Autore |
Messaggio |
   
LOreNZo (chianti_man)
Utente registrato Username: chianti_man
Messaggio numero: 236 Registrato: 11-2006

| Inviato il giovedì 17 aprile 2008 - 09:58: |    |
Ciao a tutti ed ecco la domanda che mi assilla... Le ruote in carbonio della Oakley qui di seguito, mi vengono proposte a circa 6000 eurozzi. Premesso che sono stupende, il costruttore dichiare che visto il risparmio considerevole in peso, la vettura guadagna in accelerazione il pari di 40 cavalli... ovviamente, per lo stesso motivo, miglior frenata e maneggevolezza incredibile. Cosa ne pensate?? ciao
 Life is now |
   
Andrea D. (dobermann)
Utente esperto Username: dobermann
Messaggio numero: 526 Registrato: 02-2007

| Inviato il giovedì 17 aprile 2008 - 10:08: |    |
Dormi tranquillo sono fragilissime e di scarsa durata. Nelle corse non le usa nessuno questo la dice lunga. Koenigsegg che le offre come optional per il loro mostro le ha abbandonate per dei bei forgiati di produzione vicentina, le ripropone in tutti i saloni perchè le ha a magazzino e non riesce a disfarsene... (Messaggio modificato da dobermann il 17 aprile 2008) (Messaggio modificato da dobermann il 17 aprile 2008) "Scuoti e cuoci!" Tessera Pmania numero 1164 |
   
GiorgioTT (george)
Utente esperto Username: george
Messaggio numero: 825 Registrato: 10-2004

| Inviato il giovedì 17 aprile 2008 - 10:08: |    |
Spettacolo vero!!! se sono omologate per la bimba non esiterei un attimo!! Tessera "turbata" n° 1015 |
   
MicheleR (carrerars)
Utente esperto Username: carrerars
Messaggio numero: 994 Registrato: 01-2003

| Inviato il giovedì 17 aprile 2008 - 10:12: |    |
citazione da altro messaggio:la vettura guadagna in accelerazione il pari di 40 cavalli...
Ma nemmeno a pensarle ... una fesseria più grossa di questa dovevo ancora sentirla. L'unico vantaggio che ne puoi trarre è la riduzione delle "masse non sospese" cioè di tutto ciò che sta al di sotto delle sospensioni. Questo riduce il contraccolpo che la scocca riceve nei trasferimenti di carico (curva, frenata e accelerazione) o nei percorsi sullo sconnesso, diminuendo gli scuotimenti e rendendo la vettura più "piatta". Il risparmio di peso rispetto a un cerchio in lega (leggero già di suo) influisce in modo minimale sulle prestazioni. In ogni caso sono situazioni estreme da pista. Per l'uso stradale mi sembra una spesa assolutamente folle e inutile, senza contare le eventuali strisciate o salite sui marciapiedi. IMHO ovviamente (Messaggio modificato da carrerars il 17 aprile 2008) RISpowered CarreraRs: RS fuori - molto bastardo dentro (Omino Bianco dixit) |
   
Luca (bulldog)
Nuovo utente (in prova) Username: bulldog
Messaggio numero: 24 Registrato: 08-2007

| Inviato il giovedì 17 aprile 2008 - 10:12: |    |
Belle da paura Ma è la stessa ditta che produce gli occhiali ? |
   
LOreNZo (chianti_man)
Utente registrato Username: chianti_man
Messaggio numero: 237 Registrato: 11-2006

| Inviato il giovedì 17 aprile 2008 - 10:25: |    |
Ecco il link, hanno anche un cambio sequenziale in kit di montaggio...na fi.ata!!!! http://oakleydesign.eu/ Life is now |
   
SilverD (Daniele) (silverdrago)
Porschista attivo Username: silverdrago
Messaggio numero: 1234 Registrato: 06-2007

| Inviato il giovedì 17 aprile 2008 - 10:25: |    |
Bellissimi!!! Ma 40 cv non penso proprio! Tutti vedono quello che sembri,pochi quello che sei. - Tessera P.mania n.1176 |
   
LOreNZo (chianti_man)
Utente registrato Username: chianti_man
Messaggio numero: 238 Registrato: 11-2006

| Inviato il giovedì 17 aprile 2008 - 10:26: |    |
Andrea scusa.... che ditta vicentina intendi??? Life is now |
   
Andrea D. (dobermann)
Utente esperto Username: dobermann
Messaggio numero: 527 Registrato: 02-2007

| Inviato il giovedì 17 aprile 2008 - 10:28: |    |
Mi spiace Lorenzo ma è un terzista e non posso farne il nome. "Scuoti e cuoci!" Tessera Pmania numero 1164 |
   
ALESSANDRO VACCA (germancar)
Utente registrato Username: germancar
Messaggio numero: 115 Registrato: 04-2008

| Inviato il giovedì 17 aprile 2008 - 10:41: |    |
Molto belli... ma avrei qualche dubbio sui 40 cv
 |
   
Davide (dai__stappa_un_prodino)
Utente registrato Username: dai__stappa_un_prodino
Messaggio numero: 389 Registrato: 01-2007

| Inviato il giovedì 17 aprile 2008 - 10:57: |    |
6000 Euri l'uno immagino ? |
   
Nino G. (erresse)
PorscheManiaco vero !! Username: erresse
Messaggio numero: 6136 Registrato: 01-2005

| Inviato il giovedì 17 aprile 2008 - 11:06: |    |
Non ho esperienza alcuna sui cerchi in carbonio per auto ma un amico tempo fa li montò sulla moto, una Yamaha R1 con utilizzo misto "strada/pista"...l'unico vero vantaggio che riscontrò fu un miglioramento negli spazi di frenata (per effetto della riduzione delle masse non sospese come dice il buon Michele) MA avendo, come contraltare, una notevole difficoltà nell'equilibratura...oltre al fatto che utilizzando la moto anche in città ad ogni "buca" rischiava di sbilanciarli per le microtorsioni... Per quanto mi riguarda mi sento di sconsigliarteli... Non esiste buon vento per chi non sa dove vuole andare... |
   
c911 (c911)
Porschista attivo Username: c911
Messaggio numero: 2853 Registrato: 06-2007

| Inviato il giovedì 17 aprile 2008 - 11:18: |    |
belli!! Per me la frenata migliora cosi come la potenza (5-7 cv. massimo), ma saranno di un delicato allucinante...prezzo poi abissale!! Sconsiglio!! 911...non ci sono paragoni!!! |
   
LOreNZo (chianti_man)
Utente registrato Username: chianti_man
Messaggio numero: 239 Registrato: 11-2006

| Inviato il giovedì 17 aprile 2008 - 11:21: |    |
Se guardi cosa costano i cerchi originali di mamma P........ il prezzo non e' poi fuori di testa, 1500 l'uno... Concordo che probabilmente sono molto fragili e delicati, ma per quello ci sto attento anche adesso a quando parcheggio. Life is now |
   
SuperMario (supermario)
Porschista attivo Username: supermario
Messaggio numero: 2944 Registrato: 02-2004

| Inviato il giovedì 17 aprile 2008 - 11:33: |    |
Ho visto spezzarsi dei cerchi in lega da gara strarobusti nei rally, il mozzo si era fratturato dalle razze, imho non metterei dei cerchi in carbonio troppo fragili ed inadatti per suo stradale. Ciao da Supermario ... |
   
Andrea A (andrew)
Utente registrato Username: andrew
Messaggio numero: 490 Registrato: 05-2005
| Inviato il giovedì 17 aprile 2008 - 13:31: |    |
Bellissimi, ... da tenere in ufficio. |
   
luca80 (luca80)
PorscheManiaco vero !! Username: luca80
Messaggio numero: 9596 Registrato: 08-2005

| Inviato il giovedì 17 aprile 2008 - 13:35: |    |
che belli da tenere in casa come opere d arte !! ciaociao VIVI E LASCIA VIVERE !!! tessera n°1045
|
   
Andrea A (andrew)
Utente registrato Username: andrew
Messaggio numero: 491 Registrato: 05-2005
| Inviato il giovedì 17 aprile 2008 - 13:39: |    |
luca80 ... telepatia ? |
   
Davide (dai__stappa_un_prodino)
Utente registrato Username: dai__stappa_un_prodino
Messaggio numero: 390 Registrato: 01-2007

| Inviato il giovedì 17 aprile 2008 - 14:25: |    |
Comunque se costano 6000 euri tutti e quattro, non è molto. Il carbonio ha una capacità elastica 5 volte superiore, rispetto all'alluminio, pesando la 1/2 di meno. Vedo poi che la raggera è in metallo verniciato, e sopravanza leggermente il bordo del cerchio, caso mai dovessi strisciare su un marciapiede la puoi sempre far riverniciare. Tienici informati Ciao |
   
federico (fede180cvt)
Utente registrato Username: fede180cvt
Messaggio numero: 347 Registrato: 04-2007

| Inviato il giovedì 17 aprile 2008 - 16:58: |    |
no in carbonio non li metterei, e poi il disegno non mi sembra neanche bello... secondo me questi sono molto belli, poi bisogna vedere che effetto fanno sull auto!
cosa ne dite??? ciao! |
   
vincenzo siecola (motoroil)
Utente esperto Username: motoroil
Messaggio numero: 567 Registrato: 10-2006

| Inviato il giovedì 17 aprile 2008 - 17:14: |    |
Lorenzo quando lavoravo al nord, in una nota azienda, leader per i cerchi moto.. venne il carbonio li facevamo fare da un'altra azienda nel centro italia costavano un botto e venivano prodotti a tempo di lumaca si risparmiava peso ma se accadeva qualcosa chi se ne accorgeva? meglio il forgiato... se non sbaglio i forgiati li fa la oz non so se sono di vicenza..e non ho voglia di andare a vedere.. tornando al carbonio, rischi che collassano senza saperlo... senza avvertimento. fai tu. i soldi sono i tuoi ma non ne vale la pena ripeto.. se ti piacciono prendili... p.s. ma sono omologati TUV? sarei curioso ciao Chi è causa del suo mal pianga se stesso! :-) |
   
vincenzo siecola (motoroil)
Utente esperto Username: motoroil
Messaggio numero: 568 Registrato: 10-2006

| Inviato il giovedì 17 aprile 2008 - 17:15: |    |
p.s. la consulenza ti costa una bottiglia del tuo chianti eheheheh scherzo!!! Chi è causa del suo mal pianga se stesso! :-) |
   
andrea70 (andrea70)
Utente esperto Username: andrea70
Messaggio numero: 898 Registrato: 11-2005

| Inviato il giovedì 17 aprile 2008 - 17:36: |    |
FOLLIA allo stato puro. Gia' gli OZ Superleggeri hanno problemi in strada, figuriamoci sta roba. Se vuoi leggerezza c'e' SOLO il Magnesio. E anche quelli sono delicati... Saluti Andrea NON ESISTONO AUTO VELOCI, MA SOLO PIEDI PESANTI! |
   
Andrea D. (dobermann)
Utente esperto Username: dobermann
Messaggio numero: 535 Registrato: 02-2007

| Inviato il giovedì 17 aprile 2008 - 17:41: |    |
Concordo con Vincenzo (d'altra parte tra ruotai...). Anche OZ fa (o si fa fare) il forgiato. Ma io parlavo di un terzista che fornisce direttamente Lamborghini, Aston Martin, McLaren F1, Toro Rosso... "Scuoti e cuoci!" Tessera Pmania numero 1164 |
   
Lorenzo (retroviseur)
Porschista attivo Username: retroviseur
Messaggio numero: 1321 Registrato: 02-2004

| Inviato il giovedì 17 aprile 2008 - 17:58: |    |
citazione da altro messaggio: Il carbonio ha una capacità elastica 5 volte superiore, rispetto all'alluminio, pesando la 1/2 di meno
Non so a cosa ti riferisci per "capacità elastica", se intendi il modulo di elasticità ricordo che la fibra di carbonio in sé non è un vero e proprio materiale, ma viene sempre utilizzata in forma composita, cioè generalmente insieme a polimeri plastici dei quali il più classico sono le resine epossidiche; a sua volta questo composito può essere monolitico, oppure essere impiegato sotto forma di sandwich, atto a far lavorare al meglio le fibre, con un'anima che, allo stato dell'arte in genere è un honeycomb di "nomex". Anche i processi di fabbricazione, sottovuoto o meno, e di cottura influiscono molto sulla qualità del pezzo finito. Insomma, il modulo di elasticità può variare di molto a seconda di quantità è qualità delle fibre impiegate, e SOPRATTUTTO le caratteristiche meccaniche variano tantissimo a seconda della disposizione delle fibre, in quanto le fibre di carbonio sono un materiale anisotropo per eccellenza, e nella disposizione e direzione degli strati sta il primo fattore di tutta la resistenza meccanica. A questo si aggiunge che: la fibra di carbonio ha un'elevata rigidità specifica; ha una bassa resilienza, e nelle applicazioni soggette a shock è indispensabile associarla a fibre aramidiche come il kevlar, per rinforzarla; e soprattutto, indipendentemente dai valori quantitativi dei moduli di elasticità e dall'elevata resistenza, il comportamento a rottura è di tipo fragile, diversamente da quello dei metalli che è di tipo duttile. In soldoni: un cerchio di alluminio, anche se non elastico come l'acciaio, se prende una bella botta si snerva (cioè si piega), uno di carbonio si frattura. Naturalmente, il composito di carbonio è un materiale eccezionale e affascinante..però sono tante le variabili che concorrono alla sua buona riuscita, e in questo caso mi sembra un po' un azzardo..quando dall'altra parte si ha una tecnologia davvero consolidata. Magari sono progettati ottimamente e sono resistenti, comunque al momento quella sui cerchi è un'applicazione davvero poco sperimentata, almeno sulle automobili di serie. Quindi: se è per il gusto di avere un oggetto molto esotico, ok; altrimenti per andare sul sicuro andrei su un bel treno di cerchi forgiati, che sono collaudatissimi e comunque molto leggeri. Per Lorenzo: in questo link http://www.porschemania.it/discus/messages/10548/367504.html avevo trovato a prezzo stracciato i Volk Racing TE37, che sono praticamente i cerchi in lega di alluminio più leggeri in circolazione.. "..to make it go faster you will have to add lightness.." Colin Chapman |
   
Davide (dai__stappa_un_prodino)
Utente registrato Username: dai__stappa_un_prodino
Messaggio numero: 391 Registrato: 01-2007

| Inviato il giovedì 17 aprile 2008 - 18:01: |    |
Vincenzo, per caso la ditta del centro Italia che menzioni, sarà mica l'ATR cars ? Per controllare lo stato di salute del carbonio, ci sono solo due sistemi, Ultrasuoni e liquidi penetranti, non sono controlli difficili da farsi, però ci vuole l'attrezzatura specifica, il che comporta un investimento di un 1500/2000 euro circa. Comunque Porsche sulla sua auto al vertice, cioè la Carrera Gt, monta dei cerchi forgiati in magnesio, quando tutto il resto è in carbonio. Forse ci sarà un perchè ! |
   
Lorenzo (retroviseur)
Porschista attivo Username: retroviseur
Messaggio numero: 1322 Registrato: 02-2004

| Inviato il giovedì 17 aprile 2008 - 18:01: |    |
citazione da altro messaggio: Se vuoi leggerezza c'e' SOLO il Magnesio. E anche quelli sono delicati...
mi pare comunque che alcuni forgiati (vedi Volk, ma anche in casa BBS) siano competitivi per peso con i cerchi in magnesio.. "..to make it go faster you will have to add lightness.." Colin Chapman |
   
ANDREA LUDO (ludo924)
Utente esperto Username: ludo924
Messaggio numero: 694 Registrato: 10-2007

| Inviato il giovedì 17 aprile 2008 - 18:27: |    |
Assolutamente da evitare! Si spaccherebbero dopo poche buche! Porsche auto di grande libidine! |
   
Lorenzo (retroviseur)
Porschista attivo Username: retroviseur
Messaggio numero: 1323 Registrato: 02-2004

| Inviato il giovedì 17 aprile 2008 - 18:29: |    |
Link carino che contiene valori di peso, misure e tipo di costruzione di moltissimi cerchi: http://www.wheelweights.net/ "..to make it go faster you will have to add lightness.." Colin Chapman |
   
FRANZ ® (effeemme)
Moderatore Username: effeemme
Messaggio numero: 3906 Registrato: 04-2002

| Inviato il giovedì 17 aprile 2008 - 18:30: |    |
Personalmente per un uso racing e volto alla ricerca del peso e della prestazione per una Porsche vedo bene solo o questo gia' citato in magnesio:
Oppure questo classico BBS (o similare di altri ottimi produttori)
Meno racing come utilizzo pure questo di RUF:
e subito dopo questi di TECHART:
E basta, gli altri tipi seppur splendidi li ritengo troppo alla fast and furious... IMHO ...
" Driving in its purest form..."
|
   
vincenzo siecola (motoroil)
Utente esperto Username: motoroil
Messaggio numero: 569 Registrato: 10-2006

| Inviato il giovedì 17 aprile 2008 - 22:13: |    |
Per Davide Si, ce li faceva l'ATR. Azienda bella, molto organizzata. Tuttavia, la costruzione di parti in carbono richiede due consocenze: 1) Come il pezzo lavora - che sforzi si generano nel suo utilizzo 2) Come disporre le fibre in funzione di quanto scaturisce dal punto 1 quest'ultimo punto è il più complicato Vi assicuro che a volte si va alla ceca ci si aspetta chissà che risultati per poi avere ruote molto elastiche ecc.. mi fermo qui per non entrare in particolari Per ciò che concerne i controlli.. se non vado errato, solo gli ultrasuoni danno un qualche risultato affidabile ti assicuro che lo zyglo ovvero il liquido penetrante non era un gran sistema evito anche qui di entrare nei dettagli se occorre fate un fischio ;-) Chi è causa del suo mal pianga se stesso! :-) |
   
vincenzo siecola (motoroil)
Utente esperto Username: motoroil
Messaggio numero: 570 Registrato: 10-2006

| Inviato il giovedì 17 aprile 2008 - 22:21: |    |
Ah.. giusto per dire la mia sull'argomento.. Per me il top per uso stradale sono quelli in alluminio forgiato.. Per Andrea - collega ruotaio: I forgiati che noi cominciammo a fare, chiaramente ce li facevamo fare altrove ( i grezzi).. non credo che in Italia ci siano aziende che forgino il magnesio.. sono una bella rogna... problemi di fragilità a caldo forse l'alluminio si ma non so chi e se nel centro Italia Chi è causa del suo mal pianga se stesso! :-) |
   
Lorenzo (retroviseur)
Porschista attivo Username: retroviseur
Messaggio numero: 1326 Registrato: 02-2004

| Inviato il giovedì 17 aprile 2008 - 22:52: |    |
Giustissimo Vincenzo..infatti nella progettazione dei pezzi in composito di carbonio l'esperienza e la pratica costruttiva (compreso il controllo del processo produttivo e delle tolleranze, che non è una cosa da poco, perché molto artigianale) sono penso la cosa più importante..e fanno la differenza, che sulla "resa" del pezzo può essere sostanziale. E' un materiale effettivamente difficile da sfuttare bene, per esempio ottenendo la giusta rigidezza come hai detto tu, ed è una scienza abbastanza empirica, dove la fantasia progettuale e la sperimentazione dal vero sono importanti, nonostante tutte le simulazioni possibili, per avere un buon risultato. In questo ricorda molto l'aerodinamica. Le mie esperienze vengono dal settore nautico, mi fa piacere che diciamo le stesse cose. "..to make it go faster you will have to add lightness.." Colin Chapman |
   
fede (fedefiore)
Utente registrato Username: fedefiore
Messaggio numero: 176 Registrato: 01-2008

| Inviato il venerdì 18 aprile 2008 - 10:12: |    |
Carbonio: 1) E' un materiale con una resistenza specifica (resistenza per kg di materiale) altisssima = piu' resistenza con meno materiale. 2) e' un materiale che ha grossi problemi di elasticita' quindi in soldoni 3) E' un materiale che fa molto bene il suo dovere...ma se gli chiedete troppo senza avvisare cede completamente...e' poco paziente. L'utilizzo di un materiale come il carbonio,la dove le sollecitazioni possono avere intensita' imprevedibile (in aria questo accade poco) ha senso nelle competizioni se i calcoli vengono portati all' estremo,e ci si prende i rischi del caso abbassando la quantita' di materiale impiegata il piu' possibile,Lorenzo cita il settore nautico (che e' anche il mio,colleghi ?) e proprio in questo settore ricorderete tutti l'alberello di New Zeeland che ...ha fatto cilecca troncandosi nettamente. Nel volere estremizzare la leggerezza si e' andati incontro al tipico cedimento del carbonio,quello detto "catastrofico" dovuto alla carenza di elasticita'. Soconsiglio sempre l'uso del carbonio ai miei clienti a meno che non sia accoppiato con Vetro E o Vetro S oppure fibre aramidiche (Kevlar) Esistono in commercio fibre ad elasticita' piu' elevata ,ma hanno costi proibitivi,quasi sempre il carbonio e' solo un argomento di vendita,ed allora si fa il primo strato in carbonio a vista ed i seguenti in vetro o kevlar. La lavorazione odierna del carbonio prevede spesso l'uso di sottovuoto o addirittura autoclave, le parti realizzate in autoclave sono PERFETTE. Credo possa essere un ottimo materiale per un uso in pista,dando origine ad una ruota molto rigida, resistente e robusta,ora mi sfugge il paragone con il magnesio che e' un materiale che non conosco. (Messaggio modificato da fedefiore il 18 aprile 2008) si' il bagagliaio e' un po' piccolo...e comunque e' davanti !! |
   
vincenzo siecola (motoroil)
Utente esperto Username: motoroil
Messaggio numero: 573 Registrato: 10-2006

| Inviato il venerdì 18 aprile 2008 - 16:03: |    |
ciao fede fidati.. il carbonio in pista non va... sarò riduttivo ma: hai visto in f1 o al motomondiale una qualche ruota in carbonio? e loro dovrebbero essere il top noi li fornimmo.. fu un mezzo flop
citazione da altro messaggio:Giustissimo Vincenzo..infatti nella progettazione dei pezzi in composito di carbonio l'esperienza e la pratica costruttiva (compreso il controllo del processo produttivo e delle tolleranze, che non è una cosa da poco, perché molto artigianale) sono penso la cosa più importante..e fanno la differenza, che sulla "resa" del pezzo può essere sostanziale. E' un materiale effettivamente difficile da sfuttare bene, per esempio ottenendo la giusta rigidezza come hai detto tu, ed è una scienza abbastanza empirica, dove la fantasia progettuale e la sperimentazione dal vero sono importanti, nonostante tutte le simulazioni possibili, per avere un buon risultato. In questo ricorda molto l'aerodinamica. Le mie esperienze vengono dal settore nautico, mi fa piacere che diciamo le stesse cose.
ti quoto alla grande e poi, sai come si dice, vox populi vox dei che bello vedere che c'è gente che ha fatto le mie stesse esperienze ne vado orgoglioso visto che siamo in pochi per esempio, quando lavoravo nel campo dei cerchi, ero molto orgoglioso della mia cultura alquanto esclusiva per contro non c'era molta gente con cui confrontarsi mi ricordo che rompevo le scatole ad un mio amico ingegnere (mio guru dai tempi dell'università) che chiamavo piu che la donna io purtroppo ho mollato Chi è causa del suo mal pianga se stesso! :-) |
   
Andrea D. (dobermann)
Utente esperto Username: dobermann
Messaggio numero: 543 Registrato: 02-2007

| Inviato il venerdì 18 aprile 2008 - 16:40: |    |
Straquoto Vicenzo, Lorenzo e Franz. Io progetto ruote per autovetture da 10 anni, a qualsiasi livello dalla microcar alla supercar e se devo dire la mia dico: un buon alluminio forgiato con una struttura ottimizzata per l'impiego/applicazione cui è destinata include un perfetto equilibrio di prestazionalità, resistenza, durata nel tempo e leggerezza. Un esempio posso portarvelo con la Gallardo Superleggera che monta un forgiato monolitico di alluminio 6061 T6 da 19" che pesa pochi grammi oltre i 9 kg e vi assicuro che è molto poco. I pezzi in carbonio che spesso vediamo in giro e che ci fanno credere di essere fatti in carbonio e basta il più delle volte non sono altro che una pelle di vero carbonio che integra una struttura esistente di alluminio di derivazione aereonautica (vedi cerchi bici da corsa). E' in tali applicazioni che il beneficio aggiunto del carbonio si fa apprezzare ed è reale a differenza delle realizzazioni "pure carbon". (Messaggio modificato da dobermann il 18 aprile 2008) (Messaggio modificato da dobermann il 18 aprile 2008) "Scuoti e cuoci!" Tessera Pmania numero 1164 |
   
vincenzo siecola (motoroil)
Utente esperto Username: motoroil
Messaggio numero: 575 Registrato: 10-2006

| Inviato il venerdì 18 aprile 2008 - 16:47: |    |
ricordo ancora che un giorno in azienda arrivò un oz forgiato in alluminio (3.5 x 17) pesava 3.1 kg contro i 2,9 del nostro fuso in terra in magnesio con il forgiato arrivammo, se non erro, intorno ai 2,7 il forgiato in alluminio era però una vera roccia Chi è causa del suo mal pianga se stesso! :-) |
   
vincenzo siecola (motoroil)
Utente esperto Username: motoroil
Messaggio numero: 576 Registrato: 10-2006

| Inviato il venerdì 18 aprile 2008 - 16:48: |    |
ah, per completezza dico che quello in carbonio pesava intorno ai 2,5 kg peccato costasse 4 e passa volte di piu rispetto al carbonio Chi è causa del suo mal pianga se stesso! :-) |
   
vincenzo siecola (motoroil)
Utente esperto Username: motoroil
Messaggio numero: 577 Registrato: 10-2006

| Inviato il venerdì 18 aprile 2008 - 16:49: |    |
rispetto al magnesio fuso in terra scusate l'errore Chi è causa del suo mal pianga se stesso! :-) |
   
fede (fedefiore)
Utente registrato Username: fedefiore
Messaggio numero: 182 Registrato: 01-2008

| Inviato il venerdì 18 aprile 2008 - 20:40: |    |
Vincenzo mi fido eccome ! comunque : LE RUOTE F1 IN CARBONIO SONO BANDITE DAL REGOLAMENTO Forse per questo nessuno ci ha provato...ci hanno provato persino con la scatola del cambio figuriamoci se non avrebbero provato con le ruote. Di cerchi non capisco una mazza,ecsludevo solo l'uso stradale a priori. In nautica alluminio e carbonio non sono minimamente paragonabili in favore del secondo quando si parla di prestazioni estreme. E comunque direi che di empirico con l'analisi ad elementi finiti computerizzata e' rimasto pochino,sicuramente una componente aleatoria dovuta allo sforzo imprevisto c'e'. si' il bagagliaio e' un po' piccolo...e comunque e' davanti !! |
   
vincenzo siecola (motoroil)
Utente esperto Username: motoroil
Messaggio numero: 582 Registrato: 10-2006

| Inviato il sabato 19 aprile 2008 - 12:19: |    |
Ciao fede nelle auto di f1 mi pare ci fossero problemi legati al rammollimento a caldo del carbonio. Non so se questo fu il motivo per cui vennero banditi i cerchi o fu abbandonato per altri particolari come la scatola cambio l'analisi agli elementi finiti secondo me è valida per oggeti di geometria non molto complessa così come gli sforzi a cui son sottoposte. l'empirismo era maggiormente riferito alla laminazione ed alla tecnologia per la realizzazione di particolari non proprio semplici (vedi cerchi moto). ti assicuro che sono rognosi da realizzare. Nella nautica le cose son diverse di certo ma qui mi fermo perchè sono molto ignorante anzi, ti invidio. la nautica è molto affascinante mi diletto con una bagnarola a vela in misera vetroresina con affetto Vic Chi è causa del suo mal pianga se stesso! :-) |
   
L.d.D. (dedo)
Porschista attivo Username: dedo
Messaggio numero: 2951 Registrato: 02-2006

| Inviato il sabato 19 aprile 2008 - 13:01: |    |
Che bel thread, ho imparato un sacco di cose!  Ciao, Dedo (Tessera 997) |
   
fede (fedefiore)
Utente registrato Username: fedefiore
Messaggio numero: 188 Registrato: 01-2008

| Inviato il sabato 19 aprile 2008 - 15:34: |    |
Vic,credo le ruote in carbonio siano state bandite causa possibili rotture catastrofiche,se e' vero che un albero di un imbarcazione che cede di netto a 20 nodi non fa grossi danni,una ruota in F1 che fa la stessa fine crea sicuramente conseguenze molto piu' gravi. Penso si sia voluto evitare che i costruttori si spingessero troppo in la con esperimenti su una parte vitale per la sicurezza dei piloti,una ruota che cede in F1 diventa realmente pericolosa,o forse e' per quello che dici tu. Le mie sono solo chiacchiere da bar ...sottolineo con la massima umilta'. si' il bagagliaio e' un po' piccolo...e comunque e' davanti !! |
   
Andrea D. (dobermann)
Utente esperto Username: dobermann
Messaggio numero: 547 Registrato: 02-2007

| Inviato il sabato 19 aprile 2008 - 16:12: |    |
Fede hai colto nel segno! Come ho professato in un altro 3d le ruote spesso vengono viste in primis come un abbellimento, poi come una componente prestazionale e quasi mai per quello che sono (a normativa e definizione legale) delle componenti di sicurezza del veicolo. "Scuoti e cuoci!" Tessera Pmania numero 1164 |
   
vincenzo siecola (motoroil)
Utente esperto Username: motoroil
Messaggio numero: 585 Registrato: 10-2006

| Inviato il domenica 20 aprile 2008 - 14:25: |    |
Fede... apprezzo molto la tua umiltà e permettimi di dire che siamo sintonizzati... si capisce dal tono che uso. Mi piace parlare con persone non depositarie della unica verità Poi, mi fa molto piacere aver conosciuto Andrea.. mi fa tornare alla mente i bei tempi andati quando ancora lavoravo animato da immensa passione.... con affetto Vincenzo Chi è causa del suo mal pianga se stesso! :-) |