Topics Topics Aiuto/Istruzioni Aiuto Modifica Profilo Profilo Membri Registrati
Ricerca Ultimi 1 | 3 | 7 Giorni Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Vorrei un aiutino .... * Archivio fino al * Viscosita' olio < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

fede (fedefiore)
Utente registrato
Username: fedefiore

Messaggio numero: 120
Registrato: 01-2008


Inviato il giovedì 27 marzo 2008 - 14:20:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao ragazzi,chi mi spiega per bene i pro e contro di oli piu' o meno viscosi ?
Io ora sulla mia 964 ho un 5w40 la pressione e' ok anche se a volte al minimo e con marcia inserita (tiptronic) a piena temperatura scende un filo sotto uno,in movimento la pressione e' perfetta.
Qualcuno con l'arrivo della bella stagione mi ha consigliato di salire di viscosita',un meccanico autorevole mi ha detto che sono baggianate ed il 5 40 va benissimo.
si' il bagagliaio e' un po' piccolo...e comunque e' davanti !!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

gioacchino (ge911)
Utente esperto
Username: ge911

Messaggio numero: 510
Registrato: 01-2008


Inviato il giovedì 27 marzo 2008 - 18:29:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Il 5W40 per te che vivi a Milano va bene con la stagione che giunge.
Forse avrei optato per un 0w30, vivendo dalle tue parti.
Considera che il primo numero e l'ultimo numero indicati in sigla, indicano il range di temperatura alla quale l'olio mantiene al meglio le proprie caratteristiche.
Pertanto, in regioni fredde come quella in cui risiedi ritengo che andrebbe meglio , generalmente, uno 0w30.
0w40 sarebbe ottimale, così come son sempre stato solito utilizzare più al sud (mia Sicilia), dove quasi mai, se non in montagna si raggiungono gli 0° invernali, ma è facile che si superino i 40° estivi.
Nella speranza di aver contribuito - non sbagliando - ad un ampliamento delle tue conoscenze, attendo le eventuali contestazioni dei GURU del Forum.

Qualunque, purchè sia una Porsche.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

fede (fedefiore)
Utente registrato
Username: fedefiore

Messaggio numero: 125
Registrato: 01-2008


Inviato il giovedì 27 marzo 2008 - 19:25:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Tiringrazio Gioacchino e' tutto abbastanza chiaro direi.
si' il bagagliaio e' un po' piccolo...e comunque e' davanti !!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo V (paolovaleri)
Utente registrato
Username: paolovaleri

Messaggio numero: 385
Registrato: 05-2006
Inviato il giovedì 27 marzo 2008 - 20:15:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Il primo e l'ultimo numero indicati nelle sigle degli olii indicano: il primo - con la lettera W, da Winter - la viscosità a freddo, il secondo la viscosità a 100 gradi centigradi.
Gli olii sintetici hanno viscosità a freddo molto bassa, caratteristica che favorisce l'avviamento ed il riempimento dei bicchierini delle punterie idrauliche, e viscosità a caldo molto alta, caratteristica che evita che il velo di olio, che fa per così dire "galleggiare" l'albero motore sulle bronzine, si rompa.
L'olio Porsche per eccellenza è il Mobil 1.
La bassa pressione dell'olio al minimo, nelle 911 raffreddate ad aria, è tipica dei motori stanchi, con chilometraggi molto elevati e bronzine lucide. In genere sono automobili di provenienza tedesca, ritargate, riconoscibili dai sedili riscaldabili, tutte affratellate tra loro da un passato estremamente laborioso.
E' sufficiente una passeggiata archeologica su mobile.de per rendersi conto di quanto detto.
Un saluto, PaoloV

(Messaggio modificato da paolovaleri il 27 marzo 2008)

(Messaggio modificato da paolovaleri il 27 marzo 2008)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

vincenzo siecola (motoroil)
Utente registrato
Username: motoroil

Messaggio numero: 425
Registrato: 10-2006


Inviato il giovedì 27 marzo 2008 - 21:09:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Fede
qui c'è ciò che cerchi
l'ho letto proprio ieri
http://www.porschemania.it/cgi-bin/discus/show.cgi?tpc=10551&post=226538
Chi è causa del suo mal pianga se stesso! :-)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

fede (fedefiore)
Utente registrato
Username: fedefiore

Messaggio numero: 126
Registrato: 01-2008


Inviato il venerdì 28 marzo 2008 - 10:44:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie ragazzi,Paolo,la pressione al minimo della mia 964 e' a 1.5 come da manuale,scende solo quando sono in D col freno schiacciato, cosa che ovviamente fa scenedere anche i giri.
si' il bagagliaio e' un po' piccolo...e comunque e' davanti !!

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione