 maggio 2008 - 17:09: |    |
Il barile a 200 usd non influisce molto? Le materie prime, i combustibili solidi, molti prodotti finiti ed anche il grano duro per fare la pasta viaggiano su nave; che consuma in media 26 tonnellate di ''benzina'' al giorno. Il costo del trasporto sulle cosiddette materie povere oggi incide in ragione di 1/3. I costi sono piu' che raddoppiati ultimamente e si riflettono tutti sull'ultima ruota del carro, il pensionato incarna bene questa figura. Per ancora quanto tempo ancora il sistema reggera' e' secondo me la domanda da porsi. Nel mio settore stiamo gia' osservando un forte credit crunch, l'inasprimento dei finanziamenti colpira' tutti i mutui a tasso variabile, molti rimarranno senza casa e pazienza se prima di allora avranno gia' perso l'Audi TDI 3.0. A quel punto penso i giornali parleranno apertamente di recessione con quello che comporta. Il fondo del barile secondo me non lo abbiamo ancora visto. ciao Tessera PMania no.65 |
   
ENRICO (enri_65)
Utente registrato Username: enri_65
Messaggio numero: 205 Registrato: 09-2006

| Inviato il mercoledì 07 maggio 2008 - 17:48: |    |
Se questa è crisi speriamo che duri Domenica per tornare da Albenga a Milano partenza ore 14,00 arrivo 18.45 Scusate non voglio lamentarmi |
   
K-Man S - Thyco (thyco)
Utente esperto Username: thyco
Messaggio numero: 604 Registrato: 10-2007

| Inviato il mercoledì 07 maggio 2008 - 18:29: |    |
già tranne la tangenziale di mestre... si inizia a notare un pò meno traffico autostradale.. GOOODOOOO  ------------------------------------------------ Tess. n.1277 - "POMPIRING 2008®" - "BANDA BASSOTTI®" Matricola 313/2-c987 |
   
vincenzo siecola (motoroil)
Utente esperto Username: motoroil
Messaggio numero: 671 Registrato: 10-2006

| Inviato il mercoledì 07 maggio 2008 - 19:06: |    |
citazione da altro messaggio:chi è causa del suo mal pianga se stesso...
hey Thyco, che fai? mi copi il motto?? dai che scherzo rileggendo gli altri post non posso che notare una pessimismo dilagante vorrei aggiungere una cosa... in tempo di crisi i beni di lusso, incredibilmente, hanno maggiori vendite correggetemi se sbaglio d'altronde lo si capisce bene leggendo questo thread Anzi, mi congratulo con Silvio che aprendolo ha dato il La a questa bellissima e costruttiva discussione p.s. notate chi ci scrive, gente posata, riflessiva e sicuramente concreta nella vita Sciao belli! Chi è causa del suo mal pianga se stesso! :-) |
   
Ric968 (ric968)
Porschista attivo Username: ric968
Messaggio numero: 2381 Registrato: 11-2006

| Inviato il mercoledì 07 maggio 2008 - 20:21: |    |
La crisi è come la nebbia... c'è ma non si vede... ..forse mascherata in parte da leasing e finanziarie, e forse perchè c'è chi si lamenta a ragion di causa e chi per finta... comunque per una legge di equilibrio se ci sono meno soldi in un tot di tasche di tot italiani, in qualche altra tasca saranno finiti.... |
   
pippo (kinnunen)
Utente registrato Username: kinnunen
Messaggio numero: 152 Registrato: 04-2008

| Inviato il mercoledì 07 maggio 2008 - 22:05: |    |
citazione da altro messaggio:in qualche altra tasca saranno finiti....
E' propio così!!! In questa fase liberista (troppo liberista) solo pochi riescono ad arricchirsi a discapito di molti che invece vedono depauperarsi il proprio reddito. Proportio homines ad hominem |
   
Matteo (boxster08)
Utente registrato Username: boxster08
Messaggio numero: 233 Registrato: 11-2007

| Inviato il mercoledì 07 maggio 2008 - 22:13: |    |
Mi metto in gioco in prima persona: in casa, venendo da una fantastica 996 4S, quando fu il momento di acquistare la nuova Porsche, ero tentato di prendere una 997 Carrera 2, con il leasing di mamma Porsche, tanto pagavo a rate..... Poi il concetto della "diligenza del buon padre di famiglia", mi ha fatto fare 2 conti, e mi sono accorto che sforavo di brutto!! E quindi ho acquistato la mia amata Boxsterina, lo ametto con il leasing di mamma Porsche su una cifra esigua e vi dico pure l'importo mensile della rata: 321,64 Euro, una cifra che riesco a pagare tranquillamente, senza avere conseguenze tragiche sul mio bilancio mensile e che mi rende felicissimo!! Ecco, se ho fatto questo semplice ragionamento io, che ho 28 anni, quindi con poca esperienza e con tanta pazzia, non capisco come un padre di famiglia possa arrivare ad indebitarsi fino all'osso..... Ma guardate la nostra gioventù, specchio della società: i ragazzi e le ragazze tra i 13 e i 18 anni (non tutti sia chiaro) vivono gli anni più belli della prova vita ANNOIANDOSI, vi rendete conto!!! Io a quell'età giocavo a calcio e rugby, andavo all'oratorio il sabato pomeriggio, in discoteca la domenica pomeriggio, parlavo con i miei genitori forse più di adesso, ero curioso di tutto (e già d'allora di Porsche!!!). E allora cosa fanno: droga, alcol, violenze di gruppo, violenze sulle ragazzine, atti di bullismo sui cosidetti sfigati, quelli magari che si spaccano il a studiare o quelli che davvero hanno il padre o la madre che non arrivano a fine mese, perchè per vari motivi hanno difficoltà, non necessariamente legate al denaro. Ma lo sapete quante situazione tragiche ci sono, con la professione che sto imparando mi rendo conto che ci sono delle situazioni al limite! Mia madre ha avuto un tumore bruttissimo, i medici, la fortuna , Dio l'hanno aiutata e ho capito cos'è importante!! Non è il solito buonismo, perchè quando prendi una bella palata di sul muso realizzi cosa conta nella vita!! Da allora non interessa più il capo firmato, non mi interessa più avere la macchina nuova ogni anno.... Mi interessano le cose semplici, la partita a carte con gli amici al bar, le passeggiate con il mio cane Corso, una mangiata con gli amici, il goto di vino all'osteria, una giornata serena con la mia fidanzata...... Scusate lo sfogo, ma IMHO le cose semplici, le cose alla portata delle proprie tasche sono le più belle, quelle che ti godi di più, come allo stesso modo le cose sudate e desiderate sono quelle che ti danno maggiore soddisfazione!! Umiltà, semplicità e sacrificio devo essere concetti ripresi da tutti!! }Ragazzi, complimenti per la maturità che dimostrate, ragioni pacati, chiari e sereni.... Mi scuso ancora e adesso massacratemi pure, faccio parte anche io degli indebitati!! !!!! Un abbraccio a tutti.... Porsche, cos'altro? Tessera n° 1224 |
   
gioacchino (ge911)
Porschista attivo Username: ge911
Messaggio numero: 1166 Registrato: 01-2008

| Inviato il mercoledì 07 maggio 2008 - 22:21: |    |
L'indebitamento fa parte di tutti i bilanci, sia quelli familiari che aziendali. L'importante - mi hanno insegnato - è non fare il passo più lungo della gamba. Pianificare ragionando è una grande virtù. Mi associo al tuo pensiero, forse perchè, anche avendo qualche anno in più ed una famiglia sulle spalle, crediamo in uguali valori. Qualunque, purchè sia una Porsche. Tessera n. 1.308 |
   
fulvus (fulvus)
Utente registrato Username: fulvus
Messaggio numero: 62 Registrato: 12-2007

| Inviato il mercoledì 07 maggio 2008 - 22:53: |    |
Riprendo l'origine del tread che mi sembra essere prezzi-auto, oggi una vettura nuova Media costa 40.000€, una alta 65.000€ (a parte le supercars). Una 996 cc.3400 usata costa mediamente 33.000€ una 3600cc 45.000. Ci sono diverse 4S in vendita a 60.000€. Ora stiamo parlando di auto USATE, con tecnologia "obsoleta", non di "ultimo grido" e che costano come vetture nuove tecnicamente avanti e comunque discretamante soddisfacienti dal punto di vista design, prestazioni, immagine ma sopratutto con Motori che "Funzionano". E' chiaro che le 996 cc.3400 dovranno scendere vicino ai 20.000€ perchè tanto devi calcolare subito la spesa d'acquisto con + 13000 x motore KO, ho pensate che si possa Allegramente spendere 33+13=46.000 per un Usato che spesso di 80000km (reali?) e che dopo 1-2 anni superati i 100-130mila km NON VUOLE + NESSUNO? Aquisti una 996 con 120milakm + 30-40 che fai in 2 anni (160mila km) : al quel punto l'auto è FINITA,.... valore? Che profilo ha l'acquirente di una Porsche, recente, con 150-180mila km? Ok la passione, ma chi spende 40000 € per un'auto usata, e che userà poco e x divertimento, non è generalmente uno stupidotto e quindi qualche ragionamento-calcolo simile lo fà. A mio parere x le 996 usate (particolarmente le 3400cc.) la svalutazione e la bassa vendita dipende MOLTO dalla qualità-affidabilità bassa del suo motore, questo a prescindere dalla congiuntura economica. (Messaggio modificato da fulvus il 07 maggio 2008) meglio cambiare noo? |
   
fabri (fabturbo)
Utente registrato Username: fabturbo
Messaggio numero: 264 Registrato: 03-2008
| Inviato il mercoledì 07 maggio 2008 - 23:16: |    |
Condivido tutto quanto sopradetto ed in special modo quanto detto da Paolo (complimenti) e Franco. Molti dei mali sopra riportati nascono dall'ignoranza - basti pensare che il giornale piu' letto in Italia e' Chi ed il quotidiano piu' letto e' la Gazzetta dello Sport- e l'incultura porta l'italiano a pensare che quello che conta nella vita sia apparire a qualsiasi costo. L'unica cosa che puo' consolare,a mio parere, e' che in mezzo a questo sfacio generale, ci sono giovani che pensano ed agiscono come Lorenzo e federico,; cio' vuol dire che ancora qualche speranza per il futuro c'e'. |
   
pippo (kinnunen)
Utente registrato Username: kinnunen
Messaggio numero: 154 Registrato: 04-2008

| Inviato il mercoledì 07 maggio 2008 - 23:40: |    |
citazione da altro messaggio:Molti dei mali sopra riportati nascono dall'ignoranza
Aggiungi anche il "G. F.llo" (mi vergogno anche a nominarlo) e programmi similari per avere un quadro completo dello stato ovino in cui ci tengono. Proportio homines ad hominem |
   
alessandro (porschepassion)
Utente registrato Username: porschepassion
Messaggio numero: 80 Registrato: 03-2004

| Inviato il mercoledì 07 maggio 2008 - 23:57: |    |
Tanti discorsi ben ragionati e,per me, tutti giusti. Vorrei dire anch'io la mia sperando di non annoiarvi,e dico che quando ero un ragazzo,cresciuto in una famiglia di commercianti di auto,avevo anch'io la mia bella comitiva dove c'era il figlio del medico quello dell'imprenditore e quello dell'impiegato,c'era chi poteva permettersi la 127 sport,la golf,l'SWM o il Caballero e chi,come me,girava con auto prese da papa'in permuta,che non erano il massimo della vita,ma facevano le stesse funzioni.A me era stato insegnato che,nonostante non andassi in giro con le pezze al c...,non potevo mai mettermi sullo stesso piano(economico) del figlio del medico o dell'imprenditore o del notaio,questo era quello che passava il convento,e andava bene cosi'. Oggi ho due figli adolescenti e mi trovo a dover sempre discutere del perche' il compagno ha sempre lo zaino nuovo,il cellulare di ultima generazione,il KTM 125(che costa € 7200),ed i miei invece no. Nell'epoca odierna dell'apparire ad ogni costo, invece che pensare ad essere,tanta gente per ostentare un benessere apparente ha fatto quello che tutti avete detto bene,cioe' si e' rovinata con le finanziarie "multiple"...ma avete visto quante finanziarie ci sono in giro? Anche io qui nel profonfo sud sto soffrendo questa situazione come tutti,ma se non avessi fatto tesoro dei consigli di mio padre(non fare mai il passo piu' lungo della tua gamba)forse adesso non sarei qui a scrivere. PS. come mai in Svizzera la benzina costa circa 40cent/€ in meno che da noi? Non mi risulta che siano un Paese produttore di petrolio!!! Forse che i nostri amici papp....del governo non lo sanno?? Perche' non facciamo una settimana di "non uso" di veicoli? Se non diamo una risposta forte,rischiamo di assuefarci ed allora non sara piu' nemmeno corretto lamentarsi. Scusate lo sfogo. Un saluto a tutti. Alessandro ...vivi ogni giorno come se fosse l'ultimo perche' prima o poi uno di questi lo sara'... |
   
vincenzo siecola (motoroil)
Utente esperto Username: motoroil
Messaggio numero: 673 Registrato: 10-2006

| Inviato il giovedì 08 maggio 2008 - 00:03: |    |
Amici miei continuo invece con l'OT che in questo thread secondo me ci può stare Credo si sia inquadrato il problema, la cultura. Insegno a scuola e sono a stretto contatto con i ragazzi. Vedo il sistema scolastico morire sotto i colpi delle riforme palesemente sbagliate nei governi susseguitisi. Il male è alla radice, manca cultura, manca la scuola; mancano i docenti rigidi ma imparziali di cui forse ricordiamo più che le bacchettate (nel vero senso della parola) i sani principi inculcatici. Concludo dicendo che noi, per ciò che possiamo, dovremmo tentare seriamente di tramandare ai posteri quello che di buono abbiamo appreso.. Ci vuole bontà, tanta, per tentare di cambiare le cose alla radice Io continuo a crederci Chi è causa del suo mal pianga se stesso! :-) |
   
K-Man S - Thyco (thyco)
Utente esperto Username: thyco
Messaggio numero: 606 Registrato: 10-2007

| Inviato il giovedì 08 maggio 2008 - 00:08: |    |
....che forse i porschisti di pimania condividano anche altri punti di vista oltre che la passione per le bimbe? a leggere tutti i messaggi del thread mi meraviglio pure io di trovarmi pienamenente d'accordo a metà .. scherzo in toto.. con tutti .) ------------------------------------------------ Tess. n.1277 - "POMPIRING 2008®" - "BANDA BASSOTTI®" Matricola 313/2-c987 |
   
pippo (kinnunen)
Utente registrato Username: kinnunen
Messaggio numero: 159 Registrato: 04-2008

| Inviato il giovedì 08 maggio 2008 - 00:19: |    |
citazione da altro messaggio:Vedo il sistema scolastico morire sotto i colpi delle riforme palesemente sbagliate nei governi susseguitisi.
Vincenzo questo, sicuramente, ti ricorderà che il potere non ama essere circondato dai colti. In ogni caso sono felice di sentire un giovane insegnante che ancora lotta per migliorare lo status quo. Spero solo che tu non sia solo in questo sforzo. Proportio homines ad hominem |
   
vincenzo siecola (motoroil)
Utente esperto Username: motoroil
Messaggio numero: 676 Registrato: 10-2006

| Inviato il giovedì 08 maggio 2008 - 00:27: |    |
solo mai.. sarei.. soccombuto! ihihihhi fortunatamente ce ne sono, ma il sistema non li premia. Troppo garantismo e burocrazia. Quest'ultima vero cancro dell'Italia p.s. si, ci ero arrivato al fatto che il potere sguazza nell'ignoranza ovvero: tuo figlio non sa fare un tubo percui per farlo lavorare lo devi raccomandare = voto di scambio, imipegati nullafacenti ecc ecc. il cane che si morde la coda Chi è causa del suo mal pianga se stesso! :-) |
   
Matteo (boxster08)
Utente registrato Username: boxster08
Messaggio numero: 237 Registrato: 11-2007

| Inviato il giovedì 08 maggio 2008 - 00:29: |    |
Bravo Vincenzo.......... Porsche, cos'altro? Tessera n° 1224 |
   
Arturo (bimmer68)
Utente esperto Username: bimmer68
Messaggio numero: 542 Registrato: 07-2006

| Inviato il giovedì 08 maggio 2008 - 00:58: |    |
Quante verità in queste righe, lunedi ero in officina vicino alla mia bimba, quando è entrato un cliente che mi ha chiesto: è sua? Ed io: si! E lui ancora: ma le piace? Che modello è? Io: certo altrimenti non l'avrei presa, è una 944 S2! Lui: ah io avrei preso l'ultima 911 questa non fa scena anzi, non sembra nemmeno una Porsche! Io non ho commentato visto che girava con una scenic rabberciata, ed ho dedotto che la gran parte delle persone acquista non ciò che realmente produce emozioni ma ciò che fa scena e si vede, si vive solo per apparire, a me non importa nulla di farmi vedere, certo mi sarei potuto permettere una 964 ma la tentazione di avere l'auto che mi ha fatto sognare a 18 anni era troppo forte, a me basta anche guardarla sorniona nel box che riposa per scatenare la mia fantasia ed essere soddisfatto di possederla, ma forse sono emozioni che la gente che vive per apparire non assaporerà mai. I miei soldi li ho sempre spesi con oculatezza e senza fare + di quello che era nelle mie possibilità rovinandomi di debiti, solo per farmi vedere dagli altri, tirando su di me le invidie altrui, ma la mia famiglia mi ha sempre insegnato a non desiderare la roba altrui, rispettare le scelte degli altri e sopratutto che l'invidia è il sentimento degli imbecilli. Siamo in queste condizioni perchè non abbiamo saputo scegliere chi ci governa e la meritocrazia non fa parte del pensiero Italiano vanno avanti solo imbecilli raccomandati e saccenti privi di cultura, e vi assicuro che quì al sud la cosa è mrcata in maniera esponenziale! Ma di questo preferisco non parlare, motoroil ne sa sicuramente qualcosa! Tessera -1299- Esistono altri mondi, ma si trovano in questo, quindi, cerca di ottenere ciò che ami, per non essere costretto ad amare ciò che ottieni! |
   
vincenzo siecola (motoroil)
Utente esperto Username: motoroil
Messaggio numero: 681 Registrato: 10-2006

| Inviato il giovedì 08 maggio 2008 - 01:04: |    |
 Chi è causa del suo mal pianga se stesso! :-) |
   
Paolo V (paolovaleri)
Utente registrato Username: paolovaleri
Messaggio numero: 401 Registrato: 05-2006
| Inviato il giovedì 08 maggio 2008 - 07:13: |    |
Vedendo lo spreco di danaro e la filosofia dell’apparire che pervadono il vivere di oggi, tanto da distruggere le economia familiari, mi tornano in mente i giorni di un tempo, bellissimi nella loro estrema semplicità......in casa nostra ogni acquisto che non fosse indispensabile veniva discusso tra mamma e papà e spesso si soprassedeva ad esso. La mamma si mascherava da casalinga ma ovviamente era Ministro delle finanze con mandato non soggetto a revoca. Per noi ragazzi – altro che oggi, i ragazzi spendono con la pala meccanica - c’era un regalino a Natale, ce lo faceva papà, perché a casa nostra a Babbo Natale non ha mai creduto nessuno: il nuovo fratellino veniva subito, a cura del più grandicello, informato che di Babbo ce ne era uno e basta. A me, fin da ragazzo, piacevano le automobili, e schiacciavo il naso contro i vetri delle auto parcheggiate, per guardare i contachilometri e trovarne una che facesse i centosessanta. A Cosenza allora c’erano poche automobili, e per vederne di nuove andavo davanti all’ albergo Imperiale, in via Trieste, o in Piazza della Stazione, davanti all’hotel Excelsior. Come ho già detto, il mio papà era medico, quindi eravamo, per quei tempi, persone fortunate, e viaggiavamo in millecento; era blu medio, un colore di una bellezza mai ripetuta. Mio padre l’aveva acquistata, insieme al frigorifero Fiat, dalla Concessionaria Signoretti di Paola. Il frigorifero ce l’ho ancora, e lo ho fatto dipingere di rosso, per dare più colore ai miei ricordi. L’auto purtroppo no: dopo tanti chilometri e tanti tentativi di tenerla in piedi, venne data da mio padre in cambio di una Giulietta ti (turismo internazionale, una pietosa illusione, fuori dall’Italia gli Italiani ci andavano per morire nelle miniere di Marcinelle, a mille metri sotto terra, altro che per fare turismo internazionale). Ma torniamo al millecento, che veniva proposto in due versioni, normale ed economica: la prima aveva paraurti e listelli cromati, il sedile anteriore a panchetta e l’impianto di riscaldamento; la economica era priva di cromature, aveva i sedili anteriori separati e del riscaldamento neanche l’ombra. La garanzia – eravamo nel 1953 - era a richiesta, e quindi si pagava a parte, per cui mio padre da buon italiano ovviamente acquistò la versione normale, cioè il modello di lusso, e rinunciò alla garanzia. Nel pomeriggio, come d’obbligo, ci recammo a far benedire l’auto, al Santuario di San Francesco di Paola, appunto a Paola; ed allora l’unica strada era la cosiddetta “palummara”, detta così perché a causa delle sue moltissime curve provocava il “palummo”, cioè il vomito. La cosa rimase nelle intenzioni, perché l’auto, subito dopo il bivio per San Fili, decise di benedirsi da sola, e lo fece con tutta l’acqua che aveva nel radiatore. Sicchè si bruciò la guarnizione della testata, e la macchina venne mestamente trainata fino ad una officina di Cosenza vecchia, famosa per la bravura del titolare: ne uscì dopo qualche giorno, con la testata piallata ed una grinta inaspettata, da Tv, come, anche in onore della neonata televisione, veniva denominato il modello più sportivo. A proposito, non avevamo la televisione in casa, ed andavamo quindi, ma solo di tanto in tanto, a vederla in un bar, dove si vendevano, accanto ai dolci appena sfornati, quelli del giorno prima, a metà prezzo; e dove fuori, su una sedia, c’era un tale che cambiava i dollari, 620 lire per ogni biglietto verde. Per strada c’era la musica del pianino a manovella, più o meno allegra a seconda della quantità di vino bevuta dal proprietario fino al momento della esecuzione, e a Corso Mazzini c’era l’omino col pappagallo che pescava il biglietto della fortuna; il Cosenza calcio era, allora come oggi, mestamente in quarta serie. Sono passati cinquantacinque anni: quel giorno indimenticabile era un giorno di marzo, e sulla scarpata al lato della strada erano appena nate le viole, che mia madre raccolse per riempire la nostra casa del loro profumo: il mio papà, che era giustamente un po’ arrabbiato per l’accaduto, le guardò con un sorriso, e si rasserenò. Oggi che la nebbia del tempo ha ammantato le cime e riempito le vallate del passato e sembra tutto così lontano, ogni tanto mi chiedo se davvero ci fossi anche io, quel giorno, fermo a quel ciglio di strada, a guardare la nostra millecento che continuava a sbuffare come una locomotiva. La passione delle automobili, come era prevedibile fin da allora visto che non parlavo d’altro, mi è rimasta nel cuore, ed oggi, come forse avete intuito, sono appassionato di Porsche. Da quarant’anni esatti esatti. Le amo tutte, indistintamente, anche se di tanto in tanto, scrivendo di esse, sollevo qualche piccola polemica per certi miei punti di vista su certi modelli ormai - fortunatamente - non più prodotti…..ma poi mi guardo intorno e vedo tante automobili delle quali non riesco, neanche leggendola, a capire la Casa che le ha costruite, ed allora viva le Porsche tutte: almeno quelle le riconosci subito, senza ombra di dubbio...... Un saluto a tutti. PaoloV |
   
Massimo Rumore (maximumnoise)
PorscheManiaco vero !! Username: maximumnoise
Messaggio numero: 3827 Registrato: 06-2003

| Inviato il giovedì 08 maggio 2008 - 08:38: |    |
Paolo.... Vincenzo (...mancano i docenti rigidi ma imparziali di cui forse ricordiamo più che le bacchettate (nel vero senso della parola) i sani principi inculcatici. ..) A dire il vero manca la cultura del rispetto... quando ero bambino se venivo rimproverato a casa o a scuola ci rimanevo male e avevo "paura", o perlomeno chiamiamola reverenza, della maestra e dei professori... Oggi leggo l'esempio più estremo (ma si sa che dagli estremi si prendono indicazioni...): nella scuola MEDIA di Ballarò (quartiere di Palermo?), la vice-preside più volte è corsa a chiudersi a chiave nel suo ufficio e ha dovuto chiamare i carabinieri per rimuovere "l'assedio", mentre il preside si è preso una SEDIA in fronte da uno studente (13 anni?). MA STIAMO SCHERZANDO???? Non dico la "bacchetta"... auspico il RANDELLO, azzo! Scherzando (ma non troppo!) con i miei amici quando si parla "dell'autoriproduzione" diciamo sempre: "Una figlia? bah, dopo vuol far la velina quindi diventa sicuramente una gran p.....na. ... Un figlio? Poi si droga o spaccia, quando non ti fa secco per andarsi a sputt...re subito l'eredità..." SIAMO SPACCIATI! hahahahahaha NSC-01 Enterprise - Warp Speed 7 Bitte nur anrufen wenn auch Geld zum bezahlen vorhanden ist !!! |
   
L.d.D. (dedo)
Porschista attivo Username: dedo
Messaggio numero: 3060 Registrato: 02-2006

| Inviato il giovedì 08 maggio 2008 - 08:40: |    |
Paolo, mi hai fatto tornare bambino!!! Per la seconda volta,  Ciao, Dedo (Tessera 997) |
   
aldo p. (quattroessecabrio)
Utente esperto Username: quattroessecabrio
Messaggio numero: 575 Registrato: 09-2007

| Inviato il giovedì 08 maggio 2008 - 08:46: |    |
leggere Paolo è sempre un piacere unico. ci ha rappresentato uno spaccato di vita "civile" di molti anni fa che non posso non ricordare con grande piacere. Tornando all'argomento introdotto da Silvio B circa la crisi di vendite delle auto credo che se ci lamentiamo " noi proprietari di porsche " la crisi deve essere ben forte. Certo non si vendono facilmente le porsche - la mia 996 cabrio del 2002 ritirata da conce nel mese di giugno 2007 a 49.000 euro in perfetto stato (circa km. 60.000) è ancora in vendita sul sito ufficiale a euro 51.500. Condanno i media e gli uffici marketing che continuano a propagandare forme di finanziamento apparentemente molto convenienti che inducono la gente a indebitarsi a breve e spesso oltre le proprie possibilità. E' una visione miope dello sviluppo dell' economia i vantaggi di oggi nelle vendite produranno un boomerang negativo nel futuro. ma tant'è. I top manager delle aziende hanno una durata media di 2 anni e sanno che nel breve periodo tra riduzioni di personale, vendite di immobili ed asset vari, riescono a fare utili. Del futuro non si preoccupano tanto loro non ci saranno. Inoltre l' impennata dei costi delle materie prime dovuti alla globalizzazione dei mercati ed ai vortiginosi aumenti dei consumi delle materie prime specialmente dei popoli emergenti (cina-india.....) che hanno stravolto gli equilibri che per per molti anni avevano regolato gli assetti mondiali ( USA ed Europa consumano circa il 60% delle risorse mondiali) creano un effetto diretto sui costi dell' energia ed indiretto sulla propensione alla spesa anche da parte di chi dispone di buoni redditi. Infatti nessuna certezza viene data circa quello che potrà avvenire in futuro quando ci sarà un generalizzato aumenti di consumi di tutti i popoli finora poveri. nella mia innata positività però credo che il mondo sappia reagire ed in effetti già risentiamo i primi segnali che questa impennata dei costi porta a sviluppare piu' celermente gli studi e la realizzazione di prodotti a basso consumo energetico ed a un uso piu' intelligente delle risorse. Sono assolutamente contro invece ai disfattisti per partito preso ( vedi esaurimento del petrolio negli anni 70) e gli ecologisti per moda . In conclusione spero che la crisi passi presto e che possiamo tornare a compraci le nostre amate porsche senza tanti problemi. trasformare le salite in ...........discese |
   
Franco (coroner)
Utente registrato Username: coroner
Messaggio numero: 496 Registrato: 02-2006

| Inviato il giovedì 08 maggio 2008 - 08:50: |    |
> turismo internazionale, una pietosa illusione, fuori dall’Italia gli Italiani ci andavano per morire nelle miniere di Marcinelle, a mille metri sotto terra Caro Paolo Quinto, capita poche volte di poter dire a qualcuno sei un signore, e questa è una di quelle. Il boom economico ed il benessere hanno poggiato anche su sofferenze immani, e non ce ne possiamo dimenticare. Chapeau. |
   
SilverD (Daniele M) (silverdrago)
Porschista attivo Username: silverdrago
Messaggio numero: 1381 Registrato: 06-2007

| Inviato il giovedì 08 maggio 2008 - 09:07: |    |
Oggi le cose,i modi di fare,le mode,le tendenze,cambiano ad una velocità impressionante e la gente rincorre i modelli e gli stili di vita pubblicizzati in televisione e sui giornali anche se per tantissimi non sono alla portata!! I bambini fin da piccolissimi vengono ipnotizzati dalla tv,seguendo dei programmi e cartoni animati dove non esiste ne l'educazione,ne il rispetto per il prossimo ed in alcuni di questi programmi ogni frase è condita da parolacce!! Quindi non ci dobbiamo meravigliare più di tanto se poi gli italiani non vogliono più fare gli operai o i muratori,ma cercano soltanto di fare più soldi possibili col minor sforzo e apparire in tv!! Già una trasmissione(uomini e donne)che ha un seguito enorme dice tutto!!! Tutti vedono quello che sembri,pochi quello che sei. - Tessera P.mania n.1176 |
   
doctor knife (doctor_knife)
Utente esperto Username: doctor_knife
Messaggio numero: 533 Registrato: 07-2002

| Inviato il giovedì 08 maggio 2008 - 09:18: |    |
citazione da altro messaggio:E' chiaro che le 996 cc.3400 dovranno scendere vicino ai 20.000€ perchè tanto devi calcolare subito la spesa d'acquisto con + 13000 x motore KO, ho pensate che si possa Allegramente spendere 33+13=46.000 per un Usato che spesso di 80000km (reali?) e che dopo 1-2 anni superati i 100-130mila km NON VUOLE + NESSUNO?
Fulvus la mia e' del 2000 e ha 92.000 km. e' perfetta e va benissimo ma secondo il tuo ragionamento dovrei svenderla perche' il mercato dice cosi'(che palle questo generalizzare su tutti i motori 3,4 che per forza si devono rompere) :fortunatamente posso permettermi ,eventualmente,di evitare di regalarla ,ma di metterla in giardino come scultura. TESSERA PIMANIA N°102 come diceva il DOGUI : PORSCHE...MACCHINA DI GRANDE LIBIDINE |
   
Arturo (bimmer68)
Utente esperto Username: bimmer68
Messaggio numero: 543 Registrato: 07-2006

| Inviato il giovedì 08 maggio 2008 - 10:00: |    |
citazione da altro messaggio:Già una trasmissione(uomini e donne)che ha un seguito enorme dice tutto!!!
Ottima osservazione, io lo chiamo il mercato delle bestie, la gente pur di apparire ha perso stima di se stessa e pudore, quello che mi atterrisce che sono solo questi i modelli propinati alle generazioni future, la tv che ha qualche contenuto viene propinata solo in orari improbabili, nelle ore più seguite si da spazio solo alla frivolezza, al sesso (si parla solo di quello in tv), e ai soldi facili. In quanto a Paolo ho letto con molto interesse la sua analisi molto ma molto vicina alla mia esperienza, nonostante abbiamo qualche anno di differenza! De Filippo nella sua enorme saggezza, avrebbe esclamato: Adda passà a nuttata! Tessera -1299- Esistono altri mondi, ma si trovano in questo, quindi, cerca di ottenere ciò che ami, per non essere costretto ad amare ciò che ottieni! |
   
Giorgio (defmen)
Utente esperto Username: defmen
Messaggio numero: 595 Registrato: 10-2007

| Inviato il giovedì 08 maggio 2008 - 10:01: |    |
In effetti, a sentire un amico che lavora nel mondo dell'edilizia, pare che ogni problema nasca dalla crisi del settore. Ed in effetti, e' una spirale senza fine... Non si riesce a comprare piu' una casa,ne' piccola ne' grande, normale insomma, perche' il reddito mensile della classe media(e' orrenda,questa definizione, ma da' l'idea della media...)non permette di finire la 4 settimana del mese, figuriamoci un mutuo... di conseguenza, non si costruisce piu', oppure si va verso costruzioni di altissimo costo e pertanto di numeri bassissimi, e il costruito si fatica moltissimo a vendere(anche perche', dicendola tutta, aveva ed ha, raggiunto dei prezzi monstre...).. Non costruendo, i settori collegati(che sono praticamente tutti, dalle piastrelle agli arredi ai lampadari alle cucine, etc..)ne risentono in maniera pesante.. a ruota, cominciano a cadere le prime 'teste' fra impiegati e produzione...che a loro volta, saranno impossibilitati anche a mettere assieme il pranzo con la cena... Nasce qui il clamoroso successo degli hard discount, vedi Lidl e quant'altro... Questo governo dovra' principalmente tornare a dare LA FIDUCIA che mancha agli italiani, la speranza che il domani sara' un pochino meglio del presente, per poter fare qualsiasi tipo di investimento, dalla macchina alla lavastoviglie.. Ora che finalmente ci siamo tolti dai maroni i vari Luxuria(ma roba da matti...il trans in parlamento...)e ammeniccoli vari, va data un po' di sicurezza alle persone, ai "consumatori",che in realta' ormai di consumare non ci pensano proprio, infatti il mercato italiano e' tra i piu' stagnanti del mondo occidentale... E se qualcuno ha una anche piccola idea del significato realmente TREMENDO di stagnazione, che e' la fase peggiore in assoluto che una economia possa passare, sa' di che parlo.. Invece, il miope e ottuso governo precedente, non ha saputo fare altro che aumentare le tasse, fare un indulto(grazie a cui sono usciti anche gli assassini di Godega di Treviso..)e non riuscire nemmeno ad approvare un decreto che prevedesse l'espulsione(poverini..)per i colpevoli rumeni e quant'altro. Ad ogni modo... VIVA L'ITALIA! matricola 313/5-997 S della Banda Bassotti |
   
pippo (kinnunen)
Utente registrato Username: kinnunen
Messaggio numero: 162 Registrato: 04-2008

| Inviato il giovedì 08 maggio 2008 - 10:20: |    |
citazione da altro messaggio:stagnazione
RECESSIONE è il termine più tremendo e temo che ci stiamo arrivando. Proportio homines ad hominem |
   
Massimo Rumore (maximumnoise)
PorscheManiaco vero !! Username: maximumnoise
Messaggio numero: 3829 Registrato: 06-2003

| Inviato il giovedì 08 maggio 2008 - 10:43: |    |
Ieri sera ho seguito un pezzo della trasmissione di Lerner e Giovanni Arrighi "grande studioso della globalizzazione" (emigrato da anni negli USA) a un certo punto ha detto una cosa del tipo: quello che non ci chiediamo è perchè se il prezzo del petrolio sale per bilanciare il dollaro che continua a scendere, in europa invece nonostante l'euro forte, i prezzi di benzina e altro continuano a salire... Ma poi il discorso è andato altrove e non l'ha più spiegato... Qualcuno me lo dice? Io non ci arrivo... NSC-01 Enterprise - Warp Speed 7 Bitte nur anrufen wenn auch Geld zum bezahlen vorhanden ist !!! |
   
vincenzo siecola (motoroil)
Utente esperto Username: motoroil
Messaggio numero: 682 Registrato: 10-2006

| Inviato il giovedì 08 maggio 2008 - 10:46: |    |
Mi riscuso per l'OT ma volevo dire a PaoloV una cosetta: sono davvero fiero di essere un tuo conterraneo e di averti, se posso dirlo, come amico stimato. Siccome mi sembri un nostalgico capace di trasmettere questa sensazione con maestria non comune, ho fatto leggere il tuo ultimo post a mia madre... convinto che le avrei dato una buona sensazione grazie ai tuoi amarcord. concludo l'OT dicendo che sono fiero di essere chi sono, di essere un calabrese come te, PaoloV. p.s. che bello tornare a rileggerti più spesso Chi è causa del suo mal pianga se stesso! :-) |
   
vincenzo siecola (motoroil)
Utente esperto Username: motoroil
Messaggio numero: 683 Registrato: 10-2006

| Inviato il giovedì 08 maggio 2008 - 10:47: |    |
In Europa non saprei proprio. Mi preme dire che in Italia comandano le Banche, veri strozzini di questa povera Italia Chi è causa del suo mal pianga se stesso! :-) |
   
Paolo C. (paolofloyd)
Utente registrato Username: paolofloyd
Messaggio numero: 448 Registrato: 06-2007

| Inviato il giovedì 08 maggio 2008 - 10:50: |    |
Tanto prima o poi si finirà come in America....e forse è meglio. "TACITURNO INVEROCHE' LACONICO, MA QUANDO CHE PARLA OGNI PAROLA E' UNA SENTENZA." (Peppe - V. Gassman) |
   
K-Man S - Thyco (thyco)
Utente esperto Username: thyco
Messaggio numero: 609 Registrato: 10-2007

| Inviato il giovedì 08 maggio 2008 - 11:35: |    |
per MAXIMUMNOISE.. "non ci chiediamo è perchè se il prezzo del petrolio sale per bilanciare il dollaro che continua a scendere, in europa invece nonostante l'euro forte, i prezzi di benzina e altro continuano a salire..." I petrolieri vendono in dollari e subiscono la svalutazione del dollaro che causa un deterioramento delle proprie partite correnti, poiché esportano petrolio denominato in dollari ed acquistano prodotti finiti europei che sono, invece, espressi in euro; l’aumento del prezzo del petrolio bilancia l’erosione del potere di acquisto dell’esportazioni petrolifere. sarebbe intelligente (alcuni ma proprio alcuni lo inziano a pensare e fare) se i petrolieri gestissero il prezzo del barile in euro e non in dollari. in fondo sarebbe la replica del distacco dal serpente monetario... ma non è solo quello.. e il prezzo della benzina non è solo determinato dal dollaro. ma dal costo minimo che il greggio deve avere per giustificare nuovi oleodotti per esempio... dalla possibilità che l'aumento della domanda (leggi cina ed est) ha di fare il proprio "mercato" nel definire il prezzo di offerta...la crescente domanda, la speculazione finanziaria e la bassa offerta. e poi mettici le tasse su cui il governo si sollazza.. da 40 a 100 a 200 dollari al barile, tralasciando le accise, le tasse crescono in maniera direttamente proporzionale... e basterebbe che il governo (che è scelto dai parlamentari e senatori che decidiamo noi...) decidesse di ridurle in fuzione dell'aumento.. in ogni caso l’economia globale cresce di circa il 4% annuo... e di pari passo la domanda per idrocarburi... non cresce con la stessa velocità la parte di offerta e comunque anche la tendenza o il tentativo di ridurre la domanda non è un qualcosa a breve termine... veniamo agli italiani... ricordo che durante la crisi petrolifera degli anni settanta si girava realmente a piedi... ora voglio proprio vedere quando l'italiota medio la smetterà di potersi permettere di andare ad accompagnare i bimbi con il suv... di andare anche al cesso in macchina. Certo l'effetto dei prezzi dei carburanti ricadrà anche sul valore dell'usato a dirla tutta... perchè se anche negli stati uniti si iniziano a grattare e a realizzare che i 4.000cc sono un po' troppo esosi e iniziano a guardare a vetture da motori piu' parchi è evidente che macchine da 5km con un litro saranno penalizzate... sportive o meno che siano. venendo a porsche... beh... oggi la benzina è a 1,4x€ a litro.. secondo me dopo l'estate dovremmo abituarci ad un costo benzina da almeno 1,7€ a litro.. (se volete rimanere sulla 95 ottani...).. morale un pieno della bimba da sessanta litri costerà almeno 18€ in piu'... (senza contare eventualmente destabilizzazioni socio-politiche in zone stile Iran, Russia o che...) ma come il pieno della bimba anche tutti gli altri prodotti costeranno di piu' perchè saranno maggiori gli impatti dei costi sulla distribuzione delle merci (che notoriamente in italia viaggia esclusivamente su gomma).. e che in italia arriva quasi sempre via nave... Ne vedremo delle belle.. anche perchè per vederle bene.. non basta un nuovo governo.. è una spirale innescata dalla quale saltare fuori è decisamente difficile... e anche a saltar fuori non è propriamente facile.. ------------------------------------------------ Tess. n.1277 - "POMPIRING 2008®" - "BANDA BASSOTTI®" Matricola 313/2-c987 |
   
Nino G. (erresse)
PorscheManiaco vero !! Username: erresse
Messaggio numero: 6282 Registrato: 01-2005

| Inviato il giovedì 08 maggio 2008 - 11:46: |    |
Pur avendo qualche anno meno di PaoloV non posso far a meno di RINGRAZIARLO per aver fatto tornare anche me un pò indietro nel tempo... La nostra "1100" si chiamava "Dauphine"...e ricordo un viaggio quasi eroico da Palermo a Milano per andare a trovare i nonni... Poi il lavoro di mio padre, divenuto dirigente di banca, portò un maggiore benessere ed io, figlio più grande, divenni un vero "figlio di papà"...motorini e 125...poi la 250 e la macchina ma...c'è un MA grosso come una casa...ogni singola cosa mi veniva regalata era sottoposta a delle regole...regole che oggi vengono definite "inutili vessazioni"... Se mio padre mi beccava senza casco (eravamo negli anni 70, quando il casco lo portavano solo gli "sfigati"...)...sequestro della moto...le multe venivano detratte dalla paghetta settimanale...se a scuola andavo male...la moto veniva "blindata"...e non parliamo dell'unica volta in vita mia che sono stato rimandato (in greco...), niente moto per tutta l'estate...niente mare se non al pomeriggio dopo lo studio... Oggi invece TUTTO è concesso...TUTTO è lecito...pur di non far crescere "complessati" i giovani...le botte al professore...le rispostacce ai genitori (io una volta che mi permisi di pronunziare "stron*o" a casa mi beccai un ceffone che mi fece fare il giro della casa...e NON era rivolto a mio padre ma ad un personaggio della tv...). Si parla dei "modelli" che oggi fanno da riferimento...la televisione...i giornali...la pubblicità...ma dalle mie parti si dice "u pisci fete ra testa" (il pesce inizia a puzzare dalla testa) quindi la PRIMA colpa è dei genitori che oggi non riescono più a dare un "modello" di vita ai figli...anche ai NOSTRI tempi c'era "Novella 2000", le pubblicità inneggianti ad uno stile di vita da "VIP", le vetrine piene (forse in rapporto più di oggi...) di "beni di lusso" ma a NOI veniva chiarito subito cosa potevamo permetterci e cosa NON potevamo permetterci... Ah..ai nostri tempi non esistevano le "finanziarie"...i finanziamenti si facevano con le cambiali...e firmare una cambiale era una sorta di "disonore"...quindi...o si aveva "il rotolo" (copyright by turbati assolto in modo virtuale... ) o...non si comprava!!! Non esiste buon vento per chi non sa dove vuole andare... |
   
Giorgio (defmen)
Utente esperto Username: defmen
Messaggio numero: 596 Registrato: 10-2007

| Inviato il giovedì 08 maggio 2008 - 11:47: |    |
In effetti, Thomas, se anche negli USA la Daimler ha deciso di vendere la Smart(si, quella macchinetta alla nonna papera, che in confronto ai mezzi abituali americani fa la parte della machinina dei bimbi..)per far fronte alla crisi del continuo aumento del prezzo della benza... allora beh, vuol dire che veramente non c'e' piu' "trippa per gatti", come si usa dire in Austria... A seguito di questa notizia, anche il gruppo Fiat ha pensato bene di mettere in vendita in nordamerica la 500, e addirittura forse di andare li'(o piu' precisamente in sudamerica..) a produrla... (Messaggio modificato da defmen il 08 maggio 2008) matricola 313/5-997 S della Banda Bassotti |
   
Giorgio (defmen)
Utente esperto Username: defmen
Messaggio numero: 597 Registrato: 10-2007

| Inviato il giovedì 08 maggio 2008 - 12:00: |    |
Nino, in effetti il discorso delle 'cambiali' era una specie di pezza alle chiappe... E a vederle oggi, mettono allegria e ricordi... Va pero' detto che la pratica del 'rotolo' e' ancora molto attiva, e anzi, in alcuni paesi dell'est, se non in tutti, QUALSIASI pagamento viene effettuato cash, non assegni, non ricevute, non cambiali.. Soldi in bocca e viaggiare. E a pensarci, la cosa ha un suo senso.. La nostra sara' una economia matura, avanzata bla bla bla ... Pero' il fondamento avrebbe dovuto restare lo stesso: vuoi accattarti un frigidaire(erano gli anni '60...)?se tieni la money, lo fai, altrimenti no. Lo stesso era per ogni cosa materiale..macchina, televisione,vestiti(di firme nemmeno sapevo l'esistenza...)e quant'altro. Ora? Ora basta avere la faccia tosta e non essere protestati(e a volte anche essendolo...)che ti si schiudono le porte del consumismo...e quelle dell'inferno. Perche' poi le rate, le mille rate che si sovrappongono vanno pagate, e non ci sonocazzi. Forse, e dico forse, sarebbe meglio acquistare quando si ha in contate, e bella finita. Purtroppo oggi, ci sono societa' di analisi finanziarie che effettuano delle verifiche sulle ditte, quelle quotate in borsa, ad esempio, e se non hanno almeno una parte di debito, perdono dei 'punti' allo score finale.. non so per quale motivo, ma gli analisti ritengono che se una impresa non ha almeno una certa percentuale di debiti verso banche,fornitori o altri, non sono valide come quelle che li hanno... Il mondo si e' rovesciato... Io faccio di tutto per non averli, i debiti, e quando ne sto' per fare uno grosso, forse il piu' importante di tutti(CASA...)NON CI DORMO LA NOTTE... matricola 313/5-997 S della Banda Bassotti |
   
daniele m (gibson100)
Utente esperto Username: gibson100
Messaggio numero: 671 Registrato: 01-2008

| Inviato il giovedì 08 maggio 2008 - 12:02: |    |
Sto seguendo questo thread da un po', senza intervenire. Non posso però non ringraziare Paolo per l'emozione che mi ha donato nel leggere il suo post. Mi vergogno a dirlo, ma l'esperienza del 1100 mi ha evocato ricordi che inevitabilmente mi hanno inumidito gli occhi. La nostra 1100 di famiglia era una TV celeste e blu metallizzato con i faretti fendinebbia. Una libidine per quei tempi e addirittura doppio colore con il metallizzato! Ci si ruppe il cambio... e facemmo la fine di paolo. unica precisazione, TV stava per Turismo Veloce. grazie Ci sono due tipi di persone in questo mondo, i buoni e i cattivi. Il buono dorme meglio, ma il cattivo sembra godersi molto di più le ore diurne |
   
Giorgio (defmen)
Utente esperto Username: defmen
Messaggio numero: 598 Registrato: 10-2007

| Inviato il giovedì 08 maggio 2008 - 12:08: |    |
Ah, non per Treviso? matricola 313/5-997 S della Banda Bassotti |
   
Paolo V (paolovaleri)
Utente registrato Username: paolovaleri
Messaggio numero: 402 Registrato: 05-2006
| Inviato il giovedì 08 maggio 2008 - 12:20: |    |
Ringrazio tutti di cuore. Un abbraccio al mio amico Vincenzo. PaoloV. |
   
pippo (kinnunen)
Utente registrato Username: kinnunen
Messaggio numero: 163 Registrato: 04-2008

| Inviato il giovedì 08 maggio 2008 - 12:47: |    |
http://www.corriere.it/economia/08_gennaio_21/Roubini_confronto_giavazzi_a7f3f9c e-c827-11dc-8c83-0003ba99c667.shtml Proportio homines ad hominem |
   
Giorgio (defmen)
Utente esperto Username: defmen
Messaggio numero: 599 Registrato: 10-2007

| Inviato il giovedì 08 maggio 2008 - 13:18: |    |
Questo Roubini...che simpatia... avevo gia' letto l'articolo su un altro quotidiano... spero che abbia torto, ma la ragione mi suggerische che abbia, almeno in parte, ragione... matricola 313/5-997 S della Banda Bassotti |
   
SuperMario (supermario)
Porschista attivo Username: supermario
Messaggio numero: 2954 Registrato: 02-2004

| Inviato il giovedì 08 maggio 2008 - 13:51: |    |
Esco dal mio esilio da PiMania per questo 3D, uno dei migliori degli ultimi tempi, ci sono messaggi interessanti e scritti alla grande, il sunto è drammatico, ma spero che la realtà ci riservi un futuro più positivo. Riporto però una piccola statistica, negli ultimi 3 giorni ho visto per strada a Bergamo 2 Aston Martin, 5 Ferrari ed altrettante Lamborghini, tutte nuovissime, in colori sgargianti e belle costose. Oggi ho letto di 2 persone picchiate in casa per rubar loro la ... Ford Fiesta :-((( tutto torna :-(((( Ciao SuperMario Post Scriptum Fantascentifico Catastrofico : E se avessero ragione i Maya ? Fine del mondo il 21 DICEMBRE 2012 ! Tutti a fare mutui a lunghissima scadenza ... ho capito, è meglio se torno nel mio esilio :-) Ciao da Supermario ... |
   
Geppy (kitesurfer)
Utente registrato Username: kitesurfer
Messaggio numero: 500 Registrato: 08-2005

| Inviato il giovedì 08 maggio 2008 - 14:12: |    |
Ragazzi, uno dei thread più belli e OT degli ultimi tempi Leggere questi messaggi mi fà sentire un po meno solo: quando mi capita di affrontare questi discorsi con i conoscenti (non gli amici...) a volte ho l'impressione di essere un sopravvissuto, uno che vive fuori dal tempo.
citazione da altro messaggio:Si parla dei "modelli" che oggi fanno da riferimento...la televisione...i giornali...la pubblicità...ma dalle mie parti si dice "u pisci fete ra testa" (il pesce inizia a puzzare dalla testa) quindi la PRIMA colpa è dei genitori che oggi non riescono più a dare un "modello" di vita ai figli...anche ai NOSTRI tempi c'era "Novella 2000", le pubblicità inneggianti ad uno stile di vita da "VIP", le vetrine piene (forse in rapporto più di oggi...) di "beni di lusso" ma a NOI veniva chiarito subito cosa potevamo permetterci e cosa NON potevamo permetterci...
Nino, hai espresso una grande verità. In un periodo di massima deresponsabilizzazione a tutti i livelli, viene comodo dare sempre la colpa alla società, ai professori, agli altri, alla TV. Ho avuto la fortuna di nascere in una famiglia agiata, ma mio padre mi ha sempre insegnato che tutto quello che abbiamo non è frutto del caso, non è eterno, non è scontato. Per avere il Garelli a 3 marce a 14 anni ho dovuto raggiungere l'obiettivo di un esame di 3a media più che onorevole. Per avere il 125 a 16 anni ho passato due estati in azienda dal babbo a pulire l'officina ed attaccare i cartellini ai sacchi della merce in spedizione. Allora mi sembrava un padre padrone, ma adesso so di dovergli solo dire grazie. Ora ho due figlie, di 10 e 13 anni e cerco di insegnare loro le stesse cose, ma è veramente dura: la più grande è stata l'ultima della sua classe ad avere il telefonino, che ha solo da qualche mese quando gli altri lo avevano sin dalle elementari, e questa cosa me la rinfaccia ancora. Hai voglia a spiegarle che siamo diventati tutti grandi senza telefonino, quando poi gli altri genitori ti guardano come se fossi un marziano ed un irresponsabile. Quando vedo, sento o leggo di genitori che giustificano qualsiasi azione dei loro figli e li assolvono a prescindere solo perché, appunto, sono i loro figli, mi viene una gran tristezza: possibile che un adulto non comprenda quanto sia diseducativo non far capire ai propri figli che ci sono dei limiti, delle regole da rispettare, dei principi di coesistenza civile che non possono e non devono essere violati? Ora sembra che tutto sia scontato, che ci siano solo diritti e niente doveri, che tutto sia facile e dovuto. Poi ci si meraviglia perchè dei 'ragazzi normali e di buona famiglia' ammazzano di botte un loro coetaneo per una sigaretta, per i capelli lunghi, perchè tifa una diversa squadra di calcio. Recentemente ho 'dovuto' e 'voluto' fare alla più grande delle mie figlie (in piena fase adolescenziale ed in tempesta ormonale...) un discorso del tipo: 'Sappi che tua madre ed io ti vogliamo un bene così grande che non è possibile esprimerlo a parole: ma sappi anche che nulla ti è dovuto, che le cose di cui ora puoi godere non sono piovute dal cielo e che devi e dovrai fare la tua parte e meritartele.' Spero che anche lei col tempo ricorderà queste parole come un insegnamento e non un rimprovero. Ritornando in topic, il lato negativo della situazione attuale la vivo giornalmente in ambito professionale, quindi proviamo a vederne il lato positivo: a breve si potranno comprare delle 997 uaste a prezzi stracciatissimi Ciao. P.S.: Questo è il mio 500esimo messaggio. Sono contento di postarlo in un thread che, a mio avviso, potrebbe essere il manifesto di Porschemania. Un gruppo di persone che ama giocare con dei giocattoli oggettivamente costosi e superflui, consapevoli di essere dei privilegiati quando guidano una Porsche ma allo stesso tempo consapevoli ed orgogliosi di essersela guadagnata e meritata. Geppy Porschemaniaco Aspirato Aspirante Turbato |
   
vincenzo siecola (motoroil)
Utente esperto Username: motoroil
Messaggio numero: 685 Registrato: 10-2006

| Inviato il giovedì 08 maggio 2008 - 14:41: |    |
citazione da altro messaggio:Sono contento di postarlo in un thread che, a mio avviso, potrebbe essere il manifesto di Porschemania. Un gruppo di persone che ama giocare con dei giocattoli oggettivamente costosi e superflui, consapevoli di essere dei privilegiati quando guidano una Porsche ma allo stesso tempo consapevoli ed orgogliosi di essersela guadagnata e meritata
Forse una delle frasi che io abbia letto sul forum... rispecchia pienamente il mio pensiero Forse è esagerato definire il thread un vero manifesto di Porschemania visto che, in pieno OT, infrange le regole del sito. Ma sono sicuro che la tolleranza ben gestita sia una delle basi del progresso e dell'evoluzione ma, soprattutto del buongoverno. Oggi ho letto ai miei genitori alcuni post di questo sito, vedendo i loro occhi accendersi nel tornare con pensiero "ai loro tempi" grazie di cuore tutto ciò ha sicuramente migliorato al qualità della mia vita Voglio invece tornare alla radice del thread.. la svalutazione delle nostre auto Questo è un concetto economico molto relativo.. nel senso che dipende da molti fattori per esempio il modello di auto io, con la mia vecchia 89 son tranquillo, prezzi solo al rialzo ma, mi preme sottolineare che non intendo farne commercio indi non mi importa del valore Le auto medie sono di certo quelle oggetto di maggiore svalutazione visto che il target di acquirente potrebbe verosimilmente essere un appartenente del ceto medio. Ceto che, per come detto sopra, soffre particolarmente la fase economica negativa che stiamo attraversando. La risposta corretta alla prima domanda postata, IMHO, cambia in virtù di innumerevoli fattori. Chi è causa del suo mal pianga se stesso! :-) |
   
Giorgio (defmen)
Utente esperto Username: defmen
Messaggio numero: 600 Registrato: 10-2007

| Inviato il giovedì 08 maggio 2008 - 14:47: |    |
Geppy, questo e' il mio 600mo messaggio, e sono contento di "spenderlo" per darti una ragione infinita. Sto' vivendo anche io con il mio primo figlio(13enne e in piena tempesta ormonale...vedi brufoli...sigh che ricordi...)lo stesso problema.. E' l'ultimo ad avere il cell, la tv la guarda solo il sabato sera assieme a noi, e' in atto il tentativo di far capire che la vita e' dura, ma che impegnandosi, ce la si puo' fare... Ma non e' semplice... Come gli adolescenti della sua eta', e' in fase profondamente contestatoria...e come se non bastasse, ora gli e' nata pure una sorellina(di 3 settimane e mezzo)che accende la sua gelosia, peraltro prevista, e a causa della sua ipersensibilita', gli fa passare delle giornate a sbalzo di umore continuo. Non e' semplice fargli caèpire che le cose di cui lui usufruisce sono state sudate dai genitori, d'altronde, spesso cerco di mettermi dalla sua parte(a volte anche piu' giovane, visto i modellini di P.che collezioni...)ma mi rendo conto che e' una fase un po'complicata della sua vita. Fortunatamente, unisce delle passioni sane(chitarra,rugby, auto sportive!!....)che aiutano a far passare dei periodi in cui sembra che il mondo gli caschi in testa, e il giorno successivo,dopo un festino con gli amici, che sia il periodo migliore della vita... Detto cio', lo scopo e' solo uno:cercare di tener lontano,anzi di fargli capire attraverso la spiegazione pratica che le menti giovani e facilmente deviabili dai falsi miti che purtroppo ci circondano purtroppo non sono la realta' vera, ma scatole vuote, solo facciate di cartone a cui basta guardare dietro per rendersi conto che valgono nulla. Le ragazze fanno la fila per fare la velina, ed e' anche comprensibile, visto la visibilita' e il lucro che danno l'impressione di avere senza saper nemmeno leggere... I maschi hanno davanti agli occhi Costantino o chi per lui, che ottiene tutto(tutto..?)senza fare una beata mazza. Hai voglia a cercare di spiegare... Spero che questa fase economica di chiaro ribasso possa, una volta passato il peggio(e spero che sia passato...)portare una fase nuova in molti campi, soprattutto a far capire che se qualcosa si vuole, bisogna lavorare per poterselo permettere, e non fare solo debiti. Vero, il lato positivo e' la possibilita' all'accesso alle Porsche a piu' basso costo, ma va detto che la reale disponibilita' delle persone di liquidita' o per lo meno di propensione all'acquisto e' molto, MOLTO piu' bassa di quello che vogliono farci credere. Percio' la disponibilita' presso i rivenditori di vetture ancora fresche e a prezzi invitanti(ma invitanti sulla base passata, perche' piu' avanti si va', e maggiormente i prezzi dovranno scendere, per poter smaltire scorte..) sara' si' maggiore, ma saranno molti meno quelli che potranno permettersele. matricola 313/5-997 S della Banda Bassotti |
   
SuperMario (supermario)
Porschista attivo Username: supermario
Messaggio numero: 2955 Registrato: 02-2004

| Inviato il giovedì 08 maggio 2008 - 17:09: |    |
Quello che sta uscendo da questo bellissimo 3D è qualche cosa di notevole che stride profondamente con certi inutili vuoti slogan e certi modi di ostentare la Porsche e qualifica molto positivamente questa comunità. Bene. Sono contento di leggere cose di valore. Ciao da Supermario ... |
   
pippo (kinnunen)
Utente registrato Username: kinnunen
Messaggio numero: 165 Registrato: 04-2008

| Inviato il giovedì 08 maggio 2008 - 17:18: |    |
citazione da altro messaggio:Quello che sta uscendo da questo bellissimo 3D è qualche cosa di notevole
Quoto SuperMario e mi dispiace di non avere il tempo per poter esprimere tutto quello che ho in mente. Proportio homines ad hominem |
   
fede (fedefiore)
Utente registrato Username: fedefiore
Messaggio numero: 240 Registrato: 01-2008

| Inviato il giovedì 08 maggio 2008 - 18:08: |    |
citazione da altro messaggio:Fortunatamente, unisce delle passioni sane(chitarra,rugby, auto sportive!!....)
citazione da altro messaggio:I maschi hanno davanti agli occhi Costantino o chi per lui, che ottiene tutto(tutto..?)senza fare una beata mazza. Hai voglia a cercare di spiegare...
Quoto 1000% Ragazzi se avete figli maschi ho un solo consiglio : SPORT DI CONTATTO e di SQUADRA Ho praticato football americano per un po' di anni,niente mi ha insegnato a stare al mondo come quello sport. Impari a stare al tuo posto,impari a prenderle,impari che per raggiungere una meta devi sudare,prepararti e prendere un sacco di mazzate Impari a non scoraggiarti Impari quanto e' funzionale costruire con gli altri ed impari ad avere rispetto in chi ti sta a fianco, che spesso sacrifica le sue ossa per permetterti di fare meta per la squadra. Impari ad ottenere il rispetto dell' avversario e dei tuoi compagni di squadra ed impari che il rispetto ed il coraggio valgono piu' di 100 apparizioni tv. Impari a sporcarti le mani e fare sacrifici (allenamenti massacranti, palestra nei giorni liberi e partite la domenica) Impari che niente e' motore piu' forte della passione e che le vittorie sudate fanno venire i brividi. Impari che tutto questo conta anche nella vita e soprattutto impari a conoscere il tuo limite e ad entrare in comtatto con le tue paure e con te stesso. non ultimo impari a distinguere un Costantino da UN VERO MASCHIO dotato di attributi. Se impari queste cose a mio avviso sei destinato a vivere una vita di miglior qualita'...crisi economica o meno. si' il bagagliaio e' un po' piccolo...e comunque e' davanti !! |
   
Silvio B. (silviob)
Utente registrato Username: silviob
Messaggio numero: 164 Registrato: 02-2008

| Inviato il giovedì 08 maggio 2008 - 18:12: |    |
Ciao a tutti, non pensavo di scatenare una serie di interventi così "sentiti", stasera cercherò di leggerli approfonditamente e capirci qualcosa....spero E' da qualche giorno che arrivo in studio alle 5 del mattino ed esco alle 9 di sera........ sacrifici, sacrifici e sacrifici!! |
   
Beppe S. (toivonen)
Porschista attivo Username: toivonen
Messaggio numero: 3390 Registrato: 01-2004

| Inviato il giovedì 08 maggio 2008 - 18:16: |    |
Letto velocemente ma con attenzione... su quasi tutto concordo, e del tutto con i toni usati, che rendono orgogliosi della comunità cui si appartiene. Del racconto di vita di Paolo, voglio quotare solo una frase, non la più significativa, ma quella in cui mi sono rivisto bambino, e penso di non essere il solo...
citazione da altro messaggio:A me, fin da ragazzo, piacevano le automobili, e schiacciavo il naso contro i vetri delle auto parcheggiate, per guardare i contachilometri e trovarne una che facesse i centosessanta.
Forse solo perchè non posso e non voglio fare a meno di tentare di vedere il bicchiere se non mezzo, ancora al 20% pieno... "It's a funny thing about a Porsche: there's the moment you know you want one, there's the moment you first own one and, for the truly afflicted, there's the decade or two that passes in between." - R.I.S. Approved - R.I.S. Powered -
|
   
pippo (kinnunen)
Utente registrato Username: kinnunen
Messaggio numero: 168 Registrato: 04-2008

| Inviato il giovedì 08 maggio 2008 - 18:39: |    |
citazione da altro messaggio:mi sono rivisto bambino, e penso di non essere il solo...
Beppe S. No...non sei il solo, e poi tra "finlandesi" ci si capisce. Proportio homines ad hominem |
   
Graziano (il_got)
Utente registrato Username: il_got
Messaggio numero: 202 Registrato: 07-2007

| Inviato il giovedì 08 maggio 2008 - 20:26: |    |
Ho atteso di finire il lavoro per potermi leggere in santa pace il 3ad. Vorrei quotarvi tutti, avete scritto delle cose importanti ed interessanti però ne avete deimenticata una, forse la più importante. Se perdiamo l'ottimismo cosa ci rimane ? Ieri ho firmato il contratto di affito per aggiungere un negozio alle attività che già mi assorbono tutto e se non fossi ottimista non potrei fare l'imprenditore. Tanti, troppi vivono al di sopra delle loro possibilità ma se noi che contribuiamo in maniera diretta al pil non ci tiriamo su le maniche e continuiamo a spigere (o tirare), allora si che si ferma tutto. Mia mamma entrò nel commercio nel 1975 e ricordo che già allora mi diceva che c'era crisi, che c'erano le elezioni, che dopo pasqua era dura..... Però, se avesse mollato dove saremmo finiti ? Proviamo a guardare con un po più di ottimismo al futuro, sarà dura ma possiamo venirne fuori. Un grazie per i vs scritti ed un lampeggio. G. "Se non sai ridere di te stesso... stai tranquillo che ci pensiamo noi" |
   
Massimo Rumore (maximumnoise)
PorscheManiaco vero !! Username: maximumnoise
Messaggio numero: 3834 Registrato: 06-2003

| Inviato il giovedì 08 maggio 2008 - 21:30: |    |
Vi ricordate le "tre I" della campagna elettorale 2001? Internet, inglese e impresa. Finito il favoloso quinquennio della casa circondariale delle libertà delle tre I ci rimase solo il portale Italia.it creato dal formidabile ex capo magazziniere dell'IBM Lucio Stanca e costato decine di milioni di euro. Una barzelletta dell'informatica. "Pliz visit aur cauntri" Rutelli lo seppellì definitivamente con la sua famosa imitazione di Alberto Sordi in "Un americano a Roma". Circa 3000 comuni italiani non hanno l'ADSL, le aziende (i capitali delle aziende) sono espatriate. Nella sola Romania ci sono 22.000 imprese italiane.Il biennio di Valium Prodi ci ha messo del suo. Portentose liberalizzazioni di Bersanetor, costi faraonici della Pubblica Amministrazione e importazione di manodopera specializzata in rapine in villa. Le tre I non le nomina più nessuno. Tremonti, l'ispiratore, si è chiuso in un mutismo quasi assoluto. Parla solo e raramente di illuminati e di tramonto dell'Occidente, sembra una versione in chiave economica del Mago Otelma. L'operazione inglese e Internet è una missione impossibile per i nostri dipendenti. Ve lo vedete Testa d'Asfalto che chatta on line con la Carfagna o che parla in inglese con Boss(ol)i? Nel rapporto del Centro Europa Ricerche: "Which way forward after the Lisbon Strategy?" l'Italia è all'ultimo posto in Europa per la crescita della produttività nel periodo 2000/2007 con lo 0,4%. La prima è l'Estonia con il 7,2%, la Grecia ha il 3,1, UK l'1,7, la Francia l'1,5. Ultimi! Di solito siamo penultimi, terzultimi. Ci supera persino il Portogallo con lo 0,7%. A cosa dobbiamo il crollo verticale della produttività? Secondo lo studio a due delle tre I: Internet e inglese seppellite dal secondo regno Berlusconi. Lui ce l'ha messa tutta, i suoi discorsi pubblici con Bum Bum Bush sono leggenda e sa scrivere anche gli sms. Ha fatto investimenti per il digitale terrestre, già morto in culla, e non per la Rete. Per i culi, le tette e il calcio, non per i posti di lavoro. Il mondo è globale o, per noi, almeno europeo. La lingua dell'economia è l'inglese. La Rete è una condizione necessaria per poter fare impresa. Per Eurostat nel 2005 il 56% degli italiani non aveva mai usato un computer. Il 72% non aveva mai usato Internet. Viviamo ancora nel secolo scorso e ci aspettano i cinque anni delle tre T: televisione, televisione, televisione. Verso la catastrofe, ma con ottimismo. http://www.beppegrillo.it/2008/05/le_tre_i/index.html?s=n2008-05-08 Meglio ridere.... NSC-01 Enterprise - Warp Speed 7 Bitte nur anrufen wenn auch Geld zum bezahlen vorhanden ist !!! |
   
Franco (coroner)
Utente registrato Username: coroner
Messaggio numero: 499 Registrato: 02-2006

| Inviato il giovedì 08 maggio 2008 - 22:20: |    |
Non è andata proprio così, Massimo. Per dirtene solo una, nella scuola è stato attuato un boicottaggio serrato di qualunque cosa provenisse dalla Moratti: parlo per esperienza diretta e non per sentito dire. In questo contesto, bastava un preside di rottamazione comunista o un paio di professori girotondini per bloccare nel baccano qualunque tentativo di modernizzazione, e ce ne sono stati. Circa il Tremonti, staremo a vedere - non sarà un nuovo Einaudi, ma è quanto di meglio abbiamo per competenza e serietà, fuor di metafora e senza ironie. Nel Berlusconi II fece più che bene, ma la stampa di regime fischiava contro - non dimentichiamoci che c'era perfino un branco di beoti che nel 2001 voleva colpire Berlusconi boicottando i consumi, infischiandosene delle conseguenze. Nessuno ricorda quello scrittore il cui nome rimbomba nelle valli che scriveva gli editoriali su Repubblica sulla pasta Cunegonda? Poi il Berlusca ci avrà anche messo del suo, ma basta vedere la direzione che han preso i più grandi frenatori di qualsiasi tentativo di riforma, ovvero Follini e Casini, per constatare che il compito era davvero arduo. Al di là della politica, comunque, in cui le chiavi di lettura possono essere diverse, l'ottimismo di base, o magari chiamiamolo atteggiamento mentale positivo, dovrebbe essere comunque una piattaforma condivisa. E' da quando sono sul mercato del lavoro (laureato nell'86, ma mi davo da fare anche prima) che sento a raffiche parlare di crisi e di nuovo 29, e siamo pur sempre qui. Un rappresentante di scarpe venne mandato in Africa, e telegrafò in ditta di bloccare la produzione, perché tutti giravano scalzi. Contemporaneamente, un suo concorrente telegrafava di raddoppiare la produzione, perché nessuno aveva ancora un paio di scarpe. Esercitiamoci a tenere a mente che le difficoltà altro non sono che opportunità travestite. |
   
Gaspare D. (gas964)
Porschista attivo Username: gas964
Messaggio numero: 1272 Registrato: 02-2007

| Inviato il giovedì 08 maggio 2008 - 22:35: |    |
Ragazzi sono giorni che, ammirato, leggo questo "particolare" 3D trovandovi considerazioni, pensieri, ragionamenti o più in generale opinioni che attestano lo spessore di tutti voi. Nel ringraziarvi sinceramente per le emozioni che a vario titolo mi avete trasmesso con i vostri interventi mi permetto, allacciandomi ai messaggi in cui si evidenziavano le difficoltà nel trasferire certi valori ai nostri figli, di citare una semplice frase sentita spesso pronunciare a mio padre e di cui, solo adesso, sto imparando a capirne il significato: "il mestiere di genitore è il più difficile del mondo". L'esperienza è data dall'insieme delle fregature prese nella vita |
   
Giancarlo C. (nottola)
Utente registrato Username: nottola
Messaggio numero: 231 Registrato: 04-2007

| Inviato il giovedì 08 maggio 2008 - 22:56: |    |
Bello, questo 3D; me lo sono letto e gustato. Ho avuto più volte l'intenzione di intervenire ma mi accorgevo che già erano stati espressi, e bene, concetti che anch'io volevo esporre. Una cosa, forse, non è stata evidenziata: che non tutta la generazione "del benessere", cioè quella nata negli anni 50-70, è stata educata, come qui spesso ribadito, a valori finalizzati a far capire "quanto" costava il raggiungimento di quel benessere. E allora ecco i figli dei genitori che sentenziavano "Io ho sofferto tanto e non voglio che a mio figlio accada altrettanto" elargire a loro volta ai propri pargoli, che non debbono sentirsi inferiori ai loro coetanei, motorini con modifiche da Moto GP, telefonini all'ultimo grido, difenderli a spada tratta anche quanto commettono ca..ate, se va male a scuola è perchè il prof ce l'ha con lui ecc. Non dico che per educare bisogna far patire la fame ai propri figli, ma far loro capire che la fame, se si spende e non si costruisce, può arrivare, questo si. P.S. Forse anch'io, come Paolo, stò invecchiando, ma certe cose le volevo dire. mai oltre il limite |
   
alessandro (porschepassion)
Utente registrato Username: porschepassion
Messaggio numero: 81 Registrato: 03-2004

| Inviato il giovedì 08 maggio 2008 - 23:17: |    |
Continuo a leggere tutti i vostri pensieri con tanto piacere ed altrettanta ammirazione e condivisione... mal comune mezzo gaudio...mi sa che siamo piu' o meno tutti sulla stessa barca,tutti con figli adolescenti,eta' dello"scontro" con i genitori,e tutti indaffarati,memori delle nostre esperienze giovanili,a convincere i nostri figli su cosa e' giusto fare e cosa no....ma non e' che forse dovremmo stare di piu' con loro,ritagliare qualche ora al lavoro per trascorrerla insieme,ascoltarli,anzicche'compensare la nostra assenza con concessioni delle quali spesso poi ci si pente? ...vivi ogni giorno come se fosse l'ultimo perche' prima o poi uno di questi lo sara'... |
   
Paolo V (paolovaleri)
Utente registrato Username: paolovaleri
Messaggio numero: 403 Registrato: 05-2006
| Inviato il venerdì 09 maggio 2008 - 07:50: |    |
Posto una bellissima, irripetibile foto: la città è Cosenza, siamo a Corso Trieste nel 1955, è un tardo pomeriggio di primavera (lo vedo dalle ombre degli alberi). Il primo palazzo sulla destra è l'Hotel Imperiale (il palazzo c'è ancora, è bellissimo, l'Hotel non più). La prima auto parcheggiata davanti all' Hotel è una 356 PreA cabriolet del 1951. Nella foto originale si legge il numero di targa (tedesca). D'altronde, stante le 49 (quarantanove) 356 importate in tutto dal 1950 al 1955, quasi tutte coupè, ben difficilmente poteva essere italiana. Con ogni probabilità era di una coppia di turisti tedeschi in viaggio di piacere. Chissà se quella 356, come accade nelle favole, viaggia ancora. Io dico di sì. Un lampeggio, PaoloV
 |
   
pippo (kinnunen)
Utente registrato Username: kinnunen
Messaggio numero: 173 Registrato: 04-2008

| Inviato il venerdì 09 maggio 2008 - 08:51: |    |
Ieri sera nella trasmissione "annozero" ho assistito alle interviste fatte a vari gruppi di giovani e giovanissimi del Veneto (ma sicuramente sarebbero state identiche in altre Regioni). Non ho potuto fare a meno di collegare quanto visto con questo interessante 3d, e così avere una conferma che tutto quanto è stato scritto da noi è la realtà. Per me,che ho vissuto in prima persona e attivamente il '68 e gli anni successivi, è una grande delusione vedere che ai giovani poco importa di migliorare la qualità dei rapporti umani ma di vivere solo in funzione del divertimento (non sempre sano) e dei "soldi" a qualunque costo. Sicuramente non tutti i giovani sono così targhettizzati ma come si fa a cambiare rotta in una società (ITALIANA) che ti propina in continuazione dei modelli che reputo sbagliati? La pluralità dell'informazione è sacrosanta (da Fede a Santoro), ma sono molto più subdoli certi programmi spazzatura con dei messaggi subliminali allucinanti. P.S. Chi ha visto la trasmissione avrà notato che le macchine simbolo di questa gioventù folle erano delle Porsche (anche questo è un messaggio subliminale poco serio) Proportio homines ad hominem |
   
K-Man S - Thyco (thyco)
Utente esperto Username: thyco
Messaggio numero: 613 Registrato: 10-2007

| Inviato il venerdì 09 maggio 2008 - 09:14: |    |
caro pippo.. domandati... se ormai la cultura giovanile non è più il prodotto della cultura per la cultura, ma dello share... è evidente che un programma stile QUARK QUIRK QUORK.. o stile Voyager o che abbia meno presa sul target di quanto ne possa avere una c...ta stile U&D o GF.. e dato che chi investe in pubblicità in tv va a posizionarsi e collocarsi dove c'è share a basso costo.. .(si fa per dire) ecco perchè alla fine cio' che viene dato in pasto alle "nuove leve" è tutto fuorchè cibo per la mente e per la cultura... purtroppo... ------------------------------------------------ Tess. n.1277 - "POMPIRING 2008®" - "BANDA BASSOTTI®" Matricola 313/2-c987 |
   
pippo (kinnunen)
Utente registrato Username: kinnunen
Messaggio numero: 175 Registrato: 04-2008

| Inviato il venerdì 09 maggio 2008 - 09:33: |    |
Thyco ti quoto al 100% e ti ripropongo un mio untervento precedente.
citazione da altro messaggio:L'economia "occidentale" è cresciuta basandosi solo ed esclusivamente sul consumismo, e di questo credo ne siamo tutti consapevoli. Se crollano, come stanno crollando, i consumi tutto il sistema va a rotoli e si innesca una spirale inflazionistica che sarà molto difficile da sanare. Purtroppo la storia ci insegna che le grandi crisi economiche dell'ultimo secolo appena trascorso, si sono risolte solo in maniera violenta (non oso neanche pronunciare la parola guerra) e le varie ricostruzioni hanno riportato il benessere perso. Ovviamente non è auspicabile una simile soluzione, ma le esperienze precedenti, dovrebbero far capire che è lo Stato ha dover sopperire alla mancanza di lavoro, investendo le risorse finanziarie in RICERCA, LAVORI DI PUBBLICA UTILITA'-SOLIDARIETA' e in tutto ciò che rilanci l'economia ed i consumi.
Proportio homines ad hominem |
   
Carlo (328gts)
Utente esperto Username: 328gts
Messaggio numero: 911 Registrato: 09-2005

| Inviato il venerdì 09 maggio 2008 - 09:59: |    |
Sono felicissimo di postare il mio messaggio 911 in questo 3d che mi ha rappacificato con il forum. Francamente ero nauseato dal continuare a leggere di argomenti che finivano in discussioni, insulti, minacce (mi sembra di aver letto anche di quello), messe al bando e ostracismi. Manca solo l'applicazione della legge marziale... Paolo i tuoi messaggi fanno venire un groppo alla gola, anche se non ho la tua età, e sia inteso non vorrei tornare ad una vita come quella di allora, non c'è dubbio che oggi si sia scivolati all'eccesso opposto. Ieri sera ho visto anch'io la trasmissione di Santoro (che sopporto in piccole dosi, direi in dosi omeopatiche) propio quando hanno trasmesso il filmato di ragazzi e ragazze disposte a tutto per un passaggio tv o per una serata divertente!! Che tristezza; l'idea che una delle mie figlie possa avere quella testa mi sconvolge!! Ma li educano dei genitori o la De Filippi? Ho notato anch'io la sottolineatura "subliminale" Porsche= spacconi perditempo ma da Santoro questo è assolutamente prevedibile. (Messaggio modificato da 328gts il 09 maggio 2008) |
   
fede (fedefiore)
Utente registrato Username: fedefiore
Messaggio numero: 241 Registrato: 01-2008

| Inviato il venerdì 09 maggio 2008 - 10:27: |    |
Il binomio Porsche-Spacconi (o gaga' come si chiamano a Milan') e' inscindibile,l'abbiamo gia' detto tutti tante volte. La regola e' : Lo spaccone ha quasi sempre la porsche ma non e' detto che chiunque possiede una porsche debba essere uno spaccone. Purtroppo e' un simbolo,la ferrari e' piu' impegnativa e costa di piu' quindi chi si vuole far vedere si butta inevitabilmente sulla porsche,a Milano da un po' di tempo si ha l'impressione che le regalino per quante ce ne sono. Quindi se annozero (che ieri ho visto alternando al Bivio...altro capitolo che si potrebbe aprire) lancia un messaggio subliminale in realta' un motivo c'e'. Tendiamo sempre a pensare che tutti amino le macchine per quello che sono come accade su questo forum,ma la regola non e' questa. si' il bagagliaio e' un po' piccolo...e comunque e' davanti !! |
   
ALEJANDRO JORGE (ajorge)
Porschista attivo Username: ajorge
Messaggio numero: 1407 Registrato: 11-2007

| Inviato il venerdì 09 maggio 2008 - 11:13: |    |
Ciao!Ragazzi avete detto tutto ciò che c'era da dire al riguardo...sono anche io questo anno in una situazione di stagnazione...sto lavorando quasi con guadagno zero nonostante le vedite siano miracolasamente aumentate e nonostante questo anno DOVEVA essere un boom economico per le mie tasche invece non è stato così ed è una cosa mega frustrante...cmq arriveranno momenti migliori basta avere pazienza. La cosa che a me fà imbestialire...e che è una argomentazionea favore della vostra tesi sposta prima(tutti per aparire)...è che proprio ieri pomeriggio ero in giro con un mio amico per modena ed stavamo parlando del prezzo del petroleo(avevo fatto il pieno...1.49 il litro), della devolezza del dollaro, della crisi in generale che c'era, di TUTTI CHE SI LAMENTANO...poi ad un certo punto mentre eravamo fermi al semaforo mi accorgo di una cosa...eravamo in 7 macchine ferme al semaforo...5 erano ML 320CDI praticamente nuovi e un 320D coupe + la mia...e ovunque guardavamo poi vedevamo macchine di oltre 60k euro facilmente,poi il venerdì sera non trovi posto dove mangiare, poi vedi tutti vestiti Armani, D&G, Dsquared ecc ecc...cavolo alla faccia della crisi!Mi ricordo che nel 2000 mio padre si comprò una 996 C4 cabrio...wow era il top...ma all'epoca vedere un'altra porsche in giro era cosa rarissima e (magari era solo a casa mia) ma l'economia era messa abbastanza bene...oggi invece ovunque vado vedo dei 997 e cayenne ovunque...però siamo in crisi!Insomma la gente si lamenta ma non si ferma...pur di apparire continua a spendere...guai a trattenersi un attimo...piuttosto si indebitano a vita!!! PERò PERò PERò...all'ora dell'aperitivo sono tutti infighettati con le macchine pulite...MA non consumano o fanno storie per 5 euri di drink...uhmmm ridicola la cosa secondo me! Ha ragione chi ha detto prima che una volta ragiunto un certo livello di "benessere" la gente fa fatica rinunciarci...questo nonostante sia ciò che sta succendo io lo vedo come un atto di gran inmaturità...io ho solo 23 anni...ho la porsche e ogni giorno quando accendo il motore vivo un sogno...però se il 2009 va come il 2008 io cambio macchina senza nessun problema...proprio perchè 1-non me ne frega di ciò che dice la gente 2-perchè se avere una porsche diventa un problema invece che un piacere allora IO non ci sto 3-perchè non vado a mettermi in difficoltà economiche per una macchina(anche se di porsche-IL SOGNO- si tratta)...poi la cosa bella ANCHE di possedere una porsche è quella di sentirsi dentro la parolina del subconscio che ti dice...ce lhai fatta...ecco la porsche! Cmq ne vedo in giro tantissime di gente che si fa vedere in giro coi macchinoni,i venditori d'auto per esempio che nascondono la targa di prova nel portaoggetti prima di arrivare nei locali poi quando partono si fermano più avanti e la rimettono di fuori(LHO VISTO IO FARE COSì A DELLA GENTE!!!)...insomma ragazzi ce ne sarebbero di cose da dire riguardo alla crisi e al comportamente della gente ecc...si è creata una nuova generazione, la mia e anche quella più grande magari influenzata dalla mia boh, che pensa solo a ciò che dice la gente...bisognerebbe pensare di più a investire e lavorare invece di aperitivare e azzeggiare. Dato che la mia generazione è già concentrata da lunedì mattina su "Che cosa faccio il prossimo weekend?"...azz è lunedì, intanto pensa a guadagnare/lavorare, così poi puoi divertiri nel weekend...per fortuna non sono tutti così...ho amici anche più giovani che hanno delle gran teste...PER FORTUNA! cmq...Se lecito e se mi è permesso IMHO. ho scritto troppo doh!Torno a lavorare che ho già perso troppo tempo cavolo P.S: W ITALIA!!!!!!!!!!!! Sono: cafone, incivile, razzista, tamarro, maleducato e scrivo bene l'italiano solo quando voglio. Altro? Tessera No. 1233 ------------ Matricola No. 313/5-996 4S BANDA BASSOTTI |
   
SilverD(Daniele M) (silverdrago)
Porschista attivo Username: silverdrago
Messaggio numero: 1394 Registrato: 06-2007

| Inviato il venerdì 09 maggio 2008 - 11:30: |    |
citazione da altro messaggio:Cmq ne vedo in giro tantissime di gente che si fa vedere in giro coi macchinoni,i venditori d'auto per esempio che nascondono la targa di prova nel portaoggetti prima di arrivare nei locali poi quando partono si fermano più avanti e la rimettono di fuori(LHO VISTO IO FARE COSì A DELLA GENTE!!!)...
é un classico!!! Tutti vedono quello che sembri,pochi quello che sei. - Tessera P.mania n.1176 |
   
Massimo Rumore (maximumnoise)
PorscheManiaco vero !! Username: maximumnoise
Messaggio numero: 3837 Registrato: 06-2003

| Inviato il venerdì 09 maggio 2008 - 12:22: |    |
I bresciani di ieri sera nel servizio di Santoro (chi se lo fosse perso può vederlo in streaming sul sito http://www.annozero.rai.it forse nei prossimi giorni perchè deve andare in replica su raisat e al momento non c'è) erano uno spettacolo... tristissimo ma un vero spettacolo. Sia i ragazzini uncazfacenti e sognanti della bella vita sia quel genio modestamente-persona-importante sul 997 cabrio (una gran bella pubblicità per la Porsche! hahaha) in uscita dalla disco. (Tralascio di commentare gli sbarbi che si fanno 10 canne al giorno e pippano tutta la notte). Ieri mattina avevo giusto scritto qui sopra: "Una figlia? bah, dopo vuol far la velina quindi diventa sicuramente una gran p.....na. ... Un figlio? Poi si droga o spaccia, quando non ti fa secco per andarsi a sputt...re subito l'eredità..."
 NSC-01 Enterprise - Warp Speed 7 Bitte nur anrufen wenn auch Geld zum bezahlen vorhanden ist !!! |
   
Carlo (328gts)
Utente esperto Username: 328gts
Messaggio numero: 913 Registrato: 09-2005

| Inviato il venerdì 09 maggio 2008 - 14:15: |    |
citazione da altro messaggio:Sia i ragazzini uncazfacenti e sognanti della bella vita sia quel genio modestamente-persona-importante sul 997 cabrio (una gran bella pubblicità per la Porsche! hahaha) in uscita dalla disco. (Tralascio di commentare gli sbarbi che si fanno 10 canne al giorno e pippano tutta la notte).
Veramente Massimo, il "genio" disse: "Sono un numero uno". Essere importante sarebbe stato troppo modesto per lui, lui è un numero Uno. Una bella differenza... Era un 997 cabrio? SI vede che stavo già andando in saturazione da Santoro; avrei giurato fosse una Boxter.
citazione da altro messaggio:Una figlia? bah, dopo vuol far la velina quindi diventa sicuramente una gran p.....na. ... Un figlio? Poi si droga o spaccia, quando non ti fa secco per andarsi a sputt...re subito l'eredità..."
Abbi pietà dei pater familias  |
   
vincenzo siecola (motoroil)
Utente esperto Username: motoroil
Messaggio numero: 692 Registrato: 10-2006

| Inviato il venerdì 09 maggio 2008 - 14:26: |    |
Facevo una piccola riflessione, questa volta in OT dell'OT ovvero notavo che su questo thread hanno postato molti o meglio molti di coloro che ultimamente hanno avuto diverbi di vario genere da queste parti. Non posso non essere felice di vedere che, quando si parla di cose davvero serie, il meglio di noi vien fuori grazie a tutti Chi è causa del suo mal pianga se stesso! :-) |
   
Nino G. (erresse)
PorscheManiaco vero !! Username: erresse
Messaggio numero: 6304 Registrato: 01-2005

| Inviato il venerdì 09 maggio 2008 - 14:40: |    |
OT dell'OT sull'OT di Vincenzo... La benedizione di internet è poter parlare con della gente che non conosci anche a distanza di migliaia di km.... La maledizione di internet è poter parlare con della gente che non conosci anche a distanza di migliaia di km....SENZA POTERLA GUARDARE IN FACCIA... ...e questo spesso crea dei "misunderstenting" che, davanti ad un boccale di birra di certo NON si verificherebbero.... Non esiste buon vento per chi non sa dove vuole andare... |
   
Massimo Rumore (maximumnoise)
PorscheManiaco vero !! Username: maximumnoise
Messaggio numero: 3840 Registrato: 06-2003

| Inviato il venerdì 09 maggio 2008 - 14:55: |    |
Infatti: scatterebbe immediatamente la rissa!  NSC-01 Enterprise - Warp Speed 7 Bitte nur anrufen wenn auch Geld zum bezahlen vorhanden ist !!! |
   
vincenzo siecola (motoroil)
Utente esperto Username: motoroil
Messaggio numero: 696 Registrato: 10-2006

| Inviato il venerdì 09 maggio 2008 - 15:10: |    |
evviva la birra!! ... ed il vino! cheers! o salute che dir si voglia. Chi è causa del suo mal pianga se stesso! :-) |
   
Carlo (328gts)
Utente esperto Username: 328gts
Messaggio numero: 914 Registrato: 09-2005

| Inviato il venerdì 09 maggio 2008 - 15:15: |    |
 |
   
daniele m (gibson100)
Utente esperto Username: gibson100
Messaggio numero: 682 Registrato: 01-2008

| Inviato il venerdì 09 maggio 2008 - 15:22: |    |
... io so solo che oggi ero da Vanni (famoso ristorante/bar di roma) e al tavolo accanto al mio, c'erano due professionisti che conosco e so essere abbastanza affermati. Beh, dopo mezz'ora di ca...te sull'estate che si avvicina e quanto è bello esser magri, hanno preso un pizza margherita in due. Appena si è allontanato il cameriere, hanno bisbiliato tra loro dicendo "d'altronde non si può spendere 15€ al giorno per mangiare". Uno dei due, ha una F430! siamo al paradosso. Ci sono due tipi di persone in questo mondo, i buoni e i cattivi. Il buono dorme meglio, ma il cattivo sembra godersi molto di più le ore diurne |
   
MLF (mlf)
Uomo di R.I.S.petto Username: mlf
Messaggio numero: 2481 Registrato: 04-2002

| Inviato il venerdì 09 maggio 2008 - 15:29: |    |
un 3d che apporta del valore che si legge con piacere... non aggiungo altro alla completezza delle opinioni espresse tranne una piccola nota quotando fede
citazione da altro messaggio:Il binomio Porsche-Spacconi (o gaga' come si chiamano a Milan') e' inscindibile,l'abbiamo gia' detto tutti tante volte.
eggià...a conferma di talune argomentazioni di questo 3d potete leggere "All'inferno ci vado in Porsche"; da me acquistato per curiosità l'anno scorso e definito un o dei peggiori libercoli in circolazione oltre che la copia triste e povera di Meno di Zero di Breat Eston Ellis. www.giandujotti.com; mlf (at) ntogolo.com; Uno dei Soliti Noti con tessera Pmania N.15; membro del RIS |
   
SilverD(Daniele M) (silverdrago)
Porschista attivo Username: silverdrago
Messaggio numero: 1399 Registrato: 06-2007

| Inviato il venerdì 09 maggio 2008 - 15:58: |    |
}hanno preso un pizza margherita in due. Appena si è allontanato il cameriere, hanno bisbiliato tra loro dicendo "d'altronde non si può spendere 15€ al giorno per mangiare". Uno dei due, ha una F430! Scusa ma che ci mette dentro alla F430 invece della benzina...l'acqua minerale!!! Tutti vedono quello che sembri,pochi quello che sei. - Tessera P.mania n.1176 |
   
Enzo B. (enzo911sc)
Utente registrato Username: enzo911sc
Messaggio numero: 88 Registrato: 10-2006
| Inviato il venerdì 09 maggio 2008 - 17:03: |    |
Mi aggrego al coro degli insoddisfatti per lo sfascio attuale in cui versa il nostro paese e la nostra società;ma prima vorrei ringraziare Paolo V. che ha rinverdito i miei ricordi di infanzia,in cui ancora vivevo a Cosenza. Concordo in pieno con voi tutti nel verificare un continuo correre verso il consumismo più esasperato,verso un modo di apparire piuttosto che di essere... Si rincorre ora questo ora quel modello di vita, che costantemente ci propinano i mass-media,senza minimamente fermarci a riflettere sui quelli che possono essere i principi sani su cui si può rifondare la società del futuro. Di questo passo non c'è che di preoccuparsi... L'importante è uniformare l'uomo del terzo millennio,in modo che si lasci andare incondizionatamente al consumare:sono in quanto consumo;anche senza che ciò di cui entro in possesso,minimamente mi può essere utile concretamente.Probabilmente,ci farebbe bene visitare paesi in cui non ci si può alimentare tutti i giorni.Mi ritengo fortunato poichè non mi è mai mancato nulla,anzi di superfluo ne avrei da citare.. Siamo sempre all'eterno dilemma:essere o avere.. Probabilmente,anzi di sicuro ci troviamo di fronte ad una grossa risacca economica,in un paese molto civile(almeno sulla carta...)e altrettanto industrializzato(anche se stiamo diventando la cenerentola dell'Europa). Chiedo venia per lo sfogo,ma credo di non avere esagerato più di tanto.. |
   
michele sciutto (varuna)
Porschista attivo Username: varuna
Messaggio numero: 1353 Registrato: 05-2005

| Inviato il venerdì 09 maggio 2008 - 20:07: |    |
per diminuire i consumi d'energia e fabbricarla in modo intelligente si possono già fare cose fantastiche, guadagnandoci pure..in Italia ci sono alcune realtà all'avanguardia, come la provincia autonoma di Bolzano, che fanno scuola per il risparmio energetico, e costruiscono cose incredibili, super. Il problema è che la gente è nell'ignoranza più totale, e tutto è governato dal business più becero: è più facile vendere e mantenere condizionatori d'aria -e redditizio nel breve periodo, ma non nel lungo- che progettare e ristrutturare edifici ben isolati, che del condizionatore non hanno bisogno e garantiscono allo stesso tempo un migliore confort (come lo facevano le case dei nostri nonni, solo che quelle contemporanee chiedono pochissima energia per essere riscaldate). E generano anche reddito, questo sì, negli anni. Garantire confort e risparmio energetico però non rientra al momento negli interessi dei palazzinari, perché la gente non sa neanche cosa sia un edificio ben costruito, o addirittura passivo(cioè che ha bisogno di un apporto energetico talmente basso da non richiedere fonti di riscaldamento o raffrescamento tradizionali). Quando lo chiederà il mercato, o quando sarà imposto dalle leggi, allora si adegueranno, con i solito arrosto all'italiana. Purtroppo, è facile tenere la gente nell'ignoranza, far vedere Cucuzza alle casalinghe il sabato pomeriggio invece di parlare dei problemi reali..della raccolta differenziata, della qualità dei trasporti pubblici, del perché i treni e le autostrade fanno schifo, della scuola, dell'urbanistica, della vita di tutti i giorni..fa comodo a tutti. L'Italia putroppo, per lunga tradizione storica e a parte certi casi, è un Paese dove c'è sudditanza e non cittadinanza: questo lascia campo libero alle bassezze e inefficienze dei nostri politici, di tutti i colori e schieramenti nessuno escluso, ha reso possibile situazioni surreali, tragiche come quella dei rifiuti in Campania, regione bellissima quanto martoriata. Ve la immaginate una situazione del genere in Francia, in Germania, in Olanda (che pure non sono il paradiso)? Si parla di energia..ogni paesino di provincia è diventato un'autostrada, il modello di sviluppo del commercio ormai è orizzontale, grandi superfici, centri commerciali..piccoli negozi uccisi,l'obbligo di usare la macchina per fare qualsiasi cosa...io quando sto in Italia vivo in campagna vicino a una cittadina del Valdarno, è impressionante quanto in questa sia aumentato il traffico, incredibile, insieme all'estensione viaria negli ultimi cinque anni, il centro storico è morto con tutti i suoi negozi, la coda al centro commerciale che ormai è diventato il vero centro cittadino (al quale obbligatoriamente si va in macchina), invaso da tutti quelli che vogliono comprarsi il loro bravo plasma mi dà la nausea ormai. Questo potrebbe essere lo spaccato di mezza Italia, tutti nelle nostre brave scatolette a petrolio a ingolfarsi nel traffico in settimana, e a comprare al sabato. Ci si lamenta che i consumi diminuiscono, ma questo tipo di consumo indifferenziato e ignorante è deleterio secondo me. Mi fermo qui, perché potrei continuare a scrivere per due giorni, comunque penso che la nostra economia sia malata anche perché il nostro modello di sviluppo è malato da tempo ormai..ma il discorso sarebbe davvero troppo lungo. -------------------------------------------------------------------------------- SOTTOSCRIVO IN PIENO! TESSERA PORSCHEMANIA 761 |
   
fabri (fabturbo)
Utente registrato Username: fabturbo
Messaggio numero: 290 Registrato: 03-2008
| Inviato il sabato 10 maggio 2008 - 00:07: |    |
Carlo, scusa la precisazione sul buffone della Porsche uscito dal locale: ha detto siamo dei numeri uno (lui e la ragazza accanto); In ordine alla macchina era un Boxter |
   
rss (rss)
PorscheManiaco vero !! Username: rss
Messaggio numero: 7093 Registrato: 02-2007
| Inviato il sabato 10 maggio 2008 - 12:39: |    |
citazione da altro messaggio:Povera Italia.. i padri della patria si stanno rivoltando nella tomba
vincenzo, ma no, non ti preoccupare erano stati bene anche loro, prima di stare meglio (vedi scandalo della Banca Romana...) dopo l'Unificazione, avvenuta dall'Alto e non dal Basso (il popolo in italia mai ha partecipato alla Storia, garantito) i deputati hanno ben presto capito quanto si poteva star bene, ed è iniziata la brutta pratica di fregarsene del mandato "popolare" (il suffragio era ancora tutto tranne che universale) cioè di non rappresentare più le persone e gli interessi della zona che ti aveva eletto, e neppure la parte politica con cui stavi: è iniziato il cd TRASFORMISMO, che vediamo perpetuarsi fino al tempo nostrano. Come sempre sostengo, c'è una frattura incolmabile tra paese reale e classe di governo. Un esempio eclatante quello degli extracomunitari: quale italiano non vorrebbe gente che lavora e che sia anche trattata al pari degli altri, ma non sopporta delinquenti, papponi, spacciatori ? Eppure dai e dai, anche le "destre", questi extra ce li hanno scaricati addosso. E guardate che io ne conosco a decine: sono loro i primi a non voler essere discriminati per colpa di pochi cani sciolti che nessuno pare volere o poter fermare. Non vi dico i casini per rinnovare i permessi di soggiorno: questi onesti lavoratori devono prendere dei giorni di ferie per espletare le pratiche, e si trovano sempre, nelle fasi di rinnovo, in una situazione di illegalità, quando gli "altri" citati ci vivono imbellamente tutti i giorni senza temenza. Poi, è indubbio che da anni, mediamente spendiamo più di quello che introitiamo. Per le auto, ti chiedi perché ne vedi a iosa e le case autom,aumentano le vendite, poi ti accorgi che gli importatori e le relative concessionarie sono ormai delle finanziarie. So di molti, più informati, che fanno il prestito direttamente in banca, risparmiando qualche bel punto percentuale eh, la vedo dura, specie con la benza quasi a 1,5 parlano di punte petrolio 200 dollari entro due anni, per poi attestarsi a 150-130 nel 2011 ragazzi, comprate tutti il ctek che le nostre bimbe ne avranno bisogno... in principio era la commistione dei quattro elementi AriaTerraAcquaFuoco (Empedocle,V sec. a.C.) vennero poi il quinto e il sesto, e tutto l'Orbe stupì : unici contrapposti che non si mossero guerra (anonimo,XXI sec. d.C.)
|
   
rss (rss)
PorscheManiaco vero !! Username: rss
Messaggio numero: 7094 Registrato: 02-2007
| Inviato il sabato 10 maggio 2008 - 12:40: |    |
citazione da altro messaggio:Ho notato anch'io la sottolineatura "subliminale" Porsche= spacconi perditempo ma da Santoro questo è assolutamente prevedibile.
ferrari lambo no, eh? beh, per certi intellettuali i tognini son sempre nazi! in principio era la commistione dei quattro elementi AriaTerraAcquaFuoco (Empedocle,V sec. a.C.) vennero poi il quinto e il sesto, e tutto l'Orbe stupì : unici contrapposti che non si mossero guerra (anonimo,XXI sec. d.C.)
|
   
rss (rss)
PorscheManiaco vero !! Username: rss
Messaggio numero: 7095 Registrato: 02-2007
| Inviato il sabato 10 maggio 2008 - 12:56: |    |
citazione da altro messaggio:Mi aggrego al coro degli insoddisfatti per lo sfascio attuale in cui versa il nostro paese e la nostra società;ma prima vorrei ringraziare Paolo V. che ha rinverdito i miei ricordi di infanzia,i
ragazzi, io conosco centinai di persone che fanno ancora il loro dovere e credono nel futuro e allevano con amore la prole. se annaffiamo di pessimismo anche costoro, andrà davvero più peggio che intollerabile. il mondo descritto da paolo valeri è morto nella misura in cui NOI non lo vogliamo più. L'anacronismo è solo nel perdere la dimensione di chi siamo e perché siamo al mondo. Molti non se lo chiedono perché è più remunerativo per chi comanda il mondo far credere a tutti che la felicità è nel POTERE, nel DENARO, nel SUCCESSO PROFESSIONALE ad ogni costo, senza troppi scrupoli. Una società INFELICE che fa? Ha istinto a far shopping, la cui felicità massima è nell'attesa dell'acquisto più che nel successivo possesso. Chi non vive la sua bella e costosa Porsche nel modo giusto, così come lo yatch, la villa al mare,ecc.ecc, non sarà mai soddisfatto e vorrà di più e ancora di più. I profitti dei padroni del vapore sono direttamente proporzionali all'insoddisfazione dei consumatori, e la pubblicità, evidente o occulta, è grande veicolo di modelli da perseguire come filosofia di vita. Vi chiedo: è mai possibile che si venga giudicati in base a che cosa vestiamo e non per come ci si porta nella vita? Chi può permettersi di essere se stesso, specie sui luoghi di lavoro, dove mediamente hai pressioni per produrre ricchezza senza preoccupazioni etiche o professionali? Dunque se la pensate diversamente, insegnatelo ai vostri figli, a scostarsi dalla logica di gruppo e avere il coraggio delle proprie idee: se non migliorerà questa società e questo mondo, almeno non li farà sfasciare troppo presto. Questa nostra comunità di appassionati di auto è anche uno spaccato della nostra società, e spesso si vede quanto è costoso manifestare idee diverse e libere in principio era la commistione dei quattro elementi AriaTerraAcquaFuoco (Empedocle,V sec. a.C.) vennero poi il quinto e il sesto, e tutto l'Orbe stupì : unici contrapposti che non si mossero guerra (anonimo,XXI sec. d.C.)
|
   
rss (rss)
PorscheManiaco vero !! Username: rss
Messaggio numero: 7096 Registrato: 02-2007
| Inviato il sabato 10 maggio 2008 - 12:59: |    |
citazione da altro messaggio: ...e questo spesso crea dei "misunderstenting" che, davanti ad un boccale di birra di certo NON si verificherebbero....
nino, a volte invece è un'utile barriera perché ti assicuro che dietro ad un pc ci sono persone che anche davanti a quel boccale non cambierebbero animo... e il "misunderstanding" talora è solo un'amara ed inutile conferma in principio era la commistione dei quattro elementi AriaTerraAcquaFuoco (Empedocle,V sec. a.C.) vennero poi il quinto e il sesto, e tutto l'Orbe stupì : unici contrapposti che non si mossero guerra (anonimo,XXI sec. d.C.)
|
   
rss (rss)
PorscheManiaco vero !! Username: rss
Messaggio numero: 7097 Registrato: 02-2007
| Inviato il sabato 10 maggio 2008 - 13:08: |    |
vi dico un'ultima cosa, ma forse la più importante:
- se uno non sa il greco, non può insegnarlo agli altri
- se uno non sa amare, non può insegnarlo ai figli
- se uno ha sofferto a causa dei genitori, farà uguale coi figli
- se uno non è se stesso, non può insegnarlo ad esserlo ai figli
- se uno ha falsi modelli, insegnerà ad averne uguali
- finché non viene spezzata la catena, perpetueremo il male
prima di cambiare, noi, la società, il mondo... occorre:
- presa di coscienza
- risoluzione dei problemi personali
- consapevolezza del benessere intimo vero
- serenità
- voglia di amare e di far bene
gli ostacoli frapposti sono moltissimi, e tutto il resto sono pomodorini farciti in principio era la commistione dei quattro elementi AriaTerraAcquaFuoco (Empedocle,V sec. a.C.) vennero poi il quinto e il sesto, e tutto l'Orbe stupì : unici contrapposti che non si mossero guerra (anonimo,XXI sec. d.C.)
|
   
massimo (bandit67)
Utente registrato Username: bandit67
Messaggio numero: 157 Registrato: 01-2008

| Inviato il sabato 10 maggio 2008 - 13:26: |    |
la pizza in due ............ favolosi!!!!!!! potevano portarla via e mangiarla dentro la macchina! tessera 1238 |
   
rss (rss)
PorscheManiaco vero !! Username: rss
Messaggio numero: 7102 Registrato: 02-2007
| Inviato il sabato 10 maggio 2008 - 13:31: |    |
citazione da altro messaggio:hanno preso un pizza margherita in due. Appena si è allontanato il cameriere, hanno bisbiliato tra loro dicendo "d'altronde non si può spendere 15€ al giorno per mangiare". Uno dei due, ha una F430! Scusa ma che ci mette dentro alla F430 invece della benzina...l'acqua minerale!!!
}daniele, io non mi stupisco: che c'è di male a risparmiare sul cibo? solo vantaggi:
- puoi fare più km in ferrari
- mantieni la linea
- la ragazza non ti lascia
- la ragazza rimane figha
- la ferrari va di più perch'è meno appesantita
- ...
in principio era la commistione dei quattro elementi AriaTerraAcquaFuoco (Empedocle,V sec. a.C.) vennero poi il quinto e il sesto, e tutto l'Orbe stupì : unici contrapposti che non si mossero guerra (anonimo,XXI sec. d.C.)
|
   
Paolo (nothingbutgt3)
Utente registrato Username: nothingbutgt3
Messaggio numero: 247 Registrato: 07-2007

| Inviato il sabato 10 maggio 2008 - 14:27: |    |
Sindrome da malato terminale: perchè notificare qualcosa che per i più è semplicemente inaccettabile? Indipendentemente dal reddito, per chiunque abbia uno stile di vita X, passare ad uno stile di vita X alla meno 10, non è consciamente ponderabile, quasi come per chi sa di avere i mesi contati col contagocce(l'istinto di sopravvivenza fa sì che nell'uomo resti sempre viva la speranza, chè madre natura non poteva sapere che saremmo finiti in questo periodo storico iperdeterministico). Ci si potrebbe scrivere un trattato di antropologia: direi che questa sindrome(no, sindrome forse è troppo condiscendente), questa malattia, ha molto a che fare con il depauperamento, svuotamento di questa nostra società dai valori che solo ad inizio secolo invece la impregnavano. Discorso lungo, ma come negare che in giro si senta parlare solo di quanto costa questo piuttosto che quello(anche quando non c'erano questi prezzi, prima dell'euro), quanto guadagna tizio piuttosto che caio(fino al caso Visco, che letto in tal senso rappresenta qualcosa di semplicemente organico alla società), quanto si è risparmiato, che si è cambiato lavoro perchè si guadagna di più, che si sceglie l'auto a gasolio perchè consuma meno, che si va in Ferrari alla pizzeria più vicina per far meno km e consumar meno possibile, e casomai far pagare la pizza all'amico come risarcimento del viaggetto in ferrari :-), beh, c'è poco da ridere.....immagine, immagine vuota. L'estetica contempla l'involucro di qualcosa che in passato avrebbe avuto ragion d'esser in sè, a prescindere dalla vista, dal gusto, dall'olfatto o dal tatto. Ci aspettano periodi angosciosi per chi riesce quotidianamente, per qualche frazione di secondo, a cogliere in parte l'essenza del vivere: angoscia derivante dal non riconoscersi più nel mondo che ci circonda, perchè quando l'amoralità la fa da padrona, percepire di esser moralmente nel giusto, fa sentire solo più soli, e questo nonostante la consapevolezza della propria integrità, a lungo andare logora dall'interno, quando non fa vacillare nelle proprie convinzioni. Inconsapevolmente certo questi pochi individui in un aspetto non di poco conto: non soffriranno nè eventuali diminuzioni dello stipendio, nè di non andar più a cena fuori, piuttosto che in vacanza o di esser visti viaggiare su un'auto molto diversa da quella che potevan guidare qualche anno prima. E'incredibile come l'essere umano riesca a creare artifici(in questo caso mi vengono in mente le finanziarie) col puro scopo del lucro, che come effetto collaterale(si fa per dire)riescano a mascherare lo sfascio della società(economico e valoriale)e con ciò in sostanza a rialimentare quindi al ribasso l'aspettativa di consumo delle persone(pericolo non percepito). Scusate, ho buttato giù due o tre cose un pò alla rinfusa come mi son venute, certo non con la presunzione di aver detto cose giuste in assoluto, ma dicendo solo ciò che questo thread mi ha evocato a proposito dei tempi in cui viviamo. Possibile avvenga su Porschemania? Ma il campanile dov'è?!? Die Zauberflöte |
   
vincenzo siecola (motoroil)
Utente esperto Username: motoroil
Messaggio numero: 703 Registrato: 10-2006

| Inviato il sabato 10 maggio 2008 - 15:34: |    |
Bei post RSS, sintetizzano quanto espresso su questo thread. Mi preme fare una precisazione.. i padri della patria non sono, banalmente, i grandi personaggi che hanno caratterizzato le nostre epoche passate. Sono anche le persone comuni, che han fatto l'Italia nella loro semplicità. Intendo dire che in passato, i principi erano maggiormente sani, più semplici.. Si correva di meno e si godeva di più... Non dico di tornare al passato ma, come disse qualcuno: la persona saggia non dimentica il passato, vive nel presente e pensa al futuro. Chi è causa del suo mal pianga se stesso! :-) |
   
fabri (fabturbo)
Utente registrato Username: fabturbo
Messaggio numero: 298 Registrato: 03-2008
| Inviato il sabato 10 maggio 2008 - 17:19: |    |
Compratevi il CTEK che le nostre bimbe ne avranno bisogno... Grande RSS |
   
rss (rss)
PorscheManiaco vero !! Username: rss
Messaggio numero: 7103 Registrato: 02-2007
| Inviato il domenica 11 maggio 2008 - 05:54: |    |
citazione da altro messaggio:i padri della patria non sono, banalmente, i grandi personaggi che hanno caratterizzato le nostre epoche passate. Sono anche le persone comuni, che han fatto l'Italia nella loro semplicità.
generalmente mandati al macello, però come nella 1a gm, quando potevamo ottenere lo stesso rimanendo neutrali però guardiamo chi, restando in Italia, si è arricchito durante le due guerre del recente secolo passato in principio era la commistione dei quattro elementi AriaTerraAcquaFuoco (Empedocle,V sec. a.C.) vennero poi il quinto e il sesto, e tutto l'Orbe stupì : unici contrapposti che non si mossero guerra (anonimo,XXI sec. d.C.)
|
   
SilverD(Daniele M) (silverdrago)
Porschista attivo Username: silverdrago
Messaggio numero: 1404 Registrato: 06-2007

| Inviato il domenica 11 maggio 2008 - 18:47: |    |
Ok Ruggiero a risparmiare sul cibo,fa anche bene alla salute se uno riesce a farlo. Ma di persone come quei due che non mangiano per avere un auto costosa,vestiti griffati alla moda ed in pratica soltanto per apparire purtroppo sono in costante aumento. Ma la cosa non è solo italiana,ricordo nel lontano 1980 che ero in vacanza con i miei a Vienna ed un signore proprio di Vienna disse:"l'austriaco medio fa mangiare pane e cipolle alla famiglia,per risparmiare,ma deve avere il macchinone!!" Tutti vedono quello che sembri,pochi quello che sei. - Tessera P.mania n.1176 |
   
rss (rss)
PorscheManiaco vero !! Username: rss
Messaggio numero: 7104 Registrato: 02-2007
| Inviato il domenica 11 maggio 2008 - 23:03: |    |
allora ti dirò che dalle nostre parti c'è un paese sui monti dove tengono molto alle loro abitazioni, e un altro dove invece danno più importanza alle auto, di solito fuoristradoni, alla stregua di Beverly Hills... in principio era la commistione dei quattro elementi AriaTerraAcquaFuoco (Empedocle,V sec. a.C.) vennero poi il quinto e il sesto, e tutto l'Orbe stupì : unici contrapposti che non si mossero guerra (anonimo,XXI sec. d.C.)
|
|