Autore |
Messaggio |
   
Emanuele (911carrera30)
Nuovo utente (in prova) Username: 911carrera30
Messaggio numero: 10 Registrato: 02-2007

| Inviato il domenica 04 maggio 2008 - 03:20: |    |
Salve a tutti! Cerco qualche collega Porschemaniaco, il quale potrebbe darmi un piccolo aiuto per quanto riguarda la mia 911 sc 3.0 Allora.... il mio problema è che la macchina brucia il relè della pompa del carburante, il quale tende a surriscaldarsi e stenta a partire, in una settimana ne ha bruciati due, a volte non parte affatto e per farla ripartire devo pulire i contatti del relè, ma dopo un giorno la stessa storia fino a che il relè non si brucia del tutto! la cosa strana è che l'auto non si spegne da sola quando è in marcia, ma una volta che la spengo io non riparte... Tengo a precisare che la pompa è stata sostituita di recente con una originale bosch, e che la corrente arriva normale a 12 volt senza sbalzi. AIUTOOOOOOOOO.... Grazie anticipate per le V.s. rispote. Emanuele. |
   
Paolo 911 (spinup)
Utente esperto Username: spinup
Messaggio numero: 657 Registrato: 12-2005

| Inviato il domenica 04 maggio 2008 - 18:37: |    |
Bruciano i contatti o la bobina del rele DME? Posta foto dei cadaveri.. lato circuito stampato e lato componenti. Il difetto lo faceva anche prima di sostituire la pompa? Quel relè alimenta anche la centralina DME . Dal difetto che mi dici sembra essere il sensore di temperatura del terzo cilindro. Attendiamo fiduciosi I limiti. Sembrano fatti apposta per essere superati... |
   
Andrea D. (dobermann)
Utente esperto Username: dobermann
Messaggio numero: 588 Registrato: 02-2007

| Inviato il domenica 04 maggio 2008 - 19:01: |    |
Grande Paolo sempre pronto. Emanuele posta qualch foto anche della tua SC. "Scuoti e cuoci!" Tessera Pmania numero 1164 |
   
Paolo 911 (spinup)
Utente esperto Username: spinup
Messaggio numero: 658 Registrato: 12-2005

| Inviato il domenica 04 maggio 2008 - 20:29: |    |
Si , sempre pronto una cippa!! Chiedo scusa, la SC non ha il rele DME e tantomeno la centralina DME nè il sensore di temperatura sul cilindro 3. Posta comunque foto che vediamo di capire. Credo che il rele alimenti altre cose tipo quello che chiamano "fornelletto" (Messaggio modificato da spinup il 04 maggio 2008) I limiti. Sembrano fatti apposta per essere superati... |
   
Emanuele (911carrera30)
Nuovo utente (in prova) Username: 911carrera30
Messaggio numero: 11 Registrato: 02-2007

| Inviato il domenica 04 maggio 2008 - 21:04: |    |
Grazie Paolo, Allora.. che cosa intendi per "fornelletto"? purtroppo al momento non ho la disponibilità di fare altre foto, cmq il relè lo carbonizza nella parte dove fa il contatto, e poi se insisto dopo circa due giorni lo brucia definitivamente, al momento ne ho montato uno mezzo bruciato; cioè che non stacca la pompa appena accendo il quadro ed il relè rimane sempre nella stessa posizione e in questo modo la macchina parte normalmente, a parte che gira sempre la pompa con il quadro acceso. che fare????? |
   
Emanuele (911carrera30)
Nuovo utente (in prova) Username: 911carrera30
Messaggio numero: 12 Registrato: 02-2007

| Inviato il domenica 04 maggio 2008 - 21:07: |    |
 |
   
C.d.M. (deme911)
PorscheManiaco vero !! Username: deme911
Messaggio numero: 4671 Registrato: 06-2005

| Inviato il domenica 04 maggio 2008 - 22:11: |    |
ciao Emanuele, la tua è una carrera 3.0 o una SC? il tergilunotto a riposo è così http://www.porschemania.it/gallery/album116/8_G la scritta non va bene, e ti mancano le ghiere in tinta sulle cornici dei fari

___deme911___Porsche 911 2.4 T coupè___Tessera PiMania n°835___ |
   
Flavio C. (flavio)
Porschista attivo Username: flavio
Messaggio numero: 1856 Registrato: 04-2002

| Inviato il domenica 04 maggio 2008 - 22:45: |    |
Guardando l'auto dal cofano motore il fornelletto dovrebbe essere uno scatolotto che si trova a sinistra fra i collettori, vi arrivano un paio di tubi e un contatto elettrico, il suo scopo è diminuire la pressione della benzina nell'avviamento a freddo. Questa è la foto che c'è sul nostro mercatino (ne approfitto) All'accensione si manda corrente ad una lamina bimetallica che si deforma chiudendo o aprendo l'afflusso della benzina. (se ho detto una st..iocchezza correggetemi) it was better to die young with the hairs of bottom flocks
|
   
Emanuele (911carrera30)
Nuovo utente (in prova) Username: 911carrera30
Messaggio numero: 13 Registrato: 02-2007

| Inviato il lunedì 05 maggio 2008 - 01:36: |    |
Deme911, la mia è una sc 3.0 my 79 il tergilunotto l'ho fatto riparare dopo aver fatto le foto, si trattava del braccio con il millerighe spanato, per quanto riguarda le cornici faro dovrei sostituire i fari per poter montare le ghiere in tinta, cmq sono in cerca dei fari.. sapresti indicarmi dove reperirli? Grazie. Emanuele. |
   
Emanuele (911carrera30)
Nuovo utente (in prova) Username: 911carrera30
Messaggio numero: 14 Registrato: 02-2007

| Inviato il lunedì 05 maggio 2008 - 01:48: |    |
Gentile Flavio, la mia 911 ha il motore nuovo completamente rigenerato direttamente dalla porsche con circa 4000km per cui mi sembra un po strano che si sia danneggiato il "fornelletto" (tutto può essere) ma io credo si tratti più di qualche massa nel quadro... o non so dove..... fatto sta che surriscalda il relè portandolo fuori uso, non ho ancora risolto il problema! |
   
C.d.M. (deme911)
PorscheManiaco vero !! Username: deme911
Messaggio numero: 4673 Registrato: 06-2005

| Inviato il lunedì 05 maggio 2008 - 10:38: |    |
basta prendere i coprighiera, sotto è giusto che siano cromati http://www.porschemania.it/discus/messages/109523/49795.html se è una SC sul cofano ci vuole la scritta "911SC" i tergi ant a riposo sono a sx per i ricambi http://www.porschemania.it/discus/messages/96836/378248.html?1209798914 http://www.porschemania.it/discus/messages/96836/378248.html?1209798914 oppure su ebay

___deme911___Porsche 911 2.4 T coupè___Tessera PiMania n°835___ |
   
Paolo 911 (spinup)
Utente esperto Username: spinup
Messaggio numero: 661 Registrato: 12-2005

| Inviato il lunedì 05 maggio 2008 - 14:16: |    |
Caro Emanuele, cerchero' di vedere quale altra utenza è connessa insieme alla pompa della benzina. La cosa è tutt'altro che chiara. Se ci fosse un assorbimento anomalo dovrebbe saltare il fusibile corrispondente a meno che qualche idiota non abbia cambiato il fusibile con uno di corrente superiore nel qual caso rischi di andare a fuoco. Controlla bene nella scatola dei fusibili che ogni fusibile abbia il valore giusto ed in particolare quello della pompa benzina. Fai il controllo appena puoi visto che quello che stai facendo è piuttosto pericoloso I limiti. Sembrano fatti apposta per essere superati... |
   
Andrea D. (dobermann)
Utente esperto Username: dobermann
Messaggio numero: 592 Registrato: 02-2007

| Inviato il lunedì 05 maggio 2008 - 14:22: |    |
Emanuele se ti serve la scritta 911SC (nera direi visto il trim) io ne ho una in buone condizioni. "Scuoti e cuoci!" Tessera Pmania numero 1164 |
   
Andrea D. (dobermann)
Utente esperto Username: dobermann
Messaggio numero: 593 Registrato: 02-2007

| Inviato il lunedì 05 maggio 2008 - 14:25: |    |
I tergi anteriori vanno a riposo a sinistra se li vuoi corretti. Concordo con Deme, quella che hai a vista tu è la ghiera cromata di fissaggio su cui va quella in tinta senza viti a vista. Mi fai un dettaglio foto delle frecce laterali, dei soffietti anteriori e delle grambialature sottoparaurti posteriori? Che così ti dico un paio di altre cose. Ho una discreta cultura di SC... (e quello che non so lo sa Deme). "Scuoti e cuoci!" Tessera Pmania numero 1164 |
   
Andrea D. (dobermann)
Utente esperto Username: dobermann
Messaggio numero: 594 Registrato: 02-2007

| Inviato il lunedì 05 maggio 2008 - 14:31: |    |
Dimenticavo bellissimo colore, hai foto interni? Per Paolo, se gli servisse un regolatore di tensione sai a chi indirizzarlo... ;-) "Scuoti e cuoci!" Tessera Pmania numero 1164 |
   
Emanuele (911carrera30)
Nuovo utente (in prova) Username: 911carrera30
Messaggio numero: 15 Registrato: 02-2007

| Inviato il martedì 06 maggio 2008 - 01:24: |    |
Grazie a tutti per l'attenzione, comunque cercherò in qualche modo di reperire le cornici faro. Deme911 i tergi adesso sono ok! Ok Paolo, il fusibile della pompa è di 25 ampere come dice sul libretto uso e manutenzione da me in possesso, cioè quello originale in dotazione alla vettura my 79. Attendo fiducioso ulteriori delucidazioni per poter risolvere al più presto questo problema.
 |
   
Emanuele (911carrera30)
Nuovo utente (in prova) Username: 911carrera30
Messaggio numero: 16 Registrato: 02-2007

| Inviato il martedì 06 maggio 2008 - 01:28: |    |
 |
   
Emanuele (911carrera30)
Nuovo utente (in prova) Username: 911carrera30
Messaggio numero: 17 Registrato: 02-2007

| Inviato il martedì 06 maggio 2008 - 01:32: |    |
 |
   
Paolo V (paolovaleri)
Utente registrato Username: paolovaleri
Messaggio numero: 398 Registrato: 05-2006
| Inviato il martedì 06 maggio 2008 - 06:56: |    |
Dapprima misura con un tester collegato in funzione amperometrica l'assorbimento a monte del relais: dovrebbe eesere minimo, ed ha questo punto avrai acquisito la certezza che il problema è a valle del relais stesso. Misura, sempre con il tester collegato in funzione amperometrica, cioè in serie sul solo positivo, l'assorbimento della pompa. Certamente troverai delle sorprese. Probabilmente la pompa della benzina, per una qualche ragione (potrebbe non essere quella specifica della SC, o essere vecchia e dura) assorbe molto più di quello che il relais può sopportare; così si spiega il riscaldamento del relais stesso. Il problema della non ripartenza dopo una sosta è ovvio: i contatti durante la marcia, stante il difetto, si scaldano moltissimo; quando ti fermi, i contatti, raffreddandosi ed imbrunendosi, si autoisolano, e la macchina non parte più fin quando non li pulisci. Tutto ciò che ho scritto presuppone che il circuito sia originale e non sia stato modificato da qualche incapace. In questo caso puoi scommettere che troverai, sul relais o sulla pompa, un doppio positivo: è un classico degli elettrauto ex baristi o ex pavimentisti o ex non so cosa, che hanno la dolce abitudine di portare un positivo aggiunto con lo scopo di aggirare qualsiasi problema e derubare il malcapitato. Un lampeggio, PaoloV (Messaggio modificato da paolovaleri il 06 maggio 2008) (Messaggio modificato da paolovaleri il 06 maggio 2008) |
   
Paolo 911 (spinup)
Utente esperto Username: spinup
Messaggio numero: 662 Registrato: 12-2005

| Inviato il martedì 06 maggio 2008 - 20:21: |    |
Come pensavo abbiamo in uscita al rele: Pompa della benzina fornelletto per avviamento a freddo valvola supplementare per l'aria
I rele in genere hanno contatti da 30 ampere quindi se il fusibile non è stato cavallottato dovrebbe prima rompersi lui invece del contatto rele. Attenzione che il rele non è normale ma ha un diodo di protezione per il pilotaggio elettronico da parte di transistor. Se manca il diodo è facile che si rompa il pilotaggio. Indaga meglio! anzi prova a togliere il fusibile da 25 A e guarda che la pompa sia ferma. Se continua a girare vuol dire che qualcuno ha fatto il furbo e ha scavalcato il fusibile. Al limite prova a scollegare il fornelletto . L'auto dovrebbe andare ugualmente e al limite spegnersi al minimo a freddo I limiti. Sembrano fatti apposta per essere superati... |
   
pier paolo (guazzasabri)
Utente registrato Username: guazzasabri
Messaggio numero: 264 Registrato: 06-2007

| Inviato il martedì 06 maggio 2008 - 21:08: |    |
ma quanto ne sai paolo. era un sogno ora è realta |
   
Emanuele (911carrera30)
Nuovo utente (in prova) Username: 911carrera30
Messaggio numero: 18 Registrato: 02-2007

| Inviato il mercoledì 07 maggio 2008 - 00:25: |    |
Gentilissimo Paolo Valeri, Effettuerò in giornata tutte le prove che mi hai indicato, sono pienamente d'accordo su tutto ciò che mi hai consigliato di fare, infatti avevo pensato anche io a qualche ossorbimento anomalo da parte della pompa, aggiungo che quest'ultima è originale bosch per la 911 sc 3.0 e che è rimasta ferma per tanti anni, anche se nuova..... comunque ho controllato e sulla pompa non vi è alcun filo pos. aggiuntivo. Un'altra cosa; ho controllato lo spinotto dove viene attaccato il relè nella scatola fusibili e mi sono accorto che è stata apportata una modifica che comprende un pulsante "antifurto" che stacca la pompa, partono due fili dal relè che vanno all'interno dell'abitacolo dove alloggia il pulsante, ma è da circa due anni che ho comprato la macchina e quando l'ho presa era già stata apportata questa modifica e non ho mai avuto problemi! Concordo anche sul fatto che chi ci ha messo mano era un ex barista ecc. ecc. mmaahh... Caro Paolo 911 Insieme alle altre effettuerò anche le prove da te consigliatemi, in ogni caso vi terrò informati. Grazie a tutti per l'attenzione e speriamo bene....
 |
   
Emanuele (911carrera30)
Nuovo utente (in prova) Username: 911carrera30
Messaggio numero: 19 Registrato: 02-2007

| Inviato il giovedì 08 maggio 2008 - 15:46: |    |
Salve a tutti, ho fatto tutte le prove ma l'unica cosa che sono riuscito a scoprire è che il relè lo attacca non appena giro la chiave del quadro e non mentre l'auto è in moto, fa un sciltilla molto forte sul contatto del relè, sembra che gli arrivi una corrente troppo forte, ma misurando con il tester sembra essere tutto normale a 12 volt, mentre scollegando il fornelletto il problema rimane lo stesso, tutto questo potrebbe dipendere dal quadro di avviamento o relativò relè sul retro di quest'ultimo?
AH.. dimenticavo togliendo il fusibile da 25 ampere l'auto non parte, ciò significa che non è stata apportata alcuna modifica. AIUTOOOOOOOOOOO |