Autore |
Messaggio |
   
fede (fedefiore)
Utente registrato Username: fedefiore
Messaggio numero: 225 Registrato: 01-2008

| Inviato il martedì 29 aprile 2008 - 19:51: |    |
E' un Boxer o un V180 ? Perdonate la non perdonabile mancanza !!! si' il bagagliaio e' un po' piccolo...e comunque e' davanti !! |
   
C.d.M. (deme911)
PorscheManiaco vero !! Username: deme911
Messaggio numero: 4649 Registrato: 06-2005

| Inviato il martedì 29 aprile 2008 - 20:00: |    |
boxer
___deme911___Porsche 911 2.4 T coupè___Tessera PiMania n°835___ |
   
Emanuele A. (emadelta86)
Utente registrato Username: emadelta86
Messaggio numero: 33 Registrato: 04-2008
| Inviato il martedì 29 aprile 2008 - 22:52: |    |
Nel V180° ad ogni gomito dell'albero motore sono collegate due bielle (quindi 2 pistoni). Nel Boxer ogni biella è collegata ad un gomito differente. |
   
beppe (nolords)
Utente esperto Username: nolords
Messaggio numero: 827 Registrato: 12-2007

| Inviato il martedì 29 aprile 2008 - 23:06: |    |
boxer=combattente ..chiamato cosi per la posizione dei 6 cilindri divisi in due bancate contrapposte da tre cilindri l'una..il nome combattente -boxer- deriva propio da questo aspetto ovvero dai cilndri in posizione contrapposta e "avversa"...le 911 le boxster e le cayman montano tale tipo di motore..il cayenne monta cilindri posizionati a "v". NN ESISTONO VECCHIE PORSCHE ...SOLO NUOVI PROPRIETARI |
   
Emanuele A. (emadelta86)
Utente registrato Username: emadelta86
Messaggio numero: 34 Registrato: 04-2008
| Inviato il mercoledì 30 aprile 2008 - 00:48: |    |
Credo che anche la Carrera Gt abbia un motore a V. |
   
Giorgio (defmen)
Utente esperto Username: defmen
Messaggio numero: 587 Registrato: 10-2007

| Inviato il mercoledì 30 aprile 2008 - 07:32: |    |
Per la precisione, la GT ha 10(dieci!!...)fratellini che girano come su un frullatore... matricola 313/5-997 S della Banda Bassotti |
   
Simone C. (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 2050 Registrato: 04-2002

| Inviato il mercoledì 30 aprile 2008 - 10:18: |    |
beppe, + precisamente: si chiama boxer in quanto, viste le manovelle diverse, durante il movimento i pistoni delle due bancate opposte si avvicinano e si allontanano, come se facessero a pugni (boxe). Invece sui V180 mentre un pistone si avvicina il corrispondente dell'altra bancata si allontana. Riassunto: V180 = schifo (.rrari, etc.) Boxer = il mito (Porsche, Maggiolino). In cerca... |
   
beppe (nolords)
Utente esperto Username: nolords
Messaggio numero: 828 Registrato: 12-2007

| Inviato il mercoledì 30 aprile 2008 - 10:32: |    |
beh.. lgt la considero un mondo a parte NN ESISTONO VECCHIE PORSCHE ...SOLO NUOVI PROPRIETARI |
   
fede (fedefiore)
Utente registrato Username: fedefiore
Messaggio numero: 227 Registrato: 01-2008

| Inviato il mercoledì 30 aprile 2008 - 12:11: |    |
Il V 180 e' identico al Boxer, la differenza sta solo nell'ordine di scoppio e nel modo in cui le bielle sono attaccate all'albero come di fatto precisavano Emanuele e Simone... si' il bagagliaio e' un po' piccolo...e comunque e' davanti !! |
   
c911 (c911)
Porschista attivo Username: c911
Messaggio numero: 3040 Registrato: 06-2007

| Inviato il mercoledì 30 aprile 2008 - 12:21: |    |
Fede mi deludi.....daiiii!! 911...non ci sono paragoni!!! |
   
fede (fedefiore)
Utente registrato Username: fedefiore
Messaggio numero: 229 Registrato: 01-2008

| Inviato il mercoledì 30 aprile 2008 - 12:31: |    |
???? sono sicuro che ci sono molti che non conoscono la differenza tra un boxer e un v180...comunque...apiacente di averti deluso. si' il bagagliaio e' un po' piccolo...e comunque e' davanti !! |
   
ALESSANDRO VACCA (germancar)
Utente registrato Username: germancar
Messaggio numero: 179 Registrato: 04-2008

| Inviato il mercoledì 30 aprile 2008 - 12:31: |    |
ma se è a V ( dove la V gia dice tutto ) come puo essere identico al boxer ??? (Messaggio modificato da germancar il 30 aprile 2008) |
   
Nino G. (erresse)
PorscheManiaco vero !! Username: erresse
Messaggio numero: 6231 Registrato: 01-2005

| Inviato il mercoledì 30 aprile 2008 - 12:38: |    |
citazione da altro messaggio:ma se e a v ( dove la v gia dice tutto ) come puo essere identico al boxer ???
In effetti il "trucco" sta nel "180" che indica l'angolo di apertura delle bancate dei cilindri...quindi se sono poste a 180° NON FORMANO UNA "V" ma una "linea retta"... Dire una "V di 180°" è una sorta di "assurdo geometrico" ma probabilmente è una dizione utilizzata per differenziarlo dal boxer... Non esiste buon vento per chi non sa dove vuole andare... |
   
fede (fedefiore)
Utente registrato Username: fedefiore
Messaggio numero: 230 Registrato: 01-2008

| Inviato il mercoledì 30 aprile 2008 - 15:58: |    |
http://it.wikipedia.org/wiki/Motore_a_cilindri_contrapposti si' il bagagliaio e' un po' piccolo...e comunque e' davanti !! |
   
Simone C. (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 2054 Registrato: 04-2002

| Inviato il mercoledì 30 aprile 2008 - 19:31: |    |
Sì, le V utilizzate più di frequente sono di 60° ( per i 6 cilindri), 90° (per gli 8) e 180 (per i 12). Ovviamente ci sono delle ragioni tecniche; ad es. per gli 8 cilindri, che hanno 4 scoppi ogni giro dell'albero, i 90° sono ideali in quanto suddividono l'angolo giro (360°) esattamente in 4. Così come per i 6 cilindri, che hanno uno scoppio ogni 120°, quindi 3 ogni giro, la divisione in 60° dell'angolo giro dà 6, che è appunto un multiplo di 3. Poi ci sono molte eccezioni, il raggiungimento della migliore equilbratura non sempre è il principale requisito nella definizione dell'architettura. Vedi ad es. il bicilindrico Guzzi con V di 90° che aveva il tipico minimo zoppicante. In cerca... |
   
Alessandro V. (germancar)
Utente registrato Username: germancar
Messaggio numero: 189 Registrato: 04-2008

| Inviato il mercoledì 30 aprile 2008 - 20:04: |    |
OK ... Ora è kiaro !! Grazie ! |
   
beppe (nolords)
Utente esperto Username: nolords
Messaggio numero: 829 Registrato: 12-2007

| Inviato il giovedì 01 maggio 2008 - 00:39: |    |
citazione da altro messaggio:beppe, + precisamente: si chiama boxer in quanto, viste le manovelle diverse, durante il movimento i pistoni delle due bancate opposte si avvicinano e si allontanano, come se facessero a pugni (boxe).
giusta osservazione da me sintetizzata al massimo per spiegare facilmente il concetto di boxer. NN ESISTONO VECCHIE PORSCHE ...SOLO NUOVI PROPRIETARI |