Autore |
Messaggio |
   
Tarmac (tarmac)
Nuovo utente (in prova) Username: tarmac
Messaggio numero: 12 Registrato: 02-2008

| Inviato il lunedì 03 marzo 2008 - 20:43: |    |
Mi sono chiesto più volte il motivo per cui molte nostre bimbe hanno i doppi terminali di scarico (quattro terminali in tutto). Esiste una spiegazione tecnica? niente paura, ci pensa la vita, mi hanno detto così... tessera 1279 |
   
Tim (959)
Utente registrato Username: 959
Messaggio numero: 338 Registrato: 06-2005

| Inviato il lunedì 03 marzo 2008 - 20:48: |    |
optional o spesso per caratterizzare un modello, ma non c'e' un motivo specifico si stratta solo di un vezzo stilistico "Porsche - nient'altro" Tom Cruise in "Risky Business" |
   
Vincenzo (996_cabrio)
Utente registrato Username: 996_cabrio
Messaggio numero: 221 Registrato: 12-2006

| Inviato il lunedì 03 marzo 2008 - 21:37: |    |
Concordo. Ciao. MITICA PORSCHE |
   
rss (rss)
PorscheManiaco vero !! Username: rss
Messaggio numero: 6012 Registrato: 02-2007
| Inviato il lunedì 03 marzo 2008 - 22:04: |    |
sono più belli lo scarico si sdoppia solo nella parte finale, quindi non ci vedo nessun vantaggio tecnico in principio era la commistione dei quattro elementi AriaTerraAcquaFuoco (Empedocle,V sec. a.C.) vennero poi il quinto e il sesto, e tutto l'Orbe stupì : unici contrapposti che non si mossero guerra (anonimo,XXI sec. d.C.)
|
   
Giovanni (speedjoey4s)
Utente registrato Username: speedjoey4s
Messaggio numero: 321 Registrato: 12-2007

| Inviato il lunedì 03 marzo 2008 - 22:05: |    |
E' solo un fattore estetico. Ma alcuni sono molto belli IMHO. (Messaggio modificato da speedjoey4s il 03 marzo 2008) Un giorno senza un sorriso è un giorno perso... Tessera n° 1286 |
   
Tarmac (tarmac)
Nuovo utente (in prova) Username: tarmac
Messaggio numero: 13 Registrato: 02-2008

| Inviato il martedì 04 marzo 2008 - 20:32: |    |
capisco l'importanza del fattore estetico, ma la cosa che mi piace di meno è quella che definirei come "falsità" della scelta. Mi spiego: se ho 3 cilindri per bancata perchè devo raccordare il tutto in uno scarico che poi si sdoppia in un doppio terminale? Non sposerei la scelta di un triplo terminale,forse i flussi sarebbero molto ben raccordati ma il risultato esteticamente discutibile, credo però che il terminale unico sia la scelta migliore, IMHO naturalmente. Mi sapete dire a partire da quale modello 6 cilindri P. ha inserito l'opzione doppi terminali? niente paura, ci pensa la vita, mi hanno detto così... tessera 1279 |
   
Tim (959)
Utente registrato Username: 959
Messaggio numero: 341 Registrato: 06-2005

| Inviato il martedì 04 marzo 2008 - 22:39: |    |
Dovrebbe essere dalla 993 "Porsche - nient'altro" Tom Cruise in "Risky Business" |
   
Giovanni (speedjoey4s)
Utente registrato Username: speedjoey4s
Messaggio numero: 329 Registrato: 12-2007

| Inviato il mercoledì 05 marzo 2008 - 11:29: |    |
Tarmac, il doppio terminale per lato, essendo puramente estetico, è finto, nel senso che i tubi di scarico sono in realtà uno per lato e l'ultimo pezzettino ha quella forma bifida. Sciau!!! Un giorno senza un sorriso è un giorno perso... Tessera n° 1286 |
   
Giorgio (defmen)
Utente registrato Username: defmen
Messaggio numero: 321 Registrato: 10-2007

| Inviato il mercoledì 05 marzo 2008 - 11:51: |    |
Pero' lo scarico sportivo che monto, originale P.,ha due tubi che terminano con i due finalini cromati, anche se normalmente e' aperto solo uno, mentre premendo il 'tastino magico' SPORT cambia tutto! Anche se e' chiaramente ancora silenziato, il suono che ne fuoriesce e'....e'......E'! Ho dei gusti semplicissimi...:mi piace semplicemente il meglio.-O.Wilde- |
   
Beppe S. (toivonen)
Porschista attivo Username: toivonen
Messaggio numero: 3270 Registrato: 01-2004

| Inviato il mercoledì 05 marzo 2008 - 16:30: |    |
citazione da altro messaggio:capisco l'importanza del fattore estetico, ma la cosa che mi piace di meno è quella che definirei come "falsità" della scelta. Mi spiego: se ho 3 cilindri per bancata perchè devo raccordare il tutto in uno scarico che poi si sdoppia in un doppio terminale? Non sposerei la scelta di un triplo terminale,forse i flussi sarebbero molto ben raccordati ma il risultato esteticamente discutibile, credo però che il terminale unico sia la scelta migliore, IMHO naturalmente. Mi sapete dire a partire da quale modello 6 cilindri P. ha inserito l'opzione doppi terminali?
Scusa, ma che intendi con "doppi terminali"??? I 4 tubi visibili della 997S o il fatto che dalla 993, per motivi di spazio e normative anti inquinamento ci sono doppie pance e doppi catalizzatori??? "It's a funny thing about a Porsche: there's the moment you know you want one, there's the moment you first own one and, for the truly afflicted, there's the decade or two that passes in between." - R.I.S. Approved - R.I.S. Powered -
|
   
Tim (959)
Utente registrato Username: 959
Messaggio numero: 349 Registrato: 06-2005

| Inviato il mercoledì 05 marzo 2008 - 16:40: |    |
Credo intenda i doppi terminal "per lato". I doppi catalizzatori sono una scelta logica (ce gli ha pure la mia honda) ma la doppia uscita no (3 cilindri per lato = 2 uscite ?), infatti si tratta solo di uno sdoppiamento estetico della parte terminale dello scarico. (particolare e' il kit sound che bypassa parte del silenziatore, ma sempre e solo utilizzando la stessa linea di scarico) "Porsche - nient'altro" Tom Cruise in "Risky Business" |
   
Tarmac (tarmac)
Nuovo utente (in prova) Username: tarmac
Messaggio numero: 15 Registrato: 02-2008

| Inviato il mercoledì 05 marzo 2008 - 19:31: |    |
sono proprio i doppi terminali finti che non mi piacciono e che ideologicamente non ho mai ritenuto corretti su un 6 cilindri, IMHO naturalmente. Siamo sicuri che sono apparsi per la prima volta sul 993? niente paura, ci pensa la vita, mi hanno detto così... tessera 1279 |
   
gioacchino (ge911)
Utente registrato Username: ge911
Messaggio numero: 353 Registrato: 01-2008

| Inviato il giovedì 06 marzo 2008 - 20:16: |    |
mi dispiace deludervi, ma ho qui davanti una serie di foto: 356a Speedster del 1958 con due terminali centrali; 911 2.0 (costruz. 1963/1969) Tyo 901 con due terminali centrali; 911 3.3 1977/1989 con terminale unico ma sdoppiato, come quello della 928s 1979/1986 per passare alla 959 1985/1988.
 Qualunque, purchè sia una Porsche. |
   
Tim (959)
Utente registrato Username: 959
Messaggio numero: 366 Registrato: 06-2005

| Inviato il giovedì 06 marzo 2008 - 20:28: |    |
Credo intenda doppi terminali per linea di scarico (ergo 4 uscite ritenute da tarmac incoerenti con i 6 cilindri, 1,5 clindri per scarico ?) presenti per la prima volta su 993 (che io sappia) Mentre il doppio tubo (accoppiato o meno) era presente gia da bene prima come da Gioacchino fatto presente. "Porsche - nient'altro" Tom Cruise in "Risky Business" |
   
Tarmac (tarmac)
Nuovo utente (in prova) Username: tarmac
Messaggio numero: 17 Registrato: 02-2008

| Inviato il giovedì 06 marzo 2008 - 20:33: |    |
Si, intendo le 4 uscite. niente paura, ci pensa la vita, mi hanno detto così... tessera 1279 |
   
gioacchino (ge911)
Utente registrato Username: ge911
Messaggio numero: 354 Registrato: 01-2008

| Inviato il giovedì 06 marzo 2008 - 20:56: |    |
Le 4 uscite sono sempre finte, solo estetica. Sulla mia Carrera, così come in altri modelli si ha la possibilità di sostituire i 2 finali singoli con le 2 "pipe" sdoppiate, ma è soltanto la pipa sdoppiata , il finale è sempre uno per lato. Qualunque, purchè sia una Porsche. |
   
Migliagigi (migliagigi)
Nuovo utente (in prova) Username: migliagigi
Messaggio numero: 23 Registrato: 07-2005
| Inviato il sabato 08 marzo 2008 - 08:53: |    |
Da un punto di vista fluidodinamico, avere 2 o 1 terminale per scarico è ininfluente. Su ogni bancata ci sono 3 cilindri che scaricano sfalsati di tot gradi o di tot millisecondi. La portata di scarico è la somma delle 3 singole portate. L'onda di pressione è la somma delle 3 singole onde uscenti, sia come intensità sia come frequenza, con tutte le particolarità del caso, quali incrementi e decrementi dell'intensità. Ne consegue cmq un flusso omogeneo, indipendente dal numero di sorgenti iniziali e quindi dal numero di uscite terminali. Il flusso dipende da forma e sezione del condotto a partire dal collettore fino alla sezione di sbocco, che può essere suddivisa come si vuole. Piuttosto, prima del collettore è necessario avere i 3 condotti separati (ovviamente) ma anche di forma e lunghezze calibrate. Infine ci sono "specifiche" di sonorità, legate a sezione e lunghezza di ogni singola uscita, ma cmq indipendenti dal n. di sorgenti. Modesto parere di ingegnere meccanico. Porsche sound ain't noise pollution |
   
Tarmac (tarmac)
Nuovo utente (in prova) Username: tarmac
Messaggio numero: 20 Registrato: 02-2008

| Inviato il sabato 08 marzo 2008 - 09:48: |    |
Ottima spiegazione Migliagigi! Qualcuno sa indicare a partire da quale modello 6 cilindri sono stati inseriti i doppo terminali di scarico? (intendo le 4 uscite)? niente paura, ci pensa la vita, mi hanno detto così... tessera 1279 |
   
doctor knife (doctor_knife)
Utente registrato Username: doctor_knife
Messaggio numero: 456 Registrato: 07-2002

| Inviato il sabato 08 marzo 2008 - 10:51: |    |
Che li abbiano messi solo per dare maggiore sportivita' e grinta estetica ed evitare l'effetto Panda.....????  TESSERA PIMANIA N°102 come diceva il DOGUI : PORSCHE...MACCHINA DI GRANDE LIBIDINE |
   
Beppe S. (toivonen)
Porschista attivo Username: toivonen
Messaggio numero: 3274 Registrato: 01-2004

| Inviato il domenica 09 marzo 2008 - 00:37: |    |
4 uscite optional su 964 Turbo S. Poi di serie su 993 Turbo S. Poi nulla fino alla 997S. I terminali a forma di 8 coricato della 996 sono evidenti a tutti essere un trompe l'oeil. "It's a funny thing about a Porsche: there's the moment you know you want one, there's the moment you first own one and, for the truly afflicted, there's the decade or two that passes in between." - R.I.S. Approved - R.I.S. Powered -
|
   
Gianni (jpacky)
Porschista attivo Username: jpacky
Messaggio numero: 2821 Registrato: 12-2006

| Inviato il domenica 09 marzo 2008 - 01:03: |    |
citazione da altro messaggio:prima del collettore è necessario avere i 3 condotti separati (ovviamente) ma anche di forma e lunghezze calibrate
Una curiosità, Gigi: ho letto da qualche parte che si cerca sempre di progettare condotti di lunghezza equivalente (più o meno) per bilanciare la contropressione. E' vero? In ogni caso, quali sono i parametri prioritari da tenere in considerazione nello studio di questo primo tratto?
citazione da altro messaggio: terminali a forma di 8 coricato della 996 sono evidenti a tutti essere un trompe l'oeil.
Ahahah...bona questa... The following takes place between 3:56 A.M. and 9:11 A.M. |
   
Migliagigi (migliagigi)
Nuovo utente (in prova) Username: migliagigi
Messaggio numero: 24 Registrato: 07-2005
| Inviato il lunedì 10 marzo 2008 - 11:22: |    |
Confermo, i condotti dovrebbero avere uguale lunghezza per evitare che la pressione di scarico di un cilindro interferisca con quella di un altro; in questo modo arrivano al collettore nella stessa sequenza di scarico. Nei motori di F1, si vede il groviglio di tubi per questo motivo. Per quanto riguarda i parametri prioritari di progetto, la risposta è semplice: non lo so. Suppongo dipendano da frequenza (un cilindro a 6.000 giri/' genera una freq di 50 Hz; la somma di + cilindri collettati dipende dall'angolo di manovella), portata, temperatura, diffenrenza di pressione, ecc. E' un argomento interessante, vorrei approfondirlo quando avrò tempo. Porsche sound ain't noise pollution |