Autore |
Messaggio |
   
Marco (marco24sf)
Porschista attivo Username: marco24sf
Messaggio numero: 1656 Registrato: 01-2006
| Inviato il giovedì 07 febbraio 2008 - 16:21: |    |
Non mi ricordo di aver mai discusso questo dettaglio, che credo molto importante, sulle nostre 911 e chiedo a tutti di darmi un "AIUTINO" rivelando che tipo di candela montano sulla loro classica a prescindere dal modello inquanto ho difficoltà a trovare una candela "giusta" nonostante abbia cambiato diversi tipi di candele comprese le costosissime bosch platino. GRAZIE. Marco AJO' |
   
Gianni (jpacky)
Porschista attivo Username: jpacky
Messaggio numero: 2651 Registrato: 12-2006

| Inviato il venerdì 08 febbraio 2008 - 00:07: |    |
In attesa di conoscere cosa montano oggi, non so se ti può essere utile sapere cosa montavano ieri. Saluti, JP.
 The following takes place between 3:56 A.M. and 9:11 A.M. |
   
Marco (marco24sf)
Porschista attivo Username: marco24sf
Messaggio numero: 1664 Registrato: 01-2006
| Inviato il sabato 09 febbraio 2008 - 14:14: |    |
Grazie Gianni, sei gentilissimo pero' spero che altri dicano la loro esperienza perchè in effetti io ho cominciato dal tipo di candele che tu hai gentilmente postato, ovviamente con numeri "nuovi" ed il risultato è stato le W3DPO che sono candele al platino costosissime ma anche poco resistenti sulla mia 911 2.4 S. Dopo quelle ho cominciato a fare delle prove con altre candele studiando i vari valori ed in particolare il grado termico che nella sigla su data (Bosch) è il numero 3 che corrisponde ad una candela fredda. Ho montato poi le WR5DC che per un po sono andate bene, ho provato anche le W3CC ma anche li niente ed in ultimo ho comprato le W7DC che sono piu' calde e che devo ancora provare. Il problema che mi si presenta è che vanno a massa molto facilmente bagnandosi di benzina. Marco AJO' |
   
Duri (harrico59)
Utente esperto Username: harrico59
Messaggio numero: 572 Registrato: 11-2005

| Inviato il sabato 09 febbraio 2008 - 15:02: |    |
Io sulla 914 avevo risolto il problema delle candele bagnate all'accensione con delle Bosch della serie WxDTC (x=grado termico) con elettrodo triplo. Ho provato anch'io varie gradazioni senza mai risolvere il problema quando un amico meccanico mi ha detto meraviglie di queste candele..... in effetti il problema delle candele umide continuava a sussistere, ma con il triplo elettrodo ci sono molte meno possibilità di mancata accensione all'avvio. Piuttosto vedo che spazi tranquillamente fra la lunghezza C e la lunghezza D (nella sigla WxDC oppure WxCC). Posto che il filetto è lungo in entrambe i casi 19mm nella serie D l'elettrodo sporge di ben 2 mm in più che nella serie C..... Sulla 914 non avevo problemi perchè la testa era sferica e usando la serie D (invece della consigliata serie C) incrementavo anche di un pelino la compressione (riduzione seppur minima del volume della camera di scoppio)..., non conosco assolutamente la conformazione delle testa delle varie 911 classiche perciò consiglio la serie DTC e con il corretto grado termico indicato dalla casa solo dopo aver verificato che non ci siano interferenze con la corsa del pistone.. se no al problema delle candele bagnate si aggiunge quello dei pistoni bucati (che è un pò peggio) Nel link seguente trovi lo specchietto Bosch per decoficare le candele attuali Sigle Bosch Se sei incerto........ tieni aperto!!!!! "BABBEO" Arrogante n. 1115 "Tedesca - motore posteriore a sbalzo raffreddato ad aria" |
   
Paolo 911 (spinup)
Utente registrato Username: spinup
Messaggio numero: 395 Registrato: 12-2005

| Inviato il domenica 10 febbraio 2008 - 10:01: |    |
Carissimo Marco, quando le candele non raggiungono la temperatura di autopulizia potrebbe essere anche la carburazione troppo grassa. Il contenuto eccessivo di benzina o anche la fase sbagliata ( anticipo a depressione rotto o scollegato) producono aumento di fumosità per cattiva combustione. Quando la candela non riesce ad accendere abbassa la temperatura e comincia a ricoprire l'isolante di porcellana con carbone conduttivo. Non c'è sistema per evitare la formazione di carbone se non l'aumento della temperatura al valore corretto. Questo puo' essere fatto smagrendo la carburazione. Nel mio caso poi avevo problemi simili per un eccesso di ricircolo olio in aspirazione. Un abbraccio I limiti. Sembrano fatti apposta per essere superati... |
   
Marco (marco24sf)
Porschista attivo Username: marco24sf
Messaggio numero: 1673 Registrato: 01-2006
| Inviato il lunedì 11 febbraio 2008 - 21:42: |    |
Ciao Duri, ti ringrazio per l'indicazione ma l'avevo gia trovata assieme ad altre tabelle di aziende di candele, ho comunque controllato meglio la differenza che tu mi fai notare fra le "D" e le "C" delle Bosch ma nella "C" non vi è maggiore lunghezza dell'elettrodo ed anzi è meno alta della "D" ed essendo la "D" quella consigliata dalla casa (W3DPO-Platino) non ho avuto dubbi sulla lunghezza essendo quella della "C" inferiore appunto di 2 millimetri..........se mi sbaglio ti prego di correggermi. Senzaltro farò la prova delle candele a 3 punte che tu mi dici anche perchè mi sembra di capire che l'unica differenza sta appunto nelle 3 punte che si denotano appunto dalla lettera T. D= 19 mm T= 3punte C= Rame Il problema rimane il grado termico che nelle originali era 235 che ora Bosch trasforma in 3 nella sua nuova scala che è: 13-12-11-10-9-8-7-6-5-4-3-2-09-08-07-06 Il mio pensiero è che fra la 3 e la 7 ci sia una differenza minima di grdo termico e che potrei appunto provare le W7DC (le ho in garage) senza correre grossi rischi inquanto adesso andavo con le WR5DC (come sai la R indica il resistore) che sono "quasi" giuste secondo me. Ovviamente avrai capito che sto facendo dei tentativi ad orecchio ed occhio inquanto le WR5DC presentano residui carboniosi che senzaltro denotano una carburazione ricca ma anche che la candela è troppo fredda, cosi' perlomeno dicono i manuali di candele. So che le candele fredde sono adatte alle auto sportive ma onestamente mi da impressione che le 3 e le 5 siano troppo fredde. Tu che vedo sei competente nell'argomento, cosa ne pensi di questo mio ragionamento?? Tu o qualche anima buona avrebbe la tabella "vecchia" dove appunto il grado termico era 235 in modo da ragionare con il giusto metro??? Paolo, so della carburazione grassa ma "spero" che il grado termico della candela possa risolvere il problema anche perchè onestamente non vedo una fumosità eccessiva o preoccupante ma anzi normalissima. Grazie Marco AJO' |
   
Marco (marco24sf)
Porschista attivo Username: marco24sf
Messaggio numero: 1674 Registrato: 01-2006
| Inviato il lunedì 11 febbraio 2008 - 22:22: |    |
Duri e Paolo, se potete guardate questo sito e la tabella Bosch che riporta...................sbaglio io ma sembra che dica il contrario di quanto detto dalla Bosch sul suo sito e cioè che a numero (nuovo-vecchio) basso corrisponde una candela calda e a numero alto corrisponde una candela fredda. Ci capite qualcosa??????????? leggendo i consigli sembra che dica che il numero del grado termico debba diminuire nel periodo caldo..................e cio sembrerebbe contrario a quanto affermato. Sono io che non ho capito qualcosa??????? http://www.lambrettaclublazio.it/lambrettaclub/modules.php?name=Content&pa=showp age&pid=7 Marco AJO' |
   
Marco (marco24sf)
Porschista attivo Username: marco24sf
Messaggio numero: 1675 Registrato: 01-2006
| Inviato il lunedì 11 febbraio 2008 - 22:26: |    |
foto Bosch. Marco AJO'
 |
   
Paolo 911 (spinup)
Utente registrato Username: spinup
Messaggio numero: 404 Registrato: 12-2005

| Inviato il martedì 12 febbraio 2008 - 22:01: |    |
Io tra il club della lambretta e il sito ufficiale Bosch vedrei più affidabile il secondo. Il numero di elettrodi aumenta solo la durata delle candele potendosi questi consumare uniformemente per una lunghezza superiore. Se monti la candela suggerita dal libretto non c'è motivo che si sporchi. Se si sporca ci possono essere a mio parere tre motivi Anticipo sbagliato, Carburazione troppo ricca, olio motore sbagliato. Valuta anche di verificare i cavi delle candele. Se sono cavi resistivi la candela non deve essere resistiva. Se si sporcano in maniera non uniforme , non è un problema di carburazione ma potrebbe essere un problema di perdita di compressione - trafilamento olio. Oppure un problema elettrico di quella linea o anche lo spinterogeno. Tienici aggiornati I limiti. Sembrano fatti apposta per essere superati... |